Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Mi presento
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 12:08:12  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buondi'!
Sono nuovo del forum, son 2 gg che mi leggo i vs post e mi sono convinto di essere nel posto giusto, un muchhio di materiale, grande entusiasmo, gente che ci mette capacita' e passione.. proprio bello!
Io ho 54 anni, sono uno scarso ciclista, mi diletto di meccanica con scarsi risultati nonstante disponga di un box decentemente attrezzato, mi arrangio con l'elettricita', ma non capisco NULLA di elettronica.
Son qui perche' ho deciso di elettrificare una delle mie 4 bici .... ma piu leggo piu' le mie poche idee gia' ben confuse diventano tante ...ma sempre piu' confuse!

Da cio' consegue che devo (e col vs aiuto spero di riuscirci) cominciare a mettere un po' di ordine e di punti fissi, alrimenti non riusciro mai a fare una scelta sul kit da adottare .

Il primo e piu' importante, imprescindibile punto (forse l'unico) e' che voglio che a motore non attivato la bici sia scorrevole come prima, a parte il maggior peso. L'idea e' che resta una bici, da usare per il 90% del tempo come tale e solo se c'è necessita' ai miei 100 watt (piu meno che piu) ne aggiungo altrettanti per fare agevolmente (e cioe senza sudare anche nei giorni con 25/26 gradi) le due salite da 1/1,5 km che ci sono lungo i 19 km che mi portano in ufficio.

Questo restringe lo spettro delle possibilita' a quali kit? vedendo il filmato demo su youtube relativo al nano brompton, sembrava che a motore spento si avesse realmente la stessa scorrevolezza alla ruota di una bici senza motore, ma poi dal filmato che ho trovato su questo forum (mitica la "apertura pacco") appare evidente che la ruota e' frenata

chi mi aiuta a ridurre le possibilità, data questa' assoluta priorita?

...la seconda in ordine di importanza e': flessibilita' nell'uso delle batterie, ho a disposizione quantita' notevoli di batterie che vanno in distruzione, anche NiMh che quasi sempre funzionano, quindi vorrei farmi io i pacchi necessari.

grazie e saluti e ancora complimenti x il forum!

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 13:02:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di IlMago

Buondi'!
Sono nuovo del forum, son 2 gg che mi leggo i vs post e mi sono convinto di essere nel posto giusto, un muchhio di materiale, grande entusiasmo, gente che ci mette capacita' e passione.. proprio bello!
Io ho 54 anni, sono uno scarso ciclista, mi diletto di meccanica con scarsi risultati nonstante disponga di un box decentemente attrezzato, mi arrangio con l'elettricita', ma non capisco NULLA di elettronica.
Son qui perche' ho deciso di elettrificare una delle mie 4 bici .... ma piu leggo piu' le mie poche idee gia' ben confuse diventano tante ...ma sempre piu' confuse!

Da cio' consegue che devo (e col vs aiuto spero di riuscirci) cominciare a mettere un po' di ordine e di punti fissi, alrimenti non riusciro mai a fare una scelta sul kit da adottare .

Il primo e piu' importante, imprescindibile punto (forse l'unico) e' che voglio che a motore non attivato la bici sia scorrevole come prima, a parte il maggior peso. L'idea e' che resta una bici, da usare per il 90% del tempo come tale e solo se c'è necessita' ai miei 100 watt (piu meno che piu) ne aggiungo altrettanti per fare agevolmente (e cioe senza sudare anche nei giorni con 25/26 gradi) le due salite da 1/1,5 km che ci sono lungo i 19 km che mi portano in ufficio.

Questo restringe lo spettro delle possibilita' a quali kit? vedendo il filmato demo su youtube relativo al nano brompton, sembrava che a motore spento si avesse realmente la stessa scorrevolezza alla ruota di una bici senza motore, ma poi dal filmato che ho trovato su questo forum (mitica la "apertura pacco") appare evidente che la ruota e' frenata

chi mi aiuta a ridurre le possibilità, data questa' assoluta priorita?

...la seconda in ordine di importanza e': flessibilita' nell'uso delle batterie, ho a disposizione quantita' notevoli di batterie che vanno in distruzione, anche NiMh che quasi sempre funzionano, quindi vorrei farmi io i pacchi necessari.

grazie e saluti e ancora complimenti x il forum!

Walter


Ciao Walter e benvenuto sul forum, e grazie per i complimenti posti al forum, si fa quel che si puo' nei nostri limiti per aiutare chi ne ha bisogno.

ti rispondo perchè giusto ieri ho messo questo post che penso possa centrare il tuo problema, (premetto che da poco sto utilizzando un paio di kit della Nine Continent, e che ho avuto modo di trasferire gia ' su un paio di bici, e proprio in questo momento su una terza)

ecco cio' che ho scritto ieri:

oggi complice un leggerissimo vento alle spalle, e la ruota posteriore con i coni nuovi e sfere nuove ho fatto una quindicina di km a motore spento viaggiando in piano fra i 25 e 28km/h! anche volendo se aprivo la manetta a quelle velocità il motore non c'era!
al ritorno il vento era ovviamente contro.
totale 28km 1,329Ah 49,5Watt 1,76Watt/km di media - da considerare che il pacco era stato caricato con 3,250 Ah e 136,2Wh

Direi che questo aspetto della scorrevolezza in generale specie nel scegliere una bici che debba essere veloce è molto importante e anche Job l'ha dimostrato con la sua Brombton, poi in unione al fatto di disporre di un regolatore fine di potenza che ti permette di gestire al meglio le risorse, cio' non puo' che far incrementare le prestazioni globali, ed in fine fare un consumo consapevole delle risorse a disposizione, evitando inutili sprechi di potenza.

se vuoi approfondire l'argomento su questo kit
tutte le informazioni necessarie del kit le puoi reperire
in questa pagina:
http://www.webalice.it/c.designer/kit_bici_elettrica.htm

oppure sul forum :
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1043&SearchTerms=,kit,nine,continent
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=910&SearchTerms=,kit,nine,continent
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1012&SearchTerms=,kit,nine,continent

oppure in alternativa ci sono anche altri kit disponibili sul mercato, come ad esempio il Crystalyte distribuito da Asvea in Italia, oppure il Bionx reperibile in Francia, per quanto riguarda il nano che hai citato, dicono che non sia adatto a motorizzare ruote piu' grandi

Per quanto riguarda la scorrevolezza intrinseca del motore Hub tieni presente che ha una massa propria di 5-6kg dipende dal fabbricante, è montato su cuscinetti con paraolio, per cui se ti intendi di meccanica pui anche capire quanto potrebbe essere l'attrito, che comunque migliora con i km percorsi, non aspettarti la scorrevolezza di una qualsiasi ruota di bici, diciamo che almeno un giro un giro e mezzo a vuoto lo fa.

Penso che tu abbia materiale su cui incominciare ad informarti, buona lettura

p.s. visto che non abiti molto lontano da me ci si puo' anche mettere d'accordo
per una prova su strada per renderti conto come è in realtà la scorrevolezza.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 13:12:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao walter, benvenuto

devo riguardarmi il filmato del nano di job perché avrei giurato che fosse il kit col minore attrito (benché un po' debole sulle ruote grandi): a quale link in particolare fai riferimento?

anche il nine continent dalle esperienze fatte specialmente da outside, che ne fa un uso simile a quello cui pensi tu, sembrerebbe adatto

salendo di prezzo - ma con batterie dedicate - il bionx, che si può ordinare all'estero, ha ottima fama di scorrevolezza fino a una certa velocità, e se l'assistenza che ti serve è modesta considererei anche il leggerissimo sunstar centrale

ancora, di centrali, c'è il microbike...

di che pendenza saranno queste salite?
e vuoi dirci qualcosa di più sulle biciclette potenziali donatrici?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 13:29:16  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:



oggi complice un leggerissimo vento alle spalle, e la ruota posteriore con i coni nuovi e sfere nuove ho fatto una quindicina di km a motore spento viaggiando in piano fra i 25 e 28km/h!




Grazie della risposta Outside

avevo gia' letto il tuo interessante test, ma poiche non so a quanto saresti andato nelle stesse condizioni senza kit, mi e' difficile valutare quanto eri frenato dal motore spento. D'altronde se dando la classica smanacciata alla ruota questa ti fa un giro/un giro e mezzo prima di fermarsi come tu scrivi, significa che e' frenata e anche parecchio!
Le mie richieste di assistenza, come avrai letto sul mio post sono minime, e l'idea di avere oltre al peso anche una dispersione di una decina di watt per effetto del motore che viene trascinato spento mi pare inaccettabile, come pure i 5/6 kg di un crystalite, possibile non si possa fare meglio ? Forse con una soluzione NON hub motor ?(che pero' ha una eleganza intrinseca notevole)

Io non avendo esperienza alcuna, quello che temo e' proprio di ritrovarmi una bici dove in piano perdo 1 km/h sulle mie medie solite solo perche devo trascinare il motore!

Ciao e grazie ancora

Walter

ps Motore elettrico montato su cuscinetti paraolio? mi sconvolge, non immaginavo!
in ambito modellistico, motori elettrici con potenze simili girano a decine di migliaia di giri min su normali cuscinetti a sfere con un velo di lubrificazione


"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 13:54:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

ciao walter, benvenuto

devo riguardarmi il filmato del nano di job perché avrei giurato che fosse il kit col minore attrito (benché un po' debole sulle ruote grandi): a quale link in particolare fai riferimento?

anche il nine continent dalle esperienze fatte specialmente da outside, che ne fa un uso simile a quello cui pensi tu, sembrerebbe adatto

... e se l'assistenza che ti serve è modesta considererei anche il leggerissimo sunstar centrale

ancora, di centrali, c'è il microbike...

di che pendenza saranno queste salite?
e vuoi dirci qualcosa di più sulle biciclette potenziali donatrici?




Ciao Elle!

1:Brompton su youtube cerca "nano motor freewheel demonstration " c'è un filmato in cui, a occhio, la ruota gira davvero libera, mentre invece nel post di job "Nano kit brompton:arrivato, il filmato "test rumore e attriti" inserito il 17/12 mostra una realta' enormemente diversa (magnifico lavoro , utilissimo, grazie job)

2: %salite come scritto un 5/6%

3:sunstar ..non ne so nulla...adesso vado a cercare materiale :))

4:bici donatrici: la soluzione definitiva sara una recumbent scelta ad hoc, per i primi esperimenti usero' una decathlon ibrida in alluminio, 11.5 kg con pneumatici da 25mm semislick, o in alternativa (dipende dal raptus del momento, ma e' meno probabile perche temo non sufficientemente robusta) una BdC tuttocarbonio montata Campa record 10 v, molto veloce ma che giace inusata da anni causa dolori (l'eta' si fa sentire)

5: nine continent anche a me piaceva, a quel prezzo una prima esperienza la vale senz'altro, pero' se effettivamente la ruota smanacciata si ferma in un giro, uno e mezzo causa trascinamento motore...beh...allora proprio non ci siamo, tra l'altro con l'inerzia che ha, dovuta al peso del motore aggiunto, mi aspetterei girasse piu a lungo di una ruota "normale"

ciao e grazie

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 15:06:29  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
walter, io aspetterei però un momento una conferma di job sull'attrito del nano, perché in effetti lì lui dichiara che "in avanti fa appena appena resistenza" (a bassissima velocità, a velocità più alta dovrebbe farne meno) e per il resto dice - e si sente - che c'è un pattino del freno mal regolato... io credo di aver capito che la sensazione in marcia a motore spento non è affatto frenata... ma qui è una questione accademica in fondo perché probabilmente il nano non è adatto al tuo uso (ma sul forum inglese c'è in atto una discussione interessante)...

le salite che descrivi però sono abbordabilissime (considera anche il bionx, specie se pensi alla BdC)...

il giro e mezzo del nine ha sorpreso anche me: il motore è chiaramente impegnato dalla ruota perché outside è riuscito a ricavare la ricarica, ma non credevo fino a questo punto...

dai un'occhiata anche a questo chiarissimo articolo di pix sul funzionamento dei motori, intanto che raccogliamo un po' di idee

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 17:32:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'articolo di pix e' splendido e chiarissimo, e mi fa rivalutare la soluzione a rullo, che potrei forse realizzare usando tutto materiale a costo 0, viceversa l'articolo sul nano/tongxin non lo apprezzo, non capendo nulla di elettronica l'unica cosa che afferro e' che il motore e' piccolo, leggero, e causa rapportatura interna adatto alle ruote da 20 per avere buone prestazioni in salita..il resto e' oltre la mia portata . (anche se ammetto di non avere letto tutti i post ma solo qualche decina)

Ho guardato il Sunstar, ma direi che 900eu di kit x fare un primo esperimento sono troppi.

ahh domada al volo (non ridete) ma perche non si usano mai motori in cc (intendo quelli con 2 fili che non necessitano di "intelligenza" x gestire l'alimentazione)? una questione di efficienza?

ty

Walter


"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 21:31:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai mai avuto una moto? hai mai provato sul cavalletto a far ruotare la ruota e quanti giri fa? non penso molti eppure sulla moto non c'è il motore a frenare



Immagine:



forse il fatto di dover adottare i paraolio parapolvere determinano un aumento di attrito,
daltra parte non metterli significherebbe nelle moto o peggio in questo motore elettrico
che puo' essere alimentato a 48v e oltre in altri prodotti , una situazione di rischio nel caso di infiltrazione di acqua o altro sporco.

Anch'io mi sarei aspettato una scorrevolezza migliore, non ho idea di come si comportino gli altri Hub tipo Bionx o Crystalyte, non ho letto nulla a proposito.

per la tua Bdc anche io vorrei una cosa simile, ma per ora mi sono limitato a disegnarmela
un domani chissà se si potrà


Immagine:



per il rullo già fatto,
http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_bici_elettrica.htm
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 21:51:18  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

walter, io aspetterei però un momento una conferma di job sull'attrito del nano, perché in effetti lì lui dichiara che "in avanti fa appena appena resistenza" (a bassissima velocità, a velocità più alta dovrebbe farne meno) e per il resto dice - e si sente - che c'è un pattino del freno mal regolato...


Eccomi qua. Sono andato a rivedermi il filmato e in effetti lì la ruota sembra frenata. Domani provo di nuovo. Posso dire che in marcia io non mi accorgo di nessun rallentamento e la bici quando le gomme sono a 6 atmosfere scorre senza pedalare alla minima inerzia positiva.
Certo ha più attriti del mozzo originale, se non altro perche' ha una ruota libera dentro oltre ai cuscinetti. Sommando peso motore + peso batteria + peso controller + attrito motore + attrito aerodinamico della borsa io valuto spannometricamente che la bici abbia perso dai 6 agli 8 km/h non di più (senza vento).

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 22:01:50  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, Mago.
Anch'io sono un novello, ma credo di aver capito che se vuoi privilegiare la scorrevolezza, allora devi stare sui motori gearless e brushless, cioè, senza ingranaggi e senza spazzole.
Altri attriti non ce ne sono, se non lo montano su cucinetti quardati o viene cortocircuitato in qualche modo alla chiusura del gas, e non l'ho mai sentito, perchè in quel modo....freni, anzi, inchiodi.
Quindi, diventa difficile, da un filmato su YouTube, vedere l'attrito che fà.
Il rullo, cacchio, è quello con più attrito di tutti !
Parer mio: scegli gearless-brushless e poi vedi tu la potenza: oltre 250 Watt sei "in multa".
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 22:12:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
appena fa bello ho intenzione di fare la salita del monte barro, se non sbaglio è a una manciata di metri da casa tua, se vuoi seguirmi tu con la BDC carbonio record 10V vediamo chi arriva prima, io con quella che ho montato oggi
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 22:49:51  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm... qui ci sono un po' di cose da capire

outside1 ha scritto:
Anch'io mi sarei aspettato una scorrevolezza migliore, non ho idea di come si comportino gli altri Hub tipo Bionx o Crystalyte, non ho letto nulla a proposito.


da quello che si legge sui forum francesi, che hanno esperienza di entrambi, il nine, cioè il phantom, è più scorrevole oltre che più leggero dei crystalye, specialmente dei modelli con maggior coppia a bassa velocità come il 4011 che pare offrano significativamente più di attrito di un 4006... il bionx invece è dichiarato scorrevolissimo fino a circa 32km/h, dopo i quali c'è chi denuncia come un muro di resistenza... alcuni utenti, recuperando i codici di programmazione della sofisticata elettronica del bionx, hanno spinto questo muro un po' più avanti pare... se ne parla ognittanto sui forum americani... pare anche, ma non ho capito bene perché, che l'elettronica di controllo giochi un ruolo significativo anche nella scorrevolezza di motori come i crystal

---

job ha scritto:
Sommando peso motore + peso batteria + peso controller + attrito motore + attrito aerodinamico della borsa io valuto spannometricamente che la bici abbia perso dai 6 agli 8 km/h non di più (senza vento).


prima di far sobbalzare tutti, prego di tenere presente che questa riduzione è intesa su velocità di punta mozzafiato per ogni spettatore della brompton di job, la quale, come è noto alle cronache triestine, prima di essere elettrificata era considerata dai passanti una bici elettrica e adesso che è elettrificata pensano invece che job abbia finalmente messo la testa a posto e rinunciato alle diavolerie elettroniche

---
raffaelevarotti ha scritto:
se vuoi privilegiare la scorrevolezza, allora devi stare sui motori gearless e brushless, cioè, senza ingranaggi e senza spazzole.
...
Parer mio: scegli gearless-brushless e poi vedi tu la potenza: oltre 250 Watt sei "in multa".


raffaele non sono certo che gearless sia di per sé più scorrevole che geared: credo che molto dipenda dalla/e ruota/e libera/e com'è e se c'è... molti gearless sono in realtà sempre in presa, e dopo una certa velocità si ricaricano, e non pochi geared, anche grazie alla maggiore leggerezza, hanno fama di essere più scorrevoli

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 22:57:59  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Outside...quella è la bici di ggiommi...cosa fai gli rubi l'idea...
con il Nine a 60v, il 53/11 e Cipollini davanti che gli tira la volata..con quella belva rischia di passare i 90-100Km/h...spero tu abbia previsto una pinza Brembo sul Nine....

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 29/01/2008 : 23:06:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vorrei fare chiarezza, un conto è considerare le sensazioni che si hanno in movimento o a certe velocità vedi "muro" e un conto è far scorrere a mano la ruota a vuoto e motore spento.

Se considero la pedalabilità in movimento apparentemente la bici è scorrevole, per fare un esempio attacare la dinamo (alternatore) fa molto piu' resistenza all'avanzamento che non l'hub, per quanto rigurada il cosidetto muro io non l'ho ancora avvertito anche perchè significherebbe
aumentare di molto la velocità rispetto alla velocità max del motore per raggiungere la zona in cui incomincia la ricarica.

Queste velocità io le raggiungo solo in discesa per cui pur subentrando il fenomeno ricarica non riesci a valutare la frenata, mentre per contro
se attuo la frenata elettrodinamica si avverte molto di piu'.

*enso che l'unica cosa che si potrebbe fare in modo empirico, è quello di prendere ad esempio il mio motore rullo già impiegato per fare l'esperimento di motorizzazione ed usarlo come dinamometro.

Si tratterebbe di fare una prova comparativa a diversi regimi di rotazione con rilevamento dei watt assorbiti, ripetendo le stesse prove su una ruota muscolare .

Facendo poi girare a vuoto il motore si rileva il consumo e lo si sottrae alle letture effettuate sulle due ruote.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 01:01:22  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che stiamo confondendo due cose:

un conto è l'attrito del motore quando LUI è fermo
e un conto è il "muro" quando si viaggia con l'assistenza

Allora:
Parliamo della condizione in cui il motore è fermo e viaggio pedalando

I motori gearless di solito non hanno la ruota libera: tanto fanno poco attrito perchè non ci sono ingranaggi da trascinare .... ma .... non è vero: i magneti (che girano con la ruota) attraggono sempre la parte fissa e nella loro rotazione provocano delle leggere ma sensibili perdite per fenomeni elettromagnetici
E più si va veloci più queste perdite diventano sensibili (questo fenomeno si chiama "frenatura elettromagnetica" ed è il sistema che si usa nelle bici da spinning per aumentare lo sforzo)

I motori geared (quelli di una certa qualità) hanno il sistema di ruota libera interna: in questo caso se la ruota gira il motore se ne rimane bello bello a riposare e l'attrito è solo quello dei rullini della ruota libera - ed è veramente modesto e non cresce sensibilmente con la velocità
Quello della mia bici consente alla ruota di girare per parecchi secondi con la smanazzata e quando si ferma lo fa molto dolcemente e poi torna un pò indietro fino a portarsi con il punto più pesante della ruota in basso

Credo che una verifica da parte di Job sia davvero importante: mi aspetto che trovi gli stessi risultati che ottengo sulla mia bici


Parliamo, invece, di "muro" quando, ad assistenza inserita, superiamo la velocità massima del motore (o impostata dalla centalina) questo può derivare semplicemente dal fatto che la spinta necessaria alla bici improvvisamente ricade tutta sulle nostre gambe (e solo allora ci accorgiamo di quanto sia utile l'assistenza) oppure proprio da un assorbimento del motore che diventa generatore e carica la batteria a spese dei nostri muscoli
Anche in questo caso la presenza di una ruota libera consente di non avere attriti supplementari quando superiamo la velocità del motore

Walter, credo che i motori per gli aeromodelli non abbiano assolutamente le caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni necessarie su un veicolo stradale da 100 kg nè abbiano l'affidabilità di anni di funzionamento pesante in ogni condizione climatica come richiesto ad un veicolo

E per i motori a "due fili": questo tipo di motore è il tipo a spazzole: ha la prerogativa che le spazzole ... si consumano ... perciò il suo rendimento degrada mano a mano che percorre strada e in più le spazzole fanno attrito
Questo tipo di motore non avrebbe in teoria bisogno di una centralina elettronica, a differenza dei motori "brushless" che non ne possono proprio fare a meno (senza di lei non possono girare)
Ma questa assenza è solo teorica perchè sulle bici c'è bisogno di regolare la potenza che fornisce il motore e per farlo occorre comunque l'elettronica
Morale: si usano soltanto i "brushless" che hanno rendimenti maggiori, sono regolabili in modo amplissimo, non cambiano le loro caratteristiche nel tempo e sono molto più affidabili

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:20:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:

appena fa bello ho intenzione di fare la salita del monte barro, se non sbaglio è a una manciata di metri da casa tua, se vuoi seguirmi tu con la BDC carbonio record 10V vediamo chi arriva prima, io con quella che ho montato oggi


...a motore spento? eheheh puo' essere che arrivi prima tu , ma questo dimostrerebbe solo che sei piu' giovane e/o in migliore forma fisica, molto migliore!

ciao!
un giorno ti vengo a trovare cosi mi fai provare la tua bici kittata nine

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:31:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raffaelevarotti ha scritto:

Ciao, Mago.
..Il rullo, cacchio, è quello con più attrito di tutti !
Parer mio: scegli gearless-brushless e poi vedi tu la potenza: oltre 250 Watt sei "in multa".



Ciao Raffele!
il rullo sicuramente e' poco efficiente, quando lavora, ma quando e' staccato dalla ruota (cioe' il 90% del tempo nella mia ipotesi di utilizzo) il suo attrito e' 0!

Anche io istintivamente lo avevo scartato, ma poi ripensandoci ... ci sto ragionando su

ciao
Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:40:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:

outside1 ha scritto:

appena fa bello ho intenzione di fare la salita del monte barro, se non sbaglio è a una manciata di metri da casa tua, se vuoi seguirmi tu con la BDC carbonio record 10V vediamo chi arriva prima, io con quella che ho montato oggi


...a motore spento? eheheh puo' essere che arrivi prima tu , ma questo dimostrerebbe solo che sei piu' giovane e/o in migliore forma fisica, molto migliore!

ciao!
un giorno ti vengo a trovare cosi mi fai provare la tua bici kittata nine

Walter

diciamo che potrei avere la tua età ,
magari con le ridotte ci salgo anche, pero' il motore e le batterie le lascio a casa tua, non sono masochista, a trascinarmi 15kg in +
Invece perchè non prepari un bel pacco di batterie magari a 48V 10Ah
che ti faccio fare quella salita con il nine?
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 09:41:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:

hai mai avuto una moto? hai mai provato sul cavalletto a far ruotare la ruota e quanti giri fa? non penso molti eppure sulla moto non c'è il motore a frenare


per la tua Bdc anche io vorrei una cosa simile, ma per ora mi sono limitato a disegnarmela
un domani chissà se si potrà


per il rullo già fatto,
http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_bici_elettrica.htm



1 Moto : che fai provochi? Non so le tue moto ma le mie avevano (ed hanno) ruote che devono trasferire a terra potenze dai 50 ai 120 cv, con cuscinetti adeguati e trascinando trasmissioni adeguate....qui siamo nell'ordine dei decimi di cv!

2 Bici disegnata : si! questa mi piace proprio, LA VOGLIO! ehehe

3 Rullo gia fatto : adesso vado a darci un occhio

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 10:29:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Quello della mia bici consente alla ruota di girare per parecchi secondi con la smanazzata e quando si ferma lo fa molto dolcemente e poi torna un pò indietro fino a portarsi con il punto più pesante della ruota in basso

......
Credo che una verifica da parte di Job sia davvero importante: mi aspetto che trovi gli stessi risultati che ottengo sulla mia bici
.....





Bella notizia Pixbuster, questo mi piace, torna con il loro filmato e promette una perdita di velocita' irrisoria a motore spento.. e tu hai il brompton, giusto?

Job mi hai spaventato! 6/8 km in meno rispetto a quale velocita'? Io di solito vado a 25 in piano su buon asfalto con la mia bent, vuoi dire che devo aspettarmi di andare a 18 nelle stesse condizioni?

pixbuster ha scritto:


...
Morale: si usano soltanto i "brushless" che hanno rendimenti maggiori, sono regolabili in modo amplissimo, non cambiano le loro caratteristiche nel tempo e sono molto più affidabili



..prendo atto.


Le mie idee a questo punto sono ridotte a:

1: Brompton se si hanno piu' accurate conferme da parte di Job, da cui mi aspetto scarse soddisfazioni in salita (ma non conto di affrontarne di impegnative con il mezzo allo studio, destinato ad andare in ufficio) a causa della ruota da 26/28 su cui inizialmente lo installero, ma miglioramenti significativi nella installazione definitiva, che sara su recumbent scelta ad hoc, quindi con probabile ruota da 24

2: Rullo, che garantisce la massima resa quando e' sollevato ma che implica un grande lavoro di autocostruzione a cominciare dalla necessita' di procurarsi se non costruirsi un adatto motore, penserei a un LRK per risparmiare una ulteriore riduzione di giri.
(se qualcuno non li conosce cerco un link e lo trasmetto, MOLTO interessante questa architettura per la possibilita' di avere grande coppia)
Beh.. in un gg mi avete aiutato non poco a fermare le idee, bel risultato ty!

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 10:55:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
walter, minime correzioni per essere sicuri di capirci bene

pix non ha la brompton elettrica, quella ce l'ha job; pix ha una frisbee (il modello top di gamma)

come ho osservato sopra, i 6-8 km/h in meno dichiarati da job sulla brompton elettrica vanno commisurati alle velocità di punta sorprendenti da lui raggiunte su questa miracolosa pieghevole... diciamo che job si sta lamentando di non raggiungere più i 40 all'ora con pedalata non assistita (nella qual cosa molto gioca l'ostacolo aerodinamico della larga borsa anteriore contenente la batteria: e se facessi una prova senza borsa job?)

brompton è la marca della pieghevole, il motore è quello venduto in inghilterra col nome nano-motor e corrisponde al cinese tongxin... credo che i motori selezionati dalla nano-motor abbiano un miglior controllo della qualità ma - a parte le esigenze specifiche della elettrificazione della brompton risolte con molta intelligenza dagli inglesi - per una ruota standard io proverei ad acquistare il tongxin normale, sapendo che sulle ruote grandi appunto non c'è la stessa resa e c'è anche qualche problema di affidabilità in più

io ti suggerirei di approfittare della vicinanza disponibilità e competenza di outside per provare il nine, che a occhio vedo come la soluzione più semplice per le tue esigenze

(grazie se inserisci un link per LRK che non conosco )


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 11:36:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
pix non ha la brompton elettrica, quella ce l'ha job; pix ha una frisbee (il modello top di gamma)

come ho osservato sopra, i 6-8 km/h in meno dichiarati da job sulla brompton elettrica vanno commisurati alle velocità di punta sorprendenti da lui raggiunte su questa miracolosa pieghevole... diciamo che job si sta lamentando di non raggiungere più i 40 all'ora con pedalata non assistita (nella qual cosa molto gioca l'ostacolo aerodinamico della larga borsa anteriore contenente la batteria: e se facessi una prova senza borsa job?)

brompton è la marca della pieghevole, il motore è quello venduto in inghilterra col nome nano-motor e corrisponde al cinese tongxin... credo che i motori selezionati dalla nano-motor abbiano un miglior controllo della qualità ma - a parte le esigenze specifiche della elettrificazione della brompton risolte con molta intelligenza dagli inglesi - per una ruota standard io proverei ad acquistare il tongxin normale, sapendo che sulle ruote grandi appunto non c'è la stessa resa e c'è anche qualche problema di affidabilità in più

io ti suggerirei di approfittare della vicinanza disponibilità e competenza di outside per provare il nine, che a occhio vedo come la soluzione più semplice per le tue esigenze

(grazie se inserisci un link per LRK che non conosco )




Grazie per le precisazioni Elle
hai perfettamente ragione..troppi nomi nuovi in una volta solo per il mio mononeurone !

circa Outside.. non vorrei rompergli troppo le scatole, ma un saltino da lui lo farei molto volentieri!

circa il kit tongxin che erronemaente chiamavo nano-brompton (chiedo scusa) adesso mi cerco dove e' acquistabile

circa gli LRK, sono straordinari, c'è una enorme quantita di roba sulla rete, puoi partire da qui, per capire il concetto base, c'è una bellissima animazione http://www.aerodesign.de/peter/2001/LRK350/Warum_dreht_er_so_eng.html#Anker1164462 e questo e' il sito da cui tutto ha avuto origine http://www.aerodesign.de/peter/2001/LRK350/index_eng.html

ciao!

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 11:38:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
attenzione che io non sarei cosi' pessimista nella perdita di tutti quei km/h, io sono dell'idea che se tu ti limiti ai tuoi 25km/h
con una buona bici che non disperde potenza nella pedalata anche mettendo un hub li dovresti fare comunque .

Mettiamola altrimenti in questi termini, io con il nine se voglio sentire l'alito del motore a 25km/h consumo 25-30watt sono troppi?
oppure facciamo un'altro esempio in casa hai due bici una MTB e una BDC ambedue se spingi riesci ad andare a 28km/h e forse piu, e ambedue ovviamente a 25km/h hanno una resa dinamica differente, non per questo penso tu prenda la MTB e la passi sotto lo schiaccia sassi??

questi esempi sono giusto per farti capire come stanno le cose, comunque piu' che provare...... un'altro esempio la bianchi di cui ho appena smontato l'hub in confronto alla City bike dove ieri ho trasferito l'Hub , a livello muscolare le ha sempre dato la paga
in scorrevolezza, pur essendo sulla carta la City bike con materiale di piu' alta qualità, vedremo nei prossimi giorni come si comporterà con l'Hub
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 11:45:41  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie del link walter... sembra molto interessante, ma altri sapranno analizzarli meglio di me... un dubbio da profano: pur con tutta questa affascinante riduzione magnetica, non girano troppo veloci per i nostri usi?

per il tongxin, puoi comprarlo ovviamente da nano-motor, che ti suggerisco comunque di studiarti, ma nella discussione che ti avevo segnalato sul forum inglese e altre analoghe c'è chi lo ha comprato direttamente dalla cina o da altri fornitori a un prezzo completamente diverso: comincia a guardare lì

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 12:02:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per il tonginx, non vorrei dire bufalate, ma non aveva le dimensioni fuori misura per la forcella standard??
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 12:35:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

grazie del link walter... sembra molto interessante, ma altri sapranno analizzarli meglio di me... un dubbio da profano: pur con tutta questa affascinante riduzione magnetica, non girano troppo veloci per i nostri usi?



certo, x le ns applicazioni qualunque cosa e' sempre troppo veloce! pero' direi che per una applicazione a rullo dove il rapporto tra il diam rullo e il diam ruota gia ci puo' dare una riduz 1/15 o piu', con una ulteriore riduzione interna senza alcun ingranaggio diciamo 1/7,( quindi come avere un riduttore con efficienza 100% -l'effic totale di questi motori e' spesso oltre 80%) ci porta in zona 1/100 , dove, facendo una analogia con i motori "tradizionali" problemi non dovremmo piu averne.

E comunque magari si scopre che i motori Hub sono appunto motori LRK, i cinesini son furbi, del tutto probabile che abbiano usato l'idea! Qualcuno sa quanti poli ci sono sullo statore e quanti sono i magneti dei vari Crystalite ecc ?

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 12:56:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:

Invece perchè non prepari un bel pacco di batterie magari a 48V 10Ah
che ti faccio fare quella salita con il nine?


perche' vorrei dedicare le mie ore libere a mettere assieme una elettrificata e non a testare/assemblare batterie per una pedelec che non ho .. perche' invece non prepari tu il pacco che ti serve usando le batterie che io ti regalo in cambio di una prova/demo della tua realizzazione? Non so se possono essere utili ma non vedo perche no, in questo momento ho davanti agli occhi almeno 50 kg di NiMh da 1200 mah assemblate in pacchi da 4, sostanzialmente nuove, che al 90% funzionano perfettamente.

aloah!

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 13:34:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:

per il tonginx, non vorrei dire bufalate, ma non aveva le dimensioni fuori misura per la forcella standard??


per la forcella della brompton, che doveva essere portata da 8 a 10cm... ma per le forcelle standard dovrebbe andar bene

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 14:44:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:

outside1 ha scritto:

Invece perchè non prepari un bel pacco di batterie magari a 48V 10Ah
che ti faccio fare quella salita con il nine?


perche' vorrei dedicare le mie ore libere a mettere assieme una elettrificata e non a testare/assemblare batterie per una pedelec che non ho .. perche' invece non prepari tu il pacco che ti serve usando le batterie che io ti regalo in cambio di una prova/demo della tua realizzazione? Non so se possono essere utili ma non vedo perche no, in questo momento ho davanti agli occhi almeno 50 kg di NiMh da 1200 mah assemblate in pacchi da 4, sostanzialmente nuove, che al 90% funzionano perfettamente.

aloah!

Walter


ti ringrazio ma fossero sate con una capacità piu' alta ancora ancora, ma cosi per fare un pacco da 48V 10Ah ne servono ben 400 pezzi per un totale di 8000gr tondi, poi voglio vedere te saldarle tutte assieme e poi ritrovarti un'elementino che non va piu'......
oltre al fatto che non sono matching fra loro.

Come dici tu se uno vuole buttare il tempo ben venga, ma forse è meglio dedicarsi a qualche cosa piu' costruttiva nel senso buono.

per la prova demo non c'è problema, appena spunta il sole, forse domani sembra faccia bello.
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 30/01/2008 : 15:26:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:

per la prova demo non c'è problema, appena spunta il sole, forse domani sembra faccia bello.


fantastico, ci conto! 3357161620 wratti@sepi.it

ty ciao

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 13:38:22  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Mago
Io avevo realizzato una bici elettrica con la trasmissione a rullino. Io utilizzo la bici per andare al lavoro per 18km ad andare e altrettanti per tornare.
Se vuoi il mio consiglio, la via della trasmissione a rullo è l'ideale. Magari acoppiata con una batteria al Ni/mh molto leggera.
Io avevo realizzato la batteria con delle stilo ricaricabili 40 da 2650mA/h. anche per me la strada per arrivare al lavoro e quasi tutta pianeggiante, l'ultimo tratto prima di arrivare a casa (lungo 5Km circa) è in salita sara intorno al 4 o 5 %.
Con l'utilizzo del rullino ed una batteria molto leggere (la mia pesava 2 Kg e mezzo) puoi ottenete ottimi risultati con una spesa molto bassa. Resta da dire che sei limitato in caso di strada umida e che se affronti delle situazioni di traffico sostenuto è comunque meno faticoso utilizzare un kit a mozzo.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 14:25:06  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigione ha scritto:

Ciao Mago
Se vuoi il mio consiglio, la via della trasmissione a rullo è l'ideale. Magari acoppiata con una batteria al Ni/mh molto leggera.
Io avevo realizzato la batteria con delle stilo ricaricabili 40 da 2650mA/h. anche per me la strada per arrivare al lavoro e quasi tutta pianeggiante, l'ultimo tratto prima di arrivare a casa (lungo 5Km circa) è in salita sara intorno al 4 o 5 %.
Con l'utilizzo del rullino ed una batteria molto leggere (la mia pesava 2 Kg e mezzo) puoi ottenete ottimi risultati con una spesa molto bassa. Resta da dire che sei limitato in caso di strada umida e che se affronti delle situazioni di traffico sostenuto è comunque meno faticoso utilizzare un kit a mozzo.
Ciao


Musica x le mie orecchie Gigione!

La mia situazione e' simile, stessa distanza, simile salita su cui immancabilmente sudo, e siccome al di fuori della salita vorrei andare solo con le gambe, sono interessato a una soluzione che non rallenti la bici quando l'aiuto e' staccato (leggi rullo sollevato)

Mi dici qualcosa di piu' sulla tua realizzazione? motore usato/come avevi costruito il meccanismo dei rulli ecc ? ..qualche foto sarebbe l'ideale

ciao!
Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 14:36:10  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Xgigione
Ho pensato anche io alle stilo AA ma come le ricarichi? quale procedura?
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 16:05:33  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premetto che io non sono un gran meccanico...
Le foto le puoi trovare in questo sito, esattamente sotto la voce kit e fai da te. Trovi una discussione iniziata da me che si intitola bici autocostruiota.
Il motore è a 12 volt. Ho usato il motorino della ventola di una alfa 155 comprato dal demolitore. Puoi usare anche quello della uno o della pegiot 206.
Ho poi realizzato un controllo elettronico molto semplice bastano pochi componenti.
Per quanto riguarda le batterie ho iniziato con una batteria da moto 12V 12A/h. In seguito ho costruito una batteria con le pile stilo.
In realta potresti anche collegare direttamente il motorino alla batteria, dovreti pero inserire in serie una resistenza da circa 0.5 hom ovviamente di potenza adeguata, per attivare il motorino puoi usare un interruttore della luce di quelli un po robusti e ovviamente è meglio se metti in serie un fusibile da 30A per proteggere la batteria da eventuali cortocircuiti.
Ovviamente con questa aplicazione non saresti in regola con la legge.

Per ggiommi
La ricarica la pui fare con un alimentatore di quelli che trovi normalmente in commercio da 12V a 24 V 1,5 A. devi però attuare alcuni accorgimenti. Ovvero inserire una resistenza da 2hom con 5watt di potenza in serie alla batteria durante la fase di carica. Inizi a caricare con una tensione di 12V dopodiche dopo un oretta commuti l'alimentatore a 15V. Lasci sotto carica a 15V per circa 6 ore. (la procedura va bene per una batteria con una capacità di 12A/ora) (Es. serie di dieci gruppi composti da 6 stilo da 2000mA/h in parallelo)
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 16:10:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mah....per come la vedo io la trasmissione a rullo è il peggior sistema in assoluto, anche perchè si producono degli attriti tali da vanificare buona parte della potenza del motore.
Calcola che anche i sistemi a mozzo o centrali (tipo microbike) sono molto pedalabili, e secondo me sfruttano completamente il lavoro del motore e delle batterie.

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 16:12:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il rullo è stato il primo sistema ... ma da allora le cose sono migliorate e parecchio!

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 16:44:18  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigione ha scritto:
La ricarica la pui fare con un alimentatore di quelli che trovi normalmente in commercio da 12V a 24 V 1,5 A. devi però attuare alcuni accorgimenti. Ovvero inserire una resistenza da 2hom con 5watt di potenza in serie alla batteria durante la fase di carica. Inizi a caricare con una tensione di 12V dopodiche dopo un oretta commuti l'alimentatore a 15V. Lasci sotto carica a 15V per circa 6 ore. (la procedura va bene per una batteria con una capacità di 12A/ora) (Es. serie di dieci gruppi composti da 6 stilo da 2000mA/h in parallelo)


Se la procedura e' collaudata, non discuto.
Pero', in generale, le ricaricabili stilo sono NiMH. Se e' cosi', l'alimentatore deve essere stabilizzato in corrente, altrimenti rischi di darne troppa, manterrei dei dubbi che, limitando la tensione con la resistenza, tu riesca ad evitare un eccesso di corrente, quanto meno e' molto critico ed empirico, la corrente max non dovrebbe dovrebbe mai eccedere i 3-4 A (moltiplicato 6 per il tuo caso = 18-24A) per questo tipo di pile. Vale poi ricordare il rispetto tassativo dei tempi indicati, accertato che siano quelli corretti, perche' altrimenti si rischia di sovra-caricare le pile e ridurne drasticamente la vita. Ci sono poi problemi di bilanciamento, amplificati dai gruppi parallelati, che col NiMH, si presentano non all'inizio ma abbastanza presto con l'invecchiamento degli elementi.

Pero', se funziona....

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 18:26:37  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Funziona.. per adesso.. magari non riusciro a raggiungere il ciclo di ricariche dichiarato dal costruttore.
Le Ni/mh volgiono essere caricate a corrente costante e non gradiscono un variazioni continue di tensione. Ma è anche vero che il ciclo di ricariche che garantisce il costruttore parla di cariche lente. Con il mio metodo utilizzo una carca lenta.
Alla fine ogni pila è percorsa da 150mA. L'elemento che puo rischiare la pelle è lalimentatore ed è per quello che enserisco la resistenza in serie e soprattutto parto con l'alimntatore settato a 12V poi dopo 2 ore passo a 15 Volt.
Parto anche dall'ipotesi che le batterie non siano mai completamente scariche, perche in simili applicazioni la batteria Ni/mh si scarica velocemente e la sua resistenza interna aumenta al diminuire della carica. Quindi, di fatto quando la carica è intorno al 10% le batterie non sono in grado di erogare correnti abbastanza grandi da dare un aiuto concreto alla pedalata, ed è piu conveniente andare con il rullino sollevato.
Inoltre non carico mai le batterie al 100% per evitare l'effetto memoria. In pratica le ho declassate a 10A/h.
Per quanto riguarda la trazione a rullino è vero è il peggior sistema che ci sia. Ma è anche vero che per l'uso descritto dal mago con poche lire si possono avere dei vantaggi rispetto ad una bici normale. Io stesso ho comprato una bici con il motore a mozzo ma solo per motivi di legge e soprattutto per avere un aiuto nel traffico cittadino.
Vi assicuro che se il tratto in pianura fosse esente traffico una volta lanciato potrei tenere le stesse medie che tengo con la mia Italwin sia per via della mancanza del freno (minimo) offerto dal motore si (e soprattutto) per via dei pneumatici che hanno una sezione piu larga e si gonfiano a 2.5 bar anziche i 5 delle normali citybike. La mia italwind senza l'ausilio del motore è dura da pedalare, e certe volte ho difficoltà con il traffico ha raggiungere casa con un pieno. Certo in salita va più forte della mia realizazione artigianale (e sente meno l'influenza del peso dello zaino), ma il tempo totale di percorrenza del tratto lavoro casa non è molto diverso usando sia una che l'altra bici.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 22:26:31  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:
Quello della mia bici consente alla ruota di girare per parecchi secondi con la smanazzata e quando si ferma lo fa molto dolcemente e poi torna un pò indietro fino a portarsi con il punto più pesante della ruota in basso

Credo che una verifica da parte di Job sia davvero importante: mi aspetto che trovi gli stessi risultati che ottengo sulla mia bici


Eccomi qua. Ho fatto la prova "smanazzata" : la ruota fa 6 giri e mezzo, poi si ferma di colpo. Non torna certo indietro, all'indietro fa parecchio attrito perche' mette in movimento gli ingranaggi del motore. Anche dal rumore si capisce che un po' di attrito c'e' rispetto al piccolo mozzo originale, questo è innegabile. Che questo attrito sia apprezzabile in corsa è veramente difficile a dirsi.
Ribadisco quello che ha già illustrato molto bene Elle: quando ho palato della perdita di km/h, ovviamente io parlavo rispetto la velocità massima raggiungibile dal sottoscritto con la piccola brompton che in versione muscolare si aggira sui 40 e più km/h. Anche motorizzata ho toccato un paio di volte i 36-38 km/h a motore spento. Credo che l'abbassarsi delle prestazioni sia dovuto più al peso di motore-batteria-borsa e all'effetto vela della borsa piuttosto che all'attrito del mozzo.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 23:28:19  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:

outside1 ha scritto:

per la prova demo non c'è problema, appena spunta il sole, forse domani sembra faccia bello.


fantastico, ci conto! xxxxxxxxx yyyyy@yyyyy

ty ciao

Walter


Scusa, nel regolamento del forum c'e' scritto di non postare numeri di telefono e mail personali, ma il mio non è certo un rimbrotto, ma piuttosto un consiglio di non farlo, ricordati che un post lo vede il mondo intero e non ci sono in giro solo brave persone come outside, quindi il mio consiglio è di cancellare il tel. e usare messaggi ai singoli utenti piuttosto.

ciao

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 01/02/2008 : 00:23:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chiedo scusa x il num tel

a parte cio', circa i giri post smanazzata...forse c'è da considerare che essendo una 20" l'inerzia anche a pari peso e' minore che su una 28" ..

boh, non so come valutare, andare a 36 piuttosto che a 40 in piano e' una bella differenza, son decine di watt, e il peso conta pressoche nulla, la borsa puo' influire ma essendo davanti al petto non credo cambi enormemente la sezione frontale e dunque la resistenza..non so. Diciamo che hai un po' raffreddato i miei bollori x il nano


TY Job

Walter

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/02/2008 : 00:49:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspetta walter, la borsa brompton è un bagaglio geniale ma l'effetto antiaerodinamico è ben noto agli utilizzatori muscolari di questa pieghevole da 16"... non sono in grado di quantificarlo (se proprio volessimo fissarci sulla questione, dovremmo chiedere a job una prova della velocità di punta senza borsa), ma tieni conto che la borsa si trova molto più in basso del petto ed è piuttosto grande

(questo solo per correttezza d'informazione... per il resto ho già detto che non sono convinto che il nano sia la soluzione migliore su una ruota grande)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.