Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 motore centrale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

clara
Utente Medio


Marche


119 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 23:35:31  Mostra Profilo Invia a clara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buona sera a tutti avevo posto un problema con un motore mono pattino montato al centro rumoroso .
risolto lo buttato ne o montato un altro comune cioe o preso con pochi euro un motore posteriore da 24v. 250w con relativa centralina e accelleratore con diversi problemi lo montato al centro sono soddisfatto
perche va in salita e silenzioso e sono a norma
allego foto consiglatemi

Immagine:

2551,18 KB

Immagine:

2470,03 KB

Immagine:

2712,4 KB

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 23:48:31  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti!,,,Che motore e' ?
Fatto tutto da sola?
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


544 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 00:10:00  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma sta insieme?
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 08:34:45  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' una realizzazione che mostra una buona competenza applicata a budget limitati..

C'è chi non ottiene un buon mezzo neanche spendendo una barcata di soldi....

Cosa ti si può consigliare?
Al massimo, di curare un pò l'estetica del mezzo quando lo avrai terminato!

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 09:10:29  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' geniale: staffa saldata, telaio rinforzato, alluminio ?
Nasconderei meglio i fili che escono dalla centralina.
Magari quelli che vanno alla batteria dentro il tubo del portapacchi, uno x tubo, forando dove non indebolisce il tutto.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 09:43:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un buon lavoro che mira più al concreto che all'estetica, penso che ti farà divertire per molto tempo: Cosa hai usato come ruota libera sulle corone?
Torna all'inizio della Pagina

JackBike
Utente Medio




165 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 10:16:53  Mostra Profilo Invia a JackBike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molti si perdono nella valutazione estetica senza considerare quella funzionale.

Bravo

Kit e preparazione bici elettriche
SOLUZIONI motori kit centrale http://www.facebook.com/jackbikekit/
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


544 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 13:58:35  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me perde le pedivelle... come sono attaccate al movimento centrale? bo l' estetica è molto importante, io sono molto critico.

JackBike ha scritto:

Molti si perdono nella valutazione estetica senza considerare quella funzionale.

Bravo
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 18:22:17  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma cosa vuoi che perda...
Se e' stata in grado di adattare un motore centrale sicuramente ha tutte le risorse per far stare ferme 2 pedivelle.
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


544 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 20:45:06  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
speriamo bene... dalle foto nutro poca fiducai...javascript:insertsmilie('')

wsurfer ha scritto:

Ma cosa vuoi che perda...
Se e' stata in grado di adattare un motore centrale sicuramente ha tutte le risorse per far stare ferme 2 pedivelle.
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


544 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 20:46:16  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fate una società

wsurfer ha scritto:

E' geniale: staffa saldata, telaio rinforzato, alluminio ?
Nasconderei meglio i fili che escono dalla centralina.
Magari quelli che vanno alla batteria dentro il tubo del portapacchi, uno x tubo, forando dove non indebolisce il tutto.

Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 21:49:46  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi piace, c'è da lavorare sull'estetica ok ok, anche se a 'norma' stai tranquilla che non passa inosservata, ad occhi ignoranti potrebbe sembrare una soluzione da 20kw, col carter in metallo e i bulloni da 14mm! detto cioò un giro me lo farei volentieri.
Torna all'inizio della Pagina

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 22:40:48  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che l'ingegno e le capacità non mancano, mi ha colpito anche il canotto sella ammortizzato...
Ma il mozzicone di tubo orrizzontale che parte dal canotto di sterzo? Il resto lo hai tolto e basta?
Ecco perchè hai poi fatto i fazzoletti di rinforzo...
Io però penso che tu abbia perso molta robustezza del telaio togliendo il tubo superiore.
Torna all'inizio della Pagina

clara
Utente Medio


Marche


119 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 23:35:07  Mostra Profilo Invia a clara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve ragazzi sono contento e accetto volentieri le critiche perche da spinta e fa crescere si veramente l estetica non lo considerata comunque e da terminare tutto l imbianto elettrico
consideriamo che e tutto materiale da recupero la bici era da uomo la sella ammortizzata lo realizzata io e funziona alla grande il mozzicone di tubo lo lasciato per rinforzo e ci o inserito lo spinotto per caricare la batteria
ora o percorso circa 200 km ed e perfetta finito il collaudo cureremo anche l estetica e verniciata a bonboletta comunque con 150 euro di kit per me e un buon risultato certo restiamo sempre nei limiti della legge per me e importante
sono in attesa di altri consigli fa piacere
grazie
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 19/08/2014 : 23:48:10  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti ancora, anche per la sella.
Forse qualcuno non si rende conto che e' stato realizzato artigianalmente in meno di un mese con 150 euro da chi a luglio chiedeva ancora consigli su un motore spazzolato e quindi presumo senza troppa esperienza precedente. Kit simili, certo piu' belli, sono in vendita a 3-4000 euro. Alcuni di noi stanno sbavando per un kit Creatina e poi arriva questa qui...



Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 20/08/2014 : 02:12:36  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per l'inventiva e per l'abilità di esecuzione della motorizzazione e di altri particolari ingegnosi. Unico appunto grave è la solidità del telaio... senza il tubo superiore del quadro prima o poi l'unico rimasto si spezzerà.Vista l'abilità manuale, metti un tubo di rinforzo parallelo a quello rimasto.
Comunque ancora complimenti e, finchè non gli darai una sistemata di estetica, potresti partecipare al simpatico foto contest della Bipa/cesso da Uomo Rude dove la praticità la faceva da padrone sull'estetica... http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=20774&whichpage=1
peccato che è stato bloccato... ma perchè è stato bloccato?!

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 20/08/2014 : 10:01:05  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, sempre interessanti queste realizzazioni fai da te hard!

Dacci qualche ragguaglio tecnico,
che motore hai usato? Che centralina? Che perno movimento centrale hai usato, come hai fatto a realizzare la ruota libera sulla corona?

Sembra un motore posteriore di una "cinesona" con il pignone ruota libera, fissato al contrario e per questo saldato.

Non ho capito , ma hai segato il tubo orizzontale del telaio?
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 20/08/2014 : 10:18:18  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso si potrebbe rinforzare il telaio senza modificare tropppo l' estetica attuale, rinforzando e saldando i 2 tubi che fanno da ancoraggio per il portapacchi a sbalzo dove questi incontrano il tubi verticale e obbliquo del telaio originale.
Penso che sia stato tagliato per ottenere una bici da donna.
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 20/08/2014 : 19:25:28  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
wsurfer ha scritto:

Penso si potrebbe rinforzare il telaio senza modificare tropppo l' estetica attuale, rinforzando e saldando i 2 tubi che fanno da ancoraggio per il portapacchi a sbalzo dove questi incontrano il tubi verticale e obbliquo del telaio originale.
Penso che sia stato tagliato per ottenere una bici da donna.



Ciao,

solo riducendo l'immagine e guardandola nella sua interezza si puo' vedere esattamente il mezzo come è fatto.

Non è semplicemente un telaio da uomo, con tagliato il tubo orizzontale per farlo diventare da donna , ma sono due telai tagliati ed assemblati assieme,

se no non si spiegherebbe la notevole differenza di altezza , fra la parteposteriore e l'anteriore, se per ipotesi rimettessimo il tubo orizzontale.

I due tubi che dietro vanno a fare da supporto alla batteria, davanti sono fissati agli attacchi filettati per attaccare il portaborraccia, e dietro a un attacco centrale del parafango

Diciamo che è un R.U.M.I. cioè Rottami Uniti Messi Assieme,

ma in ogni caso vanno i complimenti per l'ingegno della realizzazione, anche se io mi porterei dietro un kit di pronto soccorso e farei a priori l'antitetanica.

Diciamo che senza offesa per nessuno, sembra un qualcosa costruito in qualche paese del terzo mondo con materiali di recupero , ma comunque che fa il suo dovere.

Diciamo che è una e-bike sostanzialmente ...molto barocca.

Si passa da "la sagra sell'apprendista saldatore ad arco" , al doppio freno posteriore , con U-brake e disco,e forcella ammortizzata e freno a disco davanti.

Ma quella molla sulla forcella a cosa dovrebbe servire?

Per avere l'uscita dei cavi sulla sinistra il motore in origine posteriore, che origine avrà?

Ma una moltiplica è stata molata? Sembrerebbe non avere la ruota libera sulla moltiplica,
ma solo sul motore, così a motore spento non si trascina il motore, ma quando gira il motore girano i pedali...ocio ai gamb!
Torna all'inizio della Pagina

wsurfer
Utente Attivo


Veneto


858 Messaggi

Inserito il - 20/08/2014 : 19:43:18  Mostra Profilo Invia a wsurfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Presumo che essendo progettata per la salita prima o poi capiti anche la discesa: meglio esagerare con la capcita' frenante.
Non l' avevo comunque notato, chissa' cos'altro salta fuori.
Torna all'inizio della Pagina

Ale-79
Nuovo Utente



11 Messaggi

Inserito il - 20/08/2014 : 23:39:16  Mostra Profilo Invia a Ale-79 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per l'ingegno! io non avrei mai pensato di usare un motore da mozzo come centrale!
Non mi sono chiare un paio di cose: come hai impedito la rotazione del motore su sé stesso? Mi sembra di vedere due tondini saldato dietro al pignone ma non si vede bene... Inoltre, l'albero del motore, su cui è vincolato il pignone, mi sembra sostenuto da staffe senza cuscinetti. Gira su ferro?
E poi, altra curiosità, i cavi di alimentazione che escono alla sinistra, non si attorcigliano su loro stessi se il peno (albero motore) gira???
Torna all'inizio della Pagina

clara
Utente Medio


Marche


119 Messaggi

Inserito il - 20/08/2014 : 23:59:58  Mostra Profilo Invia a clara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve ora cercho di spiegare cosa o combinato premetto che sono uscito da ogni schema ma a me piace un po di fantasia probamilmente non la finiro mai perche gia sto pensando di spastare il motore mettendolo sotto
detto questo la bici e da uomo io pero comincio ad avere una certa eta cosi mi resta piu comoda da donna la molla sulla forcella serve a non far cadere la bici quando e sul cavalletto con terreno non bello la differenza di altezza e an altra mia fantasia la ruota anteriore e da 24 la posteriore da 26
la pedivella e il motore e munito di ruota libera indipendente questo e il cuore della bici e delle gambe
la bici e super stabile collaudata su brutti percorsi non sembra ma e tutta rinforzata con dei fazzoletti e il porta pacchi per la batterie che parte dal porta boracia fa un buon lavoro
e una bici senza tante pretese a un motore da 24v-250w e piccolino pero nelle marche dove abito io non ci sono le alpi qui il paesaggio e dolce e collinare tutto sommato restando nella legge il mezzo mi sta dando delle soddisfazioni poi se piu o meno bello pazienza la soddisfazione e quella che con pochi soldi e fantasia si riesce a fare qual cosa
ciao a tutti mi a fatto piacere parlare
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 09:06:28  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi una cosa va detta.Senza togliere nulla a nessuno.

Nulla di nuovo sotto il sole,

la motorizzazione di "Clara" è una ennesima versione del Barba-motore , proposta qualche anno fa del mitico Barba49,

e che già ha avuto varie interpretazioni in varie salse da parte di vari utenti di questo forum ,

compreso una clonazione da parte di una ditta cinese.

@Clara, scusa, quindi come ho intuito hai solo la ruota libera sul pignone del motore e nessuna ruota libera sul perno del movimento centrale pedali.

Ma il motore che provenienza ha. Parlavi di un kit adattato ma che marca è?

Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


838 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 09:14:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ale-79 ha scritto:

Complimenti per l'ingegno! io non avrei mai pensato di usare un motore da mozzo come centrale!
Guarda qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=7886

Ale-79 ha scritto:

Non mi sono chiare un paio di cose: come hai impedito la rotazione del motore su sé stesso?
Non l'ha impedita, infatti il motore gira su se stesso. Solo il "Barbamotore" che ti ho linkato precedentemente non gira su se stesso, perche' Barba lo ha modificato internamente.
Del resto non e' una cosa strana, perche' quando quel motore e' montato nell'hub posteriore, gira su se stesso, solidale alla ruota
Ale-79 ha scritto:

Inoltre, l'albero del motore, su cui è vincolato il pignone, mi sembra sostenuto da staffe senza cuscinetti. Gira su ferro?
L'albero del motore e' fisso, infatti come gia detto e' il motore che gira, insieme a tutto il pignone.
Piu' che altro, le domande erano volte a sapere cosa aveva usato come ruota libera sulla corona per evitare che quando il motore gira si trascini dietro anche i pedali.

Ale-79 ha scritto:

E poi, altra curiosità, i cavi di alimentazione che escono alla sinistra, non si attorcigliano su loro stessi se il peno (albero motore) gira???
Ovviamente non si attorcigliano, perche' il perno albero motore non gira, e' fisso, e anche perche' altrimenti si attorciglierebbero anche quando il motore e' montato nell'hub posteriore.

Per chi chiede che tipo di motore e' stato usato, sicuramente non il Bafang posteriore, che ha prorpio i cavi dal lato pignone.
Forse un Cute, che ha i cavi che escono a sinistra...

Comunque complimenti ancora per la realizzazione e i risultati ottenuti sfruttando il materiale a disposizione!

Ho visto adesso il commento di aspes
aspes ha scritto:

la motorizzazione di "Clara" è una ennesima versione del Barba-motore , proposta qualche anno fa del mitico Barba49,
Infatti l'avevo linkato prima, anche se, senza nulla togliere alla realizzazione di clara (io non sarei in grado di fare neanche quella ), il Barbamotore e' proprio un altro pianeta

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

Ale-79
Nuovo Utente



11 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 12:12:55  Mostra Profilo Invia a Ale-79 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah grazie gattone27, ero partito con l'idea che il pignone fosse vincolato al perno e quindi che la cassa del motore fosse usata a mo' di statore, quindi dovesse star ferma... da qui i dubbi ;)
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


838 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 12:21:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, solo nel Barbamotore che ti ho linkato la cassa motore e' ferma e il pignone gira con l'asse del motore.
Ma Barba ha modificato il motore internamente, ed ha fatto uscire i cavi sulla sinistra pur essendo il motore un Bafang

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 13:41:03  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì , ovviamente il Barba-motore è il non plus ultra dell'interpretazione di un Hub trasformato in centrale,

dato che ha modificato internamente la meccanica, facendo in modo che la cassa rimanesse ferma.

Il motore Hub "centralizzato" di Clara, chiaramente non è un Bafang perchè a l'uscita cavo a sinistra, ma non mi sembra nemmeno un Cute, dato che il Cute è piu' piccolo.

Sarebbe anche interessante sapere che tipo di centralina e quale batteria monta.
Torna all'inizio della Pagina

clara
Utente Medio


Marche


119 Messaggi

Inserito il - 22/08/2014 : 01:01:14  Mostra Profilo Invia a clara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buona sera a tutti sono clara il mio motore e di quelli che si montano sui mozzi posteriori e da 24v-250w il semi kit costa 150-15 euro motore senza spazzole acelleratore centralina e pass perfettamente in regola lo trovate su ebay motori per bici a barletta se volete vi mando l indirizzo

nella mia modifica praticamente gira la carcassa del motore pero non e una cosa molto semplice ce bisogno di un tornio per rinforzare l attacco della ruota libera con l aggiunta di un cuscinetto
quello che a fatto barba e il massimo che si possa fare anche se le caratteristiche restano le stesse
se barba me lo permette sicuramente gli copiero il progetto sempre se restano funzionanti e sensori del pass e de limite di velocita
pur troppo qui da me i controlli li fanno ti sequestrano la bici
comunque se qualcuno e interessato si puo approfondire il discorso con dei disegni e cosi via senza scopo di lucro scambio di esperienze cioa..ciao
Torna all'inizio della Pagina

gizmoitr
Utente Medio


Lombardia


116 Messaggi

Inserito il - 22/08/2014 : 14:21:55  Mostra Profilo Invia a gizmoitr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti perche' con cosi' pochi mezzi deve essere veramente un lavoro difficile.
Ma, e spero di essere smentito dai fatti, sono fermamente convinto che cedera' (anche se fazzolettata) la saldatura in basso del tubo diagonale che non e' stato dimensionata per resistere alla torsione, aggravata dalla maggior velocita' e peso e dall'inerzia del gruppo portapacchi/batteria che va a scomporsi sempre li.
Se, come ti hanno suggerito, non vuoi saldare un secondo tubo, comunque tienila d'occhio.
Poi volevo suggerirti le mini canaline di plastica del ler... forse non si puo' dire, costano 1 euro e ottanta x 2 metri sono semirigide autoadesive e tolgono di mezzo tutti i filazzi volanti.

Haibike xduro SL29
Torna all'inizio della Pagina

clara
Utente Medio


Marche


119 Messaggi

Inserito il - 22/08/2014 : 23:18:37  Mostra Profilo Invia a clara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie del consiglio i fili che vedi a penzoloni devono essere compattati vanno quasi a sparire la resistenza alla torsione bo staremo a vedere diciamo che e un prototipo realizzato applicando piu o meno esperienze acquisite nella vita e tanta voglia di giocherellare.
comunque tranquillo o una certa eta e la uso per passeggiate pur troppo e finita l era delle volate
pero bisogna essere sempre in forma
ciao grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.