Autore |
Discussione  |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 21:33:35
|
Dopo aver perso per strada la pedivella sinistra, tornando a casa mi sono accorto che non c'era traccia di quella famosa vite di fissaggio (che fa anche da tappo per la pedivella). Ne ho approfittato per dare una ripulita al movimento centrale e al momento di rimontare il tutto mi rendo conto che il perno della guarnitura (Shimano SLX FC-M660) non sporge abbastanza dal lato sinistro da permettere un buon fissaggio della stessa pedivella sinistra (potrebbe essere questo il motivo del suo distacco). C'è qualcosa che non va con gli accoppiamenti secondo voi? Vi prego datemi una mano!
Questo è il movimento centrale (credo sia un hollowtech ma non so che modello):
Immagine:
 71,2 KB
Questo è il problema di cui vi parlo. Cioè una volta inserita la pedivella di destrsa il perno della guarnitura non sporge abbastanza (secondo me).
Immagine:
 90,7 KB
Immagine:
 90,94 KB
Immagine:
 88,99 KB
Immagine:
 99,15 KB
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 23:40:49
|
Nella terza foto si vede che la guarnitura non è completamente inserita, c'è spazio tra guarnitura e movimento centrale.. dai un paio di colpetti con un martello di gomma dal lato corone, il perno passante deve spuntare ancora un po' dall'altra parte.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 12:52:32
|
Il problema è proprio questo, i colpetti li ho dati (ho interposto un pezzo di legno tra guarnitura e martello perchè non ho il martello in gomma) ma più di così non entra...guardando la guarnitura ho notato che nella parte finale (l'ultimo centimetro aderente alle corone) è leggermente ingrossata di diametro e questo non lo fa entrare nella boccola destra...adesso scendo a fare una foto così si capisce n po meglio... |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 13:43:12
|
Ho fatto una foto che spiega meglio il problema. In pratica come dice millemiglia la guarnitura non riesce ad inserirsi completamente nella boccola di destra. Provando in vari modi a farlo entrare mi sembra che il collarino contrassegnato con la lettera A nella foto abbia un diametro seppur di poco superiore al cuscinetto (lettera B)... .
Immagine:
 116,49 KB
Potrebbe essere che il movimento centrale non è adatto alla guarnitura SLX FC-M660 ? Perchè se devo essere sincero già dall'inizio avevo notato la situazione di figura 5 (il filettto della guarnitura che fa presa su una superficie molto piccola della pedivella sinistra(il tappo non c'era sin dall'inizio)) ma non gli avevo dato peso più di tanto...
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 14:23:30
|
Escludi pure tranquillamente il fatto che guarnitura e movimento non siano compatibili... e sinceramente non credo nemmeno che la mancanza del tappo possa in qualche modo far funzionare male qualcosa.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 15:12:33
|
Dalle foto mi sembra di capire ci sono degli spessori di plastica neri tra telaio e ghiere del movimento centrale, non vorrei che erroneamente siano stati montati. Gli spessori di plastica vengono forniti con il movimento centrale , servono per allineare le corone e non sempre si usano , nella foto 5 controlla la misura degli spessori montati se corrispondono a quanto ti manca per allineare la pedivella sinistra , prova a toglierli e vedrai che la misura combacia , se non hai pratica ti conviene andare da un buon meccanico per sistemarla. Il tappo che ti manca ha una funzione estetica più che funzionale , la pedivella viene trattenuta dalle 2 viti a brugola su di essa.
|
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 16:28:57
|
Gli spessori in plastica (due da 2,5mm lato destra e uno da 2,5mm lato sinistro) sono esattamente quanto basta a coprire una parte di filetto delle calotte che resterebbe comunque vuoto nel senso che anche provando a toglierle le due ghiere non si avvitano più di così perchè c'è il tubo nero paracuscinetti che non li fa avvicinare di più (avvitate al max col tubo paracuscinetti arriviamo esattamente ai 68mm che è la lunghezza del mio tubo che alloggia il movimento...  
Il biciaio, l'ultima volta che sono andato per farmi aggiustare non ricordo cosa sulla mia vecchia kalkhoff, mi ha risposto che non fanno assistenza su bici non comprate da loro e non aggiungo altro...(sono una persona tutto sommato ben educata) |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 17:43:18
|
Il perno è normale che sia + grosso (di alcuni decimi di mm) dove andrà a lavorare sulle calotte altrimenti se si sporca o peggio si ossida leggermente non lo smonti più ! Le calotte del movimento sono shimano ? Perchè esistono da 24mm (shimano) e il 25mm di un altro produttore che non ricordo.
Nelle calotte c'è una boccolina in plastica, non è che ti è rimasta nella pedivella (dalla foto non capisco) e basta toglierla dalla pedivella, reinserirla nella calotta e quindi reinserire la pedivella nella calotta (strano giro di parole ...) ? Perchè se la infili nella calotta dovrebbere tendere a restringersi, mentre se è nella pedivella tende ad allargarsi e quindi non entra nel cuscinetto.
I tre spessori servono per adatare la pedivella a telai da 68mm (3 spessori) e da 73mm (niente o 1 spessore).
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 18:00:27
|
Se le calotte sono shimano non lo so...sopra c'è scritto Mountain GC e nient'altro...(vedi foto 1). Ho controllato se c'è la boccola di cui parli ma niente! Mi chiedevo se le martellate per far entrare del tutto la guarnitura debbano essere più SONORE di quelle che gli ho dato...  ...ho paura di rompere i cuscinetti. Che dite vado di martello pneumatico? |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 18:21:30
|
| greenheaven ha scritto:
Se le calotte sono shimano non lo so...sopra c'è scritto Mountain GC e nient'altro...(vedi foto 1). Ho controllato se c'è la boccola di cui parli ma niente! Mi chiedevo se le martellate per far entrare del tutto la guarnitura debbano essere più SONORE di quelle che gli ho dato...  ...ho paura di rompere i cuscinetti. Che dite vado di martello pneumatico?
|
Normalmente entra con le mani, al massimo alcuni colpetti con martello in plastica non serve piegare il telaio per inserirla.
Misura con un calibro il foro nelle calotte e il diametro del tubo della pedivella, se non hai un calibro ... biciaio !
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 18:45:53
|
Ok farò come dici. Piuttosto che andare da quel biciaio idiota (vedi sopra) domani mi compro un calibro... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 19:12:14
|
Prova a fare delle misure precise dell'esterno ghiera e del foro del cuscinetto, magari si è formato un bordo che ti impedisce l'nserimento e che va tolto delicatamente. 
Comunque guardando le foto non mi pare che i pochi millimetri che si guadagnerebbero inserendo completamente la ghiera nel cuscinetto sarebbero sufficienti per far giungere l'asse al pari della pedivella sinistra come dovrebbe essere, quindi probabilmente l'asse è corto. 
Dalle foto magari non lo si può calcolare, ma tu che hai in mano la bici dovresti vedere se la larghezza della ghiera "A" è identica al tratto che manca per far si che l'asse raggiunga il filo esterno della pedivella sinistra: Secondo me non è così. |
 |
|
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 21:06:05
|
@ sunset : grazie del link...è praticamente quello che ho fatto passo, passo.
Ho misurato con il calibro (l'OBI era ancora aperto e ne ho preso uno al volo) l'esterno ghiera ( punto A della foto) e il foro cuscinetto e risulta una leggerissima discrepanza di mezzo millimetro (forse meno) sicuramente quanto basta per non farlo entrare neanche col martello (ho comprato anche il martello in gomma).
Barba mi sa che hai ragione due volte infatti, ammesso che riesca a limare delicatamente il collarino A e farlo entrare completamente alll'interno del cuscinetto non sarebbe sufficiente in quanto, misurando con il calibro, la lunghezza del collarino A è di 6mm e montando di nuovo il tutto (appena fatto) mancherebbe comunque mezzo centimetro per far si che il perno entri fino in fondo al filetto della pedivella sinistra.(Ho misurato quel tratto mancante che si vede nella foto con la pedivella montata ed è appunto 11 mm)
Non so più che fare   
Immagine:
 99,71 KB
Immagine:
 116,88 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 22:29:27
|
Ma la bici è stata modificata, oppure l'hai presa usata?
Non vedo altrimenti come possa essere accaduto un problema del genere... 
Già che hai un calibro vedi se almeno l'asse ha il diametro identico all'interno del cuscinetto, e se è così allora la ghiera "A" serve solo come sede per il parapolvere e non deve entrare nel cuscinetto, quindi hai solo un asse troppo corto!!!  |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 22:37:08
|
E' usata ovviamente...io non ho modificato nulla. L'avrò usata si e no 4 volte... Vado giù a fare quest'ultima misurazione che dici e vi aggiorno... |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 23:04:21
|
Ho appena misurato e l'asse ha il diametro di 24mm, l'interno del cuscinetto 25mm, la ghiera "A" è di 25mm più uno sputo che non riesco a quantificare col mio calibro (probabilmente ci vuole una limatina per agevolare l'ingresso). Tuttavia resterebbe comunque mezzo centimetro da colmare...mi sa che il perno è troppo corto...
Immagine:
 54,4 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 23:09:51
|
Probabilmente la ghiera si è un pò danneggiata quando ti è uscita la pedivella sinistra, dovresti portarla a misura con una striscia di tela a smeriglio passata sulla superficie tenendola tesa per il due lembi e muovendola su e giù.
Resta il fatto che comunque l'asse è troppo corto, se pedali con forza e ti manca ancora mezzo centimetro di perno a sinistra pian piano la pedivella esce di nuovo.  |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 23:11:59
|
Ma i perni del SLX-FC-M660 non sono di lunghezza standard ?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 23:15:57
|
Probabilmente cambiano in base alla lunghezza del tubo del movimento centrale, a meno che nella tua bici non siano stati inseriti degli spessori sotto i cuscinetti che in realà non servivano, prova a vedere se è questo il problema.  |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 23:16:03
|
L'asse è giusto, quel mezzo cm che manca è quello che serve per il famigerato "tappino". Piuttosto bisogna controllare che non si sia rovinato il millerighe della pedivella.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 23:25:47
|
Con quel mezzo centimetro in meno il famigerato tappino non riuscirebbe neanche a far presa visto che dovrebbe avvitare nella filettatura interna del perno. E poi su tutti i video guida che ho visto il perno esce fino alla fine del millerighe di cui parli.
Immagine:
 100,42 KB
| ...a meno che nella tua bici non siano stati inseriti degli spessori sotto i cuscinetti che in realà non servivano, prova a vedere se è questo il problema. |
non ho idea di come fare a controllare senza far danno :-) |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 07:26:19
|
| Barba 49 ha scritto:
a meno che nella tua bici non siano stati inseriti degli spessori sotto i cuscinetti che in realà non servivano, prova a vedere se è questo il problema. 
|
Infatti ci sono tre spessori da 2,5 mm ciascuno; basta toglierne almeno due e avvitare a fondo i cuscinetti; se, come dici, il tubo nero paracuscinetti lo impedisce, va accorciato o eliminato. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 08:58:35
|
Penso che prima di tutto tu debba fare in modo che la ghiera entri nel cuscinetto, questo è il primo passo, poi devi controllare che montando la guarnitura a battuta la corona intermedia sia perfettamente allineata con il pignone intermedio della ruota libera e SOLO SE STA TROPPO ESTERNA potrai togliere un pò di spessori fino ad allineare il tutto. 
Se togli gli spessori e la guarnitura va troppo all'interno poi avrai problemi di cambio ed usura della trasmissione, a meno che tu non usi quasi esclusivamente rapporti lunghi! 
Per il resto sono daccordo con te, l'asse deve arrivare a filo della pedivella, o almeno io li ho sempre visti così.  |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 09:15:40
|
| pardus ha scritto: ... se, come dici, il tubo nero paracuscinetti lo impedisce, va accorciato o eliminato.
|
Avevo pensato di eliminarlo ma avevo paura di far danno a qualcosa. Non faccio danno quindi se lo elimino? Magari ne esistono di più corti...
Ovviamente eliminandolo, ed eliminando anche i 2 spesssori da 2,5mm dovrei arrivare al filo pedivella...resta solo da verificare l'allineamento di cui parla Barba prima di metter mano.
| Barba 49 ha scritto: Penso che prima di tutto tu debba fare in modo che la ghiera entri nel cuscinetto, questo è il primo passo |
Carta vetrata va bene? Che grana uso?
Quando torno da lavoro faccio la prova.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 09:21:10
|
Tela a smeriglio o carta vetrata 200 0 400 tagliata in strisce della stessa altezza della ghiera, vedrai che basta veramente poco lavoro!  |
 |
|
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 09:39:03
|
Ciao greenheaven. Dovresti togliere gli spessori, da come vedo la foto ne sono stati usati tre , due al lato corone ed uno al lato pedivella ,di solito si usa uno spessore dal lato corone e nessuno dal lato pedivella, per allentare le ghiere serve una chiave apposita , fai attenzione nel rimontare le calotte con i cuscinetti perché sono il lega leggera , devono entrare perfettamente con delicatezza sulla filettatura del telaio . Mi chiedevo, se il perno entra nel primo cuscinetto (lato corone) perché non entra dall'altra parte?..... forse si è deformata la guarnizione della ghiera lato pedivella, solo smontando tuto riesci a capire dove è il problema; se il perno delle corone è slabbrato segui il consiglio di Barba 49 .
|
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 11:10:53
|
| pardus ha scritto:
| greenheaven ha scritto:
| pardus ha scritto: ... se, come dici, il tubo nero paracuscinetti lo impedisce, va accorciato o eliminato.
|
Avevo pensato di eliminarlo ma avevo paura di far danno a qualcosa. Non faccio danno quindi se lo elimino? Magari ne esistono di più corti...
|
|
Se non riesci ad accorciarlo, penso che si possa tranquillamente eliminare: è solo una protezione dallo sporco.
|
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 19:46:33
|
   
Tutto risolto!! Dopo la limatina con carta abbrasiva del collarino malefico, una bella limatina al paracuscinetto della calotta sinistra (la parte di perno dopo il millerighe non passava) tanto grasso e colpi di martello gommato il perno è rientrato al suo posto. E' rimasto un pò di spazio sul millerighe della pedivella sinistra (probabilmente lo spazio per il tappino di cui parla Millemiglia) ma la presa credo sia sufficiente...se dovesse ricapitare che cade la pedivella toglierò i due spessori da 2,5mm e si risolverà definitivamente (ma spero non sia necessario)
Non so come ringraziarvi per il supporto!
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 20:05:58
|
Spero che non ti si sia rovinato il millerighe nel foro della pedivella.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 20:14:28
|
Spero che non ti si sia rovinato il millerighe nel foro della pedivella.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 21:33:57
|
L'allineamento della corona con i pignoni è OK???  |
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2014 : 00:03:24
|
Come da manuale  |
 |
|
mistic982
Utente Medio
 
Basilicata
234 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2014 : 00:52:31
|
complimenti !! goditi la bici , hai fatto un'ottimo lavoro! |
B'TWIN ORIGINAL 5 bafang mid motor 250W 36V Nata il 01/09/2013. 19/10/2014 2600km 0.01€/km
ZAFIRA 1.7 CDTI 110CV 0,267505€/km SMART PASSION CDI 41CV 0,170418€/km |
 |
|
|
Discussione  |
|