Autore |
Discussione  |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 10:56:42
|
Il kit è questo: http://www.jobike.it/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=12215
Ieri mentre procedevo alla massima velocità il motore ha mollato di colpo..ho pensato fosse la batteria andata a zero , l'ho ricaricata ma niente, non ci sono cenni di movimento dalla ruota posteriore. Ho fatto queste prove: misurata tensione batteria carica : 41v misurata tensione all'ingresso centralina : 41v , quindi non dovrebbe trattarsi di un problema di passaggio corrente dai connettori batteria e cavo prolunga fino alla centralina. cambiata centralina con altra diversa più potente nuova e mai usata...niente cambiato comando acceleratore per vedere se poteva essere guasto...niente ho rimesso la centralina vecchia, ricollegato 5 i sensori hall, e i tre spinotti a forma di proiettile che vanno al motore, controllato connettore motore ( quello maschio femmina nero con gli "aghetti") niente..dalla centralina si ode un CLICK ogni volta che provo ad agire sul comando gas..ma il motore non si muove. Cosa può essere successo? che prove posso fare anche col tester? Grazie!
|
Livorno |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 14:19:25
|
Visto che non hai gli switch sui freni avrai messo in corto i due fili sulla centralina; controlla che non si siano disconnessi. A me è successo qualche volta che il motore non parta ed è sempre perchè il freno tiene aperto il ciscuito. |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 15:10:07
|
@Giordano5847: No, i cavi dei freni se non sono usati devono stare aperti, i microswitch infatti si chiudono quando freni e non il contrario. 
@Baffosardi: Se la tensione di 41V arriva alla centralina (presumo tu abbia una batteria da 36V nominali) e non hai i freni con i micro montati la cosa più probabile è un falso contatto su qualche connettore, prova a disinserirli ed inserirli tutti, oppure un guasto della centralina o del motore.  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 17:31:32
|
Dunque i microswitch non ce li ho collegati..il mio impianto prevede solo acceleratore e nient'altro. La batteria è da 36 V...dai 38 ai 41-42 volt significa che è a posto giusto? Il caricabatterie non parte la ventola, da luce verde quindi dovrebbe essere completamente carica giusto? Guasto della centralina mi sembra strano perchè ce ne ho provata un'altra nuova mai usata e ..ninete. Guasto al motore..speriamo di no..ma se lo fosse come faccio a controllare qualcosa? Grazie a tutti.  |
Livorno |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 18:31:07
|
Con il tester puoi vedere se hai i 5v su rosso e nero del gas e dei sensori,vedere se tra nero e verde del gas hai da 0 a 5 v accelerando,provare il motore con lo spinotti dei sensori dalla parte della centralina staccato,lei dovrebbe commutarsi in sensorless, Puooimisiurare la continuità degli avvolgimenti del motore tre fili grandi scollegandoli alla centralina,qui pero non so aiutarti se non c'è continuità e bruciato se c'e potrebbe essere a posto come in corto non so che resistenza ha |
www.enerlab.it |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 18:49:28
|
Ciao Baffosardi Per controllare (parzialmente) il motore, puoi verificare la continuita degli avvolgimenti, e la corretta impedenza degli stessi, con un semplice tester utilizzando la lettura valori delle resistenze, e la portata in homm la piu bassa di cui disponi. Non conosco il tuo motore, ma il mio che è un Nine, la resistenza è di circa 1 homm. Ovviamente le letture sono 3 perchè devi alternare i puntali del tester alternativamente sui 3 contatti di potenza del motore (sono i capi di alimentazione degli avvolgimenti). Quando fai il controllo disinserisci completamente l'alimentazione della batteria e stacca i 3 spinotti di potenza del motore e anche il connettore a 5 poli - sensori di hall - (anche se questo non ha collegamenti elettrici sugli avvolgimenti) se qualche misura ti da resistenza zero, ai qualche sezione dei 3 avvolgimenti in corto, se invece qualche misura ti da circuito aperto (Resistenza infinita) ai qualche avvolgimento interrotto; Se invece il tester ti dà dei valori diversi tra i 3 puntali, potresti avere bobine del motore di una sezione dell'avvolgimento che hanno perso isolamento rispetto alle altre due sezioni. Controlla pure il cavo all'uscita dell'asse motore, se per caso è danneggiato all'uscita a causa di qualche urto sulla protezione in plastica dello stesso. puoi anche controllare con un puntale a massa e uno qualsiasi dei 3 connettori di potenza sulla carcassa del motore (massa). Il tester deve darti circuito aperto cioè valore resistenza infinito, in caso contrario significa che hai una dispersione degli avvolgimenti verso massa, magari dovuta ad eventuale infiltrazione di acqua nel motore o ad uno dei cavi di potenza danneggiati a contatto con la carcassa del motore. Infine controlla anche il connettore a 5 poli dei sensori, se tuttii cinque fili sono effettivamente collegati agli spinotti. comunque visto che il motore non dà segno di alimentazione, tra tutte le opzioni che ti ho dato, la più verosimile e che ci sia uninterruzione negli avvolgimenti, in tutti gli altri casi dovresti avere solo malfunzionamenti, ma non silenzio totale. Spero di esserti stato di aiuto. Remora
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2012 : 23:15:34
|
Ovviamente potrebbe essersi anche guastato l'acceleratore, ed essendo la parte meno costosa della bici te lo auguro di cuore. Se fai il test suggerito da Blindo7 lo potrai capire facilmente, sul gas hai tre cavi, uno porta il +5V al manettino, mentre tra il verde e il nero devi trovare (con la centralina accesa) una tensione che varia da 1V a 4V accelerando. Se trovi solo i +5V e tra verde e nero non leggi niente si è rotto l'acceleratore.  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 18:38:57
|
Proverò a fare qualche prova e vi ringrazio. Però ora mi sorge un dubbio..ho provato a rimettere in carica la batteria dopo un giorno e il caricabatterie non parte..mi pare strano un po di autoscarica dovrebbe averla..? Perchè queste litio quando si scaricano mollano di colpo e non danno più segni di vita ..un po come mi è successo l'altra sera mentre tornavo a casa..ero convinto di aver finito la carica.. Voglio controllare per bene anche la batteria, basta vedere i volt all'uscita per capire se è carica/scarica..o danneggiata? Mi date qualche parametro per favore. Il fatto che il caricabatterie non parta con la sua ventolina mi fa pensare strano.. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 20:45:49
|
Se la batteria è carica (e lo è, visto che escono 41V) il caricabatteria non si avvia affatto. Le batterie al litio non vanno in autoscarica, sono le LiFePo4 che durante le prime ore dalla ricarica scendono di tensione e poi si stabilizzano: Se la tua batteria era una LiFePO4 il caricatore sarebbe certamente ripartito, magari per pochi minuti.  Mi pare comunque strano che tu adesso dica di voler controllare la tensione della batteria, mi sembra che tu lo abbia già fatto, semmai controlla cosa accade alla tensione quando cerchi di partire con la bici, a volte le tensioni si azzerano appena colleghi un carico... |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2012 : 09:12:45
|
potrebbe essere il bms? potrebbe essere la batteria che appena sente il carico ti molla, boh è un'altra ipotesi, se puoi prova con un'altra.
|
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
Giboitaly
Utente Medio
 

Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2012 : 18:48:11
|
Mi è capitato qualcosa di simile un paio di anni fa. Dopo molti impazzimenti, ho trovato una ossidazione su una connessione subito dopo la batteria: a vuoto nessun problema, ma appena attacchi il carico l' ossidazione si comporta come una forte resistenza, abbatte la tensione e la centralina ovviamente va in low voltage. Non so se sia anche il tuo caso, comunque prova. Auguri!!! Un cordiale saluto. Cesare |
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2012 : 11:37:05
|
Oggi faccio un po di prove...la batteria l'ho ricontrollata e da 41,8 v ...quindi è carica e a posto. Il fatto che all'ingresso della centralina abbia i soliti 41,8 conferma che non li la corrente ci arriva giusta..ora proverò come dice Barba49 a misurare la tensione alla centralina mentre agisco sul gas ( mi ci vuole un collaboratore con due mani in più...) Per il discorso acceleratore , ce ne ho provato un altro e non va uguale.. Oggi Provo a vedere i volt al motore anche se non ho ben capito dove devo posizionare i puntali.. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2012 : 15:00:13
|
Non puoi misurare i Volt sul motore, non serve a niente e comunque ci vorrebbe un oscilloscopio, il tester non è in grado di misurarla... Questa è una cosa che si può fare solo con i motori a spazzole, i Brushless non funzionano in corrente continua.  Fatti crescere altre due mani (bastano anche due coccodrilli inseriti sui puntali del tester) e vedi cosa accade alla tensione quando dai gas. Prova anche a vedere se su uno dei cavi dell'acceleratore è presente il +5V proveniente dalla centralina, almeno vedi se è viva o morta...  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 17:35:49
|
Qualche aggiornamento quel che ho potuto testare al freddo e al gelo.. :ù cito blindo7 "Con il tester puoi vedere se hai i 5v su rosso e nero del gas e dei sensori,vedere se tra nero e verde del gas hai da 0 a 5 v accelerando," Sul gas ho
Tra nero e verde ho 0,90 V che accelerando diventano 3,42V Tra nero e rosso ho 4,25 V
Inoltre sono riuscito a far funzionare il motore con altra centralina da 450w, nuova mai usata..il motore va ma fa come degli strappi ogni tanto soprattutto in partenza accompagnati da un rumore tipo "trrrrrrrrrr". Ho inoltre riscontrato la poca solidità dello spinotto maschio giallo che arriva alla centralina dal motore..devo rifarlo nuovo con connettore nuovo perchè non è molto stabile, ho dovuto dargli una schiacciata con le pinze per farlo aderire al connettore femmina... Che dite?
|
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 21:53:09
|
Le tensioni che hai trovato sul gas sono perfettamente normali, gli strappi che senti potrebbero essere dovuti ad un contatto non perfetto dei connettori, sia di potenza che dei sensori Hall. Hai provato con tutto spento a far girare a mano la ruota al contrario? Se si è rotto qualcosa all'interno del motore dovresti avvertire qualche tipo di impedimento...  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 22:39:35
|
| Barba 49 ha scritto:
Le tensioni che hai trovato sul gas sono perfettamente normali, gli strappi che senti potrebbero essere dovuti ad un contatto non perfetto dei connettori, sia di potenza che dei sensori Hall. Hai provato con tutto spento a far girare a mano la ruota al contrario? Se si è rotto qualcosa all'interno del motore dovresti avvertire qualche tipo di impedimento... 
|
Quindi tu propendi più per un problema di connessioni? in effetti il motore ha smesso di andare di colpo, prima andava perfettamente... Devo rivedere bene i connettori soprattutto quei minuscoli aghetti dell'hall.. Girando la ruota all'indietro non si sente alcun rumore molesto ne impedimento, sto usando la bici normalmente..pedalando ovviamente.. Mi sembra strano il motore sia rotto.. |
Livorno |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 09:06:44
|
Anche a me successe una roba simile... era un pin mal messo nel connettore dei sensori di hall... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 22:35:57
|
Aggiornamento il motore va!!! Ho messo la centralina grande quella da 450w ponendo attenzione ai cablaggi anche se volanti comunque ben fissati..oggi sono andato in giro e la bipa andava perfettamente anche se non sono abituato alla maggiore potenza della centralina più potente ho centellinato più il gas.. Ora le cose sono due, visto che vorrei rimettere la centralina legale sia per questioni di spazio che di eventuale stress della batteria ( 450w invece di 250w sulla litio cinese..ho paura di disintegrarla anche se faccio solo pianura ed evito le partenze non esclusivamente pedalate..) 1) la contattiera dei sensori hall sulla centralina legale è difettosa gli aghetti non fanno bene contatto e il motore fa uno stock e non inizia a girare 2) La centralina è andata...dai valori al gas che avevo postato sopra si può dedurre qualcosa del genere? Grazie della collaborazione.. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 22:46:37
|
Per sapere se la centralina è fuori uso di solito si fanno due test... il primo riguarda la presenza della tensione di 5V circa sul gas e sul pas (che tu non hai), mentre per sapere se i mosfet della centralina sono in cortocircuito basta girare la ruota la contrario in due tempi, prima con i connettori del motore scollegati e poi con i connettori collegati ma sempre con centralina spenta. Se con i connettori collegati la rotazione del motore diventa più difficoltosa (sempre all'indietro, naturalmente) hai i mosfet bruciati, se invece l'attrito rimane lo stesso di solito è tutto a posto.  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 00:22:15
|
Ho riletto 5 volte quanto hai scritto..e alla fine ho capito come si fa.. Farò questo test.. Comunque visto il costo irrisorio di queste centraline da bmsbattery mi sa che ne compro subito un'altra.. Oppure si può comprare qualcosa di migliore sempre con le dimensioni di una Ku63 ? Magari non in Cina.. |
Livorno |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 09:30:12
|
Secondo me se senti Alcedo, ti conviene xke intanto lui ha centraline di qualità, se si rompe qualcosa, hai la garanzia, e sopratutto in 2 gg hai la tua bella centralina nuova !
|
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 10:17:22
|
Quoto, senti Alcedoitalia.  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 10:56:21
|
Ma ha anche di quelle minimali piccoline come la ku 63 di bmsbattery chè grande poco più di un pacchetto di sigarette da 10..? Anche perchè di coblaggi non mi serve nulla..ho solo l'acceleratore.. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 11:04:48
|
Le più piccole sono quelle legali da 7-14A...  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 19:05:47
|
CI RISIAMO.... Oggi mi ha abbandonato di nuovo...motore muto dopo che la bici ha preso la pioggia ( la batteria era in casa) ...nessun cenno di movimento, ho controllato i cablaggi e tutto sembra essere a posto... Come si fa a sapere se la centralina è bruciata?? Non l'ho ancora capito.. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 22:40:32
|
Nessuno l'ha ancora capito, non solo Tu!!! I guasti possono essere molti e non si possono diagnosticare a caso!!! Comunque se fai le solite prove suggerite l'altra volta magari trovi qualcosa che non va...  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 10:55:37
|
Allora oggi ho fatto due nuove prove. Centralina ku93 450 w, quella con cui il motore funzionava perfettamente fino a domenica scorsa. Tensione tra rosso e verde sul gas 3,80 v che cadono a 0,80 dando pieno gas. Il motore non si muove nè si ode alcun rumore dalla centralina o dal motore...niente tutto muto, collegati solo alimentazione acceleratore , tre cavi potenza motore e 5 hall..
Ho riprovato la centralina vecchia Ku63 250W che avevo sostituito con la Ku 93 quando ebbi il primo guasto...tensione all'acceleratore 3,60 V che cadono a 0,80 dando pieno gas. Il motore non si muove ma si ode uno "stock" dallo stesso , arriva della corrente evidentemente ma non inzia a ruotar enemmeno aruota alzata.
Quello che non capisco è cosa succeda ...il motore non può essere guasto..andava fluido senza strappi fino a due gg fa.. deve essere un problema di centraline per forza...qualcosa le brucia..un corto chissò..di sicuro il mezzo ha preso acqua anche se non mentre era in funzione e senza batteria attaccata..
Cosa consigliate di fare? Procurarmi un altra centralina? Grazie
|
Livorno |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 11:17:47
|
L'acqua di per sè nel motore non fà danni ma se hai anche dei fili spellati l'ossido che si forma potrebbe creare dei corto circuiti. Se hai bruciato due centraline è il caso di andare un pò a ritroso ed analizzare bene tutta la catena. Se come sembra/ipotizzi sia il motore devi smontarlo, aprirlo, eventualmente asciugarlo, e verificare molto bene che tutti i fili compresi quelli delle fasi siano ben isolati tra loro e rispetto alla carcassa. Dopo passerei alla parte che c'è prima della centralina per verificare che la tensione arrivi correttamente e che non ci siano dei contatti rovinati che non permettano il corretto passaggio della corrente (se hai preso acqua è più frequente di quanto credi). Il fatto che leggi 3,8 V è sintomatico proprio di falsi contatti, perchè lì dovrebbero essere un pò di più. Insomma visto che sei alla seconda centralina prima di fare il 3x2 devi fare le pulci a tutto l'impianto.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 11:30:21
|
Devo ancora capire se le ho bruciate le centraline...
No sinceramente non credo sia il motore..la dimostrazione è che quando cambiai la centralina dopo il primo guasto il motore è andato perfettamente fino a due gg fa..fosse stato rotto l'avrei avvertito ..
Mi sono accorto che ho sbagliato qualcosa, stamani i voltaggi li ho misurati tra rosso e verde e non tra nero e verde..cosa cambia?
Grazie comunque tanto Pino ! |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 13:16:17
|
Cambia tutto, la tensione tra quei due cavi (rosso e verde) non ha nessun significato!  |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 15:03:35
|
| baffosardi ha scritto:
Devo ancora capire se le ho bruciate le centraline...
No sinceramente non credo sia il motore..la dimostrazione è che quando cambiai la centralina dopo il primo guasto il motore è andato perfettamente fino a due gg fa..fosse stato rotto l'avrei avvertito ..
Mi sono accorto che ho sbagliato qualcosa, stamani i voltaggi li ho misurati tra rosso e verde e non tra nero e verde..cosa cambia?
Grazie comunque tanto Pino !
|
Si ma se continui a bruciarle devi capire cosa le fà bruciare, ed in genere si bruciano per quello che c'è DOPO la centralina.
Tra nero e rosso troverai/dovresti la tensione di alimentazione dei sensori/gas/pas ecc. e dovrebbe essere di 5V. Tra verde e nero la tensione di uscita.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 11:44:00
|
Maremma cinghiala! Non riesco a venirne a capo! Oggi ho riprovato amisurare le tensioni sul gas con le due centraline che ho e che ancora non ho capito se son bruciate o no.. Sulla Ku 93 450w: tra verde e nero 3,66 accelerando diventano 0,90 V tra nero e rosso 4,50 V Sulla centralina Ku 64 250w tra nero e verde ho 3,45v che diventano 0,90v , tra rosso e nero ho 4,28 V Tutto sembra collegato correttamente, con la centralina Ku 64 si ode uno stock proveniente dal motore ma non c'è rotazione, con la Ku93 nessun rumore niente di niente. Ho fatto un'utima prova col tester con la ku64 infilando i puntali nel connettore femmina a valle della centralina ( prima del motore insomma) in due dei tre pin di potenza contornati dai più piccoli hall e ho misurato 40,4 V come tensione di uscita. Che faccio smonto il motore a questo punto? E' che funzionava perfettamente fino a domenica senza strappi , fluido, normale e veloce...mi pare strano sia quello, era ritornato in vita proprio col cambio di centralina! Oppure ordino un'altra centralina e riprovo? Grazie ragazzi siete di aiuto.
|
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 15:25:41
|
La cosa veramente strana è che sembra che il tuo acceleratore vada a rovescio. Con la centralina accesa e il gas a zero dovresti trovare da 4,5 a 5V tra rosso e nero e circa 0,9V tra il verde e il nero... Accelerando la tensione deve lentamente aumentare fino a circa 4,0V o poco più, mentre tu stai dicendo che se acceleri la tensione tra verde e nero DIMINUISCE e questo non è coerente con una centralina ed un acceleratore funzionanti. La tensione sul motore non significa assolutamente niente, con il tester non puoi vedere se è modulata correttamente per far girare il motore.  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 16:13:10
|
Scusa Barba ho evidentemente sbagliato a scrivere . Il valore basso è 0,90 che cresce accelerando. scusate. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 16:41:12
|
Bene, allora almeno la parte elettronica della centralina è a posto. Se vuoi provare i Mosfet per vedere se sono in corto il procedimento è questo:
1) Stacca i tre cavi di potenza del motore e poi fai girare a mano la ruota in senso contrario a quello di marcia, cercando di memorizzare lo sforzo che occorre.
1) Ricollega i tre cavi alla centralina, e senza darle corrente prova a ripetere la stessa operazione di prima: Se lo sforzo è palesemente superiore hai uno o più Mosfet in cortocircuito nella centralina! 
PS) Naturalmente avrai già controllato accuratamente tutti i connettori e provato a scollegare i freni elettrici se li hai! |
 |
|
akj
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 17:17:43
|
Salve, io ho un problema analogo e seguendo la vostra discussione forse ho individuato il problema in quanto misurando la tensione dell'acceleratore tra il nero ed il rosso ho 5v mentre tra il verde ed il nero ho sempre 4v anche muovendo su e gìù la levetta del gas. Ho un dubbio però se così fosse non dovrebbe partire comunque il motore, anche se a manetta? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 23:36:04
|
Se i 4V fissi che trovi tra il verde e il nero dipendono da un guasto dell'acceleratore allora è vero che il motore dovrebbe viaggiare sempre alla massima velocità, ma se il guasto dipende dalla centralina il motore non si avvia!!! 
Prova a scollegare il connettore del gas e fai di nuovo la misura dal lato della centralina, e se trovi di nuovo i 4V hai la centralina rotta. |
 |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2013 : 20:18:06
|
Molte centraline, per giuste ragioni di sicurezza, non partono se al momento dell'accensione il segnale del gas non si trova al di sotto della soglia di avvio del motore. Pensa che bell'effetto se non ci fosse questa sicurezza, accendi la bici e questa ti parte a razzo senza che te lo aspetti minimamente. Probabilmente è l'acceleratore ad essere andato. |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2013 : 23:44:32
|
Quotone a iv3ugy!! se hai 4V sul acceleratore all'accensione la centralina non parte, sembra che sia caduta la calamita del acceleratore. |
 |
|
|
Discussione  |
|