Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Formazione ai cittadini interessati alla BIPA
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 12:41:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
Ho ricevuto richieste da un gruppo di cittadini* di Roma di fare un incontro informativo sulla BIPA come mezzo di mobilità urbana sostenibile. L'incontro dovrebbe avere un carattere non solo informativo ma anche operativo quindi dovrebbe spaziare da notizie di tipo legale, fino alle conoscenze per scegliere la bipa adatta alle varie necessità (peso distanze, motori, tipi di batterie, quindi presentando modelli già pronti e tipi di kit e conoscenze per montarli e "forniture" dove acquistarli. Mi aiutate a mettere giu' una scaletta con notizie foto link e riferimenti? Ne dovrebbe uscire una presentazione da usare nell'incontro che poi potremmo rendere scaricabile per chiunque voglia fare incontri simili. L'incontro avverrà a Roma (IV municipio) con ogni probabilità all'interno di un negozio/officina di motociclette che vende anche le Atala ma che potrebbe anche eventualmente diventare un luogo ove montare kit.

La mia idea di presentazione per argomenti per ora è la seguente (da integrare o dividere secondo vostri suggerimenti)

- Note legali (comprese le nuove normative europee di probabile approvazione)
- Tipi di motorizzazione (posteriori, centrali, anteriori)
- Tipi di motori (tecnica e marche)
- Accessori e sicurezza (pneumatici, luci, abbigliamento, catarifrangenti)
- Batterie (tecnologia, costi, smaltimento)

*Comunico per estrema trasparenza che i cittadini che me lo hanno chiesto sono del Movimento 5 Stelle di Roma, tavolo proposte mobilità urbana. Lungi da me il pensiero di mettere cappelli di tipo politico (o commerciale) al forum, ma dato che da quando ho la BIPA ci vado alle riunioni, cio' ha suscitato un grande interesse e sono stato sommerso di domande. Molti vogliono comprare o kittare ma sono disorientati, motivo per il quale è nata l'idea di un incontro ben fatto e strutturato. E nessuno meglio degli utenti di Jobike puo' darmi una mano.

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie

genesi86
Utente Senior




1151 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 13:46:52  Mostra Profilo Invia a genesi86 un Messaggio Privato
ormai ho una certa esperienza nel dare "lezioni" di bipa, ogni giorno ci sono 1-2 automobilisti e/o pedoni che mi fanno sempre le stesse domande:

- bisogna pedalare? è tipo motorino?
- ce la faccio a fare questa o quella salita?
- come si carica?
- quanto costa?

all'inizio mi addentravo in spericolate argomentazioni altamente tecnico-scientifiche tipo "ha un motore di potenza nominale pari a 250W" mandando in fiamme le sinapsi del povero interlocutore, oggi mi limito a rispondere brevemente alle domande di cui sopra.
Una volta, ma solo perchè mi trovavo fuori alla facoltà d'ingegneria, un tizio che aveva l'aria di essere un professore/assistente mi chiese quanto costasse la batteria e qual è la durata di vita utile.

Il mio consiglio quindi è che puoi tranquillamente trascurare la parte sulla "tecnica" che tanto non interessa a nessuno, mentre è meglio concentrarsi su cosa è possibile fare e non fare con una bipa e solo qui accennare alle differenze tra i motori hub e centrali. Questo in linea di massima, poi dipende da che tipo di interlocutori sono.

La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.

E-Hoptown SWXH
Brompton S6L Black
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 14:14:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
Ok. Ma fate conto che dovete spiegare anche a me quasi tutto! Ovvero io credo ormai di sapere quali sono le differenze tra motori hub e centrali (solo da poco ho capito che hub significa sul mozzo), ma se le scrivete qui io prendo appunti. Cosa valida anche per tutte le altre cose. fate conto di avere davanti una persona del tutto a digiuno (non è cosi' ma mi è utile per rendere l'incontro efficace e semplificarmi la cosa evitandomi di perdermi in mille ricerce sul web)

Quindi iniziamo

1) il motore "hub" è un motore sul mozzo che gira sull'asse delle ruote (giusto?)
2) che differenza c'è tra motorizzazioni centrali, posteriori, anteriori?
che il motore centrale è migliore nelle salite, quello anteriore è piu' facile da montare, quello posteriore è piu' sicuro per la resistenza telaistica? (giusto?), c'è da aggiungere altro?

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

micheluzzo
Utente Attivo


Piemonte


521 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 14:33:18  Mostra Profilo Invia a micheluzzo un Messaggio Privato
genesi86 ha scritto:

ormai ho una certa esperienza nel dare "lezioni" di bipa, ogni giorno ci sono 1-2 automobilisti e/o pedoni che mi fanno sempre le stesse domande:

- bisogna pedalare? è tipo motorino?
- ce la faccio a fare questa o quella salita?
- come si carica?
- quanto costa?


- ma pedalando si ricarica?

Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 14:37:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
micheluzzo ha scritto:

- ma pedalando si ricarica?




ah ah ah ! bravissimo è questo lo spirito!
questa è la FAQ piu' gettonata!

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 14:39:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
PAS=Sensore a Pedalata Assistita
BIPA= Bici Ibrida a Pedalata Assistita


giusto?

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 14:41:47  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Ottima idea Dario!
Di materiali ce n'è una marea si tratterebbe "solo" di sistemarlo per una presentazione o al limite prenderne una già bella e fatta (per esempio gli atti di Energymed di Napoli 2011 (dai un occhio http://www.energymed.it/energymed2011/conviniz/convegni_atti.htm )
Poi magari organizziamo qualcosa tipo http://www.bikedays.ch/
Scherzi a parte, io però metterei da parte i dettagli tecnico/commerciali che non si possono sviluppare in maniera troppo generica, ogni BiPA ha un suo perchè e una utenza di riferimento per cui al massimo si possono magari individuare un paio di "tipi" di utenti e vedere con quale logica si deve correttamente sviluppare il processo di scelta della BiPA giusta, per il resto c'è Jobike...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 15:00:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Ottima idea Dario!
Di materiali ce n'è una marea si tratterebbe "solo" di sistemarlo per una presentazione o al limite prenderne una già bella e fatta (per esempio gli atti di Energymed di Napoli 2011 (dai un occhio http://www.energymed.it/energymed2011/conviniz/convegni_atti.htm )
Poi magari organizziamo qualcosa tipo http://www.bikedays.ch/
Scherzi a parte, io però metterei da parte i dettagli tecnico/commerciali che non si possono sviluppare in maniera troppo generica, ogni BiPA ha un suo perchè e una utenza di riferimento per cui al massimo si possono magari individuare un paio di "tipi" di utenti e vedere con quale logica si deve correttamente sviluppare il processo di scelta della BiPA giusta, per il resto c'è Jobike...



ottimi riferimenti. ce ne è di cose allora. Ci lavorero' sopra a quei documenti sulla BIPA presenti nella pagina linkata (magari anche traducendo quello in inglese sull'Olanda).

Altri suggerimenti?

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

genesi86
Utente Senior




1151 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 15:13:51  Mostra Profilo Invia a genesi86 un Messaggio Privato
micheluzzo ha scritto:

genesi86 ha scritto:

ormai ho una certa esperienza nel dare "lezioni" di bipa, ogni giorno ci sono 1-2 automobilisti e/o pedoni che mi fanno sempre le stesse domande:

- bisogna pedalare? è tipo motorino?
- ce la faccio a fare questa o quella salita?
- come si carica?
- quanto costa?


- ma pedalando si ricarica?




come ho fatto a dimenticarla?????? ahahahah

La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.

E-Hoptown SWXH
Brompton S6L Black
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 15:36:28  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@Dario, se non sei molto esperto di queste cose, il mio consiglio è quello di non imbarcarti in conferenze esplicative nelle quali potrebbero emergere delle domande alle quali non sapresti rispondere o non avresti la certezza della risposta ...

Consiglio: per un simile incontro a Roma, recluta l'ottimo Dipigi che è un super esperto di bipe di tutti i tipi (ma anche di batterie, normative, tecnica, mercato, ecc.) e sono sicuro che farai un'ottima figura e la gente sarà soddisfatta perchè capirà di avere un interlocutore all'altezza (e anche di più!) e molto appassionato.
Se poi in serata alla fine dell'incontro gli offrite una pizza e birra penso che potrebbe anche andare! ... Vero Dipi?









Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 16:03:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
Eh eh eh, ma il buon Dipigi è già reclutato da prima della pubblicazione del post visto che abita qui vicino! cmq non vi preoccupare che nella organizzazione di "conferenze" me la "cavo" , o nella preparazione in prima persona (magari passando settimane, mesi o anche anni a documentarmi a seconda della difficoltà dell'argomento) prima di parlare come relatore oppure chiamando le persone giuste . Insomma non vi lasciate influenzare dal fatto che sto semplificando le nozioni quando scrivo qui, è che la "conferenza" deve essere di tipo "basic", non verranno i giornalisti, è una cosa moooolto piu' familiare, quindi se non so una cosa, ho la possibilità di dire "questo non lo so, possiamo vederlo insieme o chiedere". Se poi Dipigi mi aiuta, meglio!

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 16:26:32  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Se poi, oltre a una bella figura vuoi fare veramente un figurone, invita Claudio02, tanto lui ha lo jet 12 personal e verrebbe volentieri a Roma a trovare dipigi

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 19:18:29  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Reclutare CO2 è fin troppo semplice tra i grillini è in famiglia... certo che la sua presenza e le sue battute animerebbero anche un funerale
Se magari ha intenzione di fare un salto a Roma, eh Claudio sarebbe ora di venirli a vedere sti Musei Vaticani no??

Comunque si sapevo dell'intenzione di Dario e sarei felice di dargli una mano nel modo che giudicherà opportuno

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1670 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 20:49:14  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Pur non essendo un simpatizzante del 5 stelle trovo l'iniziativa molto interessante. Magari esportabile a Milano. Se posso mi attivo in questo senso.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

Zappagalattica
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 21:38:08  Mostra Profilo Invia a Zappagalattica un Messaggio Privato
Messaggio di DartaBike

Ho ricevuto richieste da un gruppo di cittadini* di Roma di fare un incontro informativo sulla BIPA come mezzo di mobilità urbana sostenibile.


Sono un neofita e quindi a ben diritto ti posso dire i due tarli che mi hanno assillato prima di convincermi:

* Quanti chilometri ci faccio con questa bici?

Come mi ha infine chiarito perfettamente proprio Dipigi, 8 e passa
Watt a chilometro in giro per il centro di Roma, questo è un
parametro importantissimo, soprattutto per il contesto cittadino.

Il tutto con un Panasonic alla massima assistenza, quindi diciamo
che dovrebbe essere un valore conciliabile anche per le bici
che non hanno un sensore di sforzo.

* Le bici sono tutte uguali?

A parte la questione tecnica dovuta al motore[1], piuttosto è
importante sapere che esistono due grandi categorie di Pedelec,
ovvero quelle con pedalata "assistita/sostituita" e quindi con
sforzo sui pedali, a seconda dei casi, quasi del tutto assente
e quelle che invece simulano molto di più la classica
bicicletta, mediante l'ausilio di un sensore di sforzo.

1. visto che a Roma non ci sono salite degne di nota forse è
inutile approfondire subito il discorso del motore, se magari
stai in Trentino è diverso...

Questi secondo me sono i due punti più importanti da far capire subito, 3 minuti ad orologio, poi viene il resto... naturalmente per quanto mi riguarda però penso siano domande classiche quando un abitante di un grande centro urbano pensa alla bici istintivamente come mezzo di trasporto comodo ed indipendente, magari non veloce come altri ma sicuramente più "rilassante". Non vale naturalmente per chi ha un un passato recente di ciclista di muscolari.

Mi sa che comunque essere un ciclista per il centro di Roma ed in un paese di un paese del nord Italia sia una cosa completamente diversa; purtroppo per i romani naturalmente, abitano nella città più bella del mondo e non sono liberi nemmeno di camminare il via del Corso senza rischiare di essere investiti da una delle tante auto che circolano...
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 23:07:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
Intanto grazie per i suggerimenti. Ho scritto a CO2 segnalandogli la discussione. Peraltro è una delle persone che leggo piu' volentieri, ma non sapevo che è un mio "collega! :-)

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 23:27:20  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato
Anche se è una bella idea, nessuno di voi ha visto il rovescio della medaglia.
Sono sicuro che se la bici elettrica inizia a espandersi in maniera notevole, sicuramente i nostri cari governanti non tarderebbero ad inserire qualche bella tassa. È tutto l'enorme vantaggio della Bipa andrebbe a farsi friggere!
Senza contare che dovrebbe essere tutto a norma.
Purtroppo chi ci governa vuole che noi spendiamo tutto e di più, invece restare in pochi eletti e nell'ombra, forse è molto meglio!
Scusate ma questa è la mia umile opinione.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 23:43:22  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
DartaBike
Ho scritto a CO2 segnalandogli la discussione. Peraltro è una delle persone che leggo piu' volentieri, ma non sapevo che è un mio "collega!

In che senso C02 è un tuo collega? sei anche tu uno sfottitore dei poveri?

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 23:51:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
La medaglia ha due rovesci e un bordo. Se cammini sul bordo vedi da una faccia, la situazione attuale: uno fa un po' come gli pare, tasse praticamente zero ma alti prezzi delle batterie, città congestionate e rumorose, pericoli stradali e inquinamento. Dall'altro lato vedo città libere, maggiore sicurezza e silenzio, aria respirabile, riduzione della dipendenza dai combustibili fossili (con tutto quello che ne consegue), contributo alla mitigazione della instabilità climatica.

Pur se dovessi pagarci sopra una tassa... (che tanto arriverà prima o poi) il beneficio collettivo (anche economico in fondo) sarebbe di tale portata che sarebbe tale che non ho dubbi su quale lato della medaglia pormi!

Credo fortemente che la BIPA sia un "Cavallo di Troia" che volentieri infilerei nell'attuale cultura autocentrica. E' quella variabile non prevista che potrebbe avere un ruolo di non poco rilievo nella necessaria trasformazione della vita urbana. Insomma... una sorta di Cigno Nero...

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 23:58:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
GABYZIO ha scritto:
[
In che senso C02 è un tuo collega? sei anche tu uno sfottitore dei poveri?


E' un "collega" in senso scherzoso dato che è stato scritto qualche post più sopra che è di casa tra i grillini . Pero' non vorrei che la discussione si colori politicamente e si perda il suo senso originario: informazione ai cittadini interessati alla BIPA in modo che non facciano scelte inadatte alle proprie necessità specifiche.

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 00:06:30  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato
Certo hai ragione, infatti io la Bipa non la lascerò mai più. Il mondo che noi sogniamo è senz'altro migliore, ma da un lato temo che la maggioranza della gente sia troppo pigra, dall'altro non credo che la tassa sarà molto bassa, se tutta roma cominca ad andare in bici, sai che perdita per lo stato! Comunque non volevo dire che la tua idea Non sia bella, anzi.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 00:26:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
FabioR6 ha scritto:

Certo hai ragione, infatti io la Bipa non la lascerò mai più. Il mondo che noi sogniamo è senz'altro migliore, ma da un lato temo che la maggioranza della gente sia troppo pigra, dall'altro non credo che la tassa sarà molto bassa, se tutta roma cominca ad andare in bici, sai che perdita per lo stato! Comunque non volevo dire che la tua idea Non sia bella, anzi.



Si comprendo che intendi, ed è vero che la popolazione è pigra, ma è anche il motivo per cui la BIPA ha una possibilità in piu'. Mettici la crisi, il prezzo della benzina e il fatto che diventi una "moda", si potrebbero verificare fenomeni strani, un Cigno Nero appunto. In prospettiva la perdita per lo Stato è apparente. Se si deve tenere in piedi il perverso meccanismo industriale legato alla automobile per far "quadrare" i conti, allora preferisco pagare le tasse sulla BIPA e farlo crollare questo meccanismo. Sul lungo periodo il contributo ad una minore dipendenza dai combustibili fossili è un vantaggio anche economico, sopratutto di fronte a quello che sta per arrivare (declino della produzione di petrolio convenzionale, diminuzione dell'EROEI del petrolio non convenzionale, maggior consumo dei paesi esportatori). La BIPA è un'invenzione fantastica, in grado di aumentare la resilienza di una popolazione (se batteria e componentistica fossero fatte in Italia, cosa che solo l'espansione del mercato potrebbe stimolare).

PS sta discussione si va facendo interessante.

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 02:46:52  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
-Cigno nero
-resilenza
-EROEI
ma chi sei? Umberto Eco?
Scherzi a parte forse è meglio abbassare il livello...e di molto
anche se francamente quoto in toto Fabio e con questa crisi non mi sembra il periodo giusto per cercare di ottenere altri balzelli
Vabbe' bisogna cambiare tutto per non cambiare niente...
Dastipardo
chiedo venia

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 06:37:31  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato
Comunque di un'altra cosa sono profondamente convinto!
Me ne sono accorto quest'anno di bici, anzi di Bipa !
La gente purtroppo è INVIDIOSA ?
Sono tutti maledettamente pigri, ma l'80% è invidioso che voi non spendete nulla per muovervi. Oltre al fatto che ai loro occhi non state espiando il vostro peccato!
Quotidianamente sento frasi tipo:
Facile così.... sono tutti capaci.
Intanto io gli rispondo ke proprio così facile non è !!!!
Fare una Bipa non è proprio così semplice, oltre all'idea di cimentarsi in una cosa del genere, bisogna avere qualche capacità riconoscenza elettro meccanica. Anche qui il popolo bue dimostra tutta la sua pigrizia, andando al max in un negozio x comprare una e-bike del cavolo!
Però sicuramente Non farebbero mai quello che state facendo voi, cioè muoversi solo ed esclusivamente in bici.
Sono troppo pigri, ma ti invidiano perchè voi arrivate a fine mese tranquillamente, anzi pure risparmiate!
Secondo me restare nell'ombra è ancora la miglior cosa
, mezzo sconosciuto, mezzo inosservato, mezzo non tassato!
Mezzo fantastico da aperitivo!

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9060 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 08:46:35  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
che bella discussione...sono lusingatograzie della segnalazione. entrerei nel merito della discussione ma non trovo gli occhiali

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 09:43:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
GABYZIO ha scritto:

Scherzi a parte forse è meglio abbassare il livello...e di molto


Di certo il livello dell'incontro che sto organizzando non sarà di questo livello, ma credo che qui si possa anche tenerlo alto dato che il forum mi sembra che sia ricco di vivaci intelligenze! Non sono Eco, ma mi piace approfondire i temi dell'energia e dell'impatto sulla società

Si la gente è vero è invidiosa (peraltro la mia bici è na cinese lowcost)!!!! L'altro giorno parlando con un tipo conosciuto da poco che è arrivato a una riunione con lo scooterone mi dice "certo che solo un dentista con quello che guadagnano si puo' permettere una bici cosi'" e io "si è vero, ma immagino quanto guadagni tu, che non solo ti sei potuto comprare sta moto che costa 5 volte di piu', ma puoi anche permetterti di pagare bollo assicurazione è benzina". Il tipo è rimasto pietrificato...

@claudio: pensaci! Magari se vuoi mi mandi messaggio e ci facciamo una chiacchierata per telefono.

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 10:01:48  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Il Pedelec è un cigno grigio, ringrazio Dario che ci ha fornito il riferimento alla "visione del mondo" dalla prospettiva di Taleb Nassim.
E' un cigno grigio perchè nel mondo attuale con miliardi di persone che si affacciano al mondo del consumo e cercano in ogni modo di uscire dalla povertà non è sostenibile il nostro modello di sviluppo e in particolare il nostro modo autocentrico di vivere la mobilità, in varie occasioni ho sottolineato che il successo dei nostri mezzi è stato sottovalutato perfino dagli stessi produttori di bici tradizionali.
La storia di Flyer è esemplare: lo scorso anno è arrivata alla produzione di 89000 Pedelec con un catalogo che spazia dalla classica citybike alla MTB biammortizzata passando per pieghevoli, tandem e pedelec da trasporto di carichi, l'anno precedente la produzione era 50000 bici prodotte l'anno...
ma l'inizio è stato un'altra storia che è passata anche attraverso il fallimento della progenitrice BKTech AG e il licenziamento di 18 dei 20 lavoratori impiegati (oggi ne ha oltre 200).
Questo signore (Kurt Schär) ha intuito che il mercato di riferimento non era certo quello degli anziani o con persone con qualche disabilità ha impresso la svolta (di marketing), l'unico modo era avere un prodotto tecnologicamente avanzato e farlo provare al pubblico giusto: ha avuto l'idea di creare dei punti di noleggio nelle località turistiche ed è scoccata la scintilla.
Il cliente tipo ha 35-50 anni e vuole un mezzo assolutamente affidabile e che gli permetta di fare una salutare attività fisica e ottenere performance di riguardo per divertimento o anche negli spostamenti quotidiani.
Oggi l'immagine in europa di questi mezzi non è più di un qualcosa di antisportivo o addirittura dannoso ma anzi di qualcosa di profondamente giusto anche a livello di sostenibilità per l'ambiente: spostarsi su una bici elettrica costa 68 volte meno (in termini energetici) rispetto ad una macchina con motore a combustione interna, e 20 volte meno rispetto ad una macchina elettrica (la nuova Citroen elettrica dichiara 125wh di consumo a km). Il successo è tale che lo scorso anno ha avuto il premio Ernst & Young "Entrepreneur Of the Year 2011" in Svizzera essendo arrivato in pochissimi anni al traguardo di 100milioni di franchi di fatturato.
Questa successo di Flyer è il successo della "visione" di Schär e la traduzione industriale della "visione" del Pedelec come cigno grigio nella mobilità.
La maggior parte dei produttori tradizionali hanno visto nel Pedelec un concorrente non desiderato e non adatto alla propria clientela, pochi produttori hanno investito in maniera convinta su di esso ma chi lo ha fatto è stato premiato dal mercato; ad esempio esemplare la "storia" del gruppo Derby in Germania (non mi dilungo e rimando qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11688 ). Il fatto che lo scorso anno i Pedelec in Germania hanno venduto 300.000 pezzi con prezzo medio di vendita medio di 1950€ ha fatto ricredere anche i produttori più restii e ormai tutti si apprestano a mettere in catalogo una ricca linea di modelli elettrici.

Ci deve preoccupare tutto ciò, dobbiamo temere ripercussioni, tasse, vincoli? dobbiamo cercare di tenerci dell'ombra e non pubblicizzare i vantaggi che comporta?
Beh, innanzitutto non sopravvalutiamoci, non saremo certo noi a decidere le sorti di questo "cigno grigio"... è un fenomeno di scala globale, per ora non di massa ma nel giro di qualche anno lo sarà per il semplice fatto che ai tassi di crescita recenti è un fenomeno esponenziale tratto da Hannes Neupert
http://www.energymed.it/energymed2011/conviniz/atti/152/NEUPERT_Extraenergy.pdf:


52,45 KB,
come si vede, nello scenario realistico di questa previsione fatta nel 2008, le vendite di pedelec in Germania sarebbero state nel 2011 poco oltre i 300.000 pezzi e ci hanno preso in pieno!
se il trend si conferma nel 2017 venderanno nel solo mercato tedesco 1.500.000 pezzi!
D'altronde il fatto che a livello comunitario sia in atto la revisione della normativa applicabile ai Pedelec è indice che già ora il fenomeno è di interesse pubblico e uno dei moventi che spingerà nelle scelte è regolamentarlo ma per assicurarne la corretta diffusione e non certo per arrestarlo, infatti la relazione attuale, sulla quale si pronuncerà l'assemblea, prevede la rimozione del vincolo di potenza di 250W (fermo restando il limite di velocità) e norme di omologazione "leggere" per le E-bike oltre i 25kmh, allo stato quindi il processo normativo è avviato e prevedibilmente se oneri ci saranno solo per le E-bike...


E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 10:41:39  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Per Dario, ti segnalo anche questo materiale di Gopedelec http://www.gopedelec.eu/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=186&Itemid=131 ma soprattutto questo GoPedelec_Handbook elaborato in collaborazione con Extraenergy, appena uscito e ancora non tradotto in inglese (tantomeno in italiano) http://extraenergy.org/main.php?language=de&category=information&subcateg=21&id=27585
il PDF si scarica subito da qui http://www.fietsberaad.nl/library/repository/bestanden/GoPedelec_Handbuch.pdf

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 14:01:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
Grazie Dipigi. Vedo che all'estero stanno avanti come spesso accade. Peccato non ci sia in inglese, il tedesco non lo capisco. Se fosse stato in inglese, oltre a leggermelo con piacere, lo avrei molto volentieri tradotto!

Se poi qualcuno volesse tradurlo dal tedesco per fare un favore all'umanità ne saremmo tutti grati!

PS carina la cosa del cigno "grigio"!

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 14:42:08  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato
Dartabike, su internet c'è il traduttore simultaneo, basta fare un copia incolla e ti leggi tutto in italiano

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

Fede
Utente Medio



Liguria


373 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 17:00:32  Mostra Profilo Invia a Fede un Messaggio Privato
Caro Dario, il mondo ASPO (che seguo e un po' ho frequentato in passato) e quello di jobike secondo me sono due universi che potrebbero avere delle affinità notevoli.
Aspo è un ritrovo di conoscenze teoriche di alto livello che cerca di diffondere consapevolezza su quello che ci attende, e jobike è un forum di persone che affrontano operativamente uno dei temi centrali di un mondo che dovrà fare i conti con una minore disponibilità energetica: la mobilità urbana.

Purtroppo entrambi hanno in comune una scarsa capacità comunicativa all'esterno, sono circoli in cui le informazioni fluiscono con facilità all'interno, ma che sono poco preparati per diffondere conoscenza all'esterno.

Ovvero: se io mi metto a parlare di EROEI a mio padre, o a qualsivoglia interlocutore per strada questi come minimo pensa che si tratti di qualcosa di pornografico. Idem se mi metto a parlare di hub motors, potenza di picco e pedalata assistita.

Sarebbe interessante metter giù una presentazione che racconti le potenzialità delle e-bike, chi si propone per redigerla? Potrebbe essere un interessante lavoro collettivo.

Un'idea di indice (parliamone! E' il sasso nello stagno!):

- La bicicletta, un miracolo termodinamico
- il contesto attuale: insostenibilità economica e ambientale dell'auto in uso urbano
- Il contesto attuale italiano: strade con traffico veloce e inesistenti spazi ciclabili
- La bici elettrica: descrizione e caratteristiche
- i plus vs la bici muscolare: autonomia e velocità
- i plus vs l'auto
- i plus vs gli scooter
- e-bike e forma atletica
- la bici e la felicità

Ciao,
Fede



PS: Ah una chicca, tratta da Ivan Ilich, Per una storia dei bisogni (1977)


Un secolo fa venne inventato il cuscinetto a sfere. Grazie a esso, il coefficiente d'attrito si riduceva a un millesimo. Applicando un cuscinetto a sfere ben calibrato tra due pietre da macina dell'età neolitica, un uomo poteva macinare in un giorno quanto ai suoi antenati richiedeva una settimana di lavoro. Il cuscinetto a sfere rese anche possibile la bicicletta, facendo sì che la ruota - forse l'ultima delle grandi invenzioni del Neolitico - fosse finalmente utilizzabile per la mobilità autoalimentata.
L'uomo, senza l'aiuto di alcuno strumento, è capace di spostarsi con piena efficienza. Per trasportare un grammo del proprio peso per un chilometro in dieci minuti, consuma 0,75 calorie. L'uomo a piedi è una macchina termodinamica più efficiente di qualunque veicolo a motore e della maggioranza degli animali; in rapporto al suo peso, nella locomozione presta più lavoro del topo o del bue, meno lavoro del cavallo o dello storione. Con questo tasso di efficienza l'uomo si è insediato nel mondo e ne ha fatto la storia. Procedendo di questo passo le società contadine e quelle nomadi spendono rispettivamente meno del 5 e dell'8 per cento del loro tempo sociale fuori di casa o dell'accampamento.
L'uomo in bicicletta può andare tre o quattro volte più svelto del pedone, consumando però un quinto dell'energia: per portare un grammo del proprio peso per un chilometro di strada piana brucia soltanto 0,15 calorie. La bicicletta è il perfetto traduttore per accordare l'energia metabolica dell'uomo all'impedenza della locomozione. Munito di questo strumento, l'uomo supera in efficienza non solo qualunque macchina, ma anche tutti gli altri animali. Le invenzioni del cuscinetto a sfere, della ruota a raggi tangenti e del pneumatico, messe assieme, si possono paragonare solo a tre altri eventi della storia del trasporto. L'invenzione della ruota, all'alba della civiltà, tolse i pesi dalle spalle dell'uomo e li depose sulla carriola. L'invenzione, e la contemporanea applicazione, durante il Medioevo europeo, della staffa, della bardatura e del ferro di cavallo aumentò sino a cinque volte l'efficienza termodinamica del cavallo e rivoluzionò l'economia dell'Europa medievale: rese possibili arature frequenti, e quindi la rotazione delle colture agricole; mise a portata di mano del contadino campi più lontani, permettendo così ai proprietari di trasferirsi dai casali di sei famiglie ai villaggi di cento, dove potevano vivere intorno alla chiesa, alla piazza, alla prigione e, più tardi, alla scuola; favorì la coltivazione delle terre settentrionali, spostando il centro del potere nei paesi a clima freddo. La costruzione, a opera dei portoghesi del Quattrocento, delle prime navi alturiere, sotto l'egida del nascente capitalismo europeo, gettò le solide basi di una cultura e di un mercato estesi a tutto il globo.
L'invenzione del cuscinetto a sfere avviò una quarta rivoluzione. Questa differiva sia dalla rivoluzione, sostenuta dalla staffa, che aveva messo il cavaliere in groppa al proprio cavallo, sia da quella, sostenuta dal galeone, che aveva ampliato l'orizzonte dei marinai del re. Il cuscinetto a sfere aprì una vera crisi, un'autentica scelta politica: creò la possibilità di optare tra una maggiore libertà nell'equità e una maggiore velocità. Esso è infatti un ingrediente parimenti fondamentale di due nuovi tipi di locomozione, rispettivamente simboleggiati dalla bicicletta e dall'automobile. La bicicletta elevò l'automobilità dell'uomo a un nuovo ordine, oltre il quale è teoricamente impossibile progredire; al contrario, la capsula individuale di accelerazione fece sì che le società si dedicassero a un rituale di velocità progressivamente paralizzante.
L'impiego esclusivamente rituale di un congegno potenzialmente dotato di utilità non è certo un fatto nuovo. Migliaia di anni fa la ruota liberò dal suo fardello lo schiavo portatore, ma solo sul continente euroasiatico; in Messico la ruota si conosceva, ma non veniva mai adibita al trasporto: serviva esclusivamente alla costruzione di carrozze per delle divinità-giocattolo. Il tabù per le carriole vigente nell'America anteriore a Cortés non è più strano del tabù per le biciclette nel traffico d'oggi.
Non è affatto inevitabile che l'invenzione del cuscinetto a sfere continui a servire per accrescere il consumo energetico, e quindi a produrre penuria di tempo, distruzione di spazio e privilegio di classe. Se il nuovo ordine della mobilità autoalimentata reso accessibile dalla bicicletta venisse protetto dalla svalutazione, dalla paralisi e dai rischi per gli arti del ciclista, sarebbe possibile assicurare a tutti una pari mobilità ottimale e metter fine all'imposizione del massimo di privilegio e di sfruttamento. Sarebbe anche possibile controllare le strutture dell'urbanizzazione una volta che l'organizzazione dello spazio avesse come limite il potere che ha l'uomo di spostarsi in esso.
Le biciclette non sono soltanto termodinamicamente efficienti, costano anche poco. Avendo un salario assai inferiore, il cinese per comprarsi un bicicletta che gli durerà a lungo spende una frazione delle ore di lavoro che un americano dedica all'acquisto di un'auto destinata a invecchiare rapidamente. Il rapporto tra il costo dei servizi pubblici richiesti dal traffico ciclistico e il prezzo di un’infrastruttura adatta alle alte velocità, è proporzionalmente ancora minore della differenza di prezzo tra i veicoli usati nei due sistemi. Nel sistema basato sulla bicicletta, occorrono strade apposite solo in certi punti di traffico denso, e le persone che vivono lontano dalle superfici in piano non sono per questo automaticamente isolate come lo sarebbero se dipendessero dagli automezzi o dai treni. La bicicletta ha ampliato il raggio d'azione dell'uomo senza smistarlo su strade non percorribili a piedi. Dove egli non può inforcare la sua bici, può di solito spingerla.
Inoltre la bicicletta richiede poco spazio. Se ne possono parcheggiare diciotto al posto di un'auto, se ne possono spostare trenta nello spazio divorato da un'unica vettura. Per portare 40.000 persone al di là di un ponte in un'ora, ci vogliono tre corsie di una determinata larghezza se si usano treni automatizzati, quattro se ci si serve di autobus, dodici se si ricorre alle automobili, e solo due corsie se le 40.000 persone vanno da un capo all'altro pedalando in bicicletta. Di tutti questi veicoli, soltanto la bicicletta permette realmente alla gente di andare da porta a porta senza camminare. Il ciclista può raggiungere nuove destinazioni di propria scelta senza che il suo strumento crei nuovi posti a lui preclusi.
Le biciclette permettono di spostarsi più velocemente senza assorbire quantità significative di spazio, energia o tempo scarseggianti. Si può impiegare meno tempo a chilometro e tuttavia percorrere più chilometri ogni anno. Si possono godere i vantaggi delle conquiste tecnologiche senza porre indebite ipoteche sopra gli orari, l'energia e lo spazio altrui. Si diventa padroni dei propri movimenti senza impedire quelli dei propri simili. Si tratta d'uno strumento che crea soltanto domande che è in grado di soddisfare. Ogni incremento di velocità dei veicoli a motore determina nuove esigenze di spazio e di tempo: l'uso della bicicletta ha invece in sé i propri limiti. Essa permette alla gente di creare un nuovo rapporto tra il proprio spazio e il proprio tempo, tra il proprio territorio e le pulsazioni del proprio essere, senza distruggere l'equilibrio ereditario. I vantaggi del traffico moderno autoalimentato sono evidenti, e tuttavia vengono ignorati. Che il traffico migliore sia quello più veloce lo si afferma, ma non lo si è mai dimostrato. Prima di chiedere alla gente di pagare, i fautori dell'accelerazione dovrebbero cercare di esibire le prove a sostegno di quanto pretendono.
Sta ormai per concludersi un orrendo combattimento tra biciclette e motori. Nel Vietnam un esercito superindustrializzato ha cercato di domare, senza riuscire a batterlo, un popolo che si muoveva alla velocità della bicicletta. La lezione dovrebbe esser chiara. Gli eserciti ad alto contenuto di energia possono annientare popolazioni - sia quelle che difendono sia quelle contro cui vengono scatenati - ma non servono granché a un popolo che difende se stesso. Resta da vedere se i vietnamiti applicheranno all'economia di pace ciò che hanno imparato in guerra, se vorranno proteggere quei valori che hanno reso possibile la loro vittoria. E’ ahimè probabile che, in nome ,del progresso e di un maggiore impiego di energia, i vincitori finiscano per sconfiggere se stessi distruggendo quella struttura equa, razionale e autonoma cui i bombardieri americani li avevano costretti privandoli di combustibili, di motori e di strade.

- Turbo Levo 2019
- Brompton S 6M
- Haibike eQ FS RX "rohloff evo"
- Salsa Vaya
- Univega Vision Impulse 2.0
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 17:04:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
Che bella sta discussioneeeeeeeee!!! Io ci sto a fare un gruppo di lavoro. Si puo' fare qui o su un forum che abbiamo usato in passato per queste cose e che sta sul server di indipendenzaenergetica.it

PS io sono socio ASPO! che cosa buffa!

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

Zappagalattica
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 21:10:30  Mostra Profilo Invia a Zappagalattica un Messaggio Privato
FabioR6 ha scritto:

Certo hai ragione, infatti io la Bipa non la lascerò mai più. Il mondo che noi sogniamo è senz'altro migliore, ma da un lato temo che la maggioranza della gente sia troppo pigra, dall'altro non credo che la tassa sarà molto bassa, se tutta roma cominca ad andare in bici, sai che perdita per lo stato! Comunque non volevo dire che la tua idea Non sia bella, anzi.



A parte che non sono d'accordo con il tuo discorso di prima dell'irregolarità, in quanto se il mezzo fa massimo 25 Km/h è sicuro, se fa 70 è una bomba che prima o poi fa dei morti in mano a gente che attrezza un mezzo con freni e ciclistica da massimo 40 all'ora...

Comunque per la tassa mi spiace, no, non è detto, se siamo tanti ad andare in bici ci fanno le strade per le bici (e torna che se tarocchi le Pedelec poi te le vietano) e ancora, se poi tassano le bici elettriche ormai hai capito come va un due ruote e personalmente mi farei una buona muscolare e ciao tassa.

Io però in generale vi vedo un po' troppo utopici e quindi voglio fare un po' l'avvocato del diavolo, se domani quelli del Livermore/progetto 500 IBM vanno a segno ci danno fusione nucleare/batterie che muovono automobili per 500 Km e quindi macchine elettriche con elettricità quasi a costo 0 e inquinamento tendente a 0.
A quel punto dite che un 70enne è davvero costretto ad usare la bicicletta sotto la pioggia, a spendere 2-3000,00€ per una Pedelec senza avere un garage e farsela rubare dopo 3 giorni?

Boh, la Pedelec, specie nelle grandi città trafficate soprattutto è uno strumento da fascia di età 20-50 e se ci sono le corsie giuste, altrimenti riduci pure ulteriormente a persone "atletiche" o meglio con riflessi ancora pronti davvero...

Rimarrà sempre uno strumento non per tutti, come è sempre stato, certo, avrà (spero) maggior diffusione ma io punterei più sull'aspetto *salutistico/decongestionante del traffico* del mezzo che sull'inquinamento perché quello prima di tutto è scontato ma tra 50 anni ci sarà la fusione nucleare (per chi non la conosce è pulita al 99% e sicura), cosa data non per probabile ma per *certa* dai fisici di tutto il mondo.
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 21:25:41  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
Zappagalattica ha scritto:
...tra 50 anni ci sarà la fusione nucleare (per chi non la conosce è pulita al 99% e sicura), cosa data non per probabile ma per *certa* dai fisici di tutto il mondo.



e magari caro Zappagalattica. Invece, guarda un po', dopo 50 anni di tentativi di sviluppare una centrale a fusione efficente, con la certezza che fosse solo questione di un paio di decenni ancora, qualche fisico comincia a temere che non ci si riuscirà mai...

Tocco ferro ovviamente, pensando a figli e nipoti...

Comunque Iter e compagnia bella li stanno sviluppando, a suon di "paccate" di miliardi di euro, per cercare di capire se queste benedette centrali sono fattibili o meno!

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6219 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 21:30:46  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
vedo che ASPO è popolare da queste parti...

Bazzico sul loro sito da anni, ormai. Peccato che non abbiano una sede nella capitale, almeno non che io sappia

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 22:02:08  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Attento zappagalattica stai rischiando!

il motivo della diffusione del Pedelec è che andare in bici è bellissimo, anti stress, ti senti rilassato e soddisfatto quando arrivi, dopo un paio di mesi di uso quotidiano ti senti un altro, riesci a fare sei piani facendo gli scalini due a due e non ti manca neanche il fiato, cerchi tutte le occasioni per muoverti e naturalmente sempre in bici , risparmi tempo negli spostamenti e nei parcheggi, sei sempre puntuale, sei silenzioso veloce e non gasi nessuno con scarichi venefici; tengo da parte volutamente ogni valutazione economica perché la considero tutto sommato secondaria, andando in pedelec non si diventa ricchi e nemmeno si cambia molto il proprio tenore di vita e non andandoci non si diventa poveri automaticamente
riconosco di essere in qualche modo consapevolmente "fanatico" di un sano e lucido fanatismo e la cosa è stranissima perché sono una persona perfettamente equilibrata

Attento ripeto, tu rischi grosso ..... potresti presto diventare come me!
Te lo dico perché non ho mai pensato che la bici fosse un mezzo adatto a Roma, prima di provare con una bici elettrica, tu parti già davanti a me:
Zappagalattica ha scritto:

dipigi ha scritto:

Cosa è che ti ha fatto pensare di approfondire l'argomento Pedelec?


La mia famiglia è composta da due persone, io e mia moglie, abbiamo due automobili e sommando i chilometraggi delle due auto facciamo circa 10.000 Km l'anno... ogni volta che ne prendo una e penso a quanto mi costa, quanto inquina, quanto la sfrutto, mi viene l'orticaria...

Ma anche per riappropriarmi della mia vita, da ragazzino la bicicletta era la cosa più figa che avesse mai inventato l'uomo, ma era soprattutto un mezzo veloce, le "gare" tipo il più veloce con la bici del nonno etc. etc. Oggi la puoi riscoprire con tranquillità perché è rilassante, quando vai in giro sei di fretta, sempre, anche perché spesso hai perso mezzora per il parcheggio... ;-) in bici no, strano ma non sei mai in ritardo, se sai che ci metti X minuti sono quelli, non c'è la roulette del parcheggio. Se invece devi fare più commissioni le fai in scioltezza, molto più veloci che farle a piedi ma se passi davanti al tuo negoziante di fiducia e leggi "sconti" riesci a farlo, la bellezza della bicicletta è anche che non è così impegnativa e permette di godersi la vita, partendo proprio da quello che ci accade intorno.

Peccato che spesso le ciclabili non siano seriamente prese in considerazione, almeno a Roma, al massimo pensano alle bici sotto l'aspetto ludico e va anche bene ma la parte del leone dell'investimento sulla bicicletta dovrebbe essere decongestionare il traffico e far scendere l'inquinamento atmosferico.



Se compri questo benedetto pedelec dove arriverai?
A proposito ti stai orientando un pochino?

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 22:12:03  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
pilotaDD ha scritto:

vedo che ASPO è popolare da queste parti...

Bazzico sul loro sito da anni, ormai. Peccato che non abbiano una sede nella capitale, almeno non che io sappia

Mario, dartabike si occupa della materia da alcuni anni e aspoitalia contiene anche alcuni dei suoi lavori di traduzione se vai nel suo profilo vedrai che la sua homepage è www.indipendenzaenergetica.it/ di cui è animatore

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 10:03:44  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato
Dipigi: forse andando solo in bici non si diventa ricchi, ma sul discorso di tenore di vita, non sono d'accordo con te.
Sono un anno che vado solo in bici, e risparmio circa 400 euro al mese, se non di più, vivo da solo ed ho un mutuo per la casa.
Prima convivevo, non avevo un mutuo ed vero sempre in rosso, o dovevo fare i salti mortali per arrivare a fine mese senza un euro.
La BIpa fa risparmiare una caterva di soldi.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

Zappagalattica
Utente Normale


Lazio


51 Messaggi

Inserito il - 05/10/2012 : 19:14:18  Mostra Profilo Invia a Zappagalattica un Messaggio Privato
pilotaDD ha scritto:

Zappagalattica ha scritto:
...tra 50 anni ci sarà la fusione nucleare (per chi non la conosce è pulita al 99% e sicura), cosa data non per probabile ma per *certa* dai fisici di tutto il mondo.



e magari caro Zappagalattica. Invece, guarda un po', dopo 50 anni di tentativi di sviluppare una centrale a fusione efficente, con la certezza che fosse solo questione di un paio di decenni ancora, qualche fisico comincia a temere che non ci si riuscirà mai...

Tocco ferro ovviamente, pensando a figli e nipoti...

Comunque Iter e compagnia bella li stanno sviluppando, a suon di "paccate" di miliardi di euro, per cercare di capire se queste benedette centrali sono fattibili o meno!


Vado ancora OT per l'ultima volta...
Non parlo solo di ITER, ma della roba sviluppata al Livermore con i laser e non con i sistemi toroidali per il confinamento del plasma.
Qui l'ultimo esperimento, manca solo la registrazione dell'emissione dei neutroni mi è parso di capire, ancora un po' di potenza... dice che entro il 2012 dovrebbero fare l'ultimo test e comunque sono soddisfattissimi, questi ultimi test erano soprattutto per provare i materiali e sembra che abbiano resistito meglio di quanto si aspettassero.
https://lasers.llnl.gov/newsroom/project_status/2012/july.php

Non so quanto ci sia di fuffa ma sono già avanti, vedi LIFE:
https://lasers.llnl.gov/about/missions/energy_for_the_future/life/

Anche ITER comunque serve, dovranno studiare un sacco di cose su come gestire il confinamento del plasma...

Intendiamoci, poi io "ci spero" mica che sono certo, piuttosto gli scienziati mi sembrano piuttosto sicuri e questo sinceramente non l'avevo mai visto nella storia, è da 40 anni che si sa che la fusione potrebbe funzionare ma la tecnologia non permetteva (con costi umani) di fare esperimenti, adesso gli sviluppi dei materiali, l'ottica (per i laser) e le nuove conoscenze sul confinamento del plasma hanno portato a prove empiriche che confermano le teorie già conosciute, insomma, i "cervelloni" sono al lavoro e stanno trovando addirittura meno ostacoli di quanto credevano e con il laser spendono infinitamente meno perché rispetto ad ITER non si devono adeguare ad economie di scala e quindi possono fare esperimenti "in piccolo" (il piccolo all'inizio per ora è grande come un campo da football ma già potrebbero ridimensionarlo di tanto, ma se vedi cosa è necessario per ITER...). Con i laser scaldano una pallina da ping pong (in realtà ancora più piccola) ma i laser hanno acquisito velocità di "ripetizione", potenza e precisione e costano 100 volte meno che lo stesso laser realizzato 10 anni fa, con quelli (192 laser) comprimono la "pallina da ping pong" ed ottengono i risultati.
Con ITER elaborata la teoria è venuto fuori che gli serve un tokamak (una ciambella) dove c'è un plasma riscaldato da magneti ed altro e lo devono tenere in piedi per tanto tempo, pensa le complicazioni... con i laser fondi la pallina e basta, non c'è necessità di confinare plasma o altre complicazioni. Però... la complicazione viene dopo, se funziona devono trovare un sistema che fonda la pallina, sostituire la pallina con un'altra, sparare nuovamente con i laser etc. etc., LIFE è questo, è una centrale a fusione che secondo loro (va beh...) dovrebbe entrare in funzione nel 2020.
Con ITER invece hai una "secchiata" di deuterio e trizio, li portano a temperatura creando il plasma che poi devono gestire facendolo "girare" nel tokamak per un po'.

La cosa che mi fa specie è che il Livermore è un istituto universitario (ma fa di brutto ricerche militari), è partito da "pochissimo", ha già dato risultati strabilianti e nel 2020 dicono che sarà in funzione la prima centrale, insieme IBM (che non è pizza e fichi) nel 2020 dice che tira fuori una batteria che pesa niente, costa nulla, si ricarica in ancora meno e fa 800 Km con una ricarica, ora siccome sono entrambi in America, entrambi i progetti "finiscono" nel 2020, sarà la cabala, saranno i complottisti, sarà la geopolitica internazionale ma io ci credo e comunque si parla di istituzioni non di gente uscita dal nulla con la lampada di aladino.



Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 08/10/2012 : 21:48:26  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato
Zappagalattica, non serve che accusi visto che non sai che bici ho e quanto corre!
Ho comprato una super bici con doppio freno disco, e per giunta o già sostituito quello anteriore e l' ho addirittura maggiorato!!!!
È anche se facesse 40 all'ora sicuramente sò quando non esagerare!
Durante il giorno viaggio sempre a codice, non credo che se alle 3 di mattina rientrando nella più totale assenza di qualsiasi tipo di veicolo e persona, anche andassi a 40 all'ora, non vedo che pericolo potrei causare.
Leggi la mia firma, forse capirai che x me andare a 25 all'ora, equivale a stare fermo.
Siamo sinceri, non crederete mica che il governo abbia messo questo limite per la nostra sicurezza!!?
Andare piano equivale a non arrivare mai e quindi la gente preferisce spostarsi in altro modo, facendo così il gioco del governo che immagazzina soldi con i carburanti.
Guarda caso in germania fanno già le dici che vanno a 45 all'ora è senza alcun problema, io pagherei volentieri sìa il bollo che l'assicurazione è più che volentieri metterei un bel casco sicuro!

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

belinux
Nuovo Utente


Liguria


10 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 10:12:15  Mostra Profilo Invia a belinux un Messaggio Privato
DartaBike ha scritto:
Pur se dovessi pagarci sopra una tassa... (che tanto arriverà prima o poi) il beneficio collettivo (anche economico in fondo) sarebbe di tale portata che sarebbe tale che non ho dubbi su quale lato della medaglia pormi!


"like!"

Ottima iniziativa! Spero abbia successo.
Torna all'inizio della Pagina

DartaBike
Utente Normale


Lazio


78 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 10:55:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DartaBike Invia a DartaBike un Messaggio Privato
AGGIORNAMENTI: seguendo i link di Dipigi, sono finito sul sito di GoPedelec e ho trovato davvero molto materiale utilissimo, tra cui il manuale in italiano che vi consiglio di scaricare. Mi hanno mandato che i file sorgente dei pdf sui poster ottimi per farne delle presentazioni, sono in inglese, ma li tradurro' in italiano. I poster inglese già trasformati in pdf sono qui: http://www.gopedelec.eu/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=224

a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 12:54:13  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
"Il Pedelec rappresenta per me l’icona della mobilità moderna e sopratutto
umana - una fonte di speranza ancora oggi per lo più rimasta
sconosciuta." Hannes Neupert

Penso tutti condividiate...

Lettura consigliata!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.