Autore |
Discussione  |
|
imayoda
Utente Master
    
 Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 19:29:24
|
L'altra notte passando dal parco con un altra persona a bordo, complice una sterrata un po' buia, ho investito un grosso sasso acuminato che mi ha squarciato il copertone posteriore e la camera.. tutti salvi ma ritorno a piedi e mal di testa al pensiero del lavoro epico di rigenerazione della ruota posteriore (notoriamente difficile da assistere sulle bici elettriche col hub posteriore)..
Oltre a camera e copertone mi son detto.. apro anche il motore, tanto fa rumore quando tira e sicuramente c'è da controllare dentro qualcosa.. Segue esperienza fotografica ed alcune impressioni..
La bici è una Esperia presa da me usata e a dire il vero già distrutta e consumata dalla ruggine, proprio perché la parte motore era ancora funzionante..poi l'ho rimessa personalmente a "nuovo"... io ci ho percorso almeno 2000Km in un anno e considerando le gomme completamente lisce che aveva quando l'ho comprata, almeno altri 3000Km doveva averli fatti (anche le pile erano defuntissime)..
Immagine:
 176,98 KB Un vero incubo senza cavalletto lavorare sulla gomma posteriore e annesse rondelle, torque arms, catena etc..
Immagine:
 124,21 KB le bobine sono perfette, ossidazione assente sui magneti.. sembra nuovo questo vecchio 8fun pmgr.. procedo rincuorato 
Immagine:
 93,62 KB estratto il motore il planetario è in condizioni perfette ma già si nota che è letteralmente a secco di grasso lubrificante
Immagine:
 159,92 KB
Immagine:
 72,53 KB le ruote di plastica e la ruota libera sono in ottime condizioni ma nemmeno una traccia di grasso su esse.. solo una patina di quel che fu grasso e adesso è solo sporco... rimango sempre stupito di quanto siano piccoli questi bafang (ma efficienti e tolleranti a stress superiori) Segue una abbondante lubrificazione di ruote, ingranaggi, cuscinetti etc.. adesso il motore è silenziosissimo ed ho la sensazione che spinga meglio sopratutto a metà "corsa"..
Pensare che queste Esperia venivano letteralmente regalate, ancora mi illumino d'immenso al pensiero della tutto sommato buona qualità costruttiva (motore 8fun per esempio) anche dei particolari extra, come il cavalletto che funge anche da torque arm o la precisione del freno a tamburo (cmq col rotore stampato al lato planetario della scocca motore.. speriamo duri in eterno )
A presto jobikers
|
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 20:23:06
|
Io ho smontato prima il mio BPM, ovvero a circa 1700 km ed era in perfette condizioni, il grasso si era spostato solo un po e l'ho rimesso sugli ingranaggi, al rimontaggio era molto più silenzioso. Che grasso hai usato per reingrassare ? Non ho trovato in commercio ancora nulla di simile all'originale, così filamentoso e appiccicoso. Io ne ho 2 di BPM ed uno ha il grasso blu mentre un altro nero, il blu mi sembra migliore. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 20:35:08
|
ho usato del normalissimo grasso filante multiuso... in più qualche goccio di olio per cuscinetti
alla bafang dovrebbero pensare ad un accorgimento per poter lubrificare senza smontare la ruota, perché sappiamo può essere una bella operazione complicata..
p.s. questo vecchio bafang ha delle semplici viti a testa croce sul lato bobine.. i nuovi credo siano molto più ostici da aprire purtropo |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2011 : 21:07:13
|
Per quanto riguarda la produzione di un motore è molto più veloce ed economico creare una cassa a vite piuttosto che un coperchio con 6 viti...hanno smesso di fare anche il BPM con le viti purtroppo. Aprire un motore con coperchio a filetto non è operazione da tutti, ci vuole una chiave apposita e il motore montato su cerchio per fare forza e ancora meglio se si è in 2. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 19:48:35
|
Mi pare cmq una esagerazione il montaggio a vite... sarà forse migliore ? una volta che ne devi aprire uno rinuncerei volentieri ad ogni minimo vantaggio dato dalla vite, vista la fatica e l'attrezzo che bisogna letteralmente costruirsi haha  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 20:07:57
|
Probabilmente hanno guadagnato qualche mm per stringere il motore e entrare meglio nei carri con 8-9 rapporti. Non vedo altri vantaggi, per la manutenzione fatta da se è solo svantaggioso. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2011 : 20:19:44
|
| tittopower ha scritto:
Probabilmente hanno guadagnato qualche mm per stringere il motore e entrare meglio nei carri con 8-9 rapporti. Non vedo altri vantaggi, per la manutenzione fatta da se è solo svantaggioso.
|
effettivamente non ci avevo pensato ai rapporti.. qui ce ne sono solo 6..
sarebbe da riflettere bene anche sul utilità di avere mille rapporti su una bipa.. io credo che con 3 sarei già a posto in pianura e rari sali scendi.. un vecchio nexus 3 per esempio basterebbe.. io con 6 uso raramente qualche marcia inferiore, giusto quando devo fare qualche rampa ..  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 21:45:09
|
una domanda per i tecnici bafang 
ho trovato anche nel mio motore il famoso dado (almeno credo sia quello) per regolare la scorrevolezza.. è un dado lato planetario che punta su una bronzina distanziale.. a che coppia lo avete stretto voi????
perché ho notato ieri che la bici è diventata scorrevolissima    |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2011 : 23:12:13
|
Di solito li si trovano in quest'ordine: dado albero nero--rasamento--ranella silicone-rasamento
A me la ranella in silicone si è spappolata e non c'era più, al suo posto ho messo una molla a tazza (ranella in acciaio leggermente curva). Poi si va a unire il dado con le mani e proseguire per un altro sesto di giro circa. Per controllare prendi in mano l'albero e verifichi che non abbia giochi laterali e sia scorrevole. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2011 : 00:26:50
|
intanto grazie della descrizione 
argh.. ti dico il mio ordine di pezzi perché differisce un poco (credo)
dado albero--bronzina (lunga 2cm buoni)--ranella silicone nero (infilata dentro alla campana contenente il planetario) --rasamento (anche questo ovviamente dall'altra parte della parete del motore)
io il dado l'ho stretto sulla bronzina con 15Nm .. spero di non avere esagerato ne' nel bene, ne' nel male...
eventuali giochi non ce n'erano ma ho proprio notato con la bici carichissima che la scorrevolezza è aumentata in modo sensibile (non che prima non lo fosse, ma ho percepito la differenza)
Spero di aver fatto bene.. quel dettaglio mi inquieta  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2011 : 07:44:47
|
No io quel dado li lo stringo a mano come detto, basta una forza molto leggera esercitata con tre dita, poi monto la ruota sul telaio e provo la scorrevolezza serrando un po i dadi bianchi, controllo che non ci siano giochi e poi eventualmente provo anche ad allentare un po il nero per ottenere la massima scorrevolezza senza gioco, poi serro il tutto. Mi pare strano che con 15 Nm non spappoli la ranella in gomma (da me era bianca in silicone).Il meglio che sono riuscito a fare sono 30-40 secondi di rotazione dalla velocità di 25 kmh a fermarsi, sul trespolo ovviamente. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2011 : 08:00:38
|
Vorrei precisare che il dado in questione non è affatto una regolazione per la scorrevolezza del motore e non ha nessuna funzione meccanica particolare, serve solo a comprimere la rondella di gomma siliconica in modo che aumenti di diametro andando ad interferire con l'alluminio del coperchio, in modo da impedire (bah) il passaggio dell'acqua e della polvere. Ha ragione pertanto Titto, il dado va accostato A MANO finche si percepisce un leggero aumento dell'attrito del motore, poi va montata la motoruota sul telaio facendo attenzione che il dado non si sposti e vanno montati e stretti i due dadi esterni. PS) Naturalmente questo vale solo per il BPM!!! Imayoda possiede un motore completamente diverso... |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2011 : 08:34:14
|
Chiedo scusa per avere travisato il motore di ima con il mio che sono diversi, per fortuna c'è Barba che a quest'ora del mattino è più sveglio di me !! |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2011 : 13:50:45
|
mannaggia.. dovevo fare delle foto
@barba49
a cosa somiglia il mio motore in tempi moderni? mi piacerebbe capire quanto andava serrata quella bronzina ma a questo punto mi sorgono ben altri tremendi dubbi sul rimontaggio.. diciamo che nel rimettere il tutto insieme ho seguito le osservazioni che avevo fatto e annotato durante lo smontaggio.. ma qualcosa è cambiato (anche se sembra in meglio) booooh @titto grazie lo stesso titto, non ti preoccupare che anche le tue info alla fine diventano bagaglio di conoscenze..  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2011 : 17:09:01
|
Posso solo dirti che, contrariamente a quello che pensano la maggior parte delle persone, qualunque oggetto meccanico venga smontato, pulito, lubrificato e riassemblato a mano migliora rispetto a quando era montato con i robot. Prova ad acquistare una bici al supermercato (Topbike) e facci un giro cercando di memorizzare le sensazioni, poi smontala completamente e riassemblala a mano: Noterai un miglioramento incredibile della scorrevolezza.... La stessa cosa vale per i motori delle auto e delle moto, se ricostruiti da un buon artigiano sono decisamente migliori rispetto al nuovo.
PS) Tornando alla prima parte dlla discussione, quando non si possiede un cavalletto centrale basta capovolgere la bici per poter lavorare allo smontaggio e rimontaggio delle ruote tranquillamente! |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2011 : 17:42:01
|
| Barba 49 ha scritto:
Posso solo dirti che, contrariamente a quello che pensano la maggior parte delle persone, qualunque oggetto meccanico venga smontato, pulito, lubrificato e riassemblato a mano migliora rispetto a quando era montato con i robot. Prova ad acquistare una bici al supermercato (Topbike) e facci un giro cercando di memorizzare le sensazioni, poi smontala completamente e riassemblala a mano: Noterai un miglioramento incredibile della scorrevolezza.... La stessa cosa vale per i motori delle auto e delle moto, se ricostruiti da un buon artigiano sono decisamente migliori rispetto al nuovo.
PS) Tornando alla prima parte dlla discussione, quando non si possiede un cavalletto centrale basta capovolgere la bici per poter lavorare allo smontaggio e rimontaggio delle ruote tranquillamente!
|
grazie per le rassicurazioni barba  |
 |
|
|
Discussione  |
|