Autore |
Discussione  |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 11:23:30
|
TEST NANOTECH - CURVA DI SCARICA
sto provando le nanotech e la sett scorsa ho finito il test nel quale mi sono annotato la tensione in relazione agli ampereora (o ai wattora) costruendo cioè la curva di scarica della batteria in modo sperimentale. ho fatto questo test su strada, nel percorso abiutuale casa-lavoro in quel di BO, in modo da essere in una situazione molto realistica.
per mettere i punti della spalla finale della curva ho dovuto centellinare veramente il "gas" arrivado a casa con batteria esaurita e pedalando. la bici è la superbaic e i dati vengono dal Cycle Analyst.
il pacco batterie è formato da 2 "stecche" Nanotech 10S/90C/5Ah messe in serie per avere la tensione nominale di 74V (84V max charge) caricate al massimo subito prima del test una per una con l'iCharger in modalità balance con 4,8Ah.
vi posto le curve che mi sembrano molto interessanti
questa curva è la tensione in funzione della carica utilizzata. Immagine:
 25,82 KB
questa curva è la tensione in funzione del'energia utilizzata. Immagine:
 28,32 KB
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 14:31:41
|
Grazie Bentax, molto interessanti.  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 18:20:28
|
Praticamente durante tutto l'utilizzo stanno sempre oltre i 3.7 volt, direi ottimo risultato. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 18:57:32
|
Grazie di questi preziosi dati! In effetti la curva è molto piatta e questa è buona cosa. Peccato che la capacità dichiarata non corrisponda al vero. Di fatto mi pare di capire che gli Ah effettivi utilizzabili siano tra i 4 ed i 4.5Ah. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2011 : 20:12:28
|
Bentax@ a me interesserebbe sapere il dropout istantaneo in base alla corrente richiesta!! |
RH 205 HT |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 10:29:41
|
@mineblu: anche a me! solo che non è facile valutarla ad occhio. l'unica cosa che ho visto è che per accelerazioni sui 900W il drop è circa 1V. solo che come correnti siamo ancora piuttosto in basso. l'unica prova che posso fare è la salita dove se ci sono tratti costanti posso dare tutta manetta e tirare fuori tutti i 40A ammessi dalla centralina per vedere qual'è il drop conseguente.
un'altra cosa che voglio fare è ricavare la stessa curva di scarica per le Flightmax e sovrapporla a quella delle Nanotech.
@daniele: avendo messo dentro poco più di 4,8Ah sono riuscito in effetti a tirare fuori 4,8Ah ma la carica realmente utilizzabile è inferiore, più o meno quella che dici tu. quando la tensione arriva stabilmente verso il valore nominale (37V per batteria) in pratica siamo alla frutta. la spalla inizia a 4,38Ah/73,5V.
una cosa brutta che ho notato e che devo ricontrollare assolutamente è che alla fine del test una delle 2 batterie stava a 34V e l'altra a 28V!! forse quando si scaricano così tanto dato che basta un niente per far variare la tensione, è difficle che sia la stessa per tutti e due i pacchi. ma devo controllare se succede anche in regioni di scarica più sicure.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 12:21:21
|
Forse non e' pertinente ma potresti consigliarmi un caricabatteria-bilanciatore che vada già a 220V per le tue nanotech, magari su Hobbyking? Grazie |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
alex77roma
Utente Medio
 
339 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 12:27:01
|
Ciao Bentax, in merito a quanto da te notato sullo sbilanciamento posso darti il seguente consiglio derivato dall'utilizzo di lipo in campo modellistico in primis e applicato ormai alla bici elettrica (da oltre i 4 kw) ormai da diversi mesi per 30 km al giorno:
Per poter consentire una lunga vita alle lipo, mantenerle nel regime ottimale ed evitare gli sbilanciamenti delle singole celle, io le carico a 4,1 volt (invece dei 4,2 volt) ed ho impostato il cutoff a 3,5 volt per cella, ma soprattutto evito di scendere sotto i 3,6 volt per cella.
In questo regime di utilizzo, non le trovo MAI sbilanciate, intendendo come soglia di sbilanciamento una differenza maggiore ai 0,02 volt tra la cella con tensione più bassa e quella più alta.
Quando mi è capitato di scendere sotto i 3,6 volt ho notato anche io degli sbilanciamenti che aumentano proporzionalmente alla tensione di scarica, quindi mi sono dato i 3,6 volt come parametro di massimo utilizzo in scarica.
Utilizzo lipo turnigy 25c di scarica in configurazione 20s2p (82 volt e 10 ampere tot.) ed ho la centralina settata a 60 ampere ottenendo correnti superiori ai 4000 watt, quindi di certo non ne faccio un uso tanto soft.
Per la cronaca: ad oggi ho percorso con le lipo circa 2500 km, per circa 80-85 cicli di carica e le batterie sono come nuove.
| Bentax ha scritto:
@mineblu: anche a me! solo che non è facile valutarla ad occhio. l'unica cosa che ho visto è che per accelerazioni sui 900W il drop è circa 1V. solo che come correnti siamo ancora piuttosto in basso. l'unica prova che posso fare è la salita dove se ci sono tratti costanti posso dare tutta manetta e tirare fuori tutti i 40A ammessi dalla centralina per vedere qual'è il drop conseguente.
un'altra cosa che voglio fare è ricavare la stessa curva di scarica per le Flightmax e sovrapporla a quella delle Nanotech.
@daniele: avendo messo dentro poco più di 4,8Ah sono riuscito in effetti a tirare fuori 4,8Ah ma la carica realmente utilizzabile è inferiore, più o meno quella che dici tu. quando la tensione arriva stabilmente verso il valore nominale (37V per batteria) in pratica siamo alla frutta. la spalla inizia a 4,38Ah/73,5V.
una cosa brutta che ho notato e che devo ricontrollare assolutamente è che alla fine del test una delle 2 batterie stava a 34V e l'altra a 28V!! forse quando si scaricano così tanto dato che basta un niente per far variare la tensione, è difficle che sia la stessa per tutti e due i pacchi. ma devo controllare se succede anche in regioni di scarica più sicure.
|
|
 |
|
alex77roma
Utente Medio
 
339 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 13:09:47
|
| Bentax ha scritto: [br una cosa brutta che ho notato e che devo ricontrollare assolutamente è che alla fine del test una delle 2 batterie stava a 34V e l'altra a 28V!!
|
Rileggendo meglio questa tua frase, stavo riflettendo che con i 28 volt sei arrivato al limite di scarica delle batterie, ovvero hai portato le 10 celle di uno dei due pacchi a 2,8 volt di media per cella.
Però, poichè quando si scaricano le lipo verso la loro soglia massima, si ottiene anche uno sbilanciamento delle celle all'interno dello stesso pacco, hai rischiato che qualche cella potesse scaricarsi oltre il limite vitale (che mi pare sia a 2,7 volt) pena il danneggiamento della chimica interna senza possibilità di recupero.
In futuro cerca di mantenerti ad un margine molto più alto (come ti dicevo prima io non scendo mai sotto i 3,6 volt per cella), in linea di massima non andare oltre l'80% di capacità delle celle per garantirti una durata nel tempo, ovvero se hai pacchi da 5 ampere, non tirargli fuori più di 4 ampere.
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 13:48:48
|
Quoto Alex, anche se non capisco la differenza di potenziale se le 2 batterie erano in parallelo. Per i pochi test fatti con il Robbe, mi sono accorto che le Liion da me testate davano quasi tutta la carica fino a 3.5V, dopodichè non c'è quasi nulla da ciucciare, quindi terrei quella tensione come limite di sicurezza, visto che non hai un LVC per ogni cella.
Ho letto che le litio usate in apparecchiature militari non vengono caricate oltre i 3.95V per preservarle al massimo. In tal caso credo che ci sia una notevole differenza di carica, ma anche un conseguente aumento di vita della cella. In effetti si evitano totalmente le soglie limite e forse la cosa importante nell'apparecchiatura militare è proprio l'affidabilità assoluta. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alex77roma
Utente Medio
 
339 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 14:07:14
|
Ciao Daniele, Bentax ha usato i due pacchi in serie per ottenere 84 volt a piena carica, se fossero stati in parallelo infatti non si sarebbe verificato questo sbilanciamento tra i due pacchi. E' comunque un po' strana una differenza di scarica così notevole tra i due pacchi messi in serie.
| Daniele Consolini ha scritto:
Quoto Alex, anche se non capisco la differenza di potenziale se le 2 batterie erano in parallelo.
|
|
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 18:18:34
|
La differenza e giusta. Se controlli ogni singola celle ,prendi paura!! Io con delle lipo normali ho celle a 2.5-2.7 e celle a 3.0-3.2.
|
RH 205 HT |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 18:44:17
|
Riguardo al massimo prelievo di energia da una litio ho letto che i sistemi toyota sulle auto indicano batteria scarica e limitano le prestazioni in modo notevole già quando nella batteria è presente una carica residua del 50%. Specificano che questo modo di funzionamento è espressamente studiato per aumentare la vita utile (numero cicli) delle batterie. Non posso citare la fonte perchè ho letto questa notizia un po di tempo fa su un forum automobilistico ma non ricordo dove.
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 19:30:02
|
Allora mi viene da pensare che la Toyota non è evoluta come noi!  Ma figurati se uso solo metà carica... Certo c'è da dire che io i miei 30Ah non ho mai avuto modo di usarli tutti di filato ed ho sempre ricaricato prima che gli LVC intervenissero (massima scarica che faccio è 25Ah). Ovviamente stare dentro limiti in scarica vuol dire preservare le celle, ma il 50% mi pare assai eccessivo.
...Dai Bentax, facci le 15C!!!  |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 21:42:12
|
Dobbiamo considerare che la Prius non è una vettura elettrica ma ibrida e che le sue batterie debbono durare molto tempo, perciò può essere tranquillamente stata fatta una scelta molto conservativa, tanto quando non c'è più corrente va con il motore a scoppio!  |
 |
|
alex77roma
Utente Medio
 
339 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 08:57:07
|
| mineblu ha scritto:
La differenza e giusta. Se controlli ogni singola celle ,prendi paura!! Io con delle lipo normali ho celle a 2.5-2.7 e celle a 3.0-3.2.
|
Mine, ti sconsiglio di scendere a 2.5 con le lipo, ti dureranno pochissimo, la resistenza interna aumenterà ed inizieranno a gonfiarsi e te le troverai sempre più sbilanciate, te lo dico perchè in passato mi è capitato.
A mio parere meglio fare qualche km in meno, ma godersi a lungo le batterie, perciò il mio consiglio è di non portare le celle sotto i 3,6 volt, tanto grossomodo è li punto di fine carica.
|
 |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 10:08:05
|
| alex77roma ha scritto:
| mineblu ha scritto:
La differenza e giusta. Se controlli ogni singola celle ,prendi paura!! Io con delle lipo normali ho celle a 2.5-2.7 e celle a 3.0-3.2.
|
Mine, ti sconsiglio di scendere a 2.5 con le lipo, ti dureranno pochissimo, la resistenza interna aumenterà ed inizieranno a gonfiarsi e te le troverai sempre più sbilanciate, te lo dico perchè in passato mi è capitato.
A mio parere meglio fare qualche km in meno, ma godersi a lungo le batterie, perciò il mio consiglio è di non portare le celle sotto i 3,6 volt, tanto grossomodo è li punto di fine carica.
|
Quoto Alex! Altra cosa che notavo è che le mie lipo turnigy 20c arrivate a 3,5V ormai erano morte...la bici non andava piu'.Quindi come si fa a portare le lipo a 2,5 se già a 3,5 sono alla frutta? Comunque la cosa eccezionale che ho notato sono le prestazioni che roangono eccezionali fino alla fine,con un decadimento pero' istantaneo della batteria. P.S. è da una settimana che uso due pacchi da 6 celle in serie.......adesso mi sta arrivando il terzo da mettere sempre in serie!   |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 10:14:16
|
TUTTO a POSTO! 
ieri ho ricontrollato i pacchi dopo averli ricaricati e ribilanciati e poi averli scaricati girando in bici di 2,5Ah dove siamo direi tranquillamente in zona sicurezza.
le due batterie tolte dalla serie e controllate in modalità monitor su iCharger avevano la stessa tensione con 3 centesimi di differneza (38,16V e 38,21V) le celle dei due pachi erano tutte bilaniate 3,82V con solo 3 celle a 3,81V due a 3,84 (la stessa nei due diversi pacchi per cui sospetto sia una effetto dei cavi). quindi direi tutto a posto.
comunque, quoto in pieno alex77roma.
in effetti ho scaricato così tanto le celle solo per fare la curva di scarica. forse ho esagerato un pochino ma per la scienza 
con l'altra bici dove ho solo 1 pacco di flightmax 10S 4,5Ah 30C mi sono sempre fermato a 36V e ho ricaricato per 2 mesi senza bilanciare. poi ho controllato la bilanciatura e le celle erano TUTTE bilanciate a meno di 2 centesimi.
@mineblu: oggi ho fatto due o tre accelerazioni di potenza in piano (oltre 2000W per 2-3 secondi) e a piena carica (84V) ho notato un dropout di circa 3V. divertente! 
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 12:26:23
|
Con un droop così!! E come avere un alimentatore diretto dalla 220!!  |
RH 205 HT |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 13:06:38
|
Però 3V di caduta sulle celle con 24A i corrente dissipano 70W circa di calore nella batteria. Penso che le nanotech 90C siano celle molto più affidabili! A ben guardare, potrebbe esere 1V per ogni 30C  |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 13:11:22
|
bentax@ riesci a leggere la corrente e non la potenza istantanea!! Perche la corrente di picco reale datta dalla batteria, non e uguale a Pot/Volt Max. |
RH 205 HT |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 14:44:46
|
@mineblu: invece si! il CA mi ha segnalato Amax = 26A e se fai il conto 26A x 81V viene proprio 2106W che era la potenza che leggevo a display cioè sui 2000W !  torna torna. e come potrebbe non esserlo? solo se lo strumento -in questo caso il CA- non riesce a beccare il valore di picco può dare un valore diverso. |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 18:14:15
|
Ma il 26 amp e la media!! Non il picco di fase!? |
RH 205 HT |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 17:43:33
|
| ik8jqk ha scritto:
Forse non e' pertinente ma potresti consigliarmi un caricabatteria-bilanciatore che vada già a 220V per le tue nanotech, magari su Hobbyking? Grazie
|
vorresti dire un oggetto unico, un'unica scatola insomma? perchè l'iCharger lo devi solo alimentare per il resto fa sia da caricabatteria che da alimentatore. immagino che voresti portarlo a bordo. una soluzione può essere, dato che non sempre è necessario bilanciare le celle in carica, quella di utilizzare direttamente un caricabatterie non bilanciatore adeguato. so che fa così anche alcedo.
l'oggetto di cui tu parli, cioè un bilanciatore caricatore con alimentazione incorporata, per ora non l'ho visto. magari i modellisti, che ne sanno di più si..
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 17:55:50
|
@mine: il mio cycle analyst non è sulle fasi ma sull'alimentazione della centralina. in ogni caso Amax è la corrente instantanea massima che ha misurato. e dato che campiona con una certa frequenza può anche essere che non misuri un picco in questo caso però trona perchè tensione corrente e potenza sono correlate tra loro (la potenza è la risultante) tensione e corrente vengono campionate insieme quindi non possono essere scorrelate.
oggi ho provato stessa cosa con le flightmax! (sempre 2 in serie da 10S, cap 4,5Ah) risultato: in accelerazione un drop di 5V. i dati erano da 83,7V a 78,8V con picco di corrente di 39,45A che farebbe 3108W non sembrano male neanche loro. del resto sono 30C nominali.
comunque, secondo me l'ideale è fare queste prove in salita su un tratto a pendenza costante proprio per lasciare al CA più tempo per campionare bene i valori.
mo, vado a prendere la sbaic, torno verso casa e mi diverto un po'.
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
|
Discussione  |
|