Autore |
Discussione  |
|
signo82
Utente Medio
 
Veneto
259 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 16:23:19
|
Ciao a tutti, preso anch'io dall'entusiasmo ho montato il Bafang centrale versione 48V 15A 350w.
Vi riporto le mie impressioni dopo circa una settimana di utilizzo e 150-200km percorsi.
Premetto che arrivo da 2 anni e circa 10.000km percorsi con BMP HT posteriore su ruota da 28" centralina 48V20A usata 95% in posizione 1 e rimanente a 2 per le salitine.
Configurazione: BBS01 48V 15A 350watt corona da 46 denti Display bafang C950 city bike ruote da 28" - 8 rapporti 11-28. Batteria lipo nanotech 12s 12ah quindi 44.4V 12Ah (borsetta sul manubrio)
Si apprezza subito il peso tolto dalla ruota posteriore. Il comfort migliora di molto. La sensazione di pedalata è diversa rispetto all'hub posteriore e risulta molto fluida. Il rumore del motore è praticamente assente eccetto nelle salite che lo si sente un pochino, ma niente di che.
Il motore come già detto in altre prove esprime la sua massima potenza a bassi giri. Questo permette di tenere quasi sempre lo stesso rapporto in quanto in partenza l'aiuto è veramente importante.
Il display è un po scarno e le funzionalità sono molto ridotte. Il limite di velocità impostabile è 35km/h, ho dovuto impostare un diametro ruota più piccolo per provare la reale velocità che altrimenti veniva limitata. 3 posizioni di potenza selezionabili.
Il motore in partenza concede anche 15A per scendere subito intorno ai 10-11 e poi assestandosi alla corrente nominale di circa 6-7A. Naturalemente più aumentano le pedalate al minuto più cala la corrente. Senza limitazioni di velocità, potenza al massimo e con un rapporto 46-13 viaggio a circa 30 km/h con circa 7A e a 38km/h con circa 5.5A, con chiaramente apporto da parte mia.
In posizione 1 la centralina eroga circa 2A nominali, di picco circa 8-10 In posizione 2 eroga circa 4A nominali. In posizione 3 eroga circa 6-7A nominali.
Quindi il motore tende a fornire al massimo 6-7A con una pedalata normale. Questo lo si paga purtroppo in salita in quanto se si volesse salire con più watt questo non è possibile. Spiego meglio: Prima con il bpm e il pulsante 3 posizioni in salita mettevo 2 e la centralina forniva circa 650W indipendentemente dal rapporto e dalla mia spinta e salivo a circa 18-20km/h Ora essendo che il motore centrale eroga potenza secondo le pedalate al minuto, in salita come in pianura eroga sempre 6-7A quindi circa 300-350W. Quindi ora per la stessa salita salgo a 12-15km/h, poco più di quello che facevo prima in posizione 1 che era la stessa potenza.
Usando un rapporto molto più duro le pedalate calano, aumenta la potenza fornita, ma il rapporto è cosi lungo che la maggior potenza non fa cambiare il risultato.
Questo è l'unico limite che ho riscontrato per il mio utilizzo. Purtroppo non ho l'acceleratore per provare se in salita accelerando lui dà potenza indipendentemente dalle pedalate. Cosi risolverei il problema per quel po di salita che devo fare.
Ho provato su una salita a circa il 15% di pendenza e con rapporto 46-28, sforzo da parte mia nullo e mantenendo le pedalate molto basse, il motore mi portava su da solo assorbendo 10-15A, picco di quasi 18A registrato dal wattmeter in partenza.
Quindi a parte la corrente nominale che limita la potenza in salita volendo mantenere una pedalata agile, il motore sale veramente dappertutto.
Ecco queste le mie impressioni e prove nei miei classici spostamenti.
Sarei curioso di provare con un altro display (per avere più posizioni tra cui scegliere) e con l'acceleratore e vedere come si comporta.
|
|
flavio287
Utente Medio
 
159 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 18:03:25
|
Domanda da neofita...ma con questo tipo di motore nelle partenze è sempre necessario fare 2-3 giri di pedale prima che il PAs dia il consenso all'assistenza elettrica? Questo è l'unico difetto che ho sulla mia con motore anteriore befang |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6811 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 18:10:04
|
Di solito col pas basta mezzo giro per partire, meno ancora con un pas con 12 magneti. Tu devi davvero fare 2-3 giri prima di avere assistenza? |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
flavio287
Utente Medio
 
159 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 08:09:09
|
Si 2 giri minimo e quando arrivi da lunghi rettilinei col rapporto più lungo se prima di fermarti non scali fai fatica a ripartire |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 09:55:44
|
@Signo, molto interessante il tuo report.
Vorrei però qualche chiarimento.
Da quanto hai potuto verificare, le limitazioni ai 3 livelli di assistenza sono circa 2-4-6/7A, ma quando hai fatto la salitaccia al 15% con assistenza max hai rilevato assorbimenti di 10-15A con punte di 18A e la bici in pratica saliva da sola. In definitiva non capisco come funziona la logica di controllo del motore, cioè se c'è o meno la limitazione a 7A della centralina ...
Poi vorrei sapere: - se in tale salita il motore ha scaldato o meno, - quanto era lunga la salita, - con che velocità sei salito, - qual'era il peso complessivo ciclista+bipa.
Scusa le molte domande, ma lo faccio per capire a fondo il funzionamento di questo motore che (sulla carta) ritengo molto valido. Grazie in anticipo per i chiarimenti.
(P.S. Credo che questo motore sia quello che viene definito 48V-17A-350W che dovrebbe avere corona da 48, invece il tuo ce l'ha da 46 ... )
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Geobike Assistenza
Utente Medio
 

Piemonte
225 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 09:56:51
|
| flavio287 ha scritto:
Si 2 giri minimo e quando arrivi da lunghi rettilinei col rapporto più lungo se prima di fermarti non scali fai fatica a ripartire
|
Dipende dal tipo di centralina che hai in effetti con alcune bisogna fare più giri ad esempio le Golden Motor di qualche anno fa, potresti mettere un dischetto con più magneti ma non funziona con tutte le centraline, sicuramente in partenza e consigliabile un rapporto corto.
 |
 |
|
bija
Utente Attivo
  

Marche
852 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 10:40:03
|
... scusate tutti, non capisco però perché ci si ostina a provare configurazioni "non legali" usando il Pas invece dell'acceleratore .... è come testare un auto da corsa con il limitatore di velocità a 100 all'ora.... |
BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W AllMountain BBS02 48V 750W (venduta) Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta) Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W Woz MKS (under construction) LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte |
 |
|
Robarenzano
Utente Medio
 
Liguria
135 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 11:40:59
|
Beh.... Rubare una mela è illegale, ma non quanto ammazzare qualcuno ... L'acceleratore lo nota qualunque tutore dell'ordine voglia vederlo. La potenza magari meno :-) |
Meglio una gallina oggi... |
 |
|
signo82
Utente Medio
 
Veneto
259 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 12:22:50
|
@Bengi: La centralina non è limitata, solo che regola la potenza in base ai giri dei pedali. Gia a 60-70 pedalate al minuti la centralina fornisce la corrente nominale di circa 7A. Quindi in salita, con quelle pedalate al minuto, il motore assiste con circa 300-350w. Il motore di solito è tiepido. La salita era lunga circa 150metri e salivo a 7-8km/h con un peso complessivo di circa 100kg.
@altri: Purtroppo le centraline sono fatte per comportarsi diversamente con pas o con acceleratore. Per le mie esigenze non vorrei avere un motorino e pedalare mi piace. Mi basta superare i 25 km/h più che altro per avere più raggio di spostamento senza perdere troppo tempo. |
 |
|
capoccia
Utente Normale

73 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 14:04:31
|
Secondo me è pure scomodo usare l'acceleratore, ne ho usato uno a pollice e rende il cambio difficile da usare. Molto meglio avere i livelli di potenza (5 nel mio caso) e viaggiare a potenza costante!
@signo82: Grazie del test! Vengo a provarlo appena smette di piovere!  |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 14:26:00
|
| signo82 ha scritto:
@Bengi: La centralina non è limitata, solo che regola la potenza in base ai giri dei pedali. Gia a 60-70 pedalate al minuti la centralina fornisce la corrente nominale di circa 7A. Quindi in salita, con quelle pedalate al minuto, il motore assiste con circa 300-350w. Il motore di solito è tiepido. La salita era lunga circa 150metri e salivo a 7-8km/h con un peso complessivo di circa 100kg.
@altri: Purtroppo le centraline sono fatte per comportarsi diversamente con pas o con acceleratore. Per le mie esigenze non vorrei avere un motorino e pedalare mi piace. Mi basta superare i 25 km/h più che altro per avere più raggio di spostamento senza perdere troppo tempo.
|
Grazie, ho capito. In effetti per viaggiare a 7,5Km/h su una salita del 15% (peso totale 100kg) servono proprio 350W che è la potenza di targa del motore. Solo che con un rapporto troppo lungo come il 46-28, il motore lavora a circa 35 giri/min, cioè decisamente fuori range, con un rendimento molto basso. L'assorbimento medio registrato di 12,5A ci dice infatti che il rendimento è stato mediamente del 58% il che significa che quasi metà dell'energia consumata se ne è andata in calore e non ha contribuito al moto, ma solo a scaldare il motore ...
Tieni presente che la coppia necessaria per salire in queste condizioni è elevatissima e pari a circa 95Nm che alla lunga potrebbe stressare gli organi meccanici del motore, oltre che il sistema di trasmissione della bipa ...
Se la salita non fosse stata solo uno strappo (150m), ma decisamente più lunga, il motore probabilmente avrebbe scaldato molto fino ad andare in protezione...
Per viaggiare bene in salita servono rapporti molto più corti, cioè una corona decisamente inferiore alla 46 di serie ed un pignone decisamente più grande del 28 ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 14:46:46
|
Per bengi:io capisco poco ma mi sembra che questo motore con questa catena e con questo allineamento sia poco usabile su MTB spinte..se non è così vuol dire che leggo il forum per niente.mi puoi dire come andrebbe configurata la trasmissione adatta per MTB? |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 15:23:44
|
@Adriano, premesso che questo Bafang 48V-350W avendo un range ottimale di cadenza oltre le 75/min non è un motore adatto per l'off road (va bene per sterrate dove si può mantenere una velocità di crociera di almeno 15Km/h) ma è un motore ottimo per tracciati vallonati o pianura, e premesso che la corona standard da 46 non è sicuramente adatta alla salita, volendo fare dell'off road impegnativo è necessario avere una rapportatura molto corta per non scendere troppo di cadenza.
A parte il Rolhoff che costa una cifra, un cambio molto esteso ed economico è lo Sram dual drive. Con il pignone più grande (36) e il rapporto interno più corto (circa 0,75 credo), con una ruota da 26" e una corona da 46 (lo standard di questo motore) ad una cadenza di 60/min (che per questo motore sarebbe ancora troppo bassa ma che potrebbe essere certamente più accettabile col Bafang 36V-250W) si viaggia a circa 7,5Km/h che è una velocità adatta ad un off road "medio" ...
Comunque Signo l'ha installato su una city bike e quindi giustamente per tracciati urbani e non per l'o-r e se non ha salite impegnative, avrà delle ottime soddisfazioni da questo motore! Come già detto, l'importante è avere delle rapportature adeguate e farlo lavorare sempre oltre le 75/min.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
signo82
Utente Medio
 
Veneto
259 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 22:11:01
|
Infatti il test nella salita al 15% era un esperimento per vedere come spingeva il motore...appena cominciavo ad aiutarlo...guadagnavo 2-3km/h come niente. Come con l'hub vedo che aiutare un po i motori serve molto.
Infatti per uso city cosi va benissimo. Viaggio praticamente sempre a rapporto fisso visto che in partenza dà tutta l'assistenza e quindi si parte senza problemi e si raggiunge abbastanza velocemente la velocità desiderata.
La salita massima che devo usualmente fare è circa 8-10% e con il 28 denti posteriore non c'è alcun problema. Ho la corona da 46 perché l'ho chiesto io cosi. Sapendo di avere anche la ruota da 28" e un po di salita da fare ho preferito avere il 46 rispetto al 48. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 10:58:04
|
Grazie bengi, vuol dire che mi terrò il bpm2 che possiedo per tutto il 2014;più avanti si vedrà, tanto prodotti nuovi escono ogni anno. |
 |
|
signo82
Utente Medio
 
Veneto
259 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 23:25:23
|
Vi riporto i valori di tensione delle tacche del display C950:
Tensione sopra 50.60V 4 tacche accese (max) 49.20 < Tensione Batteria < 50.60 --> 3 Tacche 47.70 < Tensione Batteria < 49.20 --> 2 Tacche 46.25< Tensione Batteria < 47.70 --> 1 Tacca 44.35 < Tensione Batteria < 46.25 --> 0 Tacche 43.70 < Tensione Batteria < 44.35 --> 0 Tacche e il bordo del simbolo batteria lampeggia Tensione Batteria < 43.70 --> l'assistenza viene staccata ma il display rimane acceso. Per riavere assistenza bisogna spegnere e riaccendere.
Per la mia configurazione 12s lipo mi perdo qualche km in quanto considerando anche solo 0.5V di drop sull'intero pacco, l'assistenza mi viene staccata a (43.70V + 0.5V)/ 12 = 3.68V. Probabilmente un buon 10-15% di capacità.
Quindi chi ha questo display(centralina) meglio partire da una configurazione almeno 13s per Li-Ion. Lipo 12s ancora accettabile visto il basso drop.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36494 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2013 : 09:45:21
|
Se vengono usate le LiIon da 1C-2C occorre fare una batteria da 14S, droppano talmente che se fai una 13S dopo pochi chilometri non riesci più a fare una salita, a meno che tu non abbia almeno 20Ah di capacità! 
Certo che il cut-off tarato a quasi 44V non facilita le cose, di solito le centralina da 48V staccano a 41-42V...  |
 |
|
|
Discussione  |
|