Autore |
Discussione  |
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2012 : 22:43:55
|
I conti della velocità in base alla tensione si fanno in questo modo: Se il motore in questione è garantito che fa i 40Km/h a 36V basta fare 40 x 48 : 36 = 53,3Km/h a 48V....  La centralina da 20A dovrebbe essere sufficiente, a 50Km/h occorrono circa 800W alla ruota e 1000W effettivi, quindi ci dovresti essere. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2012 : 09:05:27
|
mmh sai per caso a livello tecnico come mai su questo tipo di motore la velocità aumenta all'aumentare della tensione e solo di essa? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2012 : 09:44:18
|
Tutti i motori Bruschless sono così, addirittura su quelli per aeromodelli viane specificato il numero di giri che quel motore fa per 1v di tensione applicata, e questo dato è espresso con il simbolo Kv, quindi un motore da 1500Kv se lo mandi a 10V farà 15000RpM.  Non ti devi stupire, per le auto accade la stessa cosa, se tu aumentassi la potenza di un motore da 50CV a 100CV senza allungare il rapporto finale del differenziale avresti un'auto dalla fortissima accellerazione e capace di percorrere in 4° o 5° marcia salite che prima faceva in 2° marcia, ma la velocità massima aumenterebbe di pochissimo, visto che il motore non andrebbe comunque oltre i 5500RpM stabiliti.  |
 |
|
Didi
Nuovo Utente
Lombardia
11 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 23:41:01
|
Ciao AlexDgl, allora come procede il tuo progetto? |
 |
|
Discussione  |
|