Ciao ragazzi mi presento, mi chiamo Michele sono di Torino e vi sto seguendo da qualche settimana essendomi preso anche io la febbre da bici elettrica.
Premetto che 1 mese fa ho comprato una mtb muscolare fatta su misura dal biciaio e la sto utilizzando con soddisfazione e non voglio elettrificarla.
Veniamo al dunque: Ho una bmx di qualche anno fa della silverstar con tuboni SPESSI in acciaio che vorrei elettrificare. Le foto della bici non le ho ancora fatte ma prometto che le posteró a breve. I miei requisiti sono: -il mio peso é di 65 chili -utilizzo cittadino con un buon aiuto, ma non disdegno salitine e ci metterei anche un pó di gamba -batteria che mi dia un'autonomia di un 50-60 km -in base a dove metterò il motore, stavo pensando o di mettere una forcella ammortizzata davanti o un cambio nexus dietro, o tutti e due -le ruote della bmx sono da 20", ma se prendessi la forcella potrei vedere una misura più grande davanti tipo una 24" (ovviamente se non storpia troppo) -un buon rapporto velocità accelerazione ma tra le due preferisco la prima -vorrei spendere poco, magari un kit di joffa (ma vedo che ruote da 20 forse non ne ha) -batterie magari le lipo,da chi o dove comprarle per essere sicuri di non svenarsi,avere una buona qualità e non affidarsi alla dogana?
Grazie per le eventuali risposte e se ho detto castronerie lieto di essere ripreso
spostata... benvenuto, sarebbe la prima bmx elettrificata qui sul forum ma mi chiedo: dove metteresti la batteria? e poi una bici così è comoda per percorrenze di 50-60 km? (le due domande sono collegate, perché interessano le dimensioni della batteria)
Metterei la batteria o sopra il triangolo(per lungo) o sul tubo della sella che nella bmx é abbastanza lungo.. Per la comodità come ho detto penso di prendere un forcella ammortizzata, eventualmente un manubrio e una sella più comodi.
Ovviamente so di non poter mettere pacchi batteria enormi Pensavo dentro il triangolo ma ho visto ché é troppo piccolo
Non sono un esperto di BMX, ma mi pare che i rapporti siano piuttosto corti solitamente... Nulla di impossibile da modificare, ma ricordati di valutare anche questo se vuoi mantenere il mezzo pedalabile. Ad esempio sulla mia simil-graziella monto 52-14, e non mi dispiacerebbe avere qualcosa di ancora più lungo! Buon lavoro
Davanti dovrei avere una 44 e dietro 14... Vorrei tenere il rapporto così davanti e mettere un nexus dietro. Peró poi sono obbligato a mettere il motore davanti anche se forse per la stabilità é meglio su sta bici, anche se ne perderei un pó in agilità penso. Joffa mi ha confermato che non ha ruote da 20". sapete chi posso rivolgermi? da alcedo il kit completo costa più di 700 euro... posso trovare qualcosa a meno? e su che cosa mi posso buttare di componentisca?
Visto che stai pensando ad una batteria capace di darti un'autonomia di 50-60Km mi domando se hai fatto una valutazione delle sue eventuali dimensioni, il tuo telaio non ha grandi spazi a disposizione. Quanto al motore anteriore si può dire che rimanendo nella potenza "legale" (250W) la cosa è perfettamente fattibile e non crea nessun fastidio, come puoi vedere dalle numerose bici commerciali così allestite. Per le dimensioni della ruota non mi preoccuperei, basta acquistare il solo motore e poi farle raggiare da un ciclista sulla ruota che vuoi...
come vedete avrei spazio a quantità sopra il telaio, un po' più piccolo invece dietro la sella, e uno spazietto tra ruota e telaio che sembra fatto apposta per la centralina Immagine: 183,38 KB
Immagine: 180,36 KB dietro l'attacco per il mozzo è un po' inusuale, bisogna tenere la catena in tensione e ogni tanto si smolla essendo fatto così, anche se penso ci siano attrezzi apposta per tenerlo fermo Immagine: 190,75 KB
davanti la situazione è migliore, ma penso di voler mettere una forcella ammortizzata Immagine: 174,59 KB
in effetti è un po' un'impresa... a torino c'è www.geobike.it - sono competenti e possono darti una mano... personalmente suggerirei un cambio al mozzo tre marce (i forcellini orizzontali sono ben adatti) e un piccolo geared anteriore, anche senza cambiare forcella... la batteria, se di dimensioni sensate, potrebbe anche essere fissata al cannotto di sella o o su un portapacchi... lascerei perdere quella sella, con la quale non so come si faccia a pedalare
Se vuoi evitare di dover registrare continuamente la ruota posteriore a causa dello scorrimento dell'asse nelle asole dei forcellini, devi montare due semplici tendicatena da bici che qualunque ciclista ti può fornire!
Ragazzi siete gentilissimi.... Ho visto il sito geobike... I motori sono solo su ruote da 24,26 e 28 pensate che me la raggiano su una 20? Ma é normale che il caricabatterie per lipo costi 200 euro?
Comunque 2 pacchi di lipo mi darebbero 10Ah pensate che bastino?
senz'altro ti puoi far raggiare il motore su un cerchio da 20, come suggeriva barba, accertati però col venditore che sia ben dimensionato: i motori per cerchi più grandi hanno un numero di giri al minuto più basso di quelli necessari a una ruota piccola per avere la stessa velocità... quindi o si prende un motore col rpm giusto, oppure lo si corregge aumentando la tensione... chiedi al venditore (e, una volta che hai scelto il motore, se vuoi chiedi anche qui)
Ragazzi siete gentilissimi.... Ho visto il sito geobike... I motori sono solo su ruote da 24,26 e 28 pensate che me la raggiano su una 20? Ma é normale che il caricabatterie per lipo costi 200 euro?
Comunque 2 pacchi di lipo mi darebbero 10Ah pensate che bastino?
Il prezzo del caricabatterie che hai visto ci può stare, è un charger da 14 celle con una discreta potenza. Considera comunque che si trovano oggetti molto più economici accettando qualche compromesso...
Le batterie Hyperion sono davvero ottime, le uso sui miei aeromodelli da un paio d'anni (intendo dire che ho ancora gli stessi pacchi da un paio d'anni ), spingono molto e hanno ancora tutta la capacità dichiarata, anche qualcosina in più! Tra l'altro il mio utilizzo è al limite della corrente di scarica, su una bici sarebbero molto meno stressate.
Purtroppo hanno il difettuccio di costare più delle altre 10Ah potrebbero bastarti con un po' di aiutino da parte tua, ma per arrivare a questa capacità ti servono 4 pacchi, (2 pacchi in serie, poi due di queste serie in parallelo), e il costo lievita
Ah mi ha detto che il caricabatterie per lipo più economico costa meno di 100 e carica un pacco alla volta, peró poi ha detto che serve il cutoff e un'altra cosa per controllare le celle. Non capendoci molto penso sia meglio buttarmi sulle litio mi sa eh?
Il prezzo del caricabatterie che hai visto ci può stare, è un charger da 14 celle con una discreta potenza. Considera comunque che si trovano oggetti molto più economici accettando qualche compromesso...
Le batterie Hyperion sono davvero ottime, le uso sui miei aeromodelli da un paio d'anni (intendo dire che ho ancora gli stessi pacchi da un paio d'anni ), spingono molto e hanno ancora tutta la capacità dichiarata, anche qualcosina in più! Tra l'altro il mio utilizzo è al limite della corrente di scarica, su una bici sarebbero molto meno stressate.
Purtroppo hanno il difettuccio di costare più delle altre 10Ah potrebbero bastarti con un po' di aiutino da parte tua, ma per arrivare a questa capacità ti servono 4 pacchi, (2 pacchi in serie, poi due di queste serie in parallelo), e il costo lievita
Ah per arrivare a 36v 10 Ah mi servono 4 batterie? Axx
Esatto, Li-Ion è la più sicura tra le due chimiche, e anche se risulta molto meno performante in termini di corrente, ma comunque buono su un kit da 250W. Purtroppo su quel pacco in particolare non so dirti molto di più, sulla carta va bene, ma la durata effettiva nel tempo dipende poi dalla qualità delle celle, e soprattutto del BMS che c'è all'interno...
Il kit mi sembra ok, nella versione da 328rpm dovrebbe spingerti fino a circa 30km/h. Verifica bene la larghezza della forcella, e magari prova a contattare il venditore per sapere se la centralina supporta lo switch a 3 posizioni per la regolazione della corrente. La spesa aggiuntiva per lo switch sarebbe irrisoria (1$ mi pare) ed è un oggetto molto comodo
Piuttosto calcola bene quanto ti potrebbe costare il tutto comprensivo di spedizione e dogana... io l'ho fatto quando ho preso il mio kit, e il risultato mi ha fatto cambiare idea verso un venditore italiano. La differenza di prezzo è piccola se rapportata alla VERA garanzia e all'assistenza che può darti un venditore competente ed appassionato
Quoto, non si tratta di spese di poco conto, e sapere di non avere nessuna garanzia mi ha sempre spinto ad acquistare in Italia. Compreresti in un grande magazzino una lavatrice che ha un prezzo non definibile a priori, ma probabilmente più basso di quello di altri modelli simili, pur sapendo che non avrai diritto ad assistenza nè garanzia e nemmeno alla reperibilità di ricambi? Io penso di no...
stamattina non sono riuscito ad andare da geobike causa impegni improrogabili... ditemi se questa idea è migliore... mi prendo un kit da joffa ,e me lo riraggio, così se poi me lo vorrò mettere sulla mountain ho già il cerchio.
per la batteria... ho già letto qualche vostro consiglio, e non me la sento con le lipo: c'è troppo da smenarci.
mi butterei su liIon già fatto(o il pacco sottosella, o un pacco lungo da mettere sul tubo della sella o sopra il telaio) se avete idee senza spendere cifre assurde sono ben accette piuttosto rinuncio a un po' di autonomia, e nel caso non mi bastasse mi prendo un altro pacco così alterno