Autore |
Discussione  |
|
Scianfrone
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 10:18:58
|
Salve avrei bisogno di una indicazione! Premesso che ho montato sulla mia bici un kit 800 w oll araund ed una batteria lifepo4 Da 48v 10 ampere ,fatto tutto da me ,e devo dire che come prima bici mi reputo molto soddisfatto. ora il fatto e' che guardando le altre bici preconfezionate ,quindi acquistate nuove ,vedo che queste hanno un rilevatore di carica delle batterie che ti avverte sulla loro autonomia ed anche un regolatore di potenza ,più' veloce medio lento,insomma in poche parole vorrei sapere se questi apparecchietti possono essere istallati anche sulla mia bici in modo da accorgermi quando sta per lasciarmi a piedi e cercare di non sfruttare sempre al massimo la sua potenza! Grazie
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 11:33:54
|
Intanto posso dirti che non c'è nessun indicatore applicabile alla batteria che possa quantificare la reale autonomia rimasta, l'unica maniera per ottenere questo dato è montare un watt meter che tenga conto dei Wh consumati, in modo da poter fare la differenza tra quelli disponibili all'inizio (nel tuo caso 480Wh) e quelli segnati dal wattmetro per capire esattamente quanta energia resta.
Tutti gli altri sistemi a led (a meno che non facciano parte integrante dell'elettronica di una bici commerciale di fascia alta) non servono a niente, sono poco più che gadget. 
Quanto al poter montare un regolatore di potenza a più posizioni devi chiedere questa informazione al venditore della centralina, se non è predisposta non puoi fare niente: Se adesso stai usando il Pas potresti fare un gas legalizer (vedi con il "cerca") e montarlo in abbinamento ad un acceleratore, in quel modo potresti dosare bene la potenza e la velocità, mentre se già adesso hai l'acceleratore qualsiasi aggiunta di regolazioni è assolutamente superflua, il gas è il miglior regolatore che esista...
|
 |
|
Scianfrone
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 12:18:23
|
Grazie per l informazione ! In effetti quando ho acquistato il kit ho montato sia il pas che l acceleratore che sarebbe una levetta che abbassando mi da la velocita' desiderata ed inoltre stavo considerando anche l idea di escludere il pas inquanto all ' occorrenza soltanto abbasso la leva e mi lascio aiutare. Assodato questo se acquisto il wattmetro come va istallato dove vado ad allacciare i fili , ed esiste un modello da acqiistare e dove?? Gracias !!
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 14:54:03
|
| Scianfrone ha scritto: (...) se acquisto il wattmetro come va istallato dove vado ad allacciare i fili, ed esiste un modello da acquistare e dove?? (...) |
In genere si acquista il "G.T Watt Meter and Power Analyzer", il "Turnigy Watt Meter and Power Analyzer" o il "Watt's up Meter Power Analyzer" originale; ti metto un link dei tre strumenti in vendita su Ebay.
http://www.ebay.it/itm/G-T-POWER-Model-Precision-Battery-Walt-Meter-and-Power-Analyzer-BK320-/390399786083?pt=Radio_Control_Parts_Accessories&hash=item5ae5a3fc63&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/Turnigy-130A-Watt-Meter-and-Power-Analyzer-for-Lipo-Battery-ESCs-Motor-Prop-/330979045641?pt=UK_ToysGames_RadioControlled_JN&hash=item4d0fe37109&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/Watts-up-Meter-Power-Analyzer-Watts-Up-for-RC-models-/171098248924?pt=UK_ToysGames_RadioControlled_JN&hash=item27d64016dc&_uhb=1
Si collegano in questo modo:

Io ho sia il "Watt's Up" che il "G.T Watt Meter and Power Analyzer" e tra i tre mi sento di consigliarti quest'ultimo.

C'è anche il "Cycle Analyst" più costoso ma completo.
Il "Watt's Up" ed i suoi cloni indicano: ampere A, ampere di picco Ap, volt V, volts minimi Vm, wattora Wh, amperora Ah, watts W, watts di picco Wp
Il "Cycle Analyst", ha molte funzioni in più ed integra il contachilometri; diciamo che è più simile ad un computer di bordo. Ti linko i manuali del "Watt's Up" (dal quale sono derivati i vari "Power Analyzer") e del "Cycle Analyst" così Ti puoi fare un'idea più approfondita dei due strumenti.
http://www.rc-electronics-usa.com/docs/wu100v2_user_manual.pdf http://www.ebikes.ca/drainbrain/CA_Large_V23_Update.pdf
La differenza di prezzo tra i due strumenti è notevole ma anche giustificata. http://www.ebikes.ca/store/store_CA.php |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Scianfrone
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 19:30:14
|
Ho fatto la mia scelta! ho preso il "G.T Watt Meter and Power Analyzer" quello che mi hai consigliato . Ma lo schema che mi hai mandato riguarda i vari impieghi del g.t ? Quindi ricapitoliamo quando mi arriva devo collegarlo alla leva Dell accelleratore (speed control)e da li alla batteria sui cavi rosso e nero facendo un ponte?
Nel senso che devo interrompere il cavo Dell accelleratore che porta alla centralina unire i fili rosso e nero e l alto capo va a a quelli della batteria? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 21:30:32
|
Devi tagliare i due cavi rosso e nero di potenza che dalla batteria raggiungono la centralina e collegarci in serie il Wattmetro, come si vede nel primo schema tra quelli postati da Dasti!!!
Puoi scegliere di collegarlo dopo l'interruttore generale, ma in questo caso ogni volta che spegni la bici perderai i dati, ed è per questo che nello schema N°3 viene spiegato come alimentarlo con una piccola batteria ausiliaria da almeno 4V di tensione...  |
 |
|
Scianfrone
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 22:00:43
|
Ciao barba il fatto e' che io non ho un interruttore generale quando ho montato il kit ho assemblato il tutto ma non vi è' un interruttore che premo e si spegne il tutto ,l unico modo x disattivare le' quello di staccare i cavi dalla batteria quindi la mia bici e' sempre accesa |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 08:05:55
|
Non puoi lasciare la centralina sempre collegata alla batteria, nel tempo ci siamo accorti che alcune consumano corrente anche quando sono in stand-by, quindi un interruttore è necessario.
Oltretutto nel caso che un componente della centralina difetti e crei un cortocircuito ti ritrovi con un possibile principio di incendio, non sai quanta corrente sono in grado di dare le nostre batterie in un simile caso! 
Comunque per poter usare il wattmetro dovrai montare un interruttore, altrimenti il suo consumo di corrente durante le soste ti porterà la batteria a zero in poco tempo, purtroppo il display illuminato non si può spegnere e consuma assai, e oltretutto se non hai l'interruttore generale posto prima del wattmetro non puoi resettare le letture dei Wh e degli Ah e conoscere quindi lo stato della batteria...  |
 |
|
Scianfrone
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 10:27:44
|
Quindi devo comprare questo interruttore da istallare prima del wattmeter che si chiama? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 14:18:51
|
Basta un qualsiasi interruttore che si in grado di reggere almeno la corrente massima della tua centralina, se ad esempio ne hai una da 10A continui e 20A di picco l'interruttore dovrà essere in grado di gestirne almeno 25-30, altrimenti si surriscalda.
Alcuni utenti hanno montato gli staccabatteria che si usano sulle barche e su altri mezzi...  |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 00:01:32
|
Ormai hai comprato e deduco che tu voglia risparmiare e fare da te......ma io non metterei mai un wattmetro inline fra la mia centralina e le mie batterie, ne un'interruttore....ergo specialmente visto che ti interessava anche la possibilità di modulare la potenza, ti avrei senz'altro consigliato un CA, costi permettendo. Senza conoscere meglio il tuo sistema è comunque difficile consigliarti al meglio, secondo me...
Il CA Costa un po' ma ha tanti grandi vantaggi, primo fra tutti quello di non essere inline con il controller e le batterie ma di utilizzare uno shunt remoto per l'amperaggio, e infinite funzioni in piu', come la limitazione della corrente, della velocità, l'uso del pas, dei freni, di uno switch a piu' posizioni come quello che dici tu, del sensore di coppia sui pedali, e il monitoraggio attivo della temperatura (motore o altro) permettendo di limitare la corrente al superamento di un valore T° impostato e di tagliarla infine del tutto al raggiungimento di un'altro... Attualmente sto provando una funzione molto utile per il mio sistema: La funzione minimo!!!!! In pratica Fino a 3 Km orari (o quanto impostato) il motore non funziona neanche pedalando, una volta raggiunti mi lascia sempre un filo di gas (sarebbe meglio dire corrente ) (qualcosa come 10w) a meno che non si smetta di pedalare, non si tocchino i freni o non si raggiunga il limite di velocità massima o non si riscenda sotto il minimo. Questo evita i fastidiosi (e dannosi per batterie e centralina in certe situazioni) attacchi bruschi che si hanno usando l'acceleratore asservito al pas, quando lo si muove da zero....specialmente con potenziometri come uso io e centraline sensorless.
Il CA è di fatto nelle sue varie versioni ma soprattutto con l'ultima, una interfaccia attiva fra l'acceleratore e la centralina. L'ultima versione, incorpora anche (oltre ovviamente al consumo) un indicatore di massima della carica residua delle batterie che funziona piuttosto bene, per essere preciso tiene in considerazione la chimica, la dimensione, il drop ed ovviamente il voltaggio del pacco che usi (valori che ovviamente vanno impostati). Io non mi sono mai pentito del mio, e non potrei immaginare di farne a meno....sarebbe come andare in macchina senza contachilometri, indicatore benzina, spie varie.....
Esiste anche lo Speedict (che funziona bluetooth con uno smartphone android e permette di usarlo come display per tutte le informazioni) ma non permette raffinati controlli attivi come il CA.
Esistono anche vari sistemi open basati su Arduino, il piu' importante dei quali forse è quello realizzato dal forum tedesco Pedelec.de, e che fanno tutto quello che fa il CA ed anche di piu'
Questo non per confonderti ma per completare il quadro delle possibilità |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
Scianfrone
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 18:44:56
|
Grazie barba e grazie panurge! Siete stati entrambi molto gentili prenderò' le dovute considerazioni in merito ... Buon ferragosto !! |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 21:38:28
|
Mi aggiungo ai ringraziamenti, includendo anche Dasti, è certamente una discussione completa ed esaustiva che ho letto con molto interesse. Forse meriterebbe un rilievo... Io viaggio ancora resettando il conta km ogni volta, e basandomi sulla velocità tenuta... Forse sarebbe il momento di implementare il sistema... |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 22:56:28
|
Grazie Alibi per aver apprezzato il lavoro che ho compiuto per inserire tutte le foto ed i link relativi agli strumenti di cui ho parlato.

Nella mia risposta ritenevo chiaro che tra Watt's Up/cloni e Cycle Analyst il migliore e il più completo fosse il Cycle Analyst ed infatti scrivevo relativamente a questo: "più costoso ma completo"..."La differenza di prezzo tra i due strumenti è notevole ma anche giustificata"; inoltre mettevo i link ai manuali dei due strumenti affinché Scianfrone si potesse fare un'idea piuttosto chiara delle funzionalità di entrambi. Il mio consiglio era relativo solo alla scelta tra i tre Watt's Up/cloni visto che in quel momento si chiedeva come l'eventuale wattmetro andasse installato e per questo motivo non prendeva in considerazione l'intero panorama degli strumenti. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
mistic982
Utente Medio
 
Basilicata
234 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 08:22:12
|
@Mistic982: Se vuoi utilizzare tutte le funzioni di quel wattmetro (ad esempio il bilanciamento passivo) devi collegare ogni cella al relativo connettore, un lavoro estremamente complesso!
Se invece intendi usarlo solo come wattmetro allora equivale agli altri di cui stiamo parlando.
Quanto ai CA ho espresso già varie volte il mio pensiero, la bici elettrica deve essere un divertimento, e se monti uno di questi aggeggi diventerà invece un secondo lavoro: A meno che una volta raggiunto un settaggio "decente" che ti permette di andare in giro tu smetta di spippolare i tasti il CA sarà solo una complicazione in più...
Dei 3-4 che mi sono passati per le mani posso dire solo male, ma magari sono sfortunato oppure (semplicemente) ho una filosofia minimalista!!!    |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 13:28:16
|
ANche io ho una filosofia minimalista, pero' ne ho anche un'altra, quella di usare, per i pochi componenti supplementari che uso, strumenti affidabili, duraturi e che possano il piu' possibile essere universali e il CA ha appunto queste caratteristiche, inoltre per me, un controllore attivo, risulta essere per vari motivi un'elemento indispensabile.....BMS, interruttori, relays, wattmetri da pochi soldi....non trovo questi componenti necessari o sicuri, in questo applico il mio minimalismo , uso solo una resistenza per evitare archi alla connessione dei cavi ed un fusibile serio e abbastanza sovradimensionato per proteggere le mie batterie. Ma i piu' minimal fra tutti i dispositivi che uso sono la conoscienza e l'attenzione.
Le cose che non mi sono mai pentito di avere acquistato fin dall'inizio dell mio viaggio fra i veicoli elettrici sono appunto il CA ed un Caricatore da modellismo capace di 60v, entrambi costosi....ma entrambi insostituibili e universali, li ho usati dalle motoruote ai motori RC, dalle batterie di cellulari fino a quelle del mio trattore....
I wattsup sono sicuramente degli economici oggettini che possono svolgere il loro lavoro in modo soddisfacente. Ma ad una persona che ha la "certezza" di permanere nel mondo dell'elettrico a lungo (cioè quasi tutti coloro che cominciano seriamente) senza dubbio mi sento di dire che Il CA è un'ottima spesa.
Ovviamente si puo' anche cestinare lo shunt interno di questi wattmetri (proprio il componente di cui non mi fiderei mai) e sostituirlo con uno di fiducia ben tarato e posto in remoto molto vicino alla centralina (od usare quello della centralina stessa se presente). questo permette di tenere i cavi di alimentazione principali molto corti (importante) e portare solo dei cavetti sottili al wattmetro posto sul manubrio per la lettura della corrente e della tensione.
Quanto al setting del CA effettivamente puo' essere macchinoso per certi sistemi, ma come dici tu una volta trovato (e quasi sempre esiste qualcuno che lo ha già usato per una identica applicazione, a cui fare riferimento), i tasti diventano utili solo per scorrere le letture.....sto cogitando da tempo di realizzare un coperchio supplementare per il CA che li copra, per essere un po' piu' legale, in attesa di mandarlo in pensione ed utilizzare un controllore Arduino programmato per le mie applicazioni |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2013 : 23:29:37
|
Il bilanciamento passivo avviene quando la batteria non è collegata al caricatore, attivando questa funzione il wattmetro scarica tutte le celle più cariche portandole alla tensione di quella che al momento iniziale era la più scarica...
Si tratta di una funzione utile in caso non si monti il BMS, ma non lo sostituisce assolutamente, se carichi una batteria senza il BMS alcune celle possono andare in overvoltage e danneggiarsi, e anche se dopo le livelli con il bilanciatore passivo sarà troppo tardi!
Il controllo durante la scarica è visivo, non c'è un circuito che interrompe la corrente appena una cella scende troppo di tensione, devi guidare tenendo continuamente d'occhio il display e fermarti appena una delle celle sotto sforzo raggiunge i 2,5V (LiFePO4).
Oltretutto come ti ho detto devi portare in giro per la bici un sacco di cavetti dalla batteria fino allo strumento, e non mi sembra affatto semplice e pratico. 
|
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 02:21:54
|
Le tipologie di bilanciamento sono 2 (3 in teoria includendo anche la redistribuzione ma che non è propriamente un bilanciamento) Quello passivo (meglio detto dissipativo) come dice il nome implica uno spreco (dissipazione di energia in calore) funzionando come ha detto barba, cioè scaricando le celle piu' cariche al livello di quella meno carica, quello attivo o non dissipativo invece sposta l'energia fra le celle appunto non dissipando energia i BMS in commercio usano comunque un sistema dissipativo, di solito.....
Anche se non c'entra molto, aggiungo che i BMS classici onboard, secondo me andranno in pensione presto (per chi li ha usati) o almeno lo dovrebbero, in quanto con i controllori attivi che saranno disponibili nel prossimo futuro (qualcuno in teoria lo è già) sarà possibile monitorare le celle dal display e il controllore stesso potrù agire da LVC per ogni singola cella.
Da tenere inoltre a mente che se i cavi per il bilanciamento sono parallelati fra pacchi multicella, non si ha un vero controllo/bilanciamento di ogni signola cella....ma solo dei paralleli: se ad esempio la cella N° 2 appare sbilanciata, non sapremo se cio' è vero per tutte le celle n°2 o una o qualcuna soltanto all'interno del parallelo. DI solito le celle nei paralleli restano molto ben bilanciate fra loro mentre è piu' facile trovare differenze fra le serie, ma questa non è affatto una certezza.....
|
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 09:01:09
|
Le celle dei singoli paralleli rimangono perfettamente bilanciate tra loro appunto perchè collegate in parallelo... 
Ovviamente se nel parallelo c'è una cella con minore capacità o maggior resistenza interna oppure una forte tendenza all'autoscarica questo difetto condizionerà l'intero perallelo preso in esame, ma questa è un'altra cosa!
La mia speranza, visto come (non) funzionano i BMS, è che venga sempre più sviluppata la tecnica delle celle autolivellanti che già adesso riguarda alcune marche e tipi di batteria, credo che sarebbe un bel passo avanti.
I BMS comunemente sono dissipativi, solo quelli capacitivi lavorano trasferendo la carica da una cella all'altra, ma all'atto pratico si sono dimostrati assai più critici dei normali resistivi che si limitano a non bilanciare bene, mentre i capacitivi in caso di difettosità scaricano completamente una cella o un parallelo di celle danneggiandoli irreparabilmente.  |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 11:01:20
|
| Barba 49 ha scritto:
Le celle dei singoli paralleli rimangono perfettamente bilanciate tra loro appunto perchè collegate in parallelo... 
Ovviamente se nel parallelo c'è una cella con minore capacità o maggior resistenza interna oppure una forte tendenza all'autoscarica questo difetto condizionerà l'intero perallelo preso in esame, ma questa è un'altra cosa!
La mia speranza, visto come (non) funzionano i BMS, è che venga sempre più sviluppata la tecnica delle celle autolivellanti che già adesso riguarda alcune marche e tipi di batteria, credo che sarebbe un bel passo avanti.
I BMS comunemente sono dissipativi, solo quelli capacitivi lavorano trasferendo la carica da una cella all'altra, ma all'atto pratico si sono dimostrati assai più critici dei normali resistivi che si limitano a non bilanciare bene, mentre i capacitivi in caso di difettosità scaricano completamente una cella o un parallelo di celle danneggiandoli irreparabilmente. 
|
Grazie per la puntualizzazione, ieri notte era un po' tardi e non ho saputo essere molto chiaro , quanto alle celle nei singoli paralleli, certo, davo (con leggerezza nei confronti di chi non mastica batterie a colazione) per scontato che esse appaiano bilanciate all'interno del parallelo stesso, ma è proprio questa "apparenza" cio' che piu' spesso tradisce....intendevo dire che, almeno nella mia esperienza osservare celle parallelate bilanciate non è necessariamente sintomo di salute delle singole celle stesse....e non ci si accorge del difetto (appunto autoscrica, maggior resistenza ecc) fino a quando non si rompono i paralleli e si opera un ciclo/controllo delle singole celle in serie.
Sono abbastanza daccordo sulle celle autolivellanti...speriamo bene!!!! anche se intravedo sempre qualche rischio....perchè tutti questi sistemi, come detto funzionano bene finchè le celle non sono difettose. secondo me, un controllore attivo (interfaccia fra acceleratore e centralina) impostabile, che operi anche da BMS per le singole celle, almeno per pacchi con un numero ragionevolmente basso di celle, è comunque la prospettiva migliore Verissimo anche il fatto che un BMS non dissipativo puo' essere molto piu' pericoloso se difettoso o se difettosa qualche cella....era solo per completare il discorso dal punto di vista teorico!!! |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 13:59:46
|
   |
 |
|
ggg1975
Nuovo Utente
39 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 15:33:22
|
@ panurge
quale CA hai?? in vista dell'assemblaggio delal mia prima ebike vorrei prenderne uno. Credo di prendere il CA-DPS, Vers.2.3 in vendita qui http://em3ev.com/store/index.php?route=product/product&path=41&product_id=103
il CA V3 credo di aver capito che ha solo il controllo della temperatura del motore in piu' ... ma il motore che prendero' non ha tale sensore. Sarebbe uno spreco o sbaglio? |
 |
|
ceccobeppe
Utente Medio
 
Toscana
117 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 21:02:04
|
@scianfrone
Ho preso anche io il GT power proprio ieri. Una volta arrivato e montato ci potremo scambiare le impressioni!  |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 00:41:49
|
| ggg1975 ha scritto:
@ panurge
quale CA hai?? in vista dell'assemblaggio delal mia prima ebike vorrei prenderne uno. Credo di prendere il CA-DPS, Vers.2.3 in vendita qui http://em3ev.com/store/index.php?route=product/product&path=41&product_id=103
il CA V3 credo di aver capito che ha solo il controllo della temperatura del motore in piu' ... ma il motore che prendero' non ha tale sensore. Sarebbe uno spreco o sbaglio?
|
Io ho 3 CA un DPS, un LRC V2.24 B4 per regolatori RC (che ne esisteranno si e no 50) e un V3 fresco fresco. Dipende tutto da che sistema hai....dall'ipoteisi di scelta del DPS immagino tu abbia una motoruota geared (BPM o simili), bisogna anche vedere che centralina hai....
Il V3 ha veramente tantissime funzioni in piu'....altro che solo la temperatura....pero' è ancora in una versione Beta, in ogni caso il sensore di temperatura puo' essere messo dove piu' ti aggrada, compreso anche metterne piu' di uno con una piccola customizzazione (motore e centralina ad esempio) o se vuoi anche per la temperatura atmosferica , certo sistemarlo su una motoruota non è semplice come sistemarlo su un inrunner centrale... Le funzioni in piu' che ha il V3 sono fondamentalmente: possibilità di PAS, di freni con sensore, di thun (movimento centrale con sensore di coppia) tante regolazioni attive che agiscono sul segnale (limite inferiore di velocità, limite di velocità, corrente, potenza, uso di uno switch a 3 o piu' posizioni (impostabili con qualsiasi delle configurazioni attive p es. 3 livelli corrente o potenza o velocità piu' talmente tanto altro ancora che ci vorrebbero 10 pagine di questo thread per illustrarle e non sarei nemmeno del tutto in grado Inoltre come detto prima in un post ha un'indicatore di massima della batteria residua che a seconda della chimica del pacco funziona da molto bene ad abbastanza bene, una porta bidirezionale per interfaccia PC che permette gli aggiornamenti senza bisogno di devices appositi, menu' profondamente rivisti....un ingresso analogico supplementare.... In ogni caso compra direttamente dalla Grin che lo produce...a parte che risparmi 5 dollari ma non si capisce perchè comprare da un distributore in cina (anche se superaffidabile come cellman)..... Con la grin vai sul sicurissimo....ti arriva in un bit, l'assistenza è fantastica....http://ebikes.ca/store/store_CA.php Se hai domande specifiche mandami un PM |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
panurge
Utente Medio
 
Toscana
311 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 00:52:15
|
forse ho capito....la scelta per la tua prima bipa è per un MAC con batterie 18650 e quindi prenderesti da Cellman anche il CA...allora ha un senso... |
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it |
 |
|
ggg1975
Nuovo Utente
39 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 15:15:20
|
Grazie Panurge è mia intenzione prendere da Cellman:
Triangle Battery Bag euro 26,37 Ebike Tester euro 15,07 Cycle Analyst Ebike Computer, CA-DPS, Vers.2.3 euro 97,94 Aluminium Case Charger 71.4V 4A,17S Li Ion(with Switch) euro 50,48 17S 40A Li Ion BMS euro 56,51 3 speed Switch for EM3ev Infineon Controller euro 3,78 Ebrakes euro 4,53
la centralina sara' una Lyen le batterie delle li ion 18650 da sito tedesco e da assemblare il motore un crystalyte
alcune di quelle funzioni credo di poterle utilizzare tramite centralina, almeno spero. Ad esempio: sensori freno, switch 3 posizioni, pas ... o tramite CA hanno piu' funzionalita'?? Aggiungere altre spese di spedizione un po' mi secca anche se come dici il V3 e' molto piu' completo :) P.S. quanto hai speso di spedizione dal sito Grin? Grazie |
 |
|
ceccobeppe
Utente Medio
 
Toscana
117 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 10:47:25
|
Arrivato il GT Power! 
Non vedo l'ora che sia l'ora di pranzo per saldare 4 anderson e fare le prime prove!
Adesso c'e' un altro componente a cui dover trovare una collocazione decente!  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 13:58:49
|
Bene, come già detto varie volte non è necessario che ambedue i cavi di potenza ttraversino il wattmetro, lo shunt è montato sul negativo e solo questo deve attraversare lo strumento.
Per il positivo è sufficiente un cavo sottilissimo collegato all'ingresso.  |
 |
|
ceccobeppe
Utente Medio
 
Toscana
117 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 17:32:59
|
Ecco appunto, alle 13:58:49 avevo appena finito di saldare e infilare (non senza una discreta sudata e relative imprecazioni) 4 maledetti anderson con collegamento passante su entrambi i cavi. 
Barba c'e' qualche vantaggio a far passante solo il negativo o ormai lascio tutto com'e'?  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 21:00:44
|
Il vantaggio sta nel non dover portare quattro cavi rigidi in giro per la bici, solo quello!!!  |
 |
|
|
Discussione  |
|