Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Specifica tecnica
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

trenino04
Utente Normale


Piemonte


57 Messaggi

Inserito il - 14/11/2010 : 21:50:29  Mostra Profilo Invia a trenino04 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Innanzitutto grazie a tutti gli amici del forum, con la sua consultazione si rendono disponibili una grande quantità di informazioni.
Fatta questa premessa vi illustro la “specifica tecnica” della e-bike che penso di realizzare nelle prossime settimane/mesi, ovviamente il tutto sperando che possa essere utile a qualche “collega” o per raccogliere pareri o consigli sempre utili.
Condizioni di utilizzo:premetto che sono un grande appassionato della bici “muscolare” e che la utilizzo spesso sia come “attrezzo sportivo” che come mezzo di trasporto vero e proprio. Mi sono imbattuto però ultimamente in un problema: casa delle vacanze (estive) ubicata in cima ad una salita di 1,5 km con pendenze discrete; questo produce il risultato di arrivare a casa completamente sudato. A questo punto l’idea della bici elettrica è scaturita di conseguenza, ovviamente non una “vera” bicicletta elettrica con decine e decine di km di autonomia ma solamente un aiuto per ridurre la fatica. Questa premessa era doverosa per inquadrare le scelte successive.
La bicicletta: la bici da elettrificare è una bici da corsa della Decathlon di di medio livello, telaio di alluminio, 24 rapporti totali. Ho apportato alcune modifiche:
1)Ho girato il manubrio in modo da alzare la posizione di guida pur mantenendo le leve del freno e i relativi comando cambio originali.
2)Ho “lisciato” la corona esterna in modo che la stessa costituisca un carter rispetto dalla catena
Il “motore”: come specificato nella premessa l’uso della bici sarà per un buon 80% solo muscolare da qui deriva la scelta di un motore geared leggero e con basso attrito quando si pedala normalmente ma con buoni prestazioni in salita. Pensavo ad un qfx100 o 85 (devo verificare bene le dimensioni della forcella) venduto dalla bms battery. Penso di procedere all’acquisto dello stesso completo del relativo cerchio 700C, in caso di poca soddisfazione del montaggio ciclistico posso chiedere l’aiuto del mio ciclista di fiducia per ri raggiare il tutto.
La batteria: penso di aver capito che il mondo si divida in due:
1)Batterie per ebike vere e proprie
2)Batterie per aeromodelli

Data la poca autonomia che mi necessita, visti i costi ecc. mi sono orientato verso una batteria da 5,2 Ah 37 V costituita da 2 batterie (5S) caricate separatamente da due imax B6.
Ho preferito questa soluzione sopratutto per via della metodologia di ricarica e in generale di gestione della batteria, infatti questi caricatori consento di bilanciare batterie anche discretamente sbilanciate e di ciclare periodicamente le stesse durante i periodi di inattività (che nel mio caso saranno abbastanza lunghi).
Inoltre questo genere di prodotti è offerto a prezzi concorrenziali in una quantità enorme di siti, dunque in caso di problemi la sostituzione è facile e relativamente economica.
Gestione batteria acceleratore, ecc.: premesso che voglio avere il minimo impatto estetico sulla bici (che deve rimanere una bici e non diventare “simil CIAO”) ho pensato di usare un PIC (microprocessore) per assolvere alcuni funzioni.
1)Controllo carico batteria: tramite ingresso analogico e opportuno ripartitore si comanda un indicatore composto da 4 led (stanno in un cerchio da 20mm) allo scopo di fornire indicazione generica sul livello di batteria, al di sotto della soglia programmata di tensione viene tolta l’abilitazione alla centralina in modo da non rovinare la batteria.
2)Gestione PAS e acceleratore: l’idea è che il PIC fornisca un segnale analogico che viene riportato a 0 in caso non venga sentita la pedalata tramite il sensore di PAS che, ovviamente, deve entrare come ingresso digitale nel PIC. Il comando dell’acceleratore è costituito da due pulsanti incrementa e decrementa (piccoli pulsanti sul manubrio quasi invisibili) ovviamente in ingresso al PIC.
Problemi aperti: sono alla ricerca di una soluzione affidabile per leggere la posizione delle leve freno, in alternativa pensavo di utilizzare un piccolo pulsante sul manubrio da premere per abilitare il motore (magari due per essere comodo in entrambi le impugnature del manubrio). Ovviamente questi pulsanti sono da mettere in posizione tale che non vengano premuti neanche per errore durante la frenata.
Appena realizzerò qualcosa di presentabile al grande pubblico posterò le relative foto.
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.