Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Frenata rigenerativa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salvatore
Nuovo Utente


Sardegna


27 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 07:26:26  Mostra Profilo Invia a salvatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia bipa monta un kit della Nine Continent da 500/800 W, un pacco batterie Pink da 15Ah/37V ed è equipaggiata con un Cycle Analyst. La centralina ha due fili di controllo che, se messi in contatto, attivano il sistema di recupero di energia in frenata.
L'altro giorno, percorrendo una lunga discesa, il CA segnava corrente negativa e a fine discesa un recupero di 1Ah. Il contatto di recupero della pedalata era aperto.
L'indomani ho chiuso il contatto e sono uscito di nuovo. Il CA segnava in discesa amper negativi e al ritorno a casa potevo leggere gli Ah recuperati ea percentuale di energia accumulata rispetto a quella spesa. Nelle forti, ma brevissime, discese la corrente arrivava anche a -8 A, in quelle più lunghe la corrente restava compresa tra -1 A e -4 A. Il CA segna la corrente negativa anche quanto non aziono le leve dei freni.
Le mie domande sono queste:
1) Perchè il CA segna corrente negativa sia a contatti aperti che chiusi? È normale?
2) Le mie batterie dovrebbero venire caricate con una corrente compresa tra 2A e 5A, il mio carica batterie è da 2A. È consigliabile il recupero di energia con correnti che più alte di quelle consigliate dal costruttore, questa prassi potrebbe ridurre l'efficienza e la durata dell'accumulatore?
3) È normale che la ricarica avvenga anche con le leve a 'riposo'?
Grazie a chiunque vuole dire la sua.

Tore

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 09:05:30  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il C.A. e un po ingannevole, perche quando si scalda lo shunt legge finte correnti negativa.
Pero nelle discese ad alta velocita un po recupera anche senza il contatto sui freni!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 07/07/2011 : 10:49:33  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a proposito di conttatti sui freni: nel mio kit ho i comandi dei freni sostitutivi per poter frenare e rigenerare , con gli appositi sensori meccanici del tiraggio della bacchetta del freno.Esistono dei sensori da inserire sui comandi originali della bici invece di essere costretti a sostituire l'intero comando dei freni?
Inoltre ho 2 centraline a mia disposizione,una con regen ed una senza ma entrambe hanno i cavi che si collegano ai freni.Avendo ora montato quella senza regen, lo stesso puo' essere utlizzato il freno motore per frenare??La centralina puo' dissipare l'energia generata durante la frenata elettromagnetica?oppure deve esserci per forza connesso un carico del tipo batteria o altro?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

salvatore
Nuovo Utente


Sardegna


27 Messaggi

Inserito il - 08/07/2011 : 20:10:53  Mostra Profilo Invia a salvatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mineblu.
Il mio CA segna corrente negativa solo in discesa e con intensità proporzionale alla velocità del mezzo. Se mi fermo il valore scende immediatamente e passa a circa 8 mA, l'assorbimento minimo dell'insieme: motore e centralina. Pertanto credo che lo strumento stia funzionando correttamente. Mi rimane il dubbio sul corretto funzionamento della centralina che sembra lasciare passare corrente di recupero anche quando non dovrebbe. Mi da più fastidio pensare che l'elevata corrente di carica in recupero possa danneggiare l'accumulatore o, quantomeno, ridurne le prestazioni non ostante i valori elevati di corrente siano limitati a brevi intervalli di tempo.

Ciao iddimus.
Lo schema di funzionamento della frenata rigenerativa me lo immagino così: la ruota motorizzata trascina nel suo moto i magneti fissi, questi inducono negli avvolgimenti del motore un campo elettromagnetico. Tra le estremità di ogni avvolgimento, per effetto del campo, si ha una differenza di potenziale grazie alla quale le cariche elettriche negative presenti nel conduttore, gli elettroni, si addensano in una estremità dell'avvolgimento medesimo, il polo negativo, mentre l'altra estremità resterà caricata positivamente per difetto di elettroni. Se le estremità rimangono aperte questo flusso di elettroni cessa velocemente. Se l'avvolgimento viene invece chiuso con un apparecchio utilizzatore, ad esempio la batteria, questa stessa differenza di potenziale farà si che gli elettroni accumulati nel polo negativo tornino al polo positivo dopo aver attraversato l'utilizzatore, da qui poi al polo negativo attraverso l'avvolgimento e così via. Nella parte interna del cirquito avremo quindi una corrente che dal polo positivo porta gli elettroni al polo negativo mentre nel cirquito esterno accadrà l'opposto.
Il movimento di cariche negli avvolgimenti interagisce con il campo elettromagnetico producendo una reazione che si oppone all'azione che lo ha generato, si oppone cioè alla rotazione dei magneti fissi e quindi alla rotazione della ruota motorizzata. Questo è l'effetto frenante della frenata rigenerativa. Se tolgo la batteria il cirquito resta aperto, non ho più movimento di cariche e non ho più questo effetto. Resta solo l'effetto frenante dovuto all'inerzia delle masse in movimento, il freno motore.
La centralina ha il compito di prelevare la corrente dai diversi avvolgimenti e di convogliarla alla batteria dopo aver innalzato opportunamente la tensione. Se la centralina non è predisposta per svolgere questo compito il circuito resta aperto, non vi è flusso di elettroni nel cirquito esterno e quindi non vi è effetto frenante.
Non so se sono stato chiaro e se il funzionamento sia esattamente come ho detto ma credo di essermi avvicinato alla realtà. Se così non fosse spero che la discussione continui con le correzioni e le precisazioni opportune.

Tore
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 14:32:15  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie della risposta molto approfondita...Il mio dubbio era se la centralina al suo interno è fornita di un carico resistivo su ci dissipare l'energia in caso di frenata con freno motore,ossia che non serva collegare per forza un accumulatore..Ma a questo punto penso che non sia possibile visto la tua spiegazione poichè quella senza regen non ha la possibilità di far scorrere la corrente nel senso opposto mentre quella con regen invia la corrente generata alla stessa fonte da cui prende energia durante il moto.Quindi la mia domanda è: a cosa servono i cavi a cui colelgare i freni su una centralina non regen?interrome semplicemnte l'alimentazione quando si toccano i freni?inoltre è possibile inserire su freni orginali della bici sensori per poter comandare l'interruzione dell'erogazione,o nel caso di una regen far partire l'accumulo, della corrente quanto vengo azionati?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 16:18:37  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iddimus ha scritto:
......... è possibile inserire su freni orginali della bici sensori per poter comandare l'interruzione dell'erogazione.......


Per questa la domanda la risposta e si:


Ovviamente per freni V brake

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 18:09:03  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie T4R! quindi stai dicendo che quel bottoncino color oro è acquistabile separatamente rispetto al freno.Mi sapresti dare una dritta su dove comprare?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 18:46:07  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' l'interruttore freni degli scooter Piaggio, Aprilia, ecc.
Costa qualche € li trovi dai ricambisti moto es. Riccio, Mototecnica Isaia alla Ferrovia.
Tieni presente che è stato inserito nel foro del registro della leva, ovviamente allargato e rifilettato.
Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 21:05:11  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa la curiosità ,T4R sei di Salerno anche tu??poichè tempo fa vidi schizzare un altro ebikekkaro per salerno e rimasi molto esterefatto!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 21:20:50  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, abito a S. Giorgio a Cremano.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

salvatore
Nuovo Utente


Sardegna


27 Messaggi

Inserito il - 09/07/2011 : 23:23:17  Mostra Profilo Invia a salvatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trovo molto interessante la soluzione dei pulsanti per evitare la sostituzione delle manopole.
Per tutto i resto i dubbi rimangono.
Se le correnti di ricarica superano il massimo consigliato possono danneggiare la batteria? (Nel mio caso del tipo LiFePO4)
È consigliabile rinunciare al recupero di energia in frenata?
Esiste la possibilità di tagliare le correnti oltre una certa soglia? (Magari alcune centraline lo fanno).


Tore
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 10/07/2011 : 15:40:55  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@T4R: aaaaa okok allora ti riferivi alla stazione di Napoli presuppongo per il pulsante...perchè neanche farlo apposta anche vicino alla stazione di Salerno c'è un ricambi per moto di cui nn conosco il nome...In ongi caso grazie del consiglio...vedrò in qualche negozio qui a Salerno...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.