Deco cambiare pattini alla mia hoptown, ma prima di procedere all'acquisto del ricambio, stavo pensando di sostituire l'attuale impianto frenante con un sistema più performante, come i magura hs11.
Per non perdere il cut-off del motore (kit alcedo), devo per forza cambiare solo il freno anteriore, responsabile comunque del 70-75% del potere frenante. Il motivo di ciò è l'avvicinarsi dell'inverno e delle piogge, dove le classiche pasticche v-brake non solo frenano male, ma si consumano ad una velocità impressionante (anche a causa delle ruote da 20 che hanno una velocità di rotazione maggiore).
Pertanto i magura hs11 mi sembravano la scelta giusta: più potenza frenante e pattini molto più spessi e che quindi durano più a lungo (costando quanto i miei attuali kool-stop!).
Secondo la vostra esperienza, potrebbe essere un upgrade valido? il problema dalle mie parti sono le continue salite e discese, unite ad enormi pozzanghere che sporcano il cerchione con il risultato che i pattini classici ne risentono enormemente.
I Magura 11 possono essere montati al posto di un comune VBrake tenendo conto che devi avere lo spazio necessario per il tubetto che unisce le due pinze. Comunque secondo me non vale la pena, con la pioggia le prestazioni decadono un po'anche coi Magura e data la possibilità di applicare più forza, alla fine risparmi i pattini ma consumi il cerchione! Tieni anche conto che rispetto ad un VBrake sono più ingombranti, quindi potresti avere qualche problemino a chiudere la bici.
ghironda in verità è proprio il loro comportamento sul bagnato che mi ha stupito, frenavano molto meglio di qualunque altro v-brake che ho provato. Riguardo invece l'usura del cerchione non ti saprei dire, ma attualmente bastano 10 giorni di pioggia per consumare totalmente un paio di cartucce kool stop, ed è questo il problema n.1...quando piove quasi mi conviene prendere l'automobile, economicamente parlando.
se sul forum c'è qualcuno che li usa da tempo, potrebbe fornirci un feed riguardo l'usura delle pasticche.
Riguardo la compatibilità, non ho trovato nessuno che abbia montato i magura su una hoptown, mentre sui forum esteri ci sono parecchie persone che hanno montato l'hs11 su pieghevoli Dahon e Brompton senza problemi.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Per gli HS11 non cambia praticamente nulla tranne il sistema di compensazione dell'usura che avviene tramite brugolo anziché la rotellina rossa degli HS33
In realtà la cosa che provoca l'arresto della bici è l'attrito tra il cerchio e i tasselli del freno, quindi conta la superfice di contatto, la pressione esercitata e naturalmente il tipo di materiale impiegato. Ovviamente i Magura frenano meglio perchè non richiedono regolazioni di sorta, salvo l'avvicinamento dei tasselli ogni tanto, ma qualunque V-brake che con cerchi asciutti arriva a provocare il blocco della ruota (quindi regolato alla perfezione) deve mantenere le caratteristiche anche con la pioggia, o quantomeno avere lo stesso decadimento del Magura... Di fatto invece la maggior parte dei V-brake sono registrati approssimativamente perciò non raggiungono mai la loro resa massima e se a questo aggiungiamo la diminuzione di attrito provocata dalla pioggia avremo il crollo del potere frenante. Nei Magura i tasselli restano sempre perfettamente paralleli al cerchio e la robusta struttura in lega ne impedisce la flessione per trascinamento tipica dei freni comandati a filo, che se non è compensata in fase di montaggio tramite il disallineamento in senso opposto dei tasselli stessi peggiora molto la frenata. Ovviamente i Magura restano i migliori, ma un buon V-brake regolato bene, con i pattini aventi la stessa superfice e fatti con lo stesso materiale di attrito frenerebbe nello stesso identico modo.
se usassi la bici solo quando c'è bel tempo credo proprio che non starei qui, i v-brake asciutti frenano bene e durerebbero il giusto, ma col bagnato l'usura è da spavento . Già prima con la b'ebike, che monta ruote da 26, ogni uscita con la pioggia mi costringeva ad agire sulla vite di registro per riavvicinare il pattino usurato al cerchione, adesso con le ruote da 20 il problema è diventato insostenibile a causa della maggiore velocità di rotazione e conseguente usura.
i magura avendo il triplo della "gomma utile" dovrebbero durare di più ed essendo perfettamente paralleli al cerchio, l'usura è anche più omogenea. Il discorso di barba non fa una piega, anzi, allo stesso prezzo ci sono v-brake da gara anche migliori, ma il problema è sempre lo strato striminzito di gomma utile che con la pioggia va via in un baleno.
Ora però mi viene un dubbio, devo verificare se eliminando una leva freno con cut-off, la centralina alcedo permette ugualmente al motore di partire...
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Io ho anche un'altro dubbio, che lunghezza hai della guaina del freno attuale e quale potrebbe essere la minima necessaria perchè i Magura pronti da montare credo siano troppo corti e quindi dovresti comprare il tubo di ricambio (lo vendono a cira 10€ per 2,3m di lunghezza) , usando l'olio minerale Magura, riempire e spurgare il circuito come puoi vedere qui:
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
ma fa giri strani il cavo sulla hoptown? perché 2m per una pieghevole dovrebbero bastare (ma certo bisogna stare attenti ai giochi necessari appunto alla ripiegatura)
se fossero 2m basterebbero eccome ma dipigi dice che il cavo del magura anteriore è lungo più o meno 40Cm... se sono veramente 40cm non bastano per la pieghevole, se fossero invece qualcosa in più potrebbe andar bene, altrimenti devo vedere se vendono magura con cavi di serie più lunghi. Il problema è che sulle pieghevoli la distanza tra freni e manubrio è molto maggiore rispetto ad un telaio classico.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Io mi ricordo 40cm d'altra parte nasce come freno da MTB/Trekking ed è lungo quanto basta non di più, sono sicuro che per la pieghevole bisogna allungarlo una quindicina di cm ma se vuoi domattina potrò essere più preciso
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
@dipigi - se mi fai sapere con precisione quanto è lungo il cavo del freno anteriore, mi fai un grande piacere.
@elle - non saprei dove prenderlo, i prezzi sono piuttosto allineati tra i 75-85€ per l'hs33, mentre l'hs11 qualcosina in meno (sempre parlando del solo freno anteriore). Una volta li vidi su bikediscount in offerta, ma adesso li vende a caro prezzo. Tuttavia la mia lista di bike-shop affidabili è piuttosto corta (rosebike, hibike, bike24, bikediscount, chain reaction cycle), neanche su ebay riesco a trovare qualcosa di particolarmente conveniente.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
So che non c'entra nulla, ma per questo inverno io sono passato all'uso del freno a disco anteriore. Quoto ciò detto da Barba, un buon Vbrake frena molto bene sia in asciutto che sul bagnato, anche se sul bagnato la frenata è meno pastosa. Credo che l'unico modo per frenare bene sul bagnato sia usare un freno a disco. Infatti montare un Vbrake così complesso come il magura non so quanto porterà miglioramento con pioggia rispetto ad uno shimano deore con pattini ceramici come ho avuto sino a qualche giorno fa. Forse su una pieghevole un disco intralcia più di un Vbrake, ma credo sia anche la soluzione definitiva per avere frenata migliore sul bagnato. Esistono freni a disco meccanici, come quelli che uso io, che montano pastiglie da Dh ed è regolabile la posizione di entrambe le pastiglie. Usando i meccanici, non ho dovuto rinunciare ai microswitch, che nel caso del voyager sono importantissimi.
sul manuale ci sono le istruzioni per accorciare il cavo, ma bisogna usare taglierini e roba del genere.... bhò, non ho mai avuto impianti idraulici e non sono sicuro si esserne capace. sempre leggendo il manuale, mi pare di capire che tagliare il cavo non comporta la perdita dell'olio (a patto di non pinzare la leva-freno).... tutte le info a pagina 11 http://www.magura.com/uploads/media/downloads/WSFelgenbremsen_2010ITA.pdf
sul channel magura di YT ho trovato anche il video... sembrerebbe facile, ma ci sono dei pezzi che poi bisogna sostituire, credo che eventualmente siano compresi nella confezione.
Allora, sono andato in garage a vedere in mio "magazzino ricambi", io ho due anteriori nuovi di pacca ed entrambi sono 45cm, ho anche due posteriori dai quali ricavare eventualmente un tubicino più lungo (90cm circa ma non l'ho misurato) e relativo olio già in carico, se proprio non riesci a trovare sul mercato la soluzione giusta fammi un fischio...
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
dipi grazie, ma a questo punto è preferibile adottare il magura con tubicino da 180Cm, dato che dovrebbe essere predisposto per il taglio nel caso in cui il cliente lo volesse mettere sull'anteriore.... questa operazione mi preoccupa un pochino, ma dal video sembrerebbe facile.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
preso l'hs33! alla fine ho optato per la variante segnalata da dipigi con cavo di 180cm.... dovrò tagliare il cavo seguendo le istruzione del costruttore, speriamo di non fare pasticci. Dovrei essere il primo utente del forum a montare un magura su una pieghevole, spero di fornirvi un feedback al più presto. Grazie 1000 per il prezioso aiuto.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Inizialmente, una volta aperto il pacco, scopro che sulla leva freno c'è scritto "magura hs11", mi sale subito l'incazzatura, ma poi noto che è praticamente identico all'hs33, di fatto E' un hs33, perché sul modello maggiore, l'unica differenza consiste nel meccanismo di registro che può essere registrato con le mani e non con una chiave a brugola. Sul pacco poi è scritto hs33 ed anche sull'adesivo di bike24 trovo scritto hs33.... bhà, che cosa strana... decido comunque di montarli il prima possibile.
Vi ricordo che il modello che ho preso è quello con la leva freno intercambiabile DX-SX e con cavo lungo 180Cm che può essere montato sia sull'anteriore (tramite taglio del cavo) che sul posteriore, pertanto avevo dato per scontato di dover accorciare il cavo... ma non è stato necessario!!!
Immagine: 142,25 KB
Col cavo in eccesso, che in realtà è un tubicino, ho creato un cerchio senza doverlo tagliare e l'ho inserito nel passacavi insieme agli altri fili, in questo modo non ho nessun problema quando piego la bici (serve parecchio cavo quando bisogna piegare il manubrio) e non si creano spigoli o curve troppo strette.
Immagine: 123,07 KB
La bici si chiude perfettamente, il cavo abbonda quindi non ci sono "strozzamenti".
Immagine: 109,9 KB
Caso vuole, che la M di Magura coincida con l'iniziale del mio cognome... ora posso vantarmi di dire che la mia bici ha come stemma l'iniziale del mio cognome
--------------------------------------
La prova su strada è stata breve ma sufficiente per capire che l'impianto è veramente potente. Mi son fatto un giro dietro casa dove l'asfalto è perfetto, non vi è sporco ed è pure in lievissima discesa. Ho quindi preso un palo come punto di riferimento ed ho frenato SOLO con l'anteriore ad una velocità di 29-30Km/h.... ad occhio lo spazio di frenata è stato di 2m, forse 2.5m, possibile o vi sembra inverosimile? purtroppo non avevo nessuno strumento per una misura precisa.
Ho poi provato a portare l'anteriore in blocco, sentivo il classico rumore della gomma quando si deforma nel momento di una frenata potente, ma non sono mai riuscito a bloccarla.... sicuramente sul bagnato non sarà così, ma la modulabilità è di un altro pianeta rispetto ai V-brake classici.
L'unica nota dolente è che mi aspettavo di dover imprimere meno forza durante la frenata, invece è necessaria parecchia energia per una frenata al limite del blocco della ruota.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Strano che occorra molta forza per la frenata al limite, io non ho questa sensazione eppure ho la versione con leva corta, tu invece hai la leva a quattro dita ...
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
si si, 4 dita.... prima che il pattino tocchi il cerchio la leva è leggerissima (ovvio), poi quando lo tocca diventa molto più dura e per una frenata al limite devo imprimere la medesima forza del vecchio v-brake, solo che a parità di forza, la potenza frenante è maggiore. Con un freno idraulico mi aspettavo di riuscire a bloccare (o quasi) la ruota imprimendo pochissima forza, ma forse mi confondo con il servofreno.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Allora sembra proprio tutto ok, sui freni idraulici la modulazione della potenza frenante è in base alla forza esercitata con una corsa minima della leva. Credo proprio che tua abbia fatto un buon acquisto, si ripagheranno in breve tempo con il tempo e i soldi che risparmi in pattini...
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
la corsa della leve è veramente minima, pur regolando il registro affinchè ci sia un pochino di "gioco" tra l'inizio della corsa della leva e il tocco del pattino sul freno, non riesco mai a spingere la leva fino a fine corsa, restano diversi centimetri.
Sono proprio curioso di vedere come si comportano questi freni con la pioggia, sia in termini di potenza che d'usura.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
Sono curioso anche io di conoscere il test autunno/inverno, con i pattini a tripla mescola ho notato un certo miglioramento, ma chissà che non mi venga la voglia...
B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage
Prima che si rompesse il motore, ho provato i magura sul bagnato e vi confermo che sono di un altro pianeta rispetto i v-brake classici (almeno rispetto alle mezze sole che ho sempre avuto ).... basta solo imprimere più forza sulla leva e la frenata diventa potente anche con il cerchione bagnato. Upgrade consigliatissimo a tutti coloro che usano la bici anche d'inverno e con la pioggia.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
occupano lo stesso spazio di un freno vbrake classico, quindi nessunissimo problema con la forcella, anzi.
Lo devi montare molto bene la prima volta, perchè quando si cambiano i pattini non è necessario regolare l'allineamento degli stessi, quindi se li regoli bene all'inizio saranno regolati bene per tutto il tempo che quel freno sarà montato sulla tua bici.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
approfitto di questa discussione e, se non me ne volete, apro uno spin off...
sto per riportare la mia BH in città per montare un nuovo pacco pignoni e volevo approfittarne per un upgrade dei freni
una idea sarebbe di montare i magura (all'anteriore? si può quindi comprare solo il set per una ruota sola?), che ho provato brevemente grazie a Leonardix e ne sono rimasto estasiato. E a leggere e sentire Dipigi e ora genesi86 vedo che le mie impressioni sono condivise.
Viste le escursioni che faccio su è giù per le colline del viterbese un buon freno credo sia essenziale per aumentare i margini di sicurezza.
ma girando per il web trovo che Magura vende anche kit con freni a disco e la differenza è di pochi euro...
ammesso che poi si trovino facilmente, e visto che comunque sto parlando di un retrofit dove il costo del montaggio (in negozio, non mi fido delle mie capacità manuali...) inciderà sicuramente molto, meglio i magura HS11/33 o vado direttamente al freno a disco?
E solo all'anteriore o anche dietro?
grazie a chi mi risponde!
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
bella domanda, non pensavo che servisse una "predisposizione", quindi già se me lo chiedi immagino che mi dovrò "accontentarmi" dei Magura HS11 o 33...
comunque ecco qua la forcella...
Immagine: 107,74 KB
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
non è detto, io per esempio ho visto che la forcella della mia vecchia flyer può montare i dischi (ma bisogna cambiare mozzo alle ruote)... però è importante che capisci se l'alternativa c'è oppure no, magari basta una foto di dettaglio della forcella e quelli bravi sanno dirtelo a colpo d'occhio... io personalmente preferirei i magura classici comunque, non sono sicuro che i dischi abbiano un vantaggio apprezzabile nell'uso normale (ma io non faccio un uso sportivo della bici, quindi ho una visione un po' limitata)
un disco magura è sicuramente più performante di un HS11-HS33, ma questi sono forse più comodi da gestire (i pattini si cambiano senza neanche doverli allineare!) e dovrebbero anche essere più economici, dato che il pattino è molto spesso, dura molti Km e una coppia costa 8€.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
vero, anche se gli hs11/33 sono talmente potenti che alla fine frenano bene lo stesso, basta metterci solo più forza, del resto è proprio per il bagnato che ho scelto questa soluzione. Basta guardare la pista frenante dopo una uscita sotto la pioggia, in pratica la bici è tutta zozza, ma la pista è lucente perchè i pattini esercitano una tale pressione che tolgono tutto
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
approfitto di questa discussione e, se non me ne volete, apro uno spin off...
sto per riportare la mia BH in città per montare un nuovo pacco pignoni e volevo approfittarne per un upgrade dei freni
una idea sarebbe di montare i magura (all'anteriore? si può quindi comprare solo il set per una ruota sola?), che ho provato brevemente grazie a Leonardix e ne sono rimasto estasiato. E a leggere e sentire Dipigi e ora genesi86 vedo che le mie impressioni sono condivise.
Viste le escursioni che faccio su è giù per le colline del viterbese un buon freno credo sia essenziale per aumentare i margini di sicurezza.
ma girando per il web trovo che Magura vende anche kit con freni a disco e la differenza è di pochi euro...
ammesso che poi si trovino facilmente, e visto che comunque sto parlando di un retrofit dove il costo del montaggio (in negozio, non mi fido delle mie capacità manuali...) inciderà sicuramente molto, meglio i magura HS11/33 o vado direttamente al freno a disco?
E solo all'anteriore o anche dietro?
grazie a chi mi risponde!
buonasera a tutti, mi autocito solo per riprendere il discorso dopo quasi un mese.
Oggi sono stato da Olmo, il negozio dove normalmente mi appoggio (devo far installare il nuovo pacco pignoni comprato in Germania ma questo lo racconterò a parte) e ho scoperto, ahimè, che non trattano i Magura...
buona notte, spero di non dover ricominciare a cercare in giro per il mondo come è stato per il nuovo pacco pignoni...
qualcuno sa dove posso andare a comprare e montare freni Magura nella capitale e dintorni? Purtroppo il sito Magura non aiuta per niente e google non mi ha indicato nulla...
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
pilotaDD, il mio "biciaio" napoletano di fiducia conosce molto bene i magura HS... con un pizzico di amarezza mi disse "mi spiace deluderti ogni volta, ma questi, come tutte le altre cose che mi hai chiesto, non hanno mercato... sono freni da mezzo chilo fatti per i pendolari e qui la gente ci va solo a correre in bicicletta"
Ma ci sono motivi particolari per cui non vuoi comprarli online? di sicuro risparmi. Se hai timore di montarli, sappi che c'ho messo un po', ma alla fine ci sono riuscito anche io che sono una schiappa!!! nella peggiore della ipotesi, paghi una ventina di euro per farteli montare
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
beh, caro genesi86, io sulle cose manuali non sono mai stato molto portato e verso gli acquisti via internet con pagamento anticipato ho la diffidenza che penso mi deriva dalla mia veneranda età...
E poi mi chiedo se a comprarli a parte lo trovo un montatore capace di questi freni che non mi combina pasticci, mi sembra a naso che siano un oggetto un po' più particolare rispetto ad un pacco pignoni.
Ho l'impressione che questi negozi di biciclette, e non solo, stiano perdendo sempre più senso, se uno vuole un prodotto standard va ormai da Decathlon e ha ampia scelta e buoni prezzi, e se uno cerca un prodotto particolare se lo deve ordinare su internet, deve farselo arrivare a casa e poi se lo deve montare da solo...ma possibile che in una città di 3 milioni di abitanti con decine di negozi di biciclette non ce ne sia uno che se la fa lui la ricerca e l'ordinazione su internet e poi ti vende il prodotto installato chiavi in mano...?
oppure ci sono motivi fiscali che lo impediscono?
Comunque ritorno al mio appello, forse qualche jobiker romanista o laziale conosce un negozio dalle mie parti che li tratta questi benedetti Magura...
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
io non sono di roma e questi negozi fisicamente non li conocsco ma proverei a chiedere a collalti, fashionmotors, bbike, ziobici... anzi, quest'ultimo ha avviato un intelligente servizio di meccanici a domicilio: se non vendono i magura forse puoi chiedergli se te li montano una volta che li hai comprati tu (e tu te li compri online, non puoi evitarlo)
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15160#203392 Per il montaggio non occorre un meccanico ma solo guardare bene i video ed eventualmente le istruzioni di montaggio. Nel caso di Genesi avevamo individuato un modello che si poteva convertire in anteriore o posteriore e quindi nel caso lo si volesse utilizzare per l'anteriore andrebbe accorciato e spurgato, normalmente invece si compra il kit con l'anteriore e posteriore già con una lunghezza adatta e quindi pronti al montaggio. Certo sono freni che non tollerano cerchi di scarsa qualità o storti per cui bisogna mettere in conto anche una controllatina alla raggiatura.
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
intanto grazie sia a L che a DPG per le risposte e gli utili consigli
purtroppo ribadisco che preferisco una installazione da un meccanico provetto, ci tengo troppo alla mia BH per accettare i risultati un po' approssimativi che temo garantirei io da solo con le mie manine
ieri sera ho provato a contattare via email Ziobici, risposta rapida e cortese ma...negativa "non trattiamo quel tipo di freni..."
vedremo gli altri, mi sa che comunque l'upgrade (pignoni e freni) è rinviato alla prossima settimana, domani sembra piova di nuovo e gli altri giorni sono in giro per aerei ed aeroporti....
a suivre!
PS ma voi "maguristi" non è che sapete se c'è un distributore italiano? Ovunque sia potrei contattarlo per avere indicazioni...
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
A Roma da Probike a via Salaria vicino villa Ada/Tangenziale https://plus.google.com/116899018896910782967/photos?hl=it sicuramente hanno familiarità con il prodotto ma quando io andai (ti parlo di quattro anni fa) per ordinarli mi dissero che non avevano buoni rapporti con il rappresentante e che anche l'importatore sarebbe a breve cambiato per cui sono adattato a far da solo. Se becchiamo la giornata giusta potrei montarteli io ma non forrei far promesse da marinaio...
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
comunque grazie Dipigi, poco fa ho mandato un messaggio alla Axevo e uno alla Probike, vediamo se e cosa mi rispondono
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
evviva, oggi dopo quattro solleciti quattro il negozio mi ha risposto...
due mesi fa mi avevano promesso il montaggio di HS11 all'anteriore della mia BH entro 10 gg...poi più niente
è uscito fuori che hanno avuto un lungo black out con le email (è possibile nel 2013???) e ora mi hanno assicurato (di nuovo) che entro 10 gg avranno il freno in negozio
speremus...
farei in tempo ad averlo montato per sfoggiarlo al raduno perugino...
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)