Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Pensiero stupendo...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 20:07:47  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo sò, a voi piacciono piccoli e poco vistosi, geared leggeri....
Ma io ho in testa un motore che và contro tendenza.
A me piace il concetto del "gearless", perchè la sua affidabilità e la sua efficenza intesa come mancanza di attriti, sono insuperabili.
Il tutto nasce dalla considerazione che più un hub motor (gearless) è largo (diametro), meno energia serve per accellerare. Quindi, consumi minimi.
Io mi sto sognando la notte un gearless adatto da ruote da 16" in sù, largo più o meno quanto l'interno di una 16" e stretto diciamo 3-4 cm..
Un motore del genere in configurazione High Torque, avrebbe una coppia pazzesca per una bici per via del fatto che i magneti avrebbero un braccio di leva molto più elevato del solito per agire.
Alla conseguente drammatica perdita di velocità si potrebbe ovviare entrando in fase delta con l'eccitazione del motore (a 6 fasi, quindi).
Cioè, si potrebbe costruire una centralina che sotto un certo sforzo passasse da stella a triangolo (delta-wye).
In questo modo si recupererebbe circa un rapporto di 1,70 in velocità.
Una specie di cambio elettronico a 2 velocità, insomma, comunemente usato nel mondo dell'industria.

Un siffatto motore sarebbe molto vistoso, ma certo anche molto efficente e permetterebbe, stando a norma con la potenza, di avere prestazioni che ora non si hanno.

Unico dubbio: il peso. Il traferro interno, infatti, per motivi di forza elettromagnetica che deve generarsi e di struttura che deve reggere il peso della bici, potrebbe richiedere un dimensionamento troppo pesante, ma forse, con un traferro composto in parte dal necessario ferro per le bobine e con i bracci in lega di alluminio, si potrebbe ovviare all'inconveniente.

Se tanto mi dà tanto, penso non sia utopistico pensare a percorrenze medie in pianura nell'ordine dei 50 km con solamente una decina di ampere (10Ah) e un calo dei consumi medi in salita notevole.

La combinazione elettromeccanica sopra citata dovrebbe quindi sopperire all'handicap tipico dei motori gearless, cioè il fatto che essi lavorano in presa diretta, aumentandone l'efficenza drammaticamente.

Che cosa ne pensate ?

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 20:52:01  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i sogni son desideri....
be innanzitutto metterei sempre in conto il principio di conservazione dell'energia (e qui mi fermo )
poi ti lancio un'idea...ma in pista non si usano ruote lenticolari ?
in questo modo potresti coprire il motore...sarebbe ganzo no ? per chi non li vuole vistosi (ovviamente diventerebbe...ancora più vistoso)

io invece ho un altro sogno (più pragmatico)
sogno una pieghevole (Brompton/Dahon mu sl) con un motore leggero e facilmente eliminabile per tornare alla versione originale, e con una batteria formata da due pacchi da 24 volts 10Ah collegati tra loro con un interruttore (magari a manubrio, magari molto nascosto) che, azionato, possa connettere in maniera diversa i pacchi batteria per passare da 24 v 20 Ah (legalità, autonomia, uso in touring/girate) a 48 v 10Ah (per quando stai perdendo il treno o arriva quella salita che taglia le gambe).
Poi che altro...
ah, il motore deve avere un'ottima ruota libera per quando le batterie sono morte. Il tutto per un peso full loaded < di 18 kg compreso eventuale borsa a manubrio.

siii che bello sognar...
però chissà...il prossimo inverno ci potrei lavorare...se mi rimane tempo libero dal lavorare..

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4121 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 20:54:14  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mio pensiero è che il motore per la bicicletta deve essere un ausilio, in caso contrario deve chiamarsi motorino elettrico.
I vecchi Garelli, Ciao, ecc... erano motorini anche se avevano i pedali e pedalando si faceva solo l’avviamento od al massimo si arrivava a casa per avaria. Come la stanno mettendo in tanti porterà male: andrà a finire che per colpa di pochi ci rimetteranno tutti. Nasceranno produttori autorizzati e dopo, visto che siamo in Italia, si truccheranno come si fa già per i cinquantini. Certo che una bici a 50kmh, prima di tutto non te l’aspetti e se sei in macchina, valuti cosa si può fare, considerandola una bici non certo un motorino.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 21:10:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io lo vorrei invisibile,ma potente,non per prestazioni eccezionali,sono un pedalatore da pianura,piuttosto per andare al lavoro senza sudare e penare in salita,
a me piacerebbe un hub sull'asse dei pedali centrato e rapportabile,
oppure un 154 posteriore geared con ruota libera,
certo un hub classico non ha usura...

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 21:41:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo Joffa, fu il commento che feci quando inseristi il filmato sul forum: un motore super hi-torque con la possibilità di passare da stella a triangolo. Quoto anche l'idea di Maurice74 di nasconderlo entro una ruota pseudo-lenticolare, così, tanto per sognare.
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 22:54:42  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
già che brutta gente che gira....
altri 3 incontri coi voppi oggi uno in macchina 1 in motorino
e un posto d blocco... nessuno mi ha degnato d uno sguardo
essì che la mia bici è mstruosa forte ..... basta nn fare i coglioni
anche io nn mi fido ncora di sti geared la silenziosità e affidabilità
e longevità dell hub è mitica... però se penso ai 2,4 kg d un geared
sbav sbav mi è arrivato dalla california il cycle analyst
presto posterò i consumi del mio reattore con il controller da 20
ampere ho letto 2500 vatt quando apro tutto ma col 40 che cavolo
fa?



Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 23:01:30  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eheh, e sull'idea batteria doppio uso nessuno commenta ?
comunque anche io vorrei il motore invisibile, metterei un sensore di velocità che a 25 km/h stacca ma alzerei la limitazione della potenza almeno a 500 w...per le salite appunto.
Il sensore sui pedali mi sa che ormai ce lo dobbiamo cuccare...

OT pszzesco ok magari la bici elettrica è passibile di essere truccata, ma avete mai riflettuto sulla situazione delle auto guidabili senza patente ?
quella si che è una truffa...senza nessun tipo di foglio potete guidare un autoveicolo di 400 cc (quando per una moto di pari cilindrata avreste bisogno della patente A) che fa quasi gli 80 km/h....allora che facciamo, mettiamo il bollo assicurazione tassa e magari pure un patentino a chi va in ebike e queste macchinine da 500 euro che ne costano 10.000 le mandiamo in giro senza niente ? ah già, forse sono quei 9500 euro di guadagno che fanno la differenza...

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 23:23:56  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurice74 ha scritto:

eheh, e sull'idea batteria doppio uso nessuno commenta ?



beh, per me è una realtà da diverso tempo, non ho proprio un interruttore, devo attaccare e staccare spinotti per il momento ma ho usato sia la brompton che la trek a 24 - 36 - 48 volt combinando in vario modo le batterie in mio possesso anche nell'arco dello stesso giro Ma in realtà dalle mie prove risulta che conviene in linea di massima mettere le batterie fisse in serie e poi dosare a piacere la potenza: i consumi e l'autonomia non cambiano. Dal punto di vista legale poi, non credo che con l'interruttore ti metti al sicuro, se ti sequestrano il mezzo se ne accorgono subito.




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 23:31:55  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si credo tu abbia ragione (almeno in un sistema senza pas)
forse allora l'idea potrebbe essere riciclata pensando che in questo modo ti "assembli" il tipo di batteria che ti serve per la giornata:
nel senso che se sai che devi fare pochi km ti porti la batteria più piccola, altrimenti te le porti tutte...

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/06/2009 : 23:39:31  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ricordo che c'era su youtube un tipo che si "componeva" di volta in volta la batteria per l'uscita inserendo il numero desiderato di pacchi dewalt in una borsa predisposta...


quanto all'idea di joffa, tecnicamente non so commentarla ma il peso della ruota onestamente mi preoccupa (forse in un uso "motorinico" lo svantaggio è minore, ma non ne sono neppure certo)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 11/06/2009 : 09:54:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Maurice74: Gli "autoveicoli" di cui parli, che sono equiparati ai ciclomotori, quando escono dalla fabbrica fanno tassativamente 45km/h! Poi, purtroppo, vengono modificati e si raggiungono velocità per le quali il mezzo non è assolutamente idoneo.
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 11/06/2009 : 13:03:11  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stella - triangolo... ma si può fare impunemente con un brushless a magneti permanenti? Me mezzo ignorante, ma non era una prerogativa degli asincroni?

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 11/06/2009 : 15:32:04  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
QUalcuna già ci sta provando a casa...per i fatti suoi:

Qui gli slambiccamenti:
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=2&t=9215

QUi il filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=p3mm4hMAHwU&feature=related
Torna all'inizio della Pagina

Parsifal
Utente Medio




269 Messaggi

Inserito il - 11/06/2009 : 23:36:55  Mostra Profilo Invia a Parsifal un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... Cioè, si potrebbe costruire una centralina che sotto un certo sforzo passasse da stella a triangolo (delta-wye). In questo modo si recupererebbe circa un rapporto di 1,70 in velocità. Una specie di cambio elettronico a 2 velocità, insomma, comunemente usato nel mondo dell'industria.

Ciao, tu in pratica stai parlando di una centralina in grado di "pilotare" gli avvolgimenti in almeno due maniere... credo.
Io è da molto tempo che mi ero immaginato la seguente possibilità, per dare vita ad una sorta di cambio "elettronico":
in pratica una centralina in grado i ricevere l'istruzione di un interruttore a 3 o più posizioni (corrispondenti alle "marce" volute), oppure anche automatica che "cambia" da sola in base alla velocità di rotazione. In pratica pilotando le bobine a gruppi, si potrebbe passare da un uso "in potenza" ad un uso "in velocità".
Com'è noto, i magneti permanenti sul rotore, "inseguono" le bobine con il campo magnetico rotante. Se allora attivassi le bobine a gruppi con uno schema a stella, con punte fatte da 4, 3, 2, 1 magnete, potrei passare da maggiore spinta e minore velocità di rotazione, a minore spinta e maggiore velocità di rotazione!
Che ne pensi?

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/06/2009 : 16:41:44  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non esisteva già un crystalyte con due modalità di avvolgimenti velocità e ripresa ?
guardate che esiste già
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 12/06/2009 : 22:18:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Alex, ma il concetto espresso da Joffa è diverso: nel Crys. 408-411 coesistono due avvolgimenti, che vengono commutati con un interruttore ma la differenza, per chi lo ha provato, non è molta. Nel sistema di Joffa si parte dalla base di un motore Hi-Torque (un 6*10) e raggiunta la massima velocità si cambiano i collegamenti da Stella a Triangolo, incrementando (teoricamente) la velocità di 1,7 volte...
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 13/06/2009 : 12:27:35  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in poche parole è la stessa cosa ma più esasperata?
cmq per superare una certa velocita c vuole potenza
il cryst ha due avvolg simili x quello penso
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 13/06/2009 : 13:01:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è la stessa cosa, si tratta di usare gli stessi avvolgimenti collegandoli tra loro in modo diverso, come si fa nei motori trifase di grosse dimensioni per avviarli senza assorbire centinaia di Ampère...
Torna all'inizio della Pagina

sfiamma
Utente Medio


Lombardia


160 Messaggi

Inserito il - 13/06/2009 : 18:26:20  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di sfiamma Invia a sfiamma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Joffa, l'idea è bella... Costruire un modulino da collegare dopo la centralina per passare da stella a triangolo, non è troppo difficile!! Con pochi componenti elettronici si riuscirebbe a fare il tutto!!!

Ci sn 2 problemi principali :

1) Che il passaggio da stella a triangolo probabilmente non potrà essere istantaneo, dato che quando colleghi gli avvolgimenti in modo diverso sfasi i fasori delle tensioni agli avvolgimenti del motore...e non so quanto male possa fare al motore e alla centralina!! Dato che si verrebbero a creare delle tensioni tra il motore e la centralina, e quindi delle correnti in giro! :S

2) Il comando di questo swich!!??? Fatto da te con un pulsante sul manubrio e facilissimo...
Fatto dalla centralina mentre sei abbastanza veloce...un po meno!
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 14/06/2009 : 12:30:22  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' una cosa comune nel mondo dell'industria. Non c'è da inventare niente.
Quando facevo il rappresentante di impianti industriali, vendevamo motori da 300 KW che dovevano per forza usare l'avviamento stella-triangolo. E' già tutto fatto. Bisogna solo applicarlo a questo settore.
Il passaggio può essere automatizzato secondo il carico.
Per realizzarlo, bisogna uscire con 6 fasi di potenza al posto delle 3 attuali. In pratica, 6 cavi grossi e poi anche 6 piccoli, quelli dei sensori di Hall, a meno che non si usi un controller sensorless.
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 15/06/2009 : 08:55:34  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me un delta-wye con cambio automatico sarebbe molto interessante ... magari con un pulsantino per lasciare sempre la bassa velocita' per eventuali controlli o giri tranquilli

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

sfiamma
Utente Medio


Lombardia


160 Messaggi

Inserito il - 15/06/2009 : 13:48:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di sfiamma Invia a sfiamma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK, sono d'accordo con te, non c'è nulla da inventare!!!
Però cmq non so se riesci a trovare in commercio uno "starter" stella-triangolo per i motori da bici elettriche!
Quelli industriali usano azionamenti decisamente diversi...sia per correnti e tensioni, sia per quanto consumano!!
E non so quanti userebbero un azionamento simile se poi consuma 6A per funzionare!!

3) aggiungo che bisogna smontare il motore e tirare fuori appunto come dici tu, gli altri tre cavi degli avvolgimenti!

Automatizzato secondo il carico? che vuol dire? ci dev'essere sempre un segnale in uscita dalla centralina che faccia cambiare il collegamento...o da qlk altro apparato, sempre da "inventare"...
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 15/06/2009 : 14:58:03  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vuol dire che lo fai cambiare quando lo sforzo, misurabile in Amps, dala sotto un certo valore.
In autunno o giù di lì arriveranno anche quelli...OOOPS!
Non saranno della Nine, ma della Wheelkits!
Torna all'inizio della Pagina

sfiamma
Utente Medio


Lombardia


160 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 00:34:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di sfiamma Invia a sfiamma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vuoi dire arriveranno degli aggeggi per passare da stella a triangolo??

cmq nn funziona joffa...quando vai piano cmq consumi poco...e partirebbe a triangolo!!! cosi non va...
Al massimo con un controllo tensione e corrente...ma mi piacerebbe sapere come vuoi farlo!!

Con una centralina nine sotto mano magari potrei tirare fuori qlkosa di concreto!!

Mi regali un kit se ti faccio l'optional delta-wye?
Torna all'inizio della Pagina

sfiamma
Utente Medio


Lombardia


160 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 00:46:12  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di sfiamma Invia a sfiamma un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
o meglio un normalissimo controllo di velocità! magari regolabile...per i vari tipi di motore
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 09:26:30  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@sfiamma: la logica di attivazione basta copiarla dai grossi motori industriali.
Comunque i delta-wye saranno disponibili probabilmente solo sulla nuova serie "Wheelkits 100% made in Italy" di alta gamma (e prezzo), che non sono Nine Continent e verranno affiancati ai Nine per coprire tutta la fascia di mercato.
Una centralina delta-wye per i Nine si potrebbe anche pensarla.
Il fatto è che un Nine con il Delta-wye raggiungerebbe i 70 km/h e non è il risultato che vogliamo ottenere.
Noi vorremmo usare il delta-wye soprattutto per aumantare le possibilità di impiego dei motori gearless con potenza legale massima di 250 Watts e per estenderne ulteriormente la gamma di utilizzo.
Una specie di eco-turbo (ve lo ricordate quello della Saab ?)

Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 10:07:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo joffa,visto che sei ben proiettato,potresti fare una modifica per il cut-off freni per adattarlo a chi ha leve integrate,

bisognerebbe mettere un magnete tipo quello che va sui raggi per i contakm,sulla porzione di filo che resta scoperta sulla pinza vbrake,e un contatto reed(o relè reed)applicato a fine guaina collegato al cut-off in centrale,
frenando si avvicinano ed il contatto si chiude attivando il cut-off

(per chi non lo sa già)il relè reed può essere fatto come un'ampollina somiglia ad un fusibile tondo con i due fili laterali,
oppure a cilindretto da incasso con l'uscita dei fili sotto,
si usa negli allarmi montando il magnete sulla porta ed il contatto sulla cornice,
all'interno ci sono due lamelle che in presenza di campo magnetico si attraggono chiudendo il contatto,generalmente è adatto per correnti modeste,

utilizzando questo sistema solo sul freno posteriore si eliminano due fili in giro per la bici,e si possono mantenere le leve originali,

spero di essermi spiegato,nn so disegnare

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

ggiommi
Utente Medio


Marche


109 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 10:10:25  Mostra Profilo Invia a ggiommi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quest'anno vedo un sacco di bici elettriche e moltissimi che non pedalano.... e questo si vede a colpo d'occhio. Dove sto io è morta una signora pochi mesi fa con bici elettrica non omologata.... non credo che lasceranno stare a lungo così come oggi!
Joffa la questione stella triangolo è cosi evidentemente conveniente, che non capisco perchè non è presente su ogni motore.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 12:19:23  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' quello che ho chiesto anch'io ai cinesi, ma quelli sono veramente degli ossi quando si tratta di modifiche.
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 14:28:48  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande joffa...visto che sei a fare il motore custom facci anche il motore piccolissimo invisibile gearless stella-triangolo che entra nella forcella brompton....non avrai problemi a venderlo (anche all'estero)

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 17:46:28  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le vie dell elettrico sono infinite non voglio pensare che motori avremmo se non avessimo sepolto fantastigliardi di euro
in quello a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 20:53:28  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maurice74 ha scritto:

grande joffa...visto che sei a fare il motore custom facci anche il motore piccolissimo invisibile gearless stella-triangolo che entra nella forcella brompton....non avrai problemi a venderlo (anche all'estero)

@amaurice: "gearless" e "piccolissimo"...scordatelo.
o "geared" e "piccolissimo" o "gearless" e "grandissimo", magari "sottilissimo", ma di grande diametro.
Oppure "centrale" e...sorpresa !
Torna all'inizio della Pagina

maurice74
Utente Senior



Toscana


1408 Messaggi

Inserito il - 17/06/2009 : 07:45:27  Mostra Profilo Invia a maurice74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
va bene allora che ne dici di geared/gearless/sorpresa e leggerissimo?
:-D


joffa ha scritto:

maurice74 ha scritto:

grande joffa...visto che sei a fare il motore custom facci anche il motore piccolissimo invisibile gearless stella-triangolo che entra nella forcella brompton....non avrai problemi a venderlo (anche all'estero)

@amaurice: "gearless" e "piccolissimo"...scordatelo.
o "geared" e "piccolissimo" o "gearless" e "grandissimo", magari "sottilissimo", ma di grande diametro.
Oppure "centrale" e...sorpresa !

-------------
E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj)
Torna all'inizio della Pagina

ericmann2000
Utente Medio




367 Messaggi

Inserito il - 17/06/2009 : 08:05:51  Mostra Profilo Invia a ericmann2000 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:
.............
Il fatto è che un Nine con il Delta-wye raggiungerebbe i 70 km/h e non è il risultato che vogliamo ottenere.
Noi vorremmo usare il delta-wye soprattutto per aumantare le possibilità di impiego dei motori gearless con potenza legale massima di 250 Watts e per estenderne ulteriormente la gamma di utilizzo.
Una specie di eco-turbo (ve lo ricordate quello della Saab ?)


magari i nine 154 diventerebbero utilizzabili a 24V (meno batterie/peso/costo) con prestazioni decenti
quando tu dici 70 all'ora ti riferivi ai 205 ?

sto imparando il monociclo
Torna all'inizio della Pagina

albertotm
Nuovo Utente


Sicilia


21 Messaggi

Inserito il - 17/06/2009 : 15:02:32  Mostra Profilo Invia a albertotm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho sentito parlare del motore flynn a 12 poli ho visto un video su you tube cosa ve ne pare ?
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 17/06/2009 : 18:42:17  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
c'era un tizio qui che lo stava sperimentando aveva dimostrato che rendeva al 150 % credo fosse macgiver....
vi ricordate la prova fatta col trapano ma dov'è è sparito ?
l'hanno già trovato i petrolieri ?
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 22/06/2009 : 23:12:19  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ericmann2000 ha scritto:

joffa ha scritto:
.............
Il fatto è che un Nine con il Delta-wye raggiungerebbe i 70 km/h e non è il risultato che vogliamo ottenere.
Noi vorremmo usare il delta-wye soprattutto per aumantare le possibilità di impiego dei motori gearless con potenza legale massima di 250 Watts e per estenderne ulteriormente la gamma di utilizzo.
Una specie di eco-turbo (ve lo ricordate quello della Saab ?)


magari i nine 154 diventerebbero utilizzabili a 24V (meno batterie/peso/costo) con prestazioni decenti
quando tu dici 70 all'ora ti riferivi ai 205 ?


Sì.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.