Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Regen NC fh154
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

chopper62
Utente Normale



Puglia


78 Messaggi

Inserito il - 07/08/2010 : 18:45:37  Mostra Profilo Invia a chopper62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allego le foto della mia centralina vorrei sapere i punti da ponticellare escudento BK GND4 testato ma non parte il motore quindi saranno altri i punti da ponticellare?
Grazie anticipatamente

Immagine:

175,82 KB


Kit Nine FH154 All Round
36V 250W 28" su cinesina
Km ad oggi 420
Chopper Bike Low Rider Custom 250W 24V lifepo4 36v 10ah
Pieghevole 20" muscolare
Cruiser E-bike custom kit NC RH205

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 07/08/2010 : 19:32:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se è possibile, potresti fotografare anche la parte anteriore?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 08/08/2010 : 11:33:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi pare uguale alla mia e il fronte è questo:


Immagine:

56,43 KB

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

chopper62
Utente Normale



Puglia


78 Messaggi

Inserito il - 08/08/2010 : 15:32:34  Mostra Profilo Invia a chopper62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco la foto del front della centralina sembra uguale a tittopower
quindi come attivare la regen cosa devo ponticellare ciao grazie!!!


Immagine:

243,94 KB

Kit Nine FH154 All Round
36V 250W 28" su cinesina
Km ad oggi 420
Chopper Bike Low Rider Custom 250W 24V lifepo4 36v 10ah
Pieghevole 20" muscolare
Cruiser E-bike custom kit NC RH205
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 08/08/2010 : 18:16:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puoi descrivere dettagliatamente come hai fatto il test di "non funzionamento" ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

chopper62
Utente Normale



Puglia


78 Messaggi

Inserito il - 09/08/2010 : 07:59:17  Mostra Profilo Invia a chopper62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok dopo aver collegato BK A GND4 ho rimontato la centralina ma non partiva il motore togliendo il ponticello tutto ritornava normale!!!

Kit Nine FH154 All Round
36V 250W 28" su cinesina
Km ad oggi 420
Chopper Bike Low Rider Custom 250W 24V lifepo4 36v 10ah
Pieghevole 20" muscolare
Cruiser E-bike custom kit NC RH205
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 10/08/2010 : 16:48:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In uno schema tecnico della centralina ho trovato la seguente info:

"BK to GND enables Regen when EBS- is shorted to GND"

ma anche questo:

With BK to GND, shorting EBS- to GND disables Throttle and enables Regen

controlla se il tuo punto EBS- è collegato a massa, io non saprei dirti se il mio ESB- lo è, in foto sembrano identiche le centraline.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 11:36:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riapro un momento questa discussione per fare una domanda ai più esperti in elettronica riguardo alla Regen. Spesso nelle discese lunghe mi sono divertito a scollegare la batteria ed a leggere sul wattmetro la tensione erogata dal mio Nine 154 e ho notato che soltanto intorno ai 60Km/h riesce a fornire 50V circa, perciò chiedo: qual'è il circuito elevatore di tensione che permette di raggiungere a qualunque velocità una tensione tale da poter ricaricare una batteria da 48V? Non mi pare di aver notato nelle centraline che ho visto circuiti dedicati a questa funzione... Non è che funziona solo con batterie a 24-36V, tensioni raggiungibili anche a velocità più modeste?
Grazie per eventuali chiarimenti.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 11:59:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non lo so, ma mi sa che Barba ti sei risposto da solo.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 12:18:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
..spiegherebbe anche la mia regen molto modesta in entrata? Miseri 500mh su ogni 15ah utilizzati su 59 v di batteria.

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 12:24:38  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi porto la mia esperienza che però è relativa ad impianto Golden Motor.
Nel mio caso la frenata elettronica/regen è sempre attiva, ho settato il comando freno in modo tale che la prima parte della corsa della leva azioni il solo int. della frenata ed i pattini invece non sono ancora accostati al cerchio.
Ovviamente il tutto dipende dalla velocità per cui mi viene da pensare che non ci sia nessun circuito survoltore che essendo di tipo swicthing necesiterebbe senz'altro di un elemento molto chiaramente visibile: un toroide con un avvolgimento di una certa grandezza.
Nel mio caso la differenza è comunque avvertibile a tutte le velocità, tanto che una volta scollegando al volo l'int. sono arrivato lungo in un paio di frenate prima di abituarmi al diverso potere frenante.
Aggiungo che la mia centralina ha un comportamento particolare che riscontro sopratutto nel viaggio di ritorno dove affronto subito una discesa lunga ed importante ( per i Napoletani la galleria che porta da Fuorigrotta a Piazza Sannazzaro)quando la batteria è carica e quando appunto la discesa è forte, la frenata elettrica avviene a tratti e solo dopo aver raggiunto una velocità più bassa di una certa soglia procede costante. Iniziando a frenare da velocità di circa 30Km/h la frenata è liscia e costante.
Questo comportamento a volte un pò fastidioso non sò a cosa sia dovuto, comunque mi fà pensare che sia presente invece un circuito limitatore di carica.
Ricordo che io vado con 4 Pb da 12 Ah.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 13:11:23  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sul toroide di una certa grandezza potresti sbagliarti.. i circuiti switching moderni usano bobine moooolto piccole grazie ad una parte elttronica più, diciamo, "accorta"
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 14:34:02  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daccordo ma non c'è neanche piccolina però.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 14:38:10  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che sia incapsulata??
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 15:23:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La regen dovrebbe funzionare allo stesso modo in cui funziona nei circuiti dei variatori elettronici da modellismo, anche loro dotati di regen.
Come avrete notato la regen non ha lo stesso potere frenante come quando si mettono in corto i fili del motore, ma funziona solo quando il corto dei fili è parzializzato. In questi momenti nella centralina avviene il contrario di quando si da gas, ovvero i mosfet mettono in corto in PWM gli avvolgimenti motore sui quali al rilascio dei corti si produce una extratensione nell'avvolgimento che va a produrre appunto un innalzamento di tensione che è in grado di caaricare la batteria.
Non è necessario quindi alcun survoltore o bobina e la tensione che si genera in questi frangenti è molto alta, sui motori da modellismo alimentati a 7,4 volt si leggono picchi di regen oltre i 25 volt e questo ovviamente a regimi di rotazione molto minori della velocità di rotazione, infatti in quei momenti si sta frenando ed il motore gira sicuramente più piano.
Ecco perchè è possibile ottenere la ricarica della batteria anche a bassi regimi di rotazione del motore. Poi per ottimizzare il tutto può essere sicuramente che la frequenza di pilotaggio dei mosfet durante la regen sia diversa o anche variabile.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 16:12:16  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Titto, comincio ad avere le idee più chiare su questa funzione: non avevo pensato alle extratensioni di apertura delle bobine.
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Medio



Lombardia


235 Messaggi

Inserito il - 01/09/2010 : 07:25:20  Mostra Profilo Invia a pardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Riapro un momento questa discussione per fare una domanda ai più esperti in elettronica riguardo alla Regen. Spesso nelle discese lunghe mi sono divertito a scollegare la batteria ed a leggere sul wattmetro la tensione erogata dal mio Nine 154 e ho notato che soltanto intorno ai 60Km/h riesce a fornire 50V circa, perciò chiedo: qual'è il circuito elevatore di tensione che permette di raggiungere a qualunque velocità una tensione tale da poter ricaricare una batteria da 48V? Non mi pare di aver notato nelle centraline che ho visto circuiti dedicati a questa funzione... Non è che funziona solo con batterie a 24-36V, tensioni raggiungibili anche a velocità più modeste?
Grazie per eventuali chiarimenti.

Con me la regen funziona a tutte le velocità, fino a 1km/h; ovviamente la corrente di ricarica è tanto maggiore quanto più alta è la velocità; è comunque dell'ordine di qualche A.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 01/09/2010 : 10:51:46  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Titto anche io non avevo pensato alla extratensione, però credo che sui regolatori da modellismo ci sia solo la frenata elettronica e non anche la regen.
Almeno su quelli che ho io non c'è di sicuro questa funzione.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 01/09/2010 : 12:11:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Tr4:
ti confermo che su vecchi modelli la frenata era un semplice corto controllato. Nei nuovi invece è una vera regen pubblicizzata con un aumento di autonomia di qualche punto percentuale. In effetti è difficile verificare sul campo se ci sia questo aumento, ma con gli strumenti si rileva bene che c'è ed esiste e funziona. Molto semplice da realizzare con motori a spazzole, più complesso con i brush, ma alla fine il lavoro viene svolto dai diodi entrocontenuti nei fet, quindi comunque meglio non esagerare.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/09/2010 : 13:08:57  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma quanta corrente potrà mai generare una extra tensione??? mi sembra difficile sia efficace e poi dove starebbe il ponte di raddrizzamento??
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 01/09/2010 : 16:04:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti allego una immagine esplicativa:



Immagine:

44,27 KB

Durante la regen i mosfet della sezione di pilotaggio motore vengono pilotati in PWM ma in maniera diversa di quando si utilizzano in trazione: il mosfet U1C viene messo in conduzione in modo da portare la massa sul punto C e così resta. Il mosfet superiore viene fatto lavorare in PWM. Nei momenti in cui U0C è in corto si accumula l'energia nell'avvolgimento motore, quando U0C di apre nel punto C si genera una extratensione molto alta che viene raddrizzata e mandata al + batteria dal diodo che è dentro al mosfet U0C consentendo la ricarica.

Quanta corrente può generare ? Secondo me molta, se il motore pilotato a 36 volt assorbe 300W e cammina a 30km/h è presumibile che facendolo ruotare a 30 km/h in una discesa produca la stessa corrente che assorbirebbe meno le perdite intrinseche del mottore (15%) e del sistema di regen (questo non saprei quantigficarlo), ma suppongo che sicuramente sia raggiungibile oltre il 50% della energia potenziale in nostro possesso (ovvero il nostro peso + bici in rapporto alla differenza di altezza percorsa).


Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 12:25:16  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stavo pensando... U1C viene pilotato a seconda della posizione che danno i sensori, ed U0c lavora di conseguenza,per cui i gruppi u0a-u1a, u0b-u1b, u0c-u1c lavorano con uno sfasamento di 120 gradi uno dall altro.
pensando ad un sistema a triangolo se porto i 3 estremi (r-s-t) allo stesso potenziale ottengo un motore in corto (cioè con u1a u1b u1c in conduzione nello stesso istante).
Giusto?

S
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 14:48:08  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il ragionamento non fa una piega e spiegherebbe anche la possibilità di scegliere la quantità di regen. Mi lascia perplesso ancora il discorso di raddrizzamento delle extratensioni alternate in uscita dalla spira.. ossia il suo rendimento .. sarebbe da provare al banco l'output in direzione pila: lo dico perché molti lamentano una apporto ridicolo della regen sulla batteria, e questo sarebbe spiegabile anche analizzando le correnti e voltaggi sulla pista dei due mos

cmq alezazza credo abbia ragione..
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 15:11:09  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
credo che ci sia un limite a questo sistema, il diodo integrato nel mosfet è si un diodo fast bello robusto, ma non è pensato come diodo di potenza, ho visto nel datasheet che ha una caduta di tensione di ben 1,5 volt (ed oltretutto fa anche da zener) bisognerebbe dargli una mano un un diodo schottky.

S
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 15:57:55  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alezazza ha scritto:

credo che ci sia un limite a questo sistema, il diodo integrato nel mosfet è si un diodo fast bello robusto, ma non è pensato come diodo di potenza, ho visto nel datasheet che ha una caduta di tensione di ben 1,5 volt (ed oltretutto fa anche da zener) bisognerebbe dargli una mano un un diodo schottky.


hmmm.. vero, ho guardato i datasheet dei mos che montano in giro.. vabbè che usare un fast per questi cicli di lavoro è abbastanza inutile.. mmmhhhh
Torna all'inizio della Pagina

leo86
Utente Medio


Sicilia


187 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 16:58:12  Mostra Profilo Invia a leo86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi scuso in anticipo se dico qualche cretinata,in quanto io non ho nozioni pratiche ma solo teoriche.
Il problema della frenata a recupero in questi sistemi è che la forza elettromotrice ai capi degli avvolgimenti del motore dipende dalla velocità del motore stesso, quindi ,affinche ci sia una ricarica delle batterie in fase di frenata si debba avere istante per istanteche che ,la tensione lato motore sia più alta di quella lato batteria , per fare ciò si possono utilizzare dei circuiti adattatori comunemente chiamati chopper che possono innalzare o abbassare la tensione.
il sistema che illustra titto in linea teorica può funzionare ma mi sembra che non sia tanto cautelativo nei confronti del motore stesso in quanto non fa altro che sfruttare le sovratensioni create negli avvolgimenti del motore dovute ai corto circuiti del mosfet u1c.
Per me giocare con i cortocircuiti è come giocare col fuoco(prima o poi ti bruci).
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 22:49:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@leo:
Sono daccordo che lavorare con i corti non faccia bene ai componenti, non ho mai analizzato a fondo la regen dei sistemi centraline bici, ma conosco un po quelli che si usano nel modellismo che lavorano come descritto. E' presumibile che il rendimento non sia tanto perchè appunto non si tratta di sistema dedicato, ma di funzione diciamo secondaria sfruttabile senza aggiungere altri componenti specifici. I corti di cui parliamo non sono diversi da quelli PWM che servono a fare andare il motore normalmente, cambierà forse la frequenza in base al regime di rotazione e il tempo di chiusura dei mos per rimanere nelle specifiche del componente, quindi da questo punto di vista non credo ci siano problemi per i mosfet, forse solo per i diodi interni, la loro caduta di 1,5V fa sicuramente scaldare il mosfet più che in modo trazione, sarebbe interessante sapere se qualcuno utilizzando la regen per lunghi tratti in discesa avesse riscontrato un riscaldamento maggiore del normale del controller.

Sottolineo che le extratensioni sono molto alte già a bassi regimi e permettono la ricarica della batteria, quando provavo al banco la regen del nine (ruota montata sul centraruote) mi sono accorto che sul display la tensione di 36 volt che erogava il mio alimentatore superava abbondantemente i 60 volt e rimaneva sopra i 36 volt fino a che la ruota era quasi ferma...il sistema quindi si comporta come un trasformatore che ha già dai bassi regimi una tensione superiore alla batteria e da tanta più corrente in base a quanto sollecitato (leggi "spingere" il motore) ... questo test mi è costato anche l'alimentatore purtroppo che non ha sopportato a lungo la tensione troppo alta in reverse, tutta generata a regimi di rotazione più bassi di quelli che il motore tiene quando alimentato.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

leo86
Utente Medio


Sicilia


187 Messaggi

Inserito il - 23/09/2010 : 23:22:25  Mostra Profilo Invia a leo86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa titto ho detto una cretinata.
infatti rivedendo bene lo schema che hai postato,mi sono accorto,che praticamente in fase di frenata il sistema funziona da chopper step up,solo che al posto di utilizzare un induttanza in più sfrutta quella propria del'avvolgimento del motore
quindi regolando il rapporto di lavoro in dipendenza dalla velocita e quindi dalla forza elettromotrice ai capi degli avvolgimenti del motore stesso si riesce ad avere la regen senza alcun rischio per nessun componente.
comunque ,in linea teorica ,l'utilizzo di questi sistemi dovrebbe garantire rendimenti molto elevati (almeno 90%).
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 09:01:22  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono molto contento, perchè tra un paio di mesi mi arrivano tutte le nuove centraline con la regen attivabile tramite 2 fili portati all'esterno della centralina.
Torna all'inizio della Pagina

yena
Utente Medio



Lombardia


241 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 11:34:18  Mostra Profilo Invia a yena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
troppo funzionale! mi sa che rimando ancora un po! (qui a forza di rimandare e di dubbi, mi sa che la nuova bici la uso la prossima primavera, che qui fra un po ghiaccia!)

marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia)
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 13:54:35  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah sì, usando come coil gli avvolgimenti del motore si evita altra ferraglia nella centralina

@titto ma quanto incide a livello di frenata elettrica, considerando il 100% come il corto tra le tre fasi del motore ??
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 17:26:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda:
Non ho ben capito cosa intendi, potresti spiegarti meglio ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 18:32:40  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

@imayoda:
Non ho ben capito cosa intendi, potresti spiegarti meglio ?

scusami :) mi spiego meglio..

la regen crea freno motore come effetto meccanico del recupero energia.. quanto è forte la decelerazione in confronto al semplice corto tra le bobine delle fasi?
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 19:29:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda:
la regen crea freno motore come effetto meccanico del recupero energia.. quanto è forte la decelerazione in confronto al semplice corto tra le bobine delle fasi?

Non ho mai provato su strada la reale capacità di frenatura di un motore messo in corto, ma immagino sia molto forte, da bloccaggio sul posteriore e probabile ribaltamento sull'anteriore.
Per quanto riguarda la decelerazione possibile in regen essa dipende da quanto in percentuale viene chiuso il mos...se il PWM (segnale pilotaggio mos) va da 0 al 100% si avrà una proporzionale frenatura dal nulla alla condizione simile al corto dei fili (al 100% non vi è ricarica batteria). All'interno di questo campo (0-100%) c'è sicuramente un valore che permette la massima ricarica e dipende dal valore di induttanza dell'avvolgimento e dalla frequenza di pilotaggio dei fet, quale sia la % non saprei dirti, ma orientativamente dovrebbe stare fra il 40 e 60% il punto di massimo rendimento. In tutto questo conta anche la lunghezza del filo collegamento centralina-motore, numero dei fet, qualità del diodo interno ai fet.
Mi spiace non avere un sistema completo per fare delle prove al riguardo, io ho 2 bici al momento in uso e un terzo sistema li fermo ma è un brushed.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 20:03:15  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho provato io!
La ruota non va mai al bloccaggio, nell istante in cui si fa il corto si sente una forte decellerazione ma la frenata non è cosi potente da come si può credere, del resto è una questione di fisica.
se andiamo a 36km orari e pesiamo 100 kg (pilota + bici) abbiamo un energia cinetica di 5000 joule.
Ricordando che i joule sono watt x secondo, se noi facciamo un corto con un motore da 500 watt, considerando che scarichiamo 500 watt per tutta la decelerazione, impieghiamo ben 10 secondi a fermarci. (e 36 km/h non è molto)

S
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 24/09/2010 : 22:27:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alezazza:
In quali condizioni hai provato ? Fili in corto o regen massima o programmata ? Con quale motore ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 25/09/2010 : 00:05:07  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie ad entrambi.. le info sono sempre preziosissime in questo campo ed io non avendo una centralina regen ero appunto curioso sul comportamento, in visione anche dell'utilizzo come freno al posto e unitamente i freni meccanici ad attrito.

Direi che il conto di alezazza è realistico: dal canto mio (manco di attrezzatura avanzata al momento) ho provato su strada il mio 250W in corto completo, con risultante una forza frenante decente ma non sufficiente a bloccare la ruota al trascinamento nemmeno da ferma e senza peso sopra (a parte la batteria lifepo4 e la bici stessa)

comunque una caduta di 3Km orari al secondo non è male in unione però ad un sistema meccanico che magari dovrebbe intervenire quando si aziona con più forza la leva freno..

bravissimi!!!
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Medio



Lombardia


235 Messaggi

Inserito il - 25/09/2010 : 07:17:37  Mostra Profilo Invia a pardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

Non ho mai provato su strada la reale capacità di frenatura di un motore messo in corto, ma immagino sia molto forte, da bloccaggio sul posteriore e probabile ribaltamento sull'anteriore.

Penso che la regen non arrivi mai a bloccare la ruota, perché se la ruota tende a fermarsi la forza frenante tende a zero.
Torna all'inizio della Pagina

leo86
Utente Medio


Sicilia


187 Messaggi

Inserito il - 25/09/2010 : 14:15:47  Mostra Profilo Invia a leo86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
comunque,da quello che ricordo io,la massima coppia frenante non si ottiene in corto completo.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 26/09/2010 : 13:23:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pardus ha scritto:


Penso che la regen non arrivi mai a bloccare la ruota, perché se la ruota tende a fermarsi la forza frenante tende a zero.


Vero, se il motore non ruota almeno un pò non può nemmeno frenare...ma se si utilizzano motorelli un po potenti è meglio provare con cautela.

@leo: concordo anche con la tua osservazione, ma non saprei proprio dire a quali percentuali avvenga ciò...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 26/09/2010 : 18:06:27  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

@alezazza:
In quali condizioni hai provato ? Fili in corto o regen massima o programmata ? Con quale motore ?


nine continet all round (800watt) montato sul posteriore, il corto l ho fatto letteralmente sui 3 fili del motore

S
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.