Autore |
Discussione  |
|
erniz
Utente Normale

71 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2009 : 18:24:49
|
Ciao, sono proprietario di una giant muscolare simile a questa con più di 15 anni di vita:
Immagine:
 63,79 KB
Mi piacerebbe elettrificarla, spendendo il giusto. Cosa mi consigliate, considerato che uso tutti i giorni la bici per lavoro, percorrendo a/r circa 40 km e ho la possibilità di ricaricare la batteria? Si tratta di un percorso in falso piano, ma mi piacerebbe usare qualche volta la bici per giri sulle colline nel tempo libero.
Attualmente con la mia flybike ci metto circa 50 minuti ... mi piacerebbe invece riuscire ad arrivare al lavoro almeno in mezz'ora!
Aspetto suggerimenti! Grazie!!

|
Erniz
Flybike 2008 Muscolare Giant Squadron (dal 1992) |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2009 : 22:18:31
|
questo significa che vuoi andare a 40km/h di media ... lo sai che non sei in regola vero ? prova a contattare joffa per un nine continent rh205 oppure potresti sentire alcedoitalia e provare un bafang a 48V |
sto imparando il monociclo |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2009 : 22:58:54
|
Erniz guarda che 40 Km/h di media, tra semafori e rallentamenti vari, non sono pochi!
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
erniz
Utente Normale

71 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2009 : 08:02:03
|
Effettivamente ho esagerato. In ogni caso intendevo una velocità da raggiungere con l'ausilio dei pedali e non solo con l'acceleratore. |
Erniz
Flybike 2008 Muscolare Giant Squadron (dal 1992) |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2009 : 08:38:24
|
Non so quanti incroci, semafori, rotonde, centri urbani devi attraversare nei 20Km del tuo percorso casa-lavoro. Comunque mi sento di confermare quanto ha già evidenziato Dasti e cioè che realizzare una media di 40Km/h sarà veramente difficile. Infatti, tenendo conto delle inevitabili soste e rallentamenti che ci saranno lungo il percorso, significa in sostaza tenere una velocità di crocera pari a non meno di 45Km/h! Poi se il percorso è un po' vallonato, le cose si complicano ulteriormente. Complimenti comunque per l'uso regolare della bici su queste distanze: non è da tutti!
P.S. Elettrificare una bici che ha già 15 anni di vita, magari tutti di uso intensivo (40Km/giorno?), direi che non è una buona idea. Infatti per quanto possa essere di qualità (in realtà non conosco tale modello), con l'uso prolungato tutti i materiali tendono ad "invecchiare" cioè a degradare la qualità intrinseca e la resistenza meccanica. Le oscillazioni ed i continui sobbalzi cui è sottoposta una bici hanno l'effetto di stressare molto tutti i componenti, in primis il telaio. Se poi ad una bici che è quasi da onorato pensionamento, vogliamo metterci il motore, significa di fatto che ne aumentiamo fatalmente le sollecitazioni, rispetto ad un uso normale. Può anche essere che vada tutto bene, ma la probabilità di qualche cedimento strutturale la vedo non trascurabile. Visto l'impiego che ne fai (in pratica sostitutivo all'auto) e l'uso intensivo (40Km/giorno non sono pochi, in quanto stiamo parlando di 8.000-9.000 Km/anno!) io farei uno sforzo per acquistare una bici di qualità, robusta, affidabile, sicura, magari spendendo una cifra importante. Vedrai poi che le soddisfazioni che ne ricaverai ti faranno presto dimenticare la consistenza della spesa. Infine, visto che probabilmente sei già ben allenato, e necessiti sostanzialmente di una grande stradista, mi sento di consigliarti una bici come questa: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4038 che è poi quella che ho recentemente acquistato e con la quale mi trovo benissimo. Tieni presente che con l'assistenza minima a 27/28 Km/h puoi fare tranquillamente 80Km, cioè potresti ricaricare la batteria ogni 2 giorni. Il tempo che impiegheresti per arrivare al lavoro sarebbe circa lo stesso (50min.), ma lo faresti con minore fatica e probabilmente non sudando affatto, cosa credo che attualmente non avvenga.
P.P.S. Una cosa semplice ed economica che potresti fare se vuoi ridurre i tempi di percorrenza potrebbe essere quella di modificare la cassetta pignoni della tua attuale e_bike optando per una serie a sviluppo metrico superiore (pignoni con minore numero di denti). |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
erniz
Utente Normale

71 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2009 : 09:24:26
|
Grazie mille! In realtà con la Giant non facevo tutti quei km. Li faccio ora con la Flybike. Credo comunque che tu abbia ragione: quindici anni non sono pochi a prescindere dai km che una bici ha effettivamente percorso. Io faccio tutta ciclabile (è la Modena - Vignola). Naturalmente ci sono diverse intersezioni con strade e quindi i rallentamenti sono inevitabili. |
Erniz
Flybike 2008 Muscolare Giant Squadron (dal 1992) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|