salve a tutti ,sono nuovo del forum. leggendo vari post di questo forum e spulciando in internet mi è venuta voglia di motorizzare la mia mtb pininfarina.premetto che la userò esclusivamente su vie di campagna perciò intendo farla diventare completamente elettrica senza l'ausilio dei pedali. ecco il sistema che vorrei adottare nella parte di dietro
Beh, rispetto alla classica soluzione della motoruota, questa che proponi (che sinceramente non avevo mai visto!) non so quanto sia valida... aspettiamo comunque il parere di utenti più esperti.
Se vuoi dare uno sguardo alla mia di pininfarina eccola qui:
Anche me quel coso sembra poco funzionale. Potrebbe andar bene per bici che hanno il portapacchi integrato come ad esempio graziella altrimenti la vedo dura... una bella motoruota e via. Occhio che la pinifarina non è una bici molto robusta...
In effetti visto che la userai su strade di campagna non ha molto senso complicarti la vita per montare il tutto, quando esistono dei kit molto più performanti e sopratutto di più facile applicazione. Visto che hai già spulciato un pò il forum ti sarai reso conto che un hub posteriore o motoruota si monta/smonta come una ruota normale dovrai solo attaccare/staccare lo spinotto delle fasi.
E visto che il kit che hai proposto non è legale, le strade di campagna sono equiparate alle altre strade, solo le proprietà private sono esenti dagli obblighi del c.d.s. a questo punto un geared posteriore da 500W alta coppia ti darà maggiori soddisfazioni rispetto alla soluzione da te proposta. Il tutto lo trovi in Italia con garanzia Italiana e con la qualità elevata che i nostri rivenditori(alcuni dei quali sono anche utenti del forum)sanno fornire.
La bici di Checco è un'ottimo esempio di quello che si può fare, con gomme artigliate ed il motore che ti ho indicato vai dappertutto.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
smaz7 ha scritto: Occhio che la pinifarina non è una bici molto robusta...
Secondo me ti sbagli: anche se i componenti e la forcella anteriore sono di pessima qualità, il telaio è molto robusto.
Probabilmente hai ragione tu avendone esperienza diretta ma a un amico gli si era dissaldato il tubo che regge la sella... magari era solo un esemplare difettoso.
Il bello della motoruota è che non da particolarmente nell'occhio e non puoi sapere che potenza ci scarichi sopra fino a che non la misuri. La soluzione da te proposta inece è sicuramente più rumorosa e quindi da maggiormente nell'occhio. Un poco come il Cyclone, ma senza i vantaggi del Cyclone, cioè poter cambiare marcia. Se il tuo uso è su strada pianeggiante, ti consiglio un hub posteriore con un ottimo copertone.
Quì la già collaudata soluzione della leva vecchio stampo per il deragliatore anteriore e del manettino in posizione invertita per il deragliatore posteriore entrambe a sinistra..
Quì la modifica al deragliatore centrale, la costruzione originale interferiva con la catena primaria del motore
Quì invece il fusibile da 80Ah montato sotto il pacco batteria che serve anche a mò di chiave d'accensione
Per un uso fuoristradistico ti sconsiglio vivamente di utilizzare quel "coso" se non altro per la lunghezza della catena aggiuntiva che continuamente ti cadrà dal pignone.. secondo me monoruota o cyclone. Tieni conto che con il cyclone 720w, in prima marcia, ho superato pendenze attorno all'80%, si, proprio salite non lontane dai 45 gradi...
bello questo progetto mi piace molto riguardo al fatto che la mia idea sia più vistosa e rumuorosa è vero,invece una monoruota sarebbe l'ideale. però non riesco a capire cosa si monta al posto della moltiplica originale.un'altro tipo di moltiplica che diminuisce i giri
è vero motoruota non monoruota mi spiego meglio:"Perchè ad esempio questa
Immagine: 100,09 KB monta un'altra moltiplica a differenza della originale??? ad esempio in questo video il motore montato sul telaio trasmette il movimento sulla moltiplica ,che però non gira assieme ai pedali ,maa gira solo una corona che c'è all'interno . vorrei sapere cosa è ,e come si chiama quel marchingegno
Per montare motori centrali com'è appunto il ciclone montato nella foto devi montare un "movimento centrale" particolare. Esso è dotato di una ruota libera simile a quella montata sulle ruote posteriori all'interno del pacco pignoni. Serve ad evitare che quando il motore gira porti in rotazione anche l'asse pedali con pedivelle ecc. Il tutto per una questione sopratutto di sicurezza, non è simpatico avere i pedali che vanno da soli e che ti prendono uno stinco o un tendine se ti scappano dai piedi. Questo tipo di motorizzazione è quello che ti permette le maggiori perfomances sotto tutti i punti di vista velocità, capacità arrampicatrice, consumi. Questo perchè puoi scegliere la marcia per il determinato tipo di percorso e far funzionare al meglio il motore. Naturalmente come tutte le rose ha anche spine, principalmente una maggiore difficolta nel montaggio, cosa questa non possibile su "tutte" le bici, e senz'altro più rumoroso di un hub, tendenzialmente consuma di più di un hub ed è un pò più costoso. Quest'ultima voce determinata anche dal fatto che ha bisogno di betterie generose. Ma come ti ho già detto se prendi una motoruota non hai di questi problemi.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli