Autore |
Discussione  |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 23:02:13
|
Devo dire che mi sono reso conto che la mia cinese frena davvero poco o nel migliore dei casi ha bisogno di continue regolazioni. Stavo pensando a montare i freni a disco idraulici (ora ha dei freni a disco meccanici che fanno la loro scena ma sono improbabili), ma a parte il prezzo, mi trovo il problema di inserire in caso in "post acquisto" i microswitch sulle leve.

Esistono leve per freni a disco idraulici con i microswitch già presenti?
Oppure da che parte devo iniziare per dotare di regen (freno motore principalmente) la mia cinese? devo cambiare la centralina tutta? E la frenata "magnetica", unita a quella meccanica è abbastanza efficace? E in caso che dischi e pinze mi consigliate?
|
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 23:41:25
|
Io ho un Avid BB7 con disco da 185, meccanico, funziona bene, mi sento di consigliarlo... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 23:45:11
|
| MilleMiglia ha scritto:
Io ho un Avid BB7 con disco da 185, meccanico, funziona bene, mi sento di consigliarlo...
|
Magari potessi risparmiarmi il casino del cambio freni da meccanico a idraulico! mi sa che pero' il 185 non c'entra negli alloggiamenti della mia. Il biciaio mi ha detto 160 mm, non so se con dei 160 mmm seri si possa migliorare sensibilmente. Oppure se si possono montare i 185. Sono neofita |
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 11:12:51
|
Putroppo come meccanico sono assai prevenuto nei confronti dei freni a disco meccanici, si basano su un principio che in meccanica è inaccettabile. In pratica il pistone deve spingere la pastiglia sinistra contro il dsco e farlo flettere di quel tanto che basta per portarlo a contatto con la pastiglia destra, quindi non solo hai il continuo bisogno di regolare l'avanzamento della pastiglia destra portandola a sfregare nel disco, ma se non lo fai hai un consumo anomalo di tutto il materiale di attrito. Capisco che un utente pignolo possa usarli con soddisfazione, ma sono proprio pallosi!  Condivido quindi la decisione di DartaBike di montare i freni idraulici, per i quali esistono ae non sbaglio appositi microswitch da usare in sostituzione di quelli sulle leve.
Se invece volesse provare a montare solo dischi più grandi dovrebbe fari fare un adattatore per spostare la pinza verso l'esterno. |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 11:47:39
|
Grazie Barba. Intanto che freni mi consigliate (anche modelli basic) e dove reperire i microswitch? In caso di necessità di adattamento di microswitch ho una buona capacità manuale e trapani e punte di ogni tipo, non vorrei pero' prendere pinze inadattabili, se qualcuno ha già fatto qualcosa di simile sui freni idraulici, mi sarebbe di aiuto la sua esperienza pratica |
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 11:51:03
|
Grazie Barba non avendo mai avuto a che fare con quel tipo di freni (anche se in realtà in cantina, ancora nella sua scatola, ho una MTB full con quei freni) non riuscivo a capire bene quale fosse la criticità del sistema. In pratica invece di fare un sistema a "pinza flottante" hanno realizzato un "disco flettente"; che schifo!
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 14:43:50
|
@Dasti: Beh, Mazinga aveva persino il "pugno ruotante" quindi anche il "disco flettente " ha un suo perchè...  |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 15:18:08
|
E' meglio fare una precisazione: il "Drill Pressure Punch" è un'arma del "Grande Mazinga" non di Mazinga Z". |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 18:13:52
|
Però che noiosoni che siete ...io con il mio meccanico ed in totale ignoranza del sistema di funzionamento mi trovo bene...però ho entrambe le pastiglie regolabili in posizione...non so se può contare e sono quelle da DH. La bici frena bene e non faccio continue regolazioni. I freni li ho anche pagati cari, perchè mi sono costati una sessantina di euro l'uno, ma vanno benone. Certo che quello che dice Barba è vero, di fatto è solo una pastiglia che spinge ed il disco flette durante la frenata, ma se l'altra pastiglia è regolata bene in partenza, di fatto il disco deve fare una flessione davvero misera. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2012 : 21:23:38
|
Alla fine ho trovato gli avid elixir 1 kit completi (anteriore e posteriore) bianchi. Spero di riuscire a modificare le leve freno in modo a inserire il cut-off. Ma se non lo faccio, che si rischia? un ritardo nello stop del motore o il danneggiamento dei raggi della ruota motrice? |
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 00:33:17
|
Se stai usando la bici con il sensore di pedalata ti accorgerai che senza i sensori sulle leve il motore continuerà a spingere ancora per almeno un secondo dal momento che smetti di pedalare, e la cosa quando devi fermarti improvvisamente non è affatto piacevole, non si tratta di sforzare i raggi.  |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 00:40:54
|
| Barba 49 ha scritto:
Se stai usando la bici con il sensore di pedalata ti accorgerai che senza i sensori sulle leve il motore continuerà a spingere ancora per almeno un secondo dal momento che smetti di pedalare, e la cosa quando devi fermarti improvvisamente non è affatto piacevole, non si tratta di sforzare i raggi. 
|
ok, grazie! (anche perchè i raggi cinesi sono purtroppo un po' sottodimensionati)
Ma il sensore sulle leve come funziona? in posizione di riposo lascia passare il segnale o lo blocca? e pensate che possa anche inserirci un segnale che comandi delle luci di stop posteriori?
|
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36509 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 00:58:33
|
No, i sensori sulle leve sono normalmente aperti e quando freni vanno in cortocircuito bloccando la centralina: Sono gli stessi degli stop delle motociclette. Naturalmente saprai che gli stop sono proibiti sulle biciclette di qualsiasi tipo, quindi niente da fare.  |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 01:31:54
|
| Barba 49 ha scritto:
No, i sensori sulle leve sono normalmente aperti e quando freni vanno in cortocircuito bloccando la centralina: Sono gli stessi degli stop delle motociclette. Naturalmente saprai che gli stop sono proibiti sulle biciclette di qualsiasi tipo, quindi niente da fare. 
|
grazie, in verità non lo sapevo, che assurdità! Ma anche le frecce immagino allora! |
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 07:11:01
|
Si anche le frecce non sono previste. Non è che ne sia espressamente vietata l'installazione ma la segnalazione della frenata e della svolta deve essere fatta tramite il braccio alzato in verticale oppure lateralmente; comunque tutti gli apparati di illuminazione dovrebbero essere omologati secondo uno specifico regolamento. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2012 : 22:10:14
|
ho finalmente realizzato i sensori per il cut off (e per fare accendere gli stop), la descrizione con foto è qui in basso http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7901 |
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
|
Discussione  |
|