Autore |
Discussione  |
|
mario68
Utente Medio
 
 Piemonte
296 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 10:31:47
|
Sto per ricevere un kit basato su BPM con potenza codice: secondo l'esperienza di chi lo ha già avuto con una batteria da 36v/9ah lifepo4 quale autonomia dovrei aspettarmi, se anchio pedalerò per almeno la metà della potenza necessaria a muovere la mia MTB kittata? Ciao ciao
|
Quando non pedalo utilizzo comunque un'ibrida , per non sporcare troppo.
City bike Alpina BPM batteria 36v 29Ah Rockhopper acciaio BPM gommata Marathon (per il bimbo) MTB 29" BBS01 KMC9e Haibike FS RC 2013 2x10 Brompton S6L Kalkhoff Sahel HS 26 nexus 8 (venduta) |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 11:35:29
|
Ogni batteria ha un'ENERGIA immagazzinata espressa in Joule[J] o in un'unità più pratica e intuitiva il WattOra[Wh]. Per sapere l'ENERGIA della tua batteria moltiplica il voltaggio nominale per gli AmpereOra nominali. 36V*9Ah=324Wh. Dicevo che il WattOra è un unità di misura dell'ENERGIA molto pratica perché ti comunica palesemente quanta POTENZA espressa in Watt, la tua batteria ti può dare per un'ora. Nel nostro caso 324W per un'ora intera.
Una bicicletta ha bisogno di una certa POTENZA per procedere ad una certa velocità in determinate condizioni. Queste condizioni devono tenere conto in primis della velocità e dalle pendenza della strada ma anche dello stato e tipologia dei pneumatici, l'aerodinamicità tua e del mezzo (ovvero quanta energia devi cedere all'aria per farla passare alle tue spalle). Il peso del mezzo e del ciclista è fondamentale per calcolare la potenza necessaria in salita o in discesa.
Un programma molto semplice che ti evita di impostare aerodinamicità e attrito volvente (che possono essere valori ostici per i più) è questo: http://www.webalice.it/c.designer/calcolatore_watts.htm
Se inseriamo dei dati tipo (80kg di ciclista, 20Kg di mezzo, 0% di pendenza, 20km/h di velocità) otteniamo 89Watt di potenza necessaria. Questo dato è da prendere con le pinze perché non tiene conto della potenza dispersa in calore dalle batterie e dai cavi, l'efficienza del motore e della centralina, eventuali perdite per atriti di catene e gearbox (nei motori centrali). Eventuale vento contrario invece si può calcolare aumentando la velocità della velocità del vento.
Se cerchi sul forum troverai tante prove fatte da utenti in condizioni reali di utilizzo che dimostrano come i dati teorici calcolati da questi programmi devono venire di molto maggiorati. Diciamo un 50%. perciò 89W*1.5=133.5W
Qui quelli reali di Barba per esempio. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7324
Con questo valore di POTENZA e quello di prima di ENERGIA della batteria puoi calcolare per quanto tempo puoi andare senza alcun aiuto da parte delle gambe, ovvero: 324Wh/133.5W=2.42ore=2ore e 25minuti ai 20km/h fanno esattamente 48Km!
Se ci metti di gambe puoi facilmente duplicare o triplicare questo kilometraggio. Se ci metti 70W di gambe sottrai questi a quel valore ottenendo 63.5W dati dal motore, in questa maniera ai 20km/h puoi andare per: 324Wh/63.5=5.1ore=5ore e 6minuti=102Km
se fai qualche prova con il calcolatore di Watt vedrai facilmente come aumentare la velocità riduca di molto l'autonomia (l'energia che devi cedere all'aria per fenderla sale molto sopra ai 25km/h) e anche la pendenza della strada (basta un 5%) aumenta di molto i Watt necessari (in questo caso energia data al corpo e al mezzo per salire di quota).
Il metodo più comodo per misurare i consumi è il valore di Km con un Wh (sarebbe come i Km con un litro di benzina per le macchine). Nei due calcoli sopra vedi come con 324Wh senza alcun aiuto con le gambe ai fatto 48Km ovvero 324Wh/48Km=6.75Wh/Km nel secondo esempio 102Km ovvero 324Wh/102Km=3.17Wh/Km
io per esempio con il mio stile di guida, molte salitine e semafori faccio spesso i 25Wh/Km... Con la tua batteria farei solo 13Km... quindi capisci come il kilometraggio sarà molto molto molto variabile con tutte queste variabili, meccaniche, ambientali e soggettive in gioco... 
|
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 11:36:41
|
Ciao, ti rispondo con la pratica dei miei test, nel caso ci saranno quelli bravi con i calcoli che ti diranno qualcosa in più.
Il consumo dei Watth viene influenzato da diversi fattori, questi i più importanti:
- Peso complessivo da spostare - Aerodinamicità del mezzo con il guidatore - Tipo di percorso affrontati - Tipo di pneumatici e loro scorrevolezza - Stile di guida,(ripartenze ed allunghi)
Il sottoscritto con la tua configurazione ed un peso complessivo di 100 kg, cercando di rispettare le regole di cui sopra, in percorsi misti, ha raggiunto consumi di 5 Wh al km.
Per calcolare i tuoi consumi le prime volte, se non hai uno strumento tipo Ca o Turnigy, fai così: moltiplica la tensione della tua batteria quando carica(42v +o-) X gli Ah complessivi (9Ah) il risultato(378 circa)sono i WattH totali che hai a disposizione, questa dato lo dividerai per i km del tuo percorso ottenendo i consumi WhK, nelle uscite successive saprai quanti km potrai fare con lo stesso stile di guida sullo stesso percorso.
Edit:mi hanno preceduto in modo più tecnico ed esaustivo, il sunto rimane |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 11:49:02
|
è difficile quantificare,pensa quante auto fanno i 25 km/l nei sogni! io penso una 30ina di km reali li fai sicuramente,
se metti un professionista che fa i 30-40 km/h su una bici che raggiunge i 27-30 km/h farà 100-1000 km di autonomia perchè spinge sempre più del motore,quindi anche confronti con stessi motori sono relativi,
l'unica sarebbe una prova senza pedali a velocità fissa ma chi la fa? |
www.enerlab.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 11:57:55
|
io uso la sempliscissima proporzione che ogni 100 w/h fai 10 km con 300 ne fai 30 semplice no per sicurezza considera 25 km se non hai il bms se invece ce l hai vai finchè puoi e vedi. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 16:42:46
|
Io ho un BPM potenza codice e lo utilizzo normalmente in pianura su bici trek da 28 e peso 85 kg ...la bici dovrebbe stare sui 27 kg. In pianura faccio circa 45 - 50 km con 8Ah, il mio record è stato di 65. Il mio apporto non è notevole e si limita a piazzare la bici sui 25 orari e aiutarla per quel che posso, la potenza assorbita dal motore varia fra gli 80 e i 250 W massimi a seconda del mio aiuto e solitamente sta sui 150 di media. affrontando salite non impegnative, diciamo fra il 3 e 10 % la percorrenza diminuisce di un buon 20%. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
mario68
Utente Medio
 

Piemonte
296 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 17:31:52
|
Grazie, molto esaustive le risposte, mi sarei accontentato di meno. Comunque se metà dello sforzo lo faccio io l'autonomia teorica non mi pare malaccio. Vi farò sapere quando tutto sarà assemblato. Ciao Mario |
Quando non pedalo utilizzo comunque un'ibrida , per non sporcare troppo.
City bike Alpina BPM batteria 36v 29Ah Rockhopper acciaio BPM gommata Marathon (per il bimbo) MTB 29" BBS01 KMC9e Haibike FS RC 2013 2x10 Brompton S6L Kalkhoff Sahel HS 26 nexus 8 (venduta) |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 17:53:17
|
com'è che nessuno parla dei watt/ora realmente utilizzabili delle batterie al litio? se una batteria ha un dato di targa di 324 W/h bisogna togliere un 15% almeno in quanto non si può e non si dovrebbe scaricare la batteria fino ad esaurimento completo pena la breve durata della stessa nel tempo. quindi se hai una batteria da 36v 9AH diciamo che utilizzabile hai 280w/h che con un consumo tra i 5 e i 10 w/km (ad andature tranquille come supporto muscolare) fanno dai 28 ai 56 km di autonomia. |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2011 : 19:16:52
|
I dati che ho indicato sono riferiti ad un utilizzo di 8Ah delle 38120 che me ne darebbero oltre 9,5 volendo, valore a cui non arrivo mai proprio per il motivo esposto. L'unica volta che ho provato a sfruttare al 100 % la capacità della tantrum 36V 10,5Ah di joffa ho ottenuto 10,7Ah consumati e circa 80 km sempre con un utilizzo come nel post precedente. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
|
Discussione  |
|