Autore |
Discussione  |
|
capoccia
Utente Normale

73 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2013 : 19:31:22
|
Visto il mare di centrali che stanno invadendo il forum, mi sto chiedendo: Quanti watt può reggere una catena? E la ruota libera?
Ha senso parlare di watt? Per la ruota libera è meglio parlare di coppia esercita da uno specifico rapporto?
Ciao
|
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2013 : 20:34:16
|
allora il discorso é complicato: per la potenza di picco basta vedere l area resistente di un perno ( dipende da catena a catena, diciamo sia di 2 mm di diametro ) . lo sforzo di taglio massimo per un acciaio con 400 mpa di tensione di snervamento é 1260 N , poiche ogni perno ha 2 maglie ai lati saranno 1260*2=2520 N cioe 250 kg forza. una catena da bici ha passo mezzo pollice quindi con corona da 48 denti (che ha circonferenza 48*25.4 mm cioe 1219 mm e di conseguenza raggio di 194 mm cioe 0.194 metri. una forza di 2520N su un raggio di 0.194 m fa 489 Nm, che a 90 pedalate al minuto (cioe 9.42 rad/s) fa 4.6 kw, avoglia a rompere! mentre per quanto riguarda la vita con un utilizzo medio non so che dirti,i calcoli sono ancora piu complicati e dipendono molto dalla velocita di rotazioe quindo dalla marcia |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 08:52:57
|
anzi ho pure sbajato il calcolo del diametro della corona, 48 denti con passo mezzo pollice sono 97 mm di raggio quindi 244 Nm e 2,3 kw |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 09:28:44
|
secondo me c'è i centrali ad "alta potenza" sono ancora da rivedere e perfezionare prima di essere affidabili come gli "hub"... |
 |
|
MiG-31 Foxhound
Utente Medio
 
Lazio
431 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 11:46:39
|
Già sono troppi 1.200W,ricordate il Barbamotore?
questo è il limite meccanico dei centrali,altrimenti li preferirei come resa a tutti gli hub,fino a quando qualche volenteroso non si inventerà un cambio-deragliatore a 3V fatto appositamente per catene da motorini 50cc. |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 11:52:10
|
| MiG-31 Foxhound ha scritto:
Già sono troppi 1.200W,ricordate il Barbamotore?
questo è il limite meccanico dei centrali,altrimenti li preferirei come resa a tutti gli hub,fino a quando qualche volenteroso non si inventerà un cambio-deragliatore a 3V fatto appositamente per catene da motorini 50cc. |
Quoto; calcoli teorici a parte, l'esperianza ci insegna che potenze sui 1200W sono già troppo elevate. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 12:43:55
|
sedavvero 2300 watt e il limite di rottura 1200 sono veramente tanti per garantire alla catena una vita sufficientementw lunga |
 |
|
MiG-31 Foxhound
Utente Medio
 
Lazio
431 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 14:11:58
|
Un momento,1.200 W non sono il limite di tenuta ma quello di usura che precede poi la rottura della catena,cominciano ad avere gioco i perni assottigliandosi sempre di più fino al distacco delle maglie e questo può essere pericoloso se per sfiga la catena ti si attorciglia intorno alla ruota libera facendo bloccare di colpo la ruota. Salite,rapporti lunghi e una catena standard non dura più di 2 settimane andando in quelle condizioni. |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 14:24:47
|
esattamente quello che ho detto :D |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2013 : 17:09:42
|
Veramente la mia esperienza con catene da 7 velocità (quindi quelle da 9-11 velocità saranno ancora più deboli) e che non si danneggiano per usura, ma a me personalmente per due volte hanno ceduto le "guancette" laterali spezzandosi nel bel mezzo mentre percorrevo salite che richiedevano picchi di 1350W circa.
Le catene erano le migliori che ho trovato ed avevano pochi chilometri, e oltre a queste due rotture ho avuto anche l'asse della ruota posteriore tranciato a filo del cono destro.
Era un asse a sgancio rapido, quindi era cavo all'interno, e dopo averlo sostituito con uno di quelli vecchio tipo non si è più spezzato.  |
 |
|
2fast2green
Utente Normale

Estero
95 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 01:14:51
|
Quoto Barba49 sull'asse posteriore : tassativo eliminare quelli cavi per sgancio rapido, anche perchè se rompi una catena o una ruota libera torni a spinta, se rompiamo un asse potremmo tornare "a spalla" ;)
Io credo che l'usura precoce dipenda da vari fattori e lo dico dopo aver montato qualche decina di centrali, più che altro GNG, Sunstar e Bafang. Giro personalmente in circuito con un GNG gen2 a catena alimentato a 72V che tira anche fino a 4 kw. Ho sempre rotto anche io le guancette ma bisogns anche vedere la qualità della catena, una serie Powerchain della SRAM 8 marce, per esempio, mi è durata almeno il doppio, ci giro da due mesi e regge alla grande. Dipende poi da come si usa il cambio e dalla qualità della linea. Di sicuro terrei buono per le catene commerciali il limite dei 1200W. Anche gli strappi del GNG rispetto alla fluidità di un BBS01 cambiano parecchio, specialmente le ruote libere che infatti sui GNG cambio da subito con delle heavy duty.
@mirco : sono d'accordo con te e lo vedi anche dalla evoluzione dei GNG a 48/60V che in 6 mesi sono passati sul primario da cinghia a catena ed hanno montato di serie la ruota libera heavy duty (ancora lontana dalla resistenza di quella del Cyclone), in compenso fanno un casino di rumore che quando giro in pista la gente pensa che sia un cinquantino a scoppio ;) |
 |
|
capoccia
Utente Normale

73 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 08:52:17
|
Grazie a tutti per le informazioni.
@isd88: Grazie per i calcoli, appena ho due minuti mi guarda i tuoi conti. Non è proprio il mio settore e non conosco la materia!
Per il discorso ruota libera? Nessuno Ne ha mai rotto con i centrali? Un amico ha montato su una bici muscolare un rapporto posteriore da 36 e con la corona più piccola davanti ha spaccato la ruota libera. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 09:33:49
|
La ruota libera sottoposta agli sforzi dei motori centrali potenti è a rischio almeno quanto la catena. Bisogna stare attenti anche ai cambi, soprattutto ai più fragili cambi interni al mozzo. Se la priorità è l'affidabilità, i motori centrali vanno usati con potenza legale o poco più (ogni tanto sono sufficienti i picchi di potenza di un motore legale a creare problemi). |
ecocar |
 |
|
2fast2green
Utente Normale

Estero
95 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 09:43:40
|
@ecocar : io ritengo che i centrali siano generalmente più efficienti, ho rilevato spunti molto più bassi rispetto ad un hub, a parità di potenza, questo ovviamente riduce i consumi ed allunga la vita delle batterie. Sono d'accordo sul fatto delle potenze, specialmente per i centrali integrati nella guarnitura (Sunstar e Bafang per primi). Ad oggi non abbiamo rotto nessun cambio ne cassette posteriori, c'è da dire che abbiamo evitato i vari Nexus che sono delicati già sulle muscolari ... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 09:49:04
|
Chiaramente quando si usa un rapporto 24-36 come sicuramente aveva li tuo amico la coppia che interessa il meccanismo della ruota libera è veramente alta, il mio consiglio è quello di montare un mozzo nuovo con cassetta che è assai più robusto e versatile come rapporti.  |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 12:52:55
|
@2 fast, sarebbe utile sapere a che potenza e velocita si sia rotta la catena cosi risaliamo al materiale di cui é fatta. comunqie sospetto che 4 kw dal gng li tiri fuori con piu di 90 giri al minuto della corona vero?? |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 14:38:21
|
| isd88 ha scritto:
... un acciaio con 400 mpa di tensione di snervamento ...
|
....ehm, più che acciaio sembra .... carta velina!   
(... forse saranno 400 MPa! )
((((Attenzione che tra M e m c'è un rapporto 10^9!!!!! ))))
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 15:05:20
|
Su alcuni siti ho trovato questi valori per le catene da 9-10-11 rapporti, ma non so come tradurli: Forza di spinta 250Kgf - Tensione massima 1020Kgf.... Che unità di musura sarebbero?  |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 15:07:18
|
hahaha se e per questo non ho neanche reso giustizia al povero pascal dandogli la maiuscola! comunque i conti l o fatti con 400 MPa... xo a giudicare dai resoconti di 2fast forse il materiale e migliore di quallo che ho ipotizzato ( o forse lui usa catene single speed che sono piu tozze) e probabilmente piu velocemente dei classici 90 rpm |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 15:14:47
|
@Barba, kgf è il chilogrammo-forza che non è un'unità del Sistema Internazionale (SI) ma un'unità correntemente usata (sistema pratico).
1 kgf corrisponde alla forza gravitazionale esercitata sulla massa pari ad 1 kg (viene detto anche kilogrammo-peso).
L'unità di misura della forza nel SI è il newton (N) corrispondente alla forza necessaria per muovere la massa di 1 kg con un'accelerazione di 1 m/s^2.
Il kfg è circa 10 volte più grande del N.
(Il newton può essere paragonato all'incirca alla forza gravitazionale agente su 1 ettogrammo e quindi potrebbe essere chiamato hgf, cioè ettogrammo-forza! )
(... parlare di tensione riferendosi ad una forza, non è corretto ... )
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 15:26:14
|
| isd88 ha scritto:
lo sforzo di taglio massimo per un acciaio con 400 mpa di tensione di snervamento é 1260 N , poiche ogni perno ha 2 maglie ai lati saranno 1260*2=2520 N cioe 250 kg forza.
|
barba a cosa si riferisce il dato che hai trovato di 250 kgf? mi sembra fin troppo simile al mio risultaro per essere vero haha |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2013 : 23:06:13
|
Sono le caratteristiche delle catene da 9-10-11 rapporti che ho trovato su: http://www.gambacicli.it/shimano/catene_frame.htm
Se scorri la pagina troverai nella descrizione di alcune catene proprio questi dati!  |
 |
|
2fast2green
Utente Normale

Estero
95 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2013 : 10:15:57
|
@isd88 : ho sempre rotto in partenze da fermo o quasi fermo, in salita o in fase di cambiata. Agli inizi rompevamo dopo i salti perchè all'atterraggio saltava la catena e nella successiva accellerazione la rompevamo che magari si era incastrata. Montando un tendicatena supplementare dietro la corona anteriore, tipo quelli che si usano in downhill, abbiamo risolto, tra l'altro quello a puleggia in teflon montato arretrato aiuta anche a migliorare la linea della catena stessa. |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2013 : 11:55:01
|
bè in una partenza da fermo non possiamo parlare di kw ma di coppia, perche a giri zero o quasi la potenza è 0 o quasi (essendo la potenza meccanica omega per il momento) |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2013 : 12:04:26
|
Quando si sale con la potenza, l'unica cosa sensata è quella di dedicare una trasmissione apposita al motore e scaricare la catena e i deragliatori dalla potenza del motore. |
 |
|
JackBike
Utente Medio
 

165 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2013 : 12:51:05
|
| ecocar ha scritto:
La ruota libera sottoposta agli sforzi dei motori centrali potenti è a rischio almeno quanto la catena. Bisogna stare attenti anche ai cambi, soprattutto ai più fragili cambi interni al mozzo. Se la priorità è l'affidabilità, i motori centrali vanno usati con potenza legale o poco più (ogni tanto sono sufficienti i picchi di potenza di un motore legale a creare problemi).
|
Quando ti è successo di riscontrare "un motore legale a creare problemi"? MAi successo. se hai provato un buon motore centrale anche a spazzole semplicissimo tra i 250 w e i 400w, puoi riscontrare solo la maggiore efficienza e minor consumi..per forza.. Se poi tu lo usi "male" quindi usi poco il cambio, pretendi di ripartire con uan marcia lunga etc etc..allora certo si rovina!
Ma lo si deve usare coscienziosamente come un' auto..parti in prima, scali..rallenti, scendi di nuovo di marcia... |
Kit e preparazione bici elettriche SOLUZIONI motori kit centrale http://www.facebook.com/jackbikekit/ |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2013 : 12:53:08
|
eh si per le moto elettriche si. comunque per le bici sono un sostenitore dei motori hub per via della frenata rigenerativa, che se fatta bene garantisce ottimi risparmi energetici. Su moto e motorini elettrici (che sono il mio campo) metto sempre motori veloci con trasmissione a cinghia senza ruota libera, cosi rigenero anche senza l hub :D Certo su una bici non è proponibile, andrebbe integrato il cambio nel movimento centrale con non poche complicazioni! chissa che qualcuno non ci pensi seriamente...
ah per il calcolo delle cinghie e catene utilizzo le tabelle dei produttori |
 |
|
JackBike
Utente Medio
 

165 Messaggi |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2013 : 18:31:28
|
| JackBike ha scritto:
| ecocar ha scritto:
La ruota libera sottoposta agli sforzi dei motori centrali potenti è a rischio almeno quanto la catena. Bisogna stare attenti anche ai cambi, soprattutto ai più fragili cambi interni al mozzo. Se la priorità è l'affidabilità, i motori centrali vanno usati con potenza legale o poco più (ogni tanto sono sufficienti i picchi di potenza di un motore legale a creare problemi).
|
Quando ti è successo di riscontrare "un motore legale a creare problemi"? MAi successo. se hai provato un buon motore centrale anche a spazzole semplicissimo tra i 250 w e i 400w, puoi riscontrare solo la maggiore efficienza e minor consumi..per forza.. Se poi tu lo usi "male" quindi usi poco il cambio, pretendi di ripartire con uan marcia lunga etc etc..allora certo si rovina!
Ma lo si deve usare coscienziosamente come un' auto..parti in prima, scali..rallenti, scendi di nuovo di marcia...
|
Mi riferivo ad alcune rotture di ingranaggi in materiale plastico del motore Bosch a norma di legge. |
ecocar |
 |
|
|
Discussione  |
|