Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ultracondensatori da fare in casa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/10/2007 : 16:19:17  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Faccio appello alla "peer community" per la critica ad una immaginazione che mi era venuta osservando la labilita' delle batterie SLA a concedere gli abbondanti ampere richiesti nei frequenti stop and go del traffico cittadino. Ho trovato in giro le caratteristiche di un supercondensatore, di cui sto chiedendo il costo anche per capire di che impegno si parla, e dai conti fatti sulla base delle specs del componente riportate sotto in jpg, mi risulterebbe la necessita' di utilizzare circa 15 Farad per tamponare una richiesta di energia pari a 500Ws (energia richiesta nello sviluppo di 500W per ogni secondo, considerable una potenza di picco). Questa riservetta di energia, posta in debito parallelo alla batteria, spunterebbe gli impulsi energetici prodotti da correnti di 10A a 48V, allo scopo di evitare lo svenamento della batteria nel ciclo del traffico urbano e sarebbe composta da un centinaio di questi componenti messi in serie-parallelo, oppure da un minor numero di componenti di capacita' superiori. Quanto di corretto e praticabile ci puo' essere in questa idea?



Immagine:

124,16 KB

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/10/2007 : 18:49:38  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mazott, ma sei sicuro che le batterie si "siedano" così tanto negli spunti? Con il mio voltmetro a led, se la batteria è ragionevolmente carica, non cambia la tensione (restano accesi praticamente gli stessi led di quando è in velocità)e gli spunti non sono molto differenti a carica completa e a mezza carica

Per quel che riguarda i supercondensatori, non so cosa dire: la capacità è davvero alta e non è facile governare i transitori, considerato che l'assorbimento della centralina immagino sia una specie di onda quadra deformata
Ovvero: avrei paura di sovratensioni molto alte che potrebbero fulminare i transistor

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/10/2007 : 20:08:29  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Mazott, ma sei sicuro che le batterie si "siedano" così tanto negli spunti?


Il fenomeno al quale miravo non era l'abbassamento della tensione, ma quegli assorbimenti elevati che riducono gli Ah della batteria e che troverebbero nei condensatori un tampone, oltre che sicuramente un boost.


Per quel che riguarda i supercondensatori, non so cosa dire: la capacità è davvero alta e non è facile governare i transitori, considerato che l'assorbimento della centralina immagino sia una specie di onda quadra deformata
Ovvero: avrei paura di sovratensioni molto alte che potrebbero fulminare i transistor


Infatti ho sbrigativamente definito questo sistema di condensatori come "debitamente messo in parallelo alla batteria", ma in realta' c'e' il problema di un vero e proprio interfacciamento, come hai giustamente accennato, e soprattutto il problema di ricaricare i condensatori ad ogni ciclo elettrostatico. Se la carica avviene dalla stessa batteria e' un'impresa inutile - inutile chiedere ogni volta alla batteria quello che in seguito si pensa di avere dai condensatori. Il sistema non e' evidentemente cosi' primitivo, perche' la carica dei condensatori deve quindi anche avvenire da un generatore che e' il motore stesso. Vediamo se trovo qualche strada in questa direzione.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/10/2007 : 22:51:47  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oh scusa Mazott, non avevo capito bene il tuo intento

In bocca al lupo per i tuoi studi, sicuramente complessi !!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.