Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Anche i caricatori da modellismo non riescono ...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 20:48:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Brutta notizia sul fronte dei caricatori da modellismo.
Oggi ho provato a ricaricare 14 celle 38120 ferme apposta da 2 mesi per questo test: volevo vedere come si comportava il caricatore (nella fattispecie Robbe power peak ethernity) in condizioni particolari, ovvero con celle fortemnte sbilanciate.

Il risultato è disastroso, 2 celle sono schizzate nel giro di un minuto a circa 4 volt e nulla riesce a fare il bilanciatore interno, la carica non si riduce ma continua imperterrita alla corrente impostata fregandosene altamente dello sfondamento dei parametri.
Tolta la corrente di carica il bilanciatore impiega oltre un minuto a riportare la cella sui valori nominali, riprendendo il processo di carica si verifica di nuovo la situazione pericolosa...

Che dire, sinceramente mi aspettavo questo comportamento, ma non così estremo...speravo che ci fosse un controllo della tensione massima di ogni cella che modulava la corrente di carica. Peccato !!

Questa soluzione di carica va bene come ho avuto modo di verificare quando le celle non sono molto sbilanciate, sono ferme da pochi giorni o sono appena state scaricate da una condizione di partenza bilanciata.

Da parte mia questa soluzione di carica è da scartare, a meno di rispettare le condizioni espresse poco sopra.

Direi che da ora in poi per quanto mi riguarda mi orienterò solo sulle 2 soluzioni rimaste che non permettono errori nella carica:
1. vclamps
2. carica a singola cella.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 20:54:27  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio imax b6 fa bene il suo lavoro ma lavora con correnti ridicole.. non oso immaginare quanto ci metterebbe per celle da 10-12Ah visto che per le mie 1Ah il bilanciamento è durato anche più di 12 ore..

a che corente bilancia titto ethernity??
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 21:06:53  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cazzarola, pensavo che i caricatori da modellismo avessero il controllo della tensione massima su singola cella... Che delusione. Per fortuna mi sono subito buttato nella realizzazione del Vclamp tuo e di Jonathan! :D
Cmq sempre test utili, interessanti e una precisione nel descriverli/spiegarli ottima. Complimenti Titto. :)

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 21:34:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda:

L'eternity bilancia a 250-300mA mi pare, anche io fino ad oggi pensavo facesse bene il suo lavoro, ma il partire da una condizione di buon bilanciamnto mi ha portato a credere erroneamente che facesse bene il suo lavoro anche in condizioni estreme, mi sono dovuto ricredere anche se sono contento di avere scoperto in tempo questa cosa. Incomincio a capire come mai di solito nel modellismo, se succede che un pacco vada a gonfiarsi o a morire, avviene solitamente sempre in fase di carica.
Di meglio rispetto al B6 trovo che in una situazione di medio sbilanciamento questo robbe consente di arrivare ad un bilanciamento del 98-99% in tempi ragionevoli....però ima, ti consiglio di tenere sotto occhio le tensioni se dovesse passare un po di tempo di inutilizzo della batteria.
Sono convinto comunque che questo problema di autoscarica diversificata fra le celle sia una proprietà più delle 38120 e che altre tipologie di batterie ne soffrano meno.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 22:01:07  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di tittopower
[Direi che da ora in poi per quanto mi riguarda mi orienterò solo sulle 2 soluzioni rimaste che non permettono errori nella carica:
1. vclamps
2. carica a singola cella.



Grazie lo stesso Titto!

Vorrei proporre un nuovo "fronte", quello della carica a correnti sub "shuntiane".... L'ultima ricarica delle batterie l'ho fatta a 3A come al solito; poi ho aperto il caricabatterie e sono riuscito a abbassare non solo la corrente ma anche la soglia sotto la quale il caricabatterie si spegne. Così facendo ho proseguito la carica con 0,15A per diverse ore.

Stasera ho terminato la scarica e finalmente la batteria mi ha dato 9,5Ah (su 10 nominali. prima viaggiavo sugli 8,5...).

Solo che è un casino aprire il caricabatterie ogni volta.
Ci vorrebbe un circuitino da frapporre tra caricabatteria e batteria, da usare saltuariamente per bilanciare a fondo il pacco... che eroghi una corrente costante di valore inferiore alla corrente di shunt in modo che nessuna cella vada in overvoltage...

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 22:36:26  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La soluzione migliore è quella più semplice 16 caricatori uno per ogni cella. In questo modo si è sicuro di non far aumentare la tensione della cella oltre 3.65 volt. Tittopower sei sicuro di non aver sbagliato programma mi pare strano, i caricatori da modellismo hanno tutti il controllo della tensione il mio per esempio non arriva mai oltre 3.6 per cella anche se ora che ci penso l'ho usato per una cella alla volta vedremo. Io proverò l'icharger sulle 38120 poi vi saprò dire. Oppure se uno vuole avere la certezza di una carica veloce ed evitare il fastidioso bilanciamento compra 16 di questi http://www.batteryspace.com/Smart-Charger-6.0A-for-3.2V-1cells-LiFePO4-Battery-Pack-100-240VAC-CE.aspx

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 22:53:49  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

@imayoda:

L'eternity bilancia a 250-300mA mi pare, anche io fino ad oggi pensavo facesse bene il suo lavoro, ma il partire da una condizione di buon bilanciamnto mi ha portato a credere erroneamente che facesse bene il suo lavoro anche in condizioni estreme, mi sono dovuto ricredere anche se sono contento di avere scoperto in tempo questa cosa. Incomincio a capire come mai di solito nel modellismo, se succede che un pacco vada a gonfiarsi o a morire, avviene solitamente sempre in fase di carica.
Di meglio rispetto al B6 trovo che in una situazione di medio sbilanciamento questo robbe consente di arrivare ad un bilanciamento del 98-99% in tempi ragionevoli....però ima, ti consiglio di tenere sotto occhio le tensioni se dovesse passare un po di tempo di inutilizzo della batteria.
Sono convinto comunque che questo problema di autoscarica diversificata fra le celle sia una proprietà più delle 38120 e che altre tipologie di batterie ne soffrano meno.

il primo giorno titto avevo celle nei pacchi che erano a 2,5 e altre a 3,3 e oltre.. 12 ore e son andate in pari..senza andare oltre i 3,62 per quelle cariche.. credo che l'imax bilanci a 50-60mA stando ai conti superficiali fatti.. cmq è un disastro con queste batterie, ci vorrebbe la rivoluzione
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 23:14:37  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunque tittopower è veramente strano che un caricatore come il robbe non abbia un controllo sulla tensione massima !
Secondo me ti è sfuggito qualcosa non ci posso credere 350 euro di valore il caricatore più avanzato sul mercato impossibile !
2.5 per delle lifepo4 non è un bel voltaggio sei al limite estremo di scarica massima.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 23:35:19  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pensa che il mio imax le scarica fino a 2... vabbè che da 2,5 a 2 il passo è breve meno del 5% secondo i dati in mio possesso
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 14:37:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

Comunque tittopower è veramente strano che un caricatore come il robbe non abbia un controllo sulla tensione massima !
Secondo me ti è sfuggito qualcosa non ci posso credere 350 euro di valore il caricatore più avanzato sul mercato impossibile !
2.5 per delle lifepo4 non è un bel voltaggio sei al limite estremo di scarica massima.


Il controllo tensione massima c'è ma è per la singola cella, in una serie lui rispetta solo la tensione di serie, e non credo che altri caricatori facciano diversamente. Per fortuna la sezione grafica mi ha permesso di verificare subito quanto succedeva.
Esiste la possibilità di caricare a una corrente inferiore o uguale a quella di bilanciamento...occorrerà usarlo in questo modo per bilanciare "con calma" una batteria sbilanciata.

@Elettrificatore:
Come hai potuto constatare di persona il tuo metodo funziona e lo adotterò anche io. Sicuramente è possibile intervenire sul tuo caricatore mettendo un doppio deviatore e 2 trimmer in modo da avere la posizione di carica normale e la posizione lenta. Occhio però ad azionare il deviatore SOLO a caricatore spento.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 22:23:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Procedendo nei test del caricatore modellistico mi sono accorto che è possibile fregarlo e che funziona bene: in pratica impostando valori minori della tensione ottimale (3,65volt) si riesce ad ottenere un buon funzionamento. Ho settato per prova 3,4 volt di tensione massima e di seguito 3,5 - 3,6 e tutto pare procedere senza sforamenti man mano che la carica si completa. La tensione con impostazione a 3,4 volt arriva a un massimo di 3,6 sulla cella più carica poi il caricatore decresce la corrente di carica, quindi evidentemente c'è un controllo della tensione massima che al momento mi risulta di 0,2V superiore a quella impostata.

Nel caso del mio primo post la tensione era impostata sul valore di default del caricatore di 3,7 volt e quindi sicuramente per questo motivo che la tensione ha raggiunto oltre 3,9 volt. Nel tenere d'occhio le tensioni non mi sono però evidentemente accorto che la corrente di carica veniva diminuita, quindi il circuito dispone di un controllo di massima tensione.

Non mi spiego come mai abbiano settato un margine di tolleranza così alto...però se qualcuno ha seguito il post sul mio bms cinese forse ricorderà che anche quello ha lo stesso margine di overvolt prima di staccare la carica.

Mi chiedo quindi se sia solo un caso di coincidenza questo valore di 0,2 volt di tolleranza sulla massima tensione oppure nella realtà sia un valore ben tollerato dalle batterie.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 23:13:58  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:
@Elettrificatore:
Come hai potuto constatare di persona il tuo metodo funziona e lo adotterò anche io. Sicuramente è possibile intervenire sul tuo caricatore mettendo un doppio deviatore e 2 trimmer in modo da avere la posizione di carica normale e la posizione lenta. Occhio però ad azionare il deviatore SOLO a caricatore spento.


Veramente stavo pensando a un circuito esterno, ma anche l'idea di modificare il charger è da considerare. Perchè non si potrebbe azionare il deviatore a caricatore acceso? altrimenti va alla tensione massima?

In ogni caso andrà modificato il caricatore per riturre il limite di corrente al quale il caricatore si spegne. Il mio era settato di fabbrica a 0,6A (l'ho dedotto dal sito http://www.ebike-bmsbattery.com/ dove il Model:G-CHW360 è identico al mio).
Per questo non si riuscivo a abbassare più di tanto la corrente, perchè poi si spegneva da solo....

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 23:16:26  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sicuramente è tollerato che sia bene tollerato non credo, farò delle prove anche io con l'icharger che sulla carta è molto meno di qualità del robbe power peak eternity ma non si sa mai. La soluzione più veloce e sicura rimane quella di usare un caricatore per ogni cella.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 16/10/2010 : 16:18:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Elettrificatore:
Se vuoi azionare il deviatore a caricatore acceso devi fare in modo che ci sia continuità nel circuito, mi spiego meglio...
La variazione dei valori A e V la puoi ottenere ora variando 2 trimmer, per la modifica occorrerà inserirne altri 2 + 1 deviatore, se i trim inseriti vanno a diminuire il valore già presente sul circuito tutto OK, li metti in parallelo e sei a posto, se invece servirà aumentare il valore dei trim presenti per forza di cose i 2 nuovi trim saranno in serie e per montarli in serie per un attimo il deviatore (momento della commutazione) può far andare a lavorare male il circuito del caricatore.
La soluzione migliore sarebbe sostituire i 2 trim originali con 2 che consentano la minima corrente o tensione che ti serve, e poi applicare gli altri col commutatore in parallelo.

PS. Sono arrivato a caricare ad 1 A ed il robbe impostato a 3,4V/cella mantiene la cella più carica a 3,60 V ...ma la corrente viene ridotta a livelli irrisori...devo ancora capire se si tratta dell'intervento protezione o del semplice fatto che la somma delle varie tensioni corrisponda a quella massima erogata per cui poi la corrente decresce naturalmente. Vi farò sapere.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

fulvico
Utente Normale



90 Messaggi

Inserito il - 16/10/2010 : 18:00:11  Mostra Profilo Invia a fulvico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Titto : Hai provato a sostituire le 2 celle?
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 16/10/2010 : 18:21:06  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo aumento della tensione di 0.2 volt sono curioso di capire se lo fanno tutti o è una prerogativa del robbe. Non ho ancora capito come ha fatto una cella ad arrivare a 4 volt. Non avevi detto che eri partito da 3.7 volt con la sovratensione di 0.2 dovrebbe arrivare a 3.9 volt.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 16/10/2010 : 18:57:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@fulvico:
le celle non sono da sostituire, il test serve proprio a capire come si comporta il caricatore in caso di grande sbilanciamento.

@vonluger
In effetti sto notando un comportamento molto strano.
Come già detto sono partito con una corrente di carica di 3A su celle ferme da 2 mesi. Ho impostato 3,7 volt e dopo pochi secondi la cella è andata intorno ai 4 volt.
Nel prosieguo ho impostato a 3,4V la tensione massima e le celle andavano al massimo a 3,6....sono passato a 3,5 e sempre 3.6 di massima ed ora è da due ore con 3,6 di massima e la cella più carica non oltrepassa 3,6 volt (ho visto qualche picco a 3,63)...la corrente che fornisce varia fra 70 e 150 mA, infatti in 2 ore la batteria ha incamerato solo 200mA.
Secondo i miei calcoli la cella peggiore dovrebbe avere bisogno di circa 1000mA...quindi attendo di vedere proseguendo come vanno le cose....ci vorrà tutta la notte penso.

Ma alla fine comunque non ho mica capito se mi posso fidare o no !!!!
Mi toccherà ripetere la prova...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 11:48:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiornamento:
Finalmente ho capito come funziona sto robbe e la situazione può essere riassunta in questo modo;

Utilizzando una corrente di carica elevata i bilanciatori non sono in grado di tenere a bada la o le celle che vanno oltre la tensione impostata, superata una soglia di 0.3V superiore a quella impostata per la cella la carica viene interrotta completamente

Impostando una tensione inferiore delle celle tipo 3,4 volt non si riesce a portare a termine la carica perchè quando la tensione-somma è quella che il caricatore crede giusta interrompe la carica.

Occorre pertanto impostare la giusta tensione e una corrente di carica molto bassa per non avere sforamenti della tensione sulle celle ma il processo di bilanciamento diventa eterno.....

Il caricatore quindi in sostanza si comporta bene quando le celle sono bilanciate portando a termine il processo di carica con bilanciamento al 99% in tempi ragionevoli, ma non è in grado di bilanciare le 38120 ferme da un pò se non con tempi enormi, in questi momenti piuttosto che guardare il display con le varie tensioni è più divertente guardare la vernice che asciuga o il ferro che fa la ruggine....

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 12:06:06  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Be è una notizia rassicurante possiamo quindi fidarci dei caricatori da modellismo ?
Anche se ci mettono un eternita a bilanciare un pacco fortemente sbilanciato ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 12:09:44  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusami se hai già spiegato le tue intenzioni da qualche parte e con questa mia domanda ti costringo a essere ripetitivo... ma stai provando se funziona il caricatore da modellismo solo per tua curiosità personale oppure hai intenzione di usarlo per caricare le 38120 nella quotidianità? A questo punto mi sembra molto più sicuro e veloce l'uso del Vclamp che hai realizzato, no?

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 12:47:55  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi esattamente come gli imax solo che su questi la corrente di bilanciamento è sempre impostata su valori ridicoli.. un bel problema con celle gigantesche quindi..
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 19:30:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@vonluger:
Dopo un po di tentativi e varie prove con varie correnti di carica ho trovato finalmente le condizioni ideali per riportare al bilanciamento le 38120.
Ho impostato una tensione di 3,6V (3.65 non è possibile) con una corrente di 200mA (già 300 mA erano troppi). Il risultato è che in circa 8 ore ora le celle sono tutte perfettamente bilanciate. Siccome prima di queste 8 ore ho fatto diverse prove come descritto nei post, non saprei dire con esattezza il tempo che ci vorrebbe per coprire lo sbilanciamento totale che si aggirava sui 1200 mAh (1200 sono i mAh conteggiati in totale come forniti al pacco...non saprei dire se comprendono anche quelli che il bilanciatore trasforma in calore o siano quelli che effettivamente mancavano alla cella peggiore)...suppongo comunque sicuramente più di 10 ore.
La conclusione della prova è che questo robbe fa il suo dovere in queste condizioni, suppongo quindi lo possano fare tutti i caricatori da modellismo...meno male!! Sinceramente comunque mi sarei aspettato di molto meglio da un apparecchio di questa classe.
Attenzione quindi solo agli sbilanciamenti eccessivi....nelle cariche fino a 10 gioni di fermo penso non ci siano problemi.

@SuperZ83:
Al momento sono fermo nella costruzione del pacco batteria, la causa è che non trovo una centralina per il BPM come vorrei e quindi intanto vorrei valutare un po tutto per quanto riguarderà la costruzione del pacco. Avendo quindi tempo di valutare per bene le varie possibilità questa prova (che mi mancava) me ne ha dato occasione. Se la carica rapida avesse funzionato bene in queste condizioni di sbilanciamento con il caricatore da modellismo è facile che mi sarei dirottato verso questa soluzione che non necessita di circuiti onboard per il pacco. Nella quotidianità sapevo già che funziona benissimo anche con le 38120...c'era da capire come andava nella saltuarietà. Ora so che in caso di fermo non è possibile usarlo "spensieratamente".
E' indubbio che il vclamp sia una soluzione migliore in termini di rapidità e sicurezza della carica, sia nel breve che nel lungo tempo di inattività di una batteria, anche se di questo circuito devo ancora testare nella pratica quale dissipatore (dimensioni) sia realmente necessario, la prossima tappa sarà appunto questa. Poi la decisione finale.

@imayoda
Si, ne più ne meno come tutti i caricatori....

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 20:01:37  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi chiedo ora, e so che titto ha la risposta, che cosa usano i vari bilanciatori per dissipare la corrente in eccesso...resistenze?? sono quindi dei bleeding??
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 00:55:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Brutta situazione Titto !
Il mio carichino ancora non si e' trovato di fronte a sbilanciamenti estremi, pero' da quel che ho potuto notare finora modula la corrente di carica non appena una cella passa gli 0,05V del valore impostato.
Chiaramente i tempi di carica si allugano, ma finora non ha mai survoltato nessuna cella.
L'abbassamento del valore nominale puo' sicuramente aiutare a restare nei parametri, pero' col Graupner per adesso si e' rivelato superfluo per fortuna

A tempo perso faro' qualche prova sulle due celle 38120 che mi son rimaste fuori dal pacco, sono poche ma posso provare ad attaccarle una carica e una scarica e vedere che succede

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 10:30:13  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema fondamentale delle celle in serie è che vanno sempre controllate singolarmente e non solo nella generica del pacco.
Inatti tutti i problemi che abbiamo sono derivati dal fatto che i carichini possono solo controllare la generica del pacco mentre i bms
controllano le singole celle solo che essendo esterni al carichino possono solo staccare la corrente generale. I carichini da modellismo
invece integrano carichino e bilanciatore e possono fare interagire perfettamente questi ultimi tramite un programmino gestito da un chip
quindi dovrebbero essere "INTELLIGENTI". O meglio potrebbero esserlo di più di quello che sono in realtà.
L'imax in effetti passa alla fase di bassa corrente, fase in cui la bilanciatura ha un senso perchè viaggaia 0,2A e quindi riesce a compensare
l'overvolt di qualsiasi cella. Lo fa quando una cella qualsiasi va in overvolt. Il problema dell'imax è che quando si accorge dell'overvolt
non passa istantaneamente a 0,2A. Incomincia lentamente a decrementare gli ampere a 0,1 per volta. Se stavamo caricando a 5A incomincia a
fa 4,9 poi 4,8 poi 4,7 poi 4,6 poi 4,5 poi 4,4 ecc ecc
Ora che la corrente scende a 0,2 (fase in cui non mi stancherò mai di dirlo la bilanciatura funziona perchè il circuito di bilanciamento travasa solo 0,2 per volta) la cella è già a 4 volt. LA cosa si ovviava facilmente cambiando il programma e dicendo se una cella è in overvolt
ISTANTANEAMENTE e ripeto ISTANTANEAMENTE scatta la carica a basso amperaggio.
Perchè non lo hanno fatto ?
con un software a bordo fai quello che vuoi...

I carichini separati dal bms passano alla fase di bassa corrente solo tramite il voltaggio generico del pacco. Questo IMPLICA NECESSARIAMENTE
un pre-bilanciamento delle celle del pacco.
Le strade sono due: o si fa un bilanciatore che bilancia alla stessa velocità del charger: VCLAMP
Oppure di fa comunicare il charger con tutte le celle : charger da modellismo
La terza opzione è i caricatori singoli per ogni cella come dico da mesi e come ha ricordato giustamente vonluger
Se i carichini da modellismo fossero fatti bene sarebbe una soluzione discreta ma vedendo come sono sto sempre di piu
pensando che i singoli caricatori sono la soluzione migliore.

Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 10:53:08  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La prima volta che ho caricato il pacco ho impostato anche io la corrente a 0,2 manualmente e tutto è andato bene
celle sbilanciate sono diventate bilanciate a patto di avere 10 ore per sole 8 celle.... ovviamente.
Sto costruendo con una ditta un caricatore in cui mediante un solo trasformatore otteniamo 12 uscite separate.
Non so per quale legge della natura otteniamo un solo alimentatore ma in grado di caricare 12 celle a ben 10A contemporaneamente
Come se avessimo 12 alimentatori su singola cella.
Che ne pensate ?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 10:56:27  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex il mio imax non si comporta così.. io caricavo le a123 da 1Ah a 3A e alla prima cella che sbordava, iniziava a staccare l'erogazione corrente per 4-5sec per poi riprenderla a 0,1A per altri 5-10sec.. poi di nuovo stacco e pausa.. ecc.

infatti ci ho messo un infinità a bilanciare la mia piccola 12s3p dopo la realizzazione con pezzi non equilibrati
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 12:26:25  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
8 ore per bilanciare non mi sembra poi eccessivo.. visto che non si dovrebbe fare sempre.
le mie zippy flightmax 4500mA erano ferme da luglio, le ho caricate in modalità balance con l'iCharger la settimana scorsa a 1A e alla fine erano tutte a posto tra 4.20V e 4.19 V. ora mi mancano i test di durata. forse i pacchi già pronti hanno celle selezionate come si è già detto. e poi la capacità non è enorme. bisognerebbe vedere ora con delle 38120 auto-assemblate per quanto tempo restano bilanciate bene.

i caricatori singoli di alex invece sarebbero un gran cosa per la ricarica veloce e bilanciata delle celle con maggiore capacità.

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 16:55:40  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esatto ben pensate bentax !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 19:31:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda:
si il mio robbe e anche gli altri che ho visto aperti finora usano resistenze per bilanciare, nel mio robbe sono SMT da 1W.

@Alexsv:
Ho idea che quel graupner se fa così sia senz'altro meglio del robbe...se avrai modo di fare la prova che dici con le 2 celle fai sapere come va.
Complimenti per la costruzione del caricatore a celle singole, sono 12 secondari su quel trasformatore o è uno solo con prese intermedie ? 10A per ramo...è almeno un trasformatore da 500W...

@bentax:
oggi, cioè dopo 24 ore ho provato a ribilanciare le 38120 e, sempre con 200 mA ci ha messo una oretta. Il problema secondo me delle 38120 è che hanno un autoscarica piuttosto diversificata, ci sono celle che non si scaricano per niente e celle che perdono parecchio in poco tempo. Le lipo sotto questo punto di vista mi sembrano molto migliori.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 21:58:25  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

Al momento sono fermo nella costruzione del pacco batteria, la causa è che non trovo una centralina per il BPM come vorrei e quindi.....


Ciao tittopower!
Volevo sapere che centralina per il BPM stavi cercando...???....siccome io non sono molto soddisfatto della mia presa da bmsbattery. Non che non funzioni....ma è sempre una "compatibile" bafang sensorless..

Ciao

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 22:26:20  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunque, se posso aggiungere la prova (non voluta....) del VCLAMP, fatta con la sostituzione (...forzata..) di 2 celle cariche al 95%, nel pacco utilizzato dopo aver consumato attorno ai 7 Ah.....

Sostituite 2 celle 38120 danneggiate e inserite nel pacco; attaccato il vclamp; attaccato il CB con 5A di corrente di carica:
Dopo circa un paio di minuti, le due celle appena sostituite vengono bypassate dal circuito vclamp che inizia a smaltire il calore provocato dal passaggio della corrente (5A) attraverso i transistori BDV65C. La tensione di dette 2 celle non ha mai superato il valore impostato dal circuito del vclamp di 3.63v (!!!).

Dopo circa 1 oretta e 20, tutte le celle erano perfettamente cariche e bilanciate.

Tornando alle 2 celle danneggiate......

Mi sono accorto che il rivestimento di plastica blu delle 38120, sotto nasconde in tutta la sua lunghezza della cella, il polo negativo della cella!

Il fatto è che la plastica del mio pacco, dopo circa 50 km fatti su una ciclabile sterrata, si è rotto in un piccolo punto e la parte metallica esterna della cella, che ho scoperto essere appunto il polo negativo della cella, è entrata in contatto con una parte del telaio, assieme ad un'altra cella in un altro punto.
Sono arrivato a casa perfettamente senza problemi, ma poi un paio di giorni dopo, sono andato in garage per mettere il pacco sotto carica e non succedeva nulla...non si è acceso nulla...come se fosse staccato qualche filo.
Vado così vicino al pacco e controllo i terminali del pacco....misuro la tensione ed è a 0v. Non capisco che sia successo, muovo il pacco e......ZZZZAAAAPPP!! Una fiammata mostruosa con relativa puzza di brasatura!
Così scollego piano piano il pacco dalla bike e trovo la bella scoperta......



Immagine:

183,92 KB
32 dollari buttati...

Ora sono tornato alle 16 celle....e ho rinforzato esternamente il pacco con delle protezioni di plastica da 5mm per prevenire future fiammate....

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 23:12:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@jonathan:
La centralina che cerco vorrei avesse sia il controllo di corrente che di tensione, in questo modo potrei regolare entrambe i parametri. Con la attuale centralina che ho, settabile con le 3 correnti, ho calcolato che probabilmente passando da 12 a 14 o 16 celle potrei avere meno autonomia in quanto la velocità aumenterebbe circa da 28 a 32 kmh non permettendomi di essere capace di aiutare il motore a quelle velocità, quindi consumando costantemente di più.
Ma magari potrei sbagliarmi...
Con il controllo anche della velocità, se fisso per dire 23 kmh, sono in grado di aiutare il motore e raggiungere un buon compromesso fra quello che posso dare io e una eccellente autonomia....io sono un tipo abbastanza tranquillo, a volte mi pare anche troppo viaggiare a 25 kmh...non me ne vogliate !!

Nei miei test sulle 38120 mi pareva di avere misurato delle tensioni "strane" fra il polo negativo e la carcassa per cui avevo pensato che su essa non ci fosse ne il negativo ne il positivo....mi sembra di aver misurato circa 2V che infatti non mi spiegavo.
Domani ricontrollo.
Avevo comunque ricoperto le celle per precauzione (deformazione modellismo) con altro strato termoretraibile...che ho dovuto togliere però perchè poi le celle non entravano negli holder...una situazione come la tua può capitare con il solo termo originale...

Mi sapresti dire nella pratica quanto scaldano i vclamp ? è necessario un radiatore grosso o bastano quelli come nelle foto del prototipo che hai fatto tu ? Grazie.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 00:18:26  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Però con gli Holder non dovrebbe accadere questo inconveniente... Tu Jonathan li usavi o avevi le celle a contatto una con l'altra?

Anche io sono curioso di sapere come si comporta il tuo VCLAMP con quei dissipatori dato che io ne ho usati di ancora più piccoli (ma ho correnti di carica di 4A).
da quanto sono? 10C°/W?

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 01:04:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le mie 38120 hanno ricevuto doppio termoretraibile prima dell'assemblaggio ... e colla a caldo nei punti di contatto tra celle

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 10:42:49  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@tittopower:
Stai attento e verifica che non cui siano punti di contatto strani tra la cella e qualche parte del telaio o portapacchi.
In merito ai dissipatori: io li uso e continuo ad usare quelli che avevo postato all'inizio della prova; il problema calore si verifica solo al momento in cui la parte del vclamp inizia a bypassare la cella e quindi a far passare la corrente di carica; man mano che il numero di celle cariche aumenta, la corrente di carica diminuisce e quindi il circuito scalda sempre meno....quindi diciamo che i dissipatori sono sufficienti per l'utilizzo normale del circuito perchè riescono a dissipare sufficientemente il calore per il tempo necessario. Vorrei comunque sostiture i vari dissipatorini con una barra di alluminio in modo da avvitare tutti i transistori su un'unica superficie.
Nella prova forzata che dicevo prima, in cui ho sostituito le due celle quasi cariche nel pacco scarico, lì ci ho messo un ventilatorino in prossimità dei 2 dissipatori interessati, perchè comunque sono stati sottoposti ad una corrente di 5A per un'ora e passa, quindi non per i soliti 10 minuti di carica finale.

@AlexSv:
@SuperZ83:
In origine...il mio pacco era senza gli holder con le celle disposte su 3 file e disassate....incollate a caldo....nastrate bene...(ci deve essere una foto in uno dei post dell'altro anno). Quest'anno, dato che avevo fatto degli acquisti vari , mi sono acquistato anche gli holder e ho quindi ridimensionato il pacco, oltre ad averci messo due celle in più (18 celle), eliminato il BMS e sostituito col LVC. Ultimamente ho fatto un pacco con gli holder da 2 file da 8 celle in modo da poterle sistemare a cavallo del telaio centrale.....ed è da lì che è successo il fattaccio....forse dovevo proteggerle di più....quello che ho poi fatto rivestendole con dei pannellini di plastica da 5 mm di spessore, tagliati e infilati tra gli holder inferiori e superiori in modo da fare delle vere e proprie pareti al pacco, che alla fine nemmeno si notano.

I dissipatori..non ricordo che resistenza termica hanno....li avevo in casa perchè presi anni fà per un'altro esperimento....comunque sono molto buoni e molto alettati.

Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 21:45:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto grazie jonathan poer le info sui dissipatori vclamp...molto preziose.

Oggi ho controllato le mie 38120 e ho riscontrato quello che effettivamente ricordavo:
Tester fra negativo e corpo cella = 2.85V
Tester fra positivo e corpo cella = 0.65V
Tutte le celle che ho (16) presentano queste caratteristiche tranne 1 in cui effettivamente sul corpo c'è il negativo (0.007V).

Qualcuno ha mai riscontrato queste condizioni e come si spiegano questi strani voltaggi ? Di solito sul corpo c'è il positivo o negativo, mai visto prima voltaggi intermedi !!

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 21:51:10  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domani do un'occhiata anche alle mie. Certo che è strano...

@Jonathan
Ho capito, quindi è stato sbattendo contro il Telaio che si sono rovinate le celle... Perchè gli Holder da soli le tengono ben bene distanti l'una dall'altra.
Penso che saranno sui 7-8 C°/W quei dissipatorini, sembrano belli performanti.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 20/10/2010 : 13:53:55  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

La soluzione migliore è quella più semplice 16 caricatori uno per ogni cella. In questo modo si è sicuro di non far aumentare la tensione della cella oltre 3.65 volt. Tittopower sei sicuro di non aver sbagliato programma mi pare strano, i caricatori da modellismo hanno tutti il controllo della tensione il mio per esempio non arriva mai oltre 3.6 per cella anche se ora che ci penso l'ho usato per una cella alla volta vedremo. Io proverò l'icharger sulle 38120 poi vi saprò dire. Oppure se uno vuole avere la certezza di una carica veloce ed evitare il fastidioso bilanciamento compra 16 di questi http://www.batteryspace.com/Smart-Charger-6.0A-for-3.2V-1cells-LiFePO4-Battery-Pack-100-240VAC-CE.aspx


Da questo e altri post inizio a pensare che il vero colpevole non sia solo il bsm o il bilanciatore da modellismo ma il caricatore a monte che interrompe la carica prima che il bilanciamento sia terminato soprattutto se lo sbilanciamento da recuperare è sensibile.

Quindi quoto vonluger perchè, scartato Vclamp per complessità e difficoltà a reperire i componenti, ho pensato che il caricatore singolo possa essere la soluzione.

Nel mio caso dovrei comperare 12 caricatori, come quello segnalato, e collegarli con un connettore multiplo (24 contatti) al pacco batterie.
Costosissimo e ingombrante.

Dopo tanto cosare di cervello all'interno della mia testa, ho pensato di collegare un selettore 2vie 13-24 posizioni all'interno del contenitore della batteria e collegare i gruppi di celle ad un connettore a 2 contatti.

In questo modo posso collegare un caricatore al gruppo sbilanciato e riportarlo al giusto livello qualora avesse perso l'allineamento. Tramite il selettore potrei caricare un gruppo alla volta e valutare i singoli gruppi con un semplice tester senza dover smontare il pacco.

Lento, ma economico e poco ingombrante.

A celle bilanciate potrei utilizzare il sistema caricatore-bsm esistente e ribilanciare di tanto in tanto tramite caricatore singolo e selettore.

Domanda (e poi la finisco): il caricatore del link sopra sarebbe in grado di ricaricare un gruppo di 4 celle in parallelo da 3,2v 3,3A cad, e in quanto tempo?

Grazie.

Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.