Autore |
Discussione  |
|
tittopower
Utente Senior
   
 Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 20:14:14
|
Questo post ha lo scopo di illustrare due caricatori da modellismo@14celle che ho attualmente ai quali affido il trattamento delle 3 mie batterie (38120 - tantrum - Lipo) da bici, ed in generale tutte quelle che possiedo anche per altri usi. Il robbe (339 euri) c'è l'ho da quasi un anno mentre il graupner (178 euri) è un acquisto recente. Il motivo di questo acquisto è che ho ormai constatato l'ottimo comportamento di questi apparecchi per il nostro utilizzo e siccome le mie batterie sono tutte configurate con il solo LVC onboard e cavetti di bilanciamento, la rottura dell'unico caricatore che avevo mi avrebbe portato ad un fermo.
Robbe: Power Peak Ethernity - VS - Graupner: Ultra Duo Plus 45
Non voglio elencare tutte le caratteristiche in quanto sarebbe poco interessante in questa sede, quindi posto solo quelle più salienti con l'ottica dell'utilizzo per batterie da bici. Sono entrambe caricatori doppi (2 caricatori in uno) di cui uno principale ed uno secondario indipendenti (che tralascio poichè nel nostro caso non sono utilizzabili). L'acquisto del secondo caricatore era in programma da tempo e pendeva fra il graupner ed il nuovo hyperion utilizzabile in net (2 caricatori) fino 28 celle, la scelta è caduta sul primo seguendo il consiglio di alcuni competenti amici modellisti e per precedenti negative esperienze personali con caricatori a display 2x16 caratteri che limita molto l'utilizzo di caricatori con tutte queste funzioni e tanti dati da consultare, ci si perde !! Sarebbe in pratica necessario usare il PC per avere bene sotto occhio ciò che succede.
ROBBE: Alimentazione 12v/30-35A max 1-36 celle Nixx 1-12 celle PB/piombo (2-24 Volt) 1-14 celle Lixx Bilanciamento di 14 canali 250mA solo per la sezione Lixx Corrente di carica: 0.1 - 20A con limitazione di 315W Corrente di scarica: 0.1 - 40A con limitazione di 160W Sensore di temperatura per protezione batterie (funziona anche senza), Se applicata consente la carica solo sopra 10° Celle Nixx: possibilità di regolazione deltaV cella, carica corrente costante continua Celle Lixx: carica CC-CV con tensione preimpostata 3.7life - 4.1 li-ion - 4.2 lipo Possibilità di variare i valori solo con chiave BID in passi di 0.1V La carica lixx avviene solo inserendo il connettore bilanciamento, escludibile con chiave BID Memorie o profili: 10 solo ultimo ciclo in memoria. Operazioni di bilanciamento: il bilanciamento è sempre attivo fin dai primi momenti della carica, opera a impulsi di 250mA massimi, quando una cella raggiunge la massima tensione la corrente viene ridotta per non superare il valore di tensione impostato. Raggiunto il 100% del bilanciamento la carica cessa, ma il caricatore continua a fornire corrente e a bilanciare (mantenimento), quando scende sotto 40mA cessa tutto. Display: molto ampio e ben visibile, retroilluminato bianco. Valori grafici mostrati; Volt celle (numerico-grafico), resistenza interna batteria, V max, V medi, mA incamerati, A di carica, W incamerati. Ventole: 3 di cui 1 sempre attiva, 2 termostatizzate progressive. Utilizzo: semplice e immediato tramite tasti a sfioramneto, con chiavi BID impossibile sbagliarsi, partenza ritardata. Collegamento PC: si, cavo non fornito, driver usb non forniti (no win7), software non fornito Corredo: cavo 12V, 1 chiave BID, 1 sensore temperatura, manuale. Costruzione interna: buona ma non eccelsa, mobile in plastica non robustissimo.
Graupner: Alimentazione 12V/25A max 1-30 celle Nixx 1-12 celle PB/piombo (2-24 Volt) 1-14 celle Lixx Bilanciamento di 14 canali 300mA su Lixx e 100mA su Nixx Corrente di carica: 0.1 - 20A con limitazione di 250W Corrente di scarica: 0.1 - 10A con limitazione di 80W Sensore di temperatura per protezione batterie (funziona anche senza) Celle Nixx: possibilità di regolazione deltaV cella fino delta zero, carica corrente costante continua - reflex - 4 fasi - impulsi - multipicco Celle Lixx: carica CC-CV - rapida - stoccaggio con tensione preimpostata 3.6life - 4.1 li-ion - 4.2 lipo Possibilità di variare i valori in passi di 0.01V nel campo +/- 0.1V rispetto ai valori standard La carica lixx può avvenire sia con bilanciamento che senza Memorie o profili: 45, i dati rimangono in memoria per 10 cicli in ogni profilo. Operazioni di bilanciamento: il bilanciamento si attiva solo quando una cella raggiunge la tensione massima impostata, opera un assorbimento continuo di 300mA, la corrente viene modulata per non superare il valore di tensione impostato, nella pratica è veloce, raggiunto il bilanciamento la carica cessa e viene fornita una debole corrente continuamente o a intervalli. Display: non ampio ma ben visibile, retroilluminato blu. Valori grafici mostrati; Volt celle (numerico-grafico) con grafico configurabile e personalizzabile, resistenza interna cella per cella, V max, V medi, mA incamerati, delta V fra la cella min e max. Ventole: 3 tutte termostatizzate on-off Utilizzo: l'impostazione profili richiede diverso tempo dovuto alle numerose impostazioni possibili, navigazione tramite encoder multifunzione e 3 pulsanti. avvio delle operazioni tramite 3 fasi si conferma (ci vogliono 15-20 secondi), partenza ritardata, indicazione orario termine operazioni. Collegamento PC: si, cavo fornito, driver fornito, software fornito Corredo: cavo 12 V, 2 sensori temperatura, cd con driver e programma monitoraggio e manuale ITA. Costruzione interna: molto buona, mobile in lamiera solido, qualche dubbio sulla durata nel tempo dell'encoder multifunzione.
Dopo alcuni test comparativi si è evidenziato quanto segue: convertitore di tensione da 12 a 60V: il graupner ha un rendimento migliore e consuma meno. Carica Nixx: migliore il graupner per i vari tipi di carica possibili Carica Pb: test non eseguiti Carica Lixx: maggiori funzionalità per il graupner con funzioni carica rapida e stoccaggio Bilanciamento: entrambe gli apparecchi sono dotati di resistenze da 12 ohm su ogni canale, nel robbe sono smd (unica resistenza 1w) nel graupner tradizionali da 3W. Da questo possiamo desumere che nel robbe il bilanciatore lavora con discontinuità (come mostra anche il display) per non surriscaldarsi anche se ha una ventola dedicata. All'atto pratico infatti il processo di bilanciamento sul robbe è piuttosto lento, la corrente fornita in questa fase diventa spesso "subshuntiana" per usare un termine qui comune ormai. Allo scopo inserisco 2 grafici che mostrano il diverso comportamento:
Grafico fase finale bilanciamento robbe: in rosso la corrente Immagine:
 157,27 KB
grafico fase finale bilanciamento graupner: in rosso la corrente Immagine:
 117,89 KB
Dopo prove sul campo giudico il graupner come uno strumento più avanzato e performante anche se di potenza inferiore. Dati più completi, splendide funzioni grafiche personalizzabili, display piccolo ma molto definito, miglior rendimento del convertitore interno CC-CC, bilanciamento più rapido, ampia gamma di personalizzazione impostazioni...ma soprattutto prezzo nettamente inferiore (la metà !!!). In sostanza direi che il robbe sembra più impostato sulla sicurezza e semplicità per l'utilizzatore finale, mentre il graupner concede seppur entro certi limiti, la possibilità di svariate regolazioni per chi vuole "osare" o come noi cerchiamo "salvaguardare" le care batterie. Entrambe gli apparecchi svolgono il loro lavoro in maniera impeccabile, il robbe forse più preciso nel bilanciamento (siamo a livello di 2 cifre dopo lo zero), utilizza cavi supplementari "sense" (per maggiore precisione di lettura della tensione e corrente) direttamente sui punti di carica/scarica, quindi compensa le perdite dei cavi, in generale e molto più semplice e immediato da utilizzare, eccezionali i comandi "touch".
Il graupner più tecnico e personalizzabile..più completo sicuramente (dispone anche della funzione alimentatore regolabile stabilizzato da 0 a 24V 5A e scalda batterie). Entrambe i modelli utilizzano il software di monitoraggio "log view" grauito in cui è possibile vedere su pc in forma analogica-digitale-grafica tutto quanto si desidera (tempi, correnti, tensioni, capacità, watt).
Fra questi 2 apparecchi senza dubbio consiglio in caso di acquisto il graupner, anche se i 2 apperecchi avessero lo stesso prezzo. Dopo la comparazione il prezzo del robbe mi pare ora "senza senso".
Sarebbe bello se anche geny che ha 2 hyperion postasse un po di info su questo caricatore, chissa non sia anche meglio poichè ha un programma dedicato con cui è possibile oltre che a leggere quanto avviene anche la gestione di tutto...in pratica il caricatore non lo si tocca se non per collegare i cavi.
Riporto infine questo consiglio di Graupner riguardo al trattamento delle batterie litio, come da manuale:
Gli accumulatori al litio costituiscono un grosso pericolo in caso di sovraccarica, che può provocare sviluppo di gas, surriscaldamento e persino un’esplosione. Se la tensione finale di scarica di 3,6 V /cella (LiFe) o di 4,1 V/cella (Ioni di litio) o di 4,2 V/cella (Polimeri di litio/LiMn) viene superata dell’1%, allora inizia una trasformazione degli ioni di litio in litio metallico. Questo, in unione con l’acqua dell’elettrolita, reagisce violentemente e provoca l’esplosione della cella. Inoltre la tensione finale di carica non dev’essere superata, poiché in tal caso diminuisce la capacità delle celle agli ioni di litio. Una tensione di 0.1 V sotto la soglia significa già una perdita di circa il 7% di capacità. Scariche profonde degli accumulatori al litio provocano una rapida perdita di capacità. Questo fenomeno non è reversibile, perciò dev’essere in ogni caso evitato di scaricare l’accumulatore sotto i 2,5 V/cella.
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 20:41:05
|
Gran bella comparazione!!! Grazie Titto!!!! Metteresti anche un paio di foto dei due caricatori? Il graupner è davvero più simile a come dovrebbe essere trattato l'accumulatore Lixx! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 22:11:23
|
Il graupner lo sto usando da 4 mesi e va veramente bene vale tutti i soldi che costa osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 22:30:52
|
Recensione molto dettagliata e precisa, ottimo. Dove lo hai comprato a quel prezzo? Il minimo che ho trovato è 198€.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 23:19:35
|
il graupner viene da hobbydirect.de, ditta precisa e veloce nelle consegne, ordinato alle 11 e alle 13 mi avevano già mandato il tracking. Fra l'altro oltre i 150 euri le ss non ci sono. @daniele: Domani allego qualche foto. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 00:18:26
|
Yo ! Gran bella recensione Titto  Come mi dissi tanto tempo fa, senza ancora possederlo "il Graupner ti dara' delle soddisfazioni" ... avevi ragione e ora ne hai avuto conferma  La regolazione personalizzata della tensione delle celle e' impagabile  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 16:53:21
|
Grazie dei commenti, come promesso aggiungo alcune foto e caratteristiche delle impostazioni possibili e del loro range.
Immagine:
 117,5 KB
Questa è la mia postazione di carica e test, i caricatori sono alimentati con alimentatori switching da 30A regolati per una tensione di 13.8V.
Immagine:
 122,03 KB
Un confronto ravvicinato fra i 2 caricatori accesi, il volume fisico occupato più o meno è lo stesso, il graupner però pesa di più a causa del contenitore metallico.
Ora andiamo a scoprire la gamma di impostazioni possibili, elenco di tutte le info al riguardo
MENU PRINCIPALE: Memorie-carica-scarica-cicli-equilibratura-dati-alimentatore-impostazioni
MEMORIE: 1 memoria completamente automatica + 45 impostabili
CARICA: corrente da 0.1 a 20A (passo 0.1A) con un max di 250W -- Volt carica: (li-ion da 3.6 a 4.2) (LiFe da 3.3 a 3.7) (LiPo da 3.7 a 4.3), i valori sono impostabili con un passo centesimale (3.60 - 3.61 - 3.62 ecc)ù Protezione carica: temperatura (10-80°) Capacità (10-120%-OFF) Tempo (10-900'-OFF) CARICA NORMALE: CC/CV con bilanciamento CARICA RAPIDA: CC/CV senza bilanciamento, la batteria incamera il 95% CARICA STOCCAGGIO: incamera la capacità impostata
SCARICA: corrente da .1 a 10A (passo 0.1A) con max 80W -- Volt scarica: (Li-ion da 2.5 a 4.1) (LiFe da 2 a 3.7) (LiPo da 2.5 a 4.2), volori impostabili passo centesimale come carica. Protezione scarica: temperatura (10-80°) Capacità (10-100%-OFF)
CICLI: è possibile eseguire scarica+carica oppure carica+scarica oppure carica+scarica+carica -- massimo 10 cicli continui con pause programmabilii fra carica e scarica.
BILANCIAMENTO: in questa sezione si può avviare il bilanciamento indipendentemente dalla carica, in questo modo però la batteria non viene caricata ed il bilanciamento si ferma a valori inferiori alla piena carica, ovvero tende a fare solamente scendere la tensione delle celle a tensione più alta. Il menù ha 6 schermate in cui è possibile vedere: N° celle collegate -- tensione totale -- tensione media -- differenza tensione fra cella più alta e più bassa -- N° cella tensione max e suo valore -- N° cella tensione minima e suo valore -- schermate tensioni da cella 1 a 7 -- schermata tensione da cella 8 a 14 -- 2 schermate per resistenza interna delle celle -- Grafico a barre configurabile asse Y oppure automatico
DATI: sono riportati i seguenti dati, Volt ingresso e massima corrente assorbita sui 12V -- tensione sui morsetti uscita -- temperatura -- temperatura max -- resistenza batteria -- tempi di carica e scarica -- tensione minima e max dei cicli -- mA minimi e max ciclo -- resistenza interna carica e scarica ciclo -- capacità ultimo ciclo -- max capacità miglior ciclo -- resistenza interna minima assoluta -- totale cariche batteria - data acquisto batteria -- ultimo grafico memorizzato.
PSU: in questa sezione abbiamo a disposizione un ottimo alimentatore in CC completamente configurabile in tensione, corrente, potenza. I campi di regolazione sono i seguenti: (Volt da 0.1 a 24)(A da 0.1 a 20) in passi decimali, (W da 2.5/1% a 250/99%) in passi unitari %.
IMPOSTAZIONI: qui è possibile personalizzare suono (on-off) tipo di melodia (10) e sua durata per segnalare un evento, contrasto display, impostazioni per tensione in ingresso e A max, configuratore di potenza fra caricatore principale (2.5-250W) e secondario (da 2.5 a 50W), data ora e nome utente.
Detto questo qualche schermata:
Immagine:
 48,98 KB Schermata delle memorie da selezionare, è possibile anche fare dei copia incolla in memorie vuote.
Immagine:
 47,47 KB Impostazioni di carica:
Immagine:
 47,32 KB Impostazioni di scarica:
Immagine:
 37,3 KB Una facciata delle 6 dei dati consultabili
Immagine:
 126,45 KB Una schermata del bilanciamnto a barre. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 17:07:02
|
Che bestioni ragazzi! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 17:43:01
|
Molto belli grazie per la risposta.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2011 : 17:51:43
|
@ Tittopower: sto immaginando di comprare un Graupner, ma ho bisogno di un tuo consiglio. Le mie LiPO hanno i consueti JST-XH per il bilanciamento ed i cavi di potenza con i Bullet 4mm. Vorrei comporre un cavo unico che mi consenta di collegare e scollegare in modo semplificato (con una sola operazione attacca-stacca) le mie due 5s (10s) al caricabatterie. Pino T4R mi suggeriva di usare un DB25. E, per realizzare la cosa, io pensavo di tagliare a metà un cavo seriale da PC maschio/femmina DB25, per collegarlo metà alle due LiPO e per l'altra metà ai connettorini del caricabatterie. Ed ecco il quesito: Di che tipo sono i connettori di bilanciamento del caricabatterie? Sono di qualche standard particolare Graupner? Qual'è la dotazione di cavi, connettori e bilanciatori con cui viene venduto il caricabatterie? Grazie in anticipo!
|
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2011 : 19:01:54
|
Ciao necknecks, Anche io uso un DB15 per andare alle mie 14 celle utilizzando un cavo da stampante tagliato, lo puoi vedere nella prima foto. Per ragioni di comodità e funzionamento ed onde evitare errori è una ottima soluzione. I connettori di bilanciamento in uscita del graupner sono uguali a quelli robbe, non so come si chiamino ma è un formato proprietario utilizzato anche nelle loro batterie che non ho trovato dai rivenditori di materiali elettronici, in ogni caso i connettori XH non ci entrano. Il problema si risolve in 2 modi, o compri le comuni strip femmine di passo 2,5mm http://cgi.ebay.it/2-x-CONNETTORE-FEMMINA-DA-C-S-15-POLI-PASSO-2-54-/120677964940?pt=Accessori_Audio_Video&hash=item1c18f79c8c che entrano bene nei connettori del caricatore e poi costruisci il cavo convertitore andando a una normale strip maschio: http://cgi.ebay.it/5-CONNETTORI-STRIP-LINE-40-POLI-FILA-SINGOLA-/120677983676?pt=Accessori_Audio_Video&hash=item1c18f7e5bc oppure al DB15/25 come dici tu. Ho utilizzato questi connettori descritti per quasi un anno senza problemi. Ora ho comprato cavi originali che ho preso acquistando 2 piastre di bilanciamento 7S: http://www.electricwingman.com/product.aspx?product=628 di cui ho tagliato e utilizzato solo i cavetti per andare ai pin maschi, poi da qui con un connettore 34pin floppy vado alle batterie con il DB15. Il caricatore viene venduto con software, driver, cavi alimentazione e 2 sonde temperatura...niente cavi bilanciamento purtroppo.
ATTENZIONE: il caricatore dispone di 2 uscite bilanciamento da 7S con 8 pin ciascuno. Per utilizzare un bilanciamento a 10 celle dovrai usare i primi 6 pin della porta 1 e i primi 6 pin della porta 2. I cavi di bilanciamento poi presenti nella tua batteria 10S provvedono da soli a mettere in corto il pin 6 porta 1 e pin 1 porta 2 altrimenti il bilanciamento non avviene. In caso di errori non succede nulla, il caricatore ti avvisa di quante celle vede prima di partire per la carica e te ne chiede conferma. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2011 : 23:54:40
|
Per chi dovesse creare un cavo per le 14s ... ricordo che c'e' da mettere in corto il pin n.8 col n.9 
 |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2011 : 07:27:39
|
Stamattina ho due argomenti: #1 Domanda stupida di uno che non ha ancora davanti a sè il caricabatterie: se carico coll'equilibratore due brick in serie immagino che i cavi di potenza da collegare al CB siano solo il + e il - risultanti dalla serie, vero (cioè il negativo della batteria "bassa" e il positivo della batteria "alta"? Oppure devo collegare al CB (che ha due coppie di boccole di potenza) ciascuno dei due cavi di potenza dei due brick?
#2 @ Imayoda, Tittopower: Ma la necesità di cavallottare l'ultimo pin del primo bilanciatore col primo pin del secondo non confligge con quello che dichiarava Titto per le 5s?
| I cavi di bilanciamento poi presenti nella tua batteria 10S provvedono da soli a mettere in corto il pin 6 porta 1 e pin 1 porta 2
|
|
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2011 : 13:36:56
|
Uhm...
@1 l'uscita di potenza del CB e' una sola, colleghi li + e - risultanti dalla serie. C'e' una seconda uscita ma e' indipendente ed e' limitata a piccole batterie max 4s Tutte le altre boccole che vedi sono gli ingressi, ne ha due !
@2 il discorso del cavallottare e' necessario, a me senza non vedeva la settima (o forse l'ottava) cella, penso che titto volesse dire che nel pacco 10S di hobbyking il "ponte" sia gia' presente nei cablaggi di bilanciamento (anche se aspetterei una sua conferma ... ) |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2011 : 15:57:39
|
@necknecks: Come dice AlexSv che ha il caricatore da molto più tempo di me, l'uscita da utilizzare per 14 celle è una sola, ovvero quella di sinistra. Normalmente i pacchi fino a 7 celle hanno un solo connettore di bilanciamento. Da 8 celle in su i produttori solitamente li dividono in due e se non lo fossero dovresti farlo per utilizzare il bilanciamento in questo caricatore. Sul robbe il ponticello fra bilanciatori è interno, sul graupner va fatto esternamente, ma in genere tutte le batterie > di 7 celle hanno 2 connettori che di solito hanno il primo filo del secondo connettore in comune con l'ultimo del primo connettore quindi il ponte risulta fatto dentro il pacco. Alcune batterie vendute per 10S come ad esempio le lipo nanotech 10s1p 5000mA sono in realtà 2 pacchi di 5s messi nello stesso contenitore con 4 fili di potenza in uscita e 2 cavetti bilanciamento da 6 poli, anche in questo caso il ponte è automaticamente fatto sui cavi bilanciatori nel momento in cui le carichi insieme in serie. Se costruisci un pacco da solo però, ricordarsi di mettere 2 fili sul + cella 7, uno andrà al pin 8 del primo bilanciatore ed uno al pin 1 del secondo bilanciatore, oppure fai il ponte sul cavetto come ha fatto Alex in foto (e come ho fatto pure io).
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2011 : 12:38:21
|
Ragazzi, è chiaro. Grazie.... |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2011 : 12:41:48
|
Ragazzi, è chiaro. Grazie.... |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2011 : 12:52:58
|
Centra poco, ma forse con un caricatore cosi si riesce a sapere di piu! HO 2 pacchi lipo 6s in serie, quindi 12s. E mi succede che la prima cella e l'ultima sono sbilanciate! Per esempio tutte le celle sono a 3.5, tranne la prima che e a 3.4 e l'ultima e a 3.6v. Ho letto che questa cosa succede su molte baterie, ma non si sa perche! |
RH 205 HT |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2011 : 18:02:21
|
@mineblu: Prova a invertire fra loro le batterie e vedere se accade la stessa cosa. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2011 : 20:57:06
|
SEGNALAZIONE ERRORE:
Vorrei segnalare che nel primo post, nella parte finale è presente il seguente errore riguardo ai consigli graupner sul trattamento delle Lixx:
Gli accumulatori al litio costituiscono un grosso pericolo in caso di sovraccarica, che può provocare sviluppo di gas, surriscaldamento e persino un’esplosione. Se la tensione finale di scarica di 3,6 V /cella (LiFe) o di 4,1 V/cella (Ioni di litio) o di 4,2 V/cella (Polimeri di litio/LiMn) viene superata dell’1%, ...........
La S non andava messa. La frase è copiaincollata dal manuale dove è presente l'errore (chi lo ha può controllare a pagina 12).
Ringrazio Outside per la segnalazione. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2011 : 21:26:57
|
| tittopower ha scritto:
@mineblu: Prova a invertire fra loro le batterie e vedere se accade la stessa cosa.
|
Invertendo le celle succede la stessa cosa! |
RH 205 HT |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|