Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Il litio boliviano
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 12/11/2008 : 16:13:10  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Il litio è un metallo alcalino che pesa la metà dell'acqua. In sé non è rarissimo, si trova diffuso in gran parte delle rocce, ma è raro trovarlo in quantità e in combinazioni chimiche tali da poter essere estratto senza costi proibitivi. E il 50% delle riserve conosciute sfruttabili di litio si trova in Bolivia, per la precisione nei laghi salati prosciugati (salar) sulle Ande e in particolare nel remoto Salar de Uyuni, la più grande distesa salata del mondo a 3.650 metri di quota, un'area ad alta protezione ambientale.

http://www.corriere.it/economia/08_novembre_12/litio_auto_elettriche_df44e39c-b0b2-11dd-939a-00144f02aabc.shtml



fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 00:31:13  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato
che palle...ce n'è sempre una...
di questo passo l'elettrico non decollerà mai
Torna all'inizio della Pagina

galloz
Utente Medio


Liguria


220 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 18:25:57  Mostra Profilo Invia a galloz un Messaggio Privato
Qualcuno sa dove riciclare le nostre preziose batterie al litio una volta esauste?
Non vorrei contribuire alla penuria di questo minerale cosi importante!

Helkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 18:48:18  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
L'articolo e' abbastanza fuorviante e politicamente schierato.

Se e' vero che il Salar de Uyuni e' il piu' grosso giacimento di litio facilmente separabile del mondo, e' anche vero che non influisce oggi minimamente sulla produzione in quanto i maggiori produttori sono Cile, Argentina e USA.

Quindi il senso di quell' articolo e' quello di dare la colpa a Morales agli occhi della gente per l'eventuale scarsita' del litio, solo perche' non ha accettato di far sfruttare il giacimento alle multinazionali, ma vuole farlo come e quando alla sua nazione tornera' piu' utile. Insomma i creatori del consenso vogliono creare un altro cattivo, un altro capro espiatorio per le malefatte dei loro padroni capitalisti.

Del resto il litio e' abbondante, ma di difficile separazione, in quanto molto reattivo e quindi si trova assieme ad altri elementi, e' quello il processo costoso, separarlo e raffinarlo.
Comunque tanti altri elementi sono piu' limitati del litio, come quelli che si usano per gli elettrodi delle batterie, e le terre rare come Neodimio, Samario, e sopratutto il dysprosio che sono essenziali per fare magneti super potenti come quelli necessari a un motore a magneti permanenti piccolo.

Il discorso sui limiti dello sviluppo e' lungo e articolato, e sopratutto da fare con cognizione di causa (leggi anni di studio) e basi razionali, di certo non aiuta questo cercare il capro espiatorio di ogni cosa , che e' la strategia delle multinazionali... qualcuno diceva sim...

Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 27/02/2009 : 11:31:01  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato
Altro articolo che C/I dal forum di Ecomotori.net
link originale http://www.ecomotori.net/ecocarburanti/28-elettriche/996-auto-elettriche-ce-abbastanza-litio.html

Auto elettriche, c'è abbastanza litio?

Il futuro dell’auto elettrica è minacciato dalla carenza di litio? Il minerale, usato soprattutto per produrre ceramica e vetro, negli ultimi anni è sempre più richiesto per la produzione di batterie efficienti. Circa il 14% della produzione mondiale al momento finisce negli accumulatori di computer portatili, cellulari, gps e altre apparecchiature. Sul litio si punta anche per le batterie che permetteranno alle auto elettriche autonomie sempre maggiori: Tesla e General Motors, ad esempio, hanno scelto batterie a base di questo elemento per le loro auto, la versione elettrica della Smart come quella della Mini lo stesso e anche per la Prius, le cui batterie sono per ora al nichel, è in programma il passaggio al litio nel 2010.

La domanda, dunque, aumenterà assieme al numero di veicoli a basse emissioni. Dai dati presentati alla Conferenza internazionale sul mercato del litio, tenutasi a Santiago del Cile a fine gennaio, nel 2020 ci saranno verosimilmente 2,7 milioni di veicoli con questo tipo di batterie e l’industria degli accumulatori assorbirà più del 90% del litio venduto. Ce ne sarà abbastanza? La questione è stata sollevata da tempo. L’estate scorsa in un articolo della BBC sull’argomento, Mitsubishi, che pure guarda con interesse a questo minerale per le batterie delle sue future auto elettriche, stimava che la domanda avrebbe superato l’offerta entro il 2015.

Molti servizi sul problema ponevano molta enfasi sul fatto che oltre la metà delle riserve mondiali di litio si troverebbero in Bolivia, paese considerato delicato per le intenzioni del governo di nazionalizzare anche il litio come già fatto per il gas naturale e il petrolio. In realtà, come si legge tra le righe di un servizio del Times, la questione politica non sarebbe insuperabile. Le intenzioni del governo di Evo Morales, infatti, non sono certo quelle di lasciare il litio a riposare nel lago salato del Salar de Uyuni, dove c’è l’enorme riserva ancora da sfruttare, quanto piuttosto di cercare di trattenere il più possibile il guadagno nel paese, cercando di creare una filiera in grado di ottenere il carbonato dal litio e possibilmente anche le batterie, contando anche sulla collaborazione dei grandi del litio, pur senza cedere il controllo della risorsa.

Quello che è chiaro è che il prezzo salirà, ma sulla ristrettezza delle riserve ci sono opinioni discordanti. Mentre report ripresi dai media come "The trouble with lithium" pubblicato nel 2007 da William Tahil, lanciavano l’allarme, uno studio fatto uscire quest’estate dall’analista del settore Keith Evans, "An abundance of lithium" , smentisce chiaramente questa visione. Per Evans le risorse di litio attuali non sono 10 milioni di tonnellate, come dicono i dati ufficiali del governo degli Stati Uniti, raccolti nel 1976, bensì 28 milioni, di cui 14 utilizzabili. Inoltre fa notare Evans, il prezzo del litio influisce sul costo della batteria per circa il 3-5% per cui un eventuale aumento di prezzo sarebbe facilmente assorbibile.

Più articolata l’analisi di un’altra azienda di consulenza specializzata, quella presentata alla conferenza sul mercato del litio da TRU Group: i problemi di disponibilità non ci sarebbero, almeno per il breve periodo, anzi, il rallentamento economico farà sì che al 2013 ci sia un eccesso di produzione. Il collo di bottiglia potrebbe però arrivare nel 2017-2018 anche a causa dei molti progetti nel settore che la crisi del credito sta oggi bloccando.

Per Lux Research, invece, proprio i problemi di disponibilità di litio sarebbero l’ostacolo maggiore per i nuovi veicoli. Come spiega in un report, infatti, tutti i produttori si stanno buttando su batterie di questo tipo e il litio che si può usare per questo scopo è solo una parte di quello disponibile a livello mondiale (quello che si trova in distese salate come quelle boliviane).
Nello scenario più probabile, al 2012, per le batterie servirà una quantità di litio in più pari al 6,5% di quello che si produce ogni anno, abbastanza da fare aumentare significativamente i prezzi, ma nello scenario più spinto la domanda crescerebbe del 42%: tanto da non poter essere soddisfatta, a meno che nei prossimi 3 anni ci siano esplorazioni minerarie mai viste prima, e con un aumento dei prezzi tale da mettere in dubbio la convenienza di batterie di questo tipo oltre che ai danni ambientali conseguenti.

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.