Autore |
Discussione  |
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 08:28:29
|
Buongiorno a tutti, Mi chiamo Francesco Sto seguendo le discussioni del forum da qualche giorno. Io abito a Genova, tutta salita e discesa, sono principalmente un motociclista, ma visto le continue limitazioni al traffico da parte dell'aministrazione comunale, circa un anno fa ho deciso di realizzarmi una bicicletta servoassistita. La mia base di partenza è stata una bici OLMO che possedevo già da qualche anno. Mi sono realizzato il regolatore, ho adattato un motore di una ventola da radiatore automobilistico, ho autocostruito un pacco batterie con le normali ministilo da 2200mA/h (ne ho usate 44). La filosofia del mio mezzo non è quella di avere tanta autonomia, ma è un po quella dei caccia Zero giapponesi, ovvero meno peso c'è e meno problemi ci sono. Ah per inciso la bici è tutt'altro che bella, anzi per andarci in giro non bisogna vergognarsi di niente. La bici fa i 25 mi da un aiuto di circa un 130W che mi servono per superare una salita di 5Km, il resto del tragitto lo faccio non assistito. Il mio problema è che la mia bici non è a norma, vorrei inserire un sensore di pedalata per tagliare l'erogazione quando smetto di pedalare. Purtroppo non ne ho mai visto uno e non riesco a trovare documentazione a riguardo. Qualcuno di voi saprebbe indicarmi una via? Vi ringrazio
|
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 10:42:58
|
Ciao Gigione, benvenuto nel forum. Purtroppo io non so aiutarti, comunque trovo molto interessante la tua filosofia da "caccia zero" e la condivido, infatti la mia piccola pieghevole Brompton la vorrei elettrificare proprio in base a questi concetti. Illustraci la tua realizzazione bella o brutta che sia, magari con qualche foto. Soprattutto sono curioso di vedere l'incredibile pacco batterie da 44 ministilo (i proiettili del caccia?) ! |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 12:14:32
|
Grazie del benvenuto, Attualmente non ho delle foto disponibili sul mio PC...Sai il fatto che non la reputo bellissima mi limita nel divulgare le foto. In ogni caso stasera se riesco farò delle foto e ve le farò vedere... Ma mi raccomando non aspettatevi niente di elegante :)
|
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 14:54:38
|
Ciao, anch'io sono in sintonia con la pedelec-filosofia di gigione, e da un po' sto meditando di autocostruirmi una bici elettrica, però, ovviamente vorrei metterne insieme una a norma con il codice della stada.
Insomma non vorrei trovarmi ad essere multato da qualche zelante tutore dell'ordine, e ritrovarmi fra capo e collo, secondo un calcolo aprrossimativo, contravvenzioni di circa 1.500,00 Euro! Il gioco non vale la candela.
Quindi interesserebbe anche a me sapere dove si possono trovare, per esempio, dei regolatori, ad anche appunto i sensori, sia di pedalata, che di velocità massima.
Qualcuno ha qualche idea?
Ciao,grazie. aspes |
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 16:59:25
|
Ciao dido, grazie mille per i links. Se qualcuno ne ha altri...
Però, leggendo il sito http://www.biciassistita.com
ho letto una cosa che mi ha alquanto ---riconfuso -- le idee in quanto normativa.
In tema di accelleratore, si dice che in pratica, su uso stradale è vietato.
A questo punto, quello che non sono riuscito ancora a capire è se può esistere o meno questo benedetto accelleratore, che regoli la potenza del motore, visto che quasi tutte le pedelec in vendita come in regola con la normativa lo hanno.
Io sul mio prototipo vorrei metterlo. Esattamente, per essere in regola come deve funzionare questo accelleratore?
Ciao aspes |
 |
|
pepizzi
Utente Normale

Lombardia
74 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 18:11:40
|
| aspes ha scritto:
Ciao dido, grazie mille per i links. Se qualcuno ne ha altri...
Però, leggendo il sito http://www.biciassistita.com
ho letto una cosa che mi ha alquanto ---riconfuso -- le idee in quanto normativa.
In tema di accelleratore, si dice che in pratica, su uso stradale è vietato.
A questo punto, quello che non sono riuscito ancora a capire è se può esistere o meno questo benedetto accelleratore, che regoli la potenza del motore, visto che quasi tutte le pedelec in vendita come in regola con la normativa lo hanno.
Io sul mio prototipo vorrei metterlo. Esattamente, per essere in regola come deve funzionare questo accelleratore?
Ciao aspes
|
Da quel poco che so e' consentito per regolare la potenza del motore ma puo' funzionare solo mentre si pedala. Se smetti di pedalare la funzione a manopola dell'accelleratore si deve automaticamente disattivare. |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 19:17:29
|
Buonasera ragazzi, come vi avevo promesso vi invio alcune foto della mia bici... cominciamo dal pacco batterie:
Immagine:
 205,18 KB
poi la parte dove alloggia la batteria e il regolatore di potenza.
Immagine:
 265,71 KB
motore con trasmisione a rullo
Immagine:
 281,4 KB
|
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 19:31:14
|
Dido ti ringrazio per i links. Su quello di givannellicicli sono riuscito a trovare la foto del "regolatore pedalata assistita", credo di aver capito come funziona...
|
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 21:14:05
|
Siamo qui per aiutarci a vicenda,non capisco la trazione è a rullo???le batterie che autonomia riesce darti. |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 21:56:47
|
Beh, non mi pare così brutta, il pacco batterie poi, non sfigurerebbe in qualche mostra d'arte moderna.
E poi c'e' tutto il "genio italico" ... di cui su questo forum ce n'e' un bel po' e con cui cinesi,giapponesi, svizzeri,tedeschi,americani l'hanno ancora dura a cimentarsi... peccato che i nostri politici riescano a trasformare sempre più il "bel paese" nella repubblica delle banane!
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2007 : 22:25:29
|
Benvenuto Gigione e complimenti
Confermo che l'acceleratore, se quando si smette di pedalare il motore si stacca, è consentito senza riserve
Il sistema di controllo della pedalata lo puoi realizzare, in modo rudimentale ma "a norma", con un contatto tipo antifurto per le finestre (magnete e sensore; magnete sulla corona e sensore sul telaio). Il contatto deve attivare un timer: se entro un secondo non arriva un nuovo impulso di start, l'uscita del timer torna a zero e interrompe il consenso alla centralina(meglio non fargli interrompere la potenza per non dover "maneggiare" correnti intense) Se non sono stato abbastanza chiaro dimmelo che cerco di spiegarmi meglio
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2007 : 08:40:59
|
| dido ha scritto:
Siamo qui per aiutarci a vicenda,non capisco la trazione è a rullo???le batterie che autonomia riesce darti.
|
La trazione a rullo deriva dal fatto che il motore è quello di una ventola di raffreddamento di una macchina, lo avevo in cantina e ho pensato di usare quello solo che gira molto veloce, credo che faccia intorno a 3000 Rpm quindi l'unico modo per avere una riduzione concreta ed economica, mi è sembrato quello della trazione a rullo. Mi rendo conto che non è il massimo, ma quando ho provato ad usare la mia bici elettrica la prima volta, e ho visto che in salita cominciavo a salire con i rapporti del cambio, la soddisfazione è stata tanta. In ogni caso mi riservo di evolvere il proggetto, stavo gia pensando di rifare il regolatore di potenza. Poi grazie ai links che mi hai dato, ho scoperto un mondo nuovo. :) |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2007 : 08:49:04
|
La batteria e 13,2V 8A/h, generalmente io faccio lavorare il motore con una corrente di 10 o 12 Ampere. Se uso 10 amper, le batterie mi bastano per una mezzora, se ne uso 12 un 20 minuti. Ne ho assemblato anche un alro pacco usando accumulatori stilo da 2700mA/h che piu o meno mi danno la stessa resa energetica con un peso inferiore. Il pacco nella foto pesa 1,6Kg. La quantita di potenza che eroga la centralina la regolo con una levetta collegata ad un potenziometro, che ho fissato sul manubrio. Ringrazio Pixbuster per il suggerimento del sensore con il temporizzato, sei stato chiarissimo, ho afferrato il concetto. |
 |
|
pepizzi
Utente Normale

Lombardia
74 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2007 : 09:43:35
|
| gigione ha scritto:
La batteria e 13,2V 8A/h, generalmente io faccio lavorare il motore con una corrente di 10 o 12 Ampere. Se uso 10 amper, le batterie mi bastano per una mezzora, se ne uso 12 un 20 minuti.
|
Scusa la curiosita'. Hai messo in serie 11 ministilo alla volta e poi i 4 pacchi in parallelo per ottenere 8,8 aH. Ma come fai a caricare le 11 batterie in serie? Non si rischia di caricarle in modo non uniforme ed alla fine di rovinarne qualcuna? Hai un qualche caricabatteria specifico (magari da modellismo o altro? Grazie |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2007 : 11:03:55
|
Ciao, scusate qualcuno ha qualche idea anche per il sensore della velocità da applicare ad una ruota, che stacchi la corrente quando si superano i 25 kmh?
aspes |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2007 : 12:13:46
|
| pepizzi ha scritto:
| gigione ha scritto:
La batteria e 13,2V 8A/h, generalmente io faccio lavorare il motore con una corrente di 10 o 12 Ampere. Se uso 10 amper, le batterie mi bastano per una mezzora, se ne uso 12 un 20 minuti.
|
Scusa la curiosita'. Hai messo in serie 11 ministilo alla volta e poi i 4 pacchi in parallelo per ottenere 8,8 aH. Ma come fai a caricare le 11 batterie in serie? Non si rischia di caricarle in modo non uniforme ed alla fine di rovinarne qualcuna? Hai un qualche caricabatteria specifico (magari da modellismo o altro? Grazie
|
Si ho collegato le stilo a pacchetti di 4 in parallelo, sucessivamente ho collegato i pacchetti in serie. Ne ho messi 10 in serie tramite i cappellotti a vite, un pacchetto da 4 invece lo tengo separato e lo unisco agl'altri tramite fast-hom. Tutto cio mi permette di caricare i 10 pacchetti usando un alimentatore non stabilizzato a 12V 500mA e il pacchetto da 4 separato lo carico con un altro alimentatore 500mA ora messo a 1.5V. tutto su una cibatta con un temporizzato, dopo 18 ore di carica si spegne tutto. La carica lenta mi permette una carica uniforme(però devo avere 2 batterie se no non la posso usare tutti i giorni), devo solo stare attento a quanto sono scariche quado le collego all'alimentatore perche rischio l'effetto memoria. Sino ad ora ho fatto un 50 cariche e non ho avuto problemi. Prima usavo una al piombo convenzionale ma pesava troppo e poi lo scaricata sino in fondo per 3 volte e si è rovinata.
|
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2007 : 13:28:14
|
| aspes ha scritto:
Ciao, scusate qualcuno ha qualche idea anche per il sensore della velocità da applicare ad una ruota, che stacchi la corrente quando si superano i 25 kmh?
aspes
|
Non Saprei come aiutarti la mia ha un rapporto tale che quando il motore gira alla massima velocità la bici fa i 25. Ma la uso prettamente in saslita, quando sono in pianura ho un sistema che mi solleva il rullo e vado solo con le mie gambe. |
 |
|
SPRINTER
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2007 : 16:26:16
|
Ciao a tutti. Sono Mauro e abito a Verona. Vivo in una zona più fortunata di quella di Gigione, in termini di dislivelli del territorio. Tuttavia mi piacerebbe intraprendere un progetto simile al suo per modificare l'Olandesina di mia madre. Per ora mi limito a leggere e visualizzare i vostri messaggi e i link che mettete a disposizione per documentarmi un po'. Non sono a digiuno di elettronica ed elettrotecnica (oltre a meccanica di adattamento) e quindi dovrei reggere (e capire) i vostri interessanti quesiti.
Complimenti per l'eccezionale forum, veramente funzionale e completo. |
Mauro |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2007 : 20:57:51
|
| SPRINTER ha scritto:
Ciao a tutti. Sono Mauro e abito a Verona. Vivo in una zona più fortunata di quella di Gigione, in termini di dislivelli del territorio. Tuttavia mi piacerebbe intraprendere un progetto simile al suo per modificare l'Olandesina di mia madre. Per ora mi limito a leggere e visualizzare i vostri messaggi e i link che mettete a disposizione per documentarmi un po'. Non sono a digiuno di elettronica ed elettrotecnica (oltre a meccanica di adattamento) e quindi dovrei reggere (e capire) i vostri interessanti quesiti.
Complimenti per l'eccezionale forum, veramente funzionale e completo.
|
Ciao Mauro, Ti dico sinceramete che se hai da affrontare delle salite leggere un kit da 150W ti da gia un grosso aiuto, per non parlare della pianura io con la mia faccio i 25 praticamente pedalando a vuoto con il rapporto piu lungo. L'unica cosa che se fado a fare un bilancio in termini di costi, forse è più conveniente comprare tutti i pezzi già fatti ed istallarli sulla propria bici. Ti dico cosi perche il mio prototipo e da una parte molto economico, perchè ho speso 75E di accmulatori stilo; il motore già lo avevo ma ne ho comprato un'altro dal demolitore di auto 20E; 20E di componenti per fare il regolatore; e 7,5E kit vetroresina per fare il contenitore per batterie e centralina. poi non piu di 20E tra staffette e bullonerie varie. Il grosso problema è stata la massa a punto, ho perso un pò di tempo e di soldi in componenti bruciati (una batteria al piombo sigillata 80E rovinata perchè lo portata a terra troppe volte) poi, non so da te ma a Genova ho avuto un po di problemi a procurarmi i Mos-fet quindi il mio regolatore usa transistor BJT (ma ho faticato a trovare anche quelli). Ciao alla prossima! |
 |
|
SPRINTER
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 11:36:36
|
Ciao Gigione. Mah, mi sto rendendo conto che si tratta di un progetto impegnativo. Avrei possibilità di risparmiare sulle batterie Piombo-Gel per via di un amico, ma il resto sarebbe tutto da fare. Ovviamente sarebbe già un grosso passo avanti partire con lo schema di un'elettronica che già funziona (ho scoperto l'acqua calda!). Per quanto riguarda adattamenti di montaggio e reperimento di "periferiche" (i vari sensori sui freni, sulla corona, ecc) la cosa non mi spaventa: richiede solo molto lavoro di adattamento. Non dovrei avere problemi per reperire i semiconduttori. Domanda banale: in nessuna scheda sono previsti degli SCR per controllare la parte di potenza? Grazie, ciao! |
Mauro |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 13:31:47
|
| SPRINTER ha scritto:
Ciao Gigione. Mah, mi sto rendendo conto che si tratta di un progetto impegnativo. Avrei possibilità di risparmiare sulle batterie Piombo-Gel per via di un amico, ma il resto sarebbe tutto da fare. Ovviamente sarebbe già un grosso passo avanti partire con lo schema di un'elettronica che già funziona (ho scoperto l'acqua calda!). Per quanto riguarda adattamenti di montaggio e reperimento di "periferiche" (i vari sensori sui freni, sulla corona, ecc) la cosa non mi spaventa: richiede solo molto lavoro di adattamento. Non dovrei avere problemi per reperire i semiconduttori. Domanda banale: in nessuna scheda sono previsti degli SCR per controllare la parte di potenza? Grazie, ciao!
|
Riguardo agli SCR per la centralina di controllo, non credo ce ne siano in commercio. Gli SCR sono componenti sotto certi aspetti fantastici, ma per la conversione continua/continua sono un po finiti fuori moda. Effettivamente quando gli SCR sono alimentati da sorgenti a corrente continua diventa un po probblematico spegnerli. Dovresti fare un circuito oscillante, non banale, e credo anche un po peante visto l'applicazione. Ci sono i mosfet quelli che usano anche per fare le saldatrici ad inverter che portano anche sino a 100A solo che si possono comprare solo on-line, almeno qui a GE non li trovo. Ciao |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2007 : 23:25:05
|
Ciao Mauro Sprinter Sono di Verona anch'io e se hai voglia di provare la mia bici e magari di parlare un pò "dal vivo", non fare complimenti !!!
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
SPRINTER
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2007 : 21:26:22
|
Ciao Pixbuster. Scusa la mia scarsa dimestichezza con i forum: c'è scritto che sei di Vigasio! Il bello è che stavo per chiederti se sei lontano da Montorio! Abbi pazienza. Grazie per l'offerta! Nel frattempo, per non fare perdere tempo al gruppo, mi sto guardando le varie discussioni: è incredibile! Ho seguito per un po' i progetti di McGiver, ma direi che mi sono perso quasi subito. La vedo dura!
Grazie |
Mauro |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2007 : 23:32:19
|
Ahahah a Montorio ci arrivo con la bici elettrica senza problemi
Immagine:
 93,94 KB |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
SPRINTER
Nuovo Utente
Veneto
4 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2007 : 16:24:21
|
Ah, malefico! Eri poco lontano. Io abito In fondo alla via (alle tue spalle) che porta verso il centro! Scusa la mia faccia tosta, ma che aiuto puoi darmi per una bici fai da te se ti mostri con una bella accessoriata Frisbee? |
Mauro |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2007 : 18:20:46
|
  Ti aiuto a farti passare la voglia del kit !!!!!!!!!!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
daniele
Nuovo Utente
Piemonte
18 Messaggi |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2007 : 20:41:51
|
Ottimo lavoro Daniele , si però tu sei bravo in elettronica eh ciao e benvenuto |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2007 : 08:49:31
|
Ciao Daniele, Pensa che venerdì pomeriggio mio fratello mi ha inviato una mail incui c'era il reoport della tua mangifica relalizzazione, e oggi ti trovo qui... fantastico Complimenti hai fatto un ottimo lavoro, molto pulito, anche il grado di protezione dalle intemperie è buono. Ma i motori li fai lavorare a 15A? Io ho sempre un modello della Gate credo che sia di una vecchia alfa 155, prima di collegarlo meccanicamente al rullino, ho verificato l'assorbimento con il carico della sua ventola, e non superava i 9,5A da che non ho mai dato più di 10 a certe volte ne davo 15 ma solo per poco tempo giusto nelle salite più dure. Alla prossima Ciao |
 |
|
daniele
Nuovo Utente
Piemonte
18 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2007 : 20:06:01
|
Ciao, in verità è una realizzazione di alcuni anni fa... primavera 2003 per essere precisi. L'aasorbimento massimo è prossimo ai 20A, ma il regolatore permette di regolare (!) il consumo di motori. sono due ex elettroventola della uno, non il motore fire che ha la ventola sensibilmente più piccola. Sono in serie tra loro, così che il collegamento allo stesso rulla "autoregola" il numero dei giri dei due motori che sono identici (ovviamente). Il consumo a vuoto è sui 5-6A, senza carico meccanico che ovviamente sale se i motori sono frenati dal rullo a contatto con la ruota. durante l'uso con un consumo sugli 8A si ha un aiuto utile, se non vuoi pedalare in piano si arriva sui 22-23 Km/h con un consumo sui 15 - 16 A ... per tornare a casa dal lavoro ho circa 5 Km, con una bella salita, corta 200m circa, ma di quelle che fai a piedi, a meno di non avere una bici con i cambi... con la graziella la faccio praticamente sparato... pedali come uno sciagurato, arrivo in cima con una lingua da cane pastore, ma se non incontro un palestrato li lascio tutti dietro... anche se non penso che la bici possa tenere un ritmo del genere per molto, io no di sicuro. Purtroppo non ho una autonomia precisa... ho provato a lasciare due sole batterie, invece di 4, e sono riuscito a fare i 10 Km scarsi del tragitto lavoro - casa - (pausa pranzo) - casa - lavoro, dunque con tutte e 4 le batterie 20Km ci sono. Resta inteso che per realizzare una cosa del genere è necessario non perdersi, nè dal punto di vista elettrico, nè da quello meccanico... chi non è in grado è meglio che si rivolta al kit, o all'oggetto completo. Capitemi, non per cattiveria, ma per evitare spese e relative delusioni. Ho visto realizzazione molto più belle della mia, roba che non mi sogno di realizzare, anche perchè la mia atterzzatura meccanica è comunque ridotta a quel che quasi tutti abbiamo in garage, trapanino, rivettatrice, seghetto morsa e lima... In assenza di regolatore è sempre possibile collegare le batterie in serie o in parallelo.. tanto per avere due velocità... brutale, ma efficace. la Mb era talmente veloce che ho smontato tutto... emnte la graziella, durante le prime prove, utilizzava solo due batterie (in serie, 24V 7Ah totali) e un interruttore per accendere e spegnere.
Immagine:
 179,06 KB Saluti a tutti,
daniele
Immagine:
 215,49 KB |
 |
|
gigione
Utente Medio
 
Liguria
194 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2007 : 08:33:17
|
Ciao Daniele La montanbike sembra proprio uno di quei mezzi alla Mad-Max...Fantastica! La mia bici ha percorso i primi chilometri nell'estate 2005 ma ho impieato un bel po prima di avere una certa affidabilità. In effetti avevo cominciato con un regolatore di coppia vero e proprio, retrazionato sulla corrente. Poi ho dovuto desistere perchè avevo troppe perdite sulla resistenze di misura. Allora ho optato per una realizzazione tipo la tua, regolando brutalmente il duti cycle dell'uscita. Il mio clock è di 800Hz e utilizzo delle ferriti per spianare un po la corrente in uscita. La bici la uso anch'io per andare al lavoro, faccio 18Km ad andare e 18 per tornare perloppiu sono in pianura o con perndenze poco preoccupanti, metre gli ultimi 4,5Km al ritorno hanno una pendeza media del 4,8% da qui nasce il mio mezzo servoassistito. Tuttavia con il motore acceso su una pendenza del 4% sono riuscito solo ad eliminare il peso della bici. Quindi sto lavorando per potenziare e alleggerire il mezzo. Credo che probabilmente ti copiero la soluzione boxer. Alla prossima Ciao |
 |
|
daniele
Nuovo Utente
Piemonte
18 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2007 : 13:26:36
|
Ciao gigione, sono in pausa lavoro, ma devo fuggire in fretta... La freq. di commutazione è importante, perchè le perdite dei trasistor, o nei mosfet, avvengo solo durante la commutazione... la regolazione avviene solo variando il periodo in cui il comando del regolatore è commutato in ON, dunque non dipende dalla frequenza. Il problema è che se usi freq, bassse (sono sceso fino a 15 Hz) la bici va benone, ma... vibra! se sali fino a 50 - 100 Hz ronza... ho scelto freq, intorno al KHz, se non ricordo male perchè a 10KHz il radiatore dei finali scalda già troppo. Ora utilizzo soo la graziella, la MB è "tornata" manuale anche perch' con il rullo per utilizzarla non assistita devo mollare un tirante e staccare il rullo altrimenti mi trascino dietro i motori che pesano, e non pco.
è tardi scappo ciao a presto
daniele
|
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2007 : 13:35:32
|
Ciao, leggo sempre con molto interesse i post di gigione e daniele, e sarei intenzionato proprio a costruire una bici elettrica assolutamente in regola con le normative.
Qualcuno gentilmente, mi può fare il punto di cosa dovrei acquistare per poterne realizzare una, senza acquistare un kit? (Se no non mi diverto)
- Sul motore ( uno soltanto)io sarei orientato a quello già in vendita da 24 V 250 W con spazzole per metterlo come trasmissione a rullo alla ruota posteriore, che ho visto su un sito di ricambi;
- mentre per la centralina vorrei acquistarne una già fatta, sempre come ricambio. E qui è il problema nel problema.
Ne ho viste diverse, ma non saprei quale scegliere, anche perchè se non esiste uno schema di collegamento, sarebbe un bel dramma capire quali cavi collegare... Per un motore da da 24V 250W quale andrà meglio?
- poi il sensore sui pedali come andrà collegato?
Ciao,grazie |
 |
|
daniele
Nuovo Utente
Piemonte
18 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 00:06:51
|
Ciao aspes, è una bella domanda, ho tentato di avere documentazione di centraline cinesi (arrrghhh!!!), ma nulla di fatto. Ci le vende non ha nulla di simile, neppure lo schema delle bici. Io sono partito da zero, il costo e stato... praticamente zero. semplicemente ho recuparato quento era possibile da amici, gironzolando per demolitori, autoriparatori ecc... La centralina è uscita dalla penna quasi da sola, ed è maturata per revisioni successive, come tutte le cose fatte in casa. il sensore sul pedale per me è un reed da antifurto , quelli da emttere sulle finestre formati dalla coppia magnete e interruttore magnetico. Penso che anche quelli commerciali siano simili, si limitano cioè a chiudere un contatto per un attimo quando il pedale passa davanti al reed. Basta provare su un modello commerciale, una calamitina sul sensore , se la bici si attiva funziona così.
puoi provare con alimentare il motore direttamente, prima a 12, poi a 24 V... magari un deviatore che commuti le due possibilità, poi pensi al resto. Non ho pensato ad acquistare delle parti già assemplate, il mio scopo era partire da zero..
Mi sono divertito un sacco... ora è qualche mese che è inattiva.. anche le baterie ho recuperato da n installatore di impiant antifurto, le centrali montano delle 12V 7Ah, in genere se trovano di decenti. basta caricarle, singolarmente, poi scaricarle con una lampada da faro per auto da 55W, una batterie nuova dura circa un'ora, la considero scarica quando arriva a 11V, scaricarla di + è rischioso. La prova va effettuata dopo tre o quattro cicli di carica -scarica. La batteria va carica a non più di 1/10 della sua capacità senza interruzzioni... non bisogna interrompere la carica alla sera e riprenderla al mattino, non si carica come dovrebbe. Poi la scarica va eseguita dopo qualche tempo, anche solo 1/2 giornata dopo, ma non immediatamente. Una bateria "decente" tiene la lampada accesa per almeno 40 minuti... 30 è scarsina, ma per le prove... 50 è ottima. Le batterie non devono assolutamente presentare dei "bernoccoli (!) sui lati, se sono gonfie sono da buttare. Non bisogna metterle in corto... neppure tirare quella vecchie agli amici... già.. pesano 2600 grammi l'una...
buon lavoro
daniele
|
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 10:51:52
|
Grazie daniele per la risposta e le spiegazioni.
Non essendo un mago dell'elettronica come Te , sarei proprio orientato ad adottare una centralina già esistente e quanto si riesce a recuperare come ricambio esistente sul mercato,e posizionando il motore come hai fatto Tu sulla ruota posteriore.
Possibile che non si riesca a trovare uno schema di collegamento delle centraline in vendita come ricambio?
Non sto parlando dello schema interno, ma a cosa vanno collegati i vari cavi in uscita. Non vorrei bruciare subito la centralina.
Come faranno quelli che fanno assistenza? Forse loro avranno uno schema di collegamento.
Domanda: Qualcuno che ha una pedelec in kit o completa, non è che ha per caso un manuale che dice come collegare la centralina al motore, sensori, accelleratore/regolatore, e che gentilmente lo può pubblicare?Grazie.
Ciao
|
 |
|
daniele
Nuovo Utente
Piemonte
18 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 12:59:24
|
L'inverno scorso mi è stato proposto di riparare alcune centraline di bici elettriche cinesi... a parte che il "guaio" era che la centralina ha toccato la ruota fino a consumarsi... mi è stata portata la centralina smontata, ho richiesto lo schema della medesima, ma nulla da fare... per un primo approccio lo schema della bici, tanto per sapere a cosa fa capo il filo verde e a cosa quello giallo... ma nulla neppure così. Morale. Sulla produzione cinese è necessario, anzi indispensabile, prima di acquistare qualsiasi cosa controllare che sia disponibili i ricammbi, meglio vederli che accontentarsi di un generico "sono disponibili, non si preoccupi".. ma non basta.. lo stesso modello può montare centraline diverse perchè lo stesso modello è assemblato in più luoghi, da ditte diverse e durante la produzione può venire sostituito un componente con uno analogo, forse, che costa meno. Dunque occhi aperti, orecchie e naso da segugio. Per la produzione europea il discorso è certamente diverso, ma la documentazione di quel tipo è sicuramente riservata ai concessionari delle varie marche, per evitare che il cliente (come noi..) pasticci l'oggeto poi vada e reclamare la garanzia. Per concludere... la vedo brutta... e cercarlo su ebay... nonsisamai!
buona ricerca, se trovi qualcosa melo fai avere?
a presto
daniele
|
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 16:03:10
|
Ciao, spero di riuscire a recuperare notizie in proposito.
E' il colmo che i cinesi che copiano tutto, facciano di tutto per non essere copiati...
Se ci riesco lo pubblico subito sul forum. |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 16:07:38
|
Aspes Il kit che ho io adotta un motore brushless . i motori brushless sono alimentati da tre fili a tensione alternata il mio è a 36 volt , poi al motore arrivano anche altri cinque fili per i sensori che ha all'interno . Il motore che intendi adottare tu è un brushed 24 volt e anche la centralina di conseguenza deve essere per brushed qundi motori a due fili e l'alimentazione dovrebbe essere in continua se non erro , e non in alternata come i brushless .Non credo che possa servirti a qualcosa lo schema che ho io che peraltro è a blocchi e non non sono specificate neanche le tensioni dei vari fili |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 16:27:15
|
Ciao,grazie per le informazioni matteo59.
Ho capito. Per i motori con spazzole allora ci vogliono i regolatori per questi tipi di motore, poichè funzionano in CC.
Scusa, non è che gentilmente potresti inserire nel forum lo stesso un link con lo schema che hai , mi servirebbe per mettere a fuoco bene il problema.
Grazie, Ciao.
|
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 17:01:49
|
Vediamo se posso mettere una scansione qui ,se non si distingue niente , mi dai la tua mail ti mando in allegato direttamente un jpg. |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 17:05:11
|
Immagine:
 157,46 KB |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 17:07:17
|
admin se ci sono problemi per la grandezza di questo file lo tolgo ok?
|
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 17:15:59
|
aspes credo che tu sai già come salvartelo sul tuo computer , se non lo sai te lo dico |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 18:08:29
|
(il problema sarebbe la dimensione della foto : meglio se 640x480 per non "scompaginare" la visualizzazione Ma in questo caso, se la riducevi, non si leggeva niente: va bene così
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 18:13:03
|
Grazie mille matteo59, sei stato veramente gentile.
L'ho già salvata.
Penso che i colori siano quelli corrispondenti a quelli dei cavi,vero?
Scusa, mi potresti anche dire di che marca sono la Tua centralina e il tuo motore brushless.
Grazie ancora. |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 18:30:13
|
Pix se vuoi lo riduco non è assolutamente problema tranq , tu dimmi quello che sevo fare e io lo faccio  |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 18:40:59
|
Si i colori sono quelli , però non ti basare sui colori in un'altra centralina o altro kit possono anche cambiare , il motore è marcato nine continent , il controller non ha marca ma areca solo una taghettina con scritto 36v 250w tutta roba cinese. |
 |
|
daniele
Nuovo Utente
Piemonte
18 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 21:35:27
|
Vediamo se riesco a spiegare la differenza dei due tipi di motore...
Quelli con le spazzole, i miei sono così, funzionano direttamente in continua. Si possono collegare in serie tra loro, e le lolleghi l'alimentazione al contrario loro girano al contrario. sono i motori in uso in genere sulle auto per tergicristalli, ventole, ecc. Il controllo della velocità è effettuato con un "aggeggio" che parzializza l'alimentazione al motore, dato che alimentarli con tensioni più basse ha effetti tragici sulla coppia sviluppata allora si aggira l'ostacolo alimentandolo per meno tempo... ovvero si accende e si spegne (!) molto velocemente il motore, diciamo un migliaio di volte al secondo, a questo punto si varia il tempo in cui è acceso e quello in cui è "spento". Due numeri. Accendo il motore 1000 volte al secondo, ogni periodo dura quindi 1 millisecondo... in quel millisecondo posso accendere il motore solo per il 10% del millisecondo, del 50% o del 90%... fino al 98% circa... Il sistema fornisce una valida regolazione della coppia, e dei giri del motore. Nulla di sofisticato, intendiamoci, è la versione in continua del comune varialuce che abbiamo in casa.
I motori senza spazzole sono motori trifase, di solito, ma potrebbero essere a 5 o più fasi. Le ventoline del Pc sono tutti motori di questo tipo, in genere sono esafase, se ne hai una rotta e la apri al centro troverai l'elettronica che la controlla. Questi motori per girare hanno bisogno di "qualcosa" che generi le tre fasi con il corretto svasamento di 120 gradi, per farli girare la contrario è sufficente invertire tra loro due dei tre fili che vanno dal controller al motore, non farei però esperimenti in merito... i controlli della centralina potrebbero non gradire il motore che va all'indietro... Qui il controllo della coppia è più complicato, pur riprendendo comunque il sistema a parzializzazione del tempo, almeno penso che operi così, non ne ho mai smontato nessuno...
I due motori li distingui facilmente, quelli in continua se li fai girare a mano hanno degli "scalini" in corrispondenza dei magneti permanenti che anno all'interno, hanno due soli fili e hanno ovviamente le spazzole. Quelli senza spazzole girano "liberi" e hanno almeno tre fili, potrebbero averne anche 4 o più...
E' sottinteso che i secondi sono più performanti, rendono di più, costano di più e non fanno faticare se pedali senza attivare il motore.
I primi li recuperi dovunque, li alimenti con qualche batteria, il controller aiuta, ma non è indispensabile.
mi sono dilungato troppo.
a presto
daniele
|
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2007 : 22:34:22
|
quella delle ventoline dei pc non la sapevo , non mi sarebbe mai venuto in mente li consideravo motori con spazzole  |
 |
|
daniele
Nuovo Utente
Piemonte
18 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2007 : 00:00:29
|
| matteo59 ha scritto:
quella delle ventoline dei pc non la sapevo , non mi sarebbe mai venuto in mente li consideravo motori con spazzole 
|
no... infatti se li colleghi al contrario non girano, se avessero le spazzole girerebbero al contrario.
'notte
daniele
|
 |
|
Discussione  |
|