Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Alloggiamento batterie per kit( X MAZOTT)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 12:00:24  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Apro un post in merito perchè potrebbe essere utile anche ad altri

( Scritto da Mazott in un altro post)
[...]Letteralmente inventare il miglior approccio per l'alloggiamento delle batterie . Bisogna tenere conto che la necessaria praticita' e velocita' dell'operazione di estrazione/innesto di un pacco batterie, magari protetto con chiave antifurto e loccaggio, puo' essere impagabile, soprattutto in vista di un uso principalmente urbano (dove l'inurbanita' invece dilaga). La soluzione ideale e' praticamente sempre fornita incorporata nella soluzione commerciale (non-kit). Nei kit, al contrario, il montaggio e' normalmente "open-air", che e' un po' scoraggiante in citta', perche' non integra e non nasconde tutti i dettagli, lasciando la bici esposta, quanto meno, all'azione di qualche vandalo occasionale.[...]

Il problema delle batterie alla mercè dell' idiota di turno me l' ero già posto, ma senza trovare una soluzione convincente e così avevo deciso di aspettare di avere il tutto pronto sotto gli occhi per decidere il da farsi.
Come avete risolto voi il problema?

Seconda cosa: nel caso di una bici ammortizzata dietro, come avete risolto per le batterie? Io avevo pensato al classico portapacchi, ma adesso che ci penso, credo non vada molto d' accordo col portapacchi.
Che fare?

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 12:32:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sì, questo è un aspetto un po' trascurato (anche da diversi costruttori... io per esempio non ci posso passare sul fatto che microbike non s'inventi una soluzione un po' meglio studiata)

in effetti per le batterie al piombo di buona capacità, dato l'ingombro non ci sono molte alternative alla sacca... qualche "autocostruttore" come mac-giver si è inventato le valigette, so di un altro che si è costruito una cassa di legno per sistemarle nel telaio (pesante, ma meglio per il baricentro), e qualche venditore di crystalyte americano propone un portabagagli con due ceste metalliche laterali... forse le borse a bisaccia simmetriche sono la soluzione più semplice per garantirsi un buon equilibrio... cosa inventarsi per una biammortizzata non saprei, forse effettivamente un contenitore di legno verniciato o di alluminio nel triangolo?

con le altre chimiche è più facile, velectris per esempio propone un bauletto con serratura sul portapacchi - ma quando si parla di pochi chili cambia tutto: anche crystalyte con kit journey o currie coi nuovi kit propongono un contenitore da telaio che imita il bionx

in ogni caso il rischio di vandalismo c'è per tutte le pedelec: basta pensare a come sono delicati controller e regolatori vari... personalmente io tolgo la batteria nelle situazioni a maggior rischio di furto (ma la mia pesa meno di 4 chili...) sebbene sia ben integrata e protetta da serratura

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 12:46:24  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per le borse a bisaccia sono molto scettico: le ho per la moto ma non le uso praticamente mai perchè non sono stabili e provocano oscillazioni( tant' è vero che i cestelli metallici di cui parli vengono consigliati soprattutto per il 48V).
Per quanto riguarda il discorso del furto si può risolvere anche con delle staffette che avvolgano la sacca lateralmente e in alto e un' altra mobile che funga da chiusura( la prima cosa che m' è venuta in mente), ma più che il furto, quello che un po' mi preoccupa sono proprio gli atti vandalici....è comunque vero che, volendo far danni, anche se non li fai sulle batterie li puoi sempre fare in altre parti della bici...alla fine il risultato cambia poco e comunque, nella peggiore delle ipotesi, si stacca la sacca e si porta dietro: peserà quello che peserà, ma almeno sei sicuro di riportartela a casa

Il problema per il quale non mi viene in mente uno straccio di soluzione è il discorso dell' ammortizzatore posteriore a cui proprio non avevo dato peso!! I portapacchi che si attaccano solo alla sella( tipo Microbike) dubito che possano sopportare un peso simile...a menon che non mi inventi una sorta di sistema di scorrimento del portaoggetti, ma non so quanto possa essere stabile e sicuro

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 12:51:36  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di hombre

Il problema delle batterie alla mercè dell' idiota di turno me l' ero già posto, ma senza trovare una soluzione convincente e così avevo deciso di aspettare di avere il tutto pronto sotto gli occhi per decidere il da farsi.
Come avete risolto voi il problema?


Il problema per me e' ancora irrisolto. Ho applicato un pacco da 4x12Volt 7,2 Ah, pur di partire e pur di pesare poco. Voglio soprattutto vedere, a parte l'autonomia, il problema della scarica profonda in batterie non previste per questo impiego, come le batterie piu' specializzate di tipo marino (che resistono bene alle vibrazioni ma sono massiccie) o quelle "deep cycle"; cioe' vedere se sopravvivono o solfatano in breve.
Sto comunque continuando a fare ricerche sulle batterie piu' adatte per configurazione, tipo, peso e capacita'.


Seconda cosa: nel caso di una bici ammortizzata dietro, come avete risolto per le batterie? Io avevo pensato al classico portapacchi, ma adesso che ci penso, credo non vada molto d' accordo col portapacchi.
Che fare?



Mettendo un pacco batterie leggero, mi sono anche semplificato la vita col portapacchi. In attesa di un fabbro che sia disposto a fare il lavoro del fabbro ( ), Ho preso un portapacchi in lega semi-hitech, portata max 9 Kg, giusti giusti. Ha due elastici in gomma che sono abbastanza per tenere agganciata la bag del crystalyte, a condizione di non fare "impennate". Il costo non e' stato trascurabile, 49 euro, ma e' stato inevitabile per risolvere alla spiccia. Il tutto funziona abbastanza bene, anche se ancora migliorabile, in rapporto soprattutto al fissaggio della bag. Allego foto


Immagine:

67,77 KB



Immagine:

26,84 KB

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 13:23:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
però questa del portapacchi da sella per hombre appunto non è una soluzione praticabile...

io non ne capisco niente di biammortizzate ma non c'è modo di bloccare l'ammortizzatore posteriore o di sostituirvi un pezzo rigido?

EDIT:
altra possibilità
esistono dei seggiolini da bambino che si reggono solo sul telaio e sono omologati per 22 chili... fabio se non sbaglio ne aveva certi di decathlon (e infatti lì li trovate)... non si potrebbe studiare qualcosa con quegli attacchi?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 13:26:39  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le spiegazioni.
Il problema, nel mio caso, è che trattandosi di batterie al pb, il peso sarà doppio rispetto al tuo. La soluzione del piombo è, per me, obbligata visti i costi delle batterie più leggere.
Sto anche pensando di fissare il portapacchi così com' è alla sella e al telaio: magari limita il lavoro dell' ammortizzatore senza comportare altri poblemi...almeno spero. Non dovrei avere problemi di resistenza perchè lo faccio arrivare direttamente da GM insieme al kit: almeno sarà abbastanza resistente per sostenere il peso...almeno spero

...ammazza quante speranze che ho ultimamente...

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 13:48:57  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
... non si potrebbe studiare qualcosa con quegli attacchi?


In previsione di batterie al pb piu' pesanti, ho gia' pensato di sfruttare i due occhielli filettati gia' presenti sul portapacchi, per fissare due staffe per lato tra il portapacchi ed il telaio all'altezza del supporto per il canotto della sella. Allego una vista particolare. Con questo, finisce il timore della portata max dei 9Kg, la struttura a triangolo irrigidisce il tutto di varie volte.

Immagine:

118,17 KB

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 13:51:56  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piano piano inizia a prendere forma la possibilità di una buona soluzione.
Grazie a entrambi

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 14:05:10  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bello ma dove si compra??

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 14:43:24  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'ho trovato in un negozio di articoli sportivi a Roma. Il prodotto ha nome TOPEAK MTX BeamRack V-Type

http://www.topeak.com/2007/products/racks/mtxbeamrack.php

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 18:27:47  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
esistono dei seggiolini da bambino che si reggono solo sul telaio e sono omologati per 22 chili... fabio se non sbaglio ne aveva certi di decathlon (e infatti lì li trovate)... non si potrebbe studiare qualcosa con quegli attacchi?


Mmh... Sempre dalla Topeak e` disponibile il portapacchi con portata di 25Kg, che - a occhio - sempre essere installabile a bici come quella in foto.
Lo presi io per la Enjoy:
<http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=255>

Ciao!
Giampie'


EDIT: Comunque andrebbe provato: forse la mobilita` degli attacchi alla sella potrebbe non esser sufficiente a compensare un'eccessiva escursione dell'ammortizzatore posteriore.

Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 20:34:26  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Portata fino a 25kg.

http://www.bellelli.com/accbici_03.html

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 21:02:21  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dido sei un mago!! Ho già mandato una email di richiesta di informazioni perchè sul sito non c' è indicato nè il prezzo nè niente che possa essere utile a chi fosse interessato all' articolo. Se la cosa interessa, non appena mi rispondono vi faccio sapere

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 18/06/2007 : 21:15:03  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto,facci sapere...

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 21/06/2007 : 16:22:27  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mazott ha scritto:
In previsione di batterie al pb piu' pesanti, ho gia' pensato di sfruttare i due occhielli filettati gia' presenti sul portapacchi, per fissare due staffe per lato tra il portapacchi ed il telaio all'altezza del supporto per il canotto della sella. Allego una vista particolare. Con questo, finisce il timore della portata max dei 9Kg, la struttura a triangolo irrigidisce il tutto di varie volte.


Ho trovato un fabbro molto disponibile ed efficace, che ha fatto la modifica al portapacchi originale, piu' o meno come avevo intenzione, Non e' venuta male, la staffa e' in ferro verniciato e ha trovato un buon sodalizio con l'alluminio. Si trova, nella foto, applicata alla parte inferiore del portapacchi, tra l'ancoraggio degli occhielli predisposti e la canna montante sotto il canotto sella. Allego foto



Immagine:

91,5 KB

Credo che, dai 9Kg originali, ho ora abbastanza sostegno per portare batterie anche per 15 Kg (ca. 48V/12Ah)

La forma sagomata della staffa e' stata scelta per permettere al telaio ammortizzato di continuare a fare la sua escursione senza toccare la ruota.

Ciao

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/06/2007 : 19:51:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sembra un ottimo lavoro mazott!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

viracocha
Utente Normale



Piemonte


79 Messaggi

Inserito il - 02/08/2007 : 11:02:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viracocha Invia a viracocha un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti bella elaborazione, per quanto riguarda il fissaggio con chiave del pacco batterie hai risolto ?
Torna all'inizio della Pagina

lourens
Nuovo Utente



12 Messaggi

Inserito il - 03/08/2007 : 08:47:48  Mostra Profilo Invia a lourens un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vero, cm hai risolto per il fissaggio batterie? potresti postare qualche foto?
grazie!

Torna all'inizio della Pagina

spidermand
Utente Medio


Veneto


152 Messaggi

Inserito il - 03/08/2007 : 09:58:23  Mostra Profilo Invia a spidermand un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hombre ha scritto:

Dido sei un mago!! Ho già mandato una email di richiesta di informazioni perchè sul sito non c' è indicato nè il prezzo nè niente che possa essere utile a chi fosse interessato all' articolo. Se la cosa interessa, non appena mi rispondono vi faccio sapere

Hai avuto notizie ?
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/08/2007 : 17:52:15  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
viracocha ha scritto:

Complimenti bella elaborazione, per quanto riguarda il fissaggio con chiave del pacco batterie hai risolto ?


Il pacco e' contenuto nella bag Crystalyte in dotazione, che e' una borsa trasporto senza chiave. Il portapacchi ha un'elastico apposito che stringe la bag, e assicuro il tutto con una cinghia comprato da Brico, che ho leggermente accorciata allo scopo.

Nell'immagine noterete tre fili, uno nero, piu' grande, e altri due rosso-nero. Questi ultimi non sono essenziali, servono a collegare l'amperometro, che mi indica quanto consumo mentre cammino. Siccome questi tre fili devono essere scollegati al parcheggio, volendo possono ridursi ad uno solo, rinunciando all'amperometro.



Immagine:

49,82 KB

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/08/2007 : 17:54:20  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mazott ha scritto:
Il pacco e' contenuto nella bag Crystalyte in dotazione, che e' una borsa trasporto senza chiave.


Cioe', la chiave esiste ma e' per l'interruttore, non c'e' chiave di ancoraggio materiale alla bici.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 28/08/2007 : 09:23:55  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domanda per MAZOTT
Visto che anch'io ho il Crystalyte con la borsa visibile in foto e mi sembra di aver capito che vi hai inserito 48V/12 Ah, potrei chiederti quale accumulatori hai comprato, visto che io non sono riuscito a trovarne di dimensioni opportune atte ad entrare nella borsa?
Che amperometro usi, analogico o digitale, dove lo hai preso e quale caduta di tensione hai impostato sulla resistenza serie per la misura di corrente?

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 30/08/2007 : 18:19:04  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stieri ha scritto:

Domanda per MAZOTT
Visto che anch'io ho il Crystalyte con la borsa visibile in foto e mi sembra di aver capito che vi hai inserito 48V/12 Ah, potrei chiederti quale accumulatori hai comprato, visto che io non sono riuscito a trovarne di dimensioni opportune atte ad entrare nella borsa?


Sono quattro Zenith ZGL12-10. Queste batterie mi sono state vendute per uso ciclico ed infatti riportano sul loro contenitore la scritta CYCLIC, nonostante il catalogo ufficiale le descriva solo di tipo AGM e preveda un distinto tipo DEEP-CYClE, con sigla serie ZL. Purtroppo le ZL partono da capacita' minime di 24 ampere (Ah/C20), cosa che comunque me ne ha fatto a posteriori escludere l'ipotesi (troppo grandi). Le ZGL12-10 che sto usando sono 10Ah/C20 e 8,5Ah/C5.

Poiche' e' abbastanza improbabile che il generoso 4011 possa essere usato nella pratica con correnti inferiori a 5 A, e' molto sensato considerare le Zenith con capacita' espressa in Ah/C5, quindi di valore reale molto piu' basso dei 10 nominali, direi al massimo di 8,5 Ah, o anche piu' basso. Questo significa, a sua volta, che con saliscendi impegnativi, come quelli che ho idea che tu debba affrontare, la capacita' nominale di 10Ah/C20, in realta' duri il tempo di circa mezz'ora, e questa e' una dura realta' spesso poco visibile, laddove si rivela quanto sia vitale la potenza elettrica necessaria ai nostri problemi. L'alternativa a tanta scarsita' (numeri risicati si direbbe giornalisticamente :-) ) e' quella di rinunciare alle qualita' del 4011, mettersi un bell'amperometro e tassativamente limitare manualmente la potenza erogata al mssimo di circa 5 A, cosa che sostanzialemente significa, soprattutto facendo una bella salita, pedalare almeno con la meta' della forza occorrente - dirlo con cognizione dipende comunque dall'entita' della salita.

Le misure che hai richiesto, in mm, delle ZGL12-10:

Larg. 151
Prof. 65
Alt. 117 (inclusi i terminali)

Aggiungo il peso di Kg 3,3 ca. e il costo di circa 27 euro, sempre ciascuna


Che amperometro usi, analogico o digitale, dove lo hai preso e quale caduta di tensione hai impostato sulla resistenza serie per la misura di corrente?


Analogico, a lancetta, da 30 A f.s. Nessuno shunt, la misura e' direttamente in corrente.

Spero di non aver scoraggiato troppo sulle batterie, ma un apprendimento pratico con amperometro dell'uso del 4011 penso dia indicazioni molto utili per la scelta delle batterie, e dei percorsi....


PS:

*********************************************
Ho spaccato la NUZZI, prossime info in arrivo
*********************************************

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

spidermand
Utente Medio


Veneto


152 Messaggi

Inserito il - 05/09/2007 : 09:33:47  Mostra Profilo Invia a spidermand un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hombre ha scritto:

Dido sei un mago!! Ho già mandato una email di richiesta di informazioni perchè sul sito non c' è indicato nè il prezzo nè niente che possa essere utile a chi fosse interessato all' articolo. Se la cosa interessa, non appena mi rispondono vi faccio sapere

Ho ordinato e comprato il portapacchi della Bellelli. Quello da 25kg
ho speso 16 euri dal mio biciclettaio di fiducia (che è molto onesto) ma penso che il prezzo non si discosti molto da questo. L'ho montato, è solido e ha una base molto ampia per poter alloggiare qualsiasi tipo di zainetto

Immagine:

13,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 10/09/2007 : 12:23:12  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anzitutto ringrazio MAZOTT per l'esauriente risposta riguardo le batterie: mi è molto utile.
Ti dico come ho fatto a misurare l'assorbimento evitando di specare tensione e potenza con l'amperometro.
Ho acquistato un microtester digitale da 7 Euro all'OBI, lo commuto sulla portata da 200 mV fondo scala e, sfruttando semplicemente la naturale resistenza dei cavi che collegano la batteria alla centralina (sfrutto anche la resistenza di contatto dell'interruttore di accensione), ottengo che la caduta di tensione rappresenta la corrente assorbita.
Ho collegato un carico fittizio agli accumulatori in modo da assorbire circa 5 Ampere letti con altro tester usando il filo di una vecchia stufetta elettrica (attenzione alle temperature molto elevate)
Ho saldato un terminale del tester direttamente sul positivo dell'ultimo accumulatore.
Ho sperimentalmente cercato il punto del conduttore del positivo di alimentazione che va alla centralina, forando il cavo facendo attenzione a non danneggiare i fili di rame, con la punta dell'altro terminale del tester.
Effettuare queste misure rapidamente e interrompendo sempre la tensione in quanto il filo resistivo scalda molto e, inoltre, varia pesantemente la sua resistenza se si insiste per oltre pochi secondi.

Alla fine leggo direttamente sul micro-tester la caduta di tensione sul cavo di alimentazione che corrisponde con buona approssimazione alla corrente che assorbo. Ho anche il non trascurabile vantaggio di poter usare fili sottili ed inoltre di poter commutare il tester in qualsiasi posizione senza danneggiarlo (per le altre misure, i terminali sono praticamente in cortocircuito).
Per vinire, fare qualche foro sul fondo della scatola del microtester per passarci le fascette per fissarlo al manubrio.
Ciao.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/09/2007 : 19:02:15  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella soluzione Stieri !!! Economica e tecnicamente ineccepibile

Per "tarare" il sistema, invece del filo della stufetta, nelle mie prove sulle batterie ho usato lampade da faro di automobile vecchie: l'abbagliante è di solito da 60 W = 5 A ; nel mio caso ne ho usate tre in serie per arrivare ai 36V della batteria
Fanno una luce bestiale e, per evitare di scottarmi e di scottare, le ho posate su un piatto di ceramica

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 20/09/2007 : 17:08:57  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per montare il portapacchi su una bici ammortizzata posteriormente ho adottato la seguente soluzione con il kit CYCLONE

Immagine:


Il portapacchi è stato acquistato presso il Decathlon ed il fissaggio è interamente effettuato sulla parte solidale con la ruota posteriore.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 20/09/2007 : 20:14:46  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per capire che soluzione meccanica hai seguito, potresti fare una foto del particolare dove il portapacchi si fissa alla forcella posteriore?

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

Petor
Utente Attivo



Lazio


775 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 10:28:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Petor Invia a Petor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'unica cosa negativa di questo portapacchi e' che e' molto soggetto alle vibrazioni a differenza di quello che si attacca al canotto della sella. e poi se vai troppo giu' con gli ammortizzatori rischi che ti tocca la sella sul portapacchi.
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 22/09/2007 : 20:02:40  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La bici è per mia moglie (io uso un CRYSTALYTE 4011): lei è leggera e, quindi, non porta mai il canotto a sbattere sul portapacchi. Ho provato anche io (95 Kg) e, in condizioni di normale utilizzo stradale, non sbatte. Per quanto riguarda il particolare dell'attacco portapacchi, trattasi di semplice forcella ad U piegata dal fabbro e forata da me. Per evitare troppi colpi agli accumulatori, è sufficiente un pezzo di moquette sotto agli stessi.
Appena avrò tempo farò una foto del dettaglio del fissaggio del portapacchi al telaio.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.