Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore Centrale o su Ruota Posteriore?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 08:44:10  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti, mi chiamo Stefano ed ero un discreto appassionato di bicicletta.. Ultimamente però ho un po' abbandonato il "mezzo" a causa dei molti altri impegni che ho..
Ora sarei intenzioanto a riprenderne un po' l'uso magari elettrificando tramite un kit la mia bicicletta.
Allego un paio di foto:


Immagine:

408,27 KB



Immagine:

401,96 KB



La bicicletta non è proprio recente ma comunque tenuta in buono stato ( a parte il giorno in cui ho fatto la foto..ero appena rientrato da una scampagnata in montagna.. ).
Il primo dubbio iniziale è sulla scelta del tipo di motore.. Centrale o sulla ruota posteriore..
Iniziamo dicendo che l'uso principale che ne farei io è durante il tragitto casa/lavoro ( circa 30 km di saliscendi tra andata e ritorno su strada statale o anche attraverso un sentiero su prati e mulatiere), però mi piacerebbe poterla utilizzare anche su strade sterrate di montagna..con punte di pendenze fino ad oltre i 50% o più.. bhe poi quì entrerebbe in gioco anche il discorso aderenza della ruota posteriore.. ma giusto per rendere un'idea di come la utilizzerei..
I dubbi mi nascono perchè non conosco il modo in cui "lavorano" i due tipi di motori.. Quello sulla ruota posteriore è diretto oppure all'interno di eso vi è una specie di variatore di velocità automatico? Chiedo questo per capire se va da 0 a 300 rpm(circa, dipende dai modelli) direttamente o se appunto vi è un variatore..
Mente per quello Centrale ho dubbi sul fatto che monta solo una corona.. a differenza delle tre che ho attualmente montato.. non esiste la possibilità di mantenere almeno un cambio a due rapporti?

Mi scuso se mi sono dilungato.. avrei anche altre domande ma vorreii iniziare a sviscerare questi primi dubbi.

Saluti a tutti e buone pedalate..

Stefano

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 09:27:55  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao e benvenuto...

I motori nel mozzo sono di due tipi principali, senza riduttore di giri e con riduttore di giri ma nessuno ha un variatore interno, quindi il rapporto è assolutamente fisso.

Naturalmente si possono scegliere motori adatti per salite anche estreme, però poi in pianura vanno poco veloci, quindi se le tue esigenze prevedono un uso molto misto (statale ma anche fuoristrada) credo che per te sia meglio un motore centrale.

Con questo potrai adattare il rapporto di trasmissione in base al percorso come faresti con una bici muscolare, e anche senza eccedere come potenza potrai percorrere salite importanti pur mantenendo una discreta velocità in pianura.

Anche come equilibrio del mezzo il motore centrale è da preferire, l'unico problema è che ti abbassa la luce a terra della bici e se prevedi di scavalcare tronchi o massi ti può essere di ostacolo...

Il fatto di non poter usare più di una corona è quasi irrilevante, quei motori hanno una coppia molto elevata e i 7-9 rapporti posteriori sono adirittura troppi, con un 11-34 o meglio ancora un 11-38 vai veramente ovunque.

Naturalmente il fatto di non avere due o tre corone ti penalizzerà come frequenza di pedalata, visto che non potrai scegliere quella ideale per le tue caratteristiche fisiche, ma d'altra parte è così che funziona.

Se invece tu decidessi di montare un motore nel mozzo conserveresti la tua linea di trasmissione originale, ma il fatto di dover assolutamente scegliere un motore da salite estreme ti penalizzerebbe poi durante gli spostamenti giornalieri in pianura, 20Km/h sono pochi per sentirsi sicuri nel traffico.

Comunque vedi tu, conosci le tue esigenze meglio di chiunque altro!!!

PS) La prossima volta ridimensione le foto a 800x600 massimi, altrimenti poi la lettura dei testi diventa complicata!!!
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6385 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 09:50:10  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nel quotare ogni carattere e faccina di Barba, posso solo aggiungere benvenuto!

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 10:12:47  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao e grazie, scusate per le foto grandine, mi sono accorto dopo che era "fuori misura".
Dunque. riassumendo sarei quasi propenso per un Motore Centrale, del quale mi par di capire a sto punto che l'unico problema (o comunque uno dei pochi) è che abbasserebbe un po' l'ingonbro della bcicletta.. ok..da valutare.
Altra cosa il discorso della mancanza di altre corone anteriori.. ma vedo che mi avete già chiarito anche questo..
Ora passerei alla scelta della Potenza del Motore, dove mi par di capire che alla fine il motore è sempre un solo modello (o più o meno), ma cambia solo la centralina che lo alimenta....
Io sarei orientato verso un Bafang.. magari quello da 750W o potrebbe già "spingere" a sufficienza quello da 350W?
Eventualmente esiste poi un modo per "legalizzare" l'uso di questi motori su strada?.. magari una specie di limitazione, dato che alla fine cambia solo la centralina e non i motori..
Prossima scelta poi saranno le Batterie.. ma solo dopo aver scelto la taglia del motore..
Ciao e grazie ancora

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 10:15:37  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho un hub da salita e in salita va bene; in pianura non va proprio e quindi quoto Barba e Leonardix. I centrali hanno però un problema di corretta rapportatura che sto sperimentando di persona sul Bosch della moglie.Su una bici come la tua che non è full meglio comunque il centrale.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 11:22:40  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, a parte le pendenze del 50% ed oltre! aggiungo che i motori centrali Bafang differiscono tra loro sì per il tipo di controller, ma anche in statore e magneti, che nelle versioni 500e 750W è più largo di 5mm rispetto ai 250 e 350W.
Quindi in pratica i motori sono due, che hanno poi diverse versioni in tensione e corrente..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 11:47:40  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, non sapevo della versione a 500W del Motore centrale.. potrebbe esser un buon compromesso.

Qualcuno di voli lo ha montato?
Dove potrei acquistarlo in Italia?
Ho visto Alceda ( e mi pare sia anche iscritto al Forum )

Saluti.

Stefano

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 11:58:33  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me i motori non possono essere legalizzati anche se limiti la velocità a 25 km all'ora in quanto erogano comunque più di 250W continui.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 13:08:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, da Alcedoitalia trovi tutta la gamma dei motori Bafang, ma montare un limitatore di velocità non renderà un kit da oltre 250W legale...
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 13:39:46  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

intanto benvenuto ste76,
a prescindere

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 13:49:56  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adriano Gecchelin ha scritto:

Io ho un hub da salita e in salita va bene; in pianura non va proprio e quindi quoto Barba e Leonardix.


in pianura va lento, ma volendo si potrebbe raddoppiare ecc.
se si esce dalla norma, quasi tutto e` fattibile.

poi penso che alcuni aggeggi tipo il mio
speedict mercury riesce a limitare a 250w e 25km.h.
penso siano regolamentati e approvati dalle norme.


Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 15:28:38  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zeccato ha scritto:

Adriano Gecchelin ha scritto:

Io ho un hub da salita e in salita va bene; in pianura non va proprio e quindi quoto Barba e Leonardix.


in pianura va lento, ma volendo si potrebbe raddoppiare ecc.
se si esce dalla norma, quasi tutto e` fattibile.

poi penso che alcuni aggeggi tipo il mio
speedict mercury riesce a limitare a 250w e 25km.h.
penso siano regolamentati e approvati dalle norme.




Ciao,
in che senso "quasi tutto è fattibile" e "volendo si può raddoppiare" ?

Ciao

Stefano

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 15:29:29  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E perché non un posteriore alta coppia da survoltare per avere anche velocità in pianura?
Costa meno e ti consentirebbe di arrivare al lavoro non sudato, con il centrale difficilmente potresti riuscirci.
Naturalmente sarà fuori norma.....
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 15:35:15  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che Zeccato si riferisse a quello che ti consigliavo io. Un hub posteriore potresti potenziarlo enormemente rispetto ai 250w standard, c'è chi è arrivato a 2.000 w senza problemi.
Ma senza arrivare a questi estremi un posteriore alta coppia alimentato a 48v ti darebbe tutta la spinta che vuoi in salita ed una velocità sufficiente in pianura.
Utilizzando la funzione "cerca" tra i post di Alcedoitalia troverai un confronto tra centrale Bosch e posteriore BPM che potrà chiarirti meglio quello che intendo.
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 15:52:52  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ste76 ha scritto:

[quote]



?/quote]
grande Ercole, anche se non sempre la vittoria
e` dei forti, poi dipende in che senso forte.

comunque per le piste private,
se prendi un motore 36v ht con i rpm (giri) che sulla
tua farebbe i 20km/h a 36v.
ma se lo alimenti a 72v, raddoppi vel.
mentre raddoppiando gli ampere raddoppi la spinta.

seconda opzione possibile:
centralina 36-72v.
2 batterie da 36v.
quando fai montagna una,
oppure 2 in parallelo ma devi sapere alcune cose
per evitare rischi ,
quando vai in pianura con salite medie le metti in serie.

per il 50% altezza, l`hub 250w penso deboluccio
e vulnerabile e riscalda.
ma in quel caso (montagna) andrebbe meglio forse
un centrale li`. al limite qualche hub gaearless ht forse
con molti ah che riscalda un po` meno,
o un bpm 500w ma non so se regge li`.
ma in quella pendenza anche un centrale penso
che se lo sforzi troppo potrebbee......
oppure rompersi la catena.
buona scelta.


Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 16:46:28  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, ora son un pelino confuso.. ma probabilmente perchè logicamente non si può avere l'uovo e la gallina insieme.. ( grossa potenza in salita e discreta velocità in pianura)...
Forse sarebbe fattibile in effetti solo se si potesse mantenere almeno due corone davanti e montando un motore centrale..
o dico "stupidate" ?

Stefano

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 17:54:22  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nel caso dell' hub posteriore ad alta coppia che sia bafang o nine continent l'uovo si trasforma il gallina quando alimenti il motore con una batteria (che la centralina deve supportare) con tensione a 48v ma vai ovviamente fuori norma. Il motore centrale retrofit di Bafang e anche gli altri (con telaio dedicato) montano solo una corona; c'è qualche altra possibilità di montare motori centrali con corona doppia ma sono laboriosi da montare. In ogni caso, sia l'hub che il centrale a norma fanno il loro lavoro che è quello di aiutarti nella pedalata. Non è corretto pretendere altro da una bici se vuoi che rimanga tale. Se vuoi andare fuori norma lo puoi fare con entrambi i sistemi perchè, come dice Millemiglia, ci sono anche centrali con potenze superiori. Il troppo però è troppo se lo si monta su un telaio normale come il tuo. Ci sono numerose discussioni recenti in proposito. L'equilibrio è una dote rara.
Torna all'inizio della Pagina

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 18:36:15  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, mi sto guardando un po' in giro anche su dove acquistare il tutto… ho visto che su BmsBattery c'è una notevole differenza di prezzo… sono io che prendo cantonate o è proprio così? va beh un po' meno.. ma quasi la metà mi sembra strano...

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 18:48:00  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se nella tua fattoria vuoi uovo e gallina,
le puoi far volare a razzo 40 anche con hub a 72 20-30ah,
anche salite, potresti mettere le uova
nelle ruote e farci il zabaione.
ma per il 50% se sono reali, neanche lo scooter.

dico per risposta, non per incoraggiamento a farlo.

calcolato spese e dogana?, la differenza aumenta penso.


Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 21:16:33  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chi ne sa più di me sconsiglia normalmente l'acquisto da BmsBattery perchè sono in Cina e non hai grandi garanzie. Il prezzo è FOB cioè privo di spese di trasporto e dogana con conseguenti oneri e iva al 22%.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 21:25:34  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zeccato ha scritto:

se nella tua fattoria vuoi uovo e gallina,
le puoi far volare a razzo 40 anche con hub a 72 20-30ah,
anche salite, potresti mettere le uova
nelle ruote e farci il zabaione.
ma per il 50% se sono reali, neanche lo scooter.

dico per risposta, non per incoraggiamento a farlo.

calcolato spese e dogana?, la differenza aumenta penso.




Come non quotarti in tutto.....


Aggiungo: io opterei per un bafang centrale 48V e una buona batteria da 48v 17-20 ah


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 26/02/2014 : 22:25:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A parte il fatto che un hub sovralimentato è fuori norma vorrei riportare la vostra attenzione sul fatto che il nostro amico ha parlato di pendenze del 50%, quindi ci vuole per forza un centrale e con rapporti al cambio piuttosto corti!!!

Quanto a Bmsbattery devi fare bene i conti, hai le spese di spedizione, il dazio, l'IVA e nessuna garanzia in caso di problemi.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 07:56:11  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

.....su strade sterrate di montagna..con punte di pendenze fino ad oltre i 50% o più......



e dai, ragazzi un pò di misura! Li ci vai solo in moto o con un 4x4.......
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 09:21:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nicot: Perchè dici che occorre un trattore? Io le salite del 50% riesco a farle persino a piedi!!!
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 09:55:45  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il trattore si ribalta con salite al 50%. Preferisco andare a piedi.Penso che ci sia molto poco di ciclabile oltre il 30 o 35% e di solito queste salite si evitano perché è più la fatica che il gusto.
Torna all'inizio della Pagina

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 12:56:14  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, si bhe le pendenze del 50% erano riferite a piccoli sporadici tratti.. non è che aspiro a far gare di km verticale..
Comunque ho girato un po' nei negozi della zona e..... logicamente un po' come "gli ombrelli si vendono qiando piove".. i negozianti storcono il naso sul discorso KIT (probabilmene magari per il solo discorso che non li vendono loro..bho..non so..).. e praticamente tutti consigliano una ebike fatta e finita di fabbrica..
Il problema è che della mia ci farei poco o niente.. e un modello un po' buono di ebike si aggira dai 2500 euro in su ( e quasi tutti con motore bosch centrale) ...mentre un kit intorno ai 1200 euro più o meno
son sempre più confuso..

Ciao, Stefano

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 14:52:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema è che le bici già elettriche hanno una potenza di 250W, mentre con un kit fai un pò come meglio credi, specialmente se vai in zone chiuse al traffico, e il prezzo è inferiore.

I negozianti storcono la bocca comunque, quindi lasciali perdere...
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 14:52:26  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Nicot: Perchè dici che occorre un trattore? Io le salite del 50% riesco a farle persino a piedi!!!


Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 15:01:53  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I kit sono anche reversibili e li metti sulla bici che ti pare.
Comunque, un 5*12 a 48V 800W non è a norme, ma passa i 25 km/h e và sù per i muri...lo usano in malga in Trentino...Se poi non basta ci mettiamo 1350 Watts e buonanotte...(picco 2,5 KW).
Torna all'inizio della Pagina

Ste76
Nuovo Utente



8 Messaggi

Inserito il - 27/02/2014 : 15:03:20  Mostra Profilo Invia a Ste76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
..ok ragazzi.. dai ..pronti via... si decide... ah ah ha ..
se non non me la cavo più..
Dunque vada per il Centrale ..
Penso Bafang.. 500W.. 36V.. (così eventualemnte ho la possibilità di alimentarlo anche a 48V)
Dove lo potrei prendere in base alle vostre esperienze?

Ciao, Stefano

...non è forte chi non cade mai, ma chi si rialza e continua dopo esser caduto..
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 01/03/2014 : 12:44:19  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devi informarti meglio sul centrale perchè se lo prendi a 36v non hai la possibilità di alimentarlo a 48v o almeno io ho capito così da altre discussioni dove c'è anche scritto che il 36v basta e avanza. Con riferimento alla bici io metterei in conto che freni a disco e forcella nuova. Io avevo kittato una bici come la tua ma poi non mi è rimasto niente della bici originaria e ho spostato il kit su un nuovo telaio. Ho conservato la muscolare dekittata e la uso anche. Visto che ci sono buone bici full a circa 1.000 euro e che le 26 sono in svendita valuta anche l'idea di kittare una bici nuova full e investi qualche euro in più su una buona batteria che non ti costringa a tornare indietro perchè sta finendo la carica. Se la bici è ben ammortizzata ci sta anche l'hub, su una solo front forse è meglio il centrale. Almeno questa è la mia esperienza.

http://www.webalice.it/c.designer/motori_centrali.htm

ti dà una interessante visione dei pro e dei contro dei centrali e dei motori hub. Poi l'idea devi fartela tu perchè qui ognuno dice la sua e poi alla fine devi comunque pedalare e forse quello e la cosa più bella.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 01/03/2014 : 13:10:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Adriano, il Bafang centrale accetta al massimo 11S di LiIon, quindi con una batteria da 48V (14S) va in blocco.

L'unico modo di aggirare il problema è quello di montare una centralina esterna eliminando quella di serie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.