Autore |
Discussione  |
|
sfwebcom
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 12:28:22
|
Scusate ragazzi sono un profano e vorrei elettrificare la mia city bike con Nine Continent ma non riesco a capire la differenta tra il montaggio anteriore o posteriore. Mi spiego: io dovro' utilizzarla saltuariamente per fare 15-20 km max in pianura con qualche salitella quindi non ho esigenze particolari e vorrei montare quello legale da 250 watt. ma la sensazione di guida tra il motore posteriore e anteriore sono simili? Perchè ho letto in giro che con trazione anteriore sembre "innaturale".
grazie
|
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 12:42:12
|
Quello anteriore non è il massimo della stabilità. Se ti capita di fare uno sterrato devi stare attento alle salite perchè potrebbe slittare.
Per me è sempre melglio il rear, anche se magari a volte è più difficile da montare. Quello front poi stressa la forcella ed il cannotto.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 12:43:20
|
benvenuto sfwebcom - ora ti rispondono quelli che hanno esperienze più dirette di kit, ma in generale considera che alcune delle migliori pedelec sulla piazza hanno motori anteriori... ci sono pro e contro di entrambe le soluzioni, ma nel tuo caso credo che vadano bene entrambe, verifica piuttosto come stai messo con forcella ecc. nel caso scegliessi il motore anteriore
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 12:44:27
|
trazione anteriore hai 2 ruote motrici e il montaggio è più semplice perchè non devi regolare il cambio. Per potenze di 250 watt non c'è molta differenza nella sensazione ma con potenze superiori è meglio optare per il posteriore dato che il telaio della bici è fatto perchè tiri la ruota posteriore e non quella anteriore poi ti dico una cosa se prendi l'rh205 cioè il posteriore della nine eroga una potenza di 350 watt se metti una centralina da 350 ne eroga 500 se ne metti una da 500 e ne eroga 800 se metti una centralina da 800 il motore rimane lo stesso ma in un futuro puoi decidere di aumentare la potenza senza ricomprare il motore. Però se lo vuoi legale devi prendere una centralina da 36 volt che eroga una potenza di 250 però in un futuro puoi sempre comprare una centralina da 800 watt ed utilizzarla solo in aree private per divertirsi oppure addirittura lo potresti mettere su una mountainbike seria biammortizzata e girare in montagna. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
sfwebcom
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 12:50:59
|
adesso mi fate venire dubbi sul discorso forcella e canotto perchè effettivamente la city bike si presenta bene ma ha già qualche anno anche se poi nonha camminato molto ma sullo sterzo c'era montato il seggiolino di mia figlia che veniva sempre con noi....chiassà che forcella e canotto già non si siano stressati......forse posteriore è meglio....... |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 12:56:55
|
si dimenticavo che se lo prendi front la forcella deve essere tassativamente di acciaio. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
sfwebcom
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 12:59:15
|
si è di acciaio......ma a fronte di quanto detto sopra mi par di capire che forse è meglio posteriore...quello che mi preoccupa è che ho letto (mi sembra) che nei kit posteriori di Joffa vanno tirati i raggi e centrata la ruota......e chi è capace??? mi confermate? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 13:15:02
|
Ciao Sfwebcom, con la potenza di 250-350w ti consiglierei di montarlo davanti, anche perchè (se come presumo) monterai la batteria sul portapacchi posteriore avrai la bici troppo sbilanciata come pesi e avrai difficoltà a curvare, specialmente sui tornanti in discesa. Se invece conti di montare la batteria nel triangolo del telaio oppure in un portapacchi anteriore, va bene anche il motore rear.  |
 |
|
sfwebcom
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 15:17:12
|
MA PER I MOTORI FRONT SONO NECESSARI I BRACCETTI ANTITORSIONE?? SULLE ISTRUZIONI DEI NINE DICONO DI SI..... COME SONO FATTI? (FOTO) E DOVE SI TROVANO?
GRAZIE |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 15:27:11
|
I torque arms ti servono se hai forcelle in alluminio, se le hai d'acciaio, a meno che fanno pietà, non servono.
|
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 16:09:09
|
io il front non lo prenderei nemmeno in considerazione in alluminio rear tiene qualsiasi potenza... perchè complicarsi la vita ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 22:43:24
|
@Alex: Ho provato a guidare ebike con tutto il peso dietro e le trovo veramente poco divertenti. Se non metti almeno la batteria davanti la bici svolta male...  |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 23:21:09
|
Insomma la migliore configurazione è rear con batteria nel trinagolo del telaio, per quanto riguarda i raggi è facilissimo e comunque si impara, chiedi a joffa lui lo ha fatto un mucchio di volte te lo fai fare da lui ci vuole un attimo. Basta allentare di 2 o 1 giri i raggi da un lato (dipende da come guardi il motore e da quanto è fuori asse) e tirare di 4 o 3 giri gli altri dall'altro lato. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
hp9000
Utente Medio
 
Lombardia
466 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 01:22:40
|
Ragazzi,questa storia dei raggi che si tirano senza un minimo di tecnica e praticità non deve passare come cosa da farsi sempre!!!! Avete mai assistito ad un cerchio che implode in frenata????? E' uno spettacolo si!!! per chi lo guarda!!!!!. Ci sono strumenti e macchinari elettronici per farlo decentemente,e chi lo fa' a mano sono quei mastri che lo fanno da 50 anni. Si si possono tirare come faccio anche io,ma il cerchio riesco a centrarlo,ma è sempre un po scampanato. ED IO LO FACCIO DA 10ANNI.figuriamoci chi si inventa dall'oggi al domani. In piu' ha ragione alex!!!! io il front non lo prenderei in considerazione. Chi ti dice che anche a 250-350 watt non cè pericolo per la forca non ha mai letto i post,tra cui il mio,in cui una mattina ti svegli e ti accorgi,se sei fortunato,che il becco della forca è spezzato. Se non mi accorgevo quella mattina potevo fare un 360° magari con un camon dietro la schiena e oggi non ero qui a scriverti. Molto pericoloso il motore davanti,anche perche',a quanto mi risulta,sono veramente rare le forche ammortizzate in acciaio,il 99% sono in alluminio. |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 11:39:37
|
Nuvola Ti aspetto per provarla ti assicuro che non ha nessun genere di problema di svoltare male inoltre con 3 kw fai già le curve in piega tipo moto.... se vogliamo essere pignoli l'unico problema sono le buche e quando sei fermo che tende a caderti e impennarsi davanti.....
cmq sto lavorando per mettere tutto nel triangolo....come dice vonluger è la soluzione migliore come dimostrano da decenni le moto. |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 11:42:58
|
ho sbagliato dicevo a Barba ;) |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2009 : 01:26:37
|
la soluzione ottimale è motore rear con batteria nel triangolo, non ci piove. Se motore e batteria li metti ambedue dietro avrai qualche problema di alleggerimento dell'avantreno, specie per bici guidate in posizione eretta. Se l'assetto è più sportivo col busto piegato in avanti puoi cavartela, altrimenti meglio un anteriore e batteria dietro. Se pensi di poter trovare le soluzioni adatte punta al meglio, avrai una bici ben bilanciata. Il front lo vedo bene per bici tranquille guidate da persone tranquille su strade tranquille |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2009 : 11:21:00
|
se posso dire la mia, è vero che la soluzione motore dietro / batteria al centro è ottima, ma io non enfatizzerei una possibilità a scapito di altre... voglio dire: tra le bici muscolari ci sono forti differenze, per geometrie anzitutto, nella capacità di accettare carico e dove - ci sono bici disegnate apposta per reggere senza disturbo forti carichi anteriori, altre forti carichi posteriori, altre semplicemente nessun carico se non si vuole comprometterne le doti dinamiche... quindi la geometria della "donatrice" secondo me è un primo criterio da tener presente... poi ci sono i pro e i contro della collocazione del motore nei due casi: p.e. lo slittamento degli anteriori in certi impieghi (che c'è chi corregge efficacemente proprio caricando ancora di più l'avantreno con le batterie!) o l'incompatibilità dei rear con i cambi interni e anche i limiti che pone con alcuni cambi esterni, ecc. ecc....
se guardiamo le pedelec che conosciamo come prodotti di riferimento vediamo che adottano i diversi sistemi senza che l'uno o l'altro sia il migliore |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2009 : 12:26:39
|
Resto della mia idea motore posteriore e triangolo secondo me non ha rivali cmq ve lo saprò dire presto con certezza |
 |
|
|
Discussione  |
|