Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Il cute di Bentax
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 08/12/2010 : 22:09:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccomi

Sono appena entrato in possesso del cute di bentax

Immagine:

117,01 KB

Il motorello presenta un gioco di 1.5mm lungo l'asse dell'albero
ma è nuovo...fisiologico? normale? Aiuto!

Ecco la centralina smontata:

Immagine:

147,93 KB

Monta 6 mosfet ST, ma non ho capito quale è la sigla del mos.

Immagine:

52,44 KB

Anche il processore è un ST ed anche di questo non ho datasheet.

Immagine:

19,71 KB

Come si apre il motore? Vorrei documentarlo con qualche foto!
Ci sono 3 viti, che ho svitato, ma forse serve anche un estrattore.

I condensatori sono da 63V, la centralina ha l'LVC settato sui 30V.
A vuoto, a 36V il motore consuma solo 0.5A, la metà secca del nine.
A 48V consuma 0.6A.

Ho intenzione di chiudere la centralina e fare qualche lettura eletrica, vedere come la centralina modula il motore.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 08/12/2010 : 23:43:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiungo qualche lettura:

Immagine:

128,75 KB

Questo è l'andamento della tensione ai capi di una bobina rispetto a massa.
Notare la rampa di salita e di discesa che credo dovrebbe
servire ad addolcire la risposta "rabbiosa" del motore.
Un leggero picco di potenza prima della rampa di salita indica che
probabilmente la rampa è calcolata su una qualche retroazione.

Il pilotaggio in PWM associato alle spurie del motore impalla
l'oscilloscopio.

Immagine:

130,54 KB

Immagine:

128,23 KB

Il PWM dura 60us e corrisponde a 16,666khz
Il tempo on ed off del PWM viene modulato in funzione della velocità.
All'aumentare della velocità. aumenta anche il tempo che il mos rimane
in conduzione ma NON cambia a seconda dello sforzo del motore.
Provando a fermare il motore manualmente infatti non noto differenze.

All'aumentare dello sforzo, aumenta il tempo complessivo che la bobina
rimane attivata (si allunga il trapezio).


Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 08:39:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un'ultima analisi prima di aprire il motore interessa
il rumore della centralina (sempre a vuoto.

La prima lettura indica il rumore a metà velocità.
la seconda a massima velocità.

La scala è di 50mV divisione e già a vuoto la lettura mi sembra abbastanza allarmante per la quantità di spurie iniettate,
segno di insufficienza nel filtraggio interno alla centralina.


Immagine:

136,95 KB

Immagine:

126,38 KB

Si parla di circa 180mVpp escludendo i transienti più radi.
Ho ragione di credere che sotto carico il comportamento possa
peggiorare notevolmente, ma dovrei trovare il modo di frenare il motore, cosa per nulla semplice.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 08:48:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
..azz! Gli stai facendo le pulci, scusa per la domanda gia' posta sicuramente, ma che lavoro fai? Perche smonti e rimonti tutto il kit, per curiosita' immagino?!

Ot: io questo fine settimana montero' la Kelly spero vada tutto ok da subito!

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 08:56:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il gioco assiale di 1,5mm non è normale, stai attento (nel momento in cui lo monterai e stringerai i dadi) che il motore non si blocchi o che comunque scorra male.

I mosfet sono gli stessi di tutte le centraline cinesi che ho finora aperto: P75NF75.
Probabilmente ne producono a vagoni e non gli costano un granchè, visto che anche nelle centraline più performanti non fanno altro che collegarne 2 o 3 in parallelo!

Il fatto delle spurie non mi piace molto, bisognerebbe produrre noi una centralina con caratteristiche migliore e con parametri adattabili alle esigenze. Mi scoccia andare in giro con un mezzo ecologico producendo onde elettromagnetiche incontrollate: Posso solo immaginare cosa eroga il mio motore sovralimentato...

Per aprire il motore devi togliere le viti (come hai già fatto) e poi inserire tra il coperchio e il carter motore una lama sottile e fare leva. In alternativa puoi battere con un martello (proteggendo la filettatura) sull'asse che sporge dal lato opposto. In questo modo provochi lo spostamento di tutto il gruppo motore-riduttore e il coperchio si distacca.

PS) Dal momento che hai intenzione di aprire il motore, puoi approfittarne per inserire un adeguato spessore sull'asse per togliere quel gioco assiale che hai riscontrato.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 09:16:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba dei consigli!
Le spurie sono rumore in tensione sulla linea di alimentazione e non EMI.
Purtroppo mi manca un misuratore EMI. Magari l'anno prossimo lo prendo.
Credo che le spurie e le schifezze generate dal motore siano eliminabili con qualche filtro.
Ad ogni modo le schifezze in alta frequenza sono abbondanti, sopratutto sulle fasi,
non mi stupisco se trovassi nell'etere potenze rilevanti emesse dal cavo motore.
Schermare il cavo motore sicuramente aiuterebbe molto ad assorbire le emissioni.
Mi ingegnerò e farò qualche prova!

Ik, riparo strumenti musicali, compresi casse ed amplificatori.
Non ho ancora fatto queste misure perchè il nine sul banco era troppo ingombrante.

Per quanto riguarda le centraline, DUBITO siano di varia provenienza. Ci sono troppe cose in
comune tra l'una e l'altra, sufficienti per pensare che il produttore delle centraline nine e
cute sia lo stesso
Motivazioni: stesso layout, stessi errori ( ), stessi connettori, stessi mos
...potrei andare avanti, ma metterei la mano sul fuoco che sta roba viene fuori tutta dallo stesso buco.


PRECISAZIONE: LA SCALA DELLE TENSIONI SUL MOTORE è DI 20V DIVISIONE!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 09:24:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
QUI IL DATASHEET DEI MOS

http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/24493/STMICROELECTRONICS/STP75NF75L.html

Sembrano ottimi prodotti per questa applicazione.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 10:29:58  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele io una centralina a 6 mosfer come la tua l'ho già bruciata e non mi spiego il motivo, funzionava perfettamente ma l'indomani a freddo non è piu' ripartita, all' inizio il led lampeggiava per segnalare anomalie e anche se staccavo tutti i cavi misuravo 36V sull'alimentazione per tantissimo tempo credo fino allo scaricarsi del grosso condenzatore, dopo si è spento il led e non passa piu' nessuna tensione, la resistenza quella grossa vicina al regolatore di tensione scalda tantissimo, ho controllato i mos (in maniera empirica come dicevano su Endeless) e sembrano buoni, ho sostituito il regolatore di tensione ma nulla, tutto questo ovviamente solo per curiosità visto il costo irrisorio, ma non ho concluso nulla ...
Quando l'ho usata, per circa 200 Km funzionava bene (con il BPM 350W) erogava 17A max e il pas funzionava benissimo.
Secondo mè si è bruciata a causa dello scintillone sull'accensione ... anche se nell'ultima uscita gli ho chiesto per buoni 5 minuti tutti i 17A in un salitone su sterrato da paura, ma era solo tiepida un po' piu' calda del motore ...
Se hai idee ...

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 10:55:04  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Daniele io una centralina a 6 mosfer come la tua l'ho già bruciata e non mi spiego il motivo, funzionava perfettamente ma l'indomani a freddo non è piu' ripartita, all' inizio il led lampeggiava per segnalare anomalie e anche se staccavo tutti i cavi misuravo 36V sull'alimentazione per tantissimo tempo credo fino allo scaricarsi del grosso condenzatore, dopo si è spento il led e non passa piu' nessuna tensione, la resistenza quella grossa vicina al regolatore di tensione scalda tantissimo, ho controllato i mos (in maniera empirica come dicevano su Endeless) e sembrano buoni, ho sostituito il regolatore di tensione ma nulla, tutto questo ovviamente solo per curiosità visto il costo irrisorio, ma non ho concluso nulla ...
Quando l'ho usata, per circa 200 Km funzionava bene (con il BPM 350W) erogava 17A max e il pas funzionava benissimo.
Secondo mè si è bruciata a causa dello scintillone sull'accensione ... anche se nell'ultima uscita gli ho chiesto per buoni 5 minuti tutti i 17A in un salitone su sterrato da paura, ma era solo tiepida un po' piu' calda del motore ...
Se hai idee ...

Ciao


Su endeless mi pare di aver letto da qualche parte in merito alle centraline come la tua, che il problema stava nella resistenza grossa che scaldava molto e poi si "deteriorava". Se si brucia quella resistenza, la parte elettronica che gestisce il cut-off e la logica di controllo a 5v della centralina non funziona più.
Hanno risolto sostituendo detta resistenza con una di maggior potenza o mettentone in 2 parallelo di doppio valore di quella attuale, in modo che non scaldi.

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 12:01:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti se si interrompe tale resistenza equivale a spegnere il processore.
Vale la pena provare. Controlla anche le saldature.
Comunque se proprio non si accende e non consuma, allora vuol dire che non arriva benzina al processore! :)

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 12:16:51  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Il PWM dura 60us e corrisponde a 16,666khz
Il tempo on ed off del PWM viene modulato in funzione della velocità.
All'aumentare della velocità. aumenta anche il tempo che il mos rimane
in conduzione ma NON cambia a seconda dello sforzo del motore.
Provando a fermare il motore manualmente infatti non noto differenze.

All'aumentare dello sforzo, aumenta il tempo complessivo che la bobina
rimane attivata (si allunga il trapezio).


Penso che avrai cambiamenti sul tempo di ON del PWM sottosforzo solo al raggiungimento della corrente massima sullo shunt.
Infatti finche non arrivi a (quanto? 17A) non penso che il microcontrollore attivi qualche diminuzione del d.c.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 12:34:14  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Grazie Barba dei consigli!
Le spurie sono rumore in tensione sulla linea di alimentazione e non EMI.
Purtroppo mi manca un misuratore EMI. Magari l'anno prossimo lo prendo.
Credo che le spurie e le schifezze generate dal motore siano eliminabili con qualche filtro.
Ad ogni modo le schifezze in alta frequenza sono abbondanti, sopratutto sulle fasi,
non mi stupisco se trovassi nell'etere potenze rilevanti emesse dal cavo motore.
Schermare il cavo motore sicuramente aiuterebbe molto ad assorbire le emissioni.
Mi ingegnerò e farò qualche prova!

Ik, riparo strumenti musicali, compresi casse ed amplificatori.
Non ho ancora fatto queste misure perchè il nine sul banco era troppo ingombrante.

Per quanto riguarda le centraline, DUBITO siano di varia provenienza. Ci sono troppe cose in
comune tra l'una e l'altra, sufficienti per pensare che il produttore delle centraline nine e
cute sia lo stesso
Motivazioni: stesso layout, stessi errori ( ), stessi connettori, stessi mos
...potrei andare avanti, ma metterei la mano sul fuoco che sta roba viene fuori tutta dallo stesso buco.


PRECISAZIONE: LA SCALA DELLE TENSIONI SUL MOTORE è DI 20V DIVISIONE!


solo una gabbia di Faraday potrebbe ovviare al problema spurie.. chi lavora sui treni vicino ai motori lo sa bene.. i motori elettrici più son grossi e più "erogano"

Io ho un misuratore ELF/EMI e c'è da spaventarsi, parliamo di 10 misure oltre il limite accettabile biologicamente a mezzo metro dal motore.. fate vobis roba da incantare il mio cancello Faac ahahah
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 09/12/2010 : 13:50:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Super, se guardi le immagini, vedi che a vuoto il PWM è molto modulato,
perchè non ha senso erogare più potenza del dovuto se il regime di giri
del motore raggiunge quello impostato dal gas.
All'aumentare dello sforzo, la centralina aumenta il Ton in modo da dare
più potenza al fine di mantenere in numero di giri costante.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 11/12/2010 : 12:19:11  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
però daniele, fai sul serio!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 11:00:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, ma quel maledetto motorello non si vuole scoperchiare ed ho maledettamente paura di danneggiarlo! UFFAAAAAAAA!!!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 12:27:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prosegue a rilento l'analisi del motore.
PURTROPPO MI è IMPOSSIBILE APRIRLO, ma il gioco, che credo fisiologico di questi motori,
scompare totalmente appena si avvitano i dadi con i distanziali, che risultano quindi
strutturali e da trattare come parte integrante del motore.

Seguono i parametri elettrici del motore:

RESISTENZA DELLE BOBINE: R=0.18 ohm +/-0.01ohm, portata 20 ohm.
INDUTTANZA DELLE BOBINE: L: da 170uh a 270uh a seconda della posizione dei magneti che tendono
a saturare il nucleo ferromagnetico.
tolleranza: +/-1.5% su portata da 2mH, frequenza di prova: 160hz.

I parametri sono stati misurati usando il ponte RLC HONEYTEK LCR4070D.
I cavi del motore sono stati innestati nelle boccole dello strumento di misura per
diminuire al massimo l'errore di lettura.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 12:41:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho eseguito una prova di isolamento.
Il tester di isolamento è il HONEYTEK A60B.
Il tester è in grado di misurare fino a 2000Mohm.
Ho effettuato prove di isolamento tra fasi e chassis a 100V, 250V, 500V e 1000V.
Ne è risultato che NON SONO RIUSCITO A FARE LA MISURA. Indice che l'isolamento tra le spire
del motore e lo chassis è ottimo. Il motore è nuovo, quindi sarebbe bene fare una misura ulteriore
dopo qualche migliaio di km e dopo qualche decina di migliaia di km, per vedere se l'ossidazione e
le penetrazioni di acqua possono peggiorare questo ottimo dato.
Questo motore, ma credo anche gli altri, non ha limiti in tensione tra fasi e chassis.

Non ho effettuato la prova tra fasi e hall, perchè nel caso di perdite avrei potuto distruggere
i sensori. vedrò se sarà il caso di farla.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 12:48:00  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Il tempo on ed off del PWM viene modulato in funzione della velocità.
All'aumentare della velocità. aumenta anche il tempo che il mos rimane
in conduzione ma NON cambia a seconda dello sforzo del motore.
Provando a fermare il motore manualmente infatti non noto differenze.


Daniele Consolini ha scritto:

Super, se guardi le immagini, vedi che a vuoto il PWM è molto modulato,
perchè non ha senso erogare più potenza del dovuto se il regime di giri
del motore raggiunge quello impostato dal gas.
All'aumentare dello sforzo, la centralina aumenta il Ton in modo da dare
più potenza al fine di mantenere in numero di giri costante.


??

Io volevo solamente suggerire una possibile spiegazione alle considerazioni che hai scritto (non essendo li durante le prove non posso fare considerazioni mie).
Certo è che se dopo me le contraddici cosi... le mie spiegazioni perdono di coerenza!

Non lo faccio più promesso!


"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 12:56:09  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Daniele Consolini: Vedi se riesci a capire come si smonta partendo da questa foto di Jumper: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6638#121849
Sembra che vada svitato il carter del lato opposto ai cavi, casomai domanda a lui...
In pratica alla fine sembra assemblato come il Bafang QSWXH.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 13:01:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Super, ho rifatto le prove e rileggendo mi accorgo di aver scritto una bestialata .
Il Ton non è influenzato dalla corrente richiesta dal motore, ma non sono arrivato a 17A
con l'esperimento.
Quindi la tua ipotesi è legittimissima.
Infatti, allo stato dei test, con assorbimenti fino a 5A ottenuti frenando il motore a mano,
il Ton aumenta solo all'aumentare della velocità.
A massima velocità non si nota alcuna modulazione pwm del segnale, la rampa è "pulita".

Rifacendo le analisi e facendo la lettura differenziale tra due poli del motore,
si nota come quello che credevo fosse un impallamento dell'oscilloscopio, in realtà è la tensione
a vuoto generata dalle bobine quando non sono eccitate.
Tale tensione è perfettamente sinusoidale come ci si aspetta, solo che l'oscilloscopio la fa vedere sovrapposta all'andamento della centralina.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 13:35:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba, ci ho provato, ho svitato le tre viti, ho cercato con uno scalpello di forzare l'incastro, ma nulla.
Allora con un estrattore ho cercato di spingere l'albero lato cavi locando l'estrattore
dove passano i raggi, ma ancora nulla.
Non voglio danneggiarlo, perciò visto che il gioco sparisce e il motore rimane libero di girare
una volta stretti i dadi, penso lo monterò così per ora.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 16:50:39  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ci vorrebbe un banco rulli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.