Autore |
Discussione  |
|
Caleb501
Nuovo Utente
Emilia Romagna
49 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 15:05:53
|
Un saluto a titti e complimenti per questo fantastico forum che seguo ormai da un anno, ma che non essendo ancora deciso a traformare la mia bici, era inutile chiedere consigli. Ora sono deciso come un POMPIERE e voglio chiedere, a voi esperti kittari,(premetto che di elettronica non ne so molto a parte le basi elementari) un consiglio come trasformare una TORPADO DESTRIERO da corsa tutta in alluminio tipo quella allegata in foto.
Immagine:
 46,77 KB
Il mio percorso per recarmi al lavoro è di 22 km, (che con l'inizio della bella stagione faccio tutte le mattine, ovviamente arrivando sudato fradicio) quindi ho bisogno di un'autonomia di 44 km. Il manto stradale è in buono stato e completamente in pianura a parte un cavalcavia, abito e lavoro in provincia di Ferrara e le strade che percorro sono per la maggior parte secondarie, quindi ho pochissime probabilità di incontrare brutte sorprese (carabinieri polizia). Vorrei raggiungere una velocità di almeno 40 kmh, cosiderando che con una bici da corsa si fanno comunque anche senza l'aiuto di un motore e quindi ho pensato ad un Nine 800W di Joffa, che da quanto ho potuto constatare leggendo il forum, mi sembra un buon motore e soprattutto, essendo gearless, molto affidabile. Ora vi chiedo se è possibile una trasformazione del genere o se fino ad ora ho sparato una marea di c.....e. Ciao tutti e grazie in anticipo per eventuali risposte
|
MTB Benotto Nine Continent RH 205 HS Joffa. Batteria lifpo4 V48 A10 Ecopolis |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 16:00:18
|
Bhè, visto che mi citi, ti rispondo volentieri e ti dico che si può fare benissimo. RH205 High Speed e batterie LifePO4 da 15Ah, ovviamente. Mi confermi che hai 135 mm. di spazio tra le battute del forcellone-telaio ?
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 16:57:33
|
per quanto tempo vai a oltre 40km/h nelle tue passeggiate muscolari? se vuoi motorizzarla per queste velocità valuta di metterci le doppie leve per i freni... chiedi conferma ma credo che qui il controllo sia efficace solo con l'acceleratore a pollice... tieni conto anche che col nine con ogni probabilità la ruota posteriore cambierà raggiatura, perderai qualche rapporto dietro e che ti conviene prevedere come collocare una batteria sovrabbondante, perché in quelle condizioni basta un po' di vento contrario a far impennare il consumo e la bici non sarà pedalabilissima in velocità senza assistenza, non essendoci ruota libera nel motore |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 17:36:56
|
La pedalabilità della bici con un Nine trova maggior forza contraria nei paraoli impermeabilizzanti che non nelle forze elettromagnetiche indotte con i contatti aperti come ha il controller in fase di riposo, in quanto il magnetismo tra magneti permanenti e traferro è perfettamente bilanciato, equilibreto e soprattutto opposto e si annulla da solo, quando non passa corrente nel traferro elettromagnetico e i contatti aperti non permettono al motore di agire come dinamo reinserendo corrente nello stesso motore. Senza corrente, ma a contatti chiusi, invece, la rotazione viene appunto contrastata dall'energia generata dalla rotazione stessa, che è poi il principio della frenata elettromagnetica. Per fare la prova, basta prendere un Nine, togliere i paraoli e, con i contatti ben separati, sia se connesso al controller o no, far girare la ruota a mano. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 18:03:47
|
Quoto Joffa, i paraoli (e anche le schermature in gomma dei cuscinetti) fanno aumentare l'attrito rispetto ad un mozzo normale con sfere libere. Il magnetismo è veramente marginale, a meno che tu non attivi la frenata rigenerativa.  @Caleb501: controlla che il cerchio che viene fornito con il kit sia compatibile con il tuo telaio e con i freni, visto che non potrai usare il tuo cerchio (28 fori) sul motore Nine (36 fori).  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 18:43:31
|
ehm... lo so che il nine è ben pedalabile pur non avendo ruota libera, lo diciamo da quando l'abbiamo scoperto ... ma sbaglio o sopra una certa velocità, variabile a seconda di come è fatto, ogni motore senza ruota libera incontra necessariamente una certa resistenza?
voglio dire: paraoli a parte, a un certo punto le correnti di foucault eccetera si sentiranno (a meno di trucchi speciali à la jumper), o no?
caleb secondo me vuole andare troppo veloce ma indicandogli che "la bici non sarà pedalabilissima in velocità senza assistenza" mi mettevo appunto nella sua prospettiva di un uso a velocità elevata --- ma se sbaglio tanto di guadagnato
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 18:48:55
|
visto le idee iniziali, suggerisco un bel 800W HT, così in partenza decolli, poi ci monti un pacco 11 34 e sopra i 30 35km/h pedali tu. se non vuoi far nulla, monta un AllRound o un HS e fa tu tutto lui. Però il pacco pignoni da 11 lo ritengo necessario su tutti e 3 i modelli su una bici da corsa.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4121 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2010 : 19:34:21
|
Una bici così con il padellone del nine è brutta! Io propenderei per un motore più piccolo; con una bici da corsa non c'è bisogno di tutta quella potenza.  |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 12:57:46
|
La bici da corsa è un mezzo come dice il nome "da corsa".. cioè con delle caratteristiche che esaltano al massimo le prestazioni per una certa potenza fornita, a scapito di tutto il resto: comodità, sicurezza, robustezza. Ma se la potenza è fornita dal motore, l'uso utilitario, e le caratteristiche fisico-meccaniche nonchè estetiche comunque sconvolte dal peso dello stesso e delle batterie, non riesco proprio a capire che senso abbia. Con una minima spesa puoi acquistare una seconda bici più adatta (mtb bike usata, city bike da 200 eur) e preservare tua bici da corsa per fare quello per cui è nata.
Non pensare che una volta montato il motore ci siano differenze significative in termini di prestazioni, a meno che tu non vada in giro sempre con le mani sulla parte ribassata del manubrio come in discesa (un po' scomodo!) la resistenza aerodinamica è sostanzialmnte uguale a quella che avresti con un'altra bici, e sopra i 30km/h sicuramente le altre fonti di resistenza contano ben poco. Oltretutto se vuoi comprare una ruota-motore già montata considera che il cerchio fornito di solito è pensato per pneumatici larghi, i copertoncini da corsa non è detto che si riescano a montare molto bene (90% no), quindi a meno che non prendi un motore sfuso e monti la ruota tu col tuo cerchio rischi di perdere anche il minimo vantaggio prestazionale del copertoncino.
Il telaio in alluminio si può facilmente spezzare per fatica col tempo in corrispondenza dell'asse motore, per la elevata coppia torcente esercitata dallo stesso (tutta la spinta della bici si scarica lì, moltiplicata per il rapporto fra il diametro dell'asse e il diametro della ruota)
Ti confermo che il nine non fa quasi nessuna resistenza nonostante la mancanza della ruota libera, almeno la versione che ho io (anteriore 250W).
Ciao |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4121 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 15:18:34
|
Se proprio sei deciso puoi copiare da Scannella http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5004 Avevo pensato anch'io di elettrificare la mia Bianchi in carbonio ma ho cambiato idea. Ho elettrificato la mountain bike di mio figlio (requisita per la scienza), lui si è comprato una Olimpia biammortizzata con finanziamento. Devo dire che a distanza di un anno sto riscoprendo il bello della bici da corsa, l'elettrificata la uso per uscire con altri elettrificati e per andare su percorsi di montagna sopratutto fuoristrada, una libidine. Ciao |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Caleb501
Nuovo Utente
Emilia Romagna
49 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 16:14:15
|
Eccomi di nuovo e dopo aver letto le vostre risposte comincia a sorgermi qualche dubbio. @Joffa:ho misurato la larghezza del forcellone e arriva appena a 132 mm, quindi non so....
@elle: per andare al lavoro non supero mai i 40kmh, (e ti garantisco che si arriva belli sudati comunque) però se devo motorizzare la bici per poi andare più piano di prima, tanto vale che la lascio cosi com'è. Rimarrebbe anche il probblema dei freni e il gas a pollice, che con il manubrio da corsa diventerebbe difficile collocare
@Nuvola:indipendentemente dal motore che monterò credo tu abbia ragione un bel pacco pignoni 11/34 a quelle velocità lo ritengo necessario
@Giordano, Elwood:pensandoci bene credo che abbiate ragione, andrei a modificare troppo l'estetica e appesantirei di parecchio una bici che è nata per essere leggera.
conclusioni: per montare un 205 800W con cerchio 28" che bici mi consigliate? Ovviamente senza spendere una pazzia, non avendo messo in conto questa spesa extra |
MTB Benotto Nine Continent RH 205 HS Joffa. Batteria lifpo4 V48 A10 Ecopolis |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4121 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 17:11:34
|
Per quelle potenze va benissimo una bici normale in acciaio. Non farai nessuna fatica e stando bello comodo andrai come una freccia. Attenzione però a non rischiare mai! Ciao ed auguri.
|
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 08:38:51
|
se io fossi in te monterei un bafang 24V alimentato a 48 e niente acceleratore ma solo sistema pas(cosi non hai fili svolazzanti cha arrivano al manubrio). non ha la potenza in partenza del nine ma ha velocita di crociera sempre abbondantemente oltre i 40 orari. in piu è piccolo e da spento non "lega" la pedalata. se poi hai pazienza e ti fai un porta batterie da legare sotto al telaio, passi inosservato ai piu come succede a me. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5083&SearchTerms=,te5ta
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 09:27:18
|
@Caleb501: per me và bene. Non è che pesiamo poi così tanto di più... |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 10:17:44
|
| Caleb501 ha scritto:
Eccomi di nuovo e dopo aver letto le vostre risposte comincia a sorgermi qualche dubbio. @Joffa:ho misurato la larghezza del forcellone e arriva appena a 132 mm, quindi non so....
@elle: per andare al lavoro non supero mai i 40kmh, (e ti garantisco che si arriva belli sudati comunque) però se devo motorizzare la bici per poi andare più piano di prima, tanto vale che la lascio cosi com'è. Rimarrebbe anche il probblema dei freni e il gas a pollice, che con il manubrio da corsa diventerebbe difficile collocare
@Nuvola:indipendentemente dal motore che monterò credo tu abbia ragione un bel pacco pignoni 11/34 a quelle velocità lo ritengo necessario
@Giordano, Elwood:pensandoci bene credo che abbiate ragione, andrei a modificare troppo l'estetica e appesantirei di parecchio una bici che è nata per essere leggera.
conclusioni: per montare un 205 800W con cerchio 28" che bici mi consigliate? Ovviamente senza spendere una pazzia, non avendo messo in conto questa spesa extra
|
Heheheheheh veramente divertente il fatto che ti stiano sorgendo dubbi Giordano, non avevo il "minimo dubbio" che sarebbero sorti. Scusa il gioco di parole ma è ovvio che qui trovi utenti molto preparati e ognuno con idee diverse ma che vanno nella stessa direzione.
Bhe io ti dico la mia così la metti nel mucchio e trai le tue considerazioni finali. Io abito a Castel san pietro terme... li vicino a te e se vuoi ci si incontra e sifanno quattro chiacchiere, fino a venerdi ho montato sulla mia MB come descritto qui di seguito un Nine di joffa 800W All Round, che ti posso assicurare è un "mulo" tira in modo imperioso, ma il mio ha un limite a 35/36 kmh in velocità. Venerdi preso dalla follia sono andato dal buon Joffa e mi sono preso un High Speed, dato che dalle nostre parti tanta salita non c'è. HO fatto un giretto di una 90 di km fra sabato e domenica, e dopo una 15 di km e vari inconvenienti meccanici di bici (foratura), risolti, su un rettilineo poco trafficato e sicuro ho dato motore per vedere cosa succedeva a batterie cariche....... 51.2 kmh! senza pedalare. Oltre non mi interesa andare, anzi mi basta andare sui 40 kmh, l'eccedenza la metto fra le emozioni forti da provare ogni tanto. Consumi........
HO verificato che i consumi del HS sono equivalenti ai consumi del All Round a parita di velocità e qui di seguito te li descrivo per tua comodità:
25 kmh con 1 Ah percorri in piano circa 4800/5000 metri 35 kmh con 1 Ah percorri in piano circa 3000/3200 metri 40 kmh con 1 Ah percorri in piano circa 2200/2400 metri
senza pedalare. Un piccolo aiuto e a 35kmh torno a 4800/5000 metri per ah.
A 50 kmh a batterie cariche succhia Ah come una idrovora.....
Io come già ti hanno detto altri, mi prederei con poca spesa un MB e elettrizzerei quella. Ciao e benvenuto
|
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
Caleb501
Nuovo Utente
Emilia Romagna
49 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 22:27:14
|
Ho deciso che lascierò la mia bici da corsa intatta, per godermi le pedalate con gli amici, e cercherò una mauntain bike usata, piu adatta al tipo di trasformazione che intendo montare, per andare al lavoro. Mi sorge qualche dubbio: ruota da 26" o da 28",qual'è la differenza? con il kit nine, volendo usare anche i pedali,ho la possibilità di dosare l'assistenza? Grazie ancora a tutto il forum è veramente uno spettacolo!!!!!
P.S. sono eccitato come un ragazzino di 15 anni, non vedo l'ora di cominciare    
|
MTB Benotto Nine Continent RH 205 HS Joffa. Batteria lifpo4 V48 A10 Ecopolis |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 23:51:39
|
Sì. Hai 3 possibilità: 1) usi PAS normale senza accelleratore e la bici accellera seguendo la pedalata (in modo più o meno lineare...) 2) usi il gas per accellerare manualmente e intanto pedali. In questo modo il dosaggio gas è manuale (e non ammesso su strada...) 3) monti il GAS-PAS Legalizer, e sottometti obbligatoriamente l'accellerazione manuale alla pedalata, legalizzando la seconda opzione di cui sopra.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 01:35:52
|
| Caleb501 ha scritto:
Ho deciso che lascierò la mia bici da corsa intatta, per godermi le pedalate con gli amici, e cercherò una mauntain bike usata, piu adatta al tipo di trasformazione che intendo montare, per andare al lavoro. Mi sorge qualche dubbio: ruota da 26" o da 28",qual'è la differenza? con il kit nine, volendo usare anche i pedali,ho la possibilità di dosare l'assistenza? Grazie ancora a tutto il forum è veramente uno spettacolo!!!!!
P.S. sono eccitato come un ragazzino di 15 anni, non vedo l'ora di cominciare    
|
mi sembra un'ottima idea - così puoi approfittare anche più serenamente delle doti del nine
ruota... ci sono mille opinioni diverse, io sceglierei quella che ti è più simpatica elettrificazione a parte... in astratto per l'elettrificazione col motore al mozzo quest'ultimo lavora meglio con una ruota più piccola, ma se ti stai orientando su potenze sovrabbondanti (e in effetti anche su potenze normali) non fa differenza... poi vedi tu, in genere la 28 è più scorrevole e veloce e la 26 più solida e reattiva --- ma in quell'uso sono astrazioni
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 09:14:10
|
Vorrei aggiungere che, visto che stai in pianura, non hai bisogno di grosse potenze per arrivare a quella velocità. Ti basta avere 48 Volts e 350 Watts. Quindi anche un kit anteriore và benissimo. Se hai 10 cm di larghezza alla forcella e questa è di un buon materiale (meglio l'acciaio) allora un bel FH154 anteriore che ti permette di mettere la batteria sul portapacchi dietro e di ottimizzare i pesi sarebbe la scelta più furba. In questo modo manterresti anche i rapporti originali. Tieni poi conto che la trasformazione è completamente reversibile e trasferibile. Ricordo (lo devo fare) che su strada il massimo consentito sono 250 Watts e 25 km/h col motore in moto. . |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 10:18:32
|
| Caleb501 ha scritto:
Ho deciso che lascierò la mia bici da corsa intatta, per godermi le pedalate con gli amici, e cercherò una mauntain bike usata, piu adatta al tipo di trasformazione che intendo montare, per andare al lavoro. Mi sorge qualche dubbio: ruota da 26" o da 28",qual'è la differenza? con il kit nine, volendo usare anche i pedali,ho la possibilità di dosare l'assistenza? Grazie ancora a tutto il forum è veramente uno spettacolo!!!!!
P.S. sono eccitato come un ragazzino di 15 anni, non vedo l'ora di cominciare    
|
hahahahahhaah simpatico Caleb, io pure ho fatto come te, eccitato come un ragazzetto ho fatto il mio cicloelettrico. In merito alla pedalata come ti ha scritto joffa, io ho fatto una piccola modifica, intercettando i tre cavi che governano il pas, il manettino e il riduttore di potenza, portandoli su tre interruttori comodi da "utilizzare". In questo modo posso con un semplice clic, passare da un uso prettamente da motoretta (sempre in zone chiuse....) ad una pedalata assistita a norma di codice per il giro in bicicletta nel WE senza dover muorire sui pedali. Se mi capita di aggregarmi durante il giretto ad un gruppo di semiprofessionisti, spingo un altro pulsantino e la potenza del mio motore limitata a circa 24 kmh, cambia e mi permette di stare con il gruppo senza sforzi superiori a quanto posso dare. In altre parole e per semplificare l'argomento hai una modularita di utilizzo come e quanto vuoi. Ciao
|
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 10:27:12
|
mi sembra di ricordare però che la presenza di un interruttore che consenta un uso fuori norma renda perciò stesso la bici fuori norma... voglio dire: se qualcuno vuole farti le pulci e si accorge della presenza dell'interruttore, non fa niente che su strada tu stia andando nella modalità regolare; il semplice fatto che potresti istantaneamente deviare in una modalità non regolare ti esclude dalla categoria delle bici a pedalata assistita e ti espone a tutte le conseguenze dell'uso di un mezzo non omologato... questo solo per chiarezza e in astratto, non essendoci mai giunta notizia su questo forum di problemi al riguardo -- ma c'è chi ci tiene a sapere con precisione queste cose 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 10:37:05
|
| elle ha scritto:
mi sembra di ricordare però che la presenza di un interruttore che consenta un uso fuori norma renda perciò stesso la bici fuori norma... voglio dire: se qualcuno vuole farti le pulci e si accorge della presenza dell'interruttore, non fa niente che su strada tu stia andando nella modalità regolare; il semplice fatto che potresti istantaneamente deviare in una modalità non regolare ti esclude dalla categoria delle bici a pedalata assistita e ti espone a tutte le conseguenze dell'uso di un mezzo non omologato... questo solo per chiarezza e in astratto, non essendoci mai giunta notizia su questo forum di problemi al riguardo -- ma c'è chi ci tiene a sapere con precisione queste cose 
|
Ciao Elle e confermo che hai perfettamente ragione. E' un rischio "calcolato" e debbo anche aggiungere che faccioparte di quella categoria che parla al cellulare in macchina......ahime.
In merito ai pulsantini debbo aggiungere che sono in poszione "tattica" e che sembrano dei catarinfrangenti se uno si china vicino alla ruota posteriore per guardarli, dato che in poszione eretta non si vedono facilmente rimanendo sotto il bauletto nascosti dalla maniglia. Inoltre il motore presenta una bellissima etichetta con su scritto un bel 250 W.... Ovvio che non posso con un abracadabra., cambire il tutto, ma l'estetica almeno non evidenzia "difetti di fabbrica".... Ciao |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 11:15:32
|
SergioF, lo sai che il forum è visitatissimo anche dai vigili urbani...?   |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 11:43:19
|
Joffa, perchè vuoi rovinarci così questa splendida giornata di sole?    |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2010 : 15:41:25
|
| joffa ha scritto:
SergioF, lo sai che il forum è visitatissimo anche dai vigili urbani...?  
|
Joffa ma una cosa così me la dici solo ora ?????? togli immediatamente la foto della mia e bike dal tuo sito !!!!!
   |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2010 : 22:32:11
|
| Caleb501 ha scritto:
Ho deciso che lascierò la mia bici da corsa intatta, per godermi le pedalate con gli amici, e cercherò una mauntain bike usata, piu adatta al tipo di trasformazione che intendo montare, per andare al lavoro. Mi sorge qualche dubbio: ruota da 26" o da 28",qual'è la differenza? con il kit nine, volendo usare anche i
|
Spezzo una lancia per le ruote da 26 pollici, per due ragioni 1 hai una scelta di gomme vastissima dai copertoncini quasi da corsa fino alle gomme da downhill enormi, quindi puoi sbizzarirti, fare prove ecc.. 2 una mtb decente usata per me la trovi più facilmente di una 28 decente, a parità di caratteristiche, e il telaio è più compatto. Ti consiglio di controllare due caratteristiche: che sia d'acciaio e che abbia tutti i bussolotti saldati per il portapacchi e anche per i parafanghi, che proteggono sia te che le parti elettriche da schizzi di acqua sporca che conduce bene l'elettricità..
Per le batterie io su due bici che ho elettrificato le ho montate sul portapacchi e per quanto le si stringa danno una certa sensazione di instabilità e sobbalzano più o meno marcatamente a ogni buca, inoltre se il portapacchi è sottile e le batterie sono al piombo te lo piegano dopo poche centinaia di km. Sulla terza bici ho trovato una soluzione che mi sembra ottima: le ho nastrate direttamente sul telaio, con nastro telato ultra adesivo ultraresistente ecc.. (9 euro di nastro). Se fai il lavoro bene e con calma studiandoti un po' la posizione (io ne ho messe due sul tubo obliquo e una sul tubo verticale, sono anche nastrate fra loro a formare una specie di "L")viene perfetto, le mie formano una massa compatta poco sopra il movimento centrale, la bici è stabilissima e posso perfino salire e scendere dai marciapiedi senza nessun tipo di sommovimento. Purtroppo per pigrizia non ho ancora fatto una foto.
Per i kit io ho usato finora due nine anteriori e un bafang posteriore tutti da 250 W. Non ci sono enormi differenze, il nine forse da una sensazione di maggiore potenza quando allunghi e forse consuma un filo meno, il bafang lo sento leggermente più "coppioso" e modulabile nelle partenze o alle basse velocità...ma sono sensazioni. I due nine anteriori che ho provato io avevano il difetto di essere un po' più larghi del previsto, quindi ho dovuto forzare le forcelle per inserirli, che nel mio caso non è stato un enorme problema perchè erano d'acciaio, ma credo che con una forcella ammortizzata questo darebbe problemi, oltre al rischio elevato di rottura.
Io ti consiglio vivamente un kit posteriore su telaio in acciaio, per ragioni di stabilità e sensazione di guida, sicurezza, estetica.
ciao facci sapere
|
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
Caleb501
Nuovo Utente
Emilia Romagna
49 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2010 : 23:13:39
|
Grazie a tutti per i consigli utilissimi che mi avete dato, ora ho le idee più chiare, mi sono già messo in cerca di una MTB possibilmente con telaio in acciaio, e sembrerebbe che il mio biciaio ne abbia una a buon prezzo (50 euro). Penso sia la soluzione migliore, cosi potrò sbizzarrirmi con la trasformazione, senza aver paura di storpiare troppo la mia bici da corsa. Appena riesco a portare a casa la MTB prenderò la decisione di quale kit montare. Ciao e buona elettrificazione a tutti  |
MTB Benotto Nine Continent RH 205 HS Joffa. Batteria lifpo4 V48 A10 Ecopolis |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|