Autore |
Discussione  |
|
carlov67
Nuovo Utente
Marche
7 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2009 : 14:40:50
|
Da fine ottobre possiedo una bici assistita Esperia (fabbricazione cinese) con motore brushless da 200 W equipaggiata con una batteria al piombo (o piombo gel, non so esattamente) da 36V e capacità di 7,2 Ah. Il libretto di istruzioni fornito con la bici raccomandava di procedere alla ricarica una volta accesasi la prima delle 6 spie sull'indicatore. La ricarica avrebbe dovuto durare dalle 6 alle 8 ore. Ora, seguendo le indicazioni di questo forum, secondo cui le batterie al piombo non soffrono di effetto memoria, ho derogato, (per questioni di praticità) alle raccomandazioni del manuale effettuando anche cariche parziali di due ore/due ore e mezzo e dopo qualche ricarica ho notato che il tempo complessivo richiesto perché la spia sul caricabatteria diventasse verde segnalando la avvenuta ricarica è calato, con la batteria quasi scarica (o meglio in "riserva") come raccomandato dalla casa, a circa 4 ore/4 ore e mezza, con una conseguente diminuzione dell'autonomia, che non supera i 20 Km alla massima assisteza, contro i 30 di prima. Inoltre trascorsa quella soglia il caricabatteria emette fastidiosi sibili anche se rimane tiepido. Vorrei sapere se, visto che la batteria è ancora abbastanza giovane (ho raggiunto le 36 ricariche su circa 200 teoriche), posso adottare qualche accorgimento per farla riabituare alla massima capacità, anche se noto che esposizioni a cicli di ricarica di 8/10 ore che ho tentato un paio di volte, non sortiscono alcun effetto, nel senso che l'autonomia rimane quella e la spia sul caricabatteria diventa da rossa a verde dopo le solite 4 ore e mezza. Faccio percorsi pianeggianti con brevi pendenze talvolta del 5/6% come ammesso dalla casa.
Grazie.
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2009 : 14:59:07
|
Ciao Carlov67, puoi fare alcune prove: innanzitutto controlla che la batteria a fine carica sia a circa 43volt, poi se riesci ad aprire il contenitore delle batterie (sono tre da 12volt-7,2Ah) controlla che abbiano la stessa tensione di circa 14,3volt, perchè potrebbe essere una sola che ha difettato. In quanto all'effetto memoria, ti confermo che le battere al Pb non ne soffrono e anzi amano stare sempre cariche al massimo, pena la solfatazione delle piastre. Buon lavoro! |
 |
|
carlov67
Nuovo Utente
Marche
7 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2009 : 18:45:19
|
Grazie, non sono molto attrezzato per questo tipo di verifiche ma farò il possibile. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2009 : 00:58:49
|
Carlov fammi capire bene: hai fatto cariche parziali per molte volte in successione? Perchè in questo caso hai tenuto la batteria in uno stato di mezza carica per un tempo lungo
Faccio un esempio Scarico quasi del tutto la batt Torno a casa e la carico ma non completamente diciamo al 70% Poi la lascio qualche giorno ferma (sempre carica al 70%) La uso nuovamente e torno a caricarla anche stavolta al 70% Faccio ancora qeuste manovre per un totale di un mese
A questo punto è come se tu avessi lasciato per un mese intero la batteria in uno stato di carica parziale e questo la deteriora sicuramente Le piombo vanno riportate al massimo della loro carica non più tardi di una dozzina di ore altrimenti cominciano dei processi interni (solfatazione come ha detto Barba) che le rovinano e non si recuperano più
E' vero che non hanno effetto memoria: ma questo effetto si riferisce al fatto che non è necessario portarle ogni volta a scarica completa come succedeva con le Nichel Cadmio, in cui se non lo si faceva, "ricordavano" la percentuale di scarica precedente e, nel ciclo successivo, erogavano solo quella quantità
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2009 : 10:39:20
|
Vero che le batterie al piombo non hanno effetto memoria ma più le scarichi a fondo e più si consumano ! Credo che purtroppo si siano rovinate, hai fatto male a trascurare le blande precuazioni del manuale le batterie al piombo vanno ricaricate il prima possibile e scaricate il meno possibile se si vuole che abbiano una vita duratura. Saluti |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
carlov67
Nuovo Utente
Marche
7 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2009 : 16:41:29
|
Innanzitutto grazie per i consigli.
Per quanto riguarda le cariche parziali le ho sempre effettuate partendo da uno stato di carica residua del 50/70% e arrivando poi a una ricarica completa in un paio d'ore, segnalata dalla spia verde del caricabatteria. E' anche vero, purtroppo, che in un paio di occasioni ho portato la bici alla scarica quasi completa, quando il motore procedeva "a singhiozzo" o "a strappi" a causa della tensione insufficiente. Mi dispiacerebbe che la batteria si possa essere rovinata solo per un paio di volte e comunque così presto. Eventualmente, quali sono i prezzi correnti per sostituirla con una nuova? |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2009 : 18:29:28
|
ti conviene spedire l'involucro delle batterie a roberto che lo riempie con batterie al litio la spesa iniziale è alta ma le litio durano molto di più delle piombo. Contatta roberto sul sito del progetto zev http://www.progettozev.it/ Se riesce a farci stare 10 a/h spenderesti 300 euro magari aspetta le offerte decantate sul sito. Avresti oltre 40 kilometri di autonomia. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
|
Discussione  |
|