Neanche una "fai da se", che peccato. Quasi quasi verrei io con la mia Orbea peccato che in quella data vado una settimana in val di Fassa con la famiglia. E poi non ho mai provato a fare 100km! Ne avevo fatti 90 con la BDC.
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 19/08/2012 : 20:15:19
Ragazzi, ormai ci siamo, -7 giorni alla partenza!
Intanto riprendo i dati essenziali del raduno:
- data: domenica 26 agosto
- luogo: stazione ferroviaria di Calalzo di Cadore (BL)
- ora di partenza: 9:00
- tracciato: totalmente su strada
- lunghezza del tour: 100Km
- dislivello: 1.200-1.300m
- quote min-max: 750-1.800m slm
- partecipanti:
1. Bengi su Blackmagick (Raleigh - Panasonic) 2. Nicot su Haibike (Bosch) 3. Sjoroveren su Raleigh (Panasonic) 4. Windmillking su Flyer (Panasonic), 5. Tino su Kalkhoff (Panasonic)
Per ora Panasonic batte Bosch 4-1, ma direi che il Bosch è ben rappresentato!
Forza che c'è ancora posto: aderite!!!!
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
@CO2, dài questa volta non puoi mancare! Già hai disertato il raduno del Mincio (a due passi da casa tua) ora non puoi defilarti!!!
ufho lavorato anche oggi tutto il giorno..me la stanno facendo pagare perchè in teoria sono appena tornato dalle ferie bello riposato. prometto però che la prossima uscita (se vicina)farò di tutto per esserci.
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
@Sjor, avevo visto anch'io le pessime previsioni per domenica, ma per scaramanzia non ne avevo parlato ... speriamo che nel frattempo la situazione si evolva in meglio ...
Al limite, se vediamo che il meteo permane pessimo, possiamo sempre rinviare alla domenica successiva... anch'io preferirei evitare un'escursione sotto l'acqua ...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Naturalmente permane caldo torrido in tutto il resto d'italia
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Si, le previsioni non sono affidabili a così tanti giorni. Speriamo sia bel tempo, per il 1o di Settembre io non credo di potere però, ho già un impegno con degli amici che dovrebbero venire a trovarmi, se tutto va bene ( e proporli di seguirci su delle muscolari per 100 km in montagna... insomma, ci tengono che non schiattino )
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
In questo periodo sulle Dolomiti piove quasi ogni pomeriggio. Sono piovaschi brevi e non credo che ci accompagnino per tutti i 100 km., come la nuvoletta di Fantozzi.
Io sto tenendo d'occhio le previsioni in maniera quasi ossessiva.... diciamo che ci terrei veramente a partecipare, visto che sono anni che manco da quei posti,sia per mancanza di tempo, fino a febbraio io lavoravo praticamente ogni week end, che di amici disposti a farsi la biciclettata ( non ho p...e di prendere la macchina e guidare fino a la per poi girare in solitaria!).
Fino a poco fa davano addirittura grandine, ora pioggia e schiarite, come è normale sia in montagna, direi di incrociare le dita e aspettare, decidiamo evt. all'ultimo
purtroppo il mio socio nella ditta si sta godendo le sue ferie (giustamente...), io speravo che come fa' di solito non stesse via fino all'ultimo, ma visto il caldone qui nella bassa, se ne resta giustamente in montagna.
perciò devo rinunciare a partecipare (sinceramente non me la sento di fare 700km in macchina e 100 in bici in giornata)
Pedalate felici anche per me ...
sarà per il prossimo raduno
marco
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 22/08/2012 : 12:13:29
Mi dispiace molto Marco ... sarà per la prossima!
Intanto aggiorno i dati essenziali del raduno:
- data: domenica 26 agosto
- luogo: stazione ferroviaria di Calalzo di Cadore (BL)
- ora di partenza: 9:00
- tracciato: totalmente su strada
- lunghezza del tour: 100Km
- dislivello: 1.200-1.300m
- quote min-max: 750-1.800m slm
- partecipanti:
1. Bengi su Blackmagick (Raleigh - Panasonic) 2. Nicot su Haibike (Bosch) 3. Sjoroveren su Raleigh (Panasonic) 4. Tino su Kalkhoff (Panasonic)
A questo punto - data l'adesione non proprio massiccia ()- si potrebbe chiamarlo "MICRORADUNO DOLOMITICO!"
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 22/08/2012 : 12:20:45
@Guttacavat, grazie per il sostegno morale ... magari il prossimo anno quando avrai preso una seconda batteria, potrai farci un pensierino!
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Devo ricredermi sul meteo. Secondo le previsioni di vari siti in materia, per domenica 26 sarebbe confermato l'arrivo di una grossa perturbazione che porterà ad un calo drastico delle temperature e di grandine:
Altrimenti, visto che siamo in pochi, magari sarebbe possibile anticiparlo a Sabato, per me andrebbe "quasi" bene, basta saperlo un poco prima...
Per me non ci sono problemi anche per sabato.
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 22/08/2012 : 23:01:02
Calma, calma! Dài ragazzi non fasciamoci la testa prima di romperla!
Fino a venerdì può cambiare tutto ... io aspetto prima di sentenziare ... comunque anche per me sabato potrebbe andare...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 24/08/2012 : 07:12:40
Visto il permanere delle pessime previsioni meteo per domenica,
il raduno è anticipato a domani, sabato 25 agosto.
Queste sono invece le previsioni per domani sui maggiori centri del tour
Immagine: 94,81 KB
Immagine: 90,09 KB
Immagine: 97,06 KB
Come si può vedere c'è solo una scarsa probabilità di pioggia nel pomeriggio ... speriamo bene!
Intanto aggiorno i dati essenziali del raduno:
- data: sabato 25 agosto
- luogo: stazione ferroviaria di Calalzo di Cadore (BL)
- ora di partenza: 9:00
- tracciato: totalmente su strada
- lunghezza del tour: 100Km
- dislivello: 1.200-1.300m
- quote min-max: 750-1.800m slm
- partecipanti:
1. Bengi su Blackmagick (Raleigh - Panasonic) 2. Nicot su Haibike (Bosch) 3. Sjoroveren su Raleigh (Panasonic) 4. Tino su Kalkhoff (Panasonic)
Occorre quindi un abbigliamento adeguato alle escursioni termiche e alla possibilità di pioggia. Raccomando inoltre una accurata preventiva verifica del mezzo (freni, cambio, gomme, ecc.) in modo da evitare possibili contrattempi meccanici. Inoltre è opportuno portare una camera di scorta, un kit di riparazione e tutti gli atttrezzi necessari per smontare una ruota in caso di foratura. Conviene portare anche una catena o equivalente sistema di chiusura della bici, che sarà utile nel momento della sosta nella malga. Consiglio poi di portare un cambio completo di abbigliamento da lasciare in auto. In caso dovessimo fare il ritorno sotto l'acqua, avremo così la possibilità di cambiare gli abiti...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 24/08/2012 : 23:32:34
Ragazzi ci siamo: -9,5 ore alla partenza!
A domani!!!
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Ragazzi non posso che augurarvi buona fortuna per l'evento! Le dolomiti sono bellissime, poi da calalzo percorrerete in parte il vecchio sedime della ferrovia delle Dolomiti (Calalzo-Dobbiaco) che merita per scorci paesaggistici e culturali. Spero proprio che rimanga bello il tempo, anche perchè lo spettacolo sulle tre cime di lavaredo e le altre cime Dolomitche merita di essere visto con una bella giornata di sole.
Buona escursione
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 25/08/2012 : 20:17:10
Grazie a tutti per l'incoraggiamento.
Rientrato alla base poco più di un'oretta fa. Tutto OK, solo un piccolo inconveniente che è capitato ... naturalmente a me ... di cui vi racconterò.
Il meteo è stato clemente nel senso che abbiamo preso solo qualche goccia di pioggia nel finale... anche se spesso le cime dolomitiche non si sono fatte vedere perchè coperte da nubi ...
Comunque giornata piacevole passata in compagnia di gente simpatica!
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Arrivato a casa sano e salvo, nonostante un traffico assurdo. Confermo quanto ci si aspettava: giro stupendo e Jobikers ECCEZIONALI ho avuto il piacere di conoscere finalmente Tino, persona squisita e Nicot... l'Highlander, un personaggio in tutti i sensi, e visti i suoi risultati sto seriamente pensando di rivalutare l'idea di cominciare a seguire un corretto regime alimentare ( domani sono a pranzo dalla mamma, naturalmente si comincia Lunedì prossimo ). Ho rincontrato con grande piacere Bengi e ho visto la sua nuova creatura, una bici da corsa con il motore , ho anche provato il Bosh.... e onestamente se non fosse disponibile solo "castrato 25Km/H" mi sarei un attimo pentito della scelta Panasonic , spinge a bestia, e non devi stare li a contare le pedalate, favoloso fino al muro, ottimo probabilmente per la fuoristrada, meno per le mie attuali esigenze.
In conclusione, raduno favoloso, 100 e rotti km tra paesaggi stupendi, con (relativamente) poca fatica e c'è pure scappato uno spuntino prima di rientrare ( Wind.. non sai che ti sei perso )
Eccomi ad illustrare il tour di oggi. Sono le 8:50 quando con Tino giungo al luogo di partenza. Tempo qualche minuto e puntualissimi arrivano anche Sjor e Nicot. Dopo i saluti e le presentazioni di rito, scarichiamo le nostre bipa dalle auto. Ecco le protagoniste del tour:
la Raleigh di Sjor ... Immagine: 271,33 KB
La Kalkhoff di Tino ... Immagine: 238,49 KB
La Haibike di Nicot ... Immagine: 240,62 KB
e la mia Blackmagic Immagine: 242,04 KB
Dopo un po' di preparativi, eccoci schierati per la partenza (Tino non c'è perchè ha fatto la foto) Immagine: 240,64 KB
Poichè la strada che dobbiamo fare è molto trafficata, decidiamo di prendere la ciclabile e sono circa le 9:20 quando ci mettiamo in marcia. Come già descritto in precedenza, la ciclabile non è proprio impeccabile causa soprattutto le numerose intersezioni di strade e stradine che ci costringono a ripetuti rallentamenti ... Comunque il suo tracciato è molto picevole e ci porta spesso tra i prati e nel bosco ...
Immagine: 238,7 KB
Immagine: 239,41 KB
Facciamo anche qualche incontro particolare ...
Immagine: 241,42 KB
In questo primo tratto le pendenze sono minime e viaggiamo spediti alla velocità di crocera di circa 24-26Km/h
Immagine: 241,17 KB
Sempre immersi nel verde procediamo con regolarità in un'ambiente affascinante che trasmette calma e serenità ...
Immagine: 237,82 KB
Di tanto in tanto passiamoin prossimità dei vari centri abitati, dove occorre prestare un po' più attenzione
Immagine: 237,99 KB
E in lontananza iniziamo a scorgere le prime vette dolomitiche
Immagine: 252,16 KB
Prosegendo nel nostro itinerario ci avviciniamo sempre più al primo punto sosta (Cortina) scorgendo le Tofane che le fanno da sfondo
Immagine: 241,73 KB
E arriviamo anche a San Vito dove c'è questo enorme cartellone sotto il quale posano i nostri "eroi" ()
Immagine: 237,25 KB
Immagine: 238,82 KB
Ad un certo punto la ciclabile diventa sterrata e ci fa rallentare la nostra marcia ...
Immagine: 252,33 KB
Man mano che proseguiamo il fondo diventa sempre più sconnesso e allora decidiamo di procedere su strada. Qui possiamo viaggiare speditamente tra i 25 e i 30Km/h.
In anticipo sulla tabella i marcia arriviamo dunque alle porte di Cortina (località Zuel) dove c'è il trampolino olimpico. E allora non perdiamo l'occasione per una foto ricordo
Immagine: 238,89 KB
Immagine: 234,83 KB
E qui riprendiamo la ciclabile che ci offre degli scorci notevoli sulla conca ampezzana
Immagine: 239,39 KB
Immagine: 241,03 KB
Giunti a Cortina ci fermiamo ad una fontanella per fare rifornimento d'acqua. La ciclabile rimane asfaltata fino a poco dopo Cortina (ospedale Codivilla) e quando inizia la sterrata decidiamo di tornare su strada.
Dopo poco giungiamo in località Fiammes da dove inizia la prima salita un po' impegnativa di giornata che ci porterà al passo Cimabanche (1.531m slm). Qui ci fermiamo per qualche foto e per indossare le mantelline antivento perchè oraci aspetta qualche Km vallonato e in leggera discesa che ci condurrà a Carbonin. Qui inizia la seconda e ultima salita un po' impegntiva di giornata, con tratti al 10%.
Qui decidiamo di salire ognuno col proprio passo e di ritrovarci poi tutti insieme a Misurina. E quindi: pronti, via!
In un frazione di secondo, Nicot schizza via come un fulmine e stacca subito tutti gli altri. Ma la salita è irregolare e alterna strappipiuttosto duri a tratti un po' vallonati dove riesco a rilanciare bene l'azione e a farmi sotto. Per tenere il ritmo infernale imposto da Nicot e il suo Bosch, devo inserire l'assistenza massima e ciò nonostante fatico un po' a tenergli la ruota ...
Ma d un certo punto, a circa 1,5 Km dalla fine della salita sento il motore che rallenta con una riduzione significativa di potenza ... Guardo il cruscottino e vedo il led del livello di assitenza che lampeggia a segnalare un'anomalia. Allora temendo di fare danni, mi fermo immediatamente per verificare la temperatura drl motore che però non sembra essere alta. Allora provo a spegnere tutto e decido di proseguire a motore spento. Fortnatamente il tratto più ripido è passato, ma ugualmente faccio una fatica terribile a completare quegli ultimi 1.500m.
Arrivato a Misurina, sono molto preoccupato perchè ho l'impressione di avere un'avaria al motore. Invece dopo una sosta di qualche min., riaccendo il display e fortunatamente tutto torna regolare.
Decido anche di far provare l bipa a Nicot che mi conferma che tutto funziona regolarmente. Bene, meglio così. Mi rimane comunque il dubbio su cosa possa aver fatto andare in protezione il Panasonic.
Con l'occasione chiedo anche di provare la splendida Hai di Nicot. La prima sensazione è quella di una spinta poderosa del motore che evidentemente è tarato per andare forte in salita: ottimo veramente.
Intanto ci raggiungono anche Sjor e Tino che approfittano anche loro per qualche prova.
Ci portiamo poi a bordo lago per l'immancabile foto
Immagine: 236,75 KB
Qui il cielo è molto coperto e ci sono dei grandi nuvoloni che minacciano pioggia. Allora decidiamo di non fermarci in malga, ma di proseguire verso Auronzo.
Sarà stata la fame, sarà stata la bella discesa, sta di fatto che dopo aver superato i primi tornanti imbocchiamo dei lunghi rettilinei dove possiamo lanciare le nostre bipa sul filo dei 75Km/h!!! E qui adrenalina a mille!!!!
A fare da apripista è anche qui l'inarrestabile Nicot che pennella le curve ad elevata velocità e con grande sicurezza al punto che ci semina nuovamente. Ma al olito su terreno vallonato abbiamo la possibilità di recupro....
In breve arriviamo alle porte di Auronzo dove ci fermiamo presso un agriturismo per una sosta tecnica ...
Immagine: 238,09 KB
Immagine: 244,99 KB
Siamo a soli 20 Km dalla base e allora ce la prendiamo comoda ...
Alla fine del "pit stop" risalire in sella non è stato facile, ma aiutati dalla strada ancora in leggera discesa e dalla carica residua delle nostre batterie, riusciamo pian piano a prendere un buon ritmo...
Nella sua parte finale il tracciato è un o' vallonato e ci impegna a dovere. Siccome inizia a piovigginare, ci lanciamo a tutta verso la base. Qui ho la possibilità di fare dei bei rilanci e spingere il rapporto lungo staccando il resto del gruppo ...
Sono circa le 16:30, cioè anche un po' in anticipo rispetto a quanto programmato, quando giungaimo alle nostre auto. Sistemiamo le nostre bici sulle auto e poi ci concediamo un'ltima sosta al bar della stazione...
Ecco Sjor che carica la sua bipa sul tetto dell'auto fornendo una dimostrazione chiara che alla fine del tour èancora bello in forze!!!
Immagine: 255,28 KB
Ci salutiamo cordialmente e soddisfatti per il bel tour fatto ce ne torniamo a casa.
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 25/08/2012 : 23:02:31
In sintesi i dati dell'uscita:
distanza: 106,3 Km dislivello: 1.326 m tempo di pedalata: 4h 22' vel. media: 24,3 Km/h freq. media di pedalata: 87/min consumo stimato: 25,2x18 = 453,6 Wh consumo medio: 453,6/106,3 = 4,27 Wh/Km
Ed ora qualche grafico.
PROFILO ALTIMETRICO Immagine: 29,8 KB
VELOCITA' Immagine: 36,74 KB
CADENZA Immagine: 49,81 KB
FREQUENZA CARDIACA Immagine: 36,31 KB
ZONE FC Immagine: 27,33 KB
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Bengi, dalla descrizione del tuo piccolo inconveniente si capisce che usi veramante poco l'assistenza alta. Per me è quasi all'ordine del giorno il lampeggio del led assistenza, anche se poi il motore non è per niente caldo. Mi associo alla domanda di Pix: ma quante batterie avevate per fare tutti quei km di salite? Un treno?
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 26/08/2012 : 07:55:12
In effetti il tour è stato un po' impegativo anche perchè non ci siamo risparmiati ... ma è stato anche molto divertente!
Congratulazioni particolari vanno innanzitutto a Tino che pur essendo poco allenato, ha stretto i denti superando ottimamente la prova.
Un plauso particolare va anche a Sjor che essendo ossessionato dal fatto di restare a secco, per economizzare al massimo si è sciroppato buona parte del tratto iniziale a motore spento!
Infine un elogio speciale a Nicot per lo strepitoso stato di forma evidenziato: sicuramente il più allenato di tutti!
Per quanto riguarda le batterie eravamo così attrezzati:
Sjor e il sottoscritto: un'unica batteria da 26V-18Ah ; Nicot: 2 batterie da 36V-8Ah (ma non le ha consumate completamente); Tino: 2 batterie da 26V-18Ah (non completamente consumate).
P.S. @iw6, in effetti non uso quasi mai l'assistenza alta e l'anomalia descritta non mi era mai capitata. Ma che cosa può provocare tale segnalazione se il motore non è surriscaldato
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Mi associo alla domanda di Pix: ma quante batterie avevate per fare tutti quei km di salite? Un treno?
Dice bene Bengi: io ne avevo due, ma quella nello zaino l'ho praticamente solo portata in .... gita. A Misurina, alla fine della salita, era rimasto 1 Led su 5 e per non scaricarla completamente l'ho cambiata. Con la seconda sono arrivato alla fine con 5 Led accesi e la lingua a penzoloni: nei tratti vallonati infatti, i Pana hanno surclassato il Bosch. Benedetto pignone!
Aggiungo qualche foto:
Immagine: 61,56 KB
Immagine: 55,58 KB
Immagine: 83,15 KB
Immagine: 79,38 KB
Immagine: 83,75 KB
e questo è l'arrivo "muscolare" di Bengi alla "Cima Coppi"!
Che bello girare con persone così precise... io non faccio praticamente quasi mai foto delle mie uscite, me ne dimentico, e poi mi spiace perché sono bei ricordi.
Per il fatto di aver fatto la prima parte praticamente senza motore bisogna specificare che queste bici sono praticamente delle buone muscolari con la zavorra, in pratica sul piano o in leggera discesa una volta fatti i primi metri e vinta l'inerzia non si nota quasi la differenza, anzi sono più scorrevoli di molte bici puramente muscolari, il peso si sente solo in salita, in effetti nella salita a Misurina dopo un poco ho dovuto mettere l'assistenza intermedia, altrimenti non arrivavo più, specie visto come salivano i 2 "marziani"... con l'intermedia salivo tranquillamente tra i 14-16 Km/h, e loro sono scomparsi dietro i tornanti quasi subito , penso non andassero a meno di 18/20 km/h, alla faccia di chi sostiene che la Bipa in salita non serve, dipenderà dalla qualità della Bipa (ricordiamoci che le nostre erano tutte a potenza codice ). Per la mia esperienza, con me sopra, la Bipa sale molto più velocemente della muscolare almeno usando l'assistenza media o massima, con la minima più o meno siamo a livello di BdC, però con una city/turismo. Chiaramente se becco la reincarnazione di Pantani non c'è storia, chiaro.
Complimenti ancora ai mie compagni di merende, per l'ottimo reportage, oltre che per la piacevolissima uscita... adesso niente niente pensiamo alla Sella-Ronda di Settembre ?
P.S. @iw6, in effetti non uso quasi mai l'assistenza alta e l'anomalia descritta non mi era mai capitata. Ma che cosa può provocare tale segnalazione se il motore non è surriscaldato
A me capita quando fa molto caldo su pendenze rilevanti alla massima assistenza. È cosi per le mie due bipa e per quella di un mio amico che ha una flyer T2. Credo che Il panasonic abbia diverse soglie di sicurezza per scongiurare guasti. Il lampeggio si attiva a motore "tiepido" e smette di lampeggiare alla prima discesa che incontriamo. All'inizio ero spaventato come te e mi fermavo ora non prendo particolari precauzioni e non mi è mai successo nulla. È probabile che in caso di forte surriscaldamento si spenga da solo ma non sono mai arrivato a quei livelli.
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Innanzitutto i ringraziamenti: - a Bengi "Ben Diesel" - la freccia delle Dolomiti - per avermi dato l'opportunità di partecipare a questo raduno; ad un certo punto la sua batteria si è risentita e gli ha detto: "cosa mi hai portato a fare se non ti servo?".
- a nicot "Highlander", in perfetta forma fisica - stupefacente per la sua età - dotato di tre motori (un Bosch e 2 gambe da scalatore) che, interpellato sul segreto per mantenere quel fisico mi ha detto: "mah... faccio qualche uscita in bicicletta, niente di più...";.... resterà un segreto. In discesa ci ha praticamente sotterrati raggiungendo sicuramente gli 80 km/h. !!
- a Sjor - dalla Norvegia con furore - una montagna di muscoli che viaggia in bicicletta come se fosse lei a farsi trasportare sotto di lui. Senza saperlo, avevo al seguito anche un medico che mi potesse soccorrere in caso di necessità!
Spero solo di non avervi fatto rallentare troppo.
Ora allego qualche foto anch'io in attesa di pubblicare i video su youtube...
nicot 205,46 KB
Sjoroveren 205,87 KB
Bengi 191,33 KB
San Vito C. 143,45 KB
Monte Marcora 133,74 KB
Trampolino 110,08 KB
Cortina d'Ampezzo 172,33 KB
verso Dobbiaco 189,66 KB
Passo Cimabanche 181,33 KB
inizio salita verso Misurina 163,95 KB
Arrivo Misurina 87,5 KB
130,47 KB
110,2 KB
nicot 93,64 KB
verso Auronzo 68,4 KB
utilissimo 84,54 KB
pranzo h. 13:50 161,48 KB
Auronzo 109,4 KB
Auronzo 107,46 KB
Auronzo 115,55 KB
Un po' di pioggia ci ha sorpreso fra Lozzo di Cadore e Domeggie...
penso che le borse laterali siano una vera e propria furbizia. lo zaino nel caso specifico coinvolge principalmente i seguenti muscoli: trapezio, gran dorsale, romboidi ed erettori spinali, nessun problema se non l'affaticamento quando si è in piedi, diverso è il discorso in bici, in posizione seduta, a causa del maggior carico intervertebrale. non voglio assolutamente dire che sia sbagliato, ovviamente è tutto relativo al grado di allenamento della persona e dal carico trasportato. le borse laterali però sono perfette, l'impaccio aereodinamico è solo apparente, infatti si trovano a viaggiare nella turbolenza creata dagli arti inferiori durante la pedalata, ne risulta appesantita solo la linea della bici. (non mettere una battuta da parte mia dopo un discorso serio mi sento come un baritono che si rifiuta di cantare quando si alza il sipario)
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 26/08/2012 : 14:29:22
Sjoroveren ha scritto:
... con l'intermedia salivo tranquillamente tra i 14-16 Km/h, e loro sono scomparsi dietro i tornanti quasi subito , penso non andassero a meno di 18/20 km/h, ...
@Sjor, sono andato a vedere nel dettaglio le velocità nella salita per Misurina.
Immagine: 27,16 KB
Nel grafico allegato la salita inizia al Km 55,2 (dove si vede che c'è stata una sosta) e termina al Km 60 circa. Come si può vedere in effetti avevamo preso un bel passo in quanto la velocità oscillava tra i 18 Km/h nei tratti più ripidi, ai 24 Km/h nei tratti meno impegnativi...
Purtroppo al Km 58,2 (linea rossa verticale) ho l'inconveniente succitato che mi fa rallentare vistosamente ... qui provo a spegnere e riaccendere, ma niente ... mi devo fermare. Quando poi riprendo in muscolare, le velocità calano sensibilmente attestandosi sui 14 Km/h
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 26/08/2012 : 14:34:21
@Nicot e @Tino (mi fa piacere sapere che sei ancora vivo!), bellissime immagini che completano benissimo il report dell'uscita!
@iw6, grazie per le precisazioni.
@Co2, hai ragione, ma devo dire che il mio zaino era particolarmente leggero in quanto trasportavo per lo più indumenti solo un po' voluminosi ... quindi per me nessun fastidio.
Tieni presente che anche le borse laterali possono creare dei problemi di sbilanciamento in caso di repentine accelerazioni in fuorisella.
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
Che bello, bravi, bravi. Chissà se sarei riuscito a fare il tutto con i miei 10Ah, certo che avrei dovuto risparmiare e vi avrei sicuramente rallentato. Dopodomani vado a Canazei con il figlioletto in muscolare e faremo il passo Pordoi, Arabba ed il lago di Alleghe.
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)