Autore |
Discussione  |
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 13:35:22
|
L'ho scritto dappertutto, sul sito e anche qui e ora lo ripeto:
NON USATE FORCELLE IN ALLUMINIO A MENO CHE NON SIANO SICURAMENTE DI UNA LEGA ROBUSTA !!!
NON SCHERZATE MAI CON LA VOSTRA INCOLUMITA' !
L'acciaio permette di stare al riparo dalle fregature, perchè comunque, anche sulle forcelle economiche, è usato in modo tale che risultano più robuste e, soprattutto, se si spacca, prima si piega e vi dà il tempo di fermarvi. L'ALLUMINIO, NO ! Si spacca di botto e andate giù di faccia. Poi, la ruota si blocca nella forca e cappottate. In pratica: vi tuffate di testa...sul cemento !!! Il meglio è l'acciaio al cromo molibdeno. (vecchi rampicozzi, come il mio)
Inoltre: 1) Controllate SPESSO la forcella 2) Controllate SPESSO che i bulloni siano serrati.
Fate i controlli tutte le volte che vi accingete a usare la ebike.
I kit anteriori (tutti, non solo i nostri) hanno questo limite, cioè richiedono forche robuste.
Per ora si sono verificati solo 2 casi di caduta e danni limitati, anche se non è certo che quella forcella sarebbe rimasta intatta se non ci fosse stato il motore, in 1 caso e nel secondo si è usato un controller sproporzionato, per un motore anteriore (800 Watts), durante un test su percorso chiuso al traffico.
Facciamo in modo di non rischiare nemmeno. Admin, potresti far galleggiare questo thread per un pò ? Ne và della sicurezza degli utenti. Grazie. http://www.wheelkits.it//index.php?mypage=26 (cliccare e dopo che è apparsa la pagina bianca pigiare "invio" col cursore sull'indirizzo del browser)
|
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 13:39:41
|
Bravo Joffa  Ricordiamolo sempre che è buona norma verificare spesso COMUNQUE gli organi fondamentali per la sicurezza! |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Bruno
Utente Normale

74 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 14:14:01
|
Ciao,
| Messaggio di joffa
L'ho scritto dappertutto, sul sito e anche qui e ora lo ripeto: NON USATE FORCELLE IN ALLUMINIO A MENO CHE NON SIANO SICURAMENTE DI UNA LEGA ROBUSTA !!!
|
Come si fa a distinguere la lega di una forcella in alluminio? Ovvero con quali criteri si può definire una forcella in alluminio robusta?
Ciao, Bruno |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 14:15:42
|
Secondo il tip di lega col quale è costruita, ma, in ultima analisi, dal consiglio di chi la vende.
Ne approfitto per incollare quello che ho scritt sul sito:
Oltre che il rispetto per le vigenti norme di circolazione, qualora vogliate circolare su strade aperte al traffico, sarebbe anche saggio, in tutti i casi, onde evitare di farsi male, accertarsi che la propria bicicletta sia strutturalmente adatta al kit che state per montarci sopra. E questo è tanto più saggio, quanto più potente è il motore elettrico impiegato e il peso aggiunto. Regole pratiche: 1) Per un kit anteriore (front) controllate che la forcella non sia di materiale scadente come il ferro dolce ripiegato. sono da escludere categoricamente tutti i tipi di plastiche o di resine. Sconsigliamo anche la fibra di carbonio, a meno che non venga rinforzata con acciaio nel punto di contatto tra perno e forcella . Meglio preferire acciai ad alto tenore di carbonio o al cromo-molibdeno (i migliori, per questo impiego). L'alluminio è da usarsi solo per kit posteriori e comunque preferibilmente nelle leghe della serie 6000 o 7000 e solo con alti spessori. Si preferisce l'acciaio, perchè questo ha la capacità di resistere alla rottura anche se molto piegato. Per i kit front, preferite forcelle ammortizzate con steli e foderi in acciaio, quindi. Non è tanto un fatto di potenza, ridottissima, se considerati i mezzi oggi circolanti, scooter a motore a scoppio e quant'altro, ma di peso. La forcella non è stata progettata per sopportare tanti chilogrammi in più all'intero della ruota, quindi, anche se il margine esiste, non approfittiamone troppo. 3) Per un kit posteriore (rear) valgono le regole sui materiali di cui sopra, anche se per via della struttura dei carri posteriori, almeno i più convenzionali, ci si può permettere qualcosa di più in termini di potenza e peso. Unico accorgimento, le barre di torsione o rondelle ripiegate per far sì che la forza del motore, che tende a far girare lo statore all'interno del perno forcella, non 'scavi' all'interno della sua sede, rovinandola. 4) Consigliamo biciclette con ammortizzatori e forcelle e...selle bene imbottite. Ne giova il comfort di guida, la colonna vertebrale e la precisione di guida nel caso di profonde buche. Insomma, tirate fuori quel vecchio cancello che usavate negli anni novanta, in sano acciaio al cromo-molibdeno e la sellona in gel, la forcella a steli cilindrici e poche marce, perchè questa è la sua rivincita ! 5) Anche se le velocità sono più o meno quelle di una bici a pedali, per i kit 'omlogati' per l'uso stradale, per quelli da uso su terreni privati o circuiti fuoristrada ci possono essere in gioco velocità anche nell'ordine dei 50 o 60 Km/h, onde per cui...i freni rivestono importanza capitale. V-brake praticamente obbligatori. I cantilever non sono adatti, anche perchè tutte le leve in dotazione richiedono i primi e non sono adatte per i secondi. 6) Anche se le correnti in gioco non sono assolutamente pericolose per la Vostra incolumità, lo potrebbe essere la distrazione che ne deriva dal ritrovarsi con qualcosa in corto che produce scintille. Inoltre, alcune batterie, che noi sconsigliamo vivamente, come quelle agli ioni di litio (Li-ion) o ai polimeri di litio (Li-poly), hanno la fastidiosa tendenza a incendiarsi se cortocircuitate, forate o anche semplicemente troppo surriscaldate. Da non confondersi con quelle ai fosfati di ferro e litio (LiFePO4) che vanno invece benissimo perchè sempre sicure e usate già largamente sulle auto di ultima generazione con motori ibridi elettrico-benzina. 7) CONTROLLATE IL SERRAGGIO DEI BULLONI DELLA RUOTA PRIMA DI OGNI USCITA! ATTENZIONE: si sconsiglia fortemente il montaggio del vostro kit bici elettrica Nine Continent su forcelle di materiale scadente intendendo con ciò plastiche comuni (PVC, ABS ecc.ecc.) e plastiche in generale e anche su leghe metalliche poco robuste come il ferro dolce ripiegato (la cosiddetta latta,...e ce ne sono...!) e l'alluminio di dubbia qualità, preferendo leghe a più alto contenuto di carbonio, acciai al cromo molibdeno o, almeno, leghe di alluminio della serie 6000 o 7000 e con alti spessori. Il montaggio su di una forcella scadente può compotrare la rottura della stessa e un conseguente INCIDENTE MORTALE . |
 |
|
Linuxianox
Utente Medio
 

456 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 14:31:48
|
| joffa ha scritto:
Secondo il tip di lega col quale è costruita, ma, in ultima analisi, dal consiglio di chi la vende.
|
E se non ci fidiamo di chi la vende, una calamita rivela tutto. L'alluminio è paramagnetico. Il che significa che viene debolmente attratto da calamite ma l'attrazione è talmente debole che è inavvertibile. Se la calamita si attacca è acciaio. |
AntonioMan City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!) |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 14:47:14
|
Con la calamita, però, non riesci a capire di che lega di alluminio si tratta. Una buona lega di alluminio è anche meglio dell'acciaio. L'ERGAL, ad esempio...Con l'AVIONAL ci fanno le ali dei Boing, ma non troverai nulla in tale materiale.
|
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 18:10:41
|
| Linuxianox ha scritto: E se non ci fidiamo di chi la vende, una calamita rivela tutto. L'alluminio è paramagnetico. Il che significa che viene debolmente attratto da calamite ma l'attrazione è talmente debole che è inavvertibile. Se la calamita si attacca è acciaio.
|
Non è detto che un acciao sia per forza attratto da un calamita. Pensiamo all'acciaio inoxche non attira la calamita, poichè tra le sue proprietà c'è quella di essere totalmente amagnetico. Un eventuale attrazione indicherebbe una grande presenza di ferro, e con esso i pericoli di formazione di ruggine nel lungo periodo.
Per le bici in acciaio non so se tenevano conto del fattore ruggine.
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 18:32:57
|
la ruggine impiega anni ed anni per intaccare un telaio lasciatela perdere non è un problema si può anche rimuovere prima che faccia danni. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Linuxianox
Utente Medio
 

456 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 18:54:35
|
Ok sono d'accordo con tutti..ma non penso che si facciano le forcelle di inox..alle mie bici (ne ho 3) la calamita si attacca.. Se non si attacca poi si approfondisce...sia che materiale è e nel caso fosse alluminio, che tipo di alluminio... Però in prima analisi.. |
AntonioMan City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!) |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 19:51:01
|
Se avete intenzione di destreggiarvi nel traffico urbano, consiglio anche il casco. |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 19:58:58
|
intanto bravo Joffa! la tua è una saggia decisione, e dimostra che sei un venditore serio. Se posso permettermi un ulteriore consiglio occhio alle forcelle molleggiate molto economiche in acciaio che a mio giudizio sono più pericolose dell'alluminio. @ joffa: L'ergal in realtà si adopera anche in campo ciclistico... |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2009 : 21:14:13
|
@bodo74: tu che sei del settore ciclistico e conosci le marche, perchè non ci fai una bella lista di forcelle che consiglieresti come sicure ? (anche di bici). |
 |
|
ghiscio
Nuovo Utente
10 Messaggi |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2009 : 13:53:23
|
Quello è un nome commerciale. Bisognerebbe sapere : 1) di che lega si tratta almeno in termini di serie (6000-7000 ecc.). 2) se è una semplice fusione, una pressofusione ecc.ecc.
Di solito che tipo di utilizzo ne fanno ? Gare ? Turismo ? Shopping...? |
 |
|
ghiscio
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2009 : 22:18:19
|
| joffa ha scritto:
Quello è un nome commerciale. Bisognerebbe sapere : 1) di che lega si tratta almeno in termini di serie (6000-7000 ecc.). 2) se è una semplice fusione, una pressofusione ecc.ecc.
Di solito che tipo di utilizzo ne fanno ? Gare ? Turismo ? Shopping...?
|
sul sito decathlon scrivono:Ideato per le lunghe passeggiate sportive su tutti i terreni. Restrizione d'uso : non utilizzare su terreni accidentati |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 10:15:06
|
Certo che una forcella ammortizzata che si debba "non usare su terreni accidentati" fa un po ridere....allora cosa ti serve se la strada è liscia come una pista d'atletica.....
Qualcuno ha verificato sul forum francese (dove usano bici decathlon credo in maggior misura rispetto all'italia) se si sono verificate rotture o robe simili ? |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 10:26:56
|
| ghiscio wrote:
sul sito decathlon scrivono:Ideato per le lunghe passeggiate sportive su tutti i terreni. Restrizione d'uso : non utilizzare su terreni accidentati
|
Allora andiamo male... |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 11:09:40
|
In francia moltissime bici decatlhon sono state motorizzate con i kit anteriori della velectris (che poi si sono rivelati essere dei Nine rimarchiati e rincarati) senza apparentemente nessun danno avvenuto (a mia conoscenza). Occorre precisare però che le triban road (una delle più motorizzate) della serie precedente ( come la mia ) montano la forcella suntour SF7-NCX-D che ha i foderi in lega di MAGNESIO e non in alluminio. Non sono riuscito a trovare la composizione esatta della legha ... ora cerco di staccarne un pezzetto e faccio l'analisi con il microscopio elettronico....  
|
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
Greg Herbold
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 11:11:26
|
La forcella Sontour in oggetto è dedicata per città ed escursioni su terreno sterrato, argini e stabilizzato. La dicitura "terreno accidentato" si riferisce a percorsi MTB furistradistici. Per il materiale utilizzato sulle forcelle preferisco alla lunga quelle in CRO-MOLY, sugli urti non ha memoria, cioè non modifica la sua struttura sulle sollecitazioni. |
Greg Dealer Koga Miyata e HaseBikes per l'Italia www.bikeservice.it |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 13:32:32
|
Ok... fatte le analisi ! La mia forcella (montata sulle TRIBAN e credo sulle B'TWIN di prima generazione) è di una lega di magnesio chiamata AZ91 che contiene il 9.5 % di Alluminio e un po di Zinco e di Manganese. Si tratta di una lega molto leggera e dalle buone prestazioni meccaniche purchè a bassa temperatura. Si deteriora rapidamente sopra i 130 °C a causa del creep. Gli occhielli dei forcellini sono molto spessi e hanno un rinforzo intorno. Vista anche l'assenza di problemi dal lato oltralpe mi sentirei abbastanza sicuro sulla robustezza di questa forcella.
Conservo sempre l'idea di motorizzarla anteriormente con un Nine da 250W appena ne trovo uno con il supporto per il freno a disco...
Altro discorso per le "nuove" bici decatlhon, nelle quali è stato evidente un passaggio a componentistica più economica (che comunque si è riflesso in una diminuzione dei prezzi) come ho potuto constatare di persona avendo preso l'anno scorso una triban per mia moglie.
|
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
|
manneron
Utente Medio
 
401 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 14:27:59
|
ma la zoom farà anche forcelle buone, ma come si fa a distinguerle? prima avevo una zoom amortizzata, con regolatore della ammortizzazione e mi sembrava bella grossa e ha fatto la fine che ha fatto, o meglio, io ho fatto la fine che ho fatto. ho ancora male la spalla, ci vorranno mesi perchè passi. nel quotidiano non c'è problema, ma se provo la verticale sono cazzi amari. ora ho una forcella in acciaio non amortizzata, costo 20€, perchè presa da una giant nuova che l'aveva sostituita con una amortizzata. la bici sarà un po' più nervosa, ma la forcella pesa meno della precedente e ci convivo tranquillamente. altro che le forcelle in alluminio sono più leggere. se sono amortizzate pesano più delle acciaio non amortizzato. |
nine continent e lifepo 36V 10A. back in business |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 14:47:05
|
QUESTE...sono forcelle: http://www.marzocchi.com/template/listSPAForksMTB.asp?IDFolder=564&LN=IT&Sito=ita-mtb&IDAnno=56330
Inutile rischiare con prodotti economici. Per chi vuole spendere poco : ACCIAIO !!! ACCIAIO !!! ACCIAIO !!! senza ammortizzazione. Personalmente le ho in acciaio...(Joffa-mobile ) E vale anche se i l motore lo mettete dietro, visto i pesi e le velocità in gioco che in una bici elettrica anche a norme (25km/h) sono sempre mediamente più elevate che in una bici normale, a meno che non siate sportivi con bici da corsa, ma quello è un altro discorso e comunque le bici sportive sono sempre dotate di ottime forcelle. Insomma, perchè volete montare roba scadente con un kit di qualità come il Nine ?  |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 15:56:06
|
vabbè joffa ... se tiri fuori le marzocchi,manitou e co. è evidente che sono forcelle buone, però mica tutti possono spendere 3/400 euro su una forcella da mettere magari su un mezzo economico. No, io cercavo di dire che le forcelle valide potrebbero esserci in circolazione, anche senza spendere una follia, anche nell'ottica di una bici autocostruita, che non deve costare come una già fatta. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 16:56:08
|
OK, ma c'è anche l'usato... Se spendi la stessa cifra di una bici già fatta per una bici autocostruita, ti fai una bici...spaziale ! Con 1000 euro di bici "autocostruita" e altri 500 tra motore e batteria ti viene fuori una roba che tra le "già fatte" non troverai mai, al costo medio di una "buona" già fatta. E in più, la soddisfazione di una tua unica creazione. Pensaci. A meno che per già fatta non si intenda una patacca da 600 euro e 40 kg di peso. Poi perchè non farsi una bici così, magari spendendo anche di più, con componenti di qualità ? Solo perchè...è una bici, quando per l'auto o la moto per secoli abbiamo sborsato milioni tra benzina, gomme e assicurazione, tutti gli anni (la benza, tutti i giorni) ? Ma in 1 anno si paga da sola con tutto quello che ti fà risparmiare ! |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:00:27
|
verissimo, però calcola che se spendi quei soldi in una forca, allora per il resto della bici non puoi andare al risparmio, e a conti fatti forse vai poco distante dal prezzo di una "già-fatta". Poi hai ragionissimo che quelle economiche sono molto meno pedalabili della tua, però sono collaudate (almeno dovrebbero esserlo) e se qualcosa non funziona c'è una garanzia che può venirti in aiuto.(non che tu non garantisca il prodotto, ma giustamente ti limiti al motore). Detto questo, se mi serve un motore per costruirmi la mia specialissima-elettrica, sò a chi chiederlo |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:15:35
|
si ma quelle già fatte sono delle schifezze progettate male (a parte flayer ecc) con delle potenze ridicole non personalizzabili per via della garanzia. Come dire meglio windows o linux ?
|
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:25:42
|
vabbè.... qui andiamo su discorsi completamente diversi, e poi è giusto documentarsi, vonluger, senza sparare a zero (ti ricordo che le FLYER sono come tante altre pedelec motorizzate Panasonic, e comunque c'è in giro tanta roba valida, ma il limite di legge, quello è una cosa da rispettare, per quanto idiota e privo di fondamento possa apparire).
E' evidente che se pretendi di andare su un motorino a 40 all'ora e pretendi di chiamarlo bicicletta, allora è un'altra questione ancora.
|
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:35:51
|
infatti ho detto "flyer ecc". Il limite di legge non è solo idiota è stato fatto in malafede per favorire il mercato dei motorini che inquinano e per inquinare non intendo solo che immettono nell'aria odori sgradevoli ma dico che contribuiscono alle insorgenze di cancro. Il cancro è una malattia che può portare a morte, ma la cosa più grave è che il cancro viene curato con delle sostanze tossiche ..... mi fermo qui altrimenti vado altamente off-topic. L'idiozia della legge è di impedirti di andare di fatto a più di 25 km/h quando con una muscolare uno allenato mantiene 30 di media ! La cosa più assurda è che ti impedisce di farti aiutare da fermo dal motore che dovrebbe invece essere la principale funzione di una bicicletta a pedalata assistita. Inoltre che cosa cambia a loro se io pedalo o no ? il risultato è il medesimo. Morale della favola io non approvo la legge ma la rispetto.
P.S io con la mia mtb per alcune centiania di metri li tengo i 40 e continuo a chiamarla bicicletta. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:37:12
|
Però, bici di qualità non significa andare oltre i limiti di legge. Ti puoi fare una 36V da 250W spaziale, e stare nella legge, la quale, oltrettutto, non è poi così idiota, limitando la potenza e la velocità. Anche se in bici a pedali posso andare ben più veloce... Certo, 500W come negli USA o in Inghilterra, dove non ci sono limitazioni, favorirebbero la diffusione dell'"elettrico". E' un pò assurda con la storia del PAS, quello sì. Comunque si può fare un motore che vada a 25 km/h e tiri sempre come un mulo. Per esempio, quelli ad eccitazione composita con la coppia inversamente proporzionale alla velocità. Quest è di acciaio, e dovrebbe reggere. http://cgi.ebay.co.uk/BANKRUPT-26-1-SUSPENSION-BIKE-FORKS-BLACK-ZOOM_W0QQitemZ170302618017QQcmdZViewItemQQptZUK_sportsleisure_cycling_bikeparts_SR?hash=item170302618017&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1700|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318#ebayphotohosting |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:39:53
|
vero ! bravo joffa ne hai trovata una in acciaio ma urgono comunque i nuovi torque arms con braccio lungo (che reggono il peso in caso di rottura) quando usciranno allora si che potremo dormire sogni tranquilli. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:48:57
|
chiamarla forcella molleggiata è una parola grossa, quelle mi fanno più paura delle alluminio. Non è solo un problema di rottura, calcola che quella lì ti prende subito gioco tra foderi e steli e considerando che il motore pesa ben di più di un mozzo normale è facile che dopo poco la bici diventi inguidabile. logicamente IMHO.
|
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 18:51:28
|
bodo non ha tutti i torti cmq andrebbe testata la qualità dei cinesi si è alzata ultimamente. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2009 : 19:17:10
|
secondo me (come ho scritto in altri post) la limitazione a 25 Km/h non è assurda, è comunque una bici (ok potevano lasciarsi andare a 30) Mi sto accorgendo con l'uso quotidiano che comunque con la bici la gente ti prende in maniera...da bici! e quindi se tu scattassi a 40 Km/h da fermo potrebbe essere pericoloso. Anche la questione del PAS...puoi prenderla come una sicurezza aggiuntiva (succede qualcosa è automatico che ti viene di smettere di pedalare) e a me non da fastidio Però i 250 watt...per facilitare le salite potevano arrivare a 500....mantenendo le altre limitazioni ls pericolosità non sarebbe aumentata di un centesimo... |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2009 : 11:14:57
|
sì ma quella peserà 7 tonnellate!! |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2009 : 11:23:29
|
In che senso scusa ? Vogliamo forcelle che reggono lo sforzo ma devono anche essere leggerissime ?
Cioè fatte di "acciaio leggero" ? 
In quelle offerte su ebay ci sono forcelle tipo le Zoom che sono montate di solito su bici economiche....come si diceva più sopra è chiaro che se uno è disposto a prendersi una Marzocchi che costa un occhio della testa (nel caso delle bici decathlon ...più della bici stessa) la scelta diventa più ampia Invece altro problema è trovare una buona forcella che costi il meno possibile |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2009 : 11:28:55
|
e allora mi sa tanto che ti devi scordare le acciaio molleggiate, perchè sono tutte scandalosamente pesanti e inutili(oltre che poco sicure per via del gioco che inevitabilmente prendono tra steli e foderi)meglio optare per una rigida in acciaio e montare una gomma un pò cicciotta. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2009 : 11:41:05
|
Bodo tu che sei esperto del settore...ma per la misura del cannotto (1 o 1 1/8) per saperlo devo per forza smontare la forcella dalla sua sede e misurare il diametro dello lo stelo o si riesce a capire anche con la forcella montata sulla bici ? |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2009 : 11:53:32
|
no, te ne puoi accorgere anche semplicemente misurando l'attacco manubrio(se è uno sterzo filettato) se misura 25,4 è da 1.1/8, se misura 22 è da 1 pollice. se monta l'aheadset allora è quasi certamente 1 e 1/8. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
beppecr53
Nuovo Utente
1 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2009 : 09:39:03
|
Ciao a tutti. qualcuno mi può dire se è possibile reperire una centralina comandi Bici Harry mod. Chiara o qualche modello compatibile? Beppe |
 |
|
Parsifal
Utente Medio
 

269 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2009 : 00:22:57
|
| EmiBel ha scritto:
Si tratta di una lega molto leggera e dalle buone prestazioni meccaniche purchè a bassa temperatura. Si deteriora rapidamente sopra i 130 °C ...
Mai andato in giro quando fa tanto caldo....
|
 |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2009 : 15:35:06
|
Cmq qui c'è il sito di chi produce le ZOOM, che molte bici "economiche" montano. Con tutte le caratteristiche dei prodotti http://www.hlcorp.com.cn/hlqc/pro.asp?LarCode=HLQC&MidCode=ZOOM
I foderi sono in Magnesio oppure in "Welded Hi-Ten" che non ho capito cos'è
Le serie Ultima e Ego (non tutte) per MTB invece hanno foderi di alluminio |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2009 : 15:46:04
|
Joffa...magari potresti pensare di metterti a vendere anche Forcelle apposite per i kit Nine...ti metti in contatto con la Zoom... |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2009 : 17:04:19
|
Per ora no. Vorrei prima fare sicurezza per chi monta i Nine su ..."non si sà mai che cosa". Comunque non fà parte della mia filosofia di vendita, anche perchè toglierei flessibilità al prodotto o dovrei fornire una serie notevole di forcelle, la qual cosa non è mestiere mio e non mi interessa commercialmente.
|
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 17:37:09
|
Cmq per curiosità sono andato adesso sul sito Decathlon. La BTwin 7 monta una forcella SUNTOUR Odessa AC Spinner T890
Poi sono andato sul sito SUNTOUR e il modello T890 dice: "Lower Magnesium monocoque "
Al contrario dei modelli 880-870-820 dove dice: "Lower Alloy monocoque"
Quindi...le forcelle della BTwin dovrebbero avere i foderi in magnesio...il che implica che anche il magnesio si spacca....oppure uno dei due mente |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 17:51:38
|
Ciao Casty, sono andato ora in garage per vedere la mia bici: sulla forcella c'è scritto Odessa Spinner Aluminum (così, senza la "i"), il che dà un pò da pensare... |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 18:02:57
|
La testa è in alluminio, ma il fodero (se con Lower intendono quello) per quel che c'è scritto sul sito Suntour è Magnesium...poi a saperlo.... |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2009 : 18:21:43
|
In effetti anche dalle analisi fatte da Emibel risulterebbero in magnesio... Speriamo bene. |
 |
|
Discussione  |
|