Autore |
Discussione  |
|
thepelell
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 15:16:00
|
Un saluto a tutto il forum. Per lavoro, filmo le gare nei vari autodromi italiani e fino a poco tempo fa usavo un monopattino elettrico cinesaccio, che è più le volte che mi ha lasciato a piedi tra forature e cuscinetti che saltavano come burro... L'anno scorso avevo cambiato tutte le batterie ma dopo l'ultima drammatica rottura del cuscinetto post. ho deciso di buttarlo dalla finestra, conservando solo la parte elettrica che ho cercato di adattare su una graziella + vecchia di me che avevo in giro per casa.... Ecco come ho fatto: partendo dagli 'organi' buoni del monopattino, ovvero: -motore United da 36V 300W -centralina gestione motore -6 batterie da 6v 12Ah -acceleratore a manopola
Un vicino di casa , tornitore in pensione, mi ha fatto questo rullo zigrinato con 2 grani di fissaggio applicato all'albero del motore:

Ecco il motore avvitato al telaio. Al momento è fisso, poi se avrò tempo voglio fare un sistema regolabile per poter modificare la pressione del rullo sulla ruota:

Come porta batteria ho usato la 'vasca' che era la parte centrale del telaio del monopattino, ripulito dal cannotto di sterzo e da reggisella:

Ecco tutto il retrotreno 'finito'... diciamo che il peso è abbastanza elevato e soprattutto concentrato sul posteriore... prossimamente dovrò trovare il modo di portare qualche batteria avanti, senza perdere la possibilità di piegare la bici per caricarla in macchina:

Le poche prove che ho fatto mi hanno soddisfatto in pieno. Il tiro c'è eccome, è rapportata giusta per le mie esigenze, e anche sullo sterrato il rullo non scivola... domenica la dovrò usare sul 'campo' e sarà il test definitivo... certo che è proprio brutta, ma non avevo il tempo di pensare al lato estetico... poi si vedrà.
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 15:24:34
|
ci dev'essere qualcosa nelle grazielle che scatena i peggiori istinti  qui la prima sgraziella, quella di sandrosando
scherzi a parte complimenti thepellel... ma per i tuoi circuiti serve tutta quell'autonomia? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 15:32:26
|
Non è che il rullo siffatto di metallo ti mangia via la gomma in un batter d'occhio ? In genere ho visto usare o rulli ricoperti di gomma o fatti di teflon |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
thepelell
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 16:43:27
|
l'autonomia serve... in una giornata di prove , per spostarsi da una curva all'altra in certi circuiti fai anche 10 km.... per quanto riguarda l'usura del copertone, non ne ho la più pallida idea.... ora è nuovo di pacca.... vedrò con l'uso come va. D'altronde in teoria la devo usare 6 /7 volte all'anno....
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 16:58:30
|
Ottima e simpatica soluzione alternativa al monopattino!
   |
"Crazy Horse"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 23:42:44
|
Ciao Thepelell: bel lavoro di recupero !
Ho una perplessità meccanica: con il rullo che preme sulla ruota fai lavorare i cuscinetti del motore in modo "non previsto" Cioè hai una forza radiale (la pressione rullo-ruota) che non sono sicuro possa essere sopportata dal cuscinetto anteriore originale del motore
Se il tuo amico tornitore avesse tempo e voglia, potresti pensare di realizzare una sede per metterci un cuscinetto più robusto ... oppure puoi aspettare di vedere quanto ti dura e poi decidere cosa fare
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 00:09:58
|
Ancora meglio di cambiare il cuscinetto sarebbe realizzare un controbraccetto da connettere all' asse in qualche modo che bilanci il rullo in modo che non sia a sbalzo e scarichi le sollecitazioni sul telaio.
Un modo veloce per connettere il braccetto all' asse e' fare un centrino nel rullo, e usare una contropunta rotante da tornio sul braccetto. Quello economico lo sai
|
  |
 |
|
Alex87e25
Nuovo Utente
34 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 09:10:53
|
bhe ma quando il motore era sul monopattino che sollecitazione aveva?, ankora radiale no... |
...e-bike in costruzione... |
 |
|
thepelell
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 11:16:19
|
ho pensato anch'io allo sforzo del cuscinetto... ma non avevo il tempo per fare altrimenti... ho fatto tutto in una giornata.... ora deve reggere per 5 km domenica... poi avrò luglio e agosto di tempo per la v2.0 . Secondo me la cosa ideale sarebbe eliminare del tutto la trasmissione a rullo e riuscire a mettere qualche riduttore ... ne parlerò col tornitore quando ho tempo... anche perchè così come è messo il motore da fastidio per la pedalata perchè ci sbatti contro il calcagno quando il pedale torna su... diciamo che c'è ancora da lavorarci sopra .... |
 |
|
|
Discussione  |
|