Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Centralina o motore bruciati!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 23:24:39  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E sono di nuovo qui a parlarvi sfortunatamente di brutte notizie.Stasera mentre tornavo a casa e affrontavo nua delle salite più dure del percorso quando le batterie erogavano 1C di scarica ossia 20A ho sentito un blocco al motore improvviso ma sfuggente, dopo un'altro e un altro fin che l'ho dovta portare a piedi alla fine della salita.Dopo questo è ripartita sembrando andare normalmente anceh in salita ma per accertare che era stato un inconveniete forse temporaneo ho tirato la manetta fino a araggiungere 45 Km dopo circa 300m si è inchiodata a terra e il motore si è bloccato come se avessi tirato completamente i freno della bici.per fortuna sto bene e non sono caduto.Il motore all'inizio aveva il blocco come quando un filo di fase si stacca e andava a scatti.Mentre quando sono rimasto inchiodato la situaione è stat ben diversa.Il motore era completamente frenato e faticavo davvero molto a pedalare e mi è stato impossibile proseguire.Se provavo ad accellerare da un piccolo imulso di mezzo secondo alla partenza dopodicchè moriva e inoltre non non c'è alcun passaggio di corrente!!l'unico modo per avere quel sussulto inoltre era far girare la ruota ma l'unico segno vitale era un impulso come se volesse incominciare a girare e dopo quell'erogazione di corrente moriva e anche accellerando a manetta si aveva elettrocardiogramma piatto(non assorbiva corrente il motore).I ragionamenti sulla causa che ho fatto sono stati:

-avvolgimenti motore in corto e sciolti (i motore era solamente leggermente caldo)
-cavi delle fasi che si sono staccati e toccavano tra di loro nella cassettina dove ho raccolto tutti i cavi ma cioè improbabile visto che sono stati bloccati con del nastro isolante e sono al chiuso al riparo da qualunque cosa.
-in ultimo ma più probabile mosfet della centralina andati e quindi non sono in grado di erogare corrente su 2 delle 3 fasi che vanno al motore ma si sono sciolti e dunque andati in corto e cio' spiegherebbe l'appesantimento nella rotazione del motore in maniera incredibile

La prima la escluderei poichè se li avvolgimenti di rame del motore fossero stati in corto l'erogazione di corrente doveva avvenire eccome!la seconda è imporbabile.
La terza si spiegherebbe con il fatto che la centralina per circa 2 giorni è stata soggetta a continui spegnimenti e accensioni repentine dovuto all'attacco che ad ogni fosso si stacava e riattaccava.Oltre che normalmente ad ogni collegamento del cavo di alimentazione tra batteria e centralina si ha un arco voltaico notevo con scoppiettio (l'ha sempre fatto).Che ne pensate del ragionamento?è plausibile?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 23:32:04  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mosfet in corto secco.. il motore sta bene tanto più che frena elettromagneticamente
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 23:47:00  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
:) Benissimo!per fortuna allora non è il motore ma la centralina.Manco a farlo apposta ne ho un'altra con regen che avevo ordinato insieme al kit per utilizzarla appunto per la rigenerazione , ma ci ho ripensato per non accorciare la vita delle batterie.Tuttavia posso utilizarla anche senza regen.Il mosfet è possibile cambiarlo e conoscere il modello in modo da metterne uno uguale?di solito i cinesi tolgono le sigle!e per ovviare all'arco voltaico con tanto di scoppiettio che si forma surante il collegamento della spina di alimentazione?
In ogni caso complimenti per il tuo nick , lo onori davvero quel nome!:)

ps: sono un'amante di star wars ovvimente e soprattutto di padme!ahuahauahu

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 00:30:18  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie per i complimenti ma è tutto merito di Lucas ahahha

se hai una centralina di riserva è la prova migliore da fare.. i mosfet si sostituiscono con un po' di pratica al saldatore e succhia stagno ma devi vedere prima se ci son le sigle e sperare che il corto non abbia danneggiato le restanti componenti, delicatissime per giunta.

l'arco si elimina in molti modi trattati nel forum (non trovo link) ma io preferisco un piccolo connettore in parallelo a quello principale lungo il quale si inserisce una resistenza che carica i condensatori a valle, responsabili della fiammata quando si caricano troppo velocemente.. inserendo prima lo spinottino con resistore questi si caricherebbero più lentamente e al contatto della spina grande non ci sarà differenza di potenziale elevata tra batteria e condensatori centralina, quindi neanche scintilloni
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 09:29:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Imyoda, se il motore gira frenato hai qualche mosfet in cortocircuito. Se fossero bruciati gli avvolgimenti il motore girerebbe libero.
Per evitare lo scintillio in accensione io uso due relè da 24V-40A con gli avvolgimenti in serie (48V) e i contatti in parallelo comandati da una piccolissima chiave (jack da 4mm): Sto usando questa soluzione da 3 anni senza nessun inconveniente...
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 10:06:04  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I relè sono un ottima e semplice soluzione per potenze modeste ma occhio ad usarli con 1Kw continuo e 2Kw di picco sui 48V che fanno 20A continui e 40A di picco.
Dato che solitamente hanno una resistenza in conduzione di 100mOhm (se sono due in parallelo come barba fanno 50mOhm) che sui 20A continui e 40A di picco fanno 20W continui e 80W di picco che porteranno i relè a scaldare molto.

Edit:
Inoltre ho sempre pensato che non siano una buona soluzione dato che le scintille non scompaiono ma avvengono sui contatti all'interno dei relè annerendoli e rovinandoli in breve tempo.
Cosa che però non è accaduto nei tre anni di utilizzo di Barba...
Ciò mi porta a pensare o che le mie considerazioni sono sbagliate o che le centraline di Barba creino poche scintille o che i suoi relè abbiano una specie di soft start per evitare questo problema.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 10:09:28  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusami Barba ma non capisco come tu faccia a risolvere il problema dello scintillio con i relè.Forse è perchè i relè sono induttori e li metti in serie con i condensatori della centralina e quindi smorzi il caricamento improvviso dei condensatori? ossia poichè nei condensatori la corrente puo' cambiare istantanemente (scintillio) mentre negli induttori no e allora i condesatori si adattano e sono costretti a caricarsi non istantaneamente per via degli induttori (le bobine dei relè)...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 10:41:35  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda: ho letto vari post dove si dice che in ingresso alla centralina ci sono 2 condesatori in parallelo da 470microF quindi come se fosse uno da 1mF. sapendo che 1/RC=Tc è la cosante di tempo di carica del circuito espressa in secondi e dove R è la resistenza che noi vogliamo inserire nel circuito e C è il valore dei condesatori ossia 1mF ,Tc il tempo di carica che vogliamo avremo che per scegliere la R abbiamo R=1/(Tc*C).Assumendo che vogliamo i condensatori carichi in 2 secondi allora avremo R= 1/(2s*10(-3)F) dunque R=500 oHm tuttavia questo resistore deve avere la capacità allo spunto di poter dissipare per una frazione di secondo ben P= 500oHm * (60A)^2 = 1 800 000 W sotto forma di calore!!!!!!! (su un post qualcun'altro ha misurato la corrente istantanea al momento del collegamento che è di 60A circa)

C'è qualcosa che non va!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 10:52:14  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per prima cosa solitamente si assume il tempo di carica completa di un condensatore uguale a 5Tc quindi se li vuoi carichi in 2s Tc sarà uguale a 400ms portando la R=2.5KOhm.


Seconda cosa stai considerando la corrente che si ha senza resistenza che passa nella resistenza... mi sembra alquanto paradossale

Il condensatore si carica in 2sec appunto perché la R di 2.5KOhm messa in serie limita il picco di corrente che fluisce nel condensatore a Vbat/2.5KOhm (per una 48V sarà 20mA).

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 14:30:45  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ: hai perfettamente ragione! ho fatto calcoli a volo e ho pensato di fretta!!Mi scuso per le castronerie dette!dopo 5Tc si puo' assumere che il Capacitore sia carico e la corrente che passerà sarà di certo inferiore visto la R inserita nel circuito per il caricamento!!!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 15:00:14  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dunque dai conti (stavolta si spera corretti ) si ha che: Data la tensione a piena carica delle batteria a circa 54V e tempo di caricamento che vogliamo di 2s si ha Tc=(1/5)*2 come hai fatto notare.Ora R= 1/(Tc*C)=2,5KoHm con C=1mF e Tc =0,4s. Dunque nel caso peggiore ossia nell'istante in cui viene collegato il circuito con il resistore su cui cadrà tutta la tensione della batteria si hanno 54V quindi una corrente I=54v/2,5KoHm = 21,6mA e quindi la potenza dissipata sul resistore Pd=2,5KoHm * (21,6mA)^2 = 1,1664W !!! ora si che torna tutto.Quindi la potenza massima che il resistore dovrà dissipare nell'istante t=o+ è minima e basta un resistore da 1W a mio avviso.Poi all'istante t=1Tc ossia t=0,4s la tensione sul resistore sarà più che dimezzata quindi possiamo assumere una tensione sul resist di circa 28V quindi una corrente I=27V/2,5KoHm=10,8mA che e dissiperà Pd = 0,2916W.Spero questa volta di aver fatto tutto correttamente e mi accingerò al più presto a creare una spina parallela con tanto di resistore per il caricamento oppure con una soluzione del tipo deviatore (da 40A) in modo da deviare il circuito al momento della connessione sul resistore per poi una volta caricato switchare sul circuito senza resistore per poi utilizzare normalmente la bici!
Un'altra soluzione molto allettante è quella di utilizzare invece che un resistore una lampadina che vada a 48V meglio 54V (magari ottenendo questa tensione mettendone di più in serie) in modo da conoscere con certezza quando il capacitore della centralina è carico poichè la lampadina di spegnerà!!
Una variante a questa soluzione potrebbe essere quella di mettere un piccolo led in serie al resistore in modo che si accenda durante il carimento fino a spegnersi sotto la soglia dei 3V circa dunque quando il capacitore è praticamente carico...Mi avete illuminato!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 15:21:26  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Inoltre per effettuare un lavoro più composto e completo si potrebbe mettere un deviatore a 3 vie da 40A a valle del circuito resistivo.In modo da poter switchare:
1) centralina staccata
2) accensione ossiadeviando sul circuito con resistore di carica per i condensatori ed eventuale led indicatore in serie
3) per poter effettivamente switchare sulla linea dove c'è il corto e poter far erogare corrente verso il motore normalemne

un'ulteriore finezza sarebbe di mettere un qualcosa di temporizzato che al momento dell'accensione ossia switchando verso la seconda via dove c'è il resistore, per poi switchare automaticamente dopo 2s e quindi passare alla terza via, quella del corto.Idee?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 15:55:31  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il deviatore avrà anche lui una resistenza a contatti chiusi... di quanto sarà?
Se è 100mOhm come nei relè sappi che quando stai chiedendo 20A ai suoi capi avrai 2V di caduta di tensione e ben 40W di potenza da dissipare.

Le soluzioni sono tre:
- due circuiti uno con la resistenza per la carica e uno senza per il moto(collegati a mano o tramite pulsanti/chiavi/jack/fusibili)
- paralleli di X relè come Barba
- MOS in serie pilotati con qualunque cosa ti pare come usavo io sulla centralina headline

Qui sono stati presentati vari metodi con i loro pro e contro:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7907
(dove ho fatto un pò di errori sul calcolo delle potenze dissipate ma non si possono più correggere... e rimarranno li in perenne memoria della mia ignoranza)

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 16:59:33  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si infatti! Ho già letto quel post tempo fa.Il problema è che anche i mos hanno una resistenza nel canale non indifferente e sono soggetti a surriscaldamento.A mio parere la soluzione migliore dal punto di vista di caduta di tensione(che porta la centralina a spegnere l'erogazione verso il motore se è dell'ordine di 1V) e potenza dissipata è del tipo 4 relè da 12V con le bobine in serie e contatti in parallelo in modo che si ha 4 paralleli da 100mOhm e quindi una R equivalente da 25mOhm il che si traduce ad una caduta di tensione V=0,025Ohm * 40A =1V anzicchè 2 e una dissipazione di P= 0,025 * 40^2 =40W massimi sui contatti.Sottointendo che userei relè impulsivi a commutazione e non quelli che hanno bisogno di alimentazione continua della bobina poichè così dobbiamo aggiungere anche la potenza dissipata dalle 4 bobine di circa 5-6W totali!Neanche così è poco tutto sommato ma davvero non saprei scegliere tra tutte le modalità.
La migliore è indiscutibilmente quella tutta manuale ma è molto macchinosa e scomoda.Davvero è un rompicapo da cui non se ne esce in maniera definitiva e vittoriosa!Spero solo per ora...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 17:09:04  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
magari con qualcosa del genere

http://italian.alibaba.com/product-gs/5pin-40a-80a-auto-relay-car-relay-automotive-relay-450256752.html

la resistenza ai contatti riuscirebbe a scendere ulteriomente con i contatti di 4 relè in parallelo e le 4 bobine in serie.Purtroppo questi relè non sono impulsivi a commutazione ma hanno un valore di 50mOhm quindi una Requivalente=12,4mOhm Pdiss= 12,4 * 40^2 =19,9W max e V= 0,496V.
C'è cmq da dire che l'utilizzo non è sempre a 40A anzi! Personalmente non eccedo i 20A max 25 per un'istante.Quindi una soluzione del genere non sarebbe per niente da scartare.Rifacendo i calcoli con correnti usuali si ha:

P= 12,4mOhm * 20^2=4,96W e V= 12,4mOhm *20A = 0,248V
valori dunque più che accettabili!

tutto sta a trovare dei relè a commutazione impulsivi senza perenne alimentazione della bobina

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 17:19:20  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, i calcoli sono corretti cmq sappi che un MOS da 2€ ha una Rds on di 2.5mOhm. :)

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 17:35:33  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in effetti ricordavo R in linea con i relè e ovviamente sbagliavo! con questo mos
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370460618078&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it
e mettendo i 3 gate in serie si possono comandare stesso con la tensione di 52V della batteria avendo una Requivalente = 4mOhm!!! quindi davvero un dispendio di energia minimo e caduta di tensione trascurabile! mi saproprio che questa saà la mia soluzione definitiva.Questo circuito lo mettero' a valle di una chiave a 3 posizioni dove la prima posizione sarà spento la seconda caricamento dei condensatori e la terza moto!!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 06/07/2011 : 12:28:03  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il giorno della verità è arrivato!!!ho appena aperto la cassettina che raccoglie tutti i cavi della centralina che è posta dopo la centralina sotto al porta pacchi e sorpresa!!i cavi corrispondenti a 2 fasi del motore pian piano si sono sciolte le guaine (di gomma morbida e scadente evidentemente) del connettore poi il nastro isolante attorno fino a toccarsi tra loro!!!!Dunque l'ipotesi mno probabile era quella veritiera!!!Ora provvedo a bendare i connettori con del termorestringente e poi con nastro isolante e forerò la cassettina in modo da poter fare entrare l'aria durante il moto...Come si suol dire : tutto è bene cio' che finisce bene!

ps: ho appena controllato il datasheet del termorestringente e mi da come Tmax 125° quindi non penso proprio che questo fonda!!!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.