Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Bugno elettrificata Nine
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 19/03/2009 : 23:59:22  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ce l'abbiamo fatta, finalmente la Bugno elettrificata con il Nine di Joffa ha preso servizio stabile.
Qualche foto:

Visione della bici (necessita ancora di qualche ritocco):

Immagine:

134,26 KB

Particolare del vano batteria sul portapacchi:


Immagine:

131,1 KB

E' realizzato in acciaio con lucchetto antifurto. La batteria è una Dennj 36 V 19,6 Ah


Immagine:

137,74 KB


Particolare del connettore che ho scelto per connettere la batteria al sistema elettrico della bici (il connettore è dorato, non ho dati precisi sulla massima corrente sopportata, ma presumo ce la faccia):


Immagine:

171,53 KB


Particolare del Watt's Up collocato sul manubrio:


Immagine:

139,07 KB

Ho usato un Idrobox B-Ticino per proteggerlo dalla pioggia.

Immagine:

145,52 KB


Dai numeri che apaiono sul display la bici è spenta e viene letta la tensione della batteria tampoine che mantiene i dati registrati dal WattsUp.
La batteria tampone si ricarica a bici accesa

Sotto la scatola c'è il tastino di RESET per azzerare il display del medesimo al bisogno senza scollegarlo fisicamente dai cavi di alimentazione.

Scatola che contiene centralina e riduttore di tensione su portapacchi anteriore:


Immagine:

131,49 KB

All'interno c'è un riduttore di tensione switching che eroga alimentazione a +5V utile per telefonini, navigatrore satellitare etc.

Manca ancora:

-Impianto di illuminazione
-Commutatore per visualizzare la corrente di ricarica sul WattsUp
-Torque arms (ma la forcella è d'acciaio);
-Varie ed eventuali


Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 00:05:53  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


mooolto interessante --- certo, sembra la bici di 007 adesso!
la batteria cos'è? e la scatola anteriore quanto deve dell'ingombro al riduttore di tensione?

(complimenti fabio )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 00:14:50  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie dei complimenti.

Come scritto nella descrizone la batteria è una Li-Ion di Dennj a 36 Volt 19,6 Ah, per ora si è comportata molto bene, ora la testo in scarica per vedere quale autonomia mi permette, ma dai test preliminari direi molto buona (dai 60 a 100 Km, ma attendo a fornire dati definitivi).

Il riduttore di tensione per assurdo è molto piccolo, è circa un quarto dell'ingombro della centralina Nine, una certa quota di spazio lo prende il Pas legalizer (o GAS Legalizer), il resto è occupato dal relè di accensione e dai cablaggi che sono veramente ingombranti, pertanto sono ben chiusi nella scatola anteriore.
Il riduttore di tensione è un piccolo gioiello della Ericsson (si chiama ERIPOWER) ed è costato la spropositata cifra di 8 (OTTO) EURO ad una fiera dell'elettronica, è capace di erogare 5Volt a 10 Amperes, a me ne bastano 6

In questa configurazione, scollegando il limitatore della centralina, la massima velocità raggiunta aiutando coi pedali è di 36 Km/h, una vera freccia, oltre non mi interessa andare.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

pippopeo
Utente Medio



Veneto


202 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 01:02:57  Mostra Profilo Invia a pippopeo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Fabio T,
Proprio una bella realizzazione e bella l'idea del riduttore,
la sorpresa è stata che da ignorante pensavo che la Bugno elettrica
di cui parlavi negli altri tread fosse una bici da corsa...
Che cos'è quell'aggeggio a destra del watt's Up? sembrano delle celle solari.
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 14:30:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti,hai fatto un bel lavorone in tutti i dettagli,non mi piace la cassetta anteriore,avrei messo una borsetta in tessuto,ma la sella ha quello strano attacco originalmente?

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 15:08:55  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anch'io per la Bugno mi aspettavo un mostro da competizione...
Però complimenti per la realizzazione, piena di particolari.
Effettivamente l'estetica della cassettina anteriore stona un po con la bellezza del resto della bici (un po troppo "quadrotto"), ma l'importante è la funzionalità

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 15:14:10  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bhè, che dire, bellissima.
Complimenti.
Quella forca lì, però mi fà venire i brividi...
Tienila d'occhio.
Sicuro che è in acciaio anche nei foderi ?
Se è così, vai tranquillo e... dicci la marca.
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4126 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 15:37:01  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come si fa a titolare una citybike con un nome da corsa lo sa solo chi la vende.
Bella comunque la bici e doveva essere elettrica per competere; da sola dovrebbe essere un po' pesantina da spingere.
come è rifinita ora quanti chili peserebbe?
Volevo fare una piccola osservazione: il wats-up non è impermeabile già di suo?
In questo caso sarebbe più semplice e magari più bella con questa realizzazione del solito Outside
http://www.webalice.it/c.designer/supporto_watts.htm
Complimenti per la realizzazione, ce la mostrerai ancora quando sarà ben rifinita!
saluti

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 20/03/2009 : 23:25:46  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ringrazio gli amici dell'apprezzamento.
Rispondo alle vostre domande:

@pippopeo: il nome glielo hanno messo così e non so perchè, è una discreta citybike.
Per quanto riguarda lo strano oggetto a destra del WattsUp in effetti è un faretto a batteria della LIDL con celle solari per ricaricarlo, costo mi pare 6 euro, bisogna attendere l'offerta.

@blindo7: concordo sulla "bruttezza" della scatola anteriore, conto di verniciarla di nero al termine dei lavori, purtroppo la borsa in tessuto non l'avevo e non mi avrebbe dato stabilità ai componenti ed alla centralina, oltretutto sulla scatola ho inserito un connettore gemello di quello presente sulla batteria:

Immagine:

163,44 KB

Sulla scatola questo connettore rimane stabile, su una borsetta in tessuto no.
Dal questo connettore oltre che immettere la corrente di carica è possibile prelevare la +5 Volt per gli accessori di viaggio o direttamente la +36 Volt (max 10 Amperes, dipende dal fusibile che ho messo dentro).

Il connettore serve per caricare la batteria con lo scopo di misurare la corrente che scorre durante la ricarica.
Se invece voglio caricare la batteroia separatamente uso quello presente appunto sulla scatola batteria.

L'attacco sella è un ammortizzatore stranissimo, unico esemplare a quanto pare rimasto al mio biciaio e di cui nonostante le ricerche con Google non si è trovata traccia. Lo avevo già messo in foto in un altro punto del forum (marca"Matsuno" o "Matsund").

@joffa: la forcella è d'acciaio (provata con la calamita) ed è una LOGAN ammortizzata

@giordano5847: la bici allo stato iniziale non era pesantissima (penso 15-18 Kg), ma aggiungendo 6 Kg di Nine, circa 10-12 Kg di batteria, contenitore e portapacchi ora pesa più di una Frisbee .
Per il WattsUp: un utente del Forum (e qui non ricordo chi sia) ha riportato il guasto del WattsUp dopo un acquazzone, non volevo correre lo stesso rischio, inoltre nella scatola ho inserito il tastino di RESET sul retro, anteriormente (dalla foto non si vedono) vi sono due deviatori, il primo comanda l'accesione della centralina ed il consenso alla centralina stessa, il secondo inserisce un limitatore di vcelocità utile dove non serve tutta la spinta del Nine, per ora l'ho tarato alla velocità "passeggiata" (12-14 Km/h di velocità massima) ma il trimmer di taratura può benissimo essere sostituito da un potenziometro per poterlo regolare più agevolmente.
La soluzione di Outside l'avevo già vista e l'ho scartata appunto per poter integrare gli interruttori di comando.


Se avete qualche suggerimento sul come migliorare la realizzazione posso tentare di metterlo in pratica.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 21/03/2009 : 01:04:52  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:

Come si fa a titolare una citybike con un nome da corsa lo sa solo chi la vende.


Marchi con nomi altisonanti ce n'e' pieno: Bottecchia, Coppi, Fondriest, Moser. Qualcuno è ancora sinonimo di buone biciclette, altri molto meno.
Bugno ha ceduto i diritti a una ditta che non va per il sottile: le "Gianni Bugno" si possono trovare tristemente in regalo con le pentole o a 70 euro come qui

Quella di Fabio sembra un prodotto onesto pero' con una forcella robusta quantomeno.



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 21/03/2009 : 16:40:46  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forcella rigida in acciaio...per me và bene.
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 23/03/2009 : 00:36:08  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diciamo che della bici originale è rimasto comunque poco.
Ho praticamente mantenuto solo il telaio che ho trovato comodo, sono stati cambiati cambio, corone, ruote e sella, di originale ha solo i freni e relativi pattini. Il cambio è uno Shimano Deore con cambio Rapidfire a 9 rapporti.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 26/03/2009 : 16:51:43  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso che la ElettroBugno è in pianta stabile devi:
a) cambiare la firma
b) dirci se il tuo pas-gas legalizer va a meraviglia

riguardo a quest'ultimo non ho capito una cosa, l'hai messo sempre e comunque oppure hai fatto in modo che sia escludibile (ad es. utile solo il gas per portare a mano una bici su una rampa con ausilio del motore)

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 26/03/2009 : 23:11:04  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:

Adesso che la ElettroBugno è in pianta stabile devi:
a) cambiare la firma
b) dirci se il tuo pas-gas legalizer va a meraviglia

riguardo a quest'ultimo non ho capito una cosa, l'hai messo sempre e comunque oppure hai fatto in modo che sia escludibile (ad es. utile solo il gas per portare a mano una bici su una rampa con ausilio del motore)


a) fatto
b) il PAS Legalizer va abbastanza bene, sporadicamente non innesca il consenso al motore, ho scoperto che er ripartire devo fermare i pedali per un istante e riprenderne subito la rotazione (devo capire se è colpa sua o della centralina del motore).
A titolo precauzionale il Pas-gas legalizer l'ho inserito in pianta stabile in quanto innesca subito al primo magnetino che passa davanti al sensore del PAS, le rampe le faccio con me in sella scalando bene i rapporti, quindi per ora non mi sono posto il problema di disinserirlo, questo anche perchè se il sistema di disinserimento è facilmente accessibile dal vigile di turno si rischia ...

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 27/03/2009 : 10:16:51  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SI può montare anche su un controller che non ha l'attacco alla centralina per il PAS ?
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 27/03/2009 : 23:11:05  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo, infatti il Pas-Gas legalizer sfrutta il connettore acceleratore, per alimentazione e segnale, il sensore PAS viene collegato su di esso e attiva il circuito. Credo si possa montare anche su centraline diverse dalla Nine.
Rimane solo da adattarlo a PAS con logica di funzionamento diversa dal PAS del Nine.
Se ce la faccio domattino faccio un altro test per vedere di eliminare gli sporadici "vuoti" di funzionamento

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 24/04/2009 : 16:54:53  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fabio una curiosità e una prova che magari potresti fare....

Con la mia bici senza pas a me capita di fare dei brevi pezzi in piedi sui pedali (quindi fermi) e gas aperto se per terra vi sono ad es. serie di binari del tram da superare di traverso, oppure serie di lastroni che spaccano la schiena. Il gas aperto mi serve soprattutto quando queste zone sono al centro degli incroci e magari arrivo in zona semaforo con un Giallo già "avanzato", quindi devo levarmi dai piedi in fretta

Cosa succede al tuo sistema del pas legalizzato in un caso del genere (50 metri circa di pedali fermi in pratica) ?
Quando ti è comodo prova a sentire se in questi casi il gas non eroga o se per un'inerzia va ancora

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 24/04/2009 : 23:51:18  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A seconda di come regoli il trimmer di durata dell'impulso (quello da oltre 100K) il motore viene alimentato ancora per X secondi dopo il passaggio dell'ultimo magnete davanti al sensore del PAS, se il circuito ad es. è tarato per 4 seondi il motore stacca dopo 4 secondi da quando hai fermato i pedali. Io per es. per prova l'ho regolato ad 1 secondo, se giro molto lentamente i pedali il motore va a singhiozzo.
Ovviamente se percorri lunghi tratti rettilinei a pedali fermi il motore si ferma.
Con la modifica illustrata in un post parallelo (la modifica di 2 resistenza) il circuito capta anche la rotazione all'indietro dei pedali.
Se non è chiaro chiedi pure.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 27/04/2009 : 10:32:20  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo, in questo modo c'è l'inerzia per superare qualche ostacolo in piedi sui pedali ed evitare di massacrarsi la schiena


Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.