Autore |
Discussione  |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2009 : 20:18:36
|
I miei saluti al gruppo.
Ho qualsi ultimato con il mio controllore intelligente + bms + carica batterie universale.
In questo momento sono alle prese con lo switching per il carica batterie da 1Kw.
Vi allego alcuni filmatini del mio banco di prova. Il rumore che sentite è docuto alla rotazione leggermente "sbilenca" della ruota che "fischia" sul rullo.
Se avete doamnde e/o suggeriemnti, fate pure! Voster, Gluca.
Immagine:
 544,4 KB
Allegato: eppursimove1.3gp 275,89 KB
Allegato: eppursimove2.3gp 301,87 KB
|
|
alexcaf
Nuovo Utente
49 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 21:44:06
|
ciao, molto interessante. non sono riuscito a trovare molto sul tuo progetto, mi faresti un riassunto? |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 21:48:09
|
Complimenti!! Adesso voglio un po di foto però! :) |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 23:10:30
|
| alexcaf ha scritto:
ciao, molto interessante. non sono riuscito a trovare molto sul tuo progetto, mi faresti un riassunto?
|
Ci sono dei miei vecchi post dove spiego le mie intenzioni con tanto di schemi elettrici di principio.
Fai prima una query sul forum con il mio nickname: "gianstraccio", poi leggitili. Quello che non capirai o vorrai approfondire, te lo spiegherò a parte.
G.
|
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 23:11:33
|
| gip_mad ha scritto:
Complimenti!! Adesso voglio un po di foto però! :)
|
Quali foto vorresti, dei circuiti?
G. |
 |
|
leo66
Utente Attivo
  

Lombardia
674 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 23:58:42
|
Complimenti2!
Da tennico (!) a tennico vorrei sapere anch'io qualcosa sull'architettura!  |
-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km (Pb 24V 9Ah 2500Km) -Giant Trance 2006 |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 08:23:32
|
| leo66 ha scritto:
Complimenti2!
Da tennico (!) a tennico vorrei sapere anch'io qualcosa sull'architettura! 
|
Rileggiti prima i miei vecchi post, poi magari se ne parla.
G. |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 11:39:55
|
Mah, un pò di tutto... Ma è tutto sulla stessa scheda, anche il bms? sul video sembra abbastanza grande.. Anche qualche screenshot sarebbe interessante, giusto per curiosità!  |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 14:13:29
|
| gip_mad ha scritto:
Mah, un pò di tutto... Ma è tutto sulla stessa scheda, anche il bms? sul video sembra abbastanza grande.. Anche qualche screenshot sarebbe interessante, giusto per curiosità! 
|
Eccomi !!
In questo momento controllore, bms, carichino sono realizzati su tre schede distinte. Considera però che si tratta di prototipazione su pallinato, quello che veramente mi preme in questa fase è di vedere il comportamento dell'insieme; di fare esperienze che adopererò successivamente nella realizzazione dei circuiti stampati.
Il controllore incorpora sia la senzione di potenza che quella di segnale, analogica e digitale. A bordo è presente un alimentare switching flyback che produce tutte le tensioni necessarie al suo funzionamento, tollera di essere alimentato da 15v a 100v. Il collegamento con il modulo bluetooth gli consente di comunicare con tutti i cellulari ( dotati di Bluetooth !) per realizzare il watts-up, cruising e controllo intelligente sulla pedalata; per tenere conto del rapporto inserito insomma !!
Immagine:
 249,54 KB
Il bms è in grado di monitorizzare un pacco batterie fino a 10 elementi, è completamente configurabile via bus i2c optoisolato. lo stesso bus è adoperato dal micro per interrogare il bms. Non finisce qui: tale circuito puo convivere con altri suoi omologhi, fino a 128, in serie o parallelo .... quindi lo si può adoperare per farsi tutti i battery pack si desideri.
Immagine:
 151,2 KB
Infine vi allego l'immagine del carichino universale da 1kw che è ancora in fase di allestimento. Quando avrò finito, realizzerà un controllo corrente costante tensione costante assistito da microcontrollore.
La tensione massima di uscita sarà attorno ai 100v per 10A massimi.
Immagine:
 289,1 KB
Domande, suggerimenti?
G. |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 15:10:31
|
Bel lavoro credi possa avere una qualche utilità per la comunità ? Sei disposto a mettere le tue conoscenze al servizio della comunità ? |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 17:18:21
|
| vonluger ha scritto:
Bel lavoro credi possa avere una qualche utilità per la comunità ?
|
In considerazione della rudimentalità delle cineserie che vedo in giro, penso proprio di si.
| Sei disposto a mettere le tue conoscenze al servizio della comunità ?
|
Mi piacerebbe farne un progetto open HW/Sw, in grado di evolvere con il sostegno di una comunità di gente interessata a questo tipo di materia.
G.
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 17:48:58
|
Interessante... Ma il trasformatore del caricabaterie l'hai avvolto te? Beato te che hai tempo di metterti a fare 'sti lavori... Mi fai venire voglia di licenziarmi!!! (mettiamo su una ditta?)
Un paio di considerazioni: -Per la versione finale eliminerei l'I2C, che non è il massimo per i disturbi e su lunghezze consistenti. -Devi decisamente trovare una fotocamera decente. (Facciamo una colletta e gliela compriamo? ) -Non si capisce niente del BMS... puoi spiegare meglio che tecnica hai usato?
Per il resto, complimenti!! Mi hai lasciato a bocca aperta!   |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 18:18:51
|
| gianstraccio ha scritto: Mi piacerebbe farne un progetto open HW/Sw, in grado di evolvere con il sostegno di una comunità di gente interessata a questo tipo di materia.
|
Non solo l'idea che stai sviluppando è SUPER, ma il modo con cui pensi di svilupparla mi conquista completamente. Spero davvero che la cosa possa prendere questa piega. Considerami da subito arruolabile. Sono uno smanettone in elettronica e gioco spesso con un Arduino... Sei fortissimo. |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 18:25:40
|
| gip_mad ha scritto:
Interessante... Ma il trasformatore del caricabaterie l'hai avvolto te? Beato te che hai tempo di metterti a fare 'sti lavori... Mi fai venire voglia di licenziarmi!!! (mettiamo su una ditta?)
|
Si tutti i nuclei che vedi in giro sono stati avvolti da me, non è uno sforzo enorme perchè lavorono a frequenze elevate, le spire sono sempre poche. Aprire una ditta di questi tempi ci penserei 2 volte!
| Un paio di considerazioni: -Per la versione finale eliminerei l'I2C, che non è il massimo per i disturbi e su lunghezze consistenti.
|
E' un bus che mi è venuto molto comodo, tutti i miei micro della classe atmega ne dispongono, è multipunto e può essere facilmente fotoaccoppiato. Ricordati che voglio realizzare un pacco "scalabile" qualcosa che possa essere cablata assieme a tante altre senza reinventare la ruota. L'essere fotoaccoppiato inoltre lo rende anche adatto a ambienti rumorosi, per delle lunghezze modeste, qualche metro.
| -Devi decisamente trovare una fotocamera decente. (Facciamo una colletta e gliela compriamo? ) -Non si capisce niente del BMS... puoi spiegare meglio che tecnica hai usato?
|
La fotocamera è quella del mio nokia 6630 che adopero anche come wattup !! Per il resto, il cuore del BMS è un integrato prodotto da Texas Instruments il BQ77PL900, attorno al quale ho costruito tutta la comunicazione.Leggiti su internet le sue features. Ero inizialmente tentato di realizzarmelo con dei discreti, dopo aver individuato questo integrato ho desistito. G.
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 18:55:03
|
Lo conosco bene quel tizio, non sai quanti datasheet di BMS mi sono letto... Purtroppo però non ha i mosfet esterni, e la corrente di bilanciamento è di 10mA, quindi abbastanza inutile per pacchi con una certa capienza.. Ed è compatibile solo con li-ion e non lifepo4. L'unico BMS ideale che ho trovato è una coppia di integrati della intersil, che però devono ancora entrare in produzione... Li usa il BMS intelligente di BMSbattery, infatti ne ho un paio in ordine (sempre se alex si decide ad inoltrarlo! ) e non vedo l'ora di giocarci. Tra l'altro ci hanno messo un atmel per gestirli, e per inoltrare tutto ad una seriale (il fatto che lo pubblicizzino come USB è una balla, usano un cavetto di conversione). Secondo me comunque il BMS ideale ha un micro per ogni cella (parlo di pacchi ad alta capacità dove ciò è giustificabile) e tutti si parlano fra loro.
La fotocamera è decisamente da cambiare.. Sennò come fai a farci le foto del software per il telefono?  |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 19:04:45
|
| Messaggio di gianstraccio
Se avete doamnde e/o suggeriemnti, fate pure!
|
Complimenti anche per i rimandi a wikipedia, che mi hanno permesso di aggiornarmi un po'. Dici che questo non è il sistema che viene pubblicizzato nelle centraline cinesi ( a quanto dicono il motore dovrebbe girare troppo veloce per essere utile) Hai già provato che efficacia ha in frenata rigenerativa?
Come intendi procedere? ciao Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 19:48:14
|
| gip_mad ha scritto:
Lo conosco bene quel tizio, non sai quanti datasheet di BMS mi sono letto... Purtroppo però non ha i mosfet esterni, e la corrente di bilanciamento è di 10mA, quindi abbastanza inutile per pacchi con una certa capienza.. Ed è compatibile solo con li-ion e non lifepo4. L'unico BMS ideale che ho trovato è una coppia di integrati della intersil,
|
1) la corrente di bilanciamento nativa è modesta pero' dei fet/transistor esterni mi sembra di poterceli adattare ...
2) le soglie non ti sembrano adatte per le lifepo?
3) integrati della Intersil: ISL 9216/17, ISL9208 quelli li?
L'idea di cablare un piccolo cotrollore per ogni singolo elemento cella è molto onerosa, la cosa migliore sarebbe di traslare il voltaggio ( nel caso del monitor ) di gruppi di celle verso un singolo micro dotato di adc converter adoperando ad esempio quei componenti che vengono indicati come "high voltage solid state relay" guarda in rete per saperne di più, se l'idea ti piace ne discutiamo.
G.
|
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 20:03:04
|
| Dici che questo non è il sistema che viene pubblicizzato nelle centraline cinesi ( a quanto dicono il motore dovrebbe girare troppo veloce per essere utile)
|
Se intendi che la tensione generata dal motore in frenata è generalmente piu' bassa di quella delle batterie e' senz'altro vero! Infatti per rigenerare l'idea è di far lavorare il bridge alla maniera di uno step up, in CORRENTE !
Cosa facciano i cinesi sui loro attrezzi, non saprei. Non ho mai avuto modo di fare reverse engineering. Ragiono semplicemente sui circuiti.
| Hai già provato che efficacia ha in frenata rigenerativa?
|
No,perchè lavoro sul rullo. In ogni caso è puramente un discorso software, del circuito non cambierebbe nulla.
In questo momento sono impegnatissimo con l'integrazione, vogli avere tutto, debbo avere tutto !! Poi procedero' con i dettagli e le rifiniture, vedi frenata rigenerativa.
G.
|
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 20:09:20
|
| Hai già provato che efficacia ha in frenata rigenerativa?
|
E' anche vero che, sul rullo, mi basterebbe pedalare per verificare la cosa .....
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 20:48:05
|
| gianstraccio ha scritto: 1) la corrente di bilanciamento nativa è modesta pero' dei fet/transistor esterni mi sembra di poterceli adattare ...
2) le soglie non ti sembrano adatte per le lifepo?
3) integrati della Intersil: ISL 9216/17, ISL9208 quelli li?
L'idea di cablare un piccolo cotrollore per ogni singolo elemento cella è molto onerosa, la cosa migliore sarebbe di traslare il voltaggio ( nel caso del monitor ) di gruppi di celle verso un singolo micro dotato di adc converter adoperando ad esempio quei componenti che vengono indicati come "high voltage solid state relay" guarda in rete per saperne di più, se l'idea ti piace ne discutiamo.
G.
|
i relè allo stato solido li conosco, ma come intendi fare? Dici di caricare un condensatore come fa http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/bq77pl900.pdf a pagina 20? Degli SSR costano circa 40cent l'uno... te ne servono 2 a cella. Poi ti serve un altro fotoaccoppiatore per pilotare il mosfet di scarica. Andiamo parecchio su col prezzo.. Ah, e se il firmware ha un bug farai anche un bel "pufff" con quel metodo! Inoltre vorrei tanto rimuovere gli "spaghetti", e usare un bus unico..
Lo step-up con gli avvolgimenti del motore la vedo l'unica soluzione per la regen, non credo che i cinesi usino metodi tanto diversi. |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 21:22:03
|
| gianstraccio ha scritto:
| Hai già provato che efficacia ha in frenata rigenerativa?
|
E' anche vero che, sul rullo, mi basterebbe pedalare per verificare la cosa .....
|
é esattamente quello che mi è venuto in mente mentre ti scrivevo, per testare la presunta frenata rigenerativa della mia centralina nine: mi metto alla "cyclette" alzando la ruota posteriore, tolgo il cavo del freno posteriore e tiro la leva pedalando.. con un amperometro in serie
ti faccio sapere |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 21:37:12
|
Per il progetto hai tutto il mio appoggio (per quello che puo' servire), e soprattutto se ti servono particolari meccanici ho un tornietto, e posso fare particolari in fibra di vetro/kevlar/carbonio. Dimmi cosa ti serve, è un contributo al progetto.
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 21:54:18
|
Io suggerisco l'impiego di condensatori per la frenata rigenerativa, poi rilascio e ri-collegamento all'energia principale.. può essere pensato come modulo aggiuntivo, per chi volesse spendere qualcosa in numerosi supercondensatori da mettere in serie e poi in parallelo..  |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 22:35:47
|
| gip_mad ha scritto:
| gianstraccio ha scritto: 1) la corrente di bilanciamento nativa è modesta pero' dei fet/transistor esterni mi sembra di poterceli adattare ...
2) le soglie non ti sembrano adatte per le lifepo?
3) integrati della Intersil: ISL 9216/17, ISL9208 quelli li?
|
i relè allo stato solido li conosco, ma come intendi fare? Dici di caricare un condensatore come fa http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/bq77pl900.pdf a pagina 20? Degli SSR costano circa 40cent l'uno... te ne servono 2 a cella. Poi ti serve un altro fotoaccoppiatore per pilotare il mosfet di scarica. Andiamo parecchio su col prezzo.. Ah, e se il firmware ha un bug farai anche un bel "pufff" con quel metodo! Inoltre vorrei tanto rimuovere gli "spaghetti", e usare un bus unico..
|
Si esatto è quello che volevo proporti se proprio vuoi adoperare dei discreti. Meglio ancora adoperare il bp77PL900 come interfaccia analogica che è perfettamente in grado di svolgere.Guardati meglio la sezione relativa a "host control mode". La flessibilità che potrebbe mancarti la ricostruisci con il micro esterno e qualche circuitello in giro.
Cos'è in definitiva che reputi inadeguata nel bq77pl900 ?
Per quanto concerne il bus di comunicazione, per ora, con tutto il mio rumore elettromagnetico, il mio metro e mezzzo di cavo ciondolante non ho mai osservato problemi mentre faccio polling sull'integrato con il mio bus i2c-opto. Sono 4/5 fili, che rimangono tali anche aggiungendo altri moduli.
| Lo step-up con gli avvolgimenti del motore la vedo l'unica soluzione per la regen, non credo che i cinesi usino metodi tanto diversi.
|
Anch'io.
G. |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 22:41:08
|
| davide_ttk ha scritto:
| gianstraccio ha scritto:
| Hai già provato che efficacia ha in frenata rigenerativa?
|
E' anche vero che, sul rullo, mi basterebbe pedalare per verificare la cosa .....
|
é esattamente quello che mi è venuto in mente mentre ti scrivevo, per testare la presunta frenata rigenerativa della mia centralina nine: mi metto alla "cyclette" alzando la ruota posteriore, tolgo il cavo del freno posteriore e tiro la leva pedalando.. con un amperometro in serie
ti faccio sapere
|
Potresti anche pedalare normalmente, sui rulli, quindi anzionare lo switch del freno e verificare se in corrispondenza, la tua pedalata diventa più difficoltosa .... potresti poi ripetere l'esperimeto a varie velocità di pedalata e vedere cosa succede.
|
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 22:42:36
|
| davide_ttk ha scritto:
Per il progetto hai tutto il mio appoggio (per quello che puo' servire), e soprattutto se ti servono particolari meccanici ho un tornietto, e posso fare particolari in fibra di vetro/kevlar/carbonio. Dimmi cosa ti serve, è un contributo al progetto.
Davide
|
Potrebbe essermi molto utile invece il tuo tornietto !!
Ti farò sapere al bisogno.
thx |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 00:01:38
|
| imayoda ha scritto:
Io suggerisco l'impiego di condensatori per la frenata rigenerativa, poi rilascio e ri-collegamento all'energia principale..
|
una bici col kers... |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 00:45:29
|
| necknecks ha scritto:
| imayoda ha scritto:
Io suggerisco l'impiego di condensatori per la frenata rigenerativa, poi rilascio e ri-collegamento all'energia principale..
|
una bici col kers...
|
sarebbe??  |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 10:51:22
|
| imayoda ha scritto:
Io suggerisco l'impiego di condensatori per la frenata rigenerativa, poi rilascio e ri-collegamento all'energia principale.. può essere pensato come modulo aggiuntivo, per chi volesse spendere qualcosa in numerosi supercondensatori da mettere in serie e poi in parallelo.. 
|
Con la densita' di potenza delle batterie lifepo e la loro capacità di ciclaggio, supercondensatori non ne servono. Sono già in grado di assorbire dei robusti transitori di frenata, considerando che parliamo di biciclette.
|
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 11:52:07
|
| Potresti anche pedalare normalmente, sui rulli, quindi anzionare lo switch del freno e verificare se in corrispondenza, la tua pedalata diventa più difficoltosa .... potresti poi ripetere l'esperimeto a varie velocità di pedalata e vedere cosa succede.
|
Come supponevo, tirando la leva freno da 25km/h si avverte un lieve aumento di resistenza, difficilmente distinguibile dalla pedalata a vuoto. Il bello è che la corrente non si inverte, ma resta l'assorbimento a vuoto della centralina, quindi zero energy feedback al contrario di come scritto sul contenitore. Quindi il lieve rallentamento è dovuto solo alla energia dissipata negli avvolgimenti del motore? Non riesco per ora a fare test a velocità maggiori per altri problemi. C'è da dire che il buon joffa mi aveva avvertito che sulla rigenerazione c'era poco da aspettarsi.
Hai fatto il test con la tua elettronica? Non voglio assilarti, ma solo capire se una lievissima complicazione circuitale come la tua è in grado di dare un vantaggio energetico.
Considera che spesso mi tocca frenare dietro per interrompere l'assistenza che ha un ritardo di 2 secondi dalla fine della pedalata, e questo mi costa sia come usura dei freni che energia sprecata e non recuperata. Una centralina piu' intelligente o solo configurabile migliorerebbe sia l'uso che l'efficienza del mezzo.
Anticipami degli schizzi di quello che ti serve, non posso fare parti grandi, nè di precisione estrema, ma credo di poter esserti utile. Ciao Davide
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 12:31:02
|
grande gianstraccio!  non mi addentro in questa discussione da elettronici esperti, ma faccio a gianstraccio e a tutti gli altri "smanettoni" i miei COMPLIMENTI ! avanti così! @gip: ne parlavo proprio con alex, perchè non costruivi tu un BMS! adesso hai trovato dei collaboratori. forza ragazzi che siete dei grandi!
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 12:45:30
|
Davide, sei sicuro che la batteria non sia già carica? ci dovrebbe essere una soglia oltre la quale la regen viene significativamente ridotta per evitare di dannegiare la batteria.
Mi hai convinto per l'utilità del bp77PL900, che già solo come "misuratore di tensione" varrebbe il suo prezzo.. (non so cosa mi ha fatto pensare che non vada bene con le lifepo4, ma non è così!) L'unico problema che rimane è che devi farti un driver separato per i singoli mosfet di potenza, e per fare le cose fatte bene avere un integrato con un uscita pwm per ogni cella (facilmente risolvibile via software). Questo comunque comporta un altro filo per ogni cella, se "delocalizziamo" il mosfet vicino alle celle, oppure dei fili molto grossi fino al BMS. E questo è quello che volevo assolutamente cambiare, facendo un BMS per ogni cella (se la montagna non va da Maometto...) Che ne dici? |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 13:03:25
|
| Bentax ha scritto:
grande gianstraccio!  non mi addentro in questa discussione da elettronici esperti, ma faccio a gianstraccio e a tutti gli altri "smanettoni" i miei COMPLIMENTI ! avanti così! @gip: ne parlavo proprio con alex, perchè non costruivi tu un BMS! adesso hai trovato dei collaboratori. forza ragazzi che siete dei grandi!
|
Ma infatti Alex mi ha chiesto di fargli un BMS per le A123, lui voleva che gli preparassi un pò di questi http://groups.google.com/group/freebms/browse_thread/thread/61226870138862a2 perchè supportano una corrente di bilanciamento di 10A. Io gli ho proposto di studiare una soluzione con un micro per ogni cella (o ogni 2), perchè è sempre stato il mio "ideale".. Tra l'altro all'inizio del prossimo anno la Atmel dovrebbe rilasciare degli Atmega fatti apposta per questo!!!!! Li hai visti Gian?? Sarebbero proprio l'ideale... |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 13:17:41
|
| gip_mad ha scritto:
Davide, sei sicuro che la batteria non sia già carica? ci dovrebbe essere una soglia oltre la quale la regen viene significativamente ridotta per evitare di dannegiare la batteria.
La batteria non è scarica, ad occhio 60%, ma non ho mai avuto la percezione di effetti di frenatura maggiori, quindi non penso sia il caso. Io inoltre ho la batteria da 36v, ed il motore dovrebbe essere lo stesso che usa chi ha 48v. In questo caso l'effetto dovrebbe essere maggiore sul mio mezzo, o no? Occorrerebbe provare a velocià maggiori, ma ho rapporti corti sul trici. Qualcuno di quelli che vanno a 40-50 km/h (@36v) puo' fare la prova?
|
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 13:19:03
|
Molto bene, complimenti a Gianstraccio !!!
vi seguo  |
  |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 13:44:23
|
Ho mischiato quote e commento, chiedo scusa
il testo era solo questo:
La batteria non è scarica, ad occhio 60%, ma non ho mai avuto la percezione di effetti di frenatura maggiori, quindi non penso sia il caso. Io inoltre ho la batteria da 36v, ed il motore dovrebbe essere lo stesso che usa chi ha 48v. In questo caso l'effetto dovrebbe essere maggiore sul mio mezzo, o no? Occorrerebbe provare a velocià maggiori, ma ho rapporti corti sul trici. Qualcuno di quelli che vanno a 40-50 km/h (@36v) puo' fare la prova?
Davide |
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 13:47:16
|
Davide, il motore non è il fattore che controlla la regen. In genere, se la centralina vede che la batteria è già carica, disabilita la regen per non rovinare la batteria. Per questo te l'ho chiesto.. Ma a quanto pare non è il tuo caso! Non so allora cosa "limiti" la tua regen.. Un freno elettronico è molto "duro", quasi alla pari di uno meccanico - sulla machina elettrica che ho provato, infatti, si guida tranquillamente senza mai toccare il pedale del freno (tranne che nelle emergenze). E' una sensazione meravigliosa, mi ha lasciato a bocca aperta. |
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 14:05:21
|
| gip_mad ha scritto:
Davide, il motore non è il fattore che controlla la regen. In genere,
|
Intendevo che se hai un motore ipoteticamente avvolto per 48v collegato ad una batteria da 36 volt, dovresti avere una tensione sufficiente alla rigenerazione già a velocità piu' bassa rispetto al caso che ci sia una batteria da 48v, o sbaglio? Ed il mio caso dovrebbe essere il primo
Davide
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2009 : 20:26:42
|
Non è proprio così.. Diciamo che se tu "metti" 10V su un motore e quello va a 100rpm, applicandogli 100rpm genererà 10V. Quindi, quello che dici tu va bene se pedalando vai oltre la velocità massima raggiungibile con 36V. Ma non ti devi preoccupare di questo, ci (dovrebbe) pensare la centrlina, con dei trucchetti elettronici, ad innalzare la bassa tensione prodotta!  |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2009 : 00:03:27
|
| gip_mad ha scritto:
Mi hai convinto per l'utilità del bp77PL900, "misuratore di tensione" varrebbe il suo prezzo.. (non so cosa mi ha fatto pensare che non vada bene con le lifepo4, ma non è così!) L'unico problema che rimane è che
...... devi farti un driver separato per i singoli mosfet di potenza, e per fare le cose fatte bene avere un integrato con un uscita pwm per ogni cella (facilmente risolvibile via software). Questo comunque comporta un altro filo per ogni cella
|
Bene, facciamo l'ipotesi di aver adottato questo integrato. Per quanto riguarda il bilanciamento, non è strettamento necessario benchè possibile, dotarsi di opto pwm etc, e' possibile inserire un mosfet (esempio) tra le due linee di monitoring delle tensioni. Ti invito alla lettura dell'application note: Cell balancing with the bp77pl900, al paragrafo: external cell balancing circuit design. Adottando quella strategia, la modesta corrente di bal. nativa verrebbe adoperata per attivare questo mosfet che farebbe il lavoro "grosso", senza aggiungere particolari azionamenti. Ci si potrebbe spingere oltre, per esempio si potrebbe inserire la sezione di potenza del circuito sotto, a destra di +e-, al posto di quel mosfet per avere un clamping a correnti elevate.
Una configurazione del genere è certamente in grado di succhiarsi 10A,immagino che l'esposizione a certe correnti sia piuttosto breve altrimenti ci sarebbe qualche problema con la dissipazione del calore.
Immagine:
 11,35 KB
Citavi un nuovo componente Atmel, dove vien pubblicizzato?
G.
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2009 : 09:13:41
|
Ahn.... Ora è chiaro, mi mancava l'AN! Mi pareva strano che facevano un integrato così cazzuto, ma con solo 10mA di scarica! L'unico problema che persiste è quello di dover fare il balancing separato a turno delle celle vicine, ma direi che è anche accettabile... E dover ancora avere a che fare con i fili maledetti! 
Questi sono i nuovi Atmel per i BMS: http://www.atmel.com/products/avr/bm/product/default.asp?family_id=607 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2009 : 13:33:10
|
| gianstraccio ha scritto:
| imayoda ha scritto:
Io suggerisco l'impiego di condensatori per la frenata rigenerativa, poi rilascio e ri-collegamento all'energia principale.. può essere pensato come modulo aggiuntivo, per chi volesse spendere qualcosa in numerosi supercondensatori da mettere in serie e poi in parallelo.. 
|
Con la densita' di potenza delle batterie lifepo e la loro capacità di ciclaggio, supercondensatori non ne servono. Sono già in grado di assorbire dei robusti transitori di frenata, considerando che parliamo di biciclette.
|
Il problema è un altro  credo che dopo le voci che girano qui sul forum riguardo l'acccoppiata regen-lifepo4 , sarà difficile convincere qualcuno che la batteria non subisca danni durante i brevi regen di frenata |
 |
|
gianstraccio
Utente Medio
 
126 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2009 : 13:45:02
|
| imayoda ha scritto:
| gianstraccio ha scritto:
| imayoda ha scritto:
Io suggerisco l'impiego di condensatori per la frenata rigenerativa, poi rilascio e ri-collegamento all'energia principale.. può essere pensato come modulo aggiuntivo, per chi volesse spendere qualcosa in numerosi supercondensatori da mettere in serie e poi in parallelo.. 
|
Con la densita' di potenza delle batterie lifepo e la loro capacità di ciclaggio, supercondensatori non ne servono. Sono già in grado di assorbire dei robusti transitori di frenata, considerando che parliamo di biciclette.
|
Il problema è un altro  credo che dopo le voci che girano qui sul forum riguardo l'acccoppiata regen-lifepo4 , sarà difficile convincere qualcuno che la batteria non subisca danni durante i brevi regen di frenata
|
Non appena avro' completato l'integrazione mi ci metterò a lavorare.
Comunque la rigenerazione deve avvenire sotto la supervisione del controllore e deve essere fatta con criterio, pena il degrado delle batterie.
Se le voci malevoli di cui parli sono basate sull'utilizzo di quei "baracchini" cinesi che ho visto in giro, è molto probabile che siano fondate.
G. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2009 : 16:49:29
|
Io sto lavorando ad uno stabilizzatore di corrente/tensione basato sull'impiego di super-condensatori, sulla mia e-bike da 24v alimentata da due batterie piombo da 7A.. posterò le impressioni non appena avrò finito ed avrò dei dati sotto mano.. Il mio intento è quello di stabilizzare la corrente/tensione tra una fase e l'altra del motore, visto che su batterie di piccolo taglio ci sono parecchie oscillazioni sotto sforzo della batteria.. A presto  |
 |
|
|
Discussione  |
|