Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 10 mesi di LifePo4
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 10:37:41  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo 10 mesi di utilizzo della batteria Lifepo4 da 12Ah acquistata da BmsBattery, questa con celle a sacchetto:

Immagine:



ed avendo puntualmente segnato i dati di carica - scarica che mi dava il Watts'Up, desidero mettervi al corrente della situazione attraverso il quadro riepilogativo delle 40 ricariche effettivamente effettuate.

Immagine:

148,26 KB

Per chi vuole il foglio elettonico per poterlo utilizzare a suo piacimento eccolo

Allegato: Dati Batteria vuoto.zip
35,11 KB

Che nè pensate?

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:

cicalaforum
Nuovo Utente


Lombardia


31 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 11:09:04  Mostra Profilo Invia a cicalaforum un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, molto interessante ed utilissimo questo riepilogo dettagliato
Mi sembra che la situazione sia molto stabile, e che non ci siano segni di decadimento. Almeno per quello che capisco io Cosa sono AP e WP?

Vorrei fare una domanda: ufficialmente la batteria è da 36 volts, vero?
Come mai la tensione a fine carica è mediamente intorno ai 43,6?
Essendo una lifepo4 non dovrebbe aggirarsi sui 36-37 volts?
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 11:16:19  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In data 13/10 hai fatto 100km con una 12Ah?
Pedalando molto presumo...

Per il resto mi sembra che continui a fornire senza problemi i 750-800 Watt di picco che ti servono, qualche impressione personale?

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 11:21:53  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cicalaforum ha scritto:

...Cosa sono AP e WP?


Gli Ampere e i Watt massimi erogati [AmperePicco WattPicco]

cicalaforum ha scritto:

Vorrei fare una domanda: ufficialmente la batteria è da 36 volts, vero?
Come mai la tensione a fine carica è mediamente intorno ai 43,6?
Essendo una lifepo4 non dovrebbe aggirarsi sui 36-37 volts?


Solitamente le LiFePo4 a 36V utilizzano una configurazione a 12celle il che dà...
Tensione nominale:
12x3.3V=39.6V
Tensione fine carica circa:
12x3.65V=43.8V

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 12:40:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavolo, col mio sistema consumo mediamente 15-16W/km!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 13:56:56  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ83 ha scritto:

In data 13/10 hai fatto 100km con una 12Ah?
Pedalando molto presumo...

Per il resto mi sembra che continui a fornire senza problemi i 750-800 Watt di picco che ti servono, qualche impressione personale?


Si è vero ho pedalato molto, infatti si deve considerare che la maggior parte delle mie uscite sono in fuoristrada, ed alcune assieme ad amici che adottano la trazione muscolare , nell' occasione specifica ho rifatto questo giro http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7284 e per percorrere i 72 km ho consumato 7 ah circa, visto che c'era tempo non sono rientrato ma ho consumato tutta la carica fino al Cut-Off percorrendo quel girno 102 Km
se si entra nel dettaglio ad es, il giro del 03/05/2010 di 15 km è stato fatto per prova solo a motore.
Per le impressioni che dire sembra una buona batteria, penso ben dimensionate per le potenze in gioco.

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 13:59:07  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cicalaforum ha scritto:

Ciao, molto interessante ed utilissimo questo riepilogo dettagliato
Mi sembra che la situazione sia molto stabile, e che non ci siano segni di decadimento. Almeno per quello che capisco io Cosa sono AP e WP?

Vorrei fare una domanda: ufficialmente la batteria è da 36 volts, vero?
Come mai la tensione a fine carica è mediamente intorno ai 43,6?
Essendo una lifepo4 non dovrebbe aggirarsi sui 36-37 volts?


Cicalaforum ti ha risposto benissimo SuperZ83

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 14:04:53  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Cavolo, col mio sistema consumo mediamente 15-16W/km!

Daniele come dicevo sopra io uso la @MTB particolarmente sui sentieri di fuoristrada e aiuto molto il dato puro del 3 maggio di 12,32 W/Km lo devi considerare su un giro che parte da quota 650 msl e tocca il punto piu' alto di 1010 msl quindi già da solo ha un dislivello di 360 m dopo devi aggiungere qualche saliscendi ...

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 14:11:17  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualche precisazione, ho usato due centraline diverse, una da 23 A e una da 17, su quella da 23 A per un periodo ho eliminato uno dei due Shunt ed è diventata da 10A, il carichino ha il trimmer di regolazione della tensione e qualche volta l'ho modificato (di poco) i dati mancanti sono causati dallo spegnimento del Watts'Up perchè non ho la batteria tampone.


Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 16:51:13  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BELLO, piano piano la mia conoscenza aumenta, grazie.
Fra poco dovrò cambiare nome, da elettroneofita ad elettrosoqualcosa...
Soprattutto capisco che la bipa la usate anche voi una o due volte a settimana.... mi stavo spaventando, c'è chi percorre migliaia di km!

PERO'... mi rimane un dubbio con queste LiFePO4... io le ho da 48V e 10Ah, e non trova da nessuna parte qual'è il voltaggio di fine ricarica e quale quello inferiore per non rovinarle.
Poi... qualcuno dice che se non si usano per diverso tempo non serve far nulla, altri dicono di tenerle al 50 % di ricarica in frigo (o al fresco), altri ancora di tenerle al 75% di ricarica
ed infine sull'adesivo presente sulla batteria, il costruttore prescrive che, qualora non vengano utilizzate per diversi mesi bisogna ricaricarle per almeno due ore al mese...
E IO ? che faccio?
secondo me bisognerebbe creare delle linee guida per l'utilizzo ed il mantenimento delle varie chimiche ....
Sperando che i cinesi abbiamo spedito veramente LiFePO4.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 22:08:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Elettroneofita: Per sapere la tensione di fine carica e quella di sicurezza in scarica occorre sapere da quante celle in serie è costituita la tua batteria... Si dice 48V per convenzione, ma in realtà le LiFePo4 con questa tensione "di targa" possono essere costituite da 15 oppure 16 elementi in serie, con tensioni finali rispettivamente di 54,7V per la prima e 58,4V per la seconda. Oltretutto anche le celle LiFePo4 di vari produttori non sono identiche come caratteristiche, tant'è che ad esempio le batterie di Ping da 48V 16 elementi in serie sono cariche a 61V.
Misura la tensione a fine carica con il caricatore ancora collegato e postala, da quella possiamo capire come è costituita la tua batteria.
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 08:55:05  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK, grazie,
oggi lo farò e lunedì (quando riaccenderò il PC) vi posto i dati.
Magari in una discussine diversa da questa
Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 09:23:36  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elettroneofita ha scritto:
Soprattutto capisco che la bipa la usate anche voi una o due volte a settimana.... mi stavo spaventando, c'è chi percorre migliaia di km!


Da settembre 2009 la uso tutti i giorni, con pioggia, neve e -10°

Userò la macchina si e no una volta al mese...

Io non faccio molti Km (circa 4.000 annui) ma ci sono utenti che ne macinano molti di più (hp9000 per esempio ne fa anche 12/13.000 all'anno)



B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 14:02:59  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sempre per le impressioni se notate non ho tirato fuori piu' di 10,524 Ah ed in carica il massimo è stato 11,580 Ah, effettivamente da una 12 Ah di targa mi sarei aspettato qualcosina di piu'
Non l'ho postato prima ma per maggiore chiarezza il mio carichino eroga 2 A.

Una domanda, come vedete mi capita spesso di ricaricare quando sono oltre l'80% sbaglio? conviene ricaricare piu' spesso?

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 17:01:53  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sò, io non mi fiderei molto delle misurazioni assolute dei Wattmetri, a meno che tu non ti sia sincerato della loro precisione e non siamo molto vicino alla batteria.
Io ne ho trovati anche alcuni con un errore dell'8% sui dati rilevati inoltre se hai fili lunghi e piccoli tra il Wattmetro e la batteria puoi lasciare un 1% anche sui cavi.
Sono buoni per fare acquisizioni sequenziali e fare confronti ma non preoccuparti se il dato massimo è 10.8 invece che 12 magari la batteria ha fornito effettivamente 12Ah ma sul display leggi 10.8 perchè non hai tenuto conto di qualcosa.
Poi in carica si leggerà sempre qualcosa in più dato che un pò di potenza viene buttata dal BMS per bilanciare.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/12/2010 : 17:07:18  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Sempre per le impressioni se notate non ho tirato fuori piu' di 10,524 Ah ed in carica il massimo è stato 11,580 Ah, effettivamente da una 12 Ah di targa mi sarei aspettato qualcosina di piu'


Anche il mio pack da 10Ah da nuovo non ha mai dato piu' del 90% e ora dopo quasi tre anni si e' abbassato intorno al 70%.


Una domanda, come vedete mi capita spesso di ricaricare quando sono oltre l'80% sbaglio? conviene ricaricare piu' spesso?


Si', evita sempre che il BMS entri nella sua protezione, che soprattutto significa che una qualche cella e' arrivata alla sua soglia di pericolo.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 10:58:15  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
però i miei pacchi di litio di dennj hanno sempre dato + Ah di quelli di targa

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 11:29:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo molto dipenda anche dall'area di sicurezza che si vuole tenere per il pacco.
Dal tipo di celle impiegate etc etc.
Ad ogni modo concordo che un poco della lettura dei Wh consumati sia falsata anche a causa della
natura impulsiva e quindi scostante del pilotaggio del motore.
Molto probabilmente la lettura diventi sempre più affidabile man mano che la potenza della bipa si riduce.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 12:24:14  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Credo molto dipenda anche dall'area di sicurezza che si vuole tenere per il pacco.


si', quello che volevo dire, qualcuno in inglese direbbe le ..."best practices".


Ad ogni modo concordo che un poco della lettura dei Wh consumati sia falsata anche a causa della
natura impulsiva e quindi scostante del pilotaggio del motore.


Lo pensavo anch'io, in realta' i miei assorbimenti sono abbastanza "densi", per i picchi di corrente, ma evidentemente Peukert per il LiFepo4 e' sempre contenuto

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 12:26:33  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
HENKA ha scritto:

però i miei pacchi di litio di dennj hanno sempre dato + Ah di quelli di targa


Giusto, forse che dennj fornisca pero' Li-Mn?

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 13:29:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Mazott: Dennj usava celle Li-ion 18650 della Toshiba e adesso usa elementi parallelepipedi della Sony. Personalmente ritengo che ditte produttrici serie come quelle citate stiano ben attente ad apporre la giusta capacità come dato di targa, quindi qualunque assemblatore farà sicuramente una buona figura, mentre chi traffica con celle cinesi può solo fidarsi sia della effettiva capacità dichiarata che dell'omogeneità delle celle che usa.
Anche io infatti, come Henka, ho sempre trovato la capacità delle batterie di Dennj superiore a quella dichiarata e contando gli elementi che le compongono ho constatato che la capacità per cella è superiore ai dati forniti dalla casa costruttrice (Toshiba). Questo conferma quanto ho detto sopra, stiamo confrontando celle Li-ion di marca con celle LiFePo4 di provenienza ignota, quindi non c'è storia...

Tornando al tema del post, posso dirvi che alcuni amici miei (antesignani nell'uso delle LiFePo4) iniziano a notare un discreto degrado della capacità dopo 250-300 cicli, equivalenti a circa 12-15000Km percorsi, mentre altri con batteria della stessa età ma con soli 80-100 cicli non notano nessun calo.
Viene da pensare che le LiFePo4 resistano bene come età, senza avere il degrado delle Li-ion, ma che come cicli effettivi non siano poi molto meglio. L'ultima conferma l'ho avuta da Scannella, che ha valutato il deterioramento della sua batteria intorno al 50% dopo circa 200 cicli, tantevvero che sta pensando di sostituirla con le Li-Po che almeno sono più leggere.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 14:23:16  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto del degrado che segnala barba è però imputabile anche alla scorretta gestione carica scarica delle lifepo4.. con pochi C di scarica, applicate a sistemi che le drenano abbondantemente e magari caricate con caricabatterie molto veloci, anche loro invecchiano prima.. ancora non sappiamo con certezza nemmeno a che voltaggio vanno caricate le lifepo4, mentre il litio polimero lo si conosce da più tempo. Per non parlare dei bms poi, sto scoprendo un altro vero vaso di pandora... non sono un utente disattento: vediamo nel tempo le a123 come si comporteranno
Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 16:01:58  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Anche io infatti, come Henka, ho sempre trovato la capacità delle batterie di Dennj superiore a quella dichiarata e contando gli elementi che le compongono ho constatato che la capacità per cella è superiore ai dati forniti dalla casa costruttrice (Toshiba).


Confermo anche io, anche se purtroppo come tutte le batterie al litio rendono molto diversamente col caldo o il freddo:

In estate con circa 25-35 °C la mia "piccola" 8,4 Ah teorici, eroga quasi 10 Ah effettivi, mentre ora con 5 °C riesco a malapena a tirargliene fuori 7,5

1 anno e 3 mesi di utilizzo, 4.400 Km percorsi, 78 ricariche complete e 71 parziali.



B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 04/12/2010 : 16:11:48  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:
mentre chi traffica con celle cinesi può solo fidarsi sia della effettiva capacità dichiarata che dell'omogeneità delle celle che usa.


Allora possiamo dire almeno che quelle cinesi sono abbastanza piu' bassine del diichiarato, seppure in modo omogeneo pare.



Anche io infatti, come Henka, ho sempre trovato la capacità delle batterie di Dennj superiore a quella dichiarata e contando gli elementi che le compongono ho constatato che la capacità per cella è superiore ai dati forniti dalla casa costruttrice (Toshiba). Questo conferma quanto ho detto sopra, stiamo confrontando celle Li-ion di marca con celle LiFePo4 di provenienza ignota, quindi non c'è storia...


Si', effettivamente questo e' da considerare attentamente nel calcolo dell'autonomia che si volesse progettare


Tornando al tema del post, posso dirvi che alcuni amici miei (antesignani nell'uso delle LiFePo4) iniziano a notare un discreto degrado della capacità dopo 250-300 cicli, equivalenti a circa 12-15000Km percorsi, mentre altri con batteria della stessa età ma con soli 80-100 cicli non notano nessun calo.
Viene da pensare che le LiFePo4 resistano bene come età, senza avere il degrado delle Li-ion, ma che come cicli effettivi non siano poi molto meglio.


Infatti ho gli stessi dati, io ho percorso piu' o meno la stessa distanza e sto proprio vicinissimo ai 300 cicli completi eseguiti, in 700 ricariche parziali. Direi che la capacita' attuale e' il 70% del totale nominale, pari a circa l'80% del reale (il 70% del 90% iniziale).


>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 13/12/2010 : 10:23:56  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bagigio ha scritto:

elettroneofita ha scritto:
Soprattutto capisco che la bipa la usate anche voi una o due volte a settimana.... mi stavo spaventando, c'è chi percorre migliaia di km!


Da settembre 2009 la uso tutti i giorni, con pioggia, neve e -10°

Userò la macchina si e no una volta al mese...
Io non faccio molti Km (circa 4.000 annui) ma ci sono utenti che ne macinano molti di più (hp9000 per esempio ne fa anche 12/13.000 all'anno)

Io uso il 4 ruote solo quando devo spostare dei carichi (spedizione motori ).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.