Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Graupner 45 Ulta Duo Plus forse andato?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 18:51:30  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Speravo di aver risolto i miei problemi acquistando un Graupner 45 e le celle Headway 40152s ma sono in grave difficoltà ed ho come sempre bisogno dell'esperienza e della sapienza dei frequentatori del forum che ringrazio per i preziosi consigli.

Vi spiego cosa è successo:
ho incrementato da 9 a 12 celle il pacco batteria 40152S, ho aggiunto la cella n.10 acquistata assieme alle prime 9 e messa di scorta ed aggiunto le 2 nuove celle acquistate adesso.

Le 9 celle precedenti sono state usate per circa 7 mesi percorrendo circa 1500 km e venivano facilmente e rapidamente bilanciate dal graupner 45 con una differenza massima di 0.007 Volt.

Per equalizzare le celle tra di loro ho collegato dei cavetti supplementari in modo da poter caricare le prime 10 celle tra di loro omogenee che dopo una nottata si sono bilanciate. Durante la fase di carica CV la cella 10 ha raggiunto per prima i 3.65V e piano piano le altre hanno raggiunto la carica completa a 3.65V.

Per le celle 11 e 12 ho caricato singolarmente le 2 celle a 3.65V senza problemi con il graupner 45.

Rimonto il tutto, faccio una ventina di km a basso amperaggio per non stressare la batteria e cerco di ricaricare come prima. La prima serie di 10 celle si carica facilmente, mentre quando cerco di caricare singolarmente la 11 e la 12 il caricatore inizia da 3.4 v e passa a 6 volt alternativamente per qualche secondo, ritorna a 3.4 e salta di nuovo a 6 V per cui immediatamente stacco.

Ricontrollo il tutto anzi reimposto da zero LiFe celle=1 spengo e riaccendo varie volte ma sempre come prima sia per la cella 11 e la 12 la tensione da 3.3 - 3.4 V iniziali salta ed oscilla a 6 V.

Non sapendo cos'altro fare ho caricato la serie di 12 celle con il risultato che la cella 11 si carica prima delle altre, raggiunge 3.65 V e le altre durante la fase CV neanche dopo una nottata riescono a salire di tensione e rimangono tutte (compresa anche la 12) a 3.432-3.437 mentre la 11 rimane a 3.65. Forse si è guastato il caricatore?

Allora ho tolto la cella n.11, la ex 12 è diventata la nuova 11 e quella acquistata nel secondo lotto di riserva è diventata la nuova 12.
Niente da fare tutto come prima.

Avendo letto nel manuale del Graupner di utilizzare una tensione di carica max ridotta di 0.1V per aumentare la durata delle batterie ho pensato di ridurre il valore max di carica a 3.50 e 3.55 V.

Niente da fare sempre come prima.

Dopo una ricarica (sbilanciata) il mattino seguente la tensione nelle celle risulta di 3.337-3.341 V per le celle 1-10 e 12 mentre la cella 11 e a 3.358V.

Penso di poter risolvere caricando le celle 11 e 12 con un nuovo caricatore da banco da acquistare (ho pensato ad un PS-305D 30V 5A che si trova sulla Baia a 70 € spedito oppure consigliatemi voi), e di caricare le celle 1-10 con il graupen per alcune volte, sperando che in seguito collegando le 12 celle l'equilibratore riesca a funzionare.

Grazie e saluti.

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 19:26:12  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricontrolla tutti i collegamenti da capo, magari domani a mente fresca e dopo una bella dormita. Se proprio non và, se è in garanzia, contatta il venditore, e se purtroppo devi comprare un CB nuovo ti conviene darti un pizzico sulla pancia e comprarne uno che ti ricarichi tutto il pacco contemporaneamente. Se vai con due CB non avrai mai la certezza che le celle siano cariche tutte allo stesso modo, oltre al fatto di dover fare un sacco di collegamenti fonte di errori e di maggior numero di rotture.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 19:38:56  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto T4R, se dopo aver controllato tutto hai lo stesso problema scarica un pò la batteria poi ricaricala se il problema si presenta allo stesso modo prova a scaricare manualmente solo la cella più carica ...
Per caricare un pacco 12S valuta questo: hyperion 1420i net3 arriva a 14S ed in più ne puoi collegare 2 in rete ed arrivare a 28S !!!

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 20:29:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se sei sicuro che i cavi di bilanciamento sono collegati correttamente al bilanciatore ed il contatto è buono rimane solo la possibilità del difetto. Prova ad aprire il pannello superiore e guardare se visivamente si vede una delle 14 resistenze di bilanciamento rovinata. Metti anche delle foto dei collegamenti e del caricatore mentre fa il difetto.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 20:33:19  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non si sa mai di avere commesso qualche errore adesso ricontrollo il tutto ed allego qualche foto.

I collegamenti tra le batterie sono fatti con le barrette metalliche con viti ben serrate. I cavetti del bilanciatore sono saldati ad uno spinotto e dall'altro lato ci sono degli occhielli saldati e dovrebbero essere buoni in quanto fatti con attenzione e controllati con il tester che non toccassero tra di loro nello spinotto.

Stamattina ho fatto un giretto di 7 km.
Questa sera ho controllato la batteria e la cella 11 ha 3.330V
le altre sono Vmin = 3.326 V cella 4 Vmax = 3.337 V cella 8 diff massima celle 0.011V

Adesso sto ricaricando la serie di 12 celle a basso amperaggio 0.5 A contro i 3.0 A di sempre sperando di ottenere una migliore equilibratura.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 20:41:59  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rileggendo quanto scritto sopra potresti aver invertito in cavo della cella 11 con quello della cella 12 anche se mi sembra strano che graupner non si accorga di un inversione del genere.
L'accorgimento di ricaricare ad una tensione leggermente inferiore per preservarne la durata riguarda le lipo e LiOn mentre è abbastanza indifferente per le LIFE

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 18:00:16  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricaricando la serie di 12 celle a 0.5 A contro i 3.0 A di sempre non cambia niente.

Ho controllato i cablaggi e non ci sono errori.

La batteria è inserita in una scatola di cartone.

Il caricatore dovrebbe essere in garanzia.

Non c'è puzza di bruciato, ho notato solo una specie di polvere biancastra presente su qualche filo e componente.

Allego qualche foto

Immagine:

109,98 KB

Immagine:

180,54 KB

Immagine:

129,86 KB

Immagine:

197,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 18:42:51  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Controlla bene che le resistenze verticali non si tocchino nella parte alta (basta che ci passi un foglio di carta) perchè se si scrosta anche poco la vernice il collarino è elettricamente collegato al polo.
Hai anche battuto 1 a uno i cavi di bilanciamento magari sul 15 pin qualche saldatura imperfetta ??? (o dei residui di pasta salda) quegli occhielli io non li amo proprio ho preferito saldare i cavi di bilanciamento direttamente sulle barrette (con un buon saldatore si saldano bene)
un altra cosa che centra forse poco con la discussione ma che sezione hanni i cavi di potenza ??? mi sembrano un pò piccini

Ps butta quella pasta salda !!! se hai un buon saldatore e stagno di qualità il tutto funziona meglio

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 18:51:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non si vede nulla di anomalo nel caricatore.
Hai fatto il ponte fra il terminale 8 del primo gruppo di bilanciamento e il terminale 1 del secondo gruppo ?
Questo contatto che sarebbe il + della settima cella deve essere anche collegato al pin 1 del secondo gruppo di bilanciamento, poi continui sul pin 2 con il + della ottava cella e così via.....

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 23/11/2012 : 13:18:36  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per paolofrancescorossi

Resistenze verticali controllate, ne ho spostato lievemente qualcuna che toccava.

Non capisco cosa intendi "hai battuto i poli sul 15 pin",
le saldature sono lucide e sembrano buone e le ho controllate con il tester dopo avere collegato lo spinotto a quello del graupner: il caricatore riconosce le 12 celle e ne misura sia il voltaggio che la resistenza interna che risulta di 3.9-6.2 mOhm.

La sezione dei cavi mi pare 2.5 mmq, non la ricordo, ma il controller della bici è 36V 16A.

Proverò a pulire bene dai residui di pasta salda o cambiare il connettore 15 pin con uno nuovo e rifare tutte le saldature senza pasta salda.

Per tittopower
si i collegamenti sono stati fatti come dici tu, prima caricavo 9 celle perfettamente
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 23/11/2012 : 13:31:55  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se il carichino ti riconosce correttamente la tensione delle 12 celle e questa corrisponde alla somma che leggi sembrerebbe che non ci siano problemi ... a questo punto l'ideale sarebbe poter provare un altro carichino per vedere da che parte sta il problema.
La pasta salda puliscila bene perchè può dare resistenze parassite.
I cavi se sono da 2,5 mmq possono essere sufficienti (dalla foto sembravano più piccoli) però vista l'importanza degli stessi se hai voglia sostituiscili con dei 4 mmq OFC (io uso i 6 ma sono esagerati) male non fa!

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 23:27:59  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paolofrancescorossi ha scritto:

... prova a scaricare manualmente solo la cella più carica


dispongo di una lampadina da auto 1 Ohm e
una resistenza da 3 Ohm 10W
quale delle due conviene usare?

Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 25/11/2012 : 00:08:33  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se usi la resistenza da 3 Ohm scaricherai con una corrente di circa 1,2 A se invece usi la lampadina scaricherai a circa 3,5A.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 25/11/2012 : 09:57:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La resistenza delle lampade misurata a freddo non è assolutamente indicativa, a caldo cambia completamente, valgono i Watt scritti sopra.
Se è una 50W di un faro avrà a caldo una resistenza di circa 2,88 Ohm.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 25/11/2012 : 13:41:38  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ovviamente ha ragione BARBA io davo per scontato che la resistenza della lampadina fosse misurata a caldo !!!

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

marioCT
Utente Normale


Sicilia


92 Messaggi

Inserito il - 25/11/2012 : 19:16:48  Mostra Profilo Invia a marioCT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille dei consigli preziosi.
Vi aggiorno,
ieri sera collegando la lampada alla cella 11 e la resistenza alla cella 12 ad intermittenza per scaricare un po, sono finalmente riuscito a caricare ed equilibrare la batteria.
L'unica novità è stata quella che le prime 10 celle, dopo una nottata dalla carica, erano ad una tensione di 3.54V circa mentre la 11 e la 12 erano a circa 3.40V.
Allego qualche foto.

Nella prima fase di carica si ha uno sbilanciamento contenuto in 0.023V

Immagine:

88,48 KB

andando avanti lo sbilanciamento aumenta:

Immagine:

87,78 KB
Immagine:

83,95 KB

fino a che la cella 11 raggiunge i 3.60V e le altre non salgono di tensione ma addirittura scendono

Immagine:

85,72 KB

Scaricando la C11 e la C12 si arriva alla carica finale ad alla equilibratura

Immagine:

77,19 KB

Per caso si potrebbero utilizzare dei potenziometri in modo da regolare meglio la tensione delle C11 e C12?
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 25/11/2012 : 20:46:52  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
<adesso che parti da una sitazione bilanciata prova ad usare un pò la batteria e fare diversi cicli di carica e scarica parziale e probabilmente le cose si stabilizzeranno.

PS puoi anche aumentare un pò la tensione a fine carica fino a 3,75v ed anche fino a 3,9 non succede nulla le headway non sono come le lipo

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.