Autore |
Discussione  |
|
Giboitaly
Utente Medio
 
 Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 23:47:26
|
Un cordiale saluto a tutti. Ho acquistato da un amico del forum questo bms di recupero.
Immagine:
 278,23 KB Lo ho acquistato per curiosità, per vedere dal vero come è fatto, in quanto uso solamente delle Lipo che tratto con caricabatterie da modellista. Vorrei da chi ha esperienza qualche chiarimento circa il suo funzionamento: - ci sono due collegamenti per il negativo, sono uno alla batteria ed uno al carico? - perchè gli integrati saldati sono 8? - cosa c'è sotto la resina nera? - perchè ci sono 12 linee e 11 connessioni? Le 11 connessioni vanno alle singole celle, le due esterne le prende da negativo e positivo? Mi piacerebbe vedere uno schema di massima. - come si può verificare a quanto stacca, se funziona in modo attivo o passivo e se è utilizzabile solo con un 12s di L1pofe4? Mi rendo conto della mia impreparazione, ma ringrazio chi mi aiuterà. Un cordiale saluto. Cesare
|
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2012 : 08:38:42
|
Generalmente se è tarato per le LiFePo4 un BMS è adatto a funzionare solo con quella chimica, anzi, visto che talvolta anche le LiFePo4 differiscono leggermente tra loro in base alle caratteristiche del costruttore, per proteggere al meglio una batteria occorrerebbe un BMS ancor più specifico. Quanto al fatto che possa essere usato per equilibrare un numero inferiore di celle non so cosa dirti... alcuni accettano la cosa mentre altri non lavorano più. Il bilanciatore della foto fa parte di quelli resistivi, bilanciano con correnti molto basse quindi non sono adatti a pilotare celle di grande capacità con rilevanti squilibri iniziali, ci mettono una vita a portare tutte le celle allo stesso livello, anche perchè non appena una delle celle raggiunge la tensione massima prevista il circuito si apre e il caricatore si ferma, dando inizio ad un'altalena che può durare giorni. Di solito questi circuiti non bilanciano in modo passivo come invece possono fare quelli da modellismo. Le funzioni che racchiudono sono: Protezione da sovratensione e bilanciamento delle singole celle in ricarica, protezione da undervoltage delle singole celle durante l'uso, protezione da undervoltage dell'intera batteria, limitazione di corrente erogabile dalla batteria, protezione dai cortocircuiti (meglio non provare e montare un fusibile). Se è nato per le LiFePo4 generalmente protegge le singole celle interrompendo la carica intorno ai 3,95V, mentre in caso di celle ben bilanciate interrompe la carica a 3,65V ad elemento. In scarica dovrebbe andare in protezione ogni volta che anche una singola cella scende sotto sforzo al di sotto della tensione minima di progetto, probabilmente intorno a i 2,65V. Il fatto che abbia un connettore con 11 pin dipende proprio da quello che tu stesso hai scoperto, il negativo generale è presente sulla scheda e il positivo viene portato tramite un altro cavo. I due negativi presenti sullo stampato sono (appunto) uno per la ricarica e uno per l'uscita del +36V.
|
 |
|
Giboitaly
Utente Medio
 

Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 22:57:34
|
Ringrazio Barba 49 per la cortese risposta. Ho capito quasi tutto, ma mi piacerebbe vedere uno schema di massima di questo coso. Poi cosa sono gli 8 integrati (o transistors) che si vedono a sinistra e come si può verificare la tensione di stacco? Grazie ancora e scusate. Cesare |
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2012 : 10:36:34
|
Non credo che sia importante vedere uno schema di massima, tanto poi ogni costruttore li fa come meglio crede... I componenti che vedi servono tra le altre cose a leggere la tensione che si genera al passaggio della corrente sugli shunt (quei fili in Nichel a ponticelle) in modo da limitare la corrente massima che il circuito può erogare. Se per tensione di stacco intendi la minima fai conto che sia intorno ai 2,65V ad elemento, la massima intorno ai 3,95V ad elemento e non è controllabile con strumenti, devi solo collegarlo ad una batteria e provare.  |
 |
|
Giboitaly
Utente Medio
 

Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2012 : 11:10:47
|
Ti ringrazio ancora. Cesare |
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|