Autore |
Discussione  |
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 16:57:56
|
invio ancora una volta un link con motori vari a prezzi che trovo molto vantaggiosi e direi irrisori rispetto ad un motore hub
http://tncscooters.com/partsdb.php?type=ES
inoltre vorrei contestare il discorso che questo motori vanno bene solo per la salita, perchè mantenendo la rapportatura completa della bici possono spingere a qualsiasi velocità e condizione esprimendo la stessa potenza, dovendo lavorare per mantenere la frequenza di giri dei pedali su 60-90 circa, sarebbe poi il rapporto usato a fare la differenza di velocità max
p.s. e anche il motore hub va in qualche modo demoltiplicato
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 19:00:10
|
Grazie, jumper, preferisco rimanere sul lato applicativo/pratico/commerciale. |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 19:31:40
|
Per esperienza personale concordo con Dumil. I motori centrali vanno bene sia in salita che in pianura. In pianura col rapporto giusto (e senza limitatore) raggiungono delle considerevoli velocità potendo sfruttare la cassetta pignoni. Chiaro che in salita col pignone giusto sono nettamente vincenti se confrontati ad un hub.
| dumil ha scritto:
invio ancora una volta un link con motori vari a prezzi che trovo molto vantaggiosi e direi irrisori rispetto ad un motore hub
http://tncscooters.com/partsdb.php?type=ES
inoltre vorrei contestare il discorso che questo motori vanno bene solo per la salita, perchè mantenendo la rapportatura completa della bici possono spingere a qualsiasi velocità e condizione esprimendo la stessa potenza, dovendo lavorare per mantenere la frequenza di giri dei pedali su 60-90 circa, sarebbe poi il rapporto usato a fare la differenza di velocità max
p.s. e anche il motore hub va in qualche modo demoltiplicato
|
|
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 19:58:54
|
Anche per me il centrale è migliore,perchè: 1)è sicuramente più piccolo e leggero 2)è più commerciale perchè costruito da sempre 3)non ti obbliga a cambiare un cerchio con l'eventuale perdita d'uso di freno a disco,tamburo,cambio interno,cassette speciali,dinamo al tamburo, 4)non fa stressare forcelle telescopiche 5)poi baricentro,rapporti,assenza di attriti a motore spento,e via dicendo,
di contro ha spesso bisogno di demoltiplica,ingranaggi catene,e se collegato direttamente ai pedali è pericoloso perchè ti arriva sui polpacci la pedalata.
Ho in mente un sistema forse inedito,ma banalissimo,motore sotto al movimento centrale con uscita dalla parte opposta alla corona,puleggina d'alluminio sul motore e rocchetto a puleggia sul cerchio,poi copricatena come sulla microbike che copre tutto,la cinghia non fa rumore,è resistente,e poi chi vuole i 1000 W può montarci un mini variatore che tiene sempre in coppia il motore,spinge sempre e lavora in coppia con il massimo rendimento e minor consumo
bah forse è meglio che vado a mangiare... |
www.enerlab.it |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 20:09:18
|
mmmmmm a me sta cosa del motore centrale mi intriga sempre di più. E mi piace la soluzione tipo Aprilia di qualche anno fà (Enjoy). Peccato per l'elettronica che mi sembra ne abbia decretato la morte commerciale. Cavolo, prodotto italiano, bello e apprezzato anche all'estero, morto per una leggerezza...peccato. Và questa, peccato che la bici faccia probabilmente pena. Ma gli ho già chiesto il kit:  
Immagine:
 103,98 KB |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 20:44:02
|
questa me la devono spiegare, io mica lo capisco come trasmette il movimento |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 00:15:40
|
il movimento è trasmesso mediante vite senza fine che agisce direttamente sul movimento centrale.. me l'ha spiegato il rivenditore che esponeva alla fiera del ciclo e motociclo di milano del 2007 ho visto la bici dal vivo..bella...batterie ni-mh |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 00:44:25
|
quindi la scatola del movimento centrale è bucata? ma questo presuppone un telaio disegnato apposta, credo, ma l'idea mi piace assai (anche se ci metto una riserva fino a che non vedo come trasmette al MC)
benedetta wiki: Uno svantaggio di questo meccanismo è che ha rendimento <0,5 , quindi per particolari angoli di elica, l'accoppiamento potrebbe risultare irreversibile, in parole povere: "la ruota non può muovere la vite". Il rendimento è basso perché si hanno molti strisciamenti e quindi c'è un'elevata usura, e quindi il dispositivo va regolato nel tempo.
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 12:09:34
|
dimenticavo, il motore è un 24V 180W.. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 19:30:39
|
No, dai, non può essere a vite senza fine. Avrebbe troppi attriti. Ci sarà un riduttorino dietro alla corona, al massimo una coppia conica. |
 |
|
The Dark
Utente Normale

Emilia Romagna
81 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 20:20:30
|
a mio parere è lo stesso motore dell'Aprilia Enjoy il motore e la corona sono un unico blocco il telaio è predisposto per ospitare il motore e non ha la scatola del movimento centrale |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 20:42:02
|
Probabilmente la trasmissione tra motore e movimento centrale e' qualcosa fatto cosi' (come nella enjoy)
Immagine:
 16,13 KB
|
  |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 23:31:38
|
praticamente è qualcosa che non potrà mai essere venduto come kit. quand'anche fosse a vite senza fine si dovrebbe camibare il movimento centrale ed effettuare un buco nella scatola dello stesso, con tutti i problemi che si possono immaginare |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2008 : 23:44:53
|
E invece che ne pensate di questa idea? Praticamente si evita il discorso ruota libera anteriore ma si sacrificano 1 o 2 rapporti dietro (regolando la vite battente del cambio). Dico 2 perchè non so se si creerebbe attrito tra le due catene, dovrei fare una prova empirica. Se va bene se ne sacrifica 1. Sarebbe simile a certi kit che si montano dal lato sx vicino al mozzo con la scocciatura che il motore sporge di lato e il dover fare modifiche al mozzo per aggiungere il pignone. In questo modo invece non si dovrebbe aggiungere nessun pignone e il motore sarebbe più protetto. Unica cosa complessa rimane il fissaggio del motore e la sua corretta riduzione. Il costo sarebbe davvero irrisorio.
Immagine:
 117,73 KB
qualcuno verifichi per favore se quello che scrivo è giusto queste sono le caratteristiche del motore
MY1018Z 24 Volt, 450 Watt, 3000 RPM 9 tooth sprocket for 1/2'' x 1/8'' pitch chain Gear Ratio: 79:11 (7.182)
se non erro i giri motore sono ridotti di in fattore 7.182 cioè 3000/7,182=417 giri 9 denti sul suo rocchetto e 32 dietro riduce 3.55 ovvero 417giri/3.55=117 giri ruota una 28 sviluppa 2,136 mt 117*2,136 = 250mt al minuto max = 15kmh, un po' pochini, ma ci si può lavorare
metto mano ad un foglio excel Ciao
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 11:31:50
|
mi pare di aver visto alcune realizzazioni di questo tipo su un forum americano (anche con grosse potenze) se trovo il link lo posto |
sto imparando il monociclo |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 11:34:50
|
| blindo7 ha scritto:
Ho in mente un sistema forse inedito,ma banalissimo,motore sotto al movimento centrale con uscita dalla parte opposta alla corona,puleggina d'alluminio sul motore e rocchetto a puleggia sul cerchio,poi copricatena come sulla microbike che copre tutto,la cinghia non fa rumore,è resistente,e poi chi vuole i 1000 W può montarci un mini variatore che tiene sempre in coppia il motore,spinge sempre e lavora in coppia con il massimo rendimento e minor consumo
bah forse è meglio che vado a mangiare...
|
secondo me puo' essere molto interessante .... magari si possono fare ricerche sui forum esteri per vedere se qualcuno lo ha gia' realizzato e prendere spunti |
sto imparando il monociclo |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 13:09:49
|
Da alcuni calcoli fatti diciamo che forse è meglio montarlo sul rocchetto piccolo, cosa che farebbe sporgere di più il sistema motore/catena, ma che svilupperebbe certamente velocità più interessanti. Per il rocchetto grande si può forse ipotizzare di utilizzare motori non ridotti, ma a me risulta:
giri motore=2650 rid. motore=1 denti motore=9 denti rocchetto=34 ruota=2 kmh=84,18 
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
carlino
Nuovo Utente
Lazio
43 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2008 : 19:41:37
|
Anche a me era venuta la stessa idea di Dumil; di usare, cioè, il più grosso rocchetto della bici( meglio sicuramente del più piccolo per il passaggio della catena). Per avere una velocità più accettabile basterebbe avere un pignone motore più grosso ad es. da 12 che probabilmente è reperibile da chi vende i motori o in ambito ciclomotoristico. Servirebbe anche una centralina che gestisca il PAS per essere abbastanza in regola anhe se il motore è da 450W (mi sembra che quella della TNC scooter non lo gestisca, ma quelle di e-crazyman?) un PAS commerciale fornito come ricambio da qualche altra azienda e un acceleratore a pollice o a manopola. Se mi date una mano per la centralina quasi quasi ordino il motore e parto per la fase pratica... C'è qualche problemino di estetica per coprire la catena, ma se la bici non avesse il deragliatore quindi il pignone potesse essere posto in basso quasi al livello della corona il problema sarebbe minimo... A proposito, il motore MY1018Z è a spazzole o brushless? |
Carlino |
 |
|
carlino
Nuovo Utente
Lazio
43 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2008 : 20:49:01
|
Ho fatto due calcoli: per avere una velocità max di circa 35Km/h, calcolando che il motore riesca a prendere tutti i giri teorici (3000), usando lo sviluppo ruota fornito da Dumil bisogna ottenere circa 273 giri/ruota al min. Quindi se il motore "geared" fa 417 giri/min, il rapporto che serve tra motore e ruota è 1,52. Ho verificato che vengono forniti pignoni motore da 9 e 11 denti, quindi il pignone ruota dovrebbe essere da 14 (con il 9) 0 17 denti (con l'11). Smontando il pacco pignoni ruota si può mettere un pignone più piccolo alla fine? Oppure usando un pignone ruota da 32 denti, il pignone motore dovrebbe essere di circa 20 denti (e andrebbe realizzato apposta). Non è semplicissimo, ma credo che "se po'ffa" Che ne pensate? |
Carlino |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 12:34:14
|
Se pensi di voler provare conviene prima cercare di risolvere tutte le problematiche a livello teorico, poi si passa alla pratica. I rocchetti per bici da passeggio ci sono 12-25, mettendo la trasmissione sul 25 col rocchettino da 11 arrivi quasi a 25kmh su una 28 Bisogna scegliere il motore adatto, ce n'è uno che gira a 480 ad esempio, ma forse monta rocchetti diversi
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 15:10:43
|
questa è fantascienza!  |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 15:35:30
|
Beh, l'amico ha una fresa cnc a 5 assi nella sua "officinetta"... se non ti impressiona quella.... 
Bellissima comunque la sua recumbent b e l l i s s i m a ... ah ad averci il coraggio di girare qui |
  |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 13:17:37
|
e provare a fare una cosa di questo tipo secondo voi e' complicato ?
motore vicino alla ruota e magari per compensare il peso batterie dalla parte opposta ?
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?t=1010 |
sto imparando il monociclo |
 |
|
Discussione  |
|