Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 raggiare da 20 a 28
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

kubo
Nuovo Utente



36 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 20:24:21  Mostra Profilo Invia a kubo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
volevo spostare un kit bps cod9 da cerchio 20 a bici ,ben dimensionata,con cerchi da 28..
monto batteria da 11,6 a 36v, con sensore di sforzo , autonomia, circa 40 km, velocità alla massima assistenza di 30 km orario apportando sforzo a piu o meno 90/100 pedalate minuto
Cosa dovrei aspettarmi, e cosa dovrei correggere eventualmente?
Mi piacerebbe arrivare a 40/45km orari con lo stesso apporto e la stessa autonomia.
Senza entrare nel merito del cds...
Thx

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 00:41:11  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, il codice (9) è dato per 352RpM, quindi su ruota da 28" dovrebbe raggiungere i 49Km/h a vuoto...

Si tratta di un motore decisamente da velocità, quindi occorre una centralina in grado di portare il motore a lavorare attorno ai 750W almeno, visto che per viaggiare a 45Km/h occorrono almeno 570W alla ruota e comunque è una soluzione da pura pianura e ciclista leggero e che contribuisca molto alla pedalata e montato su bici scorrevole, altrimenti i consumi divengono insostenibili e con una 36V-11,6Ah rischi di avere un'autonomia ridicola.

Ricorda che comunque questa soluzione ti porterà ad avere accelerazioni veramente basse e pochissima assistenza in salita, già il codice (10) scalda e si brucia in queste condizioni e il codice (9) io l'ho visto usare solo con ruote da massimo 24".
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 07:39:47  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto corretto il Barbadiscorso, ma dicci che centralina intenderesti usare e il tipo di percorso (pianura o se salita, pendenza e lunghezza delle salite.)
Normalmente le centraline durante tutta la durata della salita o comunque per portare a regime di rotazione richiedono alla batteria amperaggi massimi, cosicché una centralina da 500W a 36v che nominalmente richiede 14 ampere, in salita può arrivare a fornire (e quindi richiedere alla batteria) il massimo del suo range, anche 20-22 ampere, ossia circa 750-900 W. (ecco i 750W citati di Barba)

Ne consegue che una normale batteria da 11 Ah con scarica da 1 C dovrebbe lavorare a ben 2C, rischiando di durare ben poco in termini di longevità nel tempo, oltre che di singola carica.

Credo che possa venirti incontro in questo senso il sensore di sforzo, limitando gli ampere dalla centralina, ma è da verificare fino a che punto, sarebbe da testare (se ne hai voglia e tempo) il tutto con un wattmeter installato, e trarre conclusioni più precise.



Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

kubo
Nuovo Utente



36 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 10:27:36  Mostra Profilo Invia a kubo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il kit è quello di alcedo, ora installato su di una vitesse da 20 e và benissimo, ma....
il percorso che faccio, casa lavoro, è tutto in pianura salvo che per un cavalcavia, non impiccato, diciamo che sono 18 km a tratta.
Cosi come è montato adesso, contribuendo, ci faccio 40 km.
peso 70 kg, il motore è un bpm da 500w cod 9 ,appunto.
vorrei montarlo su di una citybike in allu con una decina di anni, ma, all'epoca, era un top gamma, scorrevole e robusta, seppur leggera.
avendo un paio di sterratini piani nel percorso (che mi fanno risparmiare un paio di km) la vitesse la distruggerò entro un paio di mesi..lol
volevo, appunto spostare il kit per, avere qualcosa in più in termini di velocità massima e per avere una bici che potesse reggere tranquillamente certi sterrati.
considerate che, con i cerchi da 20 sono, quasi sempre, al massimo della velocità di pedalata..mi trovo a volte a mulinare le gambe sentendo i pedali, privi di carico.
Torna all'inizio della Pagina

kubo
Nuovo Utente



36 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 10:31:02  Mostra Profilo Invia a kubo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ps.
per la centralina non saprei che dire..
non ha nessuna targhetta esterna..
nera, alettata 10 x 8 x 4
forse aprendola scoprirei di più..ma vorrei farlo, eventualmente, durante il trapianto
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 11:38:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come ti ho scritto il mio parere è che quel motore raggiato su ruota da 28" è troppo lungo, quindi se monti la centralina attuale non andrà un accidente e se invece monti una centralina più potente diverrà un vampiro di energia e oltretutto la tua batteria non sarà più adeguata al maggior bisogno di corrente.

I Kit sono una cosa ben studiata a bilanciata, se cambi un parametro non puoi pensare di lasciare invariati gli altri componenti: In una bici purtroppo i consumi quadruplicano al raddoppiare della velocità e le ruote da 28" su un motore HS (da velocità) sono una delle peggiori condizioni di utilizzo possibili, come già detto il codice (10) in quelle condizioni ha già qualche problema.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 11:52:22  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda, io ho incrementato la velocità da 30-32 km/h a 45-47 max... Ti posso assicurare che sono eccessivi, una bici nel traffico secondo me non dovrebbe superare i 30. Questione di traffico, pericolosità. Si cerca di accorciare i tempi di percorrenza aumentando la velocità, ma non si tiene conto di quanti rischi si prendono. 10-15 km in più sembrano pochi, ma in bici su strade aperte al traffico ti assicuro che sono tantissimi... Al punto che ora come ora viaggio sui 30 km/h.

Quindi se il problema sono gli sterrati, prova a montare gomme più cicciotte.

Tuttavia, se proprio vuoi aumentare la velocità, o cambi bici e motore, o restando sulla 20" cambi batteria e ne prendi una da 48V.


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

kubo
Nuovo Utente



36 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 16:33:38  Mostra Profilo Invia a kubo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm... quindi, sulla 28 converrebbe installare qualcosa di nuovo e dedicato..

pensavo a questa accoppiata..

http://www.bmsbattery.com/central-motor/636-48v350w-bbs01-bafang-central-motor.html

http://www.bmsbattery.com/battery-pack/680-bottle-ebike-battery.html

potrebbe essere una soluzione valida o è ancora, tutto sottodimensionato secondo voi??
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 16:46:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dipende da come desideri pedalare, il BBS da 36V raggiunge le 82 pedalate al minuto, mentre il BBS da 48V tocca le 112: Se sei abituato a pedalare veloce (oppure a non pedalare assolutamente, tanto con l'acceleratore fa tutto il motore) allora il 48V fa per te, altrimenti prendi il 36V-500W che permette cadenze di pedalata più "umane"...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.