Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Batterie Litio su ebay
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 29/02/2008 : 19:27:47  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:

fatemi capire..cosa c'entra quello che misura il wattmetro con quanto forte spinge il ciclista?


Se il ciclista pedala forte, il motore stacca prima e consuma meno, cosa che viene registrata dal wattmetro. Si parlava tempo fa di autonomie strepitose riportate dai giapponesi, che pero' probabilmente erano realizzate pedalando a velocita' vagamente sadica

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 29/02/2008 : 19:40:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:

fatemi capire..cosa c'entra quello che misura il wattmetro con quanto forte spinge il ciclista?



assolutamente nulla ma in un certo senso c'entra, mi spiego:
il ciclista pur avendo messo un rapportone evidentemente non era in grado di gestirlo
immagino sia stando alle sue parole sia a quanto letto sul wattmetro.

Se avesse spinto come cipollini, sarebbe ritornato con un valore dimezzato, invece è tornato con un valore max, il che vuol dire che ha spinto ben poco!

per farti un esempio, se mi metto ad andare a 30km/h a motore spento e poi spalanco la manopola al massimo il consumo è di 25W, ma se smettessi di spingere......... il consumo salirebbe alle stelle.

Per cui se dai da provare una bici elettrica a qualche persona con il wattmetro montato
ti rendi conto subito quanto avrà spinto di suo.

In pratica se poniamo che tu acceleri senza pedalare ad una velocita' X e dai una occhiata al wattmetro e leggi il valore poi potresti sempre lasciando inalterata la posizione della manopola iniziare a pedalre fino ad azzerare l'indicazione del Wattmetro, a quel punto la tua potenza generata è quella che avevi letto sul wattmetro prima di metterti a pedalare.

In sostanza potresti calcolarti quanta potenza riesci a sviluppare, io non lo faccio senno' scasso le mie povere batterie! ma chi ha batterie robuste e il wattmetro puo' tranquillamente farlo.
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 29/02/2008 : 21:27:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:


In pratica se poniamo che tu acceleri senza pedalare ad una velocita' X e dai una occhiata al wattmetro e leggi il valore poi potresti sempre lasciando inalterata la posizione della manopola iniziare a pedalre fino ad azzerare l'indicazione del Wattmetro, a quel punto la tua potenza generata è quella che avevi letto sul wattmetro prima di metterti a pedalare.

In sostanza potresti calcolarti quanta potenza riesci a sviluppare, io non lo faccio senno' scasso le mie povere batterie! ma chi ha batterie robuste e il wattmetro puo' tranquillamente farlo.


continuo a non capire come potesse esserci un quasi cv sul wattmetro-
Mi pare voi stiate confermandomi che piu' io son forte meno il wattmetro segna poiche minore e' il contributo del motore... cosa mi sfugge?
e come e' possibile che non ci sia una qualche forma di protezione che eviti assorbimenti del genere? state parlando di oltre 20 A, visto che su quel carico certo la tensione e' scesa sotto i 36V.

ty x la pazienza ;)

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 29/02/2008 : 21:57:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vediamo di fare chiarezza, il controller del nine è tarato per un max di 17A che per 36V nominali fanno 612W se fossero 42V di batterie appena cariche farebbero già 42x17=714W stiamo sempre parlano di potenze di picco quindi i 689Wp segnati potevano essere verosimili
perchè tra l'altro per l'occasione avevo 48V che nominalmente farebbero 816Wp e con tensione di 51x17=867Wp

Come vedi queste sono potenze di picco non continue perchè poi a quelle correnti le batterie crollano (le mie) a quelle correnti, si hanno forti cadute di tensione sui cablaggi e contatti, poi c'è il rendimentodel motore ecc, ecc per cui alla fine la cosidetta potenza alla ruota vine decurtata di parecchio.

Comunque sia sta di fatto che le batterie hanno erogato quella corrente di picco, al di la che poi tutta venga o meno trasformata in potenza reale.

Confermo quello che ho già scritto sopra, se tu vai piu' forte di quello che potrebbe fare il motore è come se il motore non debba consumare nulla in effetti non fa nessuno sforzo visto che sei tu che vai piu' forte di lui, anzi a questo punto subentra l'altro fenomeno della ricarica delle batterie.

Se tu avessi un amperometro a zero centrale come quello che ho impiegato io nei miei primi esperimenti prima che mi arrivasse il wattmetro,
prendendo la bici e lasciandola andare in discesa con l'acceleratore al max, osserveresti sull'amperometro un progressivo decremento dell'indice in corrispondenza dell'aumento di velocità fino a che arrivando alla velocità che corrisponde al regime max di rotazione del motore a vuoto (a ruota sollevata) osserveresti l'îndice che resta a zero, incrementando uletriormente la velocita in discesa l'indice incomincerà ad invertire il suo spostamento andando in negativo rispetto allo zero della scala, ovvero la FEM (forza elettromotrice) generata dal motore aumentando di tensione rispetto al livello di tensione presente ai poli della batteria , non farà altro che creare una corrente inversa che fluirà dal motore verso la batteria.

se non sono stato chiaro chiedi dove non hai capito.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 29/02/2008 : 23:33:08  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nella mia esperienza il peso minore delle litio è un fatto poco significativo se non per una piccola maggiore dinamicità della bici
E con i miei assorbimenti fino a 12 A dalle piombo tiro fuori un notevole numero di amperora

Qui ho fatto delle comparazioni

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=386

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 01/03/2008 : 11:01:40  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:


se non sono stato chiaro chiedi dove non hai capito.



non dico che non sei stato chiaro, dico che io sono gnucco.

Quello che capisco dal tuo post e'che FORSE (immaginando un crollo limitato della tensione sotto carico) le batterie potrebbero farcela a erogare quasi un cv per qualche istante, ma nulla che possa spiegare in quale situazione questo e' accaduto.

Allora, come dici tu "cercando di fare chiarezza" non mi viene in mente nulla di piu'brillante di un malfunzionamento nel software di gestione del controller.


Tu che magari ne ai viste aperte, non e' che da qualche parte c'è una eprom riprogrammabile e che se uno ci sa metrere le mani fa quello che vuole tipo modificare completamente le curve di assistenza programmate?



"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 01/03/2008 : 20:30:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ci sono inghippi , si tratta solo di fare due conti Volt x Ampere e escono i Watt, tutto qui, non ci sono anomalie di funzionamento,

I controller del Nine sono di due tipi il vecchio tipo adotta un'integrato studiato apposta per questo impiego e i componenti discreti messi a completamento del circuito fanno da interfaccia con le varie parti esterne alla centralina.
Il secondo tipo è a microcontrollore programmabile, vuol dire che con quel microcontrollore a seconda della sua programmazione ci potresti fare andare una Lavatrice, un robot, un a,macchina per fare il caffe o quant'altro, tutto dipende da come è scritto il software.

Per fare quello che dici tu occorrerebbe conoscere a mena dito tutto il circuito elettrico sviluppato attorno al micro, avere l'ambiente di sviluppo, l'interfaccia hardware, il tool di programmazione, conoscenze di programmazione e mi fermo qui.

A che pro? non ti basta che funzionano? qui non siamo di fronte ad un motore a scoppio dove ci sono di mezzo molti parametri da poter "smanettare" un motore elettrico di per se è un oggetto se vogliamo fisso per funzionare gli serve corrente e tensione e le prestazioni massime sono dettate dalla sua struttura fisica che ne determina a priori quanti RPM puo fare e quanta coppia puo' erogare, l'importante è fornire al motore la corrente che gli necessita e una tensione se possibile che non si abbassi sotto sforzo.

Poi la gestione per farlo ruotare a velocità variabile, non è una cosa che si possa inventare di nuovo.

Vedrai che quando ti arriverà il tuoi kit queste cose ti si chiariranno, io ti suggerisco di procurarti anche un Wattmetro cosi' puoi vedere
le varie relazioni Amper- Volt -Watt .

Oggi ad esempio con il vento alle spalle ho "azzerato" piu' di una volta il Wattmetro,
ovvero andavo piu' forte io con i pedali di quanto fosse in grado di fare il motore

qui sotto la foto delle prestazioni del biciaio



Immagine:

43,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 02/03/2008 : 08:42:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]outside1 ha scritto:

non ci sono inghippi , si tratta solo di fare due conti Volt x Ampere e escono i Watt, tutto qui, non ci sono anomalie di funzionamento,

Che in cc a fare VxA ottengo W ce la faccio anche io, il problema e' come hanno fatto a saltare fuori quelle misure: errore dello strumento? situazione particolare?
nel tuo post iniziale tu alludi ad una relazione con il biciaio, fortissimo ciclista, io non trovo il nesso.

buona domenica









"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 02/03/2008 : 09:33:28  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:
io non trovo il nesso.


Fatemi dare la mia interpretazione.
Forse il nesso c'e' ma in senso opposto. Sulla mia bici, ma penso anche su qualunque altra, l'indicazione dei watt o dei wattora esprime il contributo fattivo dell'assistenza elettrica. A causa del PAS, quest'ultima svanisce all'approssimarsi dei 25Km/h e quindi tanto piu' si conduce prossimi o superiori ai 25Km/h, altrettanto si tende a rilevare una lettura inferiore sullo strumento. La potenza di picco pero', specie se il controllo del motore e' manuale e non intelligente, puo' registrare dei picchi indipendentemente dalla successiva velocita' di crociera assunta, perche' il pedalatore puo' volersi far portare a quella velocita' esclusivamente dal motore, pedalando in quella fase con forza zero. Solo dopo, subentrando muscolarmente in seguito al raggiungimento dela soglia dei 25Km/h, le proprieta' atletiche del cicliste, e non quelle elettriche del motore, sono finalmente libere di manifestarsi, riducendo le letture istantanee della potenza e di tutti i consumi risultanti in questa condizione.

Tutte le considerazioni valide se riferite a pianura ma ancora piu' valide se riferite a salite.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 02/03/2008 : 17:07:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forse mi esprimo male io, non sono le prestazioni del biciaio, ma il fatto che ha aperto la manetta dell'acceleratore al max con conseguente consumo max! che poi anche lui abbia pedalato o meno questo non lo so perchè gurdando appunto i Watt sembrerebbe che abbia pedalato poco!
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 18:01:06  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mazott, che batteria mi consigli, sempre di Pingbattery, per il mio GL-2 che spero mi arriverà da Brett White ?
Ti dò il link con le caretteristiche, se gentilmente, ti potessero servire.
Non vorrei salire troppo con il peso, percorsi misti.
http://www.users.bigpond.com/solarbbq/GL2.htm
Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 19:37:21  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raffaelevarotti ha scritto:

Mazott, che batteria mi consigli, sempre di Pingbattery, per il mio GL-2 che spero mi arriverà da Brett White ?
Ti dò il link con le caretteristiche, se gentilmente, ti potessero servire.
Non vorrei salire troppo con il peso, percorsi misti.
http://www.users.bigpond.com/solarbbq/GL2.htm
Grazie mille



Il motore assorbe poco meno di 19A, il mio 20A. Guarda quelle stesse mie da 48/10Ah, che sopportano proprio un assorbimento massimo continuativo di 20A, e il cui peso di 4,6kg e' piu' che sopportabile.

Mettere una batteria piu' leggera significa disporre di una minore corrente massima con il risultato di bastonare una batteria troppo piccola sotto le richieste di un motore potente.

Se poi vuoi piu' autonomia, o utilizzare appieno le capacita' di potenza del tuo motore per arrampicate realmente prolungate, sei libero di andare su valori maggiori, 15 o 20Ah ma non credo sia la tua applicazione.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 20:33:54  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il gruppo clienti Ping del forum sta crescendo, siamo gia' a tre acquirenti. Una raccomandazione a chi e' in procinto eventuale. Il caricabatterie e' fornito per default con la batteria. Ping fa un leggero sconto se se ne vuole fare a meno. E' invece assolutamente opportuno fornirsi di quel caricabatterie, come Ping mette a disposizione. La ricarica deve essere fatta ESCLUSIVAMENTE con esso, che e' speciale a tre stadi, con voltaggio per LiFePO4 e predisposto per il BMS. Essere tentati di usare altri caricabatterie, alla garibaldina , rischia seriamente di uccidere la batteria.

Il caricabatterie ha, intestato sui cavi verso la batteria, un connettore di tipo inusuale. Se non si ha, ed e' del tutto probabile, il connettore di genere corrispondente, occorre tagliare i due fili, positivo e negativo, che vanno alla batteria e mettere nuovi connettori secondo il proprio bisogno. Occorre RISPETTARE in tal caso la polarita'. Nel mio caso, il filo blu' e' il positivo e quello marrone e' il negativo. In ogni caso e' bene VERIFICARE con un tester se questa colorazione e' rispettata effettivamente sul proprio apparato, non dimentichiamoci che questi oggetti sono di lavorazione semi-artigianale e delle difformita' tra esemplari potrebbero essere possibili. Aggiungo, se necessario, che invertire la polarita' fa molto male sia al caricabatterie, sia alla batteria.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 09:31:14  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie, mazott, sei prezioso.
In effetti, anche se Brett dice che quel motore ha una gran coppia, non essendo geared non lo vedo benissimo in montagna e, a onor del vero, l'elettrica la userei di più per la città o per giri in pianura.
Commissioni lampo "emission zero", "no stress", "red light fucking...".

Con l'autonomia che dici che hanno, che sembra maggiore di quella dichiarata, 10 Ah mi sembrano più che sufficienti.
Così la bici rimane "bici" e non si trasforma in motorino.
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 09:57:08  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raffaelevarotti ha scritto:
Commissioni lampo "emission zero", "no stress", "red light fucking...".


Esatto, mi sono fatto proprio questa idea, 10Ah(48V) di queste batterie e' il taglio giusto per la citta', senza l'angoscia di rientrare a secco. Inoltre, a 10Ah, le capacita' elettriche sono piu' che adeguate per sopportare i carichi dei motori nelle nostre categorie di potenza e non correre quindi il rischio di schiacciare l'accumulatore sotto il peso di un carico sproporzionato.


Con l'autonomia che dici che hanno, che sembra maggiore di quella dichiarata, 10 Ah mi sembrano più che sufficienti.


Credo si possa pensare a capacita' maggiori, di 15Ah o 20Ah, se si prevede l'uso rallistico, extra-urbano, dove lunghezza dei percorsi e l'asperita' della superficie obbligano al trasporto di maggiore riserva.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 14:55:44  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tombola, l'idea che mi ero fatto incrociando dati e opinioni, tu me la convalidi con l'esperienza diretta.
Ripeto: sei prezioso.
Per di più, la mia città è enormemente più piccola della tua e siamo attaccati agli appennini. Quindi, in un lampo, sono in collina.
Però, mazott, ehmmm, scusa la domanda, ma tuuuuu...quanto pesi ?
Perchè io....non sono proprio magrissimo e specialmente in salita, dal punto di vista dei consumi...
P.S:(guarda quà:
Che relazione c'è tra Ampere e Coulomb ? Perchè con un discharge rate da 5C ci sono queste:
ebay
e con un discharge rate a 12C ci sono queste:
ebay
Nota il peso....mi sembra bassino...la metà di quelle di PingPong
Come può essere ? Sono LiFePO4 anche queste ? Non sembrerebbe.
Che ne pensi ?

Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 18:10:40  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raffaelevarotti ha scritto:
Ripeto: sei prezioso.


Beh, non esageriamo, per chi m'hai preso ... per quella nota ditta di prestiti??


Però, mazott, ehmmm, scusa la domanda, ma tuuuuu...quanto pesi ?
Perchè io....non sono proprio magrissimo e specialmente in salita, dal punto di vista dei consumi...


Il peso purtroppo incide proporzionalmente, per la bassa potenza nominale dei 250W che e' consentita. Io sono esattamente su quei 75kg che e' il peso standard per i Crystalyte. Se il tuo peso e' molto maggiore, dovrai fare delle prove. Premesso che i 250W nominali non possono aumentare, se il tuo peso aumenta dovrai scendere ad un compromesso tra due casi:

a) Limitare i consumi elettrici mantendendo il piu' possibile la velocita' di crociera che ti sei prefissato. Cio' e' possibile, ovviamente, nei limiti della potenza dinamica del motore (anche detta talvolta impropriamente di picco). La valutazione a priori non e' semplicissima, perche' dipende anche dalla pendenza del tuo percorso. Pero', facendo appunto delle prove, puoi con un po' di attenzione capire il compromesso, cioe' capire qual e' la velocita' massima oltre la quale non devi andare per non eccedere nei consumi che intendi rispettare. Esattamente come fa Outside con le sue salite a velocita' tenuta artificialmente bassa per risparmiare sulla spesa di assorbimento dalla sua batteria SLA.

b) il caso piu' semplice, rinunciare al risparmio di energia, cioe' consumare molto riducendo l'autonomia, perche' sai che comunque la tua distanza e' coperta e sarai soltanto limitato nelle prestazioni dinamiche, la velocita', che il tuo motore riesce ad esprimere. Il tuo peso maggiore della media non ostacolera' l'obiettivo, perche' avrai eventualmente scelto una batteria adatta a percorso e motore. Io nella cerchia urbana assumo questo secondo atteggiamento, visto che per i miei 20-30km di percorrenza media riesco a stare ben dentro i 500Wh
della batteria. Ma in montagna, e con piu' peso, le cose possono cambiare.


P.S:(guarda quà:
Che relazione c'è tra Ampere e Coulomb ? Perchè con un discharge rate da 5C ci sono queste:
ebay
e con un discharge rate a 12C ci sono queste:
ebay


In realta' le caratteristica di scarica sono quasi uguali: 5x10=50 nella prima, 12x5=60 nella seconda. Secondo me sono entrambe piuttosto ottimistiche, specialmente la seconda. Soprattutto non e' specificata la durata della scarica, che a quei valori potrebbe essere pochissimi secondi. Nessuna applicazione per bici potrebbe essere comunque interessata a queste prestazioni esasperate.


Nota il peso....mi sembra bassino...la metà di quelle di PingPong
Come può essere ? Sono LiFePO4 anche queste ? Non sembrerebbe.
Che ne pensi ?


Le Lipo classiche (probabilmente queste sono LiPo Cobalto, le piu' inca**ose) non sono le LiFePO4, Queste seconde sono piu' tranquille. Il loro mestiere e' quello di essere longeve e stabili, non leggerissime o con capacita' ultraintense di scarica. La loro lontana variante ai nanofosfati aggiunge capacita' di scarica intensa e leggerezza, nonche' velocita' di ricarica, ma si parla delle A123, ancora difficili da gestire sopra i voltaggi di 36V, oltreche' estremamente costose.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 18:30:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
comunicazione di servizio:

sono intervenuto su alcuni dei vostri post per rimettere a posto la visualizzazione di questa pagina, qualcuno riceverà notifica di una modifica da parte di un amministratore... ho scoperto che tutto sballava per via della lunghezza degli indirizzi ebay

quando sono indirizzi lunghi quindi perfavore metteteli in questo formato (senza gli asterischi)

[*url="indirizzo"]parola che volete[*/url]

trovavo la spiegazione di mazott eccellente ed era un peccato che fosse illegibile




tornando a botta: io non prenderei mai delle litio cobalto di provenienza incerta... il rischio lì non è semplicemente che non funzionino

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 19:26:08  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, cavolo, le litio cobalto mi fanno paura. Quelle bruciano a temperature solari e se ti trovi nei paraggi ti carbonizzano.
Ma, le batterie LiFePO4 di PingPong e le A123 non sono la stessa cosa, chimicamente intendo ?
Non sono tutte e due ai nanofosfati ?
Qual'è la formula per riconoscerle ? Non basta quindi LiFePO4 ?

Perdonatemi l'insistenza.
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 12/03/2008 : 20:20:15  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raffaelevarotti ha scritto:

Ma, le batterie LiFePO4 di PingPong e le A123 non sono la stessa cosa, chimicamente intendo ?
Non sono tutte e due ai nanofosfati ?
Qual'è la formula per riconoscerle ? Non basta quindi LiFePO4 ?



Sono diverse, strutturalmente e chimicamente.

Nelle A123, le particelle fosfato di supporto sono di dimensione dieci milionesimi di millimetro. Queste particelle sono dopate, da piu' lati della loro struttura, con ioni litio, per aumentare l'estensione delle superfici esposte chimicamente. La tecnologia di drogatura delle particelle si basa su un procedimento chimico brevettato.

Per riconoscerle dalle normali LiFePO4 non saprei esattamente. Sono ancora relativamete poco diffuse, a parte ora le A123. A123 deriva la sua tecnologia, a sua volta, da Altairnano, che produce la linea Nanosafe. Per cercare di risponderti, utto quello che suona con "Nano" e' quindi que un buona traccia. Comunque, cmmercialmente ancora poco in giro e con difficolta', vista la strategia del settore, senza parlare dei costi esorbitanti di questi prodotti in fase di grande ma ambivalente sviluppo.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 13/03/2008 : 16:28:51  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:

il ragionamento non fa una grinza, e poi aggiungerei che oltre al fattore peso che ritengo molto importante c'è da dire che le mie 7Ah di piombo alla fine sono solo delle 3Ah reali per cui si potrebbe anche dimezzare l'amperaggio delle Lifepo, tanto hanno gli stessi ampere di una piombo di capacità doppia sulla carta!

se dovessi fare una sostituzione pari pari una 3,5Ah LifePo sarebbe sufficiente! ma ce le ha il ping?


Io però non ho capito bene una cosa ...e mi rifaccio al ragionamento di Outside e a quanto stanno sperimentando i francesi se non erro con le A123

Se una piombo produce una capacità reale in Ah dimezzata (quindi una 12ah classica diventa una 6 reale) le LiFePo di Ping (o cmq le LiFePo a basso prezzo) anche loro hanno una capacità di Ah vicino a quella nominale come le A123 o no ?

Perchè se così fosse basterebbe prendersi delle LiFePo da pochi Ah, 4/6 che costano meno, pesano meno e rendono come le piombo ed anzi possono fare molti molti più Km. Quindi avvicinandosi ancora maggiormente al costo delle piombo

O no ?

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/03/2008 : 16:53:51  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:
[Se una piombo produce una capacità reale in Ah dimezzata (quindi una 12ah classica diventa una 6 reale)...


credo che l'effetto peukert dipenda anche dalla capacità della batteria: una 7ah si dimezza, ma una 12 va più verso gli 8 reali...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 13/03/2008 : 17:29:57  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'effetto Peukert continua ad esistere ma per le LiFePO4 il coefficiente e' molto piu' basso. Per quelle di LifeBatt si parlava di un 1,090 ma per queste di Ping nessuno lo ha calcolato. Per le mie non posso ancora dire nulla di definitivo pero' osservo di aver utilizzato 7Ah sui 10 disponibili. Aggiungendo che non ho mai molto risparmiato in richieste di corrente, raggiungo sistematicamente picchi di potenza ben oltre il kW che sono 20-21A, arrivo momentaneamente a dedurre che la batteria si comporta bene dal punto d vista Peukert. Appena arrivero' al consumo totale della carica, spero di poter accertare l'incidenza di Peukert e le premesse sono buone.

Queste batterie sono date per una scarica 2C senza eccessiva ondulazione, vale a dire senza troppo calo di tensione. Mettere una 5Ah, enfatizza Peukert, da un lato, e peggiora le capacita' di sostenere correnti adeguate, dall'altro - lo sconsiglierei, a meno di non avere un PAS intelligente le cui caratteristiche di consumo siano ben note, per non pesare eccessivamente su una batteria oggettivamente di capacita' ridotte.

Le A123 sono state riconosciute avere un effetto Peukert notevolmente ridotto e capacita' di scarica esuberante. Forse 5Ah di A123 potrebbe essere..... una 36V/6Ah peserebbe 2,7Kg e costerebbe sotto i 500 (piu' un numero imprecisato di altre centinaia per BMS e caricabatterie).

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 13/03/2008 : 17:32:59  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non so se si capiva dal contesto ma dicendo di aver consumato 7 su 10Ah intendevo che finora l'uso non mi ha mai portato ad usare piu' di quella quantita' e che non sono mai tornato al deposito a secco di batteria.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 12:45:54  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
morale per stare tranquilli occorre cmq comprare delle LiFe di "stile pinghiano" almeno a 8-10Ah....quindi il discorso ipotetico da me fatto decade ?

peccato perchè nonostante il dollaro alle stelle tra costo+spedizione+eventuale dogana semi-certa ... per le mie tasche siamo ancora a livelli troppo exagerated...

a parte il fatto che vedo che Ping vende sempre amperaggi alti (10-15-20)....

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 13:29:09  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:

morale per stare tranquilli occorre cmq comprare delle LiFe di "stile pinghiano" almeno a 8-10Ah....quindi il discorso ipotetico da me fatto decade ?


Secondo i miei conti, la capacita' di partenza per essere al riparo di Peukert e' 8,5Ah per il Nine e 10Ah per il Crystalyte. Se di piu', meglio. Cio' giustifica perche' non e' mediamente disponibile nulla sotto 10Ah, a meno di non averlo fatto su misura e per applicazioni particolari.

Con le A123 e' possibile andare con quantita' piu' ridotte di Ah, ma i costi salgono, come giustamente osservavi.

Tieni presente che questo tipo di batteria e' relativamente piu' costoso ma promette di durare oltre 1000 cariche, che e' 4-5 volte il piombo, 2-3 volte il NiMH e circa il doppio delle altre Li-Po. Quindi i costi devi calcolarli distribuiti su un arco di uso piu' lungo.

[/quote]

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 16:47:53  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sì come dicevo in un altro post....sul tema del chilometraggio vantaggioso delle litio...

effettivamente bisognerebbe che qualcuno provasse a calcolare un costo al chilometro o ai 100Km per i vari tipi di batteria...

se uno tiene la bici a lungo termine alla fine pare che il piombo non convenga più

se invece uno la usa solo di tanto in tanto e per pochi km..allora è inutile che spenda svariate centinaia di euro per una batteria che gli può fare 10mila km .... se non li farà mai....

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 18:10:10  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tanto più che il litio ha una durata limitata nel tempo, ossia invecchia anche da fermo: quanto dipende da varie cose ma che invecchia non c'è dubbio... tutto questo però ovviamente vale fintanto che i prezzi rimangono così elevati, mentre ci sono diversi segnali che indicano una direzione al ribasso (contraddetti dalla direzione al rialzo di tutto quanto però, quindi chissà come va a finire...)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 20:34:38  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

tanto più che il litio ha una durata limitata nel tempo


Non so per quelle di Ping, ma la varieta' (C-LiFePO4) di LifeBatt e' garantita >3000 cicli o 3 anni. Potrebbe essere quasi difficile verificarlo.... e la tendenza, per fortuna, e' quella.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 20:38:47  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tre anni mi sembra possibile, ma è probabile che non faccia di più neppure se sottoposta a un numero minore di cicli, questo voglio dire: per ciò potrebbe essere significativo che sia scelta da chi pensa di usarla molto

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 14/03/2008 : 20:49:29  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
per ciò potrebbe essere significativo che sia scelta da chi pensa di usarla molto


Certo, anzi per me quasi un'assunzione, visti anche i costi assolutamente importanti.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 13:30:31  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a proposito di batterie al litio su ebay.....


dovevo cambiare batteria al treo (palmare)

vado alla fnac, nulla mi dicono, vai sul sito del produttore.... vado, 69 euro + 15 di spedizione... sticaxxi....

vado su ebay, raga.... me l'hanno mandata da hong kong a 9 neuri compresa spedizione.... (5+4)... per posta aerea... no comment!

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 14:28:49  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sandrosandro ha scritto:
vado alla fnac, nulla mi dicono


spesso e' infatti gia' tanto se la trovi, a 69+15 o altra cifra

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

cice
Utente Medio


Emilia Romagna


115 Messaggi

Inserito il - 15/03/2008 : 22:56:41  Mostra Profilo Invia a cice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti dopo un bel po che non leggo il forum vedo oggi questa discussione sulle Lifepo e non sto più nella pelle dalla voglia di tentare anch'io l'acquisto.Se qualcuno mi aiuta data la mia scarsa esperienza ,vi sarò grato. Io ho un kit microbike con motore da 350w e attualmente ho batterie al Pb 24v
12ah.Uso la bici MTB per escursioni in salita su strade sterrate.Che batterie devo cercare dal sig.Ping?
Confido in una vs paziente risposta.
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 02:28:03  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse è una preoccupazione inutile, ma io ti consiglierei di sentire prima la Microbike se il motore è adatto a questo tipo di batterie( se ho capito bene, le lifepo danno una scarica di corrente più forte rispetto alle batterie tradizionali).
Ho posto loro la stessa domanda via email proprio questa sera e dovrò aspettare almeno lunedì per avere una risposta, comunque se hai fretta, ti conviene chiamare direttamente e sentire che dicono...poi, per quelle che sono più adatte al caso tuo, lascio la parola a chi ne sa di più

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 09:05:36  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hombre ha scritto:
Forse è una preoccupazione inutile, ma io ti consiglierei di sentire prima la Microbike se il motore è adatto a questo tipo di batterie( se ho capito bene, le lifepo danno una scarica di corrente più forte rispetto alle batterie tradizionali).


Credo anch'io che sia conveniente sentire inizialmente il produttore. Il problema della batteria non e' nella intensita' di corrente fornibile, che e' sempre un vantaggio indipendentente da ogni possibile altra considerazione, ma la sistemazione del pacco in modo che sia accettabile dal punto di vista compatibilita' degli ingombri, della adeguata protezione materiale e della riuscita estetico-pratica. La vera notizia forse potrebbe essere sapere se Microbike inizia a fornire le LiFePO4 di questo genere e a che prezzo.
Se il pack e' da 24V/24A, vado a idea e vista la maggiore efficienza, Cice potrebbe chiedere una 24V/20A o, in versione minimale, mantenere un rapporto uguale, anche se le uscite sono di salite e di sterrato.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

cice
Utente Medio


Emilia Romagna


115 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 11:19:50  Mostra Profilo Invia a cice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le risposte.
Se Hombre ha scritto alla microbike aspetto la loro risposta.(Hombre hai anche tu un kit microbike?).
Rispondendo a Mazott il pack attuale è 24v/12a , il pack 24v/20a potrebbe essere giusto?
Per gli ingombri viste le dimensioni dovrebbe andare bene. Forse meglio anche il pack 24v/15a che è anche più leggero.
Seguendo i vari ragionamenti del forum dovrei avere migliore resa del Pb che ho adesso e molta più autonomia, giusto?
Comunque domani o dopodomani telefonerò direttamente alla microbike per sentire il loro parere.
Loro per adesso mi hanno proposto le loro nimh.Voi avete esperienza o ne sapete qualcosa circa la loro effettiva resa?
Il prezzo richiesto con il carica batteria è di 300 euro.
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 15:23:48  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cice ha scritto:
tt il pack attuale è 24v/12a , il pack 24v/20a potrebbe essere giusto?
Per gli ingombri viste le dimensioni dovrebbe andare bene. Forse meglio anche il pack 24v/15a che è anche più leggero.
Seguendo i vari ragionamenti del forum dovrei avere migliore resa del Pb che ho adesso e molta più autonomia, giusto?


Se la resa dell'attuale 24V/12Ah al Pb ti soddisfa, puoi benissimo optare per il 24V/10Ah, 2,3kg e 150x110x95 mm (Ping lo vende, in questo momento ben al di sotto dei 200 euro, spedito, sdoganato, caricabatterie incluso). Tieni presente anche che, stando ai miei calcoli, con un pack del genere avresti una riuscita del 40% circa superiore a quella del Pb attuale da 12Ah. Il prezzo che ti ho indicato, orientativo ma sufficientemente preciso, non e' competitivo ma e' nei fatti molto piu' vantaggioso di qualsiasi altra soluzione commerciale ora confrontabile. La novita' di questi pack e' proprio infatti nel prezzo ma purtroppo non esiste ancora nessun riscontro credibile sulla qualita'. Nel mio piccolo posso solo dire che stanno funzionando egregiamente, come continuo a sentire generalmente anche da altri che hanno fatto l'acquisto. Al mio attuale ritmo di sfruttamento, una carica al giorno, penso di poter tirare una linea di somma almeno alla meta' del periodo atteso di vita (1000 cariche), vale a dire fra circa un anno e mezzo, salvo ovvi imprevisti in anticipo.

La sistemazione fisica del pack non e' secondaria ed e' responsabile in buona parte del successo dell'operazione. Come e' fatto l'alloggiamento batterie della tua Microbike?

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

cice
Utente Medio


Emilia Romagna


115 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 15:55:00  Mostra Profilo Invia a cice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti ringrazio per la risposta.Mi sta venendo sempre più voglia di affrontare l'acquisto!!!!
Il mio pacco di batterie è sistemato con l'accessiorio sfilabile tipo portabambini nel tubolare che porta la sella.
Praticamente sopra al movimento centrale. Ti dirò che la soluzione è ottima perchè la bici è bilanciatissima e non si avverte nessun impedimento.Dalle misure penso ci possa stare benissimo magari "ammortizzandolo" un po con qualche protezione.Comunque se vuoi vederlo è quello montato su quasi tutti i modelli della microbike (vedi sito).
Tornando all'acquisto puoi dirmi le cose essenziali da fare visto che non ho mai acquistato nulla via internet e tantomeno in Cina!!!!! Mi spaventa un pochino ma l'obbiettivo è troppo allettante.
Ciao e grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 15:58:08  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mazott, che considerazioni hai fatto per calcolare un pacco 24V/10Ah al litio molto superiore a quello piombo 24V/12Ah ?

Te lo chiedo perchè, nella mia esperienza, con la litio 36V/10Ah faccio un 20% in meno che con la piombo da 36V/14Ah (in termini di autonomia e con un assorbimento di circa 180W medi)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

cice
Utente Medio


Emilia Romagna


115 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 16:30:03  Mostra Profilo Invia a cice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono ancora qua.Riguardando le caratteristiche delle batterie da 24V di ping , quella da 10ah la dichiara adatta per motori da 200 a 300W . Il mio è da 350W quindi penso sia più indicata quella da 24V/15Ah.
Giusto?
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 18:11:34  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con ritardo: ho una City 26 Full Optional con motore da 350W. Anche se la bici l' ho presa bell' e pronta, la motorizzazione e tutto il resto è perfettamente identica alla tua

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

cice
Utente Medio


Emilia Romagna


115 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 18:22:55  Mostra Profilo Invia a cice un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi Hombre sei interessato anche tu all'acquisto delle Lifepo ?
Hai sviscerato l'argomento?
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 20:36:05  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho mandato una richiesta di informazioni per elettrificare una pieghevole che vorrei alimentare con le batterie lifepo e ho girato il link di ping. Adesso devo solo aspettare che mi facciano sapere qualcosa

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 22:44:28  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Mazott, che considerazioni hai fatto per calcolare un pacco 24V/10Ah al litio molto superiore a quello piombo 24V/12Ah ?


Ho messo a confronto, nei due casi, due indicatori:

a) La capacita' realistica totale, sfruttabile nei casi pratici delle applicazioni.
b) La durata delle scarica completa, a fronte di una richiesta di corrente specificata.

a)
Ho pensato di considerare la capacita' della Pb pari al 70% del valore nominale, che per una 12Ah fa 8,4Ah. Per fare un confronto con la mia LifePo4, non avendo dati a disposizione, ufficiali o ricavati dal mio uso personale, ho stabilito di poter disporre al massimo del 90% prima del cut-off del BMS, che per una 10Ah fa 9Ah, abbastanza simile all'8,4Ah calcolato in precedenza per il Pb.
Conclusione del punto (a): una 12Ah di Pb appare abbastanza simile ad una 10Ah di LiFePO4


b)
Ammesso che le capacita' delle due batterie siano state comunicate con un riferimento di scarica oraria di 10 ore (H=10) e che la costante di Peukert sia 1,2 e 1,09, rispettivamente per Pb e LiFePO4, per un assorbimento medio di 14A (350W a 24V) il tempo di scarica e' 0,52h per il Pb e 0,56h per il LiFePO4
Conclusione del punto (b) : una 12Ah di Pb appare abbastanza simile ad una 10Ah di LiFePO4

Siccome entrambi i punti convergono, ho dedotto una certa equivalenza. Il LiFePO4 leggermente superiore, con differenza progressivamente crescente all'aumentare delle correnti di scarica.

In realta' il conto non e' cosi' semplicistico, perche' il calcolo e' molto sensibile e dipendente dai dati che vengono messi a disposizione. Ad esempio, ho utilizzato 1.09 come costante di Peukert accreditata per un LiFePO4 di "marca", ma quella di Ping nessuno me l'ha fornita con precisione. Eppure, il mio confronto personale tra la passata gestione al Pb e qella di adesso al LiFePO4 mi confermano ragionevolmente le congetture. Bisogna anche dire che tutte le cifre, specie quelle riferite al LiFePO4, sono state riportate in modo conservativo. Il LiFePO4, se corredato da cifre piu' accurate, si avvantaggerebbe ulteriormente, lo penso del tutto probabile.


Te lo chiedo perchè, nella mia esperienza, con la litio 36V/10Ah faccio un 20% in meno che con la piombo da 36V/14Ah (in termini di autonomia e con un assorbimento di circa 180W medi)


Provo. 180W e' abbastanza meno dei 350W dell'esempio precedente, quindi , visto Peukert, la batteria al Pb tende a prestarsi proporzionalmente meglio, nel suo confronto contingente col Litio. Cioe' tende a concedere piu' interamente la sua capacita' maggiore (14 > 10), a vantaggio del confronto. Come dire che il litio - credo di ogni varieta' - procura vantaggi non solo per la laggerezza ma anche nel caso che il motore cresca di potenza.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 16/03/2008 : 22:59:10  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cice ha scritto:
[br]Sono ancora qua.Riguardando le caratteristiche delle batterie da 24V di ping , quella da 10ah la dichiara adatta per motori da 200 a 300W . Il mio è da 350W quindi penso sia più indicata quella da 24V/15Ah.
Giusto?


Giusto, specie se il 350W assume dinamicamente valori molto maggiori, pero' il 10Ah potrebbe gia' bastare e col 15Ah avresti in piu' la completa assicurazione.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 00:35:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mazott ha scritto:
Come dire che il litio - credo di ogni varieta' - procura vantaggi non solo per la laggerezza ma anche nel caso che il motore cresca di potenza.


salvo - a quello che leggo da un po' di tempo - che alcune varietà di litio paiono soffrire i motori molto potenti, nel senso che le elevate correnti di scarica ne abbassano sensibilmente la speranza di vita... ma può darsi che questa sia una osservazione che si riferisce a batterie di vecchia concezione


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 08:52:22  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

mazott ha scritto:
Come dire che il litio - credo di ogni varieta' - procura vantaggi non solo per la laggerezza ma anche nel caso che il motore cresca di potenza.


salvo - a quello che leggo da un po' di tempo - che alcune varietà di litio paiono soffrire i motori molto potenti, nel senso che le elevate correnti di scarica ne abbassano sensibilmente la speranza di vita... ma può darsi che questa sia una osservazione che si riferisce a batterie di vecchia concezione



Condivido l'osservazione. Non credo pero' si riferisca solo a batterie di vecchia concezione, ma a tutte quelle di cui non venga riportato, o non osservato, il regime di intensita' di scarica, nominale, prolungato ed istantaneo, atteso che di tutte le batterie bisognerebbe conoscere quelle caratteristiche. Cio' e' alla base della mia convinzione che bisognerebbe tendere ad avere un po' piu' della semplice capacita', ma non per motivi di autonomia, piuttosto per motivi di salvaguardia dal carico. Io uso spesso il termine "bastonare la batteria" e credo proprio che la mie SLA cicliche da 10Ah/C20 (8,4Ah/C5) abbiano preso tante di quelle legnate dal Crystalyte da deperire, almeno in buona parte, nella meta' del tempo dovuto.

Poi ci sono le batterie a 50C (da A123 in poi), ma siamo all'opposto della nostra scala...

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 11:25:04  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mazott ha scritto:
Siccome entrambi i punti convergono, ho dedotto una certa equivalenza. Il LiFePO4 leggermente superiore, con differenza progressivamente crescente all'aumentare delle correnti di scarica.


Pix, rileggendo quello che ho scritto mi sono accorto che non davo ragione della mia illazione del 40% e di cui forse specificamente ti interrogavi. Beh, numeri esatti non posso ricavarli, ma ho pensato che estremizzando i dati relativi alla effettiva caapacita' delle Pb, che dal 70%, potrebbe scendere specie con l'invecchiamento e il danneggiamento fisiologico dal 70% a meno del 50%, e permettendo di far arrivare la medesima cifra delle LiFePO4 dal 90% a quasi il 100% (cosa che spero prima o poi di verificare personalmente), tenendo anche presente l'8% in piu' del tempo di scarica secondo Peukert (0,56 contro 0,52), si arriva a poter pensare ad un vantaggio complessivo del 30-40%.

PS: Alcuni operatori arrivano ad affermare guadagni sempre garantiti del 50%-250%, probabilmente del LiFePO4 migliore, aggiungerei prudentemente io.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/03/2008 : 21:16:19  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si grazie Mazott: era proprio quel valore del 40% che non mi quadrava

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.