Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 kit per mtb full
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 19:39:18  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecopolis assembla batterie con le A123 prismatiche da 20Ah.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 20:43:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Partiamo dal motore, vista la differenza di prezzo tra il CST e il BPM e constatato il fatto che comunque si trovano i pacchi pignone a ruota libera da 9 rapporti, ti conviene acquistare un BPM e allargare leggermente il carro posteriore, non accade assolutamente niente!

Se ti interessa solo il tiro in salita e la velocità ti è indifferente dovresti pensare ad un BPM (16) che è veramente un mulo, anche se alimentato a 36V fa a malapena i 25Km/h.

Se poi questa velocità fosse troppo ridotta per i tuoi trasferimenti puoi sempre alimentare lo stesso motore con centralina e batteria da 48V, e in questo modo avrai una velocità di circa 33Km/h....

Qualunque batteria da 36 o 48V sarà assolutamente compatibile con la relativa centralina da 36 o 48V, non sei obbligato ad acquistare una marca determinata, e quanto all'autonomia ovviamente una 48V-10Ah ti permetterà di percorrere più chilometri rispetto ad una 36V-10Ah, quello che conta sono i Watt/ora (Wh) che sono 360 per la 36V e 480 per la 48V, quindi...

Se ci dici di quanti chilometri di autonomia hai bisogno e in quali condizioni possiamo stabilire meglio la capacità della batteria.





Ciao millemiglia 20 ah e troppo grande e non saprei dove inserirla sulla bici.

Ok Barba con il motore ci siamo, quindi la differenza tra BPM e BPMII è uguale!!!
Per la batteria quelle di bmsbattery sarebbero affidabili???per gli ampere vorrei prendere una 15ah perchè c'è la riesco a far stare nel triangolo, ma quanti V??mi piacerebbe avere un'autonomia di 40/50 km e nel pedalare il meno possibile, immagino che tutto dipenda dal tracciato che uno fa!!

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 21:22:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusami ho sbagliato nello scrivere quale batteria predere, come non detto!!!

36v 15ah o 48v 10 ah???

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 04/04/2013 : 23:41:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come ti ho detto dipende dalla velocità che vuoi avere (25Km/h o 33Km/h e dai percorsi che fai (pendenze in particolare) nonchè dal peso complessivo del mezzo!!!
Torna all'inizio della Pagina

ale80
Utente Medio



167 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 00:30:46  Mostra Profilo Invia a ale80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gianluca82 ha scritto:

Scusami ho sbagliato nello scrivere quale batteria predere, come non detto!!!

36v 15ah o 48v 10 ah???

come autonomia 36v 15ah=540Wh mentre 48v 10ah=480Wh
come consumo conidera 7..8 Wh/km andando tranquillo, 14wh/km andando a tutto gas
quindi con la 36v15ah avrai 72km andando tranquillo e circa 40km andando forte
mentre con la 48v10ah i 72km diventano 64km mentre i 40km diventano 34km

poi come dice barba 48v ti da la possibilita di ottenere una maggiore velocita.
mentre come potenza (Ampere=''A'') sono la stessa cosa..''scatto e tiro''
che altro, ..la 48v pesa 5,5kg la 36v 6kg

p.s. una 48v 12ah costera circa 20..30 euro piu della 36v15ah dando 576wh di autonomia! e velocita dei 48v restando sui 6kg
p.s.2 non dimenticare di tenere in considerazione anche della geometria delle batterie che influira sul come verra posizionata sulla bici.
portapacchi? telaio? ecc..
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 00:54:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ale80 ha scritto:

gianluca82 ha scritto:

Scusami ho sbagliato nello scrivere quale batteria predere, come non detto!!!

36v 15ah o 48v 10 ah???

come autonomia 36v 15ah=540Wh mentre 48v 10ah=480Wh
come consumo conidera 7..8 Wh/km andando tranquillo, 14wh/km andando a tutto gas
quindi con la 36v15ah avrai 72km andando tranquillo e circa 40km andando forte
mentre con la 48v10ah i 72km diventano 64km mentre i 40km diventano 34km

poi come dice barba 48v ti da la possibilita di ottenere una maggiore velocita.
mentre come potenza (Ampere=''A'') sono la stessa cosa..''scatto e tiro''
che altro, ..la 48v pesa 5,5kg la 36v 6kg

p.s. una 48v 12ah costera circa 20..30 euro piu della 36v15ah dando 576wh di autonomia! e velocita dei 48v restando sui 6kg
p.s.2 non dimenticare di tenere in considerazione anche della geometria delle batterie che influira sul come verra posizionata sulla bici.
portapacchi? telaio? ecc..



Cavolo ale80 altro dubbio!!!
ok allora la 48v 10ah la scarto.
la scelta sarà tra queste 2
48v 13ah http://www.bmsbattery.com/48v/518-48v-10ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html
36v 15ah http://www.bmsbattery.com/36v/165-36v-15ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html
posso avere lo stesso calcolo che hai fatto con le 2 batterie con la 48v 13ah??
queste 2 batterie riesco ad inserirle nel triangolo della mtb

grazie per le risposta grazie anche a te barba

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

ale80
Utente Medio



167 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 01:52:04  Mostra Profilo Invia a ale80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho fatto un GROSSO CASINO, pensavo si parlava di batterie lifepo4.
quindi, il discorso sulle autonomie e sempre valido ma i pesi che ho riportato non centrano nulla con le batterie che stai guardando! stessa cosa sul prezzo..la differenza e di 30..40 euro ni di 20..30

per il calcolo sulla autonomia e semplice. fai Volt(V)*Amperore(ah)=Wattore(Wh) (wh=''benzina'')

quindi:
48v*13ah=624wh con un consimo 7,5wh/km fai 83,2km invece consumando 14wh/km fai 44,5km
36v*15ah=540Wh con un consimo 7,5wh/km fai 72km con un consimo 14wh/km fai 38km

il peso e piu o meno uguale 3.5..3.6kg. la potenza e lo scatto uguali.
in pratica con 48v13ah potrai andrare un po piu veloce e avrai altri (piu o meno) 9km di autonomia
sulla batterie conviene tenere conto che dopo X tempo si riempiono meno rispetto all inizio.

scusami tanto se ho creato confusione con il post precedente
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 01:59:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok ale80 grazie mille per le risposte vada per la 48v 13ah!!!grazie ancora!!

no no che casino, anzi grazie per i chiarimenti
hai mai comprato da bmsbattery?? le batterie come saranno??

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

ale80
Utente Medio



167 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 02:04:58  Mostra Profilo Invia a ale80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no non ho mai comprato da nessuno, io mi trovo ancora ai primissimi passi e ho deciso di provare le batterie lifepo4 di ping.
ne hanno parlato tutti bene sia per Ping come rivenditore che per le lifepo4 come qualita (unico problema e non piccolo..il peso..il costo )
48v 15ah..7.5kg! purtroppo tutto non si puo avere!
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 02:13:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E si ne parlano bene di ping ma quel tipo di batteria 48v 15ah non saprei dove inserirla sulla mtb è troppo grande, poi ho letto che è delicata quindi per lo sconnesso che vado a fare non credo sia adatta!!!
grazie ancora!!!

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

ale80
Utente Medio



167 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 02:19:08  Mostra Profilo Invia a ale80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
effettivamente per il tuo utilizzo anche a me mi sembra che e meglio stare sul litio
dai che in futuro le costruiremo da soli!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 08:30:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema delle Ping e di tutte le altre batterie fornite senza contenitore è che vanno protette bene, quindi occorre creare un case in metallo imbottito all'interno con almeno 3mm di neoprene o altro materiale morbido.

Anche se acquisti una batteria costituita da celle robustissime gli urti violenti possono tranquillamente danneggiare le saldature tra celle e linguette in Nichel.

Riguardo alla batteria da 48V in vendita su Bmsbattery occorre fare attenzione perchè è assemblata con 13 elementi in serie anzichè i normali 14, quindi avrà un pò meno autonomia rispetto ad una 48V-13Ah standard.


Oltretutto credo che ci sia un errore sul sito, quella batteria è da 10Ah o da 15Ah: Sull'indirizzo appare la scritta 10Ah, mentre sulle caratteristiche di scarica si cita 15A continui e 30A di picco come se fosse una 15Ah, una bella confusione!!!
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 10:49:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MAGARIIII a costruirle da soli ale80!!!

Cavolo!!! mica avevo letto anche l'indirizzo!! grazie barba per il colpo d'occhio. Però leggendo le dimensioni dovrebbe essere una 13ah o sbaglio? Per fotuna esiste un forum!! Quasta DOVREBBE essere affidabile, http://www.bmsbattery.com/36v/165-36v-15ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html?

Nessuno ha mai preso da bmsbattery questo tipo di batteria http://www.bmsbattery.com/48v/518-48v-10ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html?

Altri siti dove vendono questo tipo di batteria e non costono troppo li conoscete?


www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

ale80
Utente Medio



167 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 13:20:52  Mostra Profilo Invia a ale80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
magari potremo scrivere una mail chiedendo le caratteristiche per bene poichè nel modo in cui sono riportate sul sito sembrano un po strane.
se sono riportati in maniera sbagliata gli A continui e gli A di picco, allora il discorso che facevo su stesso scatto e stesso tiro non vale piu
meglio quindi aspettare, e chiedere per confermare.

gianluca le costruiremo da soli! ma ci vuole attenzione perche esplodono ci metteremo su un tavolino fuori dalla casa di Barba e piano piano ci arriveremo

ritornando a noi! ti proporrei di mandare a bms una mail tipo:

hello, i need to buy a battery and i am a little confused on the part of the tech specs that you provide on your page. I wanted to ask you if you could text to me correctly some info about three of your products.

the products are following:
48V13Ah Li-Ion Shrink Tube EBike Battery Pack
36V 15Ah Li-Ion Shrink Tube EBike Battery Pack
48V10Ah Li-Ion Shrink Tube EBike Battery Pack

i need to know for each battery:
1)number of cells
2)max Continuous Discharging Amperage ''A''
3)maximum Discharging Current ''A''
4)discharging rate capability ''C''
5)Ah of the battery pack

p.s.the reason i am making such a question is because i noticed for example that all of the batteries i linked to you, have the same continuous/current discharging rate (Ampere). is it correct? also i noticed that the 48V13Ah battery's link says ../48v/518-48v-10ah-lithi.. ''10ah''

best regards
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 13:39:11  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se sono assemblate con le stesse celle è normale che abbiano la stessa capacità di scarica, che siano da 36 o48V cambiano soltanto gli elementi in serie, 10s o 13s
Invece le celle in parallelo sono sempre due, 10s2p e 13s2p, quindi capaci di dare 15A continui e 30A di picco in entrambe le soluzioni.
Oltretutto proprio i bms in quelle batterie sono da 15-30A
Vanno abbinate a controller piccoli, da 7-15A
Se usate così, con cura, fanno il loro lavoro. Un fusibile ed un interruttore vanno aggiunti in serie.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 14:05:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono d'accordo MilleMiglia, ma intanto le 48V come vedi sono solo da 13S, e comunque c'è un'incongruenza tra quanto appare sull'indirizzo IP (10Ah) e tra l'intestazione (13Ah) e le caratteristiche (15A massimi continui e 30A massimi. Sembrano tre batterie diverse, se mi permetti!!!

Concordo pienamente sul fatto che siano batterie adatte a bici legali o poco più, sono da 1C-2C di scarica e non si può pretendere troppo.

@Gianluca82: Quanto a trovare batteria da acquistare basta digitare su eBay "LiFePO4 battery" e ne vedrete a decine.
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 18:53:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Sono d'accordo MilleMiglia, ma intanto le 48V come vedi sono solo da 13S, e comunque c'è un'incongruenza tra quanto appare sull'indirizzo IP (10Ah) e tra l'intestazione (13Ah) e le caratteristiche (15A massimi continui e 30A massimi. Sembrano tre batterie diverse, se mi permetti!!!

Concordo pienamente sul fatto che siano batterie adatte a bici legali o poco più, sono da 1C-2C di scarica e non si può pretendere troppo.

@Gianluca82: Quanto a trovare batteria da acquistare basta digitare su eBay "LiFePO4 battery" e ne vedrete a decine.


Quindi millemiglia come batteria 48v 13ah http://www.bmsbattery.com/48v/518-48v-10ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html è una che si può prendere o meglio lasciar perdere?andra bene con il motore che ci devo montare?

Barba in che senso "sono da 1C-2C di scarica e non si può pretendere troppo.", non vanno bene per il bmp da 36v 500w e per le mie esigenze?non avranno l'autonomia media che ha detto ale80?

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 22:56:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non si tratta di autonomia (Ah) ma di quanta corrente (A) è in grado di erogare quella batteria durante l'uso.

Per fare un esempio quella batteria viene venduta per 15A massimi continui (e questo è il vero limite) e 30A di picco per pochi attimi, quindi se ci abbini una centralina che può tranquillamente richiedere 20 o 25A in partenza e in salita ecco che durerà veramente poco.

Queste batterie, se vuoi che durino, sono da usare (come dice MilleMiglia) con centraline da 7A continui e 15A massimi, quindi non da 500W...

A parità di capacità (Ah) ci sono batterie in grado di dare molta più corrente, e sono quelle da preferire per un motore da 500W continui.

Ad esempio se guardi le Ping vedi che a parità di capacità (15Ah) sono in grado di lavorare a ben 30A massimi continui e a 60A di picco per pochi attimi, e infatti sono suggerite per motori da 450-600W!!!
Torna all'inizio della Pagina

ale80
Utente Medio



167 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 02:00:43  Mostra Profilo Invia a ale80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le Amperore ''Ah'' come dice Barba sono una cosa diversa rispetto gli Ampere ''A''.
Le Ah ci interessavano sul post sopra come parametro che influisce insieme ai Volt per farci ottenere le Wh (autonomia)

Invece con gli ''A'' che e diverso dagli Ah (anche se in stretta relazione)dobbiamo considerare che quanto piu alti sono, tanto piu influiranno nel aumentare la capacita della batteria ad erogare ad un certo ritmo la sua ''benzina''. ce quindi da vedere quant'è questo massimo di picco(istantaneo), cosi come il massimo continuo. per massimo di picco si intende che per un po la batteria potra scaricarsi con una certa velocita (tratto di salita molto forte..ruota bloccata) ma questo massimo e solo per un po..la batteria soffrirebbe se dovesse lavorare per tanto tempo in quel modo. Percio abbiamo anche i max continui, che e il massimo che potra dare una batteria senza rovinarsi.

prendo come esempio la barreria di bms 48V13Ah
come abbiamo detto prima la sua benzina è di 48*13=624Wh
gli Ampere (A=Ah*C) sono 15 continui perche c=1, Ah=15 quindi A=15
a noi questo che serve per stimare fino a quanto potra essere spinto a lavorare il motore da parte della batteria (ricordiamoci che alla fine la centralina comandera cio! non la batteria, la batteria da solo la possibilita di farlo) in modo continuo è il ''C=1'' e le Wh=624.
per stimare cio facciamo Wh*c=624Wh questo 624Wh sono la quantita di benzina che verra svuotata in un ora. è il ritmo che la batteria riesce a svuotarsi per far lavorare il motore
quindi il motore da 500W lavorera a 624W facendolo aumentare di giri e di conseguenza come prestazioni
se fai lo stesso calcolo con una batteria 2C continui il 624 diventa 1248..con 3c 1872 . quindi il motore lavora molto di piu perche la batteria li butta molta piu benzina

e quello che ho capito fino ad ora, spero sia giusto
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 09:51:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto, volendo fare un paragone "motociclistico" gli Ampere/ora rappresentano la capacità del serbatorio del combustibile, mentre i "C" di scarica rappresentano il diametro del tubo che collega il serbatoio al carburatore...

Se hai un serbatoio enorme ma un tubo sottile verrà il momento in cui la benzina non scorrerà abbastanza velocemente per soddisfare il consumo del motore, che così non potrà mai esprimere le sue potenzialità!

Oltretutto mentre un serbatoio non soffre di questa cosa, nel caso delle batterie sopravviene anche un danno da stress che le fa durare molto meno del previsto.
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 11:00:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok ok ho capito grazie a tutti per le risposte e per l'aiuto che mi state dando.
E si le ho viste le Ping, stavo vedendo la 48v 10ah che potrebbe entrarci per un pelo nel triangolo, hanno anche un bel prezzo!!

grazie ancora

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 12:14:45  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se fai lo stesso calcolo con una batteria 2C continui il 624 diventa 1248..con 3c 1872 . quindi il motore lavora molto di piu perche la batteria li butta molta piu benzina


No, se se fai lo stesso calcolo con una batteria 2C i 624Wh restano sempre 624Wh! sono gli A che a 2C diventano 30A, ed a 3C diventano 45A.

"C" è la capacità di scarica (A continui-A picco), la capacità intesa come serbatoio sono i Wh (che ottieni dal prodotto tra tensione nominale e Ah della batteria)


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

ale80
Utente Medio



167 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 13:08:43  Mostra Profilo Invia a ale80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

se fai lo stesso calcolo con una batteria 2C continui il 624 diventa 1248..con 3c 1872 . quindi il motore lavora molto di piu perche la batteria li butta molta piu benzina


No, se se fai lo stesso calcolo con una batteria 2C i 624Wh restano sempre 624Wh!

non intendo che aumenta la capienza della batteria (che ovviamente riamane sempre 624Wh), ma il ritmo in cui la batteria si svuota..che avra come conseguenza di far lavorare piu il motore.
quanto posso scaricare=Wh*C=624..1248 ecc (in questo senso intendevo che influisce il ''C'')

gianluca con la 48v10ah di ping il motore avra la possibilita di lavorare sui 960Watt con picci che vanno ai 1920Watt. qualcuno che ne capisce di piu potra anche tradurtelo in termini di r.p.m.
come abbiamo pero gia quello e che la batteria ''puo dare'' poi ce da vedere quanto e per quanto tempo il motore puo lavorare in un certo modo(temperature elevate). l'equilibrio giusto lo imporra la centralina! e qui serve di nuovo qualcuno che ne capisca e abbia esperienza per darti una dritta giusta che sicuramente non sono io
per quanto riguarda la batteria che vuoi mettere nel telaio(ed entra appenna..appenna)considera che conviene costruire un contenitore rigido protettivo, inserendo eventualmente anche dei materiali ''ammortizzanti'' tra parete interna del contenitore e batteria, oppure una borsa protettiva, vedi tu. quindi nello spazio del triangolo considera anche questo ingombro!
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 14:26:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gianluca con la 48v10ah di ping il motore avra la possibilita di lavorare sui 960Watt con picci che vanno ai 1920Watt. qualcuno che ne capisce di piu potra anche tradurtelo in termini di r.p.m.

Ale80 non è un pò troppo che lavora a 960watt se il motore che prendo è da 500w non lo brucerà???dovrei prende una batteria più piccola?

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 15:08:19  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ale80 ha scritto:

MilleMiglia ha scritto:

se fai lo stesso calcolo con una batteria 2C continui il 624 diventa 1248..con 3c 1872 . quindi il motore lavora molto di piu perche la batteria li butta molta piu benzina


No, se se fai lo stesso calcolo con una batteria 2C i 624Wh restano sempre 624Wh!

non intendo che aumenta la capienza della batteria (che ovviamente riamane sempre 624Wh), ma il ritmo in cui la batteria si svuota..che avra come conseguenza di far lavorare piu il motore.
quanto posso scaricare=Wh*C=624..1248 ecc (in questo senso intendevo che influisce il ''C'')

gianluca con la 48v10ah di ping il motore avra la possibilita di lavorare sui 960Watt con picci che vanno ai 1920Watt. qualcuno che ne capisce di piu potra anche tradurtelo in termini di r.p.m.
come abbiamo pero gia quello e che la batteria ''puo dare'' poi ce da vedere quanto e per quanto tempo il motore puo lavorare in un certo modo(temperature elevate). l'equilibrio giusto lo imporra la centralina! e qui serve di nuovo qualcuno che ne capisca e abbia esperienza per darti una dritta giusta che sicuramente non sono io
per quanto riguarda la batteria che vuoi mettere nel telaio(ed entra appenna..appenna)considera che conviene costruire un contenitore rigido protettivo, inserendo eventualmente anche dei materiali ''ammortizzanti'' tra parete interna del contenitore e batteria, oppure una borsa protettiva, vedi tu. quindi nello spazio del triangolo considera anche questo ingombro!
Se si parla di Wh si intende la capacità della batteria che rimarrà invariata indipendentemente dalla capacità di scarica (C) che è in grado erogare. La cosa che semmai aumenta con l'aumentare degli C sono i Watt erogati dal motore che saranno 624 con 1C 1248 con 2C...
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 15:15:40  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gianluca82 ha scritto:

gianluca con la 48v10ah di ping il motore avra la possibilita di lavorare sui 960Watt con picci che vanno ai 1920Watt. qualcuno che ne capisce di piu potra anche tradurtelo in termini di r.p.m.

Ale80 non è un pò troppo che lavora a 960watt se il motore che prendo è da 500w non lo brucerà???dovrei prende una batteria più piccola?
il motore che hai scelto tiene fino a circa 2000Watt senza problemi.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 15:55:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una batteria da 10Ah di Ping non è assolutamente in grado di alimentare un motore da 960W con picchi di 1920W, è consigliata per motori fino a 550W, altrimenti si sfascia subito.

Se guardate sul sito per ogni batteria c'è specificata la potenza massima consigliata dal costruttore, e conviene attenercisi strettamente.

Per avere simili prestazioni (960-1920W) con una batteria da 10Ah occorre ben altra qualità!!!!
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 22:11:45  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma nel mio caso, che ho una centralina da 7-16A, se per ipotesi dovessi usare una batteria da
11Ah/3C, (ora ho quella di Alcedo, ma non so che C abbia) non cambierebbe niente in fatto di potenza massima erogata? Cioè per sfruttare appieno la potenzialità della batteria, dovrei metterci una centralina da 30A di picco? E se il ragionamento è corretto, quanti watt tirerei fuori dal mio BPM, e quanta autonomia avrei in meno, rispetto al mia configurazione?

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 22:28:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se adesso hai una centralina da 48V-7A continui e 16A massimi il tuo motore eroga 336W continui e 768W di picco, quindi sei addirittura al di sotto della potenza nominale del motore.

Se monti una 10A-20A avrai 480W continui e 960W di picco, cosa che non peserebbe assolutamente su una buona batteria LiFePO4 da 11Ah.

Naturalmente con la configurazione che hai adesso non otterresti nessun incremento di potenza montando una batteria più performante, i limiti stanno nella centralina!

PS) Come detto più volte l'autonomia non dipende dai C di scarica della batteria ma dai Watt/ora, quindi con una batteria da 48V-11Ah da 1C avrai la stessa autonomia che avresti con una batteria da 48V-11Ah 3C...

Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 22:41:58  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mekchri ha scritto:

Ma nel mio caso, che ho una centralina da 7-16A, se per ipotesi dovessi usare una batteria da
11Ah/3C, (ora ho quella di Alcedo, ma non so che C abbia) non cambierebbe niente in fatto di potenza massima erogata? Cioè per sfruttare appieno la potenzialità della batteria, dovrei metterci una centralina da 30A di picco? E se il ragionamento è corretto, quanti watt tirerei fuori dal mio BPM, e quanta autonomia avrei in meno, rispetto al mia configurazione?




Se ipoteticamente avessi una batteria 11Ah certificata 3C continui potresti sfruttarla con una centralina da 30A continui, non di picco.
Se i 3C sono il picco, allora il discorso cambia, logico.

i w erogati sarebbero 30 x 48 = 1440 continui.
Ovvio che 1440 w ora, con batteria da 11Ah, 48V avresti solo 528Wh, quindi avresti 20 minuti di autonomia (meno, perchè non si scaricherà al 100%, ma all'80 circa?)
a favore il fatto che una volta raggiunti gli rpm, il motore non consumerà 1400w, quindi l'autonomia salirà, ma sempre meno che utilizzare il motore con solo 500w

Ma aggiungo alla domanda: che vantaggi avresti a spingere un 500w con 1400w anzichè 500? piu coppia, ma stessi rpm, vantaggi in accelerazione, in salita, e capacità di raggiungere la velocità massima.


Bocciato, rimandato o promosso?


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 01:11:14  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Promosso!! 30A e lode !!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 09:52:51  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok ho capito. Certo che già è un mulo così, figuriamoci con 25/30A.
La batteria di Alcedo, la conoscete? quanti A potrebbe supportare?
In definitiva mi pare di aver capito che aumentando gli A della centralina, è opportuno andare di pari passo con I C di scarica della batteria, e di conseguenza per mantenere l'autonomia a livelli decenti, aumentare i Watt/h cioè gli Ah, rimanendo ovviamente nei limiti massimi del proprio motore, che nel mio caso potrebbero essere 2000W di picco?
Per il momento mi godo quello che ho, un ottimo compromesso di prestazioni, peso e autonomia... Però per il futuro è buono a sapersi... W il forum!!!
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 10:25:12  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo possa sopportare al massimo 18-20A, chiedi a Marco conferma..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 10:46:40  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho letto adesso sul sito che hanno 2C di scarica massima. Dunque 20A di picco giusto?
In pratica cosa e quanto mi cambierebbe investendo i 65 euro per la centralina da 10/20A, e quanto andrei a rimetterci in autonomia?
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:21:36  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se ora il tuo picco è 16A portandolo a 20A hai bell'e pronta la proporzione di potenza in più, un 25% ....
Invece di cambiare il controller, spedisci il tuo a Marco, gli chiedi di modificare il tuo e portarlo appunto a 20A
Resti 3-4 giorni "muscolare" ma poi rimonti tutto com'è adesso con più brio...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:45:42  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei precisare che l'autonomia a parità di condizioni di impiego della bici non cambia, quindi se percorri le stesse salite con la stessa identica velocità che hai adesso e con lo stesso apporto muscolare non vedrai nessuna differenza...
Se invece intendi avvalerti spesso della potenza maggiore che deriverà dalla sostituzione della centralina ovviamente farai molti meno chilometri di adesso, è chiaro!
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:46:05  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Se ora il tuo picco è 16A portandolo a 20A hai bell'e pronta la proporzione di potenza in più, un 25% ....
Invece di cambiare il controller, spedisci il tuo a Marco, gli chiedi di modificare il tuo e portarlo appunto a 20A
Resti 3-4 giorni "muscolare" ma poi rimonti tutto com'è adesso con più brio...

Ah bene... Se ciò è possibile anche meglio, perché così manterrei le dimensioni attuali!
E invece la percentuale di autonomia che andrei a rimetterci sarebbe la medesima?
Io alla fine utilizzerei la maggior potenza per ottenere più aiuto nelle salite hard, perché mi sono accorto che soprattutto nello sconnesso molto pendente devo assistere abbastanza per avanzare. Insomma secondo te il gioco/costo vale la candela?
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:49:37  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Vorrei precisare che l'autonomia a parità di condizioni di impiego della bici non cambia, quindi se percorri le stesse salite con la stessa identica velocità che hai adesso e con lo stesso apporto muscolare non vedrai nessuna differenza...
Se invece intendi avvalerti spesso della potenza maggiore che deriverà dalla sostituzione della centralina ovviamente farai molti meno chilometri di adesso, è chiaro!

Come detto utilizzerei la maggior potenza solo in casi estremi e per brevi tratti, per il resto va benissimo così com'è.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:52:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora direi che l'autonomia risentirebbe poco della modifica...
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 12:00:24  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Praticamente la situazione diventerebbe questa: con il tasto della potenza a 1 avrei più o meno il rendimento che ho ora a 2, con 2 sarebbe un 3 attuale e a 3 un ipotetico 4, ma chiaramente non ci sarebbero differenze nella velocità massima, che per inciso mi interessa poco!
Però scusate, ma alla fine dovrei consumare comunque di più, anche se dovessi viaggiare sempre a 1, in quanto a 1 erogherebbe 6A, mentre ora ne mangia 4,8. O sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 12:07:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se stai usando l'acceleratore la potenza massima erogabile per ogni posizione del tasto la decidi tu, a meno che ti non abbia l'abitudine di viaggiare con il gas al massimo!!!
Torna all'inizio della Pagina

mekchri
Nuovo Utente



Val D'Aosta


49 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 12:25:37  Mostra Profilo Invia a mekchri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, solitamente pedalo sempre, l'acceleratore lo uso solo nelle ripartenze...
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 14:07:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve girando su internet ho trovato questo sito "pare italiano" che ha questo tipo di batteria http://www.energiaxtutti.it/epages/12037.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/12037/Products/34

L'ho contattato e mi hanno detto che assemblano loro le batterie quindi si possono scegliere le misure più adatte per noi!
Qualcuno ha mai comprato su questo sito? Com'è quel tipo di batteria? E' la solita cinesata?

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 08/04/2013 : 14:30:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono normalissime batterie LiIon da 1C-2C, le celle non sono precisate (18650 è solo la misura), quindi non ti posso assolutamente dire niente della qualità.

Si tratta di una batteria da usare con motori di bassa potenza, altrimenti dura poco.

Vedi se riesci a farti dire che marca e tipo di celle usano...

PS) Tra l'altro quella batteria è formata da sole 13 celle in serie anzichè le "solite" 14, quindi ha anche tensione più bassa e capacità inferiore ad altre.
Torna all'inizio della Pagina

gianluca82
Utente Medio



Abruzzo


107 Messaggi

Inserito il - 28/05/2013 : 15:25:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluca82 Invia a gianluca82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Be cosa dire!!!
Un grazie ad Alcedo e a tutti quanti per l'aiuto che mi è stato dato da quasto forum GRAZIE A TUTTI.
Finalmente dopo due anni e mezzo di tentennamenti, d'informazioni lette, di disponibilità economica CI SONO RUISCITOOOOOO. Ho montato tutto e sono uscito con la bici per ora solamente in città per provare com'è e per affrontare la salità di ritorno per casa di 1.5 km con una bella pendenza 10%-15%, sono rimasto senza parole tornare a casa senza una goccia di sudore, senza il fiatone, utilizzando al minimo la potenza del kit e pedalando giusto per dare un piccolo aiuto al motore "se volevo salivo anche senza pedalare ad una velocità di 5/6 km/h".

Sono MOLTO CONTENTO GRAZIE A TUTTI!!!!

L'unico inconvenuente che non rifarò mai più e non lo consiglio a nessuno?? prendere la batteria da PING o meglio comprare la batteria di Ping si, ma deve stare qui in Italia. Costo dello SDOGANAMENTO? 133 EURO

A breve posterò foto e pendenze che affronto!!

GRAZIE ANCORA A TUTTI!!!

www.kitbicielettriche.it -
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 28/05/2013 : 18:51:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono felice per Te, anche se ancora non mi spiego il costo di sdoganamento che hai dovuto sostenere, mi pare che sia una cosa nuova!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.