Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 13:19:56
|
Dopo 200km percorsi col "Ramarro" (una antica gloriosa mtb praticamente priva di ammortizzazione, motorizzata con BPM), mi sono reso conto che forse per l'età, forse perché sono un "pappamolle", ma ho bisogno di ammortizzazione. Una possibile soluzione decente mi pareva comprare un reggisella ammortizzato che si presentava di buona qualità ( http://www.hibike.it/shop/product/pa3003c881b13a8ceb3632ea70937ffd5/s/USE-SUMO-XCR-reggisella-ammortizzata.html ) cui integrare una boccola per fare andare d'accordo il gambo del reggisella (25mm) con il telaio, che ospita un 26,6mm. Tuttavia così facendo sia la batteria sia il portaoggetti aggiuntivo restano vincolati a un telaio rigido, pure col peso del motore (sempre in posizione posteriore) che genera contraccolpi su sassi e gradini; oltretutto ho letto che i canotti sella già con poca usura prendono un gioco fastidioso e che gli elastomeri su cui lavorano risentono sensibilmente della temperatura.
Ho scartato l'ipotesi di una cruiser o "balloon bike", perché comunque rimarrebbe il problema del montaggio rigido di batteria e portapacchi.
Visto che un'altra buona bici da fuoristrada ce l'ho già e che questa mi serviva per tutti i giorni, ho pensato a una di quelle "biammortizzate" (forse meglio chiamarle bimolleggiate) da mercatone-Coop, che si trovano tra i 90 e i 130 euro, e che offrono perlomeno un molleggio accettabile, su cui trapiantare l'elettrificazione, l'impianto luci e i parafanghi home-made della mia. Tuttavia in tanti dicono che queste bici si rompono anche solo a usarle normalmente, magari per un banale tombino o simili. Eppure c'è un mio vicino di garage che ne ha una (non elettrificata) e la usa tutti i giorni, sempre la stessa... non so se fidarmi o no!
In alternativa ho pensato a una Btwin 7, che però costerebbe ben di più e per giunta dovrei farmi una cinquantina di km per trovare il Decathlon più vicino, quindi anche per quanto riguarda assistenza ed eventuale garanzia è più scomodo. PS non si vede bene nelle foto, ma l'ammortizzatore posteriore della 7 è una semplice molla, giusto? Grazie.
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 15:03:16
|
io sulla mia mtb di pessima qualita ( 30 euro su ebay + spedizione) ho messo un ammortizzatore di sella pagato circa 10 euro in un brico in austria. devo essere sincero che rispetto a quello che l'ho pagato fa un discreto lavoro.
Prendi in considerazione l'ipotesi di una bici usata, magari da riparare, ma già ammortizzata su cui trapiantare l'elettrificazione. |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2011 : 15:21:01
|
quoto gianni, prova a passare da un biciclaio "vecchia scuola" (non quei negozi moderni di oggi) ci sarà sicuramente qualche usato a poco prezzo  |
S |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 13:20:05
|
Grazie, ho cominciato con l'allertare il mio ciclaio di fiducia, vediamo se mi trova qualcosa di adeguato.
Nel frattempo ieri sera, dovendo andare a recuperare la consorte in una città dove guardacaso c'è un Decathlon, ne ho approfittato per dare un'occhiata... guarda un po' c'era una Btwin 7, pure con modesto sconticino a causa di un graffio sul parafango. Bel mezzo, forse sarebbe un po' complicato trovare posto per le mie batterie più il mio fedele baule da pizzarolo, senza vincolarli alle parti mobili del carro posteriore... mumble mumble... |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 15:27:28
|
@Iacomino: La bTwin7 è nel complesso una bici accettabile per il prezzo che ha, ma sia la forcella anteriore sia l'ammortizzatore centrale sono semplici molle...  |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 08:03:28
|
E' vero. Ma che cosa posso trovare sui 250-300 euro? Una mtb usata con ammortizzatore e forcella idraulici a quel prezzo non sarà un po' troppo... usurata? Sempre più mumble...  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 09:03:28
|
Quando ti ho detto che la bTwin7 ha ammortizzatori mediocri non era certo per screditarla, io stesso ne possiedo una e ha già percorso altre 15000Km tra muscolare ed elettrica.  Necessita di un pò di attenzioni ma, ad esempio, ha ottimi freni ed un telaio solido (vedi superbike di GuidoodiuG), quindi non la scarterei affatto. Ovviamente non è adatta a nessun tipo di uso off-road e la cosa è chiaramente segnalata nei depliant, ma per il resto va bene.  |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 13:29:40
|
Beh questo può essere un'interessante punto da approfondire: come definire il limite di utilizzabilità fuoristrada?
Con la Xideko cinese ho percorso tutto il parco dei Lagoni di Mercurago, con passaggi decisamente fuoristrada, anche ciottoli, radici sporgenti che formavano letteralmente dei gradini... nessuno considererebbe mai una simile cinesata adatta al fuoristrada, eppure ci si va, ovviamente col "trucco": velocità media 12km/h!
Stamattina ho provato a fare casa-lavoro con il Ramarro, assistenza al massimo e 2,5km su 7 percorsi tagliando per sterrati. Son arrivato sudato più per la fatica di stare in piedi sui pedali che per pedalare; stare seduti in sella, pure ammortizzata ad aria (quella del Lidl per intenderci) voleva dire prendere insaccate che alla schiena non possono fare sicuramente bene. Tuttavia non sto parlando di fare downhill, freeride, insomma di buttarmi come un pazzo in mezzo a un bosco a tutta birra e 'ndo kojo kojo: intendo fare degli sterrati che si possono percorrere anche con una normalissima automobile, a 25 all'ora circa, con 4/6 kg in un bauletto che fisserò a un portapacchi da tubo sella; tutto questo senza spaccarmi la schiena, ma anche senza rompere l'attacco batteria, senza perdere pezzi per strada ecc.
Se il molleggio della B-twin 7 è sufficiente allo scopo sono già contento, anzi, visto che hai esperienza specifica me lo potresti confermare tu stesso! Come termine di paragone, sarebbe un po' come prendere un passaggio a livello o i dossetti rallentatori (quelli bassi) a 25 all'ora. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 14:29:59
|
Se ti mantieni su questi parametri non dovresti incontrare grossi problemi, al limite puoi sempre montare un ammortizzatore centrale "vero" e riuscire così ad innalzare di molto il livello della bici. In effetti quel componente è veramente scadente (asse con guida in plastica) e merita una miglioria, mentre la forcella si comporta abbastanza bene, specialmente se il motore è montato dietro. Comunque anche così come nasce è una bici molto comoda, e con tutte le regolazioni al manubrio per poter trovare il giusto assetto di guida. |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 15:28:24
|
io dopo avere considerato diverse varianti di biammortizzate per l'elettrificazione sono stato molto soddisfatto della scelta della rockrider 6.0. Costa poco anche nuova e ogni tanto se ne trovano di usate. la mia l'ho pagata poco piu` di 100 euro su ebay annunci e nel tempo ne ho viste anche altre. Ha il telaio in acciaio quindi forse anche meglio per il peso che si raggiunge con l'elettrificazione. Poi si puo` facilmente upgradare con normali componenti da MTB (forcella, ammortizzatore etc).
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8730 |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 13:07:06
|
| Barba 49 ha scritto:
Se ti mantieni su questi parametri non dovresti incontrare grossi problemi, al limite puoi sempre montare un ammortizzatore centrale "vero" e riuscire così ad innalzare di molto il livello della bici. In effetti quel componente è veramente scadente (asse con guida in plastica) e merita una miglioria, mentre la forcella si comporta abbastanza bene, specialmente se il motore è montato dietro. Comunque anche così come nasce è una bici molto comoda, e con tutte le regolazioni al manubrio per poter trovare il giusto assetto di guida.
|
Raccolgo il suggerimento: se il "molleggiatore" posteriore mi basterà, bene così, altrimenti provvederò alla sostituzione con un ammortizzatore vero. Bene bene, credo quindi che alla fine entrerò anch'io nel club dei BT7; ho già telefonato al Decathlon per implorare di tenermela da parte fino a domattina, salvo contrattempi andrò a prenderla. Il motore sarà posteriore, per la precisione un BPM; probabilmente sostituirò i pneumatici originali con dei 1.90" un po' più tassellati.
Grazie a tutti dei suggerimenti (anche quelli che non ho seguito ) penso di aver azzeccato una soluzione valida e già "per nascita" adatta ai miei scopi... vedremo il risultato dopo il trapianto! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 13:47:11
|
In bocca al Lupo... e benvenuto nel Club "bTwin7".  |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 07:55:28
|
Presa, sabato mattina! Ora avvio le operazioni di trapianto: ho già ruote, gomme, portapacchi ecc. in giro per tutto il garage... tra un po' non mi giro più!
Farò sapere del risultato, soprattutto riguardo alla batteria che non è proprio "tascabile" ma che non ho intenzione di mettere sul portapacchi...  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 09:01:34
|
Buon divertimento Iacomino!!!    |
 |
|
|
Discussione  |
|