Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 CYCLONE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 12/08/2007 : 09:13:27  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo aver acquistato un 4011 posteriote 48 volt ed averci percorso circa 400 Km, ho pensato di provare per mia moglie un cyclone.
La scelta è stata per il modello da 350 Watt (lei pesa 55 kg), con PAS (che non ancora monto).
Il kit prevede la sostituzione del'asse dei pedali con uno fornito, in quanto la larghezza del motore non consentirebbe ai pedali di girare senza "incocciare" il motore.
L'asse che forniscono è fonte di enormi problemi, in quanto, benchè del diametro e passo (distanza tra i cuscinetti) corretto, è esageratamente lungo ed asimmetrico.
In pratica, arrischiandosi a montarlo così com'è, si pedalerebbe con un piede spostato esternamente rispetto al centro della bicicletta in più rispetto all'altro di circa 4 cm.!!
Quello che fa rabbia è che tutto ciò non serve a nulla in quanto è necessario un asse simmetrico lungo al massimo 1,5 cm in più rispetto a quello originariamente montato sulla mia MBK.
Dopo aver invano tentato di acquistare un asse avente le dimensioni corrette, ho dovuto desistere ed adattarmi a modificare quello che mi avevano inviato.
Ho dovuto "stemprare" l'asse fornito, ed allungare la sagomatura quadrata per il pedale al tornio. Fortunatamente la filettatura per la vite che fissa il pedale è molto lunga e quindi, me ne è rimasta abbastanza (circa 1,5 cm), altrimenti non so dove avrei trovato i maschi per quel tipo di filettatura.
Finalmente ho effettuato il montaggio (PAS escluso). Presenta qualche problema l'esatto posizionamento del motore sia per quanto riguarda l'allineamento, sia per l'adattamenti al passo della cetena.
Comodissimo il fatto che il controller è integrato nel motore: pochi fili in giro ed un montaggio oltremodo pulito. Comodo, docile, felicemente progressivo ed esteticamente azzeccato (al contrario del pessimo e bruttissimo trottle del cristalyte) il comando per il dosaggio dell'intervento del motore
Per poter effettuare un confronto con il Cristalyte in mio possesso, ho caricato il pacco batterie da 4 x 7,2Ah in mio possesso che uso a 48 Volt con il caricabatterie a 48 volt, ho collegato opportunamente le batterie così caricate per ottenere i 24 volt per il cyclone ed ho effettuato il solito percorso.
Grazie all'esperienza precedentemete accumulata, non ho avuto problemi di tipo meccanico come invece mi era successo in precedenza: tutto OK al primo giro.
Il motore è potente, spinge bene in salita, le vibrazioni di cui si parlava in giro sono esattamente uquali a quelle del 4011, e cioè praticamente assenti. La percorrenza è stata, come mi aspettavo, leggermente inferiore al crystalyte, la spinta in salita all'incirca equivalente (tenete presente che queste valutazioni sono "a naso" e non strumentali), la pedalabilità decisamente migliore, la rumorosità decisamente elevata (forse migliorabile con altri micrometrici allineamenti). Il dosaggio della potenza richiede maggiore attenzione del crystalyte in quanto, pedalando "più veloce" del motore, si rischia di averlo come freno, cosa che non avevo verificato con l'altra motorizzazione. Naturalmente, potendo sfruttare il cambio posteriore (quello anteriore è irrimediabilmente perso), si ottengono velocità superiori (in pianura).
Non esprimerò giudizi definitivi, in quanto ognuno deve trarre le sue conlusioni in base a ciò a cui da maggiore importanza.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah

elettrodox
Nuovo Utente


Marche


16 Messaggi

Inserito il - 17/08/2007 : 16:45:54  Mostra Profilo Invia a elettrodox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao conil cyclone quanti km riesci a percorrere, dove hai trovato le batterie e se mi puoi dire se le salite le fai abbastanza agevolmente.

grazie e saluti
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 20/08/2007 : 14:38:19  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con 4 batterie da 7,2 Ah collegate in modo da fornire 24 volt ho percorso circa 12 Km di misto, ma aiutando sempre con la pedalata. Tieni conto che, comunque, le batterie che uso io non sono adatte, infatti, oltre che non essere per trazione, hanno una potenza troppo bassa. Ho ordinato presso la GBC 4 9Ah e, forse, andrà un pò meglio, ma dall'esperienza che ho maturato direi che è indispensabile, se si pretende che sia la bici a portarci e non avere solo un valido aiuto per brevi tratti quando la salita si fà troppo ripida, è necessario rivolgersi alle LiPo.
Quindi, riassumendo, non ti dico neanche dove ho preso la batterie in quanto le trovi ovunque essendo quelle per uso tampone, mentre per quanto riguarda le salite, il discorso è sempre legato alle batterie: con i 350 Watt di motore che ho acquistato io, potendo il Cyclone sfruttare il cambio posteriore della bicicletta, accompagnando la salita, sali bene anche se la salita è ripida, ma è tutto legato a quanta corrente e per quanto tempo, ti danno le batterie.
Mi sono appena accorto che sei della zona, quindi ti dico il percorso effettuato con maggior dettaglio, se conosci Ancona:
Partenza dall'Università verso la Baraccola, passaggio per Pinocchio tenendosi senpre alti, salita finale a Candia centro.
Ciao.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina

elettrodox
Nuovo Utente


Marche


16 Messaggi

Inserito il - 09/09/2007 : 19:36:01  Mostra Profilo Invia a elettrodox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie stieri e scusa per il ritardo
ci sentiamo a presto
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 13/09/2007 : 08:50:59  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricevo
ciao sono ankio di ancona. vorrei sapere quanto tempo hai impiegato per montare il kit cyclone.
grazie ciao

Ho impiegato diversi giorni a causa della modifica all'asse che si è resa necessaria: ho dovuto trovare un bravo tornitore.
Comunque, attualmente, ho smontato tutto e, devo dire, che non ripeterei l'acquisto a causa della difficoltà di adattare il mozzo fornito alla bici. In seguito ritenterò il montaggio, ma per adesso è tutto smontato.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 14:45:09  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, scusa, io avrei una curiosità riguardo il kit Cyclone e spero che tu mi possa aiutare.

Ho guardato attentamente il loro sito, ma non sono riuscito a capire una cosa.

Come funziona esattamente la ruota libera montata sulla moltiplica dei pedali?

Dal video si vede che a bicicletta ferma e motore funzionante, la moltiplica è ferma.
Dalle foto dei vari componenti, però non sono riuscito a vedere esattamente come viene fissata la moltiplica all'asse dei pedali.

Sembra quasi che giri intorno alla parte del pedale che s'infila sull'asse dei pedali.

Non è che gentilmente, potresti spiegarmi come è montata questa moltiplica, ed al limite se hai disponibile qualche foto?

Ho gurdato le foto del montaggio, ma manca la fase del montaggio in cui si possa vedere com'è fatto questo dispositivo, e come è montato.

Grazie
Ciao
aspes
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 15:56:42  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono arrivato prima io di Stieri !!!!!!

La corona è montata su un sistema di ruota libera : i pedali si "agganciano" alla corona solo se girano più rapidamente della corona stessa

Immagine:

48,3 KB

La corona è fissata al "crank adaptor" e il "crank adaptor" è inserito (calettato) sull'asse dei pedali

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

matteo59
Utente Attivo


Sicilia


543 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 16:44:02  Mostra Profilo Invia a matteo59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tempestivamente tempestivoooo !!!utile ed esaustivo
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 16:50:56  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie molte per la risposta immediata pixbuster.

Avevo intuito che ra una cosa del genere.

Siccome, però, il meccanismo di ruota libera dalle foto ha un foro interno molto più grande del diametro dell'asse dei pedali, mi chiedevo come viene montato appunto sull'asse.
Anche perchè, dentro il foro che si vede, non riesco a vedere tacche di fissaggio o similari.

Dalle foto non si capisce.

Ciao
aspes
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 08/10/2007 : 11:34:08  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scrivo per aggiornare lo stato dei test effettuati sul CYCLONE.
Il caricabatterie fornisce sempre 29,2 volt, quindi 14,6 volt per batteria, che è il valore corretto per un uso ciclico degli accumulatori, solo che tale alimentatore non si interrompe mai e, stando a quanto leggo in giro, questo danneggia gli accumulatori. Quindi sono costretto a staccare il caricabatteria al termine della carica: sarò costretto a comprare un altro caricabatterie decente

Il kit, con l'interruttore spento (quello sul manubrio, l'unico fornito) assorbe ben 30 ma (50 a interruttore ON e bici ferma): ma questa gente ha scoperto o meno i mosfet? Con tale sistema si è costretti a staccare sempre lo scomodissimo ed antiquato jack fornito a corredo, altrimenti, dopo una settimana, vedrei la carica ridotta a meno della metà!!!

La corona anteriore fornita dal fabbricante con incorporata ruota libera, è troppo grande e non permette un uso a pedali se si devono affrontare forti salite.


L'asse da loro fornito di cui ho parlato il precedenza, ha la lunghezza sbagliata (troppo lungo di un centimetro) anche dal lato corona anteriore. In questo modo è impossibile che il deragliatore posteriore inserisca l'ingranaggio più grande e, anche riuscendoci al limite, la catena risulta essere talmente obliqua che, dopo poche pedalate, la catena esce dall'ingranaggio anteriore. Ho dovuto, oltretutto che il rapporto anteriore è troppo grande (lungo) rinunciare così anche alla ruota dentata posteriore più grande.
Ad una attenta analisi, ho anche molti dubbi riguardo alla tenuta meccanica del tutto, che mi sembra (ma qui potrei sbagliarmi) non garantita nel tempo.

Insomma, come potete immaginare, concluderei dicendo che, visto che l'ho comprato, continuerò ad usarlo, ma che è assolutamente da evitare. Continuerò con il 4011 CRYSTALYTE che ha appena compiuto i 1000 Km.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 08/10/2007 : 17:59:37  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non c'è bisogno di un nuovo caricabatteria, io ho risolto con un temporizzatore comprato al lidl (9,90€)

ogni notte dà 4 ore di carica al mio monopattino elettrico
Torna all'inizio della Pagina

renzo
Utente Medio



Lazio


229 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 19:37:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renzo Invia a renzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao STIERI, sto per prendere il CRYSTALYTE 4011, mi dici quanti km ci fai con una carica e che batterie hai sotto?

ciao renzo

renzo

Kalkhoff Agattu-mod 2009
Atala Kittata Bafang 36v Litio 12Ah
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 03/11/2007 : 14:22:19  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK Il crystalyte 4011 e', secondo me, un'ottima scelta. A me da notevoli soddisfazioni. Ho da poco acquistato 4 batterie da 9 ah presso la GBC di tipo 'cycle', che mi danno una notevole spinta in salita. Naturalmente parliamo di bicicletta, non di moto, per cui io presuppongo sempre che si pedali, fornendo quindi il necessario volano al sistema.
Per quanto riguarda la percorrenza, non le ho mai scaricate completamente, quindi non so dirti. Posso solo dire che dopo 20 Km di saliscendi non si era ancora accesa la riserva, ma tieni presente che a me piace pedalare, e che uso il sistema in una modalita' simile a quella che in giro i prodotti gia' fatti definiscono eco, cioe' assorbo sempre intorno alle 5 ah, con punte massime di 10 ah, quindi uso da 250 a 500 watt max.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.