Autore |
Discussione  |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  
 Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 12:01:51
|
Ciao a tutti, Ho trovato su internet questa tabella che riassume la resistenza al Km per i cavi di sezione comune:

Possiamo calcolare la potenza persa sui cavi misurando la lunghezza totale di quelli utilizzati sulla nostra bici, calcolando la loro resistenza totale e moltiplicandola per la corrente che circola al loro interno al quadrato. Ho preparato un foglio di Excel per facilitare il tutto. Facciamo l'esempio nel mio caso: Alimentazione 48V Corrente media 45A Cavi: --dalla batteria al connettore circa 50cm di cavo da 6mmq --sensore del CA circa 20cm di cavo da 4mmq --in ingresso alla centralina circa 60cm di cavo da 6mmq --dalla centralina al motore (conto solo due dei tre fili dato che conducono solo 2 alla volta) circa 80cm di cavo da 4mmq
mettendo tutto in tabella ottengo:
 circa 17W buttati sui cavi in media a fronte di 2.1KW assorbiti dalla batteria. In accellerazione quando tocco anche i 55A di assorbimento butto 25W. Quello che ho notato subito è che anche se avessi usato tutti cavi da 2.5mmq di diametro la potenza buttata sarebbe stata di 35W con 45A di assorbimento, ancora un valore accettabile secondo me.
Ovviamente bisogna considerare che la corrente che circola non surriscaldi il cavo oltre al limite che esso può dissipare prima di rovinarsi. In tal caso riporto la tabella della corrente media sopportabile da un cavo singolo in aria libera perchè il suo funzionamento risulti inalterato dopo 30anni di servizio:

Visto ciò deduco che i cavi da 10mmq che ho comprato resteranno nel cassetto e terrò i 4 e i 6 dato che il risparmio di potenza non giustifica il lavoro di ricablatura... ;)
qui il link al file calc in formato ods: http://www.megaupload.com/?d=Z4R8Q3TK qui convertito in formato excel(non sò se funzionerà correttamente): http://www.megaupload.com/?d=O6ZPW5PF
|
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 12:11:38
|
buono! |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 12:47:59
|
Dubito fortemente che un cavo in rame "standard" garantisca tali prestazioni per 30 anni. Però anche se fosse per 5 anni, sarei felice. I nostri cablaggi sono esposti alle intemperie, non scordiamocelo! Per la bipa ho usato tutti cavi in rame OFC, con guaina che si cola sul terminale saldato. I cavi cinesi invece non si "auto isolano" una volta saldati e ne ho visti in molte auto di talmente ossidati in tutta la lunghezza da fare spavento. Consiglio l'uso di cavi da macchinaro (impianti hifi da auto), quelli trasparenti. Hanno una guaina robusta, sono in rame OFC, sono morbidi, si auto isolano una volta saldati e si può monitorare lo stato di ossidazione guardandolo. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 13:04:29
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Dubito fortemente che un cavo in rame "standard" garantisca tali prestazioni per 30 anni. Però anche se fosse per 5 anni, sarei felice. I nostri cablaggi sono esposti alle intemperie, non scordiamocelo! Per la bipa ho usato tutti cavi in rame OFC, con guaina che si cola sul terminale saldato. I cavi cinesi invece non si "auto isolano" una volta saldati e ne ho visti in molte auto di talmente ossidati in tutta la lunghezza da fare spavento. Consiglio l'uso di cavi da macchinaro (impianti hifi da auto), quelli trasparenti. Hanno una guaina robusta, sono in rame OFC, sono morbidi, si auto isolano una volta saldati e si può monitorare lo stato di ossidazione guardandolo.
|
Be, quella tabella è presa da un corso di elettronica di potenza seguito all'università e si riferisce a cavi di rame standard (ripeto: singolo e in aria libera). Quindi deduco abbastanza affidabile...  La "portata massima" di corrente di un cavo è calcolata in base alla temperatura che può raggiungere il suo isolante. I cavi ricoperti in PVC standard hanno temperature massime sopportabili di 60-70°C e quelli siliconici standard di 90°C. Ovviamente sono per condizioni estreme ma è per dare l'idea del range. Per garantire 30anni di funzionamento senza decadenza di prestazioni la temperatura di funzionamento non deve di certo raggiungere questi valori critici ma deve restare in un range di valori in modo che l'isolante di protezione non si crepi o si riduca in condizioni pietose in pochi anni. Non riesco a capire il discorso sulle interperie... in che modo dovrebbero influire sulla portata massima di un cavo?? Certo bisogna usare cavi decenti e opportunamente protetti per evitare ossidazioni e falsi contatti... :) |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 13:12:51
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Dubito fortemente che un cavo in rame "standard" garantisca tali prestazioni per 30 anni. Però anche se fosse per 5 anni, sarei felice. I nostri cablaggi sono esposti alle intemperie, non scordiamocelo! Per la bipa ho usato tutti cavi in rame OFC, con guaina che si cola sul terminale saldato. I cavi cinesi invece non si "auto isolano" una volta saldati e ne ho visti in molte auto di talmente ossidati in tutta la lunghezza da fare spavento. Consiglio l'uso di cavi da macchinaro (impianti hifi da auto), quelli trasparenti. Hanno una guaina robusta, sono in rame OFC, sono morbidi, si auto isolano una volta saldati e si può monitorare lo stato di ossidazione guardandolo.
|
o anche in alluminio con micro treccia (ossia fili interni molto molto piccoli e densi)  |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 13:52:02
|
Io continuo fare confusione... Un cavo normale, diciamo un due mm2 quanti ah porta? |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 13:54:09
|
| te5ta ha scritto:
Io continuo fare confusione... Un cavo normale, diciamo un due mm2 quanti ah porta?
|
dipende per quanti metri  |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 14:22:48
|
1 metro circa... devo portare 20ah dallae lipo alla centralina. quello che esce dalla centralina è un cavo ridicolo(un 2mm di spessore, guaina compresa) e quando sono andato in giro a chiedere cavi che tenessero 20ah volevano vendermi "pali" da un cm di diamentro. io ne devo far passare 2 della batteria, 3 del motore piu i 5 fili di comando e i tre del pas... non mi va di fare una cosa inguardabile sulla mia bici nuova e superleggera...
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 14:46:19
|
@te5ta: Usa cavo da 4mm. e non avrai nessun problema!!!  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 14:47:11
|
devi trovare la soluzione migliore tra spessore e corrente portata... cmq per 20A e un metro basta anche un comune cavo come quelli cinesi che escono dalla centralina.. se riesci ad essere più generoso però stai in zona di sicurezza.. basta poco  |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 14:51:59
|
okkio a millimetri di diametro e millimetri quadri... io ragiono sempre in millimetri ( di diametro)
|
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 15:02:45
|
Le sezioni dei cavi sono in millimetri quadri, altrimenti come fai a consultare una tabella e trarne dei dati affidabili? Per chi avesse dimenticato il calcolo è 3,14xraggio al quadrato, quindi un cavo di 2,5mm di spessore ha una sezione di quasi 5 millimetri quadri. Comunque adesso comincio a capire perchè vedo cavi enormi sulle ralizzazioni di qualche utente, probabilmente confondono la sezione con il diametro: un cavo da 4mm di diametro è in realtà da 12,5 milimetri quadri!!!  |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 15:05:45
|
parlate cmq della parte in rame o completo di guaina?? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 15:09:13
|
Solo la parte in rame! Vi allego un programmino per il calcolo in base alla tensione, alla potenza e alla caduta di tensione accettata ai capi del cavo: http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.php potrebbe tornarvi utile.  |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 15:33:09
|
| te5ta ha scritto:
1 metro circa... devo portare 20ah dallae lipo alla centralina. quello che esce dalla centralina è un cavo ridicolo(un 2mm di spessore, guaina compresa) e quando sono andato in giro a chiedere cavi che tenessero 20ah volevano vendermi "pali" da un cm di diamentro. io ne devo far passare 2 della batteria, 3 del motore piu i 5 fili di comando e i tre del pas... non mi va di fare una cosa inguardabile sulla mia bici nuova e superleggera...
|
vediamo di fare un pò di chiarezza, dato che questa domanda può essere interpretata almeno in 2modi. Qualsiasi cavo può portare tutti gli Ampere-ora che vuoi se gli dai abbastanza tempo. Dato che 1Ah può essere ottenuto facendo transitare 1A si corrente per un'ora oppure 2A per mezzora o 4A per 15minuti, ma anche 0,5A che circolano in un conduttore per 2ore hanno spostato una carica di 1 "ampere-ora". Gli Ampere-ora sono un'unità di misura "pratica" che viene utilizzata per le batterie dato che ti dice l'ammontare della carica elettrica che un accumulatore ha a disposizione, una spece di capacità, che però ha poco significato se non viene nominata anche la "forza" che ogni carica possiede, ovvero la tensione nominale di funzionamento dell'accumulatore. Infatti moltiplicando quanti Ah può fornire la tua batteria per la tensione nominale ottieni i Wh (oppure Joule) ovvero l'Energia nominale che contiene al suo interno il tuo accumulatore.
Il dimensionamento di un cavo non può avvenire utilizzando una qualsiasi quantita di carica (perchè come detto anche un cavo che fa passare solo 0,5A può portare tutta la carica che vuoi se gli dai abbastanza tempo) ma utilizzando la quantita di carica istantanea, ovvero quella che noi chiamiamo corrente. La corrente è la quantita di carica che transita in un secondo e viene misurata in Ampere [A]. Ma non è ancora finita dato che per trovare il cavo che fa per te ci sono anche altri valori che devi tenere a mente. Perchè anche un cavo di 2.5mmq può far transitare 100A, ma con quali effetti? -Se un cavo è sotto dimensionato molta della corrente che ci transita genera una caduta di tensione ai capi del conduttore che va direttamente sottratta alla tensione della tua batteria. Sapendo la tensione istantanea ai capi del conduttore e la corrente che ci circola si può calcolare la potenza[W] (sempre una misura istantanea) che viene dissipata al suo interno. Ovvero se i cavi sono troppo sottodimensionati molta potenza[W] viene "buttata" nei cavi e trasformata in calore.
Per questo ho fatto questo foglio di calcolo per vedere che percentuale di potenza viene trasformata in calore dai fili, è un modo pratico e veloce per vedere se i cavi sono sottodimensionati. In elettrotecnica si considera accettabile una percentuale tra i 2-3% e ottimale una dispersione sotto il 2%.
Inoltre la seconda tabella fornisce anche un'idea della corrente massima che può transitare in un cavo dal punto di vista del calore, per non farlo scaldare troppo, insomma. Perchè per quanto riguarda l'efficenza potresti anche fregarti se, con i tuoi cavi da 1mmq, metà della potenza che esce dalla tua batteria viene convertita in calore e solamente l'altra metà arriva al motore e convertita in energia cinetica. Purtroppo se c'è troppa potenza dissipata dai cavi questi si surriscaldano rovinando (o addirittura sciogliendo) la plastica di protezione, creando cortocircuiti e/o altro. Paradossalmente se tieni ogni cavo separato l'uno dall'altro e senza toccare parti in metallo puoi anche usare cavi da 1mmq per portare 100A a patto di avere dei filamenti incandescenti che vanno dalla centralina al motore, allora a quel punto l'unico limite di corrente sarebbe dato dalla fusione del rame stesso!   
Ergo se vuoi una risposta precisa sulla sezione dei fili da usare: -Lunghezza del cavo -Corrente [A] che ci deve circolare (media e massima) -Percentuale di potenza che sei disposto a lasciare sul cavo
 Oppure usa fili da 4mmq, che al 99% dei casi vanno bene. |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 15:59:50
|
Super, la questione è proprio relativa all'ossidazione del rame. L'umidità favorisce l'ossidazione. Poi devo dire a favore della questione "30 anni", che forse anche se il cavo è tutto ossidato, magari rimane superficiale al conduttore, quindi all'interno continua a scorrere liberamente corrente. Venendo dalla branca dell'audio io sono tutto sfalsato da questo punto di vista! Sono abituato alla perfezione, ma mi rendo conto che anche se ci sono scintilline tra i conduttori del cavo o lievi fenomeni di rettifica, in questa branca ce ne freghiamo altamente! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 16:53:10
|
Cavolo, anche io pensavo che voi parlaste di mm2 nei post e mi sono chiesto: Io che uso quelli da 2.5 sono l'unico picio? Io non me ne intendo, ma al brico ho letto quanti ampere portavano i cavi alle varie sezioni però a 250v e ragionando ho scelto il 2.5mm quadrati... che tra l'altro il rosso non si trova
Un'altra cosa che è offtopic avevo letto che c'era un modo per collegare il turnigy in modo da usari cavi di piccola sezione (shunt?) |
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 19:27:18
|
Un'altra cosa... Sto impazzendo per trovare la guaina per far passare i cavi. L'idea era di utilizzare quella intrecciata con i forellini ma non riesco a trovarla da nessun ferramenta. C è l ha hobbyking ma mi costa un botto di tempo e spedizione per una cosa che vale d,ue lire... Dove si trova? |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 20:08:49
|
@te5ta: Ma non risulta molto difficile passare i cavi in quella guaina ? Che poi riusciresti a passare solo senza connettori... Molto più pratica la spirale...se hai bisogno di aggiungere o togliere un cavo è un attimo.... |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 20:44:39
|
La spirale e brutta. La guaina è bella. Ho costruito una bici nuova perché sia 3 cose: bella Leggera ( veramente leggera ) Costruita con componenti di qualità
|
 |
|
cicalaforum
Nuovo Utente
Lombardia
31 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 21:31:41
|
Ciao do il mio piccolo contributo: io lavoro all'azienda elettrica di... una città del nord, e per alimentare gli appartamenti fino a 6000w (35a) usiamo cavi da 6 mm2, e noi stiamo larghi di brutto. Mi capita spesso di dover sostituire i cavi vecchi anche di 50 anni che sono molto sottodimensionati tipo 2-2,5 mm2. In quei casi il problema è dato più che altro dal surriscaldamento delle guaine, che spesso si seccano e se le tocchi si sbriciolano. Il problema PRINCIPALE non sta tanto nel conduttore, quanto nelle GIUNZIONI. Stai sicuro che se qualcosa "spara" è proprio lì |
 |
|
icnus
Utente Medio
 

Sardegna
491 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 21:41:47
|
| maxpoz ha scritto:
Cavolo,
Un'altra cosa che è offtopic avevo letto che c'era un modo per collegare il turnigy in modo da usari cavi di piccola sezione (shunt?)
|
Puoi trovare qualche indicazione qui http://www.webalice.it/c.designer/turnigy.htm |
City bike 28",NINE CONTINENT,FH154,7*9,LiFePo4,36V,10A,2000Km , Doc'Wattson. Born2Ride 20",9C,FH154,6*10,LiFepo4,48V 10A YESA, Watt'up .Corone BIOPACE 52T-48T,7 pignoni 11T-30T. Born2Ride 20",8FUN (BAFANG)Rear 250W 36V,Ping battery 48V-5A. Tandem Atala,9Continent,FH154,6*10,LiFepo4,36V 10A Pingbattery,meter logger60 bluetooth. SUNLOVA 16",motor cute Q85,48V 5A,Pingbattery,meter Speedict bluetooth.Doppia corona 56T-48T,7 pignoni 11T-30T MTB,motore centrale GNG 500W,48V,meter watt analyzer G.T.power Rc. In girum imus nocte et consumimur igni. |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2010 : 11:52:28
|
Grazie |
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2010 : 12:32:40
|
| cicalaforum ha scritto:
(....) Il problema PRINCIPALE non sta tanto nel conduttore, quanto nelle GIUNZIONI. Stai sicuro che se qualcosa "spara" è proprio lì
|
per questo è sempre meglio stagnare... |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
|
Discussione  |
|