Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Un altro BBS01
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

xavier
Nuovo Utente


Veneto


38 Messaggi

Inserito il - 12/05/2014 : 14:20:23  Mostra Profilo Invia a xavier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona giornata a tutti.

Ho approfittato del week-end per installare sulla mia anzianotta city bike l'ormai inflazionato kit della Bafang BBS01, display C961 e batteria a borraccia YOKU venduto dai simpatici giovanotti della GreenGo Bikes.
Il motore è un 250W 18A, marchiato a onor del vero 15A, ma garantito dalla GreenGo Bikes per essere invece un 18A, corona da 46 se ho contato bene.
L'installazione è semplice e le complicazioni, per chi è inesperto come lo sono io, nascono più in fase di smontaggio dove servono gli attrezzi giusti e la conoscenza del verso di avvitamento dei vari componenti
Il risultato estetico è soddisfacente, i cavi sono ancora da sistemare in maniera meno approssimata, ma il desiderio di provare il mezzo alla fine è stato più forte delle esigenze estetiche.
Tra ieri e questa mattina ho fatto dei test e i risultati sono soddifacenti. Abitando in leggera quota collinare mi trovavo in grosse difficoltà nel rientro a casa per via di circa un 1.5 km con pendenze variabili dal 5% al 12%.
Con il kit installato ora riesco a percorrere questo tragitto senza soste e alla velocità di 10-12 km/h con moderato apporto personale e assistenza 3, si consideri che il mio peso è intorno ai 98 kg ed ho superato i 50 anni.
Tutt'altra storia quando il ciclista pesa metà di me, in questo caso il percorso viene superato in estrema scioltezza

C'e da fare qualche riflessione sul fatto che dopo l'elettrificazione emergono più chiaramente certe debolezze del mezzo, che prima non si notavano.
In particolar modo i freni, la mia bici monta dei cantilever, ma fose a causa del peso supplementare del motore e batteria, ora mi sembrano al limite nelle discese.

Per togliermi qualche dubbio però approfitto della vostra esperienza e vi pongo qualche domanda.

Ho qualche difficoltà a mantenere una velocità costante, infatti quando l'assistenza cessa, per esempio smettendo di pedalare o per il raggiungimento del limite, c'e' come una specie di freno motore.
Inoltre pedalando senza assistenza si nota una leggera resistenza ? E' normale o la bici dovrebbe essere scorrevole come prima dell'elettrificazione ?

In fase di montaggio ho notato che la staffa che si fissa con due bulloni ed è infilata nell'asse del movimento centrale tende a flettersi in fase di serraggio dei bulloni, per questo motivo ho inserito due rondelle spaziatrici (vedere foto).
Ho fatto bene, oppure il materiale utilizzato per la staffa sopporta la flessione ?

Il corpo motere andando in appoggio al palo obliquo del telaio della bici preme sul filo del cambio posteriore che passa proprio di li.
Per ovviare ho interposto della gomma per creare lo spazio necessario per il filo. Può creare inconvenienti ?

Grazie!

Immagine:

311,27 KB

Immagine:

350,94 KB

Immagine:

286,18 KB

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 12/05/2014 : 15:14:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, interporre della gomma dura tra il motore e il tubo del telaio (che ci sia o no il cavo del cambio posteriore) è cosa consigliata anche per smorzare eventuali vibrazioni provenienti dal motore stesso...

La misura del kit è standard, ma le bici non sono tutte identiche, quindi se hai sentito il bisogno di aggiungere degli spessori sotto la piastra di fissaggio significa solo che il tuo astuccio del movimento centrale è leggermente più lungo del previsto, quindi hai operato bene.

Il fatto che quando cessa l'assistenza tu percepisca un freno all'avanzamento non è normale, il tuo cambio posteriore è dotato di una ruota libera, quindi quando la bici procede per inerzia non è presente nessun attrito in più rispetto a quando era solo muscolare, vedrai che facendo un test a ruota posteriore sollevata potrai constatarlo!

Purtroppo quello che percepisci è un effetto normale, ti abitui all'aiuto del motore e quando l'assistenza cessa sembra che la bici rallenti troppo velocemente...

Per l'attrito supplementare durante la pedalata invece sicuramente hai ragione, il movimento centrale originale era certo più scorrevole di quello del kit che oltretutto è in rodaggio: Pedala e vedrai che migliorerà.
Torna all'inizio della Pagina

xavier
Nuovo Utente


Veneto


38 Messaggi

Inserito il - 12/05/2014 : 16:11:45  Mostra Profilo Invia a xavier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba49 per le rassicurazioni

Effettivamente descrivere il fenomeno del rallentamento al cessare dell'assistenza come "freno motore" è alquanto inesatto.
E per capirlo ci voleva davvero poco ... la bici spinta a mano è scorrevole come prima !
Però la sensazione è proprio quella, ci si abitua davvero in fretta all'assistenza silenziosa del motore

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 12/05/2014 : 21:25:42  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Torna all'inizio della Pagina

mistic982
Utente Medio


Basilicata


234 Messaggi

Inserito il - 13/05/2014 : 00:34:41  Mostra Profilo Invia a mistic982 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella realizzazione !!! ti invidio per la sistemazione della batteria, il mio triangolo e' misero :(


I freni dovrai cambiarli più spesso e regolarli sempre , la sicurezza passa sopratutto dai freni.


dalle mie parti con quella forcella dovresti andare a 2km/h e scansare le buche :)

Buone passeggiate...

B'TWIN ORIGINAL 5
bafang mid motor 250W 36V
Nata il 01/09/2013.
19/10/2014 2600km
0.01€/km

ZAFIRA 1.7 CDTI 110CV 0,267505€/km
SMART PASSION CDI 41CV 0,170418€/km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.