Bellissima la AMT e non costa neanche tanto Geniale ed innovativa anche la soluzione della doppia corona...veramente illuminati questi ingegneri tedeschi.
più' che altro hanno cercato un valido partner che facesse da competitor a Bosch (Prezzo-Prestazioni). Poi il problema di disponibilità' delle unita' . Troppi costruttori e i tempi di consegna assurdi. ( stiamo ricevendo ora alcuni modelli e-Haibike ordinati a agosto 2013) Ed infine la doppia, sui modelli di media gamma in poi.
Green Planet srl Lido di Camaiore 55041 0584617807
Interessante il prezzo più basso per la front da 2.000 euro. Ha una corona sola ma penso si possa mettere di qualsiasi dimensione. I Bosch base devo scendere a meno di 1800 che sono già tanti...
Il motore centrale Yamaha e' un'incognita assoluta, a quanto pare, le prime versioni dell'E Bike Systems adottate in esclusiva sulle E bike della Giant avevano dato qualche problema di gioventu' e le prestazioni decantate non erano risultate all'altezza delle aspettative, adesso vedremo se la Yamaha sara' corsa ai ripari proponendo un motore dalle prestazioni a livello della concorrenza....
Il motore centrale Yamaha e' un'incognita assoluta, a quanto pare, le prime versioni dell'E Bike Systems adottate in esclusiva sulle E bike della Giant avevano dato qualche problema di gioventu' e le prestazioni decantate non erano risultate all'altezza delle aspettative, adesso vedremo se la Yamaha sara' corsa ai ripari proponendo un motore dalle prestazioni a livello della concorrenza....
Non confondere fischi x fiaschi, Qui si parla di un motore nuovo, completamente, commissionario dal gruppo Winora x Haibike 2 anni fa' e che verra' istallato su modelli della gamma S a partire da Ottobre 2014. Hanno fatto oltre 5000 km di test senza 1 problema al punto che non è previsto nessun sistema di diagnosi per guasti, non ne hanno mai avuti. Devono contrastare il potere Bosch e non possono sbagliare
Green Planet srl Lido di Camaiore 55041 0584617807
<<Yamaha offre il suo motore per biciclette a pedalata assistita elettricamente in due versioni: per i modelli che fanno una corona, l'asse ha un attacco quadro, e quei modelli che sono destinati a due corone, avere una registrazione ISIS. Comune per tutte le varianti di motore o trasmissione sono ingranaggi metallici. Non ci sono parti in plastica in movimento.>>
Sicuramente la Yamaha ha la sufficiente esperienza per costruire un motore valido ed affidabile, la prima bicicletta a pedalata assistita della Yamaha risale al 1974....Ma sono, purtroppo, abituato a vedere quello che accade nel settore delle motociclette, dove un conto e' il prototipo ed un altro e' il prodotto finito ed industrializzato...Basti vedere cosa e' accaduto per il primo motore Yamaha uscito in esclusiva per la Giant che e' la piu' grande azienda mondiale di biciclette.
Allora, restando obiettivi il bosch 2014 ha questi 3 difetti:
- Rapporti un po lunghetti
- Walk assistance penoso
- Batteria da 400 un po piccola
Diciamo che yamaha promette meglio nei primi 2 punti, ma pecca sempre nella solita batteria che obbligherebbe tanti di noi a comprarne una ulteriore..
Quindi il passaggio fra bosch 2014 e yamaha sarà interessante quando farannoo una batteria sui 600WH..
Invece per chi deve comprarsi la prima elettrica direi che grazie ai prezzi competitivi è a mio avviso una valida alternativa a bosch, ma bisogna cmq aspettare di sapere come in realtà funziona e se regala le stesse sensazioni del bosch..
"Hanno fatto oltre 5000 km di test senza 1 problema al punto che non è previsto nessun sistema di diagnosi per guasti, non ne hanno mai avuti. Devono contrastare il potere Bosch e non possono sbagliare"
5000 km? Pochi, spero ne abbiano fatti molti, ma molti, di più prima di passare dal prototipo alla produzione! Se no è meglio aspettare che il collaudo lo facciano i clienti. Non prevedere il sistema di diagnosi, poi, mi sembra una leggerezza progettuale imperdonabile nel 2014 da una grande ditta. Spero sia una notizia errata!
Secondo me haibike sta rischiando molto, ha avuto la genialata del bosch rovesciato e ha guadagnato molti clienti, come era prevedibile il bosch 2014 ha aperto la concorrenza a molti altri marchi e ha tirato via ad haibike sicuramente una certa quota di mercato..
Ora comprensibilmente non vuole dividersi la torta insieme a tanti altri, e rischia tutto su un nuovo progetto che a mio parere puo rivelarsi un successo ma anche l'esatto contrario, io cmq apprezzo molto lo spirito haibike, ma avendo posseduto diverse moto yamaha non posso dire che ha sempre lavorato in modo ineccepibile..
certo che la doppia corona mi pareva una cosa ovvia da subito, a sto modo rivaluto i centrali , certo c'è da vedere come va... non capisco la scelta di mettere un 44-32 però dipende cosa c'è dietro...
Oddio, 1100mt con l'aiuto massimo (come mi sembra di vedere) e quasi 20kmh di media non mi sembra poco e ci sono ancora 2 tacche, che dovrebbero essere altri 300mt circa... con il bosch non si riesca a fare meglio, anzi, un ragazzo si un'altro forum ha fatto la prova e 1100mt la batteria era finita... un giorno o l'altro sta prova la faccio anch'io.
La bici mi piace molto, sia la batteria che il motore mi sembra siano leggermente meno ingombranti
anche a me queste sduro piacciono molto se fanno il modello con assistenza fino ai 45kh comincio a convincermi,fino ad ora avrei preso la xduro fs rs ma quete nuove mi piacciono di piu',la piu' economica costa 1999 la piu' costosa 4999 euro anche se ancora non si conoscono i tempi di commercializzazione
anche a me queste sduro piacciono molto se fanno il modello con assistenza fino ai 45kh comincio a convincermi,fino ad ora avrei preso la xduro fs rs ma quete nuove mi piacciono di piu',la piu' economica costa 1999 la piu' costosa 4999 euro anche se ancora non si conoscono i tempi di commercializzazione
ottobre 2014 le prime consegne...
io non capico il fatto della doppia corona. per me è un passo indietro. tutto il mondo MTB sta guardando con interesse alla famiglia XX1 sram e derivati X01 e X1. 11 velocita con un range di 10/42 sono più di quanto servano. il problema del bosch 2014 che posseggo è il rapporto troppo lungo, cosa che con la corona da 15 e il 42 dietro è risolto pressoché del tutto. il massimo sarebbe avere il 14 davanti e il 10/42 dietro cosi dapoter spingere ai 40 come ora e salire ovunque. avere un altro manettino, filo ecc mi sa solo di complicazione dove non ve ne un esigenza reale. con 11 rapporti con una rapportatura corretta si va ovunque.
cmq mi sembra leggermente meno bella della serie precedente. soprattutto i comandi elettronici. i dati sembrano incredibili per questa nouva unità yamaha. più coppia e meno consumo del bosch. mi piacerebbe provarla quanto prima per confrontarla col bosch di cui batteria scarsa a parte, sono molto soddisfatto.
io non capico il fatto della doppia corona. per me è un passo indietro. tutto il mondo MTB sta guardando con interesse alla famiglia XX1 sram e derivati X01 e X1. 11 velocita con un range di 10/42 sono più di quanto servano. il problema del bosch 2014 che posseggo è il rapporto troppo lungo, cosa che con la corona da 15 e il 42 dietro è risolto pressoché del tutto. il massimo sarebbe avere il 14 davanti e il 10/42 dietro cosi dapoter spingere ai 40 come ora e salire ovunque. avere un altro manettino, filo ecc mi sa solo di complicazione dove non ve ne un esigenza reale. con 11 rapporti con una rapportatura corretta si va ovunque.
cmq mi sembra leggermente meno bella della serie precedente. soprattutto i comandi elettronici. i dati sembrano incredibili per questa nouva unità yamaha. più coppia e meno consumo del bosch. mi piacerebbe provarla quanto prima per confrontarla col bosch di cui batteria scarsa a parte, sono molto soddisfatto.
credo sia una questione di prezzo , un x01 costa di piu , ilbosch invece lo devi modificare per avere il 14/42 ed anche li son soldi.
qui invece con una soluzione banale e collaudata risolvi il problema a costo quasi nullo.
anche a me queste sduro piacciono molto se fanno il modello con assistenza fino ai 45kh comincio a convincermi,fino ad ora avrei preso la xduro fs rs ma quete nuove mi piacciono di piu',la piu' economica costa 1999 la piu' costosa 4999 euro anche se ancora non si conoscono i tempi di commercializzazione
ottobre 2014 le prime consegne...
io non capico il fatto della doppia corona. per me è un passo indietro. tutto il mondo MTB sta guardando con interesse alla famiglia XX1 sram e derivati X01 e X1. 11 velocita con un range di 10/42 sono più di quanto servano. il problema del bosch 2014 che posseggo è il rapporto troppo lungo, cosa che con la corona da 15 e il 42 dietro è risolto pressoché del tutto. il massimo sarebbe avere il 14 davanti e il 10/42 dietro cosi dapoter spingere ai 40 come ora e salire ovunque. avere un altro manettino, filo ecc mi sa solo di complicazione dove non ve ne un esigenza reale. con 11 rapporti con una rapportatura corretta si va ovunque.
cmq mi sembra leggermente meno bella della serie precedente. soprattutto i comandi elettronici. i dati sembrano incredibili per questa nouva unità yamaha. più coppia e meno consumo del bosch. mi piacerebbe provarla quanto prima per confrontarla col bosch di cui batteria scarsa a parte, sono molto soddisfatto.
Mah, la singola corona è un po la moda del momento, però indubbiamente nella sua scelta si deve sempre cercare una via di mezzo fra agilità e punta velocistica, mentre con la doppia si ha sia uno che l'altro senza dover arrivare al compromesso..
Vale la pena?
Mah, se parliamo di ebike limitate a 25 kmh, la doppia non ha ssolutamente senso, ma se sblocchi il limite è quasi necessaria, ed avere un haibike con doppia ipotetica 30/44 ti permette di scalare l'inverosimile e pedalare sul piano a 50 kmh..
anche a me queste sduro piacciono molto se fanno il modello con assistenza fino ai 45kh comincio a convincermi,fino ad ora avrei preso la xduro fs rs ma quete nuove mi piacciono di piu',la piu' economica costa 1999 la piu' costosa 4999 euro anche se ancora non si conoscono i tempi di commercializzazione
ottobre 2014 le prime consegne...
io non capico il fatto della doppia corona. per me è un passo indietro. tutto il mondo MTB sta guardando con interesse alla famiglia XX1 sram e derivati X01 e X1. 11 velocita con un range di 10/42 sono più di quanto servano. il problema del bosch 2014 che posseggo è il rapporto troppo lungo, cosa che con la corona da 15 e il 42 dietro è risolto pressoché del tutto. il massimo sarebbe avere il 14 davanti e il 10/42 dietro cosi dapoter spingere ai 40 come ora e salire ovunque. avere un altro manettino, filo ecc mi sa solo di complicazione dove non ve ne un esigenza reale. con 11 rapporti con una rapportatura corretta si va ovunque.
cmq mi sembra leggermente meno bella della serie precedente. soprattutto i comandi elettronici. i dati sembrano incredibili per questa nouva unità yamaha. più coppia e meno consumo del bosch. mi piacerebbe provarla quanto prima per confrontarla col bosch di cui batteria scarsa a parte, sono molto soddisfatto.
Mah, la singola corona è un po la moda del momento, però indubbiamente nella sua scelta si deve sempre cercare una via di mezzo fra agilità e punta velocistica, mentre con la doppia si ha sia uno che l'altro senza dover arrivare al compromesso..
Vale la pena?
Mah, se parliamo di ebike limitate a 25 kmh, la doppia non ha ssolutamente senso, ma se sblocchi il limite è quasi necessaria, ed avere un haibike con doppia ipotetica 30/44 ti permette di scalare l'inverosimile e pedalare sul piano a 50 kmh..
con un (15*2.5) 37.5 e un 10/42 si raggiungono cmq i 50.
calcola il range di rapporti tra un 15denti del bosch abbinato a un x1 10/42 rispetto all' 11/36 con una doppia 33/42?? secondo me cè poca differenza. ok, cìè la questione prezzo a sfavore delle 11 marce posteriori ma vuoi mettere non avere filo e manettino supplementare? la cosa che meno mi piace delle bici moderne sono i cavi al manubrio. due dei freni due delle marche, quello del reggisella telescopico, quello dell'intuvia quello del comando remoto più quelle eventuali dei blocchi remoti delle sospensioni. uno schifo. il futuro? i due cavi idreulici dei freni e basta. sram ha gia pronto il cambio red22 da strada elettronico wifi senza fili. e rock shox comincia con i blocchi sospensioni elettrici. un bel comando wifi che controlli tutto, cambio sospensioni e gestione motore. è tutto li, basta solo unificare il tutto. son convinto che ne breve vedremo una nuova rivoluzione elettronica nelle mtb. e a cascata l'integrazione nelle ebike di questi sistemi.
Si, ma tu te5ta prendi come riferimento una coroncina da 15 che su bosch performance è cmq lunga ed è un compromesso ideale per avere sia buone doti di scalata che allungo nel caso si monti lo speed up e ti sto parlando di configurazione 11/42 al posteriore, perchè se hai 11/36 fai fatica a salire..
Io sul bosch classic ho 32 corona e 11-40 di pacco, sto seriamente pensando di mettere la corona da 30 e montare 11-42 di pacco, per renderla ancora piu performante in salita.. Con ruote da 26 con una corona da 30 ammettendo anche un pignone piccolo da 10, riesci ad arrivare sui 35 senza frullare troppo, oltre sei oltre la cadenza ottimale e non vai..
La doppia corona (ad esempio 30/42) con modifica leonardi o pignone singolo da 42 posteriore, è la scelta migliore a mio parere su una ebike, perchè grazie all'aiuto del motore puoi scalare salite assurde e andare a 50 kmh sul piano.. Con la coroncina da 15 su bosch 2014 hai un compromesso, sulle salite piu dure fai fatica e su quelle tostissime resti al palo, ed hai una un buon rapporto da spingere se monti speed up..
L'XX1 o l'X01 sarebbero la soluzione definitiva se avessero un range 9/46 ad esempio, ma 10/42 ti obbligano ad un compromesso sia su ebike che su mtb tradizionali
Non tutti i modelli hanno la doppia e puo' essere istallato qualsiasi cosa sia in commercio per quanto riguarda corone e pacco pignoni. Se la doppia non la vuoi la togli e metti la singola o viceversa. I telai hanno l'attacco x il deragliatore. Dove non c'è la doppia c'è un guida catena.
Green Planet srl Lido di Camaiore 55041 0584617807
Mah, se parliamo di ebike limitate a 25 kmh, la doppia non ha ssolutamente senso, ma se sblocchi il limite è quasi necessaria, ed avere un haibike con doppia ipotetica 30/44 ti permette di scalare l'inverosimile e pedalare sul piano a 50 kmh..
concordo che la doppia non ha senso per un utilizzo sui 25kmh, ma ha ancora meno senso la rapportatura del bosch
cmq sul sito haibike sono comparese le sduro nei menù, si possono vedere i vari modelli. la hardtail da 27.5 con doppia corona mi sta facendo salire la scimmia...
Sono usciti oggi tutti i modelli sul sito haibike.de della serie S. Per Eurobike a fine agosto ne vedrete delle belle con la serie Xduro. 5 nuovi modelli verranno aggiunti al catalogo, tra i quali la DH e poi...
Green Planet srl Lido di Camaiore 55041 0584617807
Sulle tutte le mie all-mountain monto al max corone da 36 e già mi intralciano sugli ostacoli più alti, in salita e in discesa. Qui montano addirittura una 44, ma il peggio è che, a guardare le foto, anche sostituendo la corona resta comunque la protezione del motore che scende ancora più in basso. Mah.
Sono usciti oggi tutti i modelli sul sito haibike.de della serie S. Per Eurobike a fine agosto ne vedrete delle belle con la serie Xduro. 5 nuovi modelli verranno aggiunti al catalogo, tra i quali la DH e poi...
dai parla...
discorso altezza. la parte più bassa del mio bosch(cube stereo pro 140) è, a bici scarica a 33cm. finora non ho mai toccato nemmeno facendo percorsi belli difficili su rocce. poi ho fatto ancora gradoni dove avrebbe potuto toccare ma li tocca anche una bici normale e serve mestiere per farla "saltare". tornando al discorso la protezione inferiore del yamaha a quanto è??
Le specifiche delle corone le ha indicate Green Planet poco più sopra. Riguardo all'altezza il mio ragionamento è questo: se con le MTB non elettriche e la corona da 36 tocco abbastanza, con la 44 e soprattutto con la protezione motore ancora più bassa o toccherò di più o hanno alzato il movimento centrale con conseguente rialzo del baricentro a sfavore della maneggevolezza già penalizzata dal peso. Poi ci si può adattare ma per un nuovo progetto mi sarei aspettato di meglio.
Ho appena misurato le altezze di alcune mie bici con ruote da 26". Haibike AMT 2014 Bosch Classic 150/150 senza la corona originale da 38T che ho sostituito con una 30T: altezza minima 26 cm (motore), altezza movimento centrale 35 cm. Kona Stinky 180/180 con corona da 36 e bashguard: altezza minima 28 cm., altezza movimento centrale 35 cm.
Le specifiche delle corone le ha indicate Green Planet poco più sopra.
Immagine: 52,95 KB
a si che tordo, avevo anche scritto che non capivo perché 44/32 e lo ribadisco, visto che il limite é 25 e i limiti si hanno in salita un bel 36-26 non era meglio? cosí salivi pure sui muri
Buonasera a tutti. Siamo tra i pochi fortunati in Italia scelti da Haibike come tester per la nuova Sduro, ci hanno consegnato questa mattina una Sduro 29" RC, non vedendo l'ora abbiamo subito fatto un test comparativo con una Nuova Xduro 29" RC 2015, i risultati sono strabilianti!! La bici ha una potenza straordinaria, dove la Bosch sale a 18-20 km/h la nuova Yamaha è sempre a "limitatore" 25 km/h. In una salita di 13 km con 780 mt di dislivello la volocità media della Yamaha è di 24,1 Km/h, la Bosch 18,2 Km/h. Ripetiamo il test facendo la stessa salita, ma alla stessa velocità con le due biciclette che viaggiano insieme, velocità media finale 17,8 Km/h . Consumo Bosch 4,2 A , consumo Yamaha 3,4 A. Il Display Yamaha ha varie funzioni, oltre a quelle di Bosch abbiamo un indicatore di cadenza di pedalata Rpm, un indicatore esatto dello stato della batteria in % e un sensore di temperatura. Il motore Yamaha offre il meglio tenendolo tra i 60 e 85 Rpm. L'abbiamo poi provato su una "rampa" molto impegnativa, con il Bosch non si riesce a salire a più di 9,5 Km/h, con Yamaha si sale a oltre 15 Km/h. Il controllo dell'erogazione della potenza forse non è ancora a livello di Bosch, ma è comunque ottima. La doppia corona secondo me con un motore così potente serve a poco, a meno che non si intenda "sbloccare" il motore, allora si nota come a 60 Km/h ancora si riesca a spingere coi pedali, siamo a 113 Rpm a 60 Km/h. Penso che senza il limitatore supererebbe senza fatica i 50 Km/h. Un potenziale difetto potrebbe essere il coperchio del motore che nella parte posteriore offre spazio all'accumulo di fango e sarà difficilmente accessibile per la pulizia. Da domani metteremo online le foto.
Nei prossimi giorni la porteremo in Marmolada per tutti i test di durata con misurazioni di temperature di esercizio e stress test insieme alle altre nostre bici con motori Bafang e Golden Motor.
Se avete qualche domanda o test da fare siamo a disposizione.
Buonasera a tutti. Siamo tra i pochi fortunati in Italia scelti da Haibike come tester per la nuova Sduro, ci hanno consegnato questa mattina una Sduro 29" RC, non vedendo l'ora abbiamo subito fatto un test comparativo con una Nuova Xduro 29" RC 2015, i risultati sono strabilianti!! La bici ha una potenza straordinaria, dove la Bosch sale a 18-20 km/h la nuova Yamaha è sempre a "limitatore" 25 km/h. In una salita di 13 km con 780 mt di dislivello la volocità media della Yamaha è di 24,1 Km/h, la Bosch 18,2 Km/h. Ripetiamo il test facendo la stessa salita, ma alla stessa velocità con le due biciclette che viaggiano insieme, velocità media finale 17,8 Km/h . Consumo Bosch 4,2 A , consumo Yamaha 3,4 A. Il Display Yamaha ha varie funzioni, oltre a quelle di Bosch abbiamo un indicatore di cadenza di pedalata Rpm, un indicatore esatto dello stato della batteria in % e un sensore di temperatura. Il motore Yamaha offre il meglio tenendolo tra i 60 e 85 Rpm. L'abbiamo poi provato su una "rampa" molto impegnativa, con il Bosch non si riesce a salire a più di 9,5 Km/h, con Yamaha si sale a oltre 15 Km/h. Il controllo dell'erogazione della potenza forse non è ancora a livello di Bosch, ma è comunque ottima. La doppia corona secondo me con un motore così potente serve a poco, a meno che non si intenda "sbloccare" il motore, allora si nota come a 60 Km/h ancora si riesca a spingere coi pedali, siamo a 113 Rpm a 60 Km/h. Penso che senza il limitatore supererebbe senza fatica i 50 Km/h. Un potenziale difetto potrebbe essere il coperchio del motore che nella parte posteriore offre spazio all'accumulo di fango e sarà difficilmente accessibile per la pulizia. Da domani metteremo online le foto.
Nei prossimi giorni la porteremo in Marmolada per tutti i test di durata con misurazioni di temperature di esercizio e stress test insieme alle altre nostre bici con motori Bafang e Golden Motor.
Se avete qualche domanda o test da fare siamo a disposizione.
Accidenti che bomba!!! Mi interessa molto sapere come va sulle salite ripide accidentate, dove bisogna andare piano per forza, com'è messa con i rapporti corti?
Sulla salita ripida, ripidissima, quasi impossibile la proveremo in Marmolada, li ne abbiamo varie tra cui alcune che con Bosch ci hanno fatto fare una fatica mostruosa, ma ce l'abbiamo fatta. Per la rampa fatta oggi dove con Bosch salivamo in prima con Yamaha in realtà salivamo in terza e quarta per cui mi aspetto un bel risultato.
Scusa Mobil, che ci sia differenza di potenza non lo metto in dubbio (anche se facendo i conti significa che lo Yamaha è 1.5 volte più potente del già potente Bosch) ma il fatto che a pari velocità in salita il consumo sia inferiore del 23% con un cinematismo analogo, mi pare ... troppa grazia! Lo sforzo sui pedali è stato lo stesso?
(un'altro dubbio: viene dichiarata la potenza nominale del motore?)
Ciao e scusa la pedanteria
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Direi proprio che la forza applicata è stata simile, anche perchè a metà percorso ci siamo scambiati le biciclette. Poi per le prove in Marmolada cecheremo di essere ancora più precisi (spero che mia moglie mi lasci uscire spesso, teoricamente sarebbero le mie ferie), con test più lunghi e qualche strumentazione in più. Comunque se volete suggerire qualche prova da effettuare siamo qui. Per la potenza del motore preferisco non esprimermi visto che ne ho una chiara idea......, per quella dichiarata domani guardo sul motore se hanno messo una targhetta, una scheda tecnica ufficiale ancora non la ho, solo il catalogo.